Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione



Documenti analoghi
Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

La valutazione dei servizi per l'allattamento: il contributo delle mamme

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Allattamento tra le madri straniere: risultati del monitoraggio dell allattamento materno in Toscana

In Toscana, dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana.

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI

&+#$" '+% '+##$&' '+'%$

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011

Dai dati alle scelte: Archivi TIN TOSCANE ON LINE e Trasporto Protetto Neonatale AOU MEYER (FI), 23 gennaio

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

TIN Toscane on-line:

Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali

Essere mamma informata: allattamento al seno e SIDS

note: (a) nel caso specifico la tipologia dello stabilimento è stata effettuata sulla base del numero dei nati nell'anno 2008

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio

Pubblicazioni ARS.

Allattamento al seno nei primi mesi di vita e suoi determinanti: i dati della coorte nati Piccolipiù.

Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell andamento

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

IL SAN GIOVANNI DI DIO (FIRENZE) RICONOSCIUTO DALL UNICEF OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI. OGGI LA CONSEGNA DELLA TARGA

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

il trend degli ultimi 10 anni

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO

Madre in terra straniera

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

I Tassi di Ricovero in Toscana

Accessi al pronto soccorso in etàpediatrica in Toscana: i dati del flusso regionale

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

attività consultoriale

Taglio cesareo e parto gemellare

I progetti per guadagnare salute

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

La Nascita in Italia e a Pordenone

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA IN TOSCANA

INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La formazione

La popolazione immigrata

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

NEL 2016 SONO NATI 9010 BAMBINI NEI PUNTI NASCITA DELL'AUSL TOSCANA CENTRO

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

NASCERE in toscana 2012

TABELLE DATI REGIONALI

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012

Il Progetto per la promozione e il sostegno dell allattamento materno nella Regione Veneto

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione

Sezione 1: La mia Azienda

Il Percorso Nascita. Risultati dello studio in Toscana. Osservatorio di Epidemiologia. marzo Documenti ARS. Le mamme toscane e i loro bambini

Riabilitazione dopo frattura femore

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

Convegno Percorso Nascita Indagine nazionale

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Sezione 4: Valutazione dei servizi interni e dei servzi offerti da Estav

UN ESPERIENZA DI FORMAZIONE DEL PERSONALE OSPEDALIERO SULLA POSIZIONE SEMIRECLINATA: PUNTI DI FORZA E CRITICITA

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

PROGETTO DI RICERCA NAZIONALE Progetto di Ricerca Corrente La qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1025

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Prevalenza dell allattamento al seno. e altri interventi preventivi. in Emilia-Romagna

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE

Toscana: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Sezione 5: La Formazione

Approfondimenti descrittivi

REPORT MONITORAGGIO ALLATTAMENTO MATERNO ASL BERGAMO ANNO 2015

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

Promozione allattamento al seno (1)

ASL TOSCANA NORD - OVEST

Codice Rosa

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano

Qualità in triage ospedaliero: alla ricerca dell'appropriatezza; esperienza del gruppo formatori di triage Toscano

Transcript:

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Pisa, 8 Aprile 2011 Franca Rusconi, Monia Puglia Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Osservatorio di Epidemiologia, ARS

http://www.ars.toscana.it/web/guest/bambini

Gli interventi per la promozione dell allattamento al seno della Regione Toscana Istituisce dal 2004 l Osservatorio Regionale per la promozione dell Allattamento al Seno Assume, col P.S.R. 2005-2007, l impegno di sostenere e promuovere l allattamento al seno. Rinnovato con il PSR 2008-2010 Partecipa ad un progetto di valutazione e implementazione del documento Blueprint (piano d azione europeo per la promozione allattamento)

Finalità dell Osservatorio Regionale per la promozione dell allattamento al seno --definire specifiche raccomandazioni regionali -predisporre programmi formativi nell ospedale e sul territorio -individuare e implementare rete di referenti nelle varie aziende -aiutare gli ospedali per l applicazione dei 10 passi OMS/UNICEF per il riconoscimento di Ospedale amico dei bambini -conoscere e monitorare l allattamento al seno

Conoscere e monitorare l allattamento: le indagini

Indagine campionaria sul Percorso nascita, ISS 2002 1657 donne Veronica Casotto, Marina Cuttini, Irene Genovese

Indagine Essere Mamma Informata 2005 Questionario alle donne che hanno partorito nei 27 Punti Nascita Toscani con più di 250 nati/anno dopo due/tre mesi dal parto Donne intervistate: 2.071 (89%) Obiettivo principale: valutare aderenza ai 10 passi dell OMS-Unicef

Indagine campionaria nelle USL, Anno 2010 Allattamento al seno nei primi sei mesi di vita: rilevazione alla I e II vaccinazione

Conoscere e monitorare l allattamento: la prevalenza di allattamento alla dimissione

Definizione di allattamento al seno secondo OMS ESCLUSIVO latte materno, gocce o sciroppi medicinali (vitamine, minerali, farmaci) e nient'altro PREDOMINANTE come sopra, ma ammessi i liquidi non nutritivi (acqua, tè, camomilla, tisane, infusioni, ) PIENO o COMPLETO allattamento esclusivo più predominante MISTO latte materno e latte artificiale

Frequenza di allattamento al seno alla dimissione Allattamento Percorso Nascita 2002 Mamma Informata 2005 Rilevazione Centri Vaccinali 2010 (n=1.685) (n=2.096) (n=5.200) Esclusivo 66% 71% 76% Predominante 4% 2% 1% Misto 21% 21% 17% Artificiale 9% 6% 6%

I determinanti dell allattamento al seno Mamma informata 2005

Variabili associate all allattamento completo alla dimissione (1) Le variabili modificabili Variabili OR* (IC 95%) p-value Modalità del parto Parto vaginale 1,00 0,001 Parto con taglio cesareo 0,66 (0,52-0,85) Attaccamento al seno dopo la nascita Dopo le due ore 1,00 0,009 Entro le due ore 1,41 (1,09-1,82) Rooming-in effettuato No 1,00 Sì sino a 11 ore giornaliere 1,10 (0,72-1,68) Sì da 12 a 23 ore giornaliere 1,60 (1,08-2,36) 0,018 Sì 24/24 ore giornaliere Uso del ciuccio durante il ricovero ospedaliero 1,98 (1,23-3,15) Sì/non so perché. 1,00 0,001 No 1,56 (1,21-2,02) Modello di regressione logistica - analisi multivariata OR aggiustato per tutte le variabili presenti nella tabella (1) e (2) e per Punto Nascita

Variabili associate all allattamento completo alla dimissione (2) Le variabili NON modificabili Variabili OR* (IC 95%) p-value Età al parto <30 anni 30-35 anni 1,00 0,70 (0,53-0,93) <0,001 >35 anni 0,52 (0,38-0,71) Parità Primipara Pluripara 1,00 1,65 (1,30-2,09) <0,0001 Esito neonatale Parametri nella norma Sottopeso o prematuro 1,00 0,37 (0,26-0,53) <0,0001 Aver deciso di allattare al seno il bambino prima della sua nascita No Sì 1,00 1,73 (1,17-2,56) Modello di regressione logistica - analisi multivariata 0,006 OR aggiustato per tutte le variabili presenti nella tabella (1) e (2) e per Punto Nascita

TIN Toscane online 2009-2010 Archivio regionale dei nati gravemente pretermine (<32 settimane o <1500 grammi) Nei neonati dimessi a domicilio Solo latte materno 23% latte materno + fortificanti o + artificiale 34% Solo latte artificiale 43%

Conoscere e monitorare l allattamento: Valutare l adesione ai punti dell OMS UNICEF Mamma informata 2005

Dieci Passi OMS/UNICEF 1. Definire un protocollo scritto per l allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario 2. Verificare che il personale sia preparato a mettere in pratica tale programma 3. Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e delle corrette modalità dell allattamento materno 4. Aiutare le madri perché comincino ad allattare al seno entro mezz ora dal parto 5. Mostrare alle madri come allattare e come mantenere la produzione del latte, anche nel caso in cui vengano separate dai neonati 6. Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, a meno di una precisa indicazione medica 7. Lasciare il bambino insieme alla mamma, nella stessa stanza, 24 ore su 24 (rooming-in) 8. Incoraggiare l allattamento al seno tutte le volte che il neonato lo richiede 9. Non utilizzare tettarelle per biberon o succhiotti durante il periodo dell allattamento 10. Favorire la creazione di gruppi di sostegno alla pratica dell allattamento materno, in modo che le madri vi si possano rivolgere dopo essere state dimesse dalla struttura

Punto nascita dell Ospedale Massa Barga Lucca Pescia Pistoia Prato Pontedera Livorno Cecina Piombino Poggibonsi Montepulciano Montevarchi Bibbiena Arezzo Grosseto S. G. di Dio Firenze S. M. Annunziata Bagno a Ripoli Borgo San Lorenzo Empoli Unico Versilia AOU Pisana AOU Senese AOU Careggi Fonte: Essere Mamma informata - 2005 4 27 83 68 76 84 14 73 49 83 73 88 81 74 78 72 67 79 87 76 63 55 10 60 59 5 41 68 89 89 83 79 86 55 73 80 85 89 36 87 44 91 69 69 73 71 64 82 74 80 Aderenza Passi OMS/UNICEF 6 7 8 9 46 11 65 17 87-72 6 56 36 80 32 84 89 88 59 100 97 84 80 87 2 90 44 87 68 80 49 67 7 75 55 73 70 85 72 97 100 85 91 52 86 86 54 83 100 85 89 80 89 53 43 77 44 78 80 70 11 74 18 73 70 83 13 85-64 24 70 91 87 76 81 95 79 96 68 13 68 65 61 61 79 11 58-11 79 80 96 61 51 72 22 64 62 10 32 66 81 66 64 56 70 46 81 70 67 87 30 59 18 68 62 37 61 55 60 71 51 48

Indagine campionaria nelle USL, Anno 2010 (centri vaccinali alla I e II vaccinazione) Allattamento al seno alla dimissione negli ospedali con > 150 bambini Massa Lucca Pescia Pistoia Prato Livorno Poggibonsi Arezzo Grosseto SGD-Fi Bagno a Ripoli Empoli Versilia AOU Pisana AOU Senese AOU Careggi 0% 20% 40% 60% 80% 100% completo misto artificiale

Nel flusso informativo certificato di Assistenza al parto (D.G.R. 235/2007) è stata introdotta la rilevazione della modalità di allattamento. Questa ulteriore quota informativa è stata introdotta al fine di avere una raccolta sistematica e continua di informazioni circa l alimentazione del neonato durante il ricovero ospedaliero in tutti i punti nascita contingente la nascita e comunque, nel caso in cui il ricovero si protragga per diversi giorni, non oltre il 10 giorno di vita[1]. Le possibili risposte previste sono: 01 = solo latte materno 02 = latte materno con aggiunta di acqua o altri liquidi diversi dal latte 03 = latte materno e artificiale 04 = latte artificiale Si precisa che: la modalità 01 deve essere utilizzata se durante tutto il corso del ricovero e comunque entro il 10 giorno di vita il bambino è stato alimentato solamente con latte materno (della propria madre o da banca del latte) la modalità 02 va utilizzata nel caso che, anche solo in una occasione, siano stati somministrati, oltre al latte materno, acqua o altri liquidi (es soluzione glucosata, camomilla, tisane); la modalità 03 va utilizzata se oltre al latte materno è stato somministrato, anche in una sola occasione durante il ricovero ospedaliero, il latte artificiale, indipendentemente dall aggiunta di altri liquidi; la modalità 04 va utilizzata se è stato somministrato latte artificiale da solo o con l aggiunta di altri liquidi. [1] Questa limitazione temporale è stata introdotta in quanto la normativa nazionale prevede che il Certificato di assistenza al parto sia compilato entro 10 giorno dal parto.

Conoscere e monitorare l allattamento: la prevalenza di allattamento nei primi mesi di vita

INDAGINE sul Percorso nascita, ISS 2002 1657 donne (le % si riferiscono al 91% delle donne dimesse con allattamento al seno) 100% 98% 80% 85% 90% 79% 84% 79% 71% 70% 60% 62% 63% 40% 47% 52% 45% 38% 20% 32% 30% 26% 21% 0% 9% 4% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Età in mesi allattamento al seno allattamento al seno completo

Indicatori allattamento al seno secondo OMS < 4 mesi (120 giorni) ESCLUSIVO latte materno, gocce o sciroppi medicinali PREDOMINANTE come sopra, ma ammessi i liquidi non nutritivi PIENO o COMPLETO allattamento esclusivo più predominante Zona grigia: inizio introduzione cibi solidi 6-9 mesi (> 180 giorni) COMPLEMENTARE O PARZIALE Latte materno più cibi solidi o semisolidi incluso latte non materno Recall period: ultime 24 ore

Indagine campionaria nelle USL, Anno 2010 (centri vaccinali alla I e II vaccinazione) Frequenza di allattamento al seno nelle ultime 24 ore Allattamento Completo Parziale Età 61-120 gg (2-4 mesi) (n=2670) 58% 18% Età: 121-180 gg (4-6 mesi) (n=2530) 31% 36%

..impegnarsi per favorire l allattamento al seno si inserisce in un ambito di pratiche cliniche migliori, basate sulle evidenze scientifiche, e di umanizzazione del percorso nascita. Evidenze scientifiche, buone pratiche e prevenzione della SIDS La posizione prona e quella sul fianco sono i più importanti fattori di rischio: evitandole si eviterebbe il 48% delle morti x SIDS Carpenter, Lancet 2004; 363:185

Conoscere come prevenire la SIDS La prima campagna di diffusione su tutta la Regione è del 2004-2005

Supina Il monitoraggio: 2004, 2005, 2010 In genere in quale posizione viene messo a dormire il bambino? (indicare posizione principale) I dati sui bambini di 2-4 mesi 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2004 2005 2010 Prona Fianco Supina

Supina In genere in quale posizione viene messo a dormire il bambino? (indicare posizione principale) Nei bambini figli di madri italiane e straniere: 2005 70 60 50 40 30 20 Prona Fianco Supina 10 0 Italiane Straniere

Supina In genere in quale posizione viene messo a dormire il bambino? (indicare posizione principale) Nei bambini figli di madri italiane e straniere: 2010 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Prona Fianco Supina ITALIANE STRANIERE

Le conclusioni L implementazione di pratiche cliniche migliori, basate sulle evidenze scientifiche ha un costo ma..funziona Il monitoraggio e la restituzione dei risultati agli operatori sono importanti per la verifica delle azioni e. favoriscono di per sè l implementazione