INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI)

Documenti analoghi
Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Strutture d'allevamento e benessere animale: insieme possono migliorare la redditività

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Macomer, 12 Ottobre Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

LaStaBen. Stalle da latte: attrezzature e benessere delle bovine

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

Benessere animale e bovini da ingrasso

Climatizzazio ne Contro lo stress da caldo

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

La ventilazione certa nelle stalle da latte Come migliorare il raffrescamento nelle stalle da latte Erilon srl

Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Stress da caldo in stalla, come difendersi nel periodo estivo

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

Analisi di caso aziendale

Alberto Menghi, Paolo Rossi

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

Le pavimentazioni delle stalle

Legislazione e benessere vitello

Assicuriamo l acqua alle bovine da

STRUTTURE DI ALLEVAMENTO. Stalle per bovini

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

PROCEDURE, ANALISI E SOLUZIONI AZIENDALI per la diminuzione dei costi e per l aumento di produttività di latte.

CUCCETTE PER BOVINI DA LATTE Tipologie, caratteristiche e dimensioni

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA. Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA

Bovini da ingrasso: benessere animale, sistemi di stabulazione e costi

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Le tappe di un corretto razionamento

Pavimentazioni delle stalle

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

La pulizia della stalla

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

Interrelazioni tra strutture e produzioni

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

SISTEMI E TECNOLOGIE PER IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA NELLE STALLE DA LATTE

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

Principali caratter dei pavimenti fess

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Analisi delle prestazioni: effetti sul comportamento e sullo stato fisiologico degli animali e prove sui materiali

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2

Analisi sulla fattibilità tecnico-economica di impianti di biogas interaziendali

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

Allegato A5. Tabella A

ALLEGATO 7 SCHEDE TECNICHE

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

prestazioni temperatura umidità relativa % C

In collaborazione con:

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Bovini da latte e bufalini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Più acqua significa più latte

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze

RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE FRESCO OK TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE RAFFRESCATORE EVAPORATIVO HEATING COOLING GREEN ENERGY

La corretta somministrazione

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

col software Happy Milk

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Anche le stalle piccole possono funzionare

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Compost barn, una soluzione alternativa alle cuccette

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2

Il gestore conferma l esattezza di tutte le annotazione e di tutti i dati forniti oralmente. sì, sono soddisfatte Riduzione del contributo di Fr.

LA STABULAZIONE DEI VERRI

COSTRUZIONI PER L'AGRICOLTURA

Transcript:

INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI) STRUTTURE D ALLEVAMENTO PER VACCHE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa Reggio Emilia ambrovet Gruppo veterinario MSD Animal Health Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Valutazione dei rischi per il benessere della vacca da latte (EFSA) European Food Safety Authority (Berthe, 2012) «Il sistema d'allevamento è uno dei più importanti fattori che determinano le problematiche sanitarie e di benessere animale delle vacche da latte, in parte attraverso strutture, attrezzature e impianti (stalle), in parte attraverso management e trattamento degli animali»

Tecniche di stabulazione Stabulazione fissa Stabulazione libera lettiera permanente lettiera inclinata cuccette Stabulazione in cuccette di alimentazione

Stalla a stabulazione libera perché... libertà di movimento per l animale calori più evidenti e facilità al parto migliori condizioni di lavoro per le operazioni di mungitura minori costi di esercizio (manodopera) migliore qualità del latte ( potenziale )

Stalla a lettiera permanente VANTAGGI rispetto alle cuccette maggiore libertà di movimento per gli animali edifici semplici ed economici maggiore elasticità del ricovero produzione di letame paglioso di buona qualità

Stalla a lettiera inclinata VANTAGGI rispetto alla lettiera perm. minore superficie coperta produzione di un unico refluo facilmente asportabile con mezzi meccanici automatici minori problemi per i gas tossici e la polvere facile controllo delle vacche dalla corsia di foraggiamento

Stalla a lettiera innovativa ( compost barn ) Stalla con zona di riposo a lettiera permanente profonda, con rimescolamento frequente del materiale da lettiera (1 o 2 volte/d durante mungitura), per una profondità media di circa 0,15 0,2 m. Ogni 1-3 settimane deve essere aggiunto lettime fresco, per uno strato di 10-20 cm, da rimescolare rapidamente con la massa già presente. Il rimescolamento (con erpice) favorisce l'aerazione del materiale, con superficie di riposo più asciutta.

Stalla a lettiera compost Quali materiali da lettiera? segatura e trucioli i materiali da lettiera migliori, ma costosi paglia e stocchi di mais non sembrano particolarmente adatti per la nostra realtà sembrano interessanti le prove realizzate in Israele solo con la frazione solida degli effluenti adeguatamente compostata (compost) Questa tecnica necessita di approfondimenti su livello pulizia degli animali, adattamento al clima umido della Pianura Padana e sostenibilità economica (costi per materiali da lettiera, manodopera, macchine)

Stalla a lettiera compost : svantaggi - possibile aumento di emissioni verso l esterno (gas, odori e polveri) - elevati fabbisogni di manodopera e macchine per la gestione della lettiera - maggiori superfici unitarie rispetto a stalle tradizionali, pari a 10-15 m 2 /capo in zona di riposo - dubbi nei climi con estati caldoumide, anche per il calore intenso che si sviluppa dalla fermentazione aerobica (55-65 C)

Stalla a cuccette perché... maggiore tranquillità per gli animali eliminazione delle lesioni da schiacciamento maggiore pulizia della zona di riposo possibilità di non utilizzare paglia risparmio di manodopera per la cura della zona di riposo

Tipo di cuccetta in base al collocamento cuccette singole contro muro/muretto cuccette singole libere anteriormente cuccette contrapposte (testa a testa)

Cuccette groppa a groppa

Cuccette testa a testa

Cuccette su 3 file

Cuccette in file trasversali

Cuccette su 4 file

Cuccette su 4 file

Cuccette su 4 file

Dimensioni della cuccetta Vacca di 700 kg di peso Zona per la testa Zona per il corpo Larghezza utile = 1,2-1,3 m

Battifianchi «Comfort»

Fermo al garrese (o tubo allineatore)

Fermo a terra

Superficie dell area di riposo Deve garantire benessere e igiene agli animali Deve essere posta a una quota maggiore rispetto al pavimento della corsia di smistamento Nelle cuccette a buca: paglia, segatura, trucioli, sabbia, cruschello da separazione liquami Nelle cuccette a pavimento pieno: tappetini o materassini sintetici con eventuale spolverata di lettiera fine

Cuccetta a buca con paglia 2-3 kg/d per vacca distribuita 2-3 volte/settimana VANTAGGI Buon livello di pulizia degli animali Ottima capacità di assorbimento Buona frequentazione delle cuccette Facile reperibilità Produzione di letame paglioso

Numero di cuccette Almeno una cuccetta per ogni vacca presente in stalla! Ore 10:00

Le corsie Zona di alimentazione: larghezza min 3,3 m larghezza consigliata 4 5 m Corsia di smistamento: larghezza min 2,2 m larghezza consigliata 2,5 3,5 m

Se le vacche stanno troppo in piedi Un fattore di rischio di grande rilevanza in talune patologie podali è il tempo trascorso in piedi dalle vacche su pavimenti duri. Una vacca dovrebbe stare in piedi per circa 10-12 h/d e per le rimanenti 14-12 h/d dovrebbe stare a riposo in cuccetta o sulla lettiera. Una vacca dovrebbe percorrere dai 3 ai 4 km/d (Albright, 1995), ottenendo benefici in termini di salute e stato fisico generale (tono muscolare, capacità respiratoria, ecc.). Ma la qualità del pavimento ha grande influenza!

Perché le vacche stanno troppo in piedi? Le possibili cause: sovraffollamento della stalla cuccette poco confortevoli problemi nella circolazione degli animali stress termico tempi di attesa e di mungitura troppo lunghi esecuzione di lavori nelle zone di riposo

Sovraffollamento (Overcrowding) Condizione nella quale il numero di bovine è eccessivo rispetto ai posti in zona di riposo e alla mangiatoia (e agli abbeveratoi). Può creare gravissimi problemi, che si ripercuotono sulla salute e sulle performance produttive e riproduttive degli animali. I soggetti più esposti sono le vacche in transizione, le primipare e le bovine con problemi podali.

Conseguenze del sovraffollamento Secondo Grant R. (2012) il sovraffollamento può causare: aumento delle aggressioni e dei disturbi alla mangiatoia; maggiore velocità nella consumazione del pasto; riduzione della ruminazione; riduzione dei tempi di riposo; aumento dei capi in piedi nelle corsie; aumento dei capi che vanno in cuccetta subito dopo la mungitura. Le possibili conseguenze economiche sono: minore produzione di latte, riduzione della percentuale di grasso, aumento dei problemi podali e riduzione delle vacche gravide.

Controllo ambientale Freddo Calore sensibile: convezione (movimenti dell'aria) conduzione Caldo (contatto) irraggiamento (radiazioni elettromagnetiche) Calore latente (calore di evaporazione 1 g/h = 0,68 Wh)

Calcolo carico animale Per il calcolo del carico animale si utilizza l unità hpu (heat producing unit). 1 hpu è l insieme di animali che produce 1.000 W di calore totale alla T dell aria di 20 C. Numero hpu equivalenti 1 capo Categoria bovina Hpu Vitello di 80 kg 0,20 Vitello di 170 kg 0,30 Manzetta di 240 kg 0,45 Manza di 350 kg 0,58 Manza gravida di 460 kg 0,74 Vacca asciutta di 680 kg, g=250 d 1,00 Vacca in lattazione di 640 kg, p=30 kg/d, g=70 d 1,38

Produzione di calore di 1 hpu

Ventilazione La ventilazione delle stalle è il più importante intervento per la creazione e il mantenimento di un ambiente idoneo alla vita e al benessere degli animali e dell uomo. Funzioni: apportare ossigeno e allontanare gas nocivi eliminare il vapore acqueo in eccesso asportare il calore sensibile e mitigare l effetto dell irraggiamento in estate eliminare polveri e microbismo atmosferico

Ventilazione naturale Si basa su due principi della fisica: l effetto camino, dovuto alla forza ascensionale termica dell aria (differenza di temperatura fra interno ed esterno, differenza di quota fra ingressi e uscite dell aria) l effetto vento, dovuto ai movimenti d aria indotti dal vento o dalla brezza

Ventilazione naturale Deve essere calcolata nella sua entità minima (ventilazione invernale) e nella sua entità massima (ventilazione estiva), in rapporto al carico animale e alle condizioni interne ed esterne di riferimento Si devono poi stabilire le superfici minime e massime delle aperture di entrata e di uscita dell aria

Apertura di colmo con cupolino

Ventilazione La ventilazione è un aspetto sempre più delicato perché: le stalle sono sempre più larghe e alte (si è passati da stalle larghe 16-20 m a stalle larghe 30-50 m); le vacche sono più grandi e fanno più latte, quindi producono più calore.

Ventilazione Produzione di calore totale e vapore acqueo Peso vivo vacca (kg) Latte (kg/d) t a 20 C (W) Xa INV (kg/d) Xa EST (kg/d) 600 18 1.075 17 26 700 32 1.470 24 36 La ventilazione massima estiva aumenta del 41% passando da 850 a 1.200 m 3 /h per vacca.

Raffrescamento Ventilazione forzata a mezzo di ventilatori elicoidali ad asse di rotazione orizzontale, installati in linea sulla corsia di alimentazione e in zona di riposo; stessi ventilatori in zona di attesa

Raffrescamento I sistemi attivi per limitare i danni causati dal caldo estivo sulle bovine prevedono l'uso di ventilazione forzata (anche in abbinamento con l'acqua); ai tradizionali ventilatori assiali ad asse di rotazione orizzontale ( canale di vento ) si stanno aggiungendo i ventilatori assiali oscillanti e i grandi ventilatori ad asse verticale e pale orizzontali ( cascata di vento )

Raffrescamento Raffrescamento evaporativo da abbinarsi alla ventilazione forzata nelle stalle libere. Due tecniche per le stalle libere: nebulizzazione di acqua ad alta pressione in corrente d aria (goccia fine) aspersione delle bovine con acqua a bassa pressione (goccia grande)

Raffrescamento - THI THI : Temperature Humidity Index Si impiega per valutare il livello di stress termico delle bovine. Molte formule sono state proposte; la seguente è quella di Beng et al., inserita nel report CIGR Climatization of animal houses del 1992: THI = 0,72 (td + tw) + 40,6 td = T bulbo secco (dry); tw = T bulbo umido (wet) (CIGR: Commission Internationale du Génie Rural)

Raffrescamento - THI THI < = 75 Nessun effetto sulla produzione THI = 80 Cali produzione del 20% THI = 90 Cali produzione del 40-45% Secondo Bray e Bucklin (1994) bisogna preoccuparsi quando la T rettale supera i 39,3 C e/o la frequanza respiratoria supera gli 80 atti/min.

Strutture d allevamento Grazie per l attenzione www.crpa.it p.rossi@crpa.it