Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Documenti analoghi
TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

La Forza. 1

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

LA MOBILITA ARTICOLARE

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Le capacità condizionali

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Lez. 9 Moto armonico

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004

L Oscillatore Armonico

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Capitolo 12. Moto oscillatorio

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Vantaggi dell allenamento con Revoring

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Moti oscillatori. Parte I Oscillatore armonico

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

LA MOBILITA ARTICOLARE

Risposta temporale: esempi

Il Pendolo. Alessio Bianchi 3 maggio 2017

MOTO RETTILINEO UNIFORME

Modello meccanico muscolare e metodica Mézières Massimo Benfatti, Dott. in Fisioterapia Cenni anatomici I nostri muscoli sono composti da fasci

Risultati : Viscoelasticità della Caviglia e Stabilità della Stazione Eretta

CAPACITÀ DI UN CORPO A COMPIERE LAVORO

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7)

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Woodworth (1899) Mediazione fra velocità e Precisione. Impulso iniziale. Fase di controllo finale. Dal 1972 al 2000

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Dinamica: Forze e Moto

Anticipazione e programmazione

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau

Il sistema muscolare

Liceo Scientifico I. Nievo - Padova Laboratorio di Fisica

Corso di Fisica generale

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Fisica I, a.a Secondo compitino

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

Dinamica di un sistema articolato ad un grado di libertà

Elementi di Teoria dei Sistemi

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Antiwind-up. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Fisica per scienze ed ingegneria

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Allenamento della forza con volano inerziale: caratterizzazione meccanica e monitoraggio del periodo di apprendimento

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

I Contatori Elettronici. Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré

Isocinetica in Riabilitazione

Affaticamento muscolare

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Il controllo posturale: il problema della stabilità

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Transcript:

Capitolo 3 Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo 47

3.1 Introduzione Il modello è stato validato cercando di replicare una serie di risultati sperimentali riguardanti : i) le caratteristiche isometriche ii) le caratteristiche viscoelastiche, iii) le caratteristiche di produzione di forza. E importante che l osservazione del comportamento del modello sia effettuata seguendo rigorosamente il setting ed i parametri dell esperimento. 3.2 Comportamento isometrico con e senza riflesso La prima serie di esperimenti ha riguardato la risposta del modello agli stiramenti con e senza riflesso. Sappiamo che l andamento della forza in funzione dello stiramento è di tipo esponenziale. In genere questo tipo di esperimento si effettua tirando il muscolo molto lentamente ed andando a misurare la forza di richiamo che esso produce per diversi valori dell attivazione. Per questi test abbiamo utilizzato valori di lunghezza e forza normalizzati. Il segnale in ingresso al muscolo (lunghezza) è una rampa, con una pendenza molto bassa quindi con una bassa velocità di stiramento. Abbiamo poi misurato la forza prodotta dal muscolo. Nel caso senza riflesso otteniamo degli andamenti come mostrato in figura 3.1. Nel range di lunghezze più propriamente fisiologico che va da 0.75 a 1.2 L 0 si osserva un andamento esponenziale per basse attivazione; mentre per più alte attivazioni si ha un andamento quasi lineare. L inserimento della circuiteria del riflesso di stiramento dovrebbe portare ad avere l andamento in forma esponenziale per un più ampio range delle attivazioni muscolari. Infatti, per effetto dello stiramento, i fusi neuromuscolari contribuiscono ad aumentare l entità dell attivazione muscolare. Dunque il livello di attivazione che in un modello senza riflesso rimane costante, ora viene continuamente modulato 48

dall effetto dei fusi neuromuscolari in funzione sia dello stiramento che della velocità con cui esso avviene. Fig 3.1 Valori della forza prodotti dal modello al variare della lunghezza per diversi valori dell input Nin (0.01, 0.1, 0.3, 0.6, 0.9) e con un valore Nr pari a 0.05 E da tenere presente che anche una contrazione isometrica può essere influenzata dalla presenza dell arco riflesso: infatti, anche se non si ha un cambiamento dello stato complessivo del muscolo (lunghezza), si ha una variazione degli stati degli elementi del muscolo; in particolare avremo un accorciamento dell elemento contrattile ed un pari allungamento dell elemento serie. Entrambe queste variazioni influenzano la risposta dei fusi e dell organo tendineo del Golgi. 49

Fig 3.2 Modello muscolare closed loop, il riflesso di stiramento produce intorno alla lunghezza di riposo una maggiore forza, per poi scomparire ed andare ad uniformarsi per alti livelli di stiramento. E visibile, per valori nell intorno di 1 della lunghezza, l andamento esponenziale prodotto dal riflesso muscolare. 50

3.3 Caratteristiche visco-elastiche Il comportamento del modello dipende da una grande quantità di parametri. Per la maggior parte di essi esistono in letteratura stime dirette. Nel caso dei parametri relativi ai guadagni dei sottosistemi rappresentanti il riflesso di stiramento e dell organo tendineo del Golgi, è stato preso in considerazione l esperimento di Lin & Rymer 1998; essi hanno misurato la risposta del muscolo a variazioni di lunghezza attraverso carichi inerziali in presenza o meno del riflesso muscolare. Da questi esperimenti sembra che il riflesso muscolare compensi parte della non linearità del muscolo, facendolo passare da un comportamento prevalentemente viscoso (senza riflesso) ad uno con caratteristiche prevalentemente elastiche (con riflesso). Per riprodurre l esperimento, abbiamo utilizzato lo schema in figura 3.4 Fig 3.4 Schema della replica dell esperimento di Lin e Rymer. L impulso di forza esterno perturba il sistema a cui è attaccata una massa. 51

Il muscolo è inizialmente stirato mediante un carico costante in modo da ottenere un allungamento di circa il 10% rispetto alla lunghezza di riposo. La velocità iniziale Vo è di 0.09 m/s. Al sistema viene applicata una perturbazione impulsiva F(t) 1 = V dt M (3.1) ( t) F( t) dt + x 0 Dove x(t) è lo spostamento, M la massa, F la forza e Vo la velocità iniziale della massa. La forza F(t) è la forza netta prodotta dal sistema, cioè non considerando la forza Fo inserita per allungare il muscolo fino alla condizione voluta. (3.2) F ( t ) = Fm ( t ) F 0 ( t ) Fig 3.5 Confronto tra presenza del riflesso(------) e ariflesso (- - - - -) con lo stesso carico e velocità iniziali. La perturbazione sotto forma di forza parte a 4.3 s con il muscolo inizialmente stirato dalla sua posizione naturale. 52

I risultati ottenuti sono qualitativamente simili a quelli sperimentali di Lin & Ryner (1998), il che suggerisce che il modello con riflesso costituisca un adeguato strumento di analisi della meccanica muscolare. Inoltre la frequenza di oscillazione della risposta poco smorzata è di 3 Hz che è consistente con quella misurata sperimentalmente (2-4 Hz). Anche se il nostro scopo era quello di regolare i guadagni dello spindle per ottimizzare il sistema, proviamo comunque a dare una lettura dei dati ottenuti da questo esperimento. Il mantenimento posturale spesso richiede che un arto perturbato ritorni alla sua condizione iniziale (regolazione in lunghezza) e che la sua velocità sia rapidamente smorzata (regolazione della velocità). Il muscolo senza riflesso non soddisfa la prima ipotesi, ma si comporta molto bene per quanto riguarda la seconda, introducendo un comportamento viscoso. Per contro, il muscolo con riflesso si comporta meglio nel recuperare la posizione perturbata in virtù delle sue dominanti caratteristiche elastiche. Da un punto di vista meccanico passare da un comportamento elastico ad uno viscoso (e viceversa) può essere un grosso vantaggio per compiere nel migliore dei modi tasks differenti. E noto che il CNS può modulare il riflesso di stiramento durante i movimenti naturali (Stein and Capaday 1988); il cambiamento attraverso questi estremi può generare l impedenza meccanica ottima a soddisfare la lunghezza e velocità richieste per un determinato task. 53