Foglio informativo per il paziente

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO Rev. 0 Pag. 1 di 5 TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI

1/7 MD - CHVASC Vers. 2

Foglio informativo per il paziente

Foglio informativo per il paziente

TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI

TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

ARTEROPATIE OBLITERANTI: COSA DOBBIAMO SAPERE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

Foglio informativo per il paziente

Informazioni per il paziente sul trattamento chirurgico/endovascolare degli aneurismi dell aorta addominale

CONSENSO INFORMATO TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

PATOLOGIE DELL AORTA

CONSENSO INFORMATO TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DELLA PATOLOGIA CAROTIDEA

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Previste oltre. per Malattie Cardiocircolatorie. Visite Annuali

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

CARDIOPATIA ISCHEMICA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data.

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I trigger relativi alle cure

Informazioni per il paziente sul trattamento della malattia cerebrovascolare

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI D ANCA

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MODULO FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM).

Foglio informativo per il paziente

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

arteriopatie obliteranti

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi -

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA.

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO

Gestione del paziente nel postoperatorio per intervento di elezione

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Casistica operatoria Attività Cardiovascolare Dott. Michele F. Roesler giugno1987- aprile 2012

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per appendicite

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

VALUTAZIONE E DIGIUNO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato -chirurgia del piede-

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 4 luglio 2007 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE

Transcript:

DIPARTIMENTO CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE DOTT. ENRICO VECCHIATI - DIRETTORE TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI Foglio informativo per il paziente A cura della Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare Gentile Signora o Signore Le indagini clinico strumentali eseguite hanno condotto alla diagnosi di arteriopatia cronica periferica; si tratta di un complesso di modificazioni anatomo-patologiche e funzionali che determina la comparsa di stenosi (restringimenti) e/o ostruzioni (occlusioni) delle arterie, riducendo il flusso di sangue agli organi periferici. Legga attentamente queste poche righe che speriamo siano esaurienti anche per chi non conosce questa materia; potrà in ogni caso chiedere ulteriori chiarimenti durante il Suo ricovero. GLOSSARIO DI PAROLE TECNICHE ANGIOGRAFIA: procedura diagnostica per colorare i vasi sanguigni ed evidenziare le alterazioni. Ciò si ottiene con la puntura di una arteria, di preferenza la femorale all inguine. BYPASS: con alcuni materiali (vena safena o protesi sintetiche) si crea un nuovo vaso sanguigno che supera come un ponte la zona ammalata. TEA: sigla della parola tromboendoaterectomia. Consiste nel rimuovere il materiale che ostruisce il vaso e e nel ricostruire la continuità arteriosa, eventualmente allargando la zona trattata con un patch (pezzuola). EMBOLECTOMIA: procedura con la quale si rimuove materiale embolico trasportato dal sangue e capace di ostruire un vaso sanguigno a vari livelli. TROMBOLISI LOCO-REGIONALE: somministrazione continua per alcune ore di un farmaco in grado di sciogliere i trombi, direttamente nelle arterie attraverso un apposito catetere. Staff Dott. A. Benincasa, Dott. G. Boselli, Dott. G. Casali, Dott. G. A. Malchiodi, Dott. N. Tusini

ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI DEFINIZIONE: l arteriopatia obliterante è caratterizzata dal progressivo restringimento delle arterie fino all ostruzione completa delle stesse. I distretti maggiormente interessati sono: il distretto aorto-iliaco, femoro-popliteo e carotideo. FREQUENZA E CAUSE: ne è colpito circa il 20% della popolazione generale dai 65 ai 74 anni ed è più frequentemente colpito il sesso maschile. La causa più frequente è rappresentata dall aterosclerosi. CLINICA ED EVOLUZIONE NATURALE DELLA MALATTIA: negli stadi iniziali la malattia limita la deambulazione, causando durante la marcia dolori crampiformi, a sede diversa a seconda del tratto arterioso interessato (Claudicatio Intermittens). Successivamente, se la malattia progredisce, i dolori compaiono a riposo (specie la notte) fino alla comparsa di lesioni trofiche (che vanno dalle piccole lesioni digitali fino a quadri di gangrena), quindi può progredire fino a comportare la perdita di funzionalità dell arto/i interessato/i dalla malattia. L evoluzione della malattia con il supporto della terapia medica e comportamentale del paziente può essere arrestata agli stadi precoci, addirittura la sintomatologia dolorosa durante la deambulazione può migliorare non solo con l ausilio dei suddetti presidi, ma anche e soprattutto con l intensa e quotidiana deambulazione. Talvolta, nonostante tutti questi accorgimenti l evoluzione della malattia può essere bruscamente accelerata da fenomeni acuti intercorrenti, quali la trombosi (occlusione) dell arteria malata (aorta, vasi iliaci e vasi femorali) o l embolia (coaguli che si possono distaccare da placche o da aneurismi periferici che occludono vasi più piccoli). In entrambi i casi il brusco arresto di flusso sanguigno a valle dell ostruzione impone un intervento d urgenza chirurgico/medico. ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI INDICAZIONI AL TRATTAMENTO: le strategie terapeutiche che si possono effettuare variano a seconda dei sintomi del paziente (sintomatologia, età, stato e funzionalità di tutti gli organi ed apparati, con particolare attenzione a quelli renale, cardiaco, cerebrale e respiratorio) e del distretto/i arterioso/i ammalati. Pertanto la decisione se trattare o meno una arteriopatia ostruttiva aorto-iliaco-femorale avviene dopo la valutazione delle caratteristiche dell arteriopatia stessa e mediante tutte le indagini necessarie a valutare lo stato di salute generale del paziente. Ciò coinvolge non solo il chirurgo ma anche altre figure professionali. Attualmente le possibilità di trattamento dell arteriopatia degli arti inferiori (oltre alla terapia medica), sono rappresentate dalle tecniche ENDOVASCOLARI e dalla terapia CHIRURGICA tradizionale. Nel Suo specifico caso Le proponiamo: Trattamento chirurgico tradizionale: la strategia chirurgica consisterà, attraverso l incisione della cute in regioni anatomiche diverse a seconda della localizzazione dell arteriopatia, nel ripulire il/i tratto/i di arteria malati (tromboendoarterectomia) o di sostituire o by-passare tratti di arteria malati con protesi sintetica, compatibile con i tessuti umani, o con tessuti biologici (vene). 2 FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI 3

COMPLICANZE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO L intervento può comportare, anche se eseguito nel pieno rispetto e conoscenza delle strategie e tecniche chirurgiche più attuali e standardizzate, molteplici complicanze, distinguibili in precoci e tardive. Le principali delle quali sono, anche se non le uniche: COMPLICANZE INTRAOPERATORIE E POSTOPERATORIE IMMEDIATE Morte, la cui incidenza si è attualmente ridotta al di sotto del 5%, ma che aumenta proporzionalmente con l aumentare dei fattori di rischio (età avanzata, compromissione degli apparati cardiaco, respiratorio, cerebrale, renale). Emorragia perioperatoria, circostanza che può essere più o meno grave, comportando talvolta la necessità di emotrasfusione (con i rischi infettivi connessi) o di reintervento. Shock da declampaggio aortico, talora spiccato tale da provocare la morte del paziente. Paraplegia (paralisi degli arti inferiori), per la presenza di arterie midollari con anomalie anatomiche di origine e decorso. Complicanze gastrointestinali rappresentate dall ileo (blocco intestinale) ostruttivo/dinamico, colite ischemica per la quale può rendersi necessaria una colostomia (ano artificiale) talvolta definitiva, e la pancreatite. Suddette complicanze possono essere suscettibili di terapia medica o chirurgica. Splenectomia di necessità per lesione accidentale della milza. Embolia o trombosi dell albero arterioso periferico o della protesi. Tale complicanza può determinare nella chirurgia addominale quadri che vanno dall ischemia viscerale all ischemia di uno o entrambi gli arti inferiori. Tali evenienze richiedono interventi aggiuntivi finalizzati al tentativo di ripristinare la circolazione nei distretti ischemici. Disturbi della funzione sessuale (eiaculazione retrograda, impotenza erettile). Tale disturbo può essere permanente. Deiscenze, sepsi e raccolte ematiche o linfatiche in sede di ferite chirurgiche che non sempre regrediscono con adeguato trattamento conservativo e/o chirurgico. COMPLICANZE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO Insufficienza renale acuta (incidenza intorno al 1-2%) che può comportare la necessità di una dialisi transitoria o permanente. Complicanze respiratorie (atelettasia, polmonite, versamento pleurico) che possono richiedere una tracheostomia. Improvvisi ed imprevedibili aritmie o arresti cardiocircolatori talora tali da provocare la morte del paziente. Angina o infarto miocardico che possono essere anche mortali. Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. Sindrome da rivascolarizzazione. COMPLICANZE TARDIVE (ANCHE A DISTANZA DI ANNI) Laparocele (Sventramento), che talvolta richiede correzione chirurgica. Trombosi protesica, ovvero l occlusione della protesi con improvviso arresto del flusso sanguigno a valle che può avere luogo nell immediato post operatorio o a distanza di tempo (anche anni) e per la quale può rendersi necessaria anche l amputazione. Infezione protesica: (evento che si verifica con maggior frequenza in presenza di lesioni trofiche preesistenti all intervento) tale evento è particolarmente grave specie nel distretto aorto/iliaco; si può manifestare a distanza di anni e può essere legato a infezioni anche banali contratte successivamente rispetto all intervento chirurgico. Comporta l ulteriore sostituzione della protesi con altro materiale sintetico analogo o, ad esempio, con tessuti autologhi (vene) o mediante bypass extraanatomici. Talvolta possono manifestarsi delle fistole ovvero comunicazioni tra protesi e strutture circostanti (duodeno, vena cava ) quadri normalmente legati ad infezione. Pseudoaneurismi: ovvero dilatazioni del vaso arterioso a livello delle anastomosi vascolari eseguite per l impianto della protesi. In tali situazioni può essere necessaria la sostituzione di parte o tutta la protesi precedentemente impiantata. Si ribadisce che quanto esposto emerge dallo stato attuale dell arte e pertanto possono verificarsi altri eventi non descritti. 4 FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI 5

STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE ATTO DI CONSENSO A TRATTAMENTO CHIRURGICO DI ARTERIOPATIA PERIFERICA Io sottoscritto nato a il residente in DICHIARO di essere stato informato dal Dott di essere affetto da e della necessità di essere sottoposto a trattamento di di essere stato informato dei possibili tipi di trattamenti della patologia da cui sono affetto, delle relative tecniche di esecuzione, dei benefici e rischi e delle possibili complicanze di ciascuno di essi, compreso il decorso post-operatorio, le istruzioni da seguire ed i comportamenti da tenere dopo la dimissione nonché delle possibili conseguenze in caso di ritardo o rifiuto del trattamento chirurgico; di aver ricevuto, ad integrazione del colloquio, e letto una copia del foglio informativo; di aver avuto l opportunità di fare domande e chiedere chiarimenti riguardo alle informazioni fornite e contenute nel suddetto foglio e di aver avuto risposte esaustive; di aver compreso tutte le informazioni fornite; 6 FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI 7 1. 2. 3. 4. ACCONSENTO ad essere sottoposto ad intervento chirurgico di Io sottoscritto inoltre (barrare la scelta): ɶɶ ACCONSENTO che le informazioni relative alle mie condizioni di salu- te ed ai trattamenti sanitari necessarie siano fornite a ɶɶ NON ACCONSENTO che le informazioni relative alle mie condizioni di salute ed ai trattamenti sanitari necessarie siano fornite a terzi ɶɶ DICHIARO di non voler ricevere alcuna informazione circa la malattia, le possibilità diagnostico-terapeutiche, i rischi, le complicanze connessi con l intervento chirurgico. Data Firma del paziente Firma del sanitario