CUBISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti 18. IL CUBISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Documenti analoghi
STORIA DELL ARTE IL CUBISMO

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Picasso, artista della scomposizione

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Arte e Immagine Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Più è antico, più è moderno!

Verso il superamento dell Impressionismo

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI. Scuola Secondaria di Primo Grado. Tezze sul Brenta (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ARTE ED IMMAGINE A.S / 2018 CLASSE PRIMA

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

LE AVANGUARDIE. Università del tempo libero /2015 Prof. Stefania Bressani

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti 17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

CUBISMO. "forse la più importante e certamente la più completa e radicale rivoluzione artistica dopo il Rinascimento".

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Nove modi per rappresentare lo spazio

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Laboratori didattici

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

Curricolo verticale

DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 2 scuola secondaria di 1 grado

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

Biblioteca Comunale di Ripalta Cremasca organizza. Chiacchierare d Arte PICASSO

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO. DISCIPLINA : arte e immagine

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

Istituto Paritario L. Stefanini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

In copertina. Dantesco Tecnica: Acrilico Dimensione: 200x160

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

FUTURISTA. I a ESPOSIZIONE M A C E R A T A GIUGNO-LUGLIO 1922 MARCIARE NON MARCIRE. Nel P a l a z z o del CONVITTO NAZIONALE

Protocollo dei saperi imprescindibili

CLASSE TERZA A/S 2018/2019

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Cezanne e il Cubismo

Osservazione e rappresentazione del tema dell albero Rielaborazione ed interpretazione dell albero Le interpretazioni degli artisti

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE ED IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: 1 a Scuola Primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

Transcript:

18. IL CUBISMO

LA QUARTA DIMENSIONE Nel momento in cui il Fauvismo volge al termine, in Francia due grandi artisti, Pablo Picasso (1881-1973) e Georges Braque, fondano un altra corrente di avanguardia: il Cubismo. Il termine che definisce il movimento è occasionale. Nel 1908 Matisse aveva giudicato negativamente alcune opere di Braque, definendole composte da piccoli cubi e l anno successivo Louis Vauxcelles, lo stesso critico al quale è dovuto l appellativo fauves, parlo di bizzarrìe cubiste. Da allora le tele dipinte in quegli anni da Picasso, da Braque e da altri vennero chiamate cubiste. Il cubismo, un movimento rivoluzionario, era nato ufficialmente. Braque, Case a l Estaque, 1908

Per la prima volta nella storia della pittura occidentale si cerca di rappresentare i soggetti nella loro totalità. Il punto di partenza era ancora quello di opporsi alla meccanica riproduzione del reale e alla presunta superficialità di osservazione dell impressionismo, per rendere invece il proprio modo di interpretare il mondo esterno. Questo doveva essere capito, non soltanto visto : all impressionismo si rimproverava, quindi, di aver usato soltanto la rètina e non il cervello. Claude Monet, Maisons d Argenteuil, 1873 Picasso, Serbatoio Horta, 1909

I cubisti partono, così, dallo studio della realtà per scomporla e ricomporla in un nuovo ordine che cancella la distinzione tra gli oggetti e lo spazio che li circonda. Un medesimo soggetto viene colto da diverse angolazioni che poi vengono sovrapposte nella rappresentazione. Le vedute successive di uno stesso oggetto e dello spazio circostante sono fuse insieme, con l intento di comunicare la totalità delle percezioni in maniera simultanea, come se l osservatore potesse girare intorno al soggetto rappresentato, osservandolo da tutti i punti di vista. link videoclip Pablo Picasso di David Bowie

Anche per i Cubisti l opera d arte non deve rappresentare la realtà, ma interpretarla: l arte diventa uno strumento conoscitivo. Il processo di scomposizione in piani e di successiva ricomposizione disintegra le forme, elimina la distinzione tra figura e sfondo, rinuncia definitivamente all uso della prospettiva rendendo difficile anche l individuazione del soggetto di un opera cubista. In effetti i soggetti preferiti dai Cubisti (ritratti e nature morte) ben si prestano ad essere smontati e rimontati attraverso il ribaltamento dei piani osservati contemporaneamente da più punti vista. Picasso, Ambroise Vollard, 1910 Juan Gris, Natura morta con tovaglia a quadri, 1915

Dunque, per la prima volta, viene mostrata la quarta dimensione, il fattore tempo. Negli stessi anni, la definizione di tempo, come quarta dimensione della realtà, era postulata in fisica dalla Teoria della Relatività di Albert Einstein. La contemporaneità dei due fenomeni rimane tuttavia casuale, senza un reale nesso di dipendenza reciproca. Appare tuttavia singolare come, in due campi diversissimi tra loro, si avverta la medesima necessità di andare oltre la conoscenza empirica della realtà per giungere a nuovi modelli di descrizione e rappresentazione del reale. Einstein e Picasso postulano contemporaneamente che la conoscenza dello spazio e del tempo sono relativi al punto di osservazione. Il primo formula una legge matematica, il secondo una visualizzazione artistica. link per approfondimento su Einstein e Picasso

Sulla nascita del cubismo influiscono profondamente la conoscenza dell arte primitiva dell Africa e dell Oceania con le sue forme schematiche, deformate e geometrizzate. A partire dalla seconda metà dell Ottocento e fino ai primi decenni del Novecento, infatti, era maturata in tutta Europa una forte insoddisfazione nei confronti della cultura occidentale: entra in crisi il concetto stesso di cultura, intesa come sapere nozionistico, libresco e tradizionale. Rinasce l interesse per il primitivismo (che include anche l arte infantile, arcaica, popolare e quella di malati ed emarginati), per le sue capacità espressive, per la libertà dalle leggi prospettiche tradizionali, per la sensibilità deformante, per la sua forte spiritualità e per la creatività istintiva. Picasso, Volto negroide, 1907

Il cubismo è profondamente influenzato anche dalla pittura severa ed essenziale di Paul Cézanne, con la sua geometrizzazione delle forme, tanto che questi ne è considerato il precursore. Braque e Picasso cercarono di seguire le regole indicate, in una celebre lettera, da Cezanne: in natura tutto è modellato secondo tre moduli fondamentali: la sfera, il cono e il cilindro. Bisogna imparare a dipingere queste semplicissime figure, poi si potrà fare tutto ciò che si vuole. Un tale procedimento rispondeva all esigenza di mostrare la realtà non come appare, ma nel modo in cui la mente ne percepisce l apparenza: alla realtà-vista si sostituiscono così la realtà-pensata e la realtà-creata. Cézanne, Natura morta, 1872 Cézanne, Bordi di un fiume, 1904 Cézanne, Grandi bagnanti, 1900

Il Cubismo nasce e si sviluppa a partire dal 1908 fino all inizio della Prima Guerra Mondiale. In questo breve arco di tempo si distunguono due fasi: il Cubismo Analitico (1908-1912) caratterizzato da un accentuata frammentazione delle forme e dall uso di colori spenti, spesso di un solo tono cromatico (monocromo), e il Cubismo sintetico (1912-1914), che attua un parziale recupero del colore e delle forme, ormai però completamente svincolate dalla concezione spaziale tradizionale. È in questa seconda fase che inizia l uso di incollare sulla tela parti ritagliate da giornali, libri, spartiti musicali (i papiers collés) e altri svariati tipi di materiale. Braque, Violino e brocca, 1910 Gris, Il giornale, 1915

I cubisti recuperano alcuni temi di ricerca dei Fauves - come l abolizione della prospettiva e della profondità - e sviluppano nuove tecniche, dette polimateriche, perché prevedono l impiego di molti materiali diversi: colori densi, talvolta mischiati a sabbia, collage realizzati con carta, legno e stoffa che possono trasmettere all osservatore sensazioni tattili oltre che visive. Da un lato, quindi, i Cubisti scompongono la realtà, rappresentandola in forme geometriche e schematiche, ma dall altro usano tecniche che riportano l osservatore alla percezione della realtà nella sua materialità vera. I materiali che costituiscono un oggetto non sono solo rappresentati: sono incollati direttamente sulla tela. Nelle composizioni polimateriche si riducono quindi i confini tra pittura e scultura. Picasso, Natura morta con sedia impagliata e collage polimaterici.

Il Cubismo suscita grande interesse tra gli artisti del tempo e molti aderiscono al movimento. Le loro opere offrono un esempio di come i medesimi princìpi siano interpretati in maniera del tutto personale e riproposti in opere che, pur ispirandosi agli stessi ideali artistici, manifestano caratteristiche differenti. In Juan Gris (1887-1927), per esempio, ogni dettaglio è preventivamente organizzato: il pittore progetta la forma dei propri dipinti in modo esatto, costruendo i soggetti in maniera rigorosamente geometrica. Egli stesso afferma Cézanne di una bottiglia fa un cilindro, io parto dal cilindro per dipingere una bottiglia. Il mondo poetico di Gris è chiaro, cristallino, cartesiano ma mai freddamente impassibile poiché riesce ad esprimere la bellezza dell organizzazione logica. Omaggio a Picasso, 1912 Natura morta con bottiglia e coltello, 1912 Natura morta con bottiglia e vaso, 1912 Chitarra sul tavolo, 1915

Nelle opere di Fernand Léger (1881-1955), invece, ogni particolare è ricondotto alle forme lementari di strumenti meccanici: non c è più nessun riferimento alla natura, mentre prevale la civiltà della macchina. Le macchine, per lui, fanno parte del nostro modo di essere, anzi hanno addirittura modificato la nostra concezione. Nudi nella foresta, 1909 Pistoni, 1918 Natura morta con boccale di birra, 1921

Robert Delaunay (1885-1941) interpreta il cubismo in senso dinamico, coloristico e musicale: è il maggiore esponente del Cubismo orfico, così chiamato per l intensità poetica che si manifesta nell uso del colore e della luce, simile alla sensibilità visionaria del mitico poeta greco Orfeo. Dal 1909 comincia a dipingere la Torre Eiffel scomponendola dapprima secondo le convenzioni cubiste e poi lavorando sul colore e sul movimento.

Negli stessi anni in cui fiorisce il cubismo opera a Parigi uno scultore rumeno, Costantin Brancusi (1876-1957) il quale persegue fini di essenzialità volumetrica analoghi a quelli del movimento ma in maniera più personale: egli cerca la forma nella sua purezza in un processo continuo che dura per tutta la vita e lo conduce a raggiungere l assolutezza espressa mediante un elemento ovaleggiante e allungato realizzato con materiali di grande politezza (marmo lucido, bronzo). L opera Il bacio, 1907, segnò una svolta antinaturalistica e antiromantica del suo lavoro, da allora orientato verso una stilizzazione delle forme. Il bacio, 1907

La stessa ricerca lo porterà, negli anni successivi, a concentrarsi su alcuni temi privilegiati: Teste, Maiastre, Uccelli nello spazio, Pesci. Nella scultura di un uccello, ad esempio, Brancusi parte dal tema naturalistico per approdare ad un astrazione purificata libera da ogni richiamo al reale. Maiastra, 1912 e Uccello nello spazio, 1940. Musa dormiente, 1910