NOTA OPERATIVA N. 5/2015



Documenti analoghi
NOTA OPERATIVA N.12 /2015

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

!!!!OIC!16!!IMMOBILIZZAZIONI! MATERIALI! Prof.!Andrea!Amaduzzi!

I contributi pubblici nello IAS 20

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

730, Unico 2013 e Studi di settore

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità.

Leasing secondo lo IAS 17

La gestione di beni strumentali

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Immobilizzazioni materiali

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Il leasing in Nota integrativa

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Le costruzioni in economia

SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

CONTABILITA GENERALE

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

NOTA OPERATIVA N. 8/2013

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

1. PREMESSA Comune di San Giorgio del Sannio (BN)

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Esempio di determinazione delle imposte correnti

NOTA OPERATIVA N. 11/2014

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DEI CESPITI

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014

Contabilità generale e contabilità analitica

Periodico informativo n. 150/2015

Imposte differire: le voci da controllare

730, Unico 2013 e Studi di settore

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

Ragioneria A.A. 2014/2015

Aumenti reali del capitale sociale

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali

La valutazione delle immobilizzazioni

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

Il Patrimonio degli enti no profit

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

Transcript:

NOTA OPERATIVA N. 5/2015 OGGETTO: Le immobilizzazioni materiali: definizione, classificazione e scritture contabili alla luce dei nuovi principi contabili. - Introduzione Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate dagli artt. 2423 e seguenti del codice civile e sono trattate dal principio contabile n.16 recentemente rivisto e aggiornato (agosto 2014) dall Organismo Italiano di Contabilità. La rivisitazione dell OIC/16 impongono alcune modifiche ai principi di valutazione fino ad oggi adottati con conseguenti ripercussioni sul bilancio d esercizio al 31 dicembre 2014. - Definizione e classificazione. Si considerano immobilizzazioni materiali i beni durevolmente impiegati nell attività d impresa. Affinché si possa parlare di immobilizzazione è necessario che il bene abbia un utilità pluriennale tale da poter concorrere alla formazione del risultato economico di più esercizi. L OIC/16 precisa che, ai fini dell imputazione di un bene in questa categoria patrimoniale, rilevano, non le caratteristiche intrinseche del bene, ma la sua destinazione. Il medesimo bene, dunque, potrà essere classificato sia tra le immobilizzazioni sia nell attivo circolante, a seconda della decisione dell Organo Amministrativo di utilizzarlo in maniera permanente in azienda ovvero di destinarlo alla vendita. Un bene iscritto tra le immobilizzazioni può essere successivamente riclassificato nell attivo circolante se destinato alla vendita se sussistono le condizioni che seguono. 1

Condizioni: 1. Il bene deve essere vendibile nelle condizioni in cui si trova, senza la necessità di effettuare modifiche tali da differirne l alienazione. 2. La vendita è altamente probabile. Viste le condizioni di mercato, il prezzo e le iniziative intraprese per la vendita. 3. La vendita è prevista nel breve periodo. La possibilità di riclassificare il bene nell attivo circolante è ammessa anche per i cespiti obsoleti o comunque non più utilizzati, o utilizzabili, nel ciclo produttivo. Ai sensi dell art.2424 del C.C. le immobilizzazioni sono iscritte in bilancio alla voce B) II dello stato patrimoniale con la seguente classificazione: 1. Terreni e fabbricati, che possono essere distinti in: Terreni. Come ad esempio pertinenze fondiarie, terreni su cui insistono fabbricati, fondi e terreni agricoli, cave e terreni estrattivi. Fabbricati industriali. Quali stabilimenti industriali, silos, autorimesse, officine fabbricati ad uso amministrativo e commerciale. Fabbricati civili. Acquistati a titolo di investimento, ovvero, fabbricati civili aventi carattere accessorio rispetto agli investimenti strumentali, come ad esempio gli immobili residenziali destinati al personale in prossimità di stabilimenti industriali. Costruzioni leggere. Tettoie, baracche e simili. 2. Impianti e macchinari, distinti in: Impianti generici. Sono quelli non legati all attività tipica dell impresa come, ad esempio quelli per la produzione e distribuzione di energia, impianti di riscaldamento e condizionamento, impianti di allarme. Impianti specifici. Sono quelli caratteristici dell attività svolta. Ad esempio, impianti di imbottigliamento per un produttore di bevande. Altri impianti. Ad esempio forni e loro pertinenze. Macchinari automatici e non automatici. Apparati in grado di svolgere determinate operazioni senza l ausilio di personale o con l ausilio di persone (macchinario semiautomatico). 3. Attrezzatura industriale e commerciale, distinguibili in: Attrezzature. Strumenti ad uso manuale necessari allo svolgimento di una particolare attività o necessari per l utilizzo di un bene più complesso (es. attrezzi da laboratorio, attrezzatura commerciale e di mensa). 2

Attrezzatura varia. Rientrano in questa categoria i beni che completano le capacità funzionali di impianti e macchinari (utensili). 4. Altri beni, tra cui: Mobili. Mobili, arredi, dotazioni di ufficio, per mense ecc. Macchine d ufficio. Sono le macchine ordinarie ed elettroniche come ad esempio stampanti e sistemi telefonici. Automezzi. ad esempio autovetture, automezzi, autocarri, motoveicoli e mezzi di trasporto interni. Imballaggi da riutilizzare. Con possibilità di riutilizzazione in più esercizi. Beni gratuitamente devolvibili. Sono i beni utilizzati dalle imprese concessionarie di servizi pubblici che dovranno essere ceduti, all ente concedente, una volta terminato il rapporto contrattuale. 5. Immobilizzazioni in corso e acconti. Immobilizzazioni materiali in corso di costituzione. Rappresentano i costi sostenuti durante la costruzione in economia di beni materiali che saranno destinati durevolmente all attività d impresa. Ad esempio, i costi sostenuti per la costruzione in economia di un impianto industriale. Acconti a fornitori per l acquisizione di immobilizzazioni materiali. Sono contabilizzati in questa categoria gli acconti pagati a fornitori per la realizzazione o la cessione di beni materiali la cui consegna avverrà in esercizi futuri. - La rilevazione delle immobilizzazioni e gli ammortamenti. L art. 2426 del Codice Civile stabilisce che le immobilizzazioni materiali siano iscritte in bilancio al costo effettivo d acquisto. Il momento di iscrizione del bene è quello in cui avviene il trasferimento del titolo di proprietà ovvero, se non coincidenti, il momento in cui sono assunti tutti i rischi connessi all acquisizione. Nel valore originario vanno inclusi: 1. Costo di acquisto (o di costruzione); 2. Oneri accessori (come, ad esempio, le spese di trasporto); 3. Altri oneri sostenuti per poter utilizzare l immobilizzazione (come, ad esempio, i costi di installazione o eventuali tributi dovuti per la messa in funzione). 3

L OIC 16, nella sua più recente versione, chiarisce inoltre che possono essere capitalizzati gli oneri finanziari sostenuti durante la costruzione dei beni se sussistono tutte le seguenti condizioni: 1. Gli oneri devono essere effettivamente sostenuti e non possono comportare l iscrizione del bene ad un valore superiore a quello recuperabile mediante l utilizzo. 2. La capitalizzazione degli oneri finanziari è ammessa se i fondi sono presi in prestito specificatamente per la costruzione del bene. Se si utilizzano, invece, fondi non specifici l onere capitalizzabile dovrà essere opportunamente stimato applicando un tasso di capitalizzazione corrispondente alla media ponderata degli oneri finanziari netti relativi ai finanziamenti in essere durante l esercizio (cfr. appendice B dell OIC 16). 3. I beni richiedono un periodo di costruzione significativo. La capitalizzazione degli oneri finanziari dovrà chiaramente essere applicata in modo costante nel tempo. Tutte le immobilizzazioni materiali, ad esclusione di alcune (quasi la totalità dei terreni, opere d arte e fabbricati civili acquistati a titolo d investimento), devono essere ammortizzate in relazione alla vita utile stimata del bene e al valore presumibile di realizzo al termine della vita utile del bene. A differenza del principio contabile valido fino al 2013, non è più ammessa l interruzione dell ammortamento per i beni inutilizzati per lungo tempo, in quanto essi sono comunque soggetti ad obsolescenza tecnica ed economica. L OIC 16 precisa inoltre che, qualora un immobilizzazione materiale comprendesse componenti, pertinenze o accessori con vita utile diversa dal cespite principale, l ammortamento del componente dovrà essere separato da quello del cespite principale. In sostanza, a differenza di quanto avveniva fino al 2013, tale procedura è applicabile anche nel caso in cui l impianto accessorio abbia una vita utile superiore a quella del cespite principale. (Ad esempio non potrà essere effettuato un unico ammortamento di un impianto industriale e un nastro trasportatore, costruito al suo interno, se la vita residua del nastro trasportatore è inferiore, o superiore, a quella dell impianto). Tale obbligo contabile è pero derogabile se : 1. L informazione scaturita dalla separata contabilizzazione non produce elementi utili al lettore del bilancio; 2. I costi di stima sono eccessivi rispetto al beneficio informativo. 3. È impossibile determinare la vita utile del componente. 4

- Le novità relative ai terreni. Un ulteriore novità introdotta dal nuovo principio contabile riguarda lo scorporo obbligatorio del valore dei terreni rispetto a quello dei fabbricati. Come anticipato in precedenza i terreni, nella maggior parte dei casi, non sono ammortizzabili in quanto non perdono valore nel tempo (ad esclusione dei terreni soggetti a sfruttamento come ad esempio quelli utilizzati come discarica, miniere o per il passaggio di autostrade); per questo l OIC prevede la separazione obbligatoria del terreno dal valore del fabbricato. In precedenza era ammesso, invece, mantenere i due beni contabilmente indivisi quando era prevedibile che il costo necessario per il ripristino del terreno fosse coincidente col valore dello stesso. In sostanza, anziché rilevare separatamente il valore del terreno ed accantonare un fondo per il ripristino dello stesso,il terreno poteva essere incorporato nel valore del fabbricato ed essere ammortizzato insieme ad esso. Da un punto di vista contabile, infatti, le due procedure determinano il medesimo risultato in quanto l ammortamento del fabbricato sostituiva l accantonamento del fondo per il ripristino. Esempio : VALORE FABBRICATO E TERRENO : 100.000 VALORE DEL SOLO TERRENO : 10.000 ; COSTO DI RIPRISTINO 10.000 ; VALORE DEL SOLO FABBRICATO : 90.000 AMMORTAMENTO: 5% CONTABILIZZAZIONE SEPARATA (Valori a conclusione dell ammortamento) Valore originario fabbricato : 90.000 Fondo ammortamento fabbricato : 90.000 Valore terreno : 10.000 Fondo ripristino : 10.000 Valore netto fabbricato : 0 Valore netto terreno : 0 CONTABILIZZAZIONE UNICA (Valori a conclusione dell ammortamento) Valore originario fabbricato e terreno: 100.000 F.do ammortamento fabbricato e terreno : 100.000 Valore netto fabbricato e terreno : 0 Dall esercizio 2014 dunque si dovrà scorporare il valore del terreno da quello del fabbricato senza alcuna eccezione. A tal fine sarà necessario stimare il valore del fabbricato e ricavare per differenza quello del terreno. E consigliabile, al riguardo, richiedere una vera e propria perizia onde di prevenire eventuali contestazioni future. 5

I soggetti, che, in virtù delle superate indicazioni dell OIC, non avevano separato il valore del terreno da quello del fabbricato, potranno agire in due modi diversi per allinearsi al nuovo principio contabile n.16. 1. Si dovrà prima di tutto rilevare il valore del terreno con la seguente scrittura (considerando i dati dell esempio precedente): Terreni A Fabbricati 10.000 Successivamente si dovrà creare un fondo di ripristino, mediante storno del fondo ammortamento del fabbricato. Ipotizziamo che la correzione avviene nel secondo anno di ammortamento quando cioè il fabbricato è stato ammortizzato solo per un anno con il fondo ammortamento pari a 5.000. Fondo ammortamento attribuibile al solo fabbricato = 90.000*0.05 = 4.500 Fondo ammortamento attribuibile al terreno = 5.000-4.500 = 500 Fondo amm. fabbricati A Fondo per ripristino terreno 500 2. La seconda soluzione consiste nel trattare l adeguamento ai nuovi principi contabili mediante la rilevazione di sopravvenienza passive e attive come avviene per la rilevazione di errori contabili. Anche in questa ipotesi si dovrà rilevare il valore del terreno: Terreni A Fabbricati 10.000 Successivamente si rileverà una sopravvenienza attiva al fine di ridurre il fondo ammortamento: Fondo amm.to fabbricati A Sopravvenienza attiva 500 Infine si rileverà una sopravvenienza passiva per istituire il fondo di ripristino del terreno: Sopravvenienza passiva A Fondo per ripristino terreno 500 6

In entrambi i casi sarà necessario indicare in nota integrativa la variazione nelle modalità di valutazione delle immobilizzazioni. Da un punto di vista fiscale, se il terreno e il fabbricato sono stati acquistati in blocco, si dovrà tener conto del fatto che l art. 36, comma 7, del D.L. 233/2006, riconosce come valore fiscale del terreno il maggiore tra: - Valore contabile del terreno, se si è provveduto a separarlo dal fabbricato; - 20% del costo d acquisto (30% se il fabbricato è di tipo industriale) del fabbricato, se non si è provveduto a scorporare il valore del terreno; Se invece terreno e fabbricato sono stati acquistati separatamente il valore fiscale dei due beni sarà quello dei rispettivi contratti d acquisto. Ovviamente nel caso di scorporo, a seguito di perizia, si dovrà tener conto dei possibili disallineamenti tra la normativa fiscale e quella civilistica, mediante l eventuale rilevazione delle imposte anticipate. Quando il costo fiscale del terreno è maggiore di quello contabile, infatti, l impresa potrà dedurre solo una parte dell ammortamento civilistico del fabbricato. Tale disallineamento sarà colmato in fase di alienazione dei due cespiti. CASISTICHE Valore contabile del terreno < 20% (o 30% del costo totale) Imposte anticipate Valore contabile del terreno > 20% (o 30% del costo totale) Allineamento automatico del valore fiscale al valore di bilancio, nessun disallineamento Valore contabile del terreno = 20% (o 30% del costo totale) Nessun disallineamento Ritornando all esempio più volte citato, dunque, e ipotizzando che il fabbricato sia di tipo industriale, il valore fiscale da attribuire al terreno dovrà essere il maggiore tra 10.000, valore attribuito in bilancio in caso di scorporo dal fabbricato, e il 30% di 100.000 (30.000). Il valore fiscalmente ammortizzabile del fabbricato, di conseguenza, non potrà che essere 70.000 euro. L ammortamento annuo fiscale sarà pertanto pari al 5% di 70.000 euro e l ammortamento civilistico sarà pari al 5% di 90.000 euro. In questo caso si dovranno rilevare imposte anticipate calcolate sulla differenza tra l ammortamento fiscale (3.500) e quello civilistico civilistico (4.500). 7

Applicando l aliquota Ires alla differenza tra 3.500 e 4.500 si otterrà l imposta anticipata di competenza dell anno. 1.000*0.275 = 275. Attività per imposte anticipate A Imposte anticipate 275 Nel calcolo delle imposte anticipate dovrà poi considerarsi anche l IRAP. Il conto imposte anticipate confluirà alla voce del Conto Economico 22 c) imposte anticipate, mentre il conto Attività per imposte anticipate sarà riportato nella voce dell Attivo C) II 4-ter). Al momento dell alienazione dei cespiti si dovrà poi provvedere ad utilizzare le imposte anticipate stanziate nella voce dell Attivo dello stato patrimoniale. Gli iscritti all Accademia di Ragioneria potranno richiedere chiarimenti e approfondimenti sul tema. Il Redattore Dott. Alessandro Corona Il Presidente della Fondazione Prof. Paolo Moretti 8