Grammatica a scuola: cosa fare? Liceo Caro -Cittadella (PD)

Documenti analoghi
QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Grammatica a scuola: cosa fare? Liceo Caro - Cittadella (PD)

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

ITALIANO A. S. 2018/2019

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Grammatica a scuola: cosa fare?

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Programmazione curricolare di Istituto

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. ITALIANO primo biennio

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

1. INDICAZIONI NAZIONALI

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Breve guida alla sintassi italiana

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

Competenza 1 al termine del terzo biennio

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

Val più la pratica della grammatica?

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

La valutazione dell italiano

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Caratteristiche del mito e dell epica ANTOLOGIA vario tipo Per accostarsi alla narrazione si. - lo schema narrativo - fabula e intreccio - le sequenze

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

COMPETENZE DISCILPINARI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PIANO DI LAVORO

Transcript:

Grammatica a scuola: cosa fare? 2 26.04.2012 Liceo Caro -Cittadella (PD) Grammatica normativa, scolastica, laboratorio di scrittura, tipologia B e.... prove Invalsi!

Grammatica / laboratorio di scrittura Nellapuntata precedente

Perché insegnare la grammatica a scuola? Nei licei: comparazione con il latino e le lingue straniere Negli istituti tecnici e professionali: comparazione con le lingue straniere Ma non solo! Laboratorio di scrittura (correttezza ortografica, morfosintattica, stilistica) Scrittura documentata: : tipologia B (saggio breve e articolo di giornale non sono la stessa cosa!) => Registro linguistico

La funzione della grammatica tradizionale (= scolastica) è puramente normativa prescrive cioè regole di stile (in esposizione orale o scritta) che si adeguino ai registri alti della lingua (dal medio al molto formale/burocratico) non prende in considerazione aspetti grammaticali della lingua che pure sono presenti in registri più bassi (dall'( dall'informale scendendo verso il colloquiale). La dimensione normativa è fondamentale a scuola: lo studente deve arrivare alla fine del suo ciclo di studi obbligatori ad avere una buona competenza della lingua scritta e orale nei registri più alti di quello medio... ma deve saper gestire anche quello informale in certi tipi di tipologie testuali.

. Su cosa dobbiamo insistere? E come lo dobbiamo fare? Strumenti di analisi: * = agrammaticale (in senso biolinguistico)?? = molto strana? = quasi accettabile # = fuori registro

Il processo di formazione dei sintagmi, pertanto è il seguente: attraverso un dispositivo di fusione,, la testa di un sintagma si salda con il suo complemento, dando origine a (1) solo in un secondo tempo, dopo che è stato creato (1), che è un sintagma di primo livello, sempre attraverso la regola di fusione si crea (2), che è un sintagma di secondo livello.

(1) SN1 3 N SP 6 quadri di Leonardo (2) SN2 3 art SN1 3 i N SP quadri 6 di Leonardo

SX2 = risultato della 2^ applicazione della FUSIONE 3 w SX1 = risultato della 1^ applicazione della FUSIONE (spec) 3 X y (testa) (complemento)

l'ausiliare, ad esempio, intrattiene rapporti sia con la parte verbale (assieme alla voce verbale ne costituisce il tempo verbale) e sia con la parte nominale (la persona si concorda con il soggetto). Possiamo dire, quindi, che la flessione verbale è la testa della frase, che chiameremo F. La rappresentazione della frase, è quindi la seguente:

SF 3 N SF 3 Paolo F SV aveva 3 V SN commesso 3 art l' N omicidio

SF 3 N SF 3 Paolo F SV [mangi]+ava 3 V SN [mangi] 3 art la N mela

Movimento del verbo da V a F: un approccio comparativo GLI STUDENTI LEGGONO SEMPRE QUESTI LIBRI THE STUDENTS ALWAYS READ THESE BOOKS

4 SF 3 SN SF 4 3 I ragazzi F SV [leggo]+no 3 Avv SV sempre 3 V leggere SN

4 SF 3 SN SF 4 3 The boys F SV 3 Avv SV always 3 V read SN

Movimento da F a C: Italiano La commissione ha ritenuto FS[aver il candidato fornito sufficienti prove della sua maturità scientifica] Avendo tu ammesso di aver sbagliato...

4 SC 3 C SF avendo 3 pron SF tu 3 F SV avendo 3 V letto SN

Movimento da F a C: Inglese What will John do?

SC 3 Wh SC What 3 C SF will 3 N SF John 3 F will V do

Movimento da F a C: Veneto Cossa lexe-lo lo?? (Cosa legge-prn3 prn3-m.s)

SC 3 Wh SC Cosa 3 C SF lexe- 3 N SF -lo 3 F SV lexe 3 lèxar Wh

Un po di comparazione * What reads John in the morning? What does John read in the morning? Was liest Hans am morgen? Cosa legge Gianni al mattino? * Cosa Gianni legge al mattino? Cosa lexe(lo) Nane de matina? * Cosa Nane lexe(lo) de matina?

Altre forme di movimento : cliticizzazione Abbiamo visto lui Abbiamo visto Gianni * Abbiamo visto lo / Lo abbiamo visto Hanno dato il premio a lui Hanno dato il premio a Gianni * Hanno dato il premio gli / Gli hanno dato il premio

Cliticizzazione: : comparazione Elle dance et chante (Francese) Elle dance et elle chante * La canta e bala (Veneto) La canta e la bala * La canta e balla (Fiorentino) La canta e la balla

Italiano e Spagnolo Abbiamo visto Gianni Hemos visto a Juan Lo hemos visto a Juan *Lo abbiamo visto Gianni L abbiamo visto, Gianni (DD) DD = dislocazione a destra

Ordine marcato e non marcato Diciamo che l'ordine delle parole è non marcato quando corrisponde a quella che viene considerata la sua struttura fondamentale. Ad esempio l'ordine non marcato dell'italiano è SVO (Soggetto Verbo Oggetto). Se questo ordine viene stravolto, siamo in presenza di un ordine marcato.. Nella frase (1a) l'ordine è non marcato, mentre nella frase (1b) l'ordine è marcato e ciò si può vedere anche dalla presenza del pronome atono di ripresa:

Dislocazione a sinistra a. Il bambino mangia la frutta al pomeriggio b. La frutta, il bambino la mangia al pomeriggio Mentre l'albero sintattico di (1a) è molto semplice:

SF 3 SN SF 4 3 Il bambino F SV [mangi]+a 3 SV SP* 3 V SN [mangi] 3 art N * Al pomeriggio la frutta

nella frase (1b) lo spostamento a sinistra del complemento diretto, fa attivare una posizione sintattica più alta nell'albero di F'', che è una posizione di dislocazione asinistra (DS): cfr. Handout

Grammatica vs. Laboratorio: una proposta di lavoro Proposta di Fare il punto (Ferralasco, Moiso,, Testa 2011, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori) Dalla Grammatica al Laboratorio: G => L

FARE IL PUNTO G: Punteggiatura => L: uso nei testi G: Il verbo => L: piani temporali nel testo G: Nome => L: ripetizioni, sinonimi e contrari G: Aggettivo => L: Aggettivi tuttofare G: Avverbio => L: testi asciutti e non G: Congiunzione => L: i connettivi

FARE IL PUNTO G: La frase semplice => L: Abbondanza contro essenzialità G: Il periodo => L: Il periodo e il ragionamento (testo argomentativo)

OPPURE.... Varietà della lingua: DIACRONICHE SINCRONICHE Varietà geografiche, registri linguistici, linguaggi settoriali, gerghi, lingua parlata vs. scritta.

Varietà geografiche e dialetti Lingua nazionale (italiano standard) Italiano regionale Dialetto Lavoro non solo lessicale, ma anche sintattico: # (A te) [pro] (ti) piace vs. A ti te gusta (A ti) [?] te piaxe

Registri linguistici vs. lessico e sintassi Molto formale Formale Medio Informale (tip( tip.. Testuale =>lettera? Qualche articolo di giornale?) Molto informale Dialetto

Lingua parlata vs. lingua scritta LP LS Italiano Regionale Italiano Standard Sintassi semplice Sintassi organizzata Sintassi semplice = principali, coordinate, pochissima subordinazione, temi sospesi etc.

Lingua parlata vs. lingua scritta LP LS Dislocazioni Ordine canonico La carne, io non la mangio Non mangio carne Uso non sorvegliato dei TV Uso normativo Se lo sapevo prima Se lo avessi saputo prima Elementi deittici Segnali discorsivi

Dalla lingua scritta alla produzione del testo Correttezza ortografica Correttezza morfologico sintattica: - Uso dei pronomi - Uso dei pronomi relativi - Uso dei modi e dei tempi verbali

Dalla produzione del testo al testo coerente Concordanza logico-sintattica (Relazioni logiche) Es: : Luigi andava in bicicletta eppure è caduto, ma si è anche rotto una gamba. Andando in bicicletta, Luigi anche se è caduto si è rotto una gamba.

Coesione grammaticale Concordanza vs. anacoluto Concordanza e congiunzioni coordinanti Concordanza dei tempi Proposizioni subordinate implicite Punteggiatura

Coesione semantica Richiami semantici: Ripetizioni Ellissi Sinonimi Iperonimi vs Iponimi Parole di significato generico Perifrasi

Sintassi, di Giorgio Graffi, 1994, Il Mulino. Sintassi,, di Paolà Benincà in A. Sobrero (a cura di), Introduzione all italiano contemporaneo le strutture, 1993, Laterza. chinel@unive.it www.facebook.com/paolochinellato www.twitter.com/ilchinel GRAZIE PER L ATTENZIONE L!!!!