Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Documenti analoghi
ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II


ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Verifiche geotecniche

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI

8. Muri di sostegno e NTC 2008

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

RELAZIONE GEOTECNICA

Analisi del comportamento delle opere di sostegno

Verifica delle Fondazioni

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a.

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

Lezione 10 GEOTECNICA

Spinta sulle opere di sostegno

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

opere di sostegno a gravità

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

PROGETTARE NTC Progettare muri di sostegno


Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

LA SPINTA DELLE TERRE

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Verifica di un muro di sostegno in zona sismica

WallCAD Casi di prova per la validazione del software WallCAD+ versione 7.3

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018)

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Esempio 1: trave di fondazione

Università degli Studi di Perugia

Muri di sostegno in c.a.

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

Regione Toscana. Comune di Carrara. Cava di marmo Campanella n 131 Bacino di Colonnata - Carrara. Relazione Tecnica Generale

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Fondazioni dirette: Plinti

Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISURA DELLA SICUREZZA

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

COMUNE DI BARDONECCHIA

Fondazioni superficiali

Comune di Montechiaro D Acqui

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

1.0 PREMESSA : 2.0 VERIFICHE DI STABILITA' DEL MURO TIPO A GEOMETRIA DELLA MENSOLA IN ELEVAZIONE:

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

Esercizi d esame risolti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( OPERE DI SOSTEGNO

RELAZIONE DI CALCOLO

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Soglie in Gabbioni

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Edifici in muratura portante. Temec

RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Sommario Muri di sostegno Riferimenti tecnici... 1 Criteri di progetto... 2 Dimensionamento di un muro in cemento armato... 4 Spinte del terreno a

RIFUNZIONALIZZAZIONE EDIFICIO COMUNALE DA LOCARE PER CASERMA CARABINIERI PROGETTO ESECUTIVO I N D I C E

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

La presente relazione contiene le risultanze di calcolo relative alla capacità portante delle fondazioni delle strutture

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

Transcript:

Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di OPERE DI SOSTEGNO A.A. 2011-2012 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

PROGETTO E/O VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO Il dimensionamento del muro dovrà essere tale da garantire il soddisfacimento delle seguenti verifiche geotecniche: - CARICO LIMITE in presenza di carichi inclinati ed eccentrici - SCORRIMENTO sul piano di posa - RIBALTAMENTO attorno all estremità esterna del muro Muro a mensola Muro a gravità Sono stati forniti criteri di larga massima per il dimensionamento

R d E d

Esula dai contenuti del Corso

PROGETTO E/O VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO Le azioni sono costituite da: - Peso del muro W (1), di tipo permanente, agente in direzione verticale Muro a mensola Muro a gravità (1) Nel caso di muri a mensola, si intende compreso anche il peso del terreno sovrastante la mensola interna

PROGETTO E/O VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO Le azioni sono costituite da: - Peso del muro W (1), di tipo permanente, agente in direzione verticale - Spinta dell acqua, di tipo permanente o variabile, agente in direzione ortogonale al paramento interno del muro Muro a mensola Muro a gravità (1) Nel caso di muri a mensola, si intende compreso anche il peso del terreno sovrastante la mensola interna

PROGETTO E/O VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO Le azioni sono costituite da: - Peso del muro W (1), di tipo permanente, agente in direzione verticale - Spinta dell acqua, di tipo permanente o variabile, agente in direzione ortogonale al paramento interno del muro - Spinta del terreno S a, di tipo permanente, agente in una direzione dipendente dalla geometria del problema Muro a mensola Muro a gravità (1) Nel caso di muri a mensola, si intende compreso anche il peso del terreno sovrastante la mensola interna

PROGETTO E/O VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO Le azioni sono costituite da: - Peso del muro W (1), di tipo permanente, agente in direzione verticale - Spinta dell acqua, di tipo permanente o variabile, agente in direzione ortogonale al paramento interno del muro - Spinta del terreno S a, di tipo permanente, agente in una direzione dipendente dalla geometria del problema - Carichi agenti al piano limite del terrapieno, di tipo permanente o variabile, che determinano una variazione di spinta S a Muro a mensola Muro a gravità (1) Nel caso di muri a mensola, si intende compreso anche il peso del terreno sovrastante la mensola interna

PROGETTO E/O VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO Le azioni sono costituite da: - Peso del muro W (1), di tipo permanente, agente in direzione verticale - Spinta dell acqua, di tipo permanente o variabile, agente in direzione ortogonale al paramento interno del muro - Spinta del terreno S a, di tipo permanente, agente in una direzione dipendente dalla geometria del problema - Carichi agenti al piano limite del terrapieno, di tipo permanente o variabile, che determinano una variazione di spinta S a - Azioni sismiche (Mononobe-Okabe: * = +, * = +, ) Muro a mensola Muro a gravità (1) Nel caso di muri a mensola, si intende compreso anche il peso del terreno sovrastante la mensola interna

PROGETTO E/O VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO Tra le diverse azioni, alcune hanno effetto instabilizzante, altre effetto stabilizzante.

PROGETTO E/O VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO Tra le diverse azioni, alcune hanno effetto instabilizzante, altre effetto stabilizzante. Nei riguardi della verifica allo SCORRIMENTO sul piano di posa della fondazione e al RIBALTAMENTO attorno al punto più esterno della fondazione, sicuramente le componenti orizzontali delle diverse azioni sono instabilizzanti (ad es.: S w, S ah, sisma orizzontale). Le componenti verticali (ad es.: W, S av ) hanno invece un effetto stabilizzante in quanto incrementano la resistenza allo scorrimento (T lim = N tg ) e forniscono un momento di verso opposto a quello prodotto dalle componenti orizzontali.

PROGETTO E/O VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO Tra le diverse azioni, alcune hanno effetto instabilizzante, altre effetto stabilizzante. Nei riguardi della verifica allo SCORRIMENTO sul piano di posa della fondazione e al RIBALTAMENTO attorno al punto più esterno della fondazione, sicuramente le componenti orizzontali delle diverse azioni sono instabilizzanti (ad es.: S w, S ah, sisma orizzontale). Le componenti verticali (ad es.: W, S av ) hanno invece un effetto stabilizzante in quanto incrementano la resistenza allo scorrimento (T lim = N tg ) e forniscono un momento di verso opposto a quello prodotto dalle componenti orizzontali. Per quel che riguarda la verifica a CARICO LIMITE, se da un lato le componenti verticali delle azioni (di risultante N) aumentano gli sforzi al contatto fondazione-terreno, dall altro riducono l inclinazione e l eccentricità e della risultante R in fondazione.

PROGETTO E/O VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO Tra le diverse azioni, alcune hanno effetto instabilizzante, altre effetto stabilizzante. Nei riguardi della verifica allo SCORRIMENTO sul piano di posa della fondazione e al RIBALTAMENTO attorno al punto più esterno della fondazione, sicuramente le componenti orizzontali delle diverse azioni sono instabilizzanti (ad es.: S w, S ah, sisma orizzontale). Le componenti verticali (ad es.: W, S av ) hanno invece un effetto stabilizzante in quanto incrementano la resistenza allo scorrimento (T lim = N tg ) e forniscono un momento di verso opposto a quello prodotto dalle componenti orizzontali. Per quel che riguarda la verifica a CARICO LIMITE, se da un lato le componenti verticali delle azioni (di risultante N) aumentano gli sforzi al contatto fondazione-terreno, dall altro riducono l inclinazione e l eccentricità e della risultante R in fondazione. H i lim i N N tg ω 0 lim N M inst N e 0

RICHIAMI (NECESSARI) DAI CORSI DI ELEMENTI DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA FONDAZIONI

q lim 1 2 2 B N ' c c N c 1 D q N q ESEMPIO: carichi inclinati 1. Terreno omogeneo RPP 2. Problema piano (B/L = 0) 3. Criterio MC 4. Carichi verticali 5. Carichi centrati 6. PP orizzontale 7. PC orizzontale

Se la risultante dei carichi applicati passa per un punto C avente eccentricità e L e e B secondo il lato lungo L e corto B rispettivamente, si riducono fittiziamente le dimensioni della fondazione fino a tornare al caso di fondazione soggetta a carico centrato. B R = B - 2 e B L R = L 2 e L ESEMPIO: carichi eccentrici 1. Terreno omogeneo RPP 2. Problema piano (B/L = 0) 3. Criterio MC 4. Carichi verticali 5. Carichi centrati 6. PP orizzontale 7. PC orizzontale

Carico limite delle fondazioni superficiali Condizioni generalizzate di carico (V, H, M)

Carico limite delle fondazioni superficiali Condizioni generalizzate di carico (V, H, M) Contributi recenti dovuti a: Murff, 1994; Martin, 1994; Bransby and Randolph, 1998; Taiebat and Carter, 2000a, 2000b

Carico limite delle fondazioni superficiali Carico verticale V ed eccentrico Meyerhof, 1951; 1953 Vesic, 1973

Carico limite delle fondazioni superficiali Carico verticale V ed eccentrico Meyerhof, 1951; 1953 Vesic, 1973 Taiebat and Carter, 2000a, 2000b

Carico limite delle fondazioni superficiali Carico verticale V ed eccentrico ----- Geometria modificata ----- 3D FEM

Carico limite delle fondazioni superficiali Per ogni fondazione esiste una superficie nello spazio, indipendente dal percorso di carico, contenente tutte le combinazioni di carico (verticale, V; orizzontale, H, momento, M) che causa la rottura della fondazione. Questa superficie definisce un inviluppo di rottura per la fondazione.

Carico verticale eccentrico ( = 0; e 0) Ticof, 1977; Georgiadis & Butterfield, 1988; Montrasio & Nova, 1988; Ricceri & Simonini, 1989; Gottardi, 1992

Carico inclinato centrato ( 0; e = 0) Ticof, 1977; Georgiadis & Butterfield, 1988; Montrasio & Nova, 1988; Ricceri & Simonini, 1989; Gottardi, 1992

Carico inclinato centrato ( 0; e = 0) Ticof, 1977; Georgiadis & Butterfield, 1988; Montrasio & Nova, 1988; Ricceri & Simonini, 1989; Gottardi, 1992 lim V 0 H V H coeff. attrito fondazione - terreno

Carico verticale eccentrico ( = 0; e 0) Ticof, 1977; Georgiadis & Butterfield, 1988; Montrasio & Nova, 1988; Ricceri & Simonini, 1989; Gottardi, 1992 lim V 0 M B V lim V 0 e B M 0,5

Ticof, 1977; Georgiadis & Butterfield, 1988; Montrasio & Nova, 1988; Ricceri & Simonini, 1989; Gottardi, 1992 H, M e M 0,5 dipendono principalmente dalla forma della fondazione Desideri et al. (1977) giungono, per via teorica, a: M = 1; M = 0,5 Nova & Montrasio (1988), per via sperimentale: M = 0,95; M = 0,4

Butterfield & Gottardi (1994) Le curve raggiungono il valore massimo in corrispondenza di V max /2 (M/B) max V max /10 H max V max /8 Inoltre: M = 0,5 e H = 0,4

Ticof, 1977: carico inclinato ed eccentrico ( 0; e 0) M = 0,5; H = 0,4

Conclusioni Teoria convenzionale di Terzaghi sufficientemente appropriata in condizioni semplici (ad es. carichi essenzialmente verticali, terreno relativamente omogeneo e sufficientemente rigido)

Conclusioni Teoria convenzionale di Terzaghi sufficientemente appropriata in condizioni semplici (ad es. carichi essenzialmente verticali, terreno relativamente omogeneo e sufficientemente rigido) Il suggerimento di ricorrere ad una fondazione di geometria fittizia per tenere conto dell eccentricità dei carichi appare ragionevole

Conclusioni Teoria convenzionale di Terzaghi sufficientemente appropriata in condizioni semplici (ad es. carichi essenzialmente verticali, terreno relativamente omogeneo e sufficientemente rigido) Il suggerimento di ricorrere ad una fondazione di geometria fittizia per tenere conto dell eccentricità dei carichi appare ragionevole L espressione per N suggerita da Vesic (1975) dovrebbe essere abbondata perché errata e non cautelativa

Conclusioni Teoria convenzionale di Terzaghi sufficientemente appropriata in condizioni semplici (ad es. carichi essenzialmente verticali, terreno relativamente omogeneo e sufficientemente rigido) Il suggerimento di ricorrere ad una fondazione di geometria fittizia per tenere conto dell eccentricità dei carichi appare ragionevole L espressione per N suggerita da Vesic (1975) dovrebbe essere abbondata perché errata e non cautelativa In condizioni di carico generalizzate, è preferibile ricorrere agli inviluppi di rottura

1. Costruzione del muro di peso W O 1

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 2 O 1

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite O 1 3 2

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite O 1 3 2

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite Quale è il margine di sicurezza rispetto ad un meccanismo di collasso per attingimento di uno SLU GEOTECNICO? O 1 3 2

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite Se si immaginasse la saturazione del terrapieno con incremento della sola azione orizzontale, il meccanismo che si attingerebbe è quello di SCORRIMENTO sul piano di posa. S O 1 3 2

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite Se si immaginasse la saturazione del terrapieno con incremento della sola azione orizzontale, il meccanismo che si attingerebbe è quello di SCORRIMENTO sul piano di posa. La lunghezza del vettore 3S rappresenterebbe la distanza dal collasso. S O 1 3 2

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite Se si immaginasse l applicazione di carichi verticali direttamente sul muro, il meccanismo sarebbe quello di CARICO LIMITE del sistema fondazione-terreno. La lunghezza del vettore 3Q rappresenterebbe la distanza dal collasso. O 1 3 Q 2

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite Un incremento combinato di V e H darebbe luogo ad un percorso di carico (di carico in quanto conseguente a incrementi delle azioni) che porta il relativo vettore ad intersecare il dominio di rottura nel tratto SQ. Il margine di sicurezza ( distanza dal collasso) può assumere infiniti valori in funzione del percorso ipotizzato. S O 1 3 2 Q

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite Il percorso di carico 3T è l unico percorso per il quale l inclinazione della risultante dei carichi non viene fatta variare (ossia si immagina che le componenti V e H crescano mantenendo il rapporto costante). S T O 1 3 2 Q

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite Il percorso di carico 3T è l unico percorso per il quale l inclinazione della risultante dei carichi non viene fatta variare (ossia si immagina che le componenti V e H crescano mantenendo il rapporto costante). S T O 1 3 2 Q

Se la risultante dei carichi applicati passa per un punto C avente eccentricità e L e e B secondo il lato lungo L e corto B rispettivamente, si riducono fittiziamente le dimensioni della fondazione fino a tornare al caso di fondazione soggetta a carico centrato. ESEMPIO: carichi eccentrici 1. Terreno omogeneo RPP 2. Problema piano (B/L = 0) 3. Criterio MC 4. Carichi verticali 5. Carichi centrati 6. PP orizzontale 7. PC orizzontale B R = B - 2 e B L R = L 2 e L Anche procedere con una eccentricità costante e pari a quella derivanti dalle azioni in esercizio significa ammettere che i momenti instabilizzanti M e le azioni verticali N possano variare mantenendo costante il loro rapporto e = M/N

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite In linea di principio, sarebbe possibile anche l attingimento di SLU GEO anche per percorso di scarico. Potrebbe verificarsi una riduzione della componente verticale delle azioni e, al contempo, ad un incremento delle azioni orizzontali. K O 1 3 2

1. Costruzione del muro di peso W 2. Realizzazione del terrapieno 3. Carichi al piano limite S a S ae -k v W In linea di principio, sarebbe possibile anche l attingimento di SLU GEO anche per percorso di scarico. Potrebbe verificarsi una riduzione della componente verticale delle azioni e, al contempo, ad un incremento delle azioni orizzontali. Ad es: sisma con componenti k h è k v. W K O 1 3 2