Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015. Parte II I paradigmi emergenti di R&D e le forme di collaborazione AA 2014-2015



Documenti analoghi
Open Innovation. Valentina Lazzarotti LIUC Università Cattaneo

Club dell Innovazione

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

MODELLI DI OPEN INNOVATION. Alberto F. De Toni

Dall idea al business plan

Obiettivi della lezione. Open Innovation

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Entri con un idea, esci con un impresa

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Capitolo 10 Processi di innovazione e reti territoriali

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Milano, 2015

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Le imprese spin-off al Politecnico di Milano

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

La ricerca empirica in educazione

Gli assetti a popolazione


REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Marketing Management

Information summary: Il marketing

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

PAGE 1 SOMMARIO E WORKSHOP AUTORE: MATTEO LOCANE

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Indice. Introduzione. Servizi open all innovazione... 1

Introduzione. Modulo di iscrizione

Strumenti di valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale Cagliari, 23 novembre 2015

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Scende in campo l esperienza

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Il Business Plan: concretizzare un progetto di business

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

ENTRO IL 30/09/ /12/2014 SASSARI ENTRO IL 30/10/14

Progetto Atipico. Partners

Consorzio Elettra s.r.l /C Prato (PO) Prato (PO)

EXECUTIVE SUMMARY COME PRESENTARE BREVEMENTE LA PROPRIA IDEA D IMPRESA. Nicola Redi Nicola Redi

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Misurare il ROI della Formazione

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

comscore: costruire un grande data warehouse per i Big Data

Il tuo riferimento finanziario Reale

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre Dr. Franco Bernabè

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Social Innovation AROUND Award

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

EXTERNAL HR MANAGEMENT

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Enrico del Sordo. KeyCode Italia srl

Cuantes TES Scamper Consulting

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

LEAD GENERATION PROGRAM

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Channel Assicurativo

Software per Helpdesk

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Nuova compagine sociale Infarma:

Progettazione, Sviluppo ed Introduzione di Nuovi Prodotti. Research & Development Department - Michele Ferri -

LINKEDIN E SOCIAL MEDIA

UBI Unity GP Top Selection

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Business Model. Nonna

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Fase 6 Information and visibility on the project

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

SOLUZIONE Web.Orders online

Area Marketing. Approfondimento

Il ruolo dell ICT. Alfonso Fuggetta CEFRIEL - Politecnico di Milano 5 Dicembre Alfonso Fuggetta

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE


Transcript:

Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte II I paradigmi emergenti di R&D e le forme di collaborazione Michela Loi

Di cosa parleremo oggi? Il processo tradizionale di R&D I paradigmi emergenti Il caso Xerox Le forme di collaborazione

Parte II workshop overview

Parte II workshop overview

Parte II - Overview

E possibile schematizzare il processo di R&D?

Manca qualcosa?

Open innovation Closed in Other firm s market Licence, spin out, divest Our new market Internal technology base Internal/external venture handling Our current market External technology base External technology insourcing

Open innovation: l innovazione come un processo aperto che si arricchisce e si fonda su di una complessa combinazione di conoscenze e competenze sia di provenienza interna che esterna alla singola impresa

Open innovation is a paradigm that assumes that firms can and should use external ideas as well as internal ideas, and internal and external paths to market, as firms look to advance their technology.

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization Selection Execution Commercialization Develop New ideas

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization Ideas and innovations from inside the organisation Develop New ideas patents and innovations from outside the organisation

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization Ideas and innovations from inside the organisation Develop New ideas patents and innovations from outside the organisation

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization Ideas and innovations from inside the organisation Develop New ideas Select Successful Ideas patents and innovations from outside the organisation

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization Ideas and innovations from inside the organisation Develop New ideas Select Successful Ideas patents and innovations from outside the organisation Technology Licensing IN

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization Ideas and innovations from inside the organisation Develop New ideas Select Successful Ideas patents and innovations from outside the organisation Technology Licensing IN

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization Ideas and innovations from inside the organisation Develop New ideas Select Successful Ideas Prototypes and Production patents and innovations from outside the organisation Technology Licensing IN

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization Ideas and innovations from inside the organisation Develop New ideas Select Successful Ideas Prototypes and Production patents and innovations from outside the organisation Technology Licensing IN IP Licensing IN IP Licensing OUT

Open Innovation Ideas and innovations from inside the organisation Idea Generation Selection Execution Commercialization Develop New ideas Select Successful Ideas Prototypes and Production patents and innovations from outside the organisation Technology Licensing IN IP Licensing IN IP Licensing OUT

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization Ideas and innovations from inside the organisation Develop New ideas Select Successful Ideas Prototypes and Production Product brought to market patents and innovations from outside the organisation Technology Licensing IN IP Licensing IN IP Licensing OUT

Open Innovation Idea Generation Selection Execution Commercialization Ideas and innovations from inside the organisation Develop New ideas Select Successful Ideas Prototypes and Production Product brought to market patents and innovations from outside the organisation Technology Licensing IN IP Licensing IN IP Licensing OUT Technology Spin-offs

Idee a confronto! Closed Innovation Open Innovation Chi ha buone competenze nel settore Non tutta la gente con buone noi. Abbiamo The sharing lavora per of knowledge noi and innovation competenze through lavora per IP noi to foster economic growth and meet bisogno customer di lavorare needscon gente competente interna e esterna all impresa Per fare profitti dalla R&D dobbiamo, scopriere e sviluppare noi la tech External R&D può creare valore; internal R&D è necessaria per appropriarsi di parte di questo valore L impresa che per prima mette sul Costruire un solido business model è da mercato un innovazione vince preferire all essere il first mover Se sviluppiamo la migliore idea nel Se riusciamo a fare l uso migliore delle idee settore superiamo i concorrenti interne ed esterne superiamo i concorrenti Dobbiamo monitorare la proprietà intellettuale Università così di i nostri concorrenti non possono rubarci le idee Innovazione concorrenti e Direzione altridelle della Imprese Possiamo guadagnare dall uso fatto da della nostra proprietà intellettuale

Un modo di interpretare la open innovation La conoscenza distribuita all esterno fa si che il nuovo ruolo principale della funzione di R&S sia quello di operare per connettere e sviluppare tutte le conoscenze disperse esternamente all impresa. Dalla Ricerca & Sviluppo Alla Connessione & Sviluppo.

Il caso Xerox Anni 70 Palo Alto Silicon Valley L impresa produceva fotocopiatori con l obiettivo primario della ricerca di ottenere la leadership nel trasferimento delle informazioni automatizzate all interno del proprio business I migliori scienziati americani

Il caso Xerox Lo sfruttamento di una tale ricchezza intellettuale e tecnologica portò Xerox a conseguire scoperte scientifiche in diversi campi dello scibile umano: Interfacce grafiche che hanno rivoluzionato il mondo dei pc La maggior parte dei protocolli ethernet alla base delle comunicazioni via internet Software per ricerca via web e tecnologie per le conferenze on-line nonché alcune tra le principali nel campo dei semiconduttori e dei laser.

Il caso Xerox Le invenzioni generate dal centro di ricerca dimostrano la validità delle teorie secondo le quali la ricerca è difficilmente orientabile ed il concetto di serendipity è ritenuto funzionale. Il panorama delle invenzioni che scaturirono dallo Xerox Parc è estremamente eterogeneo e riguarda diversi mercati di riferimento. Le ricerche sui laser trovarono applicazione nel mercato tradizionale Le tecnologie ethernet rimasero a lungo in attesa di una possibile applicazione ed infine furono sfruttate da altri attori innovativi in mercati estranei all impresa.

Il caso Xerox Il meccanismo di funzionamento della closed innovation impedisce ad un elevato numero di nuove idee di essere sviluppate e successivamente implementate. Il budgeting favorisce le idee che generano servizi e prodotti per il mercato di riferimento tralasciando le altre che vengono momentaneamente messe da parte in attesa di sviluppo.

Il caso Xerox Fenomeni di inerzia organizzativa e miopia strategica Le teorie di James McGrobby, direttore ricerche IBM, descrivono le differenze nella gestione dell innovazione tecnologica nel caso in cui i nuovi prodotti vengano inseriti nel mercato di riferimento tradizionale oppure in uno diverso

Il caso Xerox La metafora Scacchi vs Poker Il problema in questi casi è capire che uso si possa fare della tecnologia inventata. La previsione di tali scenari risulta più difficile. Spesso il consumatore finale usa una tecnologia in maniera completamente diversa da come viene pensata dall inventore Comportamenti strategici come le start-up al contrario rappresentano esperimenti concreti all interno di mercati esistenti e pertanto vicini alle reali esigenze dei consumatori. Dai clienti si ottengono feedback concreti.

Il caso Xerox Da uno studio condotto da Chesbrough (2003) risulta che nonostante PARC sia stato un luogo di scoperte cruciali per lo sviluppo della tecnologia del secolo scorso, Xerox si sia impossessata del valore creato da queste ultime solo in minima parte. Nella realtà, piccole start-up, concorrenti e spin-off hanno usufruito degli investimenti in R&D del laboratorio per creare valore a scapito di Xerox. In sostanza hanno percepito e creato valore dalle invenzioni di Xerox in maniera efficiente. Le modalità attraverso cui ciò è accaduto sono state del tutto legali e paradossalmente talvolta favorite da Xerox stessa.

Il caso Xerox I ricercatori, le cui idee venivano messe da parte, difficilmente avrebbero mantenuto le stesse motivazioni nel generarne altre Xerox pertanto preferiva sostituire i ricercatori e concedere in licenza non esclusiva il brevetto con una partecipazione minima nel capitale della nuova impresa, di solito il 15%... Le dieci principali spin-off pubbliche derivanti da Xerox generarono il doppio del valore di quest ultima.

Il paradigma dell Open Innovation vi ha convinto?

E possibile schematizzare il processo di R&D?

Alcune riflessioni Il modello tiene conto di questi aspetti? Quanto open? Vantaggi e svantaggi dell apertura: performance; opportunismo e free riding Strategia: le forme di collaborazione Il problema del filtro delle idee Dinamizzazione o aumento del ritmo dell innovazione Absorptive capacity/curve di apprendimento Venture capital e startups La democratizzazione dell innovazione Serendipity

Quanto open? Laursen and Salter (2006a) equate openness with the number of external sources of innovation Henkel (2006) focuses on openness as revealing ideas previously hidden inside organizations. Dahlander and Gann (2010) approach is to provide an analytical frame of different forms of openness and the associated advantages and disadvantages for each type.

Open Innovation: le forme di collaborazione per lo sviluppo dell innovazione tecnologica Alleanze strategiche Joint venture Licensing Outsourcing Consorzi di ricerca

Alleanze strategiche e JVs Relazioni informali e formali Il modello di Doz e Hamel: integrazione/trasferimento di competenze Alleanze diadiche e network

Licensing Accordo contrattuale per l ottenimento dei diritti d uso di una tecnologia proprietaria (brevetto, marchio o copyright) Fees and royalties Vantaggi per i contraenti

E possibile schematizzare il processo di R&D?