AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO



Documenti analoghi
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

FINANZA D IMPRESA Z NOVEMBRE FEBBRAIO IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 9 OTTOBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

FISCALITÀ D IMPRESA Z SETTEMBRE 19 SETTEMBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

L ANALISI DEI COSTI Z V Edizione / Formula weekend 1 APRILE APRILE Accounting, Finance & Control

Riccardo Tiscini, Professore Straordinario di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell Universitas Mercatorum di Roma

CORE FINANCIAL COMPETENCES. Formula Week end 7 giugno 2013 / 19 ottobre 2013 Z6033 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

LA COPERTURA DEI RISCHI

VALUTAZIONE FINANZIARIA

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

# $ % $ & # '() * + #./ * #

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MISURAZIONE: LA WEB ANALYTICS

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Business Plan Z1075. II Edizione / novembre Management e innovazione

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING PLANNING. Formula Weekend Z2114.4

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Executive Program Finanza aziendale e Controllo di Gestione (IV edizione)

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION E- COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C E B2B) Formula Weekend Z2117.5

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z XII Edizione / Formula weekend

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

19.4. La riserva di elasticità

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0

SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE


Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

EVENT MANAGEMENT. 16 Maggio / 18 Maggio 2013 Z2090 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z XII Edizione / Formula weekend

Catalogo Humanform Area Finance

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

WEB ANALYTICS: LA MISURAZIONE DEI RISULTATI

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

Contabilità e fiscalità pubblica

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

1- Corso di IT Strategy

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI. Classe QUINTA E AFM

Finanza aziendale per non specialisti

CONTABILITÀ FINANZA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

ATL, BTL E NEUROMARKETING

REWARDING E WELFARE IN AZIENDA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

LEADERSHIP DEVELOPMENT

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)

Tecnica Bancaria (Cagliari )

CLASSE QUINTA. Modulo 1 IL BILANCIO D ESERCIZIO. Prerequisiti Contenuti Sussidi e Logistica Metodi Verifiche Obiettivi Minimi. Obiettivi: COMPETENZA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Syllabus. Livello A. Vers Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

Programmazione e controllo

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE

EBCL-MOD29A - Rev /10/2010. Syllabus EBC*L. Livello A. Versione 1.2

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica La contabilità analitica ed il value management, p.

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

GESTIRE L UFFICIO STAMPA

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Transcript:

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 2014/201 5 Amministrazione finanza e controllo Z6047 Formula Week End 24 OTTOBRE 2014 / 20 GIUGNO 2015

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO OBIETTIVI IL PERCORSO TRATTA APPROFONDITAMENTE I TEMI FONDAMENTALI DELL AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO SECONDO UN APPROCCIO AGGIORNATO CON LE PIÙ RECENTI PRASSI DEL MONDO AZIENDALE ma fortemente ancorato alla teoria e agli sviluppi della ricerca accademica. L intero percorso, che si compone di 3 Aree distinte ma integrate, si rivolge sia agli operatori dell Area Amministrazione Finanza e Controllo che ricoprono posizioni specialistiche e che vogliano completare e arricchire il loro patrimonio conoscitivo, sia agli operatori provenienti da aree diverse da quelle di AF&C, che desiderino un introduzione sistematica e ad ampio spettro alle logiche, al linguaggio ed agli strumenti dell Area AF&C. REFERENTI SCIENTIFICI DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori Professore Ordinario di Economia Aziendale, LUISS Guido Carli Raffaele Oriani Professore Associato di Corporate Finance e Venture Capital, LUISS Guido Carli DESTINATARI Il Corso è rivolto a Quadri e Direttivi d azienda, liberi professionisti, imprenditori, a quanti operano ovvero intendono inserirsi nella funzione Amministrazione, Finanza e Controllo e a quanti intendano sistematizzare o aggiornare le proprie conoscenze. BILANCIO, PRINCIPI CONTABILI E FISCALITÀ GESTIONE FINANZIARIA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO ANALISI DI BILANCIO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO METODOLOGIA DIDATTICA IL CORSO PREVEDE INTERVENTI DI DOCENTI SPECIALIZZATI NELLE SINGOLE AREE TEMATICHE DI RIFERIMENTO, provenienti sia dal mondo accademico che dal mondo professionale. Ampio spazio sarà dedicato alla pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni in aula e lavori di gruppo. Per arricchire l esperienza teorica sono previsti laboratori didattici che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica le nozioni acquisite utilizzando immediatamente gli strumenti illustrati. STRUTTURA IL CORSO È ARTICOLATO IN 3 AREE TEMATICHE DISTINTE E COMPLEMENTARI, CHE FANNO RIFERIMENTO AI DIVERSI COMPITI DELLA FUNZIONE AMMINISTRAZIONE 195 ORE 11 MODULI 3 AREE TEMATICHE CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA S 24 OTTOBRE 2014 / 7 FEBBRAIO 2015 e 4 MODULI, 18 INCONTRI, 84 ORE DI FORMAZIONE COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING S 20 FEBBRAIO / 27 MARZO 2015 e 4 MODULI, 10 INCONTRI, 45 ORE DI FORMAZIONE FINANZA D IMPRESA S 11 APRILE / 20 GIUGNO 2015 e 3 MODULI, 14 INCONTRI, 66 ORE DI FORMAZIONE 2 Venerdì 17.00-20.30 / Sabato 10.00-18.00 I Fondamenti di contabilità e bilancio d esercizio S 24, 25 ottobre / 7, 8, 15 novembre 2014 e 5 incontri / 24 ore di formazione I principi contabili nazionali e internazionali S 21, 22, 28, 29 novembre / 13 dicembre 2014 e 5 incontri / 24 ore di formazione La redazione del bilancio consolidato S 9, 10, 16, 17 gennaio 2015 e 4 incontri / 18 ore di formazione Fiscalità d'impresa S 30, 31 gennaio / 6, 7 febbraio 2015 e 4 incontri / 18 ore di formazione II L'analisi dei costi S 20, 21, 27 febbraio 2015 e 3 incontri / 12 ore di formazione L'elaborazione del budget S 28 febbraio / 7, 13 marzo 2015 e 3 incontri / 15 ore di formazione La progettazione del sistema di reporting S 14 marzo 2015 e 1 incontro / 6 ore di formazione La pianificazione e il controllo delle performance S 20, 21, 27 marzo 2015 e 3 incontri / 12 ore di formazione III L'analisi di bilancio e la struttura finanziaria ottimale S 11, 18 aprile / 8, 9 maggio 2015 e 4 incontri / 21 ore di formazione La gestione della tesoreria S 15, 16, 22, 23 maggio 2015 e 4 incontri / 18 ore di formazione Valutazione d'azienda e operazioni di finanza straordinaria S 5, 6, 12, 13, 19, 20 giugno 2015 e 6 incontri / 27 ore di formazione

AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO PROGRAMMA I CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA MODULO 1 FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO Il sistema delle operazioni di azienda e la tavola dei valori aziendali La rappresentazione delle operazioni di gestione: finanziamenti, acquisti e vendite L assestamento dei valori contabili per la determinazione del reddito: operazioni di integrazione e rettifica La determinazione del reddito e del patrimonio aziendale Finalità e logica della rendicontazione economico - finanziaria: il modello del Bilancio di esercizio Schemi e contenuto di Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa Le relazioni supplementari I principi di redazione del Bilancio: cenni in tema di principi contabili nazionali e internazionali La lettura della gestione tramite il Bilancio Laboratorio Esercitazioni pratiche sulla rilevazione delle principali operazioni di gestione; Lettura e interpretazione di Bilanci aziendali. MODULO 2 I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Il processo di formazione del Bilancio e il ruolo dei principi contabili nazionali e internazionali Il bilancio civilistico e i principi contabili nazionali dell OIC Il quadro evolutivo della regolamentazione contabile nazionale Il codice civile e i principi contabili OIC Composizione, struttura e modalità di presentazione del Bilancio civilistico I principi contabili internazionali Il processo di armonizzazione contabile internazionale e le disposizioni comunitarie e nazionali di adozione degli IAS/IFRS Elenco e struttura degli IAS/IFRS Il Framework per la preparazione e la presentazione del Bilancio Fair value e significato economico-aziendale del capitale e del reddito Composizione, struttura e modalità di presentazione del Bilancio IAS/IFRS La normativa Banca d'italia e ISVAP sull'applicazione degli IAS/IFRS a imprese bancarie e assicurative Confronto tra principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS Principali differenze tra il Bilancio civilistico e il Bilancio IAS/IFRS I principi di redazione e i criteri di valutazione per il Bilancio: la logica del costo e la logica del fair value Rilevazione, valutazione e rappresentazione delle poste di Bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali: Rimanenze, commesse a lungo termine e lavori in corso su ordinazione Immobilizzazioni materiali e immateriali: criteri di capitalizzazione, di ammortamento e condizioni per la svalutazione Il leasing Le partecipazioni e le altre immobilizzazioni finanziarie I crediti e debiti e le differenze di cambio Gli accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri Benefici ai dipendenti Strumenti finanziari: fair value e costo ammortizzato, contratti derivati, hedging Le imposte correnti e differite Reporting per segmenti di operatività I rapporti con le parti correlate I principi contabili internazionali per le PMI Laboratorio: Lettura e discussione di alcuni bilanci civilistici ed esercitazioni sull applicazione dei principi contabili dell OIC; Lettura e discussione in aula di alcuni bilanci IAS/IFRS redatti da società italiane ed estere ed esercitazioni sull applicazione dei principi contabili IAS/IFRS. MODULO 3 LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO Il quadro evolutivo della regolamentazione contabile in materia: la normativa nazionale e quella internazionale a confronto La costruzione del bilancio consolidato: l agenda di consolidamento, le società coinvolte e le operazioni propedeutiche al consolidamento Le tecniche di redazione (metodo integrale, proporzionale e patrimonio netto) e la valutazione delle partecipazioni non rientranti nell area di consolidamento L individuazione ed il trattamento contabile delle differenze di consolidamento L iscrizione del goodwill e l evidenziazione degli interessi delle minoranze L eliminazione ed il trattamento contabile delle operazioni infragruppo Le operazioni straordinarie nell ambito dei bilanci consolidati (operazioni di step-up e step-down azionario, partecipazioni indirette e reciproche) I documenti componenti il bilancio consolidato e l analisi di bilancio dei conti consolidati Laboratorio: Esercitazioni e casi concreti con riferimento a tutti i punti del programma; Costruzione di un bilancio consolidato ad hoc e analisi di un bilancio reale. MODULO 4 FISCALITÀ D IMPRESA La fiscalità delle imprese: quadro introduttivo La struttura dell'ires: soggetti passivi, aliquota e base imponibile per le società di capitali Dal risultato civilistico all'imponibile fiscale: inquadramento e profili di metodo La determinazione del reddito di impresa: principi di competenza, inerenza ed imputazione

AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO PROGRAMMA L'analisi in chiave fiscale delle principali poste del conto economico: ricavi, plusvalenze, dividendi, costi del personale, ammortamenti, rimanenze, accantonamenti, spese di pubblicità e rappresentanza, auto aziendali Analisi della normativa e casi operativi I limiti alla deduzione degli interessi passivi La trasparenza ed il consolidato fiscale (cenni) L'IVA Meccanismi di funzionamento del tributo, presupposti, categorie di operazioni rilevanti, rivalsa e detrazione Approfondimenti su base imponibile, esclusioni, indetraibilità oggettiva L'applicazione dell'iva nel caso di operazioni con l'estero Approfondimenti sul principio di territorialità L'IRAP Inquadramento del tributo Soggetti passivi ed aliquote La base imponibile per le società di capitali Approfondimenti sui componenti deducibili ed indeducibili nell'ambito dei costi del personale Deduzioni e casi operativi Laboratorio: Esercitazioni pratiche sui valori di Bilancio e loro rilevanza fiscale. II COST ACCOUNTING, BUDGETING E REPORTING MODULO 5 L ANALISI DEI COSTI Finalità conoscitive, tradizionali ed innovative dell analisi dei costi Sistemi contabili, configurazioni di costo e contesti decisionali: direct costing, direct costing integrato e full costing Logiche applicative del direct costing: l analisi costi-volumi-risultati Costi standard e responsibility accounting Logiche applicative del direct costing integrato: i costi variabili di lungo periodo, l ottimizzazione della capacità produttiva Logiche applicative del full costing: analisi della profittabilità, ottimizzazione dei costi di struttura e cost-plus pricing Le analisi secondo la logica full cost: contabilità semplificata, per centri di costo, ABC La determinazione del costo di prodotto secondo la metodologia per centri di costo: fasi, modelli di ribaltamento, scelta dei drivers, imputazione dei costi generali, criticità La determinazione del costo di prodotto secondo la metodologia dell Activity Based Costing: aspetti metodologici, scelta dei resource e dei cost drivers, gestione dei costi basata sulle attività e sui processi Svolgimento di esercitazioni finalizzate all impiego della strumentazione illustrata nel corso Discussione dell approccio più adeguato alla soluzione dei casi, analisi dei risultati Laboratorio: Svolgimento di esercitazioni sull impiego degli strumenti dell analisi dei costi ai fini decisionali; Business Game finale (suddivisione dell aula in squadre e soluzione di un caso di analisi dei costi). MODULO 6 L ELABORAZIONE DEL BUDGET Il budget come strumento di supporto nei sistemi direzionali di programmazione e controllo Il processo di elaborazione del budget La costruzione dei budget operativi: il budget commerciale, di produzione, delle funzioni generali, degli investimenti operativi Il consolidamento dei budget settoriali per la formazione del budget economico, finanziario (di cassa e delle fonti/impieghi) e patrimoniale Esercitazione generale sulla formazione operativa di un sistema budgetario Business Game sulla formazione simulata di un budget Check-up aziendale e scelta della strategy map Identificazione delle ipotesi di riferimento per l azienda oggetto di simulazione Analisi dell impianto organizzativo e strategico aziendale Compilazione delle schede di budget Discussione in aula del lavoro svolto, valutazione delle criticità, sviluppo di alternative Allineamento dei risultati previsti nel budget ai target di performance definiti con la pianificazione strategica Laboratorio: Svolgimento di esercitazioni (con difficoltà crescente) sul processo di elaborazione del budget; Business Game finale (suddivisione dell aula in squadre e simulazione operativa di budget). MODULO 7 LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI REPORTING Il reporting come strumento funzionale alla direzione strategica e alla direzione operativa L uso del sistema di reporting per valutare le scelte aziendali e i responsabili di unità/ funzione La progettazione del sistema di reporting La scelta delle variabili obiettivo da monitorare Le caratteristiche del sistema di reporting L individuazione delle informazioni rilevanti Reporting direzionale e sistemi informativi aziendali L analisi degli scostamenti L orientamento del sistema di reporting al valore Esercitazione generale sull impiego della Variance Analysis nei sistemi di Reporting Discussione in aula dei risultati e scelta delle migliori soluzioni correttive Laboratorio: Esercitazioni sull impiego del sistema di Reporting ai fini decisionali.

AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO PROGRAMMA MODULO 8 LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELLE PERFORMANCE L evoluzione degli obiettivi del sistema di pianificazione e controllo verso il performance management La struttura del controllo: articolazione per BU/ ASA o per Legal Entity Performance management per la creazione di valore: i modelli di tipo EVA I modelli di tipo Balanced Scorecard per l implementazione delle strategie: mappe strategiche e relazioni tra strategie e indicatori Il sistema di indicatori di performance I sistemi di business intelligence: tecnologie a supporto del processo di P&C Beyond budgeting: come far funzionare le logiche di budgeting nei contesti competitivi turbolenti Relazioni tra budgeting e forecasting: budget reviews e rolling forecast Laboratorio: Analisi di case study; Esercitazioni sulle tecniche di analisi del valore creato e sull approccio di tipo Balanced scorecard. III FINANZA D IMPRESA L analisi della redditività operativa (ROI, ROS, Capital Turnover, ROA e leva operativa) L analisi finanziaria dell impresa attraverso gli indici: l analisi di solidità e l analisi di liquidità L analisi della leva finanziaria: Posizione Finanziaria Netta ed effetto Leverage finanziario La struttura finanziaria ottimale L analisi del bilancio consolidato e la Leva azionaria La costruzione e l interpretazione del rendiconto finanziario Il fabbisogno finanziario e gli strumenti di finanziamento Gli strumenti finanziari a medio e lungo termine Il finanziamento a breve Laboratorio: Esercitazioni e letture con riferimento a tutti i punti del programma; Riclassificazione e analisi di un Bilancio; Costruzione di un rendiconto finanziario; Elaborazione di un piano finanziario a lungo termine e di uno a breve termine; Calcolo della leva finanziaria ottimale e dell effetto leva; Utilizzo comparativo di strumenti finanziari reali. MODULO 10 MODULO 11 VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA Gli investimenti nel processo decisionale d azienda Gli strumenti per le decisioni di investimento Rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Principali metodi per la valutazione degli investimenti I principali indicatori di risultato Valutazione d azienda Le operazioni di M&A Private Equity e Venture Capital Leverage Buy Out La quotazione in Borsa Laboratorio: Calcolo del costo dell equity tramite il CAPM e del costo opportunità del capitale (WACC) con l ottimizzazione di portafoglio media-varianza; Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN), del TIR e dell indice di redditività; Valutazione di imprese quotate tramite l utilizzo di report di analisti finanziari; Casi reali di M&A e di LBO; Valutazioni pre e post-money del venture capitalist; Casi reali di quotazioni in Borsa. VIA S MODULO 9 LA GESTIONE DELLA TESORERIA L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE Pianificazione finanziaria a breve termine Tecniche di gestione della liquidità Principali strumenti del mercato monetario Le finalità dell analisi di bilancio per lo studio dell equilibrio economico e finanziario: analisi per indici e per flussi Tecniche di gestione del rischio di liquidità, di interesse e di cambio Tecniche di gestione del credito commerciale Le riclassificazioni di Stato Patrimoniale secondo la logica finanziaria e secondo la logica di pertinenza gestionale La riclassificazione del Conto Economico ed il significato dell EBITDA L analisi della redditività netta aziendale (ROE, ROE lordo e tax rate, ROE normalizzato) Laboratorio: Elaborazione di un budget di cassa/tesoreria; Utilizzo della liquidità con strumenti del mercato monetario coordinata con la gestione del credito commerciale; Utilizzo dei derivati e di altri strumenti di gestione dei rischi. È possibile richiedere informazioni sul corpo docente scrivendo a economicofinanziaria@luiss.it

VIA RUBICONE VIALE R. MARGHERITA VIA OGLIO ALARIA VIA SALARI VIA ADIGE VIA TAGLIAMENTO VIA TRONTO VERBANO VIA VOLSINIO VIA RENO TRASIMENO CAPRERA SABAZIO VIA CORSICA CORSO TRIESTE LEDRO VIALE POLA VIA APPENNINI VIA GRADISCA VIALE GORIZIA VIA NOMENTANA TRENTO LARGO GIORGIO AMBROSOLI VILLA PAGANINI CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI VIA NOMENTANA Il Sistema Qualità di luiss Business School è certificato UNI EN ISO 9001 - Settore EA: 37-35 (attività di formazione e consulenza direzionale). luiss Business School è struttura accreditata presso la Regione Lazio per le attività di formazione e orientamento. luiss Business School è socio ASFOR (Associazione per la Formazione alla Direzione Aziendale). luiss Business School è citata come Top Business School nell Eduniversal Worldwide Business Schools Ranking 2013. luiss Business School è REP - Registrated Education Provider del PMI, il Project Management Institute. luiss Business School è citata stabilmente tra le prime 3 Business School Italiane nella classifica annuale redatta dal mensile Espansione. I corsi di marketing LUISS Business School sono riconosciuti e patrocinati dalla Società Italiana Marketing SIM (www.simktg.it).

EXECUTIVE EDUCATION SEDE LUISS Business School, Viale Pola, 12 Roma ORARIO Venerdì: 17:00 20:30 / Sabato: 10:00 18:00 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione) MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il codice del corso - a favore di: LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School c/c 400000917 - ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974 IBAN IT17H 02008 05077 000400000917 Unicredit Banca di Roma - N. AGENZIA 274 - DIPEND. 31449 Viale Gorizia, 21-00198 Roma QUOTE DI ISCRIZIONE Intero percorso (11 moduli, 195 ore di formazione): - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (cod. Z6047): 7.800 + IVA Percorso Area I (Moduli 1, 2, 3, 4 per complessive 84 ore di formazione): - CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA (cod. Z6048): 4.000 + IVA Percorso Area II (Moduli 5, 6, 7, 8 per complessive 45 ore di formazione): - COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING (cod. Z6049): 2.500 + IVA Percorso Area III (Moduli 9, 10, 11 per complessive 66 ore di formazione): - FINANZA D IMPRESA (cod. Z6050): 3.400 + IVA Singoli moduli: - FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO (cod. Z6048.1 ): 1.500 + IVA - I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI (cod. Z6048.2): 1.600 + IVA - LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO (cod. Z6048.3): 1.300 + IVA - FISCALITÀ D IMPRESA (cod. Z6048.4): 1.300 + IVA - L ANALISI DEI COSTI (cod. Z6049.1): 900 + IVA - L ELABORAZIONE DEL BUDGET (cod. Z6049.2): 1.100 + IVA - LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI REPORTING (cod. Z6049.3 ): 500 + IVA - LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELLE PERFORMANCE (cod. Z6049.4): 900 + IVA - L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE (cod. Z6050.1): 1.400 + IVA - LA GESTIONE DELLA TESORERIA (cod. Z6050.2): 1.300 + IVA - VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA (cod. Z6050.3 ): 1.800 + IVA PACCHETTI E RIDUZIONI L acquisto a pacchetti dei moduli è così articolato: - 2 moduli a scelta, riduzione del 10% - 3 moduli a scelta, riduzione del 15% - 4 moduli a scelta, riduzione del 20% - 5 moduli a scelta, riduzione del 25% - 6 moduli a scelta, riduzione del 30% - 7/8/9/10 moduli a scelta, riduzione del 35% L acquisto a pacchetti delle Aree tematiche è così articolato: - 2 Aree a scelta riduzione del 20% sulla quota di partecipazione di entrambe le Aree Sono previste riduzioni delle quote di partecipazione per i laureati LUISS, per gli ex partecipanti LUISS Business School e per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria almeno 30 giorni prima della data di inizio dei corsi. Per l iscrizione a questo corso è possibile usufruire delle promozioni offerte dalle LBS Card, agevolazioni e modalità alla pagina www.formazionelbs.luiss.it/lbs-card/ LUISS Business School Area Amministrazione Finanza e Controllo Viale Pola, 12-00198 Roma T 06 85 222 371 / F 06 85 222 400 numero verde 800901194-800901195 economicofinanziaria@luiss.it / www.lbs.luiss.it