Documenti analoghi
specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

13-15, :46 NNNN


Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari


COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

by Alessandro Ferrini CALENDARIO agosto/dicembre 2012 EVENTI IN CASENTINO

2 e 3 FEBBRAIO 2008 Albenga Viale dei Mille

Crete d Autunno & XIX Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

IL TRENO STORICO A VAPORE a spasso per il Senese

TRENO STORICO A VAPORE

28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle. TRENO A VAPORE Via Asciano - Monteantico - Buonconvento

VOLTERRAGUSTO PROGRAMMA 2008

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Porte Aperte al Museo di Pietrarsa

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

LA VALLE DEL BUON VIVERE Tour in Valnerina per scoprire le eccellenze enogastronomiche, alla scoperta di legumi e cereali, visita alle tartufaie e

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

L'antica Cantina San Severo

Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

TENUTA LA FORTEZZA MERCATINI NEL VILLAGGIO DI BABBO NATALE. VIII edizione I Dialoghi della Fortezza 2019

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Locorotondo: Un Paese tutto. Mercoledì 14 Settembre al via "I Tipici"

LUNA ROSA VINO ROSATO

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

a spasso per il Senese

CALENDARIO EVENTI 2018

Ritorna il rosa sul Lago di Garda

IL TRENO STORICO A VAPORE

#IL SOGNO DI UNA VITE

Sferra. Tartufo 100% diverse soluzioni: intero, carpaccio, macinato e sfilettato.

catalogo confezioni regalo Natale 2017

PANDINO OTTOBRE 2018 RISTORANTI ADERENTI. Via Maggiore n. 17 Tel Via Maggiore n. 18 Tel

Garda Classico Groppello D.O.C.


t fratelliseghesio.com

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

ACCOGLIENZE DI COMUNITÀ FESTASAGGIA

Lama Mocogno Venerdì 1 Sabato 2 Domenica 3 Ottobre 2010

Siate i benvenuti alla nostra tavola.

Sabato 1 e domenica 2 ottobre va in scena Il Giallo della Malvasia alla scoperta di misteri, segreti e aromi custoditi tra il Po e l Appennino.

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

TOUR&DEGUSTAZIONI Noi di Poggio del Moro siamo quello che vedi.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

LINEA TRALCIO.

AUTUMN RURAL MARKET, UNA PERFETTA DOMENICA DI OTTOBRE

ALLA SCOPERTA DELL OLIO DEI MONTI DAUNI

Se vi piace andare in bicicletta


pure psairer lebenslust Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE Kellerei Unterwirt

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare.

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

venerdì 12 ottobre sabato 13 e domenica 14 ottobre

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010

Prodotto da olive coratine e oliarola, l olio extravergine di oliva Pregiato si distingue per un gusto unico e ricercato.

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

Le terre, i vini. Colle Duga

GRADELLA 13 OTTOBRE 2019 PANDINO OTTOBRE 2019 RISTORANTI ADERENTI

BORDERWINE: IDEE PER UN WEEKEND

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

Turisti tartufai per un giorno con Marzo

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Maggio 1-2 Giugno 2019

CACCESE il vino parla di tempo

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Ristorante Castelgrande

CALENDARIO EVENTI 2019

SAPORI E COLORI DI VOLTERRA E DELLA VAL DI CECINA

Tenuta in vendita tra Firenze e Siena Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia

VAT

Siti Web che Parlano di Noi

Ristorante Castelgrande

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

1 di 9 21/07/2018, 09:45

Fattoria di Monticello. vini per passione

ANDORA (SV) FOOD& NAUTICA. esposizione e vendita di prodotti ittici e salati PROGRAMMA PORTO TURISTICO MAGGIO 2011


VAT

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione

Cantina Cooperativa di Torricella

Il gusto dell'amicizia

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Calendario (calendario provvisorio) 6-8 gennaio Tarcento - Gorizia - Trieste. 29 gennaio Presepe artistico di Segusino

SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Transcript:

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale 52 giorno tartufi A Volterragusto le tipicità delle Colline Sanminiatesi. Goloso tributo al pregiato Re a Vaiano. Il diamante delle Crete a S.Giovanni d Asso Volterragusto Volterra (PI), fino al 1 novembre Prosegue l appuntamento autunnale dedicato alle tipicità enogastronomiche di Volterra e della Val di Cecina. Principe della manifestazione il tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi, affiancato da formaggi, olio, vino, salumi, cioccolata e tanto altro ancora. Tra gli eventi dell ultimo giorno si segnala la caccia al tartufo (ore 14.30), con dimostrazioni sul campo in compagnia dei tartufai volterrani e dei loro inseparabili segugi e l esibizione a Cani da tartufo cura del gruppo storico Sbandieratori e Musici Città di Volterra (15.30, piazza dei Priori). Poi ovviamente tanto spazio alle degustazioni e alle esposizioni di prelibatezze enogastronomiche. Info: 0588.86099 - www.volterragusto.com Tartufo al Pinocchio San Miniato (PI), 6 novembre In attesa della Mostra mercato nazionale (pag. 51), San Miniato ci invita negli spazi della Casa Culturale per una giornata alla scoperta del tartufo e dei prodotti tipici locali. Apertura degli stand alle ore 10.30, a seguire, fino alle ore 20, degustazioni, esposizioni di artigianato ed attrazioni varie per bambini e non. Info: 0571.42745 1961-2011 Il tartufo bianco delle Crete San Giovanni d Asso (SI), 12-13 e 19-20 novembre Degustazioni e stand di prodotti tipici, convegni sulla filiera economica e iniziative di solidarietà. Questo e altro con la 26ª edizione al sapor di tartufo bianco nel cuore delle Crete Senesi, all interno del più piccolo comune della provincia senese. Oltre ad assaggi e vendite del pregiato tubero bianco, prodotti tipici, Grana 50 ANNI DI..VINI 17 a EDIZIONE DELLA FESTA DEL NOVELLO I vini della Cantina incontrano il pesce dell Arcipelago Toscano Menu tradizionale toscano 4 NOVEMBRE 5-6 NOVEMBRE CENA SU PRENOTAZIONE In collaborazione con l Associazione 4 Strade CENA LIBERA Padano Dop e Nobile di Montepulciano, previsti incontri per avvicinare al diamante delle Crete anche i non addetti ai lavori, grazie alle dimostrazioni di ricerca con i consigli di esperti tartufai (sabato 12 ore 14.30 e sabato 19 novembre ore 11). Nel programma la presentazione dei prodotti naturali della cooperativa Il tartufo delle Crete Senesi, gli eventi dei produttori del Vino Orcia DOC, il concorso del pecorino ed il premio Oneclickoneweek per i turisti delle Crete Senesi e della Val d Orcia. Spazio anche alla solidarietà: il Comune di San Giovanni d Asso aderirà al progetto di Slow Food Mille orti in Africa (domenica 13 ore 15.45 Sala del Camino del Castello), mentre domenica 20 consegnerà il Tartufo per la pace con il conferimento della medaglia del Presidente della Repubblica Italia- Volterragusto na (ore 17 Sala del Camino del Castello). Infine si ricorda la possibilità di raggiungere la mostra da Grosseto e Siena a bordo delle littorine d epoca del Treno Natura (domenica 13 partenza da Siena e domenica 20 da Grosseto; info: 0577.207413 - www.ferrovieturistiche.it). Info: 0577.718811 www.comune.sangiovannidasso.si.it www.museodeltartufo.it Re Tartufo Vaiano (PO), 27 novembre Domencia 27 presso Villa del Mulinaccio dalle ore 15 si celebra il Re tartufo. Grazie anche alla partecipazione della Compagnia dell Aringa di Vernio, previsti mercatini e una cena tutta a base di tartufo (prenotazioni: 348.7714453). Info: 334.3705535 - www.comune.vaiano.po.it Trifola in Città Il tartufo bianco Città di Castello (PG), 4-6 novembre La storica mostra dedicata alla trifola, il tartufo bianco locale, propone alcuni tra i migliori operatori del centro Italia, invitandoci fuori dai confini della Toscana per tre giorni all insegna della gastronomia, della cultura e delle buone pratiche alimentari, alla scoperta di golosità quali la corallina (insaccato tipico) e il barbozzo (guancia del suino conservata sotto sale). Nel programma i laboratori del gusto di Slow food, Il vitellone bianco quiz, il mercato I sapori del tartufo, il Salone dell olio novello e del vino, le disfide tra i fornelli dell Accademia italiana di gastronomia storica, dimostrazioni ed editoria specializzata. Info: 075.862901 - www.iltartufobianco.it La trifola VIA PROV.LE LIVORNESE, 30 - LOC. 4 STRADE - CENAIA DI CRESPINA - PISA VINO - MUSICA - MERCATINO ED ALTRO... La manifestazione si svolgerà al coperto INFO e PRENOTAZIONI: Tel. 050 643996 - Fax 050 642747 e-mail: cantina@cantinacollinepisane.it - www.cantinacollinepisane.it

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 53 pagina a cura di il prodotto del mese A caccia del pregiato tartufo bianco, il principale fra i tuberi toscani Le previsioni delle Associazioni che ne tutelano la ricerca e la raccolta Il meteo promette per novembre piogge abbondanti su tutta la Toscana. Notizia, questa, indiscutibilmente buona per i tartufai di tutta la regione, pronti a dare nuovo slancio alla stagione di ricerca e raccolta del tartufo bianco, il re dei tuberi toscani. Il caldo dei mesi scorsi non ha sicuramente aiutato - esordisce Valentino Berni, presidente dell Associazione Tartufai Senesi di San Giovanni d Asso - ma adesso speriamo di rifarci nei mesi di novembre e dicembre. Il tartufo cresce solo quando c è un continuo scambio con le piante, cioè il tubero fornisce acqua e riceve in cambio le sostanze che gli permettono di crescere. Ha bisogno di un terreno mosso, il più arieggiato possibile, e chiaramente di umidità. In provincia di Siena siamo molto fortunati, da San Gimignano (nord) a Chiusi (sud) si riescono sempre a trovare tartufi bianchi di buona qualità. San Giovanni d Asso poi risulta una location ancora più favorevole per la raccolta del pregiato tubero. Nei nostri territori boschivi delle Crete Senesi, i tartufi riescono a cresce maggiormente, con una forma più rotonda e sapori e profumi veramente unici. Il tartufo è il prodotto principe della terra e alla prima infiltrazione di inquinamento sparisce. Il nostro più grande desiderio è che questa nostra tradizione e questo rapporto magico tra uomo, tartufo e terra, possano essere da stimolo a tutti per cercare di mantenere così come sono i nostri territori, sempre più puliti e incontaminati. Grandi aspettative anche nel pisano. Tra novembre e dicembre ci aspettiamo un deciso miglioramento dei nostri tartufi, purchè le piogge non ci tradiscano - sostiene Salvatore Cucchiara, presidente dell Associazione Tartufai di San Miniato - Non nascondo che i primi tartufi che abbiamo trovato erano per quantità e dimensioni inferiori ai nostri standard. Con le precipitazioni torneremo ad avere bianchi di buone dimensioni (da 1 a 3 etti) e come sempre di pregevole qualità. Il tartufo bianco è un prodotto unico e inconfondibile, dal profumo intenso, rotondo e gradevole. Il cercarlo e il raccoglierlo è una passione e tale deve rimanere. Nasce dall amore per l ambiente e per il bosco. Sono questi gli elementi che contraddistinguono tutti i cercatori di tartufo, chi lo fa per guadagno non capirà mai a pieno questo prodotto che è, lo voglio ricordare, un autentico principe delle nostre tavole. Una passione, appunto, e una tradizione che vengono da molto lontano anche nel territorio di Vaiano, in provincia di Prato. Abbiamo trovato uno scritto originale di Galileo Galilei - racconta Mario Galli, presidente dell Associazione Tartufai della Val di Bisenzio - in cui lo scienziato racconta come, durante i suoi soggiorni a Vaiano, amasse andare in cerca di tartufi. La nostra associazione, nata nel 2004, vuole difendere e tutelare le aree di produzione del tartufo nel territorio della provincia di Prato, oltre a favorire la diffusione di tartufaie controllate o coltivate. Un altra nostra priorità è il contribuire al miglioramento delle condizioni naturali e del patrimonio tartuficolo esistente per favorirne salvaguardia, mantenimento e diffusione. È un lavoro importante, nel quale bisogna sempre essere aggiornati sulle ultime discipline e normative di carattere regionale e provinciale, ma che nasce sostanzialmente dalla passione, dal rispetto per la natura e dalla volontà di preservare i boschi e le tartufaie. Ricordiamo che la raccolta è regolamentata dalla Legge Regionale 50/1995 che prevede anche un esame per conseguire un patentino da raccoglitore. La ricetta Il re delle tavole sprigiona tutto il suo fascino anche sulle tavole più povere. Ecco infatti un piatto semplice nella sua realizzazione, ma straordinariamente appetitoso. Prima di iniziare, però, dobbiamo avere fra le mani un bel tartufo bianco, profumatissimo. Non importa che sia di grandi dimensioni, ce lo facciamo bastare. La ricetta - Prepariamo le nostre uova al tegamino con il tartufo. Per quattro persone prendere otto uova fresche; olio extravergine d oliva - magari, in questa stagione, olio nuovo - sale e, naturalmente, un bel tartufo bianco. Fare riscaldare in una padella capiente 3-4 cucchiai di olio; quando l olio sarà ben caldo aprire le uova e versarle nella padella; mettere quindi 2-3 pizzichi di sale. Dopo di chè lasciare cuocere fin quando non si formerà una crosticina dorata lungo i bordi dell albume. A questo punto possiamo servire le uova al tegamino nel piatto e grattare a sfoglie larghe il tartufo. Avremo così, in pochi minuti, un piatto assai sfizioso. Il vino - Al nostro piatto abbiniamo un Bianco Doc dell azienda La Parrina di Albinia (Grosseto), recentemente degustato in un educational tour organizzato dal Consorzio Maremmare. Un Bianco che nasce dalla felice fusione tra il Trebbiano toscano, vitigno generoso e dall aroma semplice, con altri vitigni a bacca bianca: un vino fresco, con ratteristiche organolettiche di pregio. La sua qualità più tipica è la naturale vivacità e freschezza. I vitigni utilizzati zati ca- sono: Trebbiano per il 50%, Chardonnay per il 30%, Sauvignon blanc e altre a bacca bianca per il restante e 20%. Il vigneto è a cordone speronato con 4.500 ceppi per ettaro, in un terreno a medio impasto su un substrato calcareo. La resa in uva per ettaro è di 90 quintali. Il colore del Bianco Doc Parrina è un giallo paglierino con riflessi verdolini; il profumo è delicato, lievemente aromatico, con sentori di nespola e biancospino, mentre al palato il sapore appare pulito e fruttato. Il grado alcolico minimo è di 12%. Va preferibilmente servito ad un temperatura media di 8-10 C, ed oltre che al nostro uovo al tegamino con il tartufo possiamo abbinarlo con antipasti freddi, pesci, crostacei e formaggi freschi. Bianco Doc La Parrina

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 63 rassegne Nel xxxxxxxxxxxx Real Collegio di Lucca si apre il Desco. In Casentino è tempo di veglie, xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx assaggi e laboratori. Giropranzando nei locali di Pontedera I Centogusti dell Appennino Anghiari (AR), fino al 1 novembre Il centro storico di Anghiari apre le porte all atteso appuntamento autunnale arrivato alla 12ª edizione dedicato ai sapori tipici, al turismo rurale e alla filiera corta. Appuntamento dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 19; a pranzo la Pro Anghiari ci invita all Osteria dei Cento Gusti per gustare piatti tradizionali, mentre il 12 e 13 novembre ci propone i bringoli (pag. 55). Info: 0575.749279 338.1212792 www.anghiari.it Giropranzando Pontedera (PI), 13 novembre Un pranzo itinerante con tappe nei ristoranti di Pontedera, che accoglieranno i commensali con una pietanza diversa, un ottimo Castagnatura vino e un evento collaterale (mostre di pittura, fotografia e Vespe storiche). Nei menù carpaccio di manzo, lasagne del boscaiolo, cinghiale con polenta, castagnaccio e vinsanto. Info e prenotazioni: 0587.53354 www.comune.pontedera.pi.it Il Desco Lucca, 19-20, 26-27 novembre e 3-4, 8-11 dicembre A Lucca è tutto pronto per Il Desco, un esplosione di profumi e colori che invaderanno le sale e i chiostri del Real Collegio per quattro fine settimana (dalle ore 11.30 alle 20). Un vero e proprio itinerario alla scoperta dei prodotti unici delle aziende della provincia di Lucca, dalle montagne e le colline fino al mare della Versilia. Novità di questa 7ª edizione è la presenza di prodotti di eccellenza provenienti dalle altre regioni del Paese che si scontreranno fino all ultimo boccone sul Ring del Desco. Nel programma degustazioni guidate, laboratori e visite ai luoghi meno conosciuti, ma anche musica, arte contemporanea e fotografia, grazie al Lucca Photo Fest, manifestazione gemella del Desco. Come da tradizione i week end saranno dedicati a prodotti diversi: il 19 e 20 novembre protagonista il farro, il 26 e 27 novembre i celebrano le castagne, il 3 e 4 dicembre i fagioli, infine dall 8 all 11 dicembre il binomio pane&olio. Info: 0583.919934 - www.ildesco.eu Prodotti poveri per ricchi sapori Petricci di Semproniano (GR), 19 e 20 novembre Grazie alla 9ª edizione della rassegna il paese presenta le sue migliori ricette, frutto della tradizione tramandata per generazioni. Nei due giorni (il 19 dalle ore 17, il 20 dal mattino) si possono gustare i piatti locali dagli antipasti ai dolci, dal buon vino ai liquori. Info: 339.4921192 Sapori d autunno in Casentino Provincia di Arezzo, fino all 8 dicembre L autunno in Casentino offre scenari meravigliosi e un territorio che ripropone antiche pratiche e sapori della tradizione. Presso le sedi museali e ecomuseali di Stia, grazie alle Giornate del Saper Fare, è possibile sperimentarsi in laboratori manuali (filatura, tessitura, intreccio) e assistere a dimostrazioni; ma grande attrazione sono le consuete feste della castagna del Pratomagno Casentinese, con degustazioni, visite guidate e Tempo di castagne tempo di veglie (narrazioni di storie e leggende del territorio). Dopo gli appuntamenti di ottobre, il 1 novembre si riparte da Talla; dal 4 al 6 di novembre a Cetica di Castel S.Niccolò (pag. 59); quindi a Carda di Castel Focognano (27 novembre) e a Faltona di Talla (8 dicembre). Info: 0575.507277 www.ecomuseo.casentino.toscana.it Cene Galeotte Crete d autunno Provincia di Siena, fino all 8 dicembre Olio, chianina, carciofo, tartufo e salumi: i sapori tipici delle Crete Senesi si mettono in mostra per oltre un mese. Fino al 1 novembre prevista la festa dell olio a Montisi; il 4 novembre a Ponte a Tressa (Monteroni d Arbia) c è la Fiera della Chianina; il 6 novembre a Chiusure di Asciano c è la Festa della dicioccatura alla scoperta del carciofo. A S.Giovanni d Asso protagonista il tartufo (pag. 52); ancora olio il 26 e 27 novembre a Serre di Rapolano; infine a Buonconvento dal 3 all 8 dicembre si celebra la castagna. Info: 0577.718811 Il carcere di Volterra (PI), ricavato in una fortezza medicea, riapre le porte al pubblico per un altra stagione di serate che vedranno i suoi detenuti, affiancati da rinamati chef, impegnati nella preparazione di otto cene d autore realizzate con cadenza mensile da novembre 2011 fino a giugno 2012. Il via venerdì 18 novembre, ospite Igles Corelli del ristorante Atman di Pescia (PT); per il calendario completo consultare il sito. Info e prenotazioni: 055.2345040 - www.cenegaleotte.it Il Desco