Linee Guida qualità acque nelle imprese alimentari DGR del e del

Documenti analoghi
A relazione dell'assessore Monferino: Premesso che :

A relazione dell'assessore Monferino: Premesso che:

Linee Guida qualità acque nelle imprese alimentari DGR del e del

L acqua rappresenta la base della vita.

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare

REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI (Regolamento CE 852/2004) Il/La sottoscritto/a (indicare Cognome e Nome) nato a il residente a in via/p.

L alpeggio nel Veneto

RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELLA QUALITA' DELLE ACQUE UTILIZZATE NELLE IMPRESE ALIMENTARI

ADEMPIMENTI ASL. Data di nascita Cittadinanza. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia. In via/p.zza n C.A.P.

Data registrazione (Spazio riservato all ufficio)

NORMATIVA ACQUE 2008

Allegato 1. Marca da Bollo. Al Sindaco del Comune di Jesi

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Tariffe di competenza Sicurezza Alimentare DGR N del 04/10/2013 DGR N.1556 del 06/12/2013 DGR N. 398 del 27/03/2015

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

PERCORSI FORMATIVI. Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro c/o A.S.L. Lecce Dipartimento di Prevenzione

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

UFFICIO SUAP ATTIVITA REQUISITI SOGGETTIVI REQUISITI OGGETTIVI CRITERI DI CONTROLLO MODALITA DI CONTROLLO

All Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano

con sede legale nel comune di... Provincia... Via/Piazza... N... Cap... Codice Fiscale

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

ALLO SCARICO / ALL ALLACCIO

Corso B-1: Corso di formazione in materia di H.A.C.C.P. e relativa applicazione nell Impresa alimentare (frequenza di rinnovo: ogni 5 anni)

Presentazione risultati attività anno 2012 Presentazione Piano di lavoro anno 2013

Guida Modulo E17. Sottoprodotti di origine animale (SOA) IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Scheda informativa del modulo E1

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P.

Cognome Nome. Codice Fiscale nato a ( ) il Cittadinanza residente in ( ) via/p.zza n Cap tel. n fax n cell. In qualità di:

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Notifica Sanitaria (Reg. CE n. 852/2004) con ricevuta diritti ASL - SUAP

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

ATTIVITA DI DEPOSITO ALL INGROSSO

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

REQUISITI IGIENICO SANITARI RICHIESTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE

Modulistica unificata e standardizzata per attività di produzione, commercio e somministrazione di alimenti e bevande

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Presentazione risultati attività anno 2014 Presentazione Piano di lavoro anno 2015

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

9/11/2018

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE

FASE 4 Entro l anno di durata del contratto effettuazione di nr. 1 verifica inerente l efficacia del piano HACCP.

Modalità applicative delle disposizioni relative alla registrazione degli stabilimenti del settore alimentare. Regolamento CE 852/2004

PRODOTTI LATTIERO CASEARI

PIANO DI CAMPIONAMENTO

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

Unità Distributive pubbliche d acqua: Aspetti normativi di riferimento.

Dati anagrafici del dichiarante e qualifica (Titolare / legale rappresentante /delegato ecc..): via n. civ. Comune :

Presentazione risultati attività anno 2013 Presentazione Piano di lavoro anno 2014

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

Pericoli di natura microbiologica

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Il/la sottoscritto/a. ai fini del rispetto dei requisiti igienico Sanitari per l attività di.. svolta nei locali siti in Roma Via /P.za...

OGGETTO: PIANO AZIENDALE INTEGRATO DEI CONTROLLI

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

Dipartimento di Prevenzione. U.O.C. Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di

SEZIONE 2 B - CATEGORIZZAZIONE DI RISCHIO DEGLI STABILIMENTI/AZIENDE

Applicazione nel territorio della Regione Emilia - Romagna dell'haccp

Al Responsabile della S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste via de Ralli, TRIESTE

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione

PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE SEMPLIFICATO ********

CITTA' di REGGIO CALABRIA

Dati anagrafici del dichiarante e qualifica (Titolare / legale rappresentante /delegato ecc..): via n. civ. Comune :

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

PARTE I. Formazione degli addetti al settore alimentare al fine di prevenire le malattie trasmesse da alimenti Obbligo di formazione

PROGR. N. 1869/2008 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Questo giorno di LUNEDI' 17 (DICIASSETTE ) del mese di NOVEMBRE

NULLA OSTA SANITARIO. Allegato B. 1.0 Spese di accesso. fuori raccordo. Lit

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B TIPOLOGIA INSEDIAMENTI

Azienda USL 12 di Viareggio U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria

Notifica Sanitaria (Reg. CE n. 852/2004) con ricevuta diritti ASL - SUAP

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2009, n. 1269

Imprese alimentari La gestione dell acqua potabile

CANDOLINI MARCO CONSULENTE IGIENE ALIMENTARE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE NORME PER LA LAVORAZIONE, TRASFORMAZIONE E CONFEZIONAMENTO DEI PRODOTTI AGRICOLI DI ESCLUSIVA

DOSSIER. PL n. 414/10 di iniziativa del Consigliere M. D'ACRI recante: "Modifica alla legge regionale n. 4/2019" relatore: G.

ELABORATO DAL TARIFFARIO DELLA PREVENZIONE REGIONE TOSCANA Prossimo aggiornamento ISTAT: 01/08/2011

Sondrio, 26 luglio 2010

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome. [ ] posta elettronica certificata

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione

Autunno in Barbagia 2016 MASTROS IN NUGORO novembre

Tariffe di competenza S.C. Sicurezza Alimentare DGR N del 04/10/2013 DGR N.1556 del 06/12/2013

L acqua potabile nel comune di Boffalora Sopra Ticino

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Controllo cosmetici alla produzione e al commercio

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

Transcript:

Linee Guida qualità acque nelle imprese alimentari DGR 2-3258 del 10.1.12 e 59-4262 del 30.7.12 Normativa Obiettivi Criteri Controlli D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità

D.Lgs 31/2001s.m.i. Art 5 (comma.1, lett.d) : rispetto dei parametri per le acque utilizzate nelle imprese alimentari, nel punto in cui sono utilizzate nell impresa. Sono escluse (art. 11, comma.1, lett. e) le acque utilizzate in imprese alimentari la cui qualità non può avere conseguenze sulla salubrità del prodotto alimentare finale: l individuazione di queste ultime è competenza statale NON assolta.

DLgs. 31/2001 s.m.i Art 6 (c.1, f): i controlli devono essere effettuati sulle acque utilizzate nelle imprese alimentari Art 8 (c.1): controlli esterni da parte delle ASL sulla base di programmi elaborati secondo i criteri generali dettati dalle regioni: D.D. 75/2005: per il controllo delle acque utilizzate dalle imprese alimentari, le ASL devono verificare che le Ditte abbiano inserito nel piano di autocontrollo anche la valutazione del rischio derivante dall acqua.

Nota Ministero Salute aprile 2011 DLgs. 31/2001 è antecedente al Reg. CE 852/2004 Il piano di autocontrollo previsto dal Reg. 852 è il metodo necessario per mantenere sotto controllo i rischi, compresi quelli derivanti dall acqua usata L OSA è responsabile dell autocontrollo AC effettua controlli e analisi in base alla valutazione dei rischi

Obiettivi operativi Gli obiettivi cui si è attenuta la disciplina regionale sulla base della normativa esistente sono: fornire alle ASL indirizzi per la verifica dei piani di autocontrollo predisposti dai titolari d impresa fornire alle imprese i criteri minimi necessari per la programmazione delle analisi di autocontrollo dell acqua impiegata nel processo produttivo.

Obiettivi procedurali risolvere la contraddizione temporale creatasi tra l inizio attività mediante SCIA e la procedura prevista dal DM 21 marzo 91 per il rilascio del giudizio di idoneità alle nuove imprese non allacciate all acquedotto. sanare situazioni antecedenti al DM 21 marzo 91 ed al D.Lgs. 31/01: aziende prive del giudizio di idoneità dell acqua

Linee guida controllo acque utilizzate nelle industrie alimentari Con le finalità prima esposte sono state redatte le linee guida, approvate con DGR 2-3258 del 10.01.12 A seguito di alcune obiezioni sollevate dalla Associazioni di categoria, è stata modificata con DGR 59-4262 del 30.07.12 la parte relativa alle frequenze dei controlli OSA in ambito HACCP (paragrafo 7 dell Allegato)

Definizione imprese alimentari La definizione di imprese alimentari (Reg. CE 178/2002) comprende attività molto diverse tra loro quali bar, industrie, depositi e vendita al dettaglio. scegliendo alcuni criteri sulla base degli obiettivi prefissati, si è ottenuta una sistematizzazione, ancorchè schematica, delle principali caratteristiche strutturali e di processo delle imprese alimentari e quindi l indicazione di controlli proporzionali al rischio specifico.

I criteri adottati sono: Criteri Provenienza dell acqua utilizzata Utilizzo dell acqua: punti a) acqua usata come ingrediente nell alimento punti b) acqua usata per lavaggio impianti punti c) acqua usata a scopi tecnologici Presenza di impianti di addolcimento e/o di accumulo nella rete idrica aziendale

Criteri Classificazione imprese sulla base del potenziale rischio sanitario: Cat. 1: imprese in cui l utilizzo dell acqua rappresenta per l alimento un rischio praticamente nullo Cat. 2: imprese in cui cui l utilizzo dell acqua può rappresentare un rischio per la produzione dell alimento

Imprese di categoria 1 - chioschi e banchi di vendita fissi - negozi alimentari al dettaglio (esercizi di vicinato ex D. Lgs. 141/98 e s.m.i), compresa la vendita di prodotti di origine animale confezionati - esercizi di deposito ove non avvenga attività di manipolazione - esercizi di deposito con lavaggio e cernita frutta e verdura (esclusa la IV gamma) - centri imballaggio uova.

Imprese di categoria 2 - imprese alimentari destinate alla trasformazione e lavorazione di prodotti di origine animale soggette a riconoscimento - imprese alimentari con produzione all ingrosso - esercizi di tipologia 1, 2, 3 e 4 ai sensi della DPGR Reg, 2/R del 03.03.2008 e assimilabili (es agriturismo, rifugi, case per ferie ecc.) - attività di catering - mense/centri di cottura/ristorazione collettiva (con pasti anche se in tutto o in parte veicolati) - esercizi di vendita al dettaglio con annessi laboratori artigianali (gastronomie, gelaterie, pasticcerie, rosticcerie, macellerie, pescherie, etc.) - comunità alloggio se gestite con operatori (cuoco) esterni - scuole di cucina e scuole alberghiere

Esclusioni Non rientrano nell ambito di applicazione delle linee guida le imprese alimentari dedite esclusivamente alla produzione primaria, come definite dal Reg. CE 852/2004, in quanto necessitano di una valutazione caso per caso in base alle variabili che le caratterizzano

Piani di autocontrollo l OSA ha l obbligo garantire la qualità dell acqua applicando i principi del sistema HACCP e programmando analisi con frequenze e parametri in funzione della categoria di appartenenza tale obbligo è indipendente dai controlli esterni dell ASL che non sostituiscono quelli interni all ASL spetta la verifica della congruità delle procedure adottate dall OSA nel piano di autocontrollo

Piano di autocontrollo per imprese non allacciate all acquedotto punti di controllo analitici individuati su opera di presa e impianto di trattamento per ogni settore produttivo. planimetria che mostri le reti pubbliche e private presenti e la loro non interconnessione mediante dispositivi di sicurezza. programma di interventi manutenzione periodica e straordinaria agli impianti di approvvigionamento trattamento e distribuzione per gli impianti di disinfezione bisogna documentare caratt. tecniche, modalità funzionamento, manutenzione e scheda monitoraggio delle analisi

Controlli: tabelle A e B della DGR 59-4262 Le tabelle contenute nelle linee guida modificate, riportano le frequenze e i parametri di autocontrollo per le imprese che utilizzano acque provenienti da acquedotto (tabella A) e per quelle con approvvigionamento idrico autonomo (tabella B). Sono tabelle guida, non imperative, utili come riferimento operativo per OSA ed ASL

Analisi Tabella A Frequenza Microbiologica Analisi chimica senza addolcimento e/o accumulo 1 controllo/ anno nel punto/punti in cui l'acqua viene incorporata nell'alimento (punti a) Alternando routine e verifica routine (con aggiunta di parametri che possono subire modifiche in base alle caratteristiche rete interna) con addolcimento e/o accumulo 2 controlli/anno nel punto/punti in cui l'acqua viene incorporata nell alimento (punti a) Alternando routine e verifica routine (con aggiunta di parametri che possono subire modifiche in base alle caratteristiche rete interna impianti di accumulo ed addolcimento)

Set parametri tabella A La scelta dei parametri si è basata sul loro significato sanitario ma ha tenuto conto anche del costo delle analisi per non aggravare la crisi economica che oggi i settori produttivi stanno attraversando Routine microbiologica: Coliformi a 37ºC, Escherichia coli Verifica microbiologica: Coliformi a 37ºC, Escherichia coli, Enterococchi Routine chimica : parametri organolettici, ph, conducibilità, ferro, ammonio

Tab A imprese allacciate all acquedotto Per le imprese di categoria 1 possono essere eliminati i controlli analitici. Non sono altresì necessari in quelli di categoria 2 dove un eventuale peggioramento della qualità dell acqua rappresenti un rischio trascurabile a seguito di specifica valutazione di fattori, quali limitata complessità di distribuzione della rete idrica interna, assenza di depositi/accumuli, presenza di processi di produzione che riducano il rischio negli alimenti. L OSA deve comunque inserire e valutare il rischio acqua nell ambito del piano di autocontrollo.

Tabella B Punti di utilizzo Frequenza 2 controlli/anno nel punto/punti in cui l'acqua viene incorporata come ingrediente nell'alimento (punti a) 1 controllo/anno nel punto/punti in cui l'acqua viene utilizzata per il lavaggio di impianti, attrezzature ed utensili destinati a venire a contato con gli alimenti (punti b) Analisi microbiologica e chimica Verifica, con aggiunta di parametri di rischio locale (nel punto/i a) e comunque negli altri eventuali punti ritenuti più a rischio per la sicurezza degli alimenti prodotti) Verifica

Set parametri tabella B Verifica: Coliformi a 37ºC, Escherichia coli, Enterococchi, parametri organolettici, ph, ammonio, conducibilità, nitriti, nitrati, nichel, cromo, piombo In questo caso il set comprende un numero maggiore di parametri, trattandosi di acqua non proveniente da acquedotto, quindi non controllata a monte dal servizio pubblico

Tab. B imprese non allacciate all acquedotto Per le imprese di categoria 1 le frequenze della tabella B possono essere ridotte della metà in caso di serie storiche favorevoli Per le imprese di categoria 2 le frequenze della tabella B possono essere ridotte della metà in caso di limitata complessità della rete idrica interna o presenza di lavorazioni che riducano il rischio (es. bollitura)

Esclusioni dall applicazione delle tabelle Sono fatte salve le indicazioni contenute: nell Accordo tra Ministero della Salute e la Regioni e PPAA n. 2182 del 13 gennaio 2005 sui piani di autocontrollo per identificazione rischi nel settore carni nella Determinazione Dirigenziale n. 74 del 12 /02/2009 Indicazioni operative relative al riconoscimento e registrazione delle strutture adibite alla trasformazione del latte in alpeggio

Idoneità dell acqua per nuove imprese con approvvigionamento autonomo L istituto della SCIA permette di avviare l attività contestualmente alla sua presentazione al SUAP, mentre il DM 26 marzo 91 prevede il rilascio dell idoneità dell acqua a seguito di 4 controlli stagionali eseguiti nell arco di un anno. Con le linee guida si sono individuate procedure che permettono l inizio immediato dell attività economica pur salvaguardando la qualità dell acqua e la sicurezza alimentare.

Procedura: competenze OSA Presenta all ASL domanda con: dichiarazione documentata di impossibilità di allaccio all acquedotto relazione tecnica della fonte di approvvigionamento, opere captazione e adduzione descrizione dei centri di pericolo autorizzazione della Provincia alla derivazione o copia della domanda inoltrata

Competenze ASL per imprese Cat. 2 L ASL esegue i quattro controlli previsti dal DM 21 marzo 91 nell arco di un anno. Nel caso in cui non sia possibile completare i controlli per l imminenza dell avvio dell impresa, il primo controllo analitico favorevole sull acqua grezza (o al punto di utilizzo dell acqua dopo aver escluso l eventuale trattamento) insieme al controllo ispettivo alla captazione e alle opere di adduzione, permette la registrazione e il rilascio di un giudizio di idoneità provvisorio, che diventa definitivo a seguito del completamento delle altre 3 analisi nell arco di due anni.

Competenze ASL per imprese Cat. 1 L ASL esegue il primo controllo analitico ed ispettivo presso l impianto e, se favorevoli, rilascia una dichiarazione di conformità dell acqua al Dlgs. 31/01. L effettuazione dei 3 controlli successivi per il rilascio del vero e proprio giudizio di idoneità, è lasciata alla discrezionalità dell ASL in rapporto alla valutazione del rischio.

Imprese riconosciute/registrate senza giudizio di idoneità dell acqua Il censimento 2011 effettuato dalle ASL su caseifici con pozzi, sollecitato dalla Procura a seguito del caso delle mozzarelle blu, ha evidenziato il problema in oggetto. In questi casi l ASL effettua un controllo di verifica al punto di utilizzo e rilascia un certificato di conformità al D.Lgs. 31/01.

Grazie per l attenzione