METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R.



Documenti analoghi
BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo


Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

Il linguaggio dell insegnante

I piani del corpo. Tratto dal sito:

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

I n s e g n a m e n t o di

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Posizione e movimenti anatomici

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

ILLUSTRAZIONE DI MODA

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Quando crescono guardiamoli, non solo in faccia. Casali gp specialista fisiatra Castelnovo Elena fisioterapista

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

spinometria formetric

spinometria formetric

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Appunti prof. Alessandro Cattich

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

PIEDE TORTO CONGENITO

PROVIDER: ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ID: P R O G R A M M A

Bologna settembre Formazione Continua in Spinometria. Seconda sessione pratica. La refertazione. Dr. Romildo Don

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare.

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

mobilizzazione distretto della spalla

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Manuale di riferimento

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco


PROMO GR GR Regione Toscana

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15'

Avampiede mesopiede retropiede

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

PUMP TRAINING FUNZIONALE

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

SEATING CLINIC. Antonio Caracciolo, Massimo Ferrario Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, 1999

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore

CORSO DI CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Scienze Motorie e Sportive

CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

SINDROME DA DISFUNZIONE DEL SISTEMA DI MOVIMENTO QUADRANTE INFERIORE

L analisi posturale. il piano orizzontale o trasversale ( i segmenti del corpo ruotano).

Articolazione radio-ulnare distale

GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI. Atteggiamenti

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

La riabilitazione del futuro, oggi.

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

A A BIOMECCANICA. D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Palermo 21 luglio 2013 Strumentazioni per l analisi della postura

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

Indice. Premessa del Prof. U. Consolo e del Prof. S. Bortolini 9. Premessa degli autori 11. Presentazione 15. Prefazione 18.

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Conoscenza topografica e funzionale del corpo

Trattamento delle deformità del rachide: Scoliosi e Ipercifosi, un approccio Evidence Based

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

Analisi biomeccanica del diritto

Busto in fibra di carbonio

Transcript:

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R. Il progresso della scienza è basato sulla diffusione delle informazioni. Uno degli ostacoli più notevoli per la facile comprensione di notizie è la mancanza di sistemi di misurazioni standard. L' importanza di stabilire un metodo semplice di misurazione dell escursione articolare ha rappresentato la ragione di speciali studi. In passato sono stati sperimentati molti metodi, ma la complessità del problema ha preclusa l'accettazione totale di essi. In America la necessità di una standardizzazione fu riconosciuta dall'accademia dei Chirurghi ortopedici e nel 1959 fu nominato un Comitato per lo studio delle escursioni articolari. Questi esperti scelsero allora come base il metodo neutro zero descritto da Cave Roberts nel 1936. Tale metodo fu dapprima accettato nel 1961 dal Comitato esecutivo dell Accademia e successivamente, nel 1962, dopo ulteriori revisioni, fu approvato per la pubblicazione finale. Nel 1964, a Vancouver, venne accettato all'unanimità dai rappresentanti delle Associazioni dei Chirurghi Ortopedici di tutti i Paesi di lingua inglese, con inclusione dell Australia, del Canada, della Nuova Zelanda, del Sud Africa, degli Stati Uniti. Un differente punto di vista per la standardizzazione fu in seguito proposto dal Prof. Joannes Schlaaff; egli, sostenne le esigenze di un sistema universale di registrazione ma anche di una standardizzazione della terminologia, ciò fu risolto riportando tutti i movimenti articolari su tre piani fondamentali chiamati: - F (frontale) S (sagittale) ROT (di rotazione) Questa prima proposta non si presentò di facile uso nella clinica. In seguito, Johnn J. Gerhardt riconobbe i vantaggi di misurare i movimenti articolari con il metodo Neutro Zero su tre piani fondamentali e creò così l attuale metodo S.F.T.R., - S (sagittale) F (frontale) T (trasversale) R (di rotazione) Il Professor Otto A. Russe introdusse il metodo S.F.T.R. in Europa e la descrisse in svariate pubblicazioni. L'annotazione del movimento articolare con tre numeri del metodo Neutro -Zero è ora usato in via sperimentale in più Paesi Europei. Questo metodo ci fornisce nella maniera più concisa possibile un completo quadro delle misurazioni articolari, ed e' semplice e facile a capirsi. Dispone infatti di una terminologia interpretabile da tutti nella stessa maniera così da potere effettuare confronti accurati. Per la sua chiarezza, precisione, concisione, il metodo S.F.T.R. è inoltre più adatto per l uso dei calcolatori. S MOVIMENTI SUL PIANO SAGITTALE Tutti i movimenti e gli atteggiamenti su questo piano o su un piano parallelo sono annotati come S trascurando la terminologia che prima si usava quale: elevazione posteriore o estensione, flessione, iperestensione, cifosi, lordosi, procurvazione e recurvazione, flessione dorsale, plantare e volare. F MOVIMENTI SUL PIANO FRONTALE Tutti i movimenti e gli atteggiamenti su questo piano sono annotati come F, trascurando la terminologia usata prima come: adduzione, abduzione, deviazione laterale e mediale, valgo, varo, inclinazione laterale o scoliosi. T MOVIMENTI SUL PIANO TRASVERSALE

I movimenti su questo piano ad eccezione delle rotazioni saranno annotati come T, trascurando la terminologia usata finora che creava confusione, quale: adduzione o abduzione orizzontale o trasversa, estensione o flessione orizzontale o trasversa. R ROTAZIONE La maggior parte delle rotazioni, avviene sul piano trasversale, ma, alcune si compiono sui piani frontale o sagittale. Perciò tutte le rotazioni sono annotate come R. e non rispettivamente ai piani sui quali realmente si svolgono. Ad esempio: R. (F 0 ) 60-0 - 90 R. (F 90 ) 90-0 - 90 CASI PARTICOLARI Annotazione differenziata dell anchilosi e della rigidità (limitazione funzionale) - La flesso-estensione normale del polso si annota S = 50-0 - 60 Le anchilosi del polso in flessione a 20 od in estensione a 15 si annotano: S = 0-20 S = 15-0 La rigidità (o limitazione funzionale) rappresentata da una escursione effettiva tra i 5 ed i 25 in flessone si annota: S 0-5 - 25 Le Misurazioni possono essere: - Goniometriche ( gradi - angoli) - Funzionali (centimetri di distanza es. mano e rachide) - Del movimento attivo e passivo Altri tipi di misurazione possono essere effettuate oltre a quella tipicamente articolare per meglio oggettivare l'esame di un paziente, e sono le: - Circonferenziali (trofismo) - di lunghezza (misurazione di monconi eterometrie, ecc.) POSIZIONE NEUTRA DI PARTENZA: 0 Tutti i movimenti articolari sono misurati dalla posizione ai partenza definita "Neutra o da Zero". La maggior parte di queste posizioni coincide con la posizione anatomica del soggetto in stazione eretta. I TRE PIANI FONDAMENTALI Tutti i movimenti articolari e gli atteggiamenti sono registrati su tre piani fondamentali: (Sagittale, Frontale e Trasversale: S. F. T. Essi sono annotati secondo il piano nel quale sono eseguiti, come S. F. T. mentre le rotazioni sono annotate come R. SEQUENZA DEI VALORI I movimenti sono registrati con tre numeri L'estensione ed i movimenti che comunemente si dirigono lontano dal corpo sono annotati per primi. la flessione ed i movimenti che si avvicinano al corpo sono scritti per ultimi. La posizione di partenza, al centro, è generalmente 0

L'inclinazione laterale o la rotazione della colonna vertebrale (capo e tronco) verso sinistra sono registrate per prime ed i movimenti verso destra per ultimi Le anchilosi sono annotate solo con due numeri -------------------------------------------MOVIMENTO -0MOVIMENTO -------------------------------------------Estensione -0Flessione Abduziane -0Adduzione Rot. Esterna -0Rot. Interna Supinazione -0Pronazione Eversione -0Inversione Movim. a sn. -0Movim. a dx.