AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO"

Transcript

1 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 2015/2016 Amministrazione finanza e controllo Z6052 IV Edizione - Formula Week End 8 maggio 2015 / 20 febbraio 2016

2 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO OBIETTIVI Il percorso tratta approfonditamente i temi fondamentali dell Area Amministrazione Finanza E Controllo secondo un approccio aggiornato con le più recenti prassi del mondo aziendale ma fortemente ancorato alla teoria e agli sviluppi della ricerca accademica. L intero percorso, che si compone di 3 Aree distinte ma integrate, si rivolge sia agli operatori dell Area Amministrazione Finanza e Controllo che ricoprono posizioni specialistiche e che vogliano completare e arricchire il loro patrimonio conoscitivo, sia agli operatori provenienti da aree diverse da quelle di AF&C, che desiderino un introduzione sistematica e ad ampio spettro alle logiche, al linguaggio ed agli strumenti dell Area AF&C. ReferentI ScientificI dell'iniziativa Giovanni Fiori Professore Ordinario di Economia Aziendale, LUISS Guido Carli Raffaele Oriani Professore Associato di Corporate Finance e Venture Capital, luiss Guido Carli Destinatari Il Corso è rivolto a Quadri e Direttivi d azienda, liberi professionisti, imprenditori, a quanti operano ovvero intendono inserirsi nella funzione Amministrazione, Finanza e Controllo e a quanti intendano sistematizzare o aggiornare le proprie conoscenze. Bilancio, principi contabili e fiscalità GESTIONE FINANZIARIA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Analisi di Bilancio

3 AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO METODOLOGIA DIDATTICA Il CORSO prevede interventi di docenti specializzati nelle singole aree tematiche di riferimento, provenienti sia dal mondo accademico che dal mondo professionale. Ampio spazio sarà dedicato alla pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni in aula e lavori di gruppo. Per arricchire l esperienza teorica sono previsti laboratori didattici che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica le nozioni acquisite utilizzando immediatamente gli strumenti illustrati. STRUTTURA IL CORSO È ARTICOLATO IN 3 AREE TEMATICHE DISTINTE E COMPLEMENTARI, CHE FANNO RIFERIMENTO AI DIVERSI COMPITI DELLA FUNZIONE AMMINISTRAZIONE 195 ORE 11 MODULI 3 AREE TEMATICHE CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA S 8 Maggio 2015 / 19 Settembre 2015 e 4 moduli, 18 incontri, 84 ore di formazione COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING S 2 Ottobre / 13 Novembre 2015 e 4 moduli, 10 incontri, 45 ore di formazione FINANZA D IMPRESA S 20 Novembre 2015 / 20 Febbraio 2016 e 3 moduli, 14 incontri, 66 ore di formazione 2 Venerdì / Sabato I Fondamenti di contabilità e bilancio d esercizio S 8, 9, 15, 16, 23 maggio 2015 e 5 incontri / 24 ore di formazione I principi contabili nazionali e internazionali S 5, 6, 12, 13, 20 giugno 2015 e 5 incontri / 24 ore di formazione La redazione del bilancio consolidato S 3, 4, 10, 11 luglio 2015 e 4 incontri / 18 ore di formazione Fiscalità d'impresa S 11, 12, 18, 19 settembre 2015 e 4 incontri / 18 ore di formazione II L'analisi dei costi S 2, 3, 9 ottobre 2015 e 3 incontri / 12 ore di formazione L'elaborazione del budget S 10, 16, 17 ottobre 2015 e 3 incontri / 15 ore di formazione La progettazione del sistema di reporting S 24 ottobre 2015 e 1 incontro / 6 ore di formazione La pianificazione e il controllo delle performance S 6, 7, 13 novembre 2015 e 3 incontri / 12 ore di formazione III L'analisi di bilancio e la struttura finanziaria ottimale S 20, 21, 27 novembre / 11, 12 dicembre 2015 e 5 incontri / 21 ore di formazione La gestione della tesoreria S 15, 16, 22, 23 gennaio 2016 e 4 incontri / 18 ore di formazione Valutazione d'azienda e operazioni di finanza straordinaria S 5, 6, 12, 13, 19, 20 febbraio 2016 e 6 incontri / 27 ore di formazione

4 AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO Programma I CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA MODULO 1 Fondamenti di contabilità e Bilancio d esercizio Il sistema delle operazioni di azienda e la tavola dei valori aziendali La rappresentazione delle operazioni di gestione: finanziamenti, acquisti e vendite L assestamento dei valori contabili per la determinazione del reddito: operazioni di integrazione e rettifica La determinazione del reddito e del patrimonio aziendale Finalità e logica della rendicontazione economico - finanziaria: il modello del Bilancio di esercizio Schemi e contenuto di Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa Le relazioni supplementari I principi di redazione del Bilancio: cenni in tema di principi contabili nazionali e internazionali Conoscere l azienda al fine interpretarne lo stato di salute e le condizioni di sopravvivenza e di sviluppo attraverso la lettura del bilancio di esercizio e consolidato Come si legge il conto economico e lo stato patrimoniale Il significato economico e finanziario di EBIT e di EBITDA Come si legge il rendiconto finanziario Significato e contenuto del Rendiconto Finanziario. Dall'EBITDA ai flussi di cassa I flussi di cassa dell'attività operativa, dell'attività di investimento e dell'attività di finanziamento Laboratorio Esercitazioni pratiche sulla rilevazione delle principali operazioni di gestione; Lettura e interpretazione di Bilanci aziendali. MODULO 2 I principi contabili nazionali e internazionali Il processo di formazione del Bilancio e il ruolo dei principi contabili nazionali e internazionali Il bilancio civilistico e i principi contabili nazionali dell OIC Il quadro evolutivo della regolamentazione contabile nazionale Il codice civile e i principi contabili OIC Composizione, struttura e modalità di presentazione del Bilancio civilistico I principi contabili internazionali Il processo di armonizzazione contabile internazionale e le disposizioni comunitarie e nazionali di adozione degli IAS/IFRS Elenco e struttura degli IAS/IFRS Il Framework per la preparazione e la presentazione del Bilancio Fair value e significato economico-aziendale del capitale e del reddito Composizione, struttura e modalità di presentazione del Bilancio IAS/IFRS La normativa Banca d'italia e IVASS sull'applicazione degli IAS/IFRS a imprese bancarie e assicurative Confronto tra principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS Principali differenze tra il Bilancio civilistico e il Bilancio IAS/IFRS I principi di redazione e i criteri di valutazione per il Bilancio: la logica del costo e la logica del fair value Rilevazione, valutazione e rappresentazione delle poste di Bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali: Rimanenze, commesse a lungo termine e lavori in corso su ordinazione Immobilizzazioni materiali e immateriali: criteri di capitalizzazione, di ammortamento e condizioni per la svalutazione Il leasing Le partecipazioni e le altre immobilizzazioni finanziarie I crediti e debiti e le differenze di cambio Gli accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri Benefici ai dipendenti Strumenti finanziari: fair value e costo ammortizzato, contratti derivati, hedging Le imposte correnti e differite Reporting per segmenti di operatività I rapporti con le parti correlate I principi contabili internazionali per le PMI Laboratorio: Lettura e discussione di alcuni bilanci civilistici ed esercitazioni sull applicazione dei principi contabili dell OIC; Lettura e discussione in aula di alcuni bilanci IAS/IFRS redatti da società italiane ed estere ed esercitazioni sull applicazione dei principi contabili IAS/IFRS. MODULO 3 La redazione del Bilancio consolidato Caratteri del gruppo aziendale Partecipazioni di controllo, di collegamento e in joint venture Strutture di gruppo: semplice, complessa e a livelli successivi di aggruppamento Il bilancio consolidato ai sensi della normativa nazionale (DLgs 127/1991) e dei principi IAS/ IFRS La capacità informativa del bilancio consolidato: leggere la capacità del gruppo di creare valore attraverso il bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: l agenda di consolidamento, le società coinvolte e le operazioni propedeutiche al consolidamento Le tecniche di redazione (metodo integrale, proporzionale e patrimonio netto) e la valutazione delle partecipazioni non rientranti nell area di consolidamento L individuazione ed il trattamento contabile delle differenze di consolidamento L iscrizione del goodwill e l evidenziazione degli interessi delle minoranze L eliminazione ed il trattamento contabile delle operazioni infragruppo I documenti componenti il bilancio consolidato e l analisi di bilancio dei conti consolidati

5 AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO Programma Laboratorio: Lettura e discussione di alcuni bilanci consolidati e esercitazioni e casi concreti con riferimento a tutti i punti del programma MODULO 4 Fiscalità d impresa L IRES Imposta sul Reddito delle Società Presupposto dell imposta, soggetti passivi, base imponibile e aliquota La determinazione della base imponibile, dal bilancio d esercizio al reddito d impresa Il principio di competenza, l inerenza e l imputazione dei componenti negativi e positivi al conto economico La disciplina delle perdite fiscali L analisi in chiave fiscale delle principali poste del conto economico: ricavi, plusvalenze, dividendi, costi del personale, ammortamenti, rimanenze, accantonamenti, spese di pubblicità e rappresentanza, auto aziendali Analisi della normativa e casi operativi I limiti alla deduzione degli interessi passivi La trasparenza ed il consolidato fiscale nazionale (cenni) L IRAP Imposta Regionale sulle Attività Produttive Presupposto dell imposta, soggetti passivi, base imponibile e aliquota La determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali Approfondimenti sui componenti deducibili ed indeducibili nell'ambito dei costi del personale Deduzioni e casi operativi L IVA - Imposta sul Valore Aggiunto Le operazioni imponibili Il principio di territorialità Il meccanismo di funzionamento del tributo: soggetti passivi, rivalsa e detrazione Le operazioni non imponibili e le operazioni esenti Approfondimenti sul diritto alla detrazione dell IVA Laboratorio: Esercitazioni pratiche sui valori di Bilancio e loro rilevanza fiscale. II COST ACCOUNTING, BUDGETING E REPORTING MODULO 5 L analisi dei costi Finalità conoscitive, tradizionali ed innovative dell analisi dei costi Sistemi contabili, configurazioni di costo e contesti decisionali: direct costing, direct costing integrato e full costing Logiche applicative del direct costing: l analisi costi-volumi-risultati Costi standard e responsibility accounting Logiche applicative del direct costing integrato: i costi variabili di lungo periodo, l ottimizzazione della capacità produttiva Logiche applicative del full costing: analisi della profittabilità, ottimizzazione dei costi di struttura e cost-plus pricing Le analisi secondo la logica full cost: contabilità semplificata, per centri di costo, ABC La determinazione del costo di prodotto secondo la metodologia per centri di costo: fasi, modelli di ribaltamento, scelta dei drivers, imputazione dei costi generali, criticità La determinazione del costo di prodotto secondo la metodologia dell Activity Based Costing: aspetti metodologici, scelta dei resource e dei cost drivers, gestione dei costi basata sulle attività e sui processi Svolgimento di esercitazioni finalizzate all impiego della strumentazione illustrata nel corso Discussione dell approccio più adeguato alla soluzione dei casi, analisi dei risultati Laboratorio: Svolgimento di esercitazioni sull impiego degli strumenti dell analisi dei costi ai fini decisionali; Business Game finale (suddivisione dell aula in squadre e soluzione di un caso di analisi dei costi). MODULO 6 L elaborazione del Budget Il budget come strumento di supporto nei sistemi direzionali di programmazione e controllo Il processo di elaborazione del budget La costruzione dei budget operativi: il budget commerciale, di produzione, delle funzioni generali, degli investimenti operativi Il consolidamento dei budget settoriali per la formazione del budget economico, finanziario (di cassa e delle fonti/impieghi) e patrimoniale Esercitazione generale sulla formazione operativa di un sistema budgetario Business Game sulla formazione simulata di un budget Check-up aziendale e scelta della strategy map Identificazione delle ipotesi di riferimento per l azienda oggetto di simulazione Analisi dell impianto organizzativo e strategico aziendale Compilazione delle schede di budget Discussione in aula del lavoro svolto, valutazione delle criticità, sviluppo di alternative Allineamento dei risultati previsti nel budget ai target di performance definiti con la pianificazione strategica Laboratorio: Svolgimento di esercitazioni (con difficoltà crescente) sul processo di elaborazione del budget; Business Game finale (suddivisione dell aula in squadre e simulazione operativa di budget). MODULO 7 La progettazione del sistema di Reporting Il reporting come strumento funzionale alla direzione strategica e alla direzione operativa L uso del sistema di reporting per valutare le scelte aziendali e i responsabili di unità/ funzione La progettazione del sistema di reporting

6 AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO Programma La scelta delle variabili obiettivo da monitorare Le caratteristiche del sistema di reporting L analisi di Bilancio e la struttura finanziaria Tecniche di gestione della liquidità Principali strumenti del mercato monetario VIA S L individuazione delle informazioni rilevanti ottimale Tecniche di gestione del rischio di liquidità, di Reporting direzionale e sistemi informativi aziendali L analisi degli scostamenti L orientamento del sistema di reporting al valore Esercitazione generale sull impiego della Variance Analysis nei sistemi di Reporting Le finalità dell analisi di bilancio per lo studio dell equilibrio economico e finanziario: analisi per indici e per flussi Le riclassificazioni di Stato Patrimoniale secondo la logica finanziaria e secondo la logica di pertinenza gestionale La riclassificazione del Conto Economico ed il significato dell EBITDA interesse e di cambio Tecniche di gestione del credito commerciale Laboratorio: Elaborazione di un budget di cassa/tesoreria; Utilizzo della liquidità con strumenti del mercato monetario coordinata con la gestione del credito commerciale; Utilizzo dei derivati e di altri strumenti di gestione dei rischi. Discussione in aula dei risultati e scelta delle migliori soluzioni correttive L analisi della redditività netta aziendale (ROE, ROE lordo e tax rate, ROE normalizzato) MODULO 11 Laboratorio: Esercitazioni sull impiego del sistema di Reporting ai fini decisionali. L analisi della redditività operativa (ROI, ROS, Capital Turnover, ROA e leva operativa) L analisi finanziaria dell impresa attraverso gli Valutazione d azienda e operazioni di finanza straordinaria MODULO 8 La pianificazione e il controllo delle performance L evoluzione degli obiettivi del sistema di pianificazione e controllo verso il performance management La struttura del controllo: articolazione per BU/ ASA o per Legal Entity Performance management per la creazione di valore: i modelli di tipo EVA (cenni) indici: l analisi di solidità e l analisi di liquidità L analisi della leva finanziaria: Posizione Finanziaria Netta ed effetto Leverage finanziario La struttura finanziaria ottimale L analisi del bilancio consolidato e la Leva azionaria La costruzione e l interpretazione del rendiconto finanziario Il fabbisogno finanziario e gli strumenti di finanziamento Gli investimenti nel processo decisionale d azienda Gli strumenti per le decisioni di investimento Rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Principali metodi per la valutazione degli investimenti I principali indicatori di risultato Valutazione d azienda Le operazioni di M&A I modelli di tipo Balanced Scorecard per l implementazione delle strategie: mappe strategiche e relazioni tra strategie e indicatori Gli strumenti finanziari a medio e lungo termine Private Equity e Venture Capital Leverage Buy Out Il sistema di indicatori di performance Il finanziamento a breve La quotazione in Borsa I sistemi di business intelligence: tecnologie a supporto del processo di P&C Relazioni tra budgeting e forecasting: budget reviews e rolling forecast Laboratorio: Analisi di case study; Esercitazioni sulle tecniche di analisi del valore creato e sull approccio di tipo Balanced scorecard. Laboratorio: Esercitazioni e letture con riferimento a tutti i punti del programma; Riclassificazione e analisi di un Bilancio; Costruzione di un rendiconto finanziario; Elaborazione di un piano finanziario a lungo termine e di uno a breve termine; Calcolo della leva finanziaria ottimale e dell effetto leva; Utilizzo comparativo di strumenti finanziari reali. Laboratorio: Calcolo del costo dell equity tramite il CAPM e del costo opportunità del capitale (WACC) con l ottimizzazione di portafoglio media-varianza; Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN), del TIR e dell indice di redditività; Valutazione di imprese quotate tramite l utilizzo di report di analisti finanziari; Casi reali di M&A e di LBO; Valutazioni pre e post-money del venture capitalist; Casi reali di quotazioni in Borsa. III FINANZA D IMPRESA MODULO 9 MODULO 10 La gestione della tesoreria Pianificazione finanziaria a breve termine È possibile richiedere informazioni sul corpo docente scrivendo a economicofinanziaria@luiss.it

7 VIA RUBICONE viale r. margherita VIA OGLIO ALARIA VIA SALAR VIA ADIGE VIA TAGLIAMENTO VIA TRONTO VERBANO VIA VOLSINIO VIA RENO TRASIMENO CAPRERA SABAZIO VIA CORSICA CORSO TRIESTE LEDRO VIALE POLA VIA APPENNINI VIA GRADISCA VIALE GORIZIA via NOMENTANA TRENTO LARGO GIORGIO AMBROSOLI VILLA PAGANINI SEDE luiss Business School, Viale Pola, 12 Roma via NOMENTANA ORARIO Venerdì: 17:00 20:30 / Sabato: 10:00 18:00 certificazioni e riconoscimenti Il Sistema Qualità LUISS Business School è certificato UNI EN ISO Settore EA: (attività di formazione e consulenza direzionale). The PMI Registered Education Provider logo is a registered mark of the Project Management Institute, Inc. luiss Business School è REP - Registered Education Provider del PMI, il Project Management Institute. luiss Business School è citata come Top Business School nell Eduniversal Worldwide Business Schools Ranking luiss Business School è socio ASFOR (Associazione per la Formazione alla Direzione Aziendale). luiss Business School è struttura accreditata presso la Regione Lazio per le attività di formazione e orientamento. luiss Business School è citata stabilmente tra le prime 3 Business School Italiane nella classifica annuale redatta dal mensile Espansione.

8 EXECUTIVE EDUCATION ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione) MODALITÀ D'ISCRIZIONE L iscrizione al corso si perfeziona inviando al numero di fax la scheda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta e la copia del bonifico di pagamento dell'importo completo o della prima rata. Solo per le iscrizioni ai percorsi "Amministrazione, Finanza e Controllo" e "Contabilità, Bilancio e Fiscalità d'impresa" è possibile rateizzare l importo in 3 tranches secondo il seguente schema: - I rata: 50% della quota di partecipazione, all atto dell iscrizione al corso - II rata: 30% della quota di partecipazione, secondo il calendario comunicato da luiss Business School - III rata: 20% della quota di partecipazione, secondo il calendario comunicato da luiss Business School MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota d iscrizione deve essere pagata mediante: Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il codice del corso - a favore di: LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School c/c ABI CAB ENTE IBAN IT17H Unicredit Banca di Roma - N. AGENZIA DIPEND Viale Gorizia, Roma QUOTE DI ISCRIZIONE Intero percorso (11 moduli, 195 ore di formazione): - Amministrazione, Finanza e Controllo (cod. Z6052 ): IVA Percorso Area I (Moduli 1, 2, 3, 4 per complessive 84 ore di formazione): - Contabilità, Bilancio e Fiscalità d impresa (cod. Z6053 ): IVA Percorso Area II (Moduli 5, 6, 7, 8 per complessive 45 ore di formazione): - Cost Accounting, Budgeting & Reporting (cod. Z6054 ): IVA Percorso Area III (Moduli 9, 10, 11 per complessive 66 ore di formazione): - Finanza d impresa (cod. Z6055 ): IVA Singoli moduli: - Fondamenti di contabilità e Bilancio d esercizio (cod. Z ): IVA - I principi contabili nazionali e internazionali (cod. Z ): IVA - La redazione del Bilancio consolidato (cod. Z ): IVA - Fiscalità d impresa (cod. Z ): IVA - L analisi dei costi (cod. Z6054.1): IVA - L elaborazione del Budget (cod. Z ): IVA - La progettazione del sistema di Reporting (cod. Z ): IVA - La pianificazione e il controllo delle performance (cod. Z ): IVA - L analisi di Bilancio e la struttura finanziaria ottimale (cod. Z ): IVA - La gestione della tesoreria (cod. Z ): IVA - Valutazione d azienda e operazioni di finanza straordinaria (cod. Z ): IVA Modalità di Recesso Il candidato potrà recedere dal contratto senza corrispondere alcuna penale entro e non oltre i 15 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/ Percorso, comunicando la decisione del recesso via fax o seguita da lettera raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata a: luiss Business School - Divisione luiss Guido Carli - Viale Pola, Roma. È, inoltre, consentita la facoltà di recedere dal contratto, corrispondendo una penale pari al 50% della Quota, comunicando la decisione del recesso con le medesime modalità sopra descritte entro e non oltre i 5 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso. In tali casi luiss Business School provvederà a restituire l importo della quota versata per cui sia eventualmente dovuto il rimborso ai sensi di quanto previsto dai precedenti periodi entro i 60 giorni successivi alla data in cui LUISS Business School avrà avuto conoscenza dell esercizio del recesso. In aggiunta al diritto di recesso previsto nel precedente capoverso, in caso di sottoscrizione del contratto da parte di persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale, è consentita, ai sensi del d. lgs. n. 206/2005, la facoltà di recesso senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover fornire alcuna motivazione entro il quattordicesimo giorno successivo alla sua conclusione. Per esercitare tale diritto, il candidato è tenuto a far pervenire, entro il medesimo termine, alla LUISS Business School - Divisione luiss Guido Carli Viale Pola, Roma a mezzo fax o lettera raccomandata A/R, una espressa dichiarazione contenente la volontà di recedere dal contratto. A tal fine il recedente potrà utilizzare il modulo tipo, non obbligatorio, di recesso allegato alla presente Brochure. In caso di recesso validamente esercitato, LUISS Business School provvederà a rimborsare al candidato la somma da questi versata entro il quattordicesimo giorno successivo alla data in cui LUISS Business School avrà avuto conoscenza dell esercizio del recesso. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo usato dall interessato per il pagamento. In ogni caso, l interessato non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. PACCHETTI E RIDUZIONI L acquisto a pacchetti dei moduli è così articolato: - 2 moduli a scelta, riduzione del 10% - 3 moduli a scelta, riduzione del 15% - 4 moduli a scelta, riduzione del 20% - 5 moduli a scelta, riduzione del 25% - 6 moduli a scelta, riduzione del 30% - 7/8/9/10 moduli a scelta, riduzione del 35% L acquisto a pacchetti delle Aree tematiche è così articolato: - 2 Aree a scelta riduzione del 20% sulla quota di partecipazione di entrambe le Aree Sono previste riduzioni delle quote di partecipazione per i laureati luiss, per gli ex partecipanti luiss Business School e per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria almeno 30 giorni prima della data di inizio dei corsi. Per l iscrizione a questo corso è possibile usufruire delle promozioni offerte dalle LBS Card, agevolazioni e modalità alla pagina lbs-card/ LUISS Business School Area Amministrazione Finanza e Controllo Viale Pola, Roma T / F numero verde economicofinanziaria@luiss.it /

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6050.1 III Edizione / Formula weekend 11 APRILE 9 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele

Dettagli

L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo L ANALISI DEI COSTI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054.1 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario di

Dettagli

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 13 NOVEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore

Dettagli

FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo FISCALITÀ D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.4 IV Edizione / Formula weekend 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario

Dettagli

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6055.3 IV Edizione / Formula weekend 5 FEBBRAIO 20 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA

Dettagli

FINANZA D IMPRESA Z6055 20 NOVEMBRE 2015 20 FEBBRAIO 2016. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

FINANZA D IMPRESA Z6055 20 NOVEMBRE 2015 20 FEBBRAIO 2016. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo FINANZA D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6055 IV Edizione / Formula weekend 20 NOVEMBRE 2015 20 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele Oriani, Professore Associato

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

L ANALISI DEI COSTI Z1152.2. V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016. Accounting, Finance & Control

L ANALISI DEI COSTI Z1152.2. V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016. Accounting, Finance & Control L ANALISI DEI COSTI 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.2 V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco, Ordinario di Controllo di

Dettagli

CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA

CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 19 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.1 V Edizione / Formula weekend 18 MARZO 2016 19 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco,

Dettagli

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 2014/201 5 Amministrazione finanza e controllo Z6047 Formula Week End 24 OTTOBRE 2014 / 20 GIUGNO 2015 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO OBIETTIVI IL PERCORSO TRATTA

Dettagli

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z1145.4. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z1145.4. XII Edizione / Formula weekend MARKETING PLANNING 2016 Marketing sales & communication Z1145.4 XII Edizione / Formula weekend 30 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend DIGITAL MARKETING 2016 Marketing sales & communication Z1147.3 XII Edizione / Formula weekend 29 APRILE 2016 6 MAGGIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z1145.5. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z1145.5. XII Edizione / Formula weekend CUSTOMER MANAGEMENT 2016 Marketing sales & communication Z1145.5 XII Edizione / Formula weekend 26 FEBBRAIO 5 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1175.3 XIII Edizione / Formula weekend 5 NOVEMBRE 12 NOVEMBRE 2016 MARKETING SALES & COMMUNICATION REFERENTE SCIENTIFICO Alberto

Dettagli

ATL, BTL E NEUROMARKETING

ATL, BTL E NEUROMARKETING ATL, BTL E NEUROMARKETING 2015 Marketing sales & communication Z2131.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 2 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione

Dettagli

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0 SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0 2015 Marketing sales & communication Z2134.3 I Edizione / Formula weekend 18 SETTEMBRE 25 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia

Dettagli

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2015 Marketing sales & communication Z2130.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario

Dettagli

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B) E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B) 2015 Marketing sales & communication Z2133.3 III Edizione / Formula weekend 23 OTTOBRE 24 OTTOBRE 2015 In collaborazione con REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1146.3 XII Edizione / Formula weekend 9 APRILE 2016 16 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia

Dettagli

Riccardo Tiscini, Professore Straordinario di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell Universitas Mercatorum di Roma

Riccardo Tiscini, Professore Straordinario di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell Universitas Mercatorum di Roma - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

WEB ANALYTICS: LA MISURAZIONE DEI RISULTATI

WEB ANALYTICS: LA MISURAZIONE DEI RISULTATI WEB ANALYTICS: LA MISURAZIONE DEI RISULTATI 2015 Marketing sales & communication Z2133.4 III Edizione / Formula weekend 6 NOVEMBRE 14 NOVEMBRE 2015 In collaborazione con REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci,

Dettagli

CORE FINANCIAL COMPETENCES. Formula Week end 7 giugno 2013 / 19 ottobre 2013 Z6033 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

CORE FINANCIAL COMPETENCES. Formula Week end 7 giugno 2013 / 19 ottobre 2013 Z6033 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

PROBLEM SOLVING & DECISION MAKING

PROBLEM SOLVING & DECISION MAKING PROBLEM SOLVING & DECISION MAKING 2015 People & Organizational Development Z1155 Executive Education 20 OTTOBRE 2015 21 OTTOBRE 2015 REFERENTI SCIENTIFICI Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione

Dettagli

LA COPERTURA DEI RISCHI

LA COPERTURA DEI RISCHI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 2016/2017 Accounting, Finance & Control Z1167 VI Edizione - Formula weekend 8 APRILE 2016 / 28 GENNAIO 2017 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO OBIETTIVI IL PERCORSO

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (Project Management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (Project Management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (Project Management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 2015 Project Management Seminario di approfondimento sulla

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

VALUTAZIONE FINANZIARIA

VALUTAZIONE FINANZIARIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione

Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione Business Plan 2014 Management e innovazione Z1075 II Edizione / 13 15 novembre 2014 Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di Organizzazione Aziendale presso

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e p e r i S e r v i z i C o m m e r c i a l i Tu r i s t i c i A l b e r g h i e r i e d e l l a R i s t o r a z i o n e G. M a t t e o t t i 5 6 1 2 4 - P i s a

Dettagli

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MISURAZIONE: LA WEB ANALYTICS

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MISURAZIONE: LA WEB ANALYTICS - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MISURAZIONE:

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

LA PUBBLICITÀ ONLINE: LA RIVOLUZIONE DEL PROGRAMMATIC BUYING

LA PUBBLICITÀ ONLINE: LA RIVOLUZIONE DEL PROGRAMMATIC BUYING LA PUBBLICITÀ ONLINE: LA RIVOLUZIONE DEL PROGRAMMATIC BUYING 2015 Marketing sales & communication Z1134.1 I Edizione / Formula weekend 20 NOVEMBRE 28 NOVEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci,

Dettagli

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING PLANNING. Formula Weekend Z2114.4

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING PLANNING. Formula Weekend Z2114.4 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING

Dettagli

STADI E IMPIANTI SPORTIVI: LE NUOVE FRONTIERE DELLA VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE

STADI E IMPIANTI SPORTIVI: LE NUOVE FRONTIERE DELLA VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE STADI E IMPIANTI SPORTIVI: LE NUOVE FRONTIERE DELLA VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE 2015 Real Estate Z1121 In partnership con I Edizione / 14-15-16-ottobre 2015 Fabio Bandirali, Presidente AICI Associazione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

LEADERSHIP DEVELOPMENT

LEADERSHIP DEVELOPMENT LEADERSHIP DEVELOPMENT 2015 People & Organizational Development Z3138 27 28 MAGGIO REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane e di Sistemi di Remunerazione

Dettagli

# $ % $ & # '() * + #./ * #

# $ % $ & # '() * + #./ * # ! " # $ % $ & #! '() * + '( ) (,--./--0 /1020-- #./ * # MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Finanza e Controllo di Gestione verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25

Dettagli

Executive Program Finanza aziendale e Controllo di Gestione (IV edizione)

Executive Program Finanza aziendale e Controllo di Gestione (IV edizione) Executive Program Finanza aziendale e Controllo di Gestione (IV edizione) OBIETTIVI E COMPETENZE La finanza aziendale sta diventando sempre di più uno strumento fondamentale per la crescita delle imprese,

Dettagli

2015 People & Organizational Development PEOPLE MANAGEMENT. Come motivare e gestire i propri collaboratori Z3139 1 2 3 LUGLIO

2015 People & Organizational Development PEOPLE MANAGEMENT. Come motivare e gestire i propri collaboratori Z3139 1 2 3 LUGLIO PEOPLE MANAGEMENT Come motivare e gestire i propri collaboratori 2015 People & Organizational Development Z3139 1 2 3 LUGLIO REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

LA PUBBLICITÀ ONLINE: PUBLISHING, SUPPLY & DEMAND SIDE PLATFORMS MANAGEMENT

LA PUBBLICITÀ ONLINE: PUBLISHING, SUPPLY & DEMAND SIDE PLATFORMS MANAGEMENT LA PUBBLICITÀ ONLINE: PUBLISHING, SUPPLY & DEMAND SIDE PLATFORMS MANAGEMENT 2015 Marketing sales & communication Z1134.2 I Edizione / Formula weekend 11 DICEMBRE 19 DICEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,

Dettagli

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION E- COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C E B2B) Formula Weekend Z2117.5

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION E- COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C E B2B) Formula Weekend Z2117.5 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION E-

Dettagli

LEADERSHIP DEVELOPMENT

LEADERSHIP DEVELOPMENT 9 10 DICEMBRE 2014 LEADERSHIP DEVELOPMENT 2014 Area Executive Education & People Management XFZ8 Z8009 REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA

SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION SCENARIO

Dettagli

EVENT MANAGEMENT. 16 Maggio / 18 Maggio 2013 Z2090 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

EVENT MANAGEMENT. 16 Maggio / 18 Maggio 2013 Z2090 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION EVENT

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Le imprese industriali: concetti introduttivi Aspetti caratteristici della moderna produzione industriale Le principali classificazioni

Dettagli

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. I ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Concetto di produzione industriale Le aree della gestione La contabilità generale:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Catalogo Humanform 2015. Area Finance

Catalogo Humanform 2015. Area Finance Catalogo Humanform 2015 Area Finance PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A., nata nel 2005, è certificata UNI EN ISO 9000:2008

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

REWARDING E WELFARE IN AZIENDA

REWARDING E WELFARE IN AZIENDA 11 12 DICEMBRE 2014 REWARDING E WELFARE IN AZIENDA 2014 Area Executive Education & People Management Z3132.4 OBIETTIVI Sviluppare nei partecipanti la capacità di presidiare il tema delle strategie, delle

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI

PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI Contabilità e Bilancio GeMa Gestioni e Management P.zza Albania, 10-00153 Roma 06/574800 E-mail: valentina.licciano@gema.it - www.gema.it CONTABILITÀ E BILANCIO Obiettivi

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

CORPORATE & MEDIA WRITING

CORPORATE & MEDIA WRITING - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION CORPORATE

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM TOMO 1 MODULO 1: LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI CAPITOLO 1: Le caratteristiche delle imprese industriali 1. Il sistema produttivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4. Gli strumenti di analisi...

Dettagli

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z2112.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z2112.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

PEOPLE MANAGEMENT COME MOTIVARE E GESTIRE I PROPRI COLLABORATORI

PEOPLE MANAGEMENT COME MOTIVARE E GESTIRE I PROPRI COLLABORATORI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA EXECUTIVE EDUCATION & PEOPLE MANAGEMENT

Dettagli

DOCENTI: Consulente senior di controllo di gestione aziendale

DOCENTI: Consulente senior di controllo di gestione aziendale CORSO IL CONTROLLO DI GESTIONE 24 ORE CORSO IL CONTROLLO DI GESTIONE OBIETTIVI: Il corso si propone di mettere a disposizione dei partecipanti strumenti pratici e immediatamente applicabili di controllo

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

CORSO IN CONTABILITA GENERALE CORSO IN CONTABILITA GENERALE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

Project Management in Sanità

Project Management in Sanità - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON

Dettagli

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DIREZIONE: Paula Benevene; Laura Michelini COMITATO SCIENTIFICO: Gennaro iasevoli,

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

CONTRACT MANAGEMENT & ADMINISTRATION

CONTRACT MANAGEMENT & ADMINISTRATION CONTRACT MANAGEMENT & ADMINISTRATION 2015 Project Management Z1095 III edizione / Formula weekend 4 27 giugno 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Maria Elena Nenni, Docente di Operations Management presso la LUISS

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

CONTABILITÀ FINANZA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche CONTABILITÀ FINANZA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche Sede legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno Sede operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA *********

COMUNICATO STAMPA ********* COMUNICATO STAMPA Comunicato ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile Ad integrazione del comunicato stampa diffuso il 20 gennaio 2009, a seguito del Consiglio di Amministrazione della, si rende noto

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

In allegato il programma dei corsi. I corsi si terranno a partire dal mese di Ottobre 2011 con calendario ancora da definire.

In allegato il programma dei corsi. I corsi si terranno a partire dal mese di Ottobre 2011 con calendario ancora da definire. Ai Signori Titolari delle Aziende Associate all'unione Industriale Biellese Loro indirizzi Biella, 29 Luglio 2011 Prot. n. 09 EC/AP-mm OGGETTO: Finanza per le Piccole Imprese Corsi di Formazione ( 2 Edizione

Dettagli

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Quinta Sez. B IGEA Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Angelo Leocata Materia d Insegnamento Economia Aziendale LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE

Dettagli

WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION WEB

Dettagli