CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

Documenti analoghi
Docente Francesco Benzi

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

COSTRUZIONI ELETTRONICHE

Circuiti LC in serie

Potenza in alternata

Fisica Generale 2 Giugno 2002

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

Macchine elettriche. XXV Lezione 25

Esercitazione di Macchine Elettriche

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I

2. Un motore sincrono da 100 hp, 440 V, cos = 0.8 ant, ha una resistenza di armatura di 0.22 ed una

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Cuscinetti orientabili a sfere

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Progetto di piccoli trasformatori monofasi

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Parte II (Il Condizionamento)

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Cuscinetti a rulli cilindrici

Docente Francesco Benzi

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Trasformatore monofase

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Capacità ele+rica. Condensatori

Tonzig Elettromagnetismo

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE

Il trasformatore 1/55

AZIONAMENTI ELETTRICI Stimatore di flusso I, ω.

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Galvanometro (D Arsonval)

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

equivalente rete riportata nella figura 1a valida nel dominio dei fasori. In questa figura vengono Z IN OP dell operazionale OP 2 non può OP V R

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Sorgenti del campo magnetico.

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Appendice Il trasformatore monofase

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Le emissioni radiate: modelli. emissioni condotte

Macchine elettriche. Statiche. Rotanti. Trasformatori Convertitori Generatori. Motori. Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) D.C. A.C. D.C. A.C.

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Classificazione delle linee di trasmissione

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Vitola 200, tipo VB2A, da 18 a 63 kw e tipo VX2A, da 18 a 27 kw

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

Metodo simbolico (2)

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Cuscinetti orientabili a rulli

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

CIRCUITI MAGNETICI nucleo in materiale ferromagnetico traferri traferro riluttanza corrente flusso magnetico

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI

Esperimentazione fisica II A

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Transcript:

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in gado di podue la caduta di tensione necessaia. Casi tipici possono essee: - Lampada a scaica nei gas (pe esempio a vapoi di mecuio) che funziona ad una tensione infeioe a 0 (in questo caso la eattanza ha anche la funzione di stabilizzae l aco elettico. - Motoe asincono che deve essee avviato ad una tensione infeioe a quella nominale allo scopo di idue la coente di spunto. In entambi i casi la eattanza viene inseita in seie al caico. NOTA: Il metodo di calcolo è simile a quello usato pe il calcolo dei tasfomatoi monofasi ipotato nel mio aticolo pubblicato sul N. 3/87 di ELETTRIFICAZIONE (pesenta nella sezione Pubblicazioni del sito). Esso si basa sostanzialmente sulla consultazione di apposite tabelle dalle quali icavae i Dati di calcolo. LINEA DI ALIMENTAZIONE - Tensione nominale: n = 0 - Fequenza: f = 50 Hz CARICO - Tensione: c = 10 - Fattoe di potenza: cosϕc = 0,5 - Coente: Ic = A REATTANZA - Calcolo della tensione di eattanza, della potenza, dell induttanza ϕ 1

+ senϕ c c + c n = 0 + 10 0, 866 + 10 0 = 0 + 08 34. 000 = 0 = 104 ± 104 + 34. 000 = 104 ± 117, = 107, 7 - Dati di specifica = 108 - I = A - P = I = 108 = 16 A L 108 = = = 0, H π f I π 50 17 DATI PRELIMINARI (fissati dal pogettista) - Induzione: B = 1,1 T - Cifa di pedita dei lamieini: ws =,3 W/Kg - Coefficiente di stipamento dei lamieini: Ks = 0,94 - Classe di isolamento: Cl = E ( ϑ = 75 C) DATI DI CALC0LO (dalle tabelle) Questi dati si icavano da apposite tabelle (nella sezione Softwae di questo sito è pesente un pogamma in Basic che fonisce le dette tabelle). I dati sono quelli coispondenti ad una potenza supeioe alla potenza della eattanza ( 16 A ). - Rocchetto: 8 x 40 mm x mm - Densità di coente: δ = 4,44 A/mm - Caduta di tensione: v% = 7,55% - olt pe spia: e = 0,571 /sp ROCCHETTO

- Tipo: 8 x 40 Nylon - Altezza utile pe avvolgimento: E = 38 mm - Spessoe paeti: c = 1 mm - Gioco occhetto/nucleo: g = 0,5 mm LAMIERINO - Tipo: EI 8 - Supeficie finesta: F = 588 mm - Peso unitaio: p = 0,0358 Kg/mm 1) Conduttoe s = I δ ) Densità di coente effettiva CALCOLO s = = 0, 4, 44 450 d = 0,75 mm s = 0,4418 mm mm d = 0,83 mm p = 3,98 Kg/Km I δ = s 3) Spie δ = 0, 4418 = 4, 53 A/mm 108 N = N = = 40 spie e 0, 571 4) Tafeo lo = µ 0 B N I 156, 10 6 40 lo = = 0, 00136 m = 1,36 mm 11, 0, 68 + 0, 68 mm ( ) 3

5) Coefficiente iempimento finesta N s K = F 6) Spie pe stato ERIFICHE 40 0, 4418 K = = 0, 3 588 aloe accettabile (vedi tab.4 dell aticolo citato) E n =, spie/stato 1, 05 d' n 38 = = 43 4 105, 0, 83 43 7) Stati Le spie pe stato vanno aotondate all inteo infeioe N 40 z = z = = 9, 8 10 stati n 43 8) Ingombo adiale avvolgimento Gli stati vanno aotondati al l inteo supeioe a = z d' a = 10 0, 83 = 8, 3 mm 9) Ingombo adiale totale b = g + c + a + f f = fasciatua estena avvolgimento (due gii di cata da 0,1 mm) 10) Lunghezza media spie x = g + c + a t = ( C + H) l = t + 4 x 11) Peso del ame b = 0, 5 + 1+ 8, 3 + 0, = 10, 0 mm aloe accettabile essendo la laghezza della finesta D = 14 mm x = 0, 5 + 1+ 8, 33 = 10, 8 mm ( ) t = 8 + 40 = 136 mm l = 136 + 4 10, 8 = 179 mm Gcu = l N pcu cu 6 G = 179 10 40 3, 98 = 0, 95 Kg 1) Peso del feo Gfe = pfe H Ks G fe = 0, 0358 40 0, 94 = 1, 346 Kg 13) Pedite nel ame W cu K δ Gcu Wcu =, 56 4, 53 0, 95 = 15, 50 W = θ 14) Pedite nel feo Pe il valoe di Kϑ vedee tab. dell aticolo citato W fe = ws B Gfe Wfe =, 3 11, 1346, = 3, 75 W 15) Pedite totali W = Wcu + Wfe W = 15, 50 + 3, 75 = 19, 5 W 16) Induttanza (veifica) N L = µ 0 Ks C H lo 17) Caduta di tensione ohmica (veifica) 40 L = = 0, 17 H 156, 10 6 0, 94 8 10 136, 10 40 10 Tale valoe coincide paticamente con quello iniziale = 4

Wcu = I % = 100 18) Caduta di tensione induttiva l = π f L I 19) Tensione di eattanza (veifica) 15, 50 = = 7, 8 7, 8 % = 100 = 7, % 108 Anche tale valoe non diffeisce molto da quello elativo ai dati di calcolo l = π 50 0, 17 = 108 = + l = 7, 8 + 108 108 0) Induzione (veifica) aloe paticamente coincidente con quello di pogetto B = L I N Ks C H 0, 17 B = 1, 1T 40 0, 94 8 10 40 10 Anche il valoe dell induzione coincide con quello di pogetto TARATURA DELLA REATTANZA Una volta costuita, la eattanza deve essee taata, intendendo con ciò l aggiustamento del tafeo allo spessoe definitivo (quello teoico difficilmente saà quello giusto). Si pocede nel seguente modo. Cicuito di taatua - - Si alimenta la eattanza con la sua tensione nominale (nel caso dell esempio 108 ) tamite un egolatoe di tensione (pe esempio un vaiac). Si egola lo spessoe del tafeo fino ad ottenee la coente nominale della eattanza (nel caso dell esempio A). Essendo la coente popozionale alla lunghezza del tafeo: 5

I = K l 0 in patica si opea così: - Se la coente è infeioe a quella nominale, bisogna aumentae il tafeo. - Se la coente è supeioe a quella nominale, bisogna diminuie il tafeo. F INITURA Tovato il tafeo giusto occoe bloccae il nucleo con apposite squadette, viti e bulloni e quindi tattae la eattanza con venice isolante (impegnazione ed essiccazione possibilmente in fono). 6