MODELLI DI OPEN INNOVATION. Alberto F. De Toni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLI DI OPEN INNOVATION. Alberto F. De Toni"

Transcript

1 MODELLI DI OPEN INNOVATION Alberto F. De Toni

2 Sommario 1. Dalla Closed Innovation alla Open Innovation 2. Il nuovo ruolo della R&S 3. Gli approcci della Open Innovation

3 Sommario 1. Dalla Closed Innovation alla Open Innovation 2. Il nuovo ruolo della R&S 3. Gli approcci della Open Innovation

4 Il paradigma della Closed Innovation Le imprese autonomamente generano, sviluppano, realizzano e commercializzano le proprie idee

5 Il modello Closed Innovation SCIENZA E TECNOLOGIA DI BASE MERCATO

6 Il padadigma della Open Innovation Impiego di idee sia interne che esterne all azienda, come input per il processo di innovazione Utilizzo di percorsi di mercato interni od esterni all azienda per lo sviluppo di prodotti/servizi innovativi

7 Il modello Open Innovation INTERNO ESTERNO NUOVO MERCATO MERCATO CORRENTE LICENSING

8 Closed Innovation vs Open Innovation LOCALIZZAZIONE DELLA R&S RUOLO DELLA R&S POLITICHE DI PROPRIETA INTELLETTUALE (PI) VALORE DOMINANTE COMPETENZA DISTINTIVA CLOSED INNOVATION R&S interna Progettare, sviluppare e vendere le invenzioni concepite internamente Proprietà e protezione della PI Non inventato qui / possiamo farlo, lo faremo Sviluppo di conoscenza interna di prodotto/processo RICERCA SVILUPPO OPEN INNOVATION R&S interna ed esterna Fare sufficiente R&S all interno per essere in grado di riconoscere la R&S esterna significativa Acquisto e vendita della PI. La società è un knowledge broker che utilizza sia le licenze sia lo sviluppo commerciale per monetizzare la PI Il meglio da qualunque parte Integrazione di conoscenza esterna di prodotto/processo RICERCA SVILUPPO

9 Sommario 1. Dalla Closed Innovation alla Open Innovation 2. Il nuovo ruolo della R&S 3. Gli approcci della Open Innovation

10 Da Ricerca & Sviluppo a Connessione & Sviluppo La presenza di conoscenza distribuita all esterno fa si che il nuovo ruolo principale della funzione di R&S sia quello di operare per connettere e sviluppare tutte le conoscenze disperse esternamente all azienda

11 Ruolo prevalente dei ricercatori d impresa da creatori di conoscenza a broker di conoscenza da sviluppo di competenze a connessione di competenze diverse in settori diversi

12 Tipologie di R&S INTERNA Team di ricerca interni Lavoratori specializzati A CONTRATTO Ricerca accademica Laboratori esterni Lead Users DISTRIBUITA Consumatori Fornitori Concorrenti Communities of Practice Aziende start-up Aziende di settori diversi R&S Interna R&S a contratto R&S distribuita

13 Gli attori della Connessione & Sviluppo CONCORRENTI LABORATORI FORNITORI AZIENDE DI SETTORI DIVERSI UNIVERSITÀ CONSULENTI TEAM INTERNI CONSUMATORI COMUNITÀ DI INTERESSE COMUNITÀ DI PRATICA LEAD USERS

14 Strumenti della Connessione & Sviluppo BANCHE DATI INTERNE 1 2 BANCHE DATI ESTERNE C&S VENTURE 5 3 BREVETTI CAPITALS 4 NORMATIVE

15 Da Ricerca & Sviluppo a Connessione & Sviluppo RUOLO DEL PERSONALE DI RICERCA TIPOLOGIA DELLA RICERCA ATTORI DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE RUOLO DEGLI STRUMENTI DELLA OPEN INNOVATION RICERCA & SVILUPPO Ricercatori Interna e a contratto Team interni Laboratori Fornitori Importante CONNESSIONE & SVILUPPO Ricercatori e broker tecnologici Interna, a contratto e distribuita Team interni Laboratori Fornitori Università Consumatori Lead Users Comunità di pratica Comunità di interesse Consulenti Aziende di settori diversi Concorrenti Fondamentale

16 Sommario 1. Dalla Closed Innovation alla Open Innovation 2. Il nuovo ruolo della R&S 3. Gli approcci della Open Innovation

17 Gli approcci alla Open Innovation CONOSCENZA INTERNA ESTERNA Mass Customization Lead Users Customer Toolkit Libertà d azione Collaborazioni di ricerca Technology Brokering Comunità Virtuali Partnership con i fornitori Coopetition Comunità di Pratica INDIVIDUO SINGOLO GRUPPO/COMUNITÀ SOGGETTI CHE GENERANO LA CONOSCENZA

18 Necessità di un approccio integrato L Open Innovation si implementa in azienda secondo un mix di approcci e modalità diverse che vanno ad integrarsi tra loro Toolkits Comunità di Pratica Comunità Virtuali Technological Brokering Lead Users Mass Customization

19 Il Caso GEOX S.p.A. Azienda del settore calzaturiero e dell abbigliamento Esempio di Connessione & Sviluppo: GEOX ha acquisito l idea della membrana traspirante dalla Nasa e l ha brevettata e utilizzata a livello industriale Membrana traspirante

20 Approcci in GEOX CONOSCENZA INTERNA ESTERNA Lead Users Libertà d azione Collaborazioni di ricerca Technology Brokering INDIVIDUO SINGOLO GRUPPO/COMUNITÀ SOGGETTI CHE GENERANO LA CONOSCENZA

21 Open Innovation in GEOX APPROCCIO LEAD USERS APPLICAZIONE IN GEOX Field-test: simulazioni pre-vendita dei prodotti con consumatori esterni COLLABORAZIONI DI RICERCA Collaborazione strutturale con università (Padova, Milano) Partnership con centri di eccellenza (Monaco di Baviera, Oslo) TECHNOLOGY BROKERING EXTERNAL INTERNAL Studio di nuove tecnologie e nuovi brevetti presenti sul mercato ( technology scouting ) Collaborazione una-tantum con centri di ricerca Database interno per la condivisione della conoscenza LIBERTÀ D AZIONE Limitata a un numero molto ristretto di dirigenti operativi

22 Attori, approcci e strumenti della Open Innovation Team interni Laboratori Università ATTORI Fornitori e consulenti Consumatori Lead Users Comunità di pratica Comunità di interesse Aziende di settori diversi Concorrenti Libertà d azione Internal Technology Brokering Collaborazione di ricerca Partnership con i fornitori Mass Customization Customer Toolkit Lead Users Comunità di Pratica Comunità Virtuali External Technology Brokering Coopetition APPROCCI BANCHE DATI INTERNE STRUMENTI BANCHE DATI ESTERNE BREVETTI NORMATIVE VENTURE CAPITALS

23 Quale futuro per la Open Innovation? «Ogni cosa è pronta, se anche i nostri cuori lo sono» (Shakespeare, 1599)

24

25 Le Comunità Virtuali Sono gruppi di persone che condividono gli stessi interessi e comunicano in un ambiente virtuale interattivo Utilizzano sistemi di comunicazione basati sul web: Chat Newsletters Blogs Audio/video conferenze

26

27 Lead-users Sono consumatori che: chiedono soluzioni particolari spingono al limite le attuali soluzioni personalizzano un prodotto standard ESEMPIO L ABS per le automobili è stato sviluppato a partire dal settore aerospaziale I piloti dell aeronautica (Lead Users) avevano manifestato per primi la necessità di un migliore sistema frenante per i loro velivoli

28

29 Customer Toolkit L impresa mette predispone degli strumenti (toolkit) affinché la progettazione di un nuovo prodotto viene spostata sul consumatore attraverso l uso di opportuni strumenti IT Approccio tradizionale Toolkit Approach Customer Suppliers Sviluppo avanzato Design < Costruzione prototipi Test (feedback) Sviluppo avanzato Design Costruzione prototipi Test (feedback) Customer Suppliers (Fonte: S.Thomke, E. Von Hippel, 2002)

30

31 Comunità di Pratica Le comunità di pratica sono strutture formali o informali di persone coinvolte nello stesso ambito professionale 1. SCOPO COMUNE, inteso come tale dai suoi membri e negoziato nei suoi diversi aspetti CARATTERISTICHE 2. IMPEGNO RECIPROCO tra i membri, i quali si sentono legati da una comune identità all interno di una determinata entità sociale 3. REPERTORIO CONDIVISO di risorse comuni quali linguaggi, stili di azione, modalità ricorrenti di azione e pensiero, sviluppate nel tempo (Fonte: E. Wenger, 1998) ESEMPI: Associazione Responsabili della Qualità European Logistic Association

32

33 Libertà d azione La regola del 15% alla 3M ( ) la politica aziendale della 3M incoraggia tutti gli impiegati a spendere fino al 15% del loro tempo di lavoro su un progetto scelto da loro stessi ESEMPIO: il Post-it è nato da questa iniziativa Le strategie nascono e si sviluppano inizialmente come erbacce in un giardino, non sono coltivate come pomodori in una serra (Fonte: H. Mintzberg, 1996)

34

35 Technology brokering Attività di ricerca di idee/apparati utili, esterne e interne all azienda, da utilizzare nel proprio business corrente per fare innovazione, senza dover così ricorrere allo sviluppo interno TIPOLOGIE: External Technology Brokering Internal Technology Brokering Passare da Ricerca & Sviluppo a Connessione & Sviluppo

36 Esempio: il caso InnoCentive Innocentive è un forum on-line che permette ad industrie science-based di accedere a una comunità di ricercatori per ottenere soluzioni a dei problemi di R&S Il meccanismo dell iniziativa: I Seekers pubblicano le loro richieste nel sito di Innocentive e i ricercatori (Solvers) forniscono la risposta Il primo dei Solver che propone una soluzione corretta vince un premio

37

38 Collaborazioni di ricerca Collaborazione con: Università: coinvolgimento di laureandi, dottorandi, Centri di ricerca privati Laboratori Attività di: Ricerca e sviluppo tecnologico Misurazioni, certificazioni, prototipazioni e test di laboratorio Formazione scientifica

39

40 Partnership con i fornitori da fornitore a partner FORNITORE PARTNER FORNITORE INTEGRATO FORNITORE NORMALE Coinvolgimento dei fornitori nel product concept Autocertificazione di qualità e consegne sincronizzate in logica JIT e TQM Rapporto prezzo / qualità come variabile discriminante

41

42 Coopetition: collaborazione e competizione AZIENDE MERCATO CORRENTE O NUOVO MERCATO

OLTRE LA R&S VERSO LA OPEN INNOVATION

OLTRE LA R&S VERSO LA OPEN INNOVATION Innovazione nelle imprese isontine: Risultati di una collaborazione di successo OLTRE LA R&S VERSO LA OPEN INNOVATION Alberto F. De Toni Sommario 1. Dalla Closed Innovation alla Open Innovation 2. Il nuovo

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI Cosa si intende per Open Innovation Angela Rotellini, LIUC Università Cattaneo Lomazzo, 22 Aprile 2015 Agenda Definizione di Open Innovation I vantaggi dell Open

Dettagli

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino XXXVI Conferenza Annuale AISRe Arcavacata di Rende (CS) Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino Francesca Silvia Rota Dipartimento Ingegneria Gestionale e

Dettagli

Programma per le soluzioni dei Partner di Altair HyperWorks

Programma per le soluzioni dei Partner di Altair HyperWorks Programma per le soluzioni dei Partner di Altair HyperWorks Domande frequenti (FAQ) Introduzione ad Altair Altair Engineering, Inc. promuove processi di innovazione tecnologica e di decision-making proponendo

Dettagli

ALYFA.NET (Company profile)

ALYFA.NET (Company profile) ALYFA.NET (Company profile) Chi siamo La nostra natura: System Integrator. Siamo una società di consulenza informatica di Milano, presente sul mercato ICT dal 2001. Ci poniamo come System Integrator e

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione CAP 2 Le fonti dell innovazione Gestione dell innovazione 1 La creatività L innovazione può scaturire da molte fonti diverse: Mente degli individui Ricerca universitaria, EPR, incubatori di imprese, fondazioni

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO Innovazione di Prodotto e Processo Contesto È sempre più condiviso il concetto che l innovazione è uno degli strumenti chiave per il mantenimento e la crescita della competitività delle imprese, ma poche

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio

Dettagli

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo Vademecum per organizzare un evento CaffExpo 1 - Cosa è CaffExpo Nato da un idea del Centro di Ricerca sull agricoltura sostenibile OPERA e sviluppato grazie al contributo importante di altri centri di

Dettagli

Dall idea al business plan

Dall idea al business plan Dall idea al business plan Nicola Mattina Imprenditore Relatore pubblico Consulente Esploratore blog.nicolamattina.it @nicolamattina Chi sono Dall idea al progetto di impresa BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico

Dettagli

Gruppo Montenegro Portale Vendite

Gruppo Montenegro Portale Vendite case history: Gruppo Montenegro Portale Vendite Il Gruppo Amaro Montengro ha implementato un nuovo portale per la gestione collaborativa delle vendite, l accesso ai dati anagrafici, ai documenti di vendita,

Dettagli

I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT)

I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT) Capitolo IV I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT) Parole Chiave Industria Science-based Sistema Nazionale di Innovazione Tripla Elica Conoscenza Tecnologica Incubatore di Imprese Silicon Valley 71 Il modello dei

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 Contenuti del capitolo Innovare o perire: il ruolo strategico del cambiamento Cambiamento tecnologico Nuovi prodotti e servizi Cambiamenti strategici

Dettagli

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del CASE STUDY Certiquality Aumenta la Customer Interaction del 70% con SugarCRM OPENSYMBOL PERSONALIZZA SUGAR PER IL NUOVO DIPARTIMENTO DI CUSTOMER CARE Certiquality, eccellente organismo di certificazione

Dettagli

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 La Ricerca in Italia La rilevanza della ricerca biomedica Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 Ricerca e Sistema Paese Le innovazioni non seguono una sequenza lineare

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com

PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com PARTNER AFFIDABILE. Con oltre 2500 clienti e più di 10 infrastrutture cloud implementate a livello globale, il nostro team è sempre pronto a fornire aiuto ai clienti fin dal primo giorno. Disponiamo di

Dettagli

L AZIONE SPERIMENTALE ALCOTRA INNOVATION. Fabrizio PIRRI POLITECNICO di TORINO e ISTITUTO ITALIANO di TECNOLOGIA

L AZIONE SPERIMENTALE ALCOTRA INNOVATION. Fabrizio PIRRI POLITECNICO di TORINO e ISTITUTO ITALIANO di TECNOLOGIA L AZIONE SPERIMENTALE ALCOTRA INNOVATION Fabrizio PIRRI POLITECNICO di TORINO e ISTITUTO ITALIANO di TECNOLOGIA AZIONI: 1) Selezione delle aziende target AZIONE SPERIMENTALE Miglioramento del grado di

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE All.to 3- CATALOGO SERVIZI PER L INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE ASSE 1 Rafforzare la Ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Azione 1.1

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

Le imprese spin-off al Politecnico di Milano

Le imprese spin-off al Politecnico di Milano Le imprese spin-off al Politecnico di Milano Ing. Giuseppe Conti Servizio Valorizzazione della Ricerca Technology Transfer Office Indice 2 Obiettivi Definizione Rapporto con l università Presupposti e

Dettagli

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

indice Blended Learning 1

indice Blended Learning 1 Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Obiettivi della lezione. Open Innovation

Obiettivi della lezione. Open Innovation Open Innovation Obiettivi della lezione I modelli di innovazione tradizionale (closed innovation) e le ragioni del loro declino Definire il concetto di open innovation: reti di imprese e mercati della

Dettagli

Focalize InfoLab ebiz visto da Objtec

Focalize InfoLab ebiz visto da Objtec Focalize InfoLab ebiz visto da Objtec ebiz evento nazionale in Italia Modena 7 Giugno 2010 Relatore: Massimiliano Morbilli Product Manager Objtec srl Objtec s.r.l. - via Svizzera 4/a 41012 Carpi (MO) ITALY

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Marchi e brevetti: come tutelarsi consapevolmente Cuneo, 8 ottobre 2012

Marchi e brevetti: come tutelarsi consapevolmente Cuneo, 8 ottobre 2012 Marchi e brevetti: come tutelarsi consapevolmente Cuneo, 8 ottobre 2012 Proprietà industriale : strumento di valorizzazione dell innovazione e dell immagine aziendale Giancarlo Revelli revelli@studiotorta.it

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale)

Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale) Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale) Indice Pag 2 - Cos è l attività di ricerca di informazioni nel settore della Proprietà Intellettuale? Pag 4

Dettagli

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Obiettivo: EQUITY! 0 Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Settembre 2012 IL PROGRAMMA Il Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Challenge Network Gamification

Challenge Network Gamification Challenge Network Gamification Gamification - Premessa L introduzione di concetti come: punti, livelli e sfide all interno di un percorso formativo, incoraggia gli utenti ad investire il proprio tempo,

Dettagli

Una partnership di successo per

Una partnership di successo per Affinity Groups Una partnership di successo per differenziarsi Affinity Groups Una partnership di successo per differenziarsi Il settore degli Affinity Groups è sicuramente una delle più recenti e promettenti

Dettagli

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali CONCORSO DI IDEE Manuale per la compilazione delle proposte progettuali Pagina 1 di 13 1. INFORMAZIONI GENERALI Denominazione dell impresa Nome del rappresentante legale Nome dell imprenditore (se diverso

Dettagli

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Chi siamo Imprenditore del legno con esperienze sia nella produzione che nella commercializzazione, nonchè fondatore dell

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Università Bocconi 30 gennaio 2006 Ordine Dottori Commercialisti 1 IL CUORE, LA MENTE, LA TUTELA Se i manager fanno muovere la macchina organizzativa,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Placement e servizi di orientamento al lavoro www.studenti.unige.it/lavoro/ L Università di Genova offre ai propri studenti/laureati un servizio di accompagnamento al lavoro

Dettagli

ResearchItaly La ricerca Italiana a portata di click

ResearchItaly La ricerca Italiana a portata di click ResearchItaly La ricerca Italiana a portata di click Il progetto Come è nato? Chi sono gli attori coinvolti? Quali gli obiettivi di breve e lungo termine? Video di presentazione Con ResearchItaly puoi

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

Kybernes. Group. Profilo Aziendale. www.kybernes.it

Kybernes. Group. Profilo Aziendale. www.kybernes.it www.kybernes.it Kybernes Group Profilo Aziendale About Kybernes Group KYBERNES Group srl è un'azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2000 (ISO9001:2000) nell'ambito della Erogazione di Servizi di Fornitura,

Dettagli

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia L INNOVAZIONE DI PRODOTTO a.a. 2006-2007 dott.ssa Elisabetta Savelli L innovazione costituisce un terreno d indagine estremamente ampio e articolato,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA

Dettagli

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ]

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ] Elevator Pitch Un sito per consultare agevolmente la storia dei Comuni dall Unità d Italia ad oggi, con riferimenti normativi, territoriali e statistici, perchè il passato si ritrova continuamente nella

Dettagli

Contaminazione dei Prodotti

Contaminazione dei Prodotti Response XL Italia XL Group Insurance Contaminazione dei Prodotti 2 01 Introduzione 02 Response XL il nostro network, il nostro approccio 03 Servizio di consulenza per la gestione delle crisi e dei rischi

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione Qualivita - Piazza Matteotti, 30-53100 Siena, Italy - Tel +39 0577 202545 - Fax +39 0577 202562 e-mail info@qualivita.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI3 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATERIE PRODOTTO FINALE Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un idea imprenditoriale,

Dettagli

Education & Innovation Provider. www.mimprendo.it. Ideata da. Collegio universitario Don Nicola Mazza

Education & Innovation Provider. www.mimprendo.it. Ideata da. Collegio universitario Don Nicola Mazza Education & Innovation Provider Ideata da Collegio universitario Don Nicola Mazza IMPRENDITORI INNOVATIVI Imprenditori e i dirigenti aziendali spesso coltivano idee ed intuizioni ad alto potenziale innovativo.

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

2013 corporate presentation. Pat Group: Presentazione Corporate it-1.09

2013 corporate presentation. Pat Group: Presentazione Corporate it-1.09 2013 corporate presentation Garantire soluzioni efficaci per i vostri processi di business. La vostra leadership. La nostra mission. Pat Group è la società italiana che da oltre 20 anni contribuisce al

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI Catalogo Offerta Formativa Innovazione CATALOGO CORSI . L offerta formativa di Assoservizi, sui temi dell innovazione, prevede una serie di corsi destinati alle figure che all interno delle imprese ricoprono

Dettagli

Dopo le prime vendite, come proseguire? Il contributo del commerciale per superare la valle della morte. Ing. Marco Gialletti AD Nautes SpA

Dopo le prime vendite, come proseguire? Il contributo del commerciale per superare la valle della morte. Ing. Marco Gialletti AD Nautes SpA Dopo le prime vendite, come proseguire? Il contributo del commerciale per superare la valle della morte. Ing. Marco Gialletti AD Nautes SpA Nautes SpA: overview Nautes SpA èuno dei primi spin off dell

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------- www.vargroup.it Da 40 anni accompagniamo gli imprenditori. Sviluppare insieme progetti che partono dall innovazione pura per tradursi in processi più efficienti

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Diana Rovati Università Cattaneo LIUC Centro di Ricerca: LIUC Innovazione e Brevetti 1 Agenda I titoli di Proprietà Intellettuale Aspetti strategici

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

ENTRO IL 30/09/14 4-5 /12/2014 SASSARI ENTRO IL 30/10/14

ENTRO IL 30/09/14 4-5 /12/2014 SASSARI ENTRO IL 30/10/14 ENTRO IL 30/09/14 4-5 /12/2014 SASSARI ENTRO IL 30/10/14 Start CUP UNIME 2014 Start CUP UNIME 2014 Start CUP UNIME 2014 Il Comitato Tecnico Scientifico selezioneràle migliori idee imprenditoriali Accompagnamento

Dettagli

Executive Research. I servizi offerti da Nòema. Nòema Human Resources Executive research http://www.noemahr.it

Executive Research. I servizi offerti da Nòema. Nòema Human Resources Executive research http://www.noemahr.it Executive Research I servizi offerti da Nòema 1 L Executive Research è il processo di selezione destinato alla ricerca specifica di personale ad alta o altissima specializzazione. Pertanto, tale processo,

Dettagli

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it Personal Digital VIP CHI SIAMO Innovation Marketing è un agenzia specializzata in servizi e strategie di comunicazione e marketing innovativi. 2 soci fondatori 5 referenti sul territorio nazionale 15 collaboratori

Dettagli