SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9

Documenti analoghi
Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010)

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore,

GARE POETICHE IN LIMBA

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga.

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

GARE POETICHE IN LIMBA

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata.

San Pietro e i suoi successori

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta.

Adiosu Antoninu Rubattu Domenica 24 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Marzo :24

Rabindranath Tagore. Poesias

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Iscanu, 30 Martzu 2014

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

T r a n s e u r o p A

GARE POETICHE IN LIMBA

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Baronie VOLUME 6

Francesco Petrarca

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3

SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA)

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou.

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Filippo Anelli LE ONDE DEL MARE

A Barore Sassu e a Barore Tuccone

DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito.

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU

SEZIONE LOCALE Primo classificato

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

MASSERIA DIDATTICA CURTIPITRIZZI

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

La logica del somaro

Littera de unu babbu minadore Martedì 04 Giugno :25 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Giugno :49

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12

Un intellettuale moderno, umanista

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza

Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13

MORA EDITRICE SANREMO

IL PENSIERO DOMINANTE

Mario Niccolai IL VOLO DELLA VITA

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A

L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Magi in mezzo agli agi

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 Associazione Centro culturale e di alta

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 0, ,00 Associazione Centro culturale e di alta

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!

del cantante Al Bano

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Sia lodato Gesù Cristo

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Giuseppe Ungaretti

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 Associazione Centro culturale e di alta

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

PROPOSTA di esercizio x I PARTE SOS MANIGOS PRINZIPALES

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Transcript:

SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Marghine e Planargia VOLUME 9

Poesie in limba Marghine e Planargia al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore, Essegierre Srl Ricerca e eiting: Roberta Girola, Essegierre Srl Copyright 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s. i S. Colomo, per la Collana «Sarigna in limba» 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s - Nuoro, via Foscolo 45, per «Poesie in limba Marghine e Planargia al 1700 al 1900», Volume 9 ella Collana «Sarigna in limba» Tutti i iritti sono riservati. Nessuna parte i questo volume può essere riprootta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in isco o in altro moo, compresi cinema, raio, televisione, internet, compact isk, senza autorizzazione scritta ell eitore. L eitore si scusa per un eventuale involontario utilizzo i materiali coperti a copyright e è a isposizione egli eventuali aventi iritto che non è stato possibile contattare. 1 eizione - 2008 EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO s.a.s. i S. Colomo, via Foscolo 45, 08100 Nuoro tel. e fax 0784/257121 www.saregnaweb.it - info@saregnaweb.it

La collana «Sarigna in limba» nasce al esierio i leggere la vera cultura e la storia elle genti i Saregna attraverso il suono ritmato elle loro poesie. Perché i poeti sari non sono quasi mai ei veri letterati, ma semplici cultori ella lingua e elle traizioni locali, provenienti al popolo, i cui sono la voce più autentica. Ascoltare versi che parlano i vita, amore, i leggene, nel ialetto locale in cui sono stati scritti, ci collega istantaneamente all essenza stessa ei luoghi e ei tempi in cui sono stati concepiti. È la forza ella limba, legata alle traizioni e al sapere più antico, che ci aiuta a rivivere i fatti e gli argomenti narrati con autenticità e a non imenticare la potenza culturale ella letteratura poetica, la più traizionale ell isola. Sottili o ironici, beffari o elicati, i versi qui raccolti nascono all animo i poeti sari che, al Quattrocento a oggi, non hanno mai smesso i cantare la vita e i suoi eventi con naturalezza e spontaneità, ma anche con grane maestria e raffinatezza. L opera è articolata in venti volumi: i primi quinici raccolgono poesie vere e proprie, gli ultimi cinque sono invece eicati alle gare poetiche, i cui la Saregna vanta una ricca e fantasiosa traizione, purtroppo a forte rischio i scomparsa: i poeti improvvisatori ancora in attività risultano infatti ormai pochissimi. Gli agili libretti sono classificati per gruppi i subregioni e per perioo storico; all interno gli autori sono elencati in orine cronologico, in base alla loro ata i nascita, e sono correati a una breve nota biografica. Per le poesie, la subregione è relativa al luogo i nascita ell autore, men-

tre per le gare poetiche al paese in cui sono state isputate. L impostazione in base alle antiche subregioni ella Saregna (piuttosto che alle nuove province, per esempio) nasce al pensiero che la poesia ialettale per quanto sicuramente ritenuta importante e interessante a una vasta schiera i ammiratori contemporanei sappia più i antico che i moerno. È unque parso naturale collocarla in quelle che ancora oggi vengono consierate le regioni storiche per eccellenza, i veri territori ella Saregna, tuttora così ientificati a pastori, containi, gente comune, cioè a quel popolo saro che ha costruito nei secoli e che ora custoisce le traizioni e i costumi ella nostra isola. La poesia sara è una sorta i plurisecolare epopea i imensioni sterminate, per cui la presente opera non ha presunzione i completezza, anche se la ricerca è stata impegnativa e ha consentito i acceere a criteri i scelta valii sotto tutti i punti i vista: letterario, cronologico, territoriale. Per ora vuole essere quasi un assaggio generale, sia pure piuttosto ampio e omogeneamente riferito ai iversi territori, estinato a tutti, estimatori, conoscitori, ma anche comunissimi lettori che per la prima volta si avvicinano alla poesia ialettale. Per ogni autore sono state scelte alcune poesie, ma l ambizione è quella i continuare a cercare e raccogliere materiale con cui proseguire, in altre collane simili, l aruo compito i valorizzazione ella nostra poesia, uno egli elementi più rappresentativi, e contemporaneamente poco conosciuti, ella cultura el nostro popolo. Salvatore Colomo

Gavino Passino (XVIII secolo-1804) Originario i Bosa, i nobili natali, visse nel 1700 e morì nel 1804. Si istinse per il suo poetare molto naturale e istintivo. Cuccu perfettu in cantare Cuccu perfettu in cantare e males mios t abbiza. Cuccu bellu profetiza: cun chie m hap a cojuare? Già ch hat tanta abiliae sa naturalesa tua, cuccu bellu, iniviua cun zertesa et veriae chie et esser et cale, non milu cherzas negare. Cuccu canta allegramente, ami algunu significu, s est miserabile o riccu, s est iscrecu o impruente, si mi trattet malamente 5

o mi at malu passare. Cuccu prognosticu meu, custu fi ne m assegura avvisenemi in fi gura e su suggettu et impreu, si et esser bellu o feu, su chi mi et accansare. Musica e su eranu, ami vera relassione s est e bona conissione, si est battiu o bajanu, si et esser literau ch iscat causas portare. Cuccu perfettu in cantare. 6

Pietro Serra (XVIII-ca. 1822) Poeta povero e analfabeta, nacque a Sagama e visse tra il 1700 e il 1800. Divenne un rinomato improvvisatore, fu sagrestano e sapeva cantare e suonare l organo. Lasciò il suo paese per anare a lavorare a Sinia. Morì intorno al 1822, ormai anziano. Istae vigilantes et attentos Istae vigilantes et attentos, sos chi cherent sos olos iscultare e s annu intrau milli ottighentos, sos ch hant a viver si n hant ammentare ca semus privos e sos alimentos et no ischimus comente campare; chie hat a iscultare, cuiau, ca semus pianghine su peccau! Ca su peccau semus pianghine su fogu nos est benniu fi n a pes, Deus est sos rigores iscuine et tue, peccaore, non bi crês? Faghine male cantu ses vivine 7

et peus e innantis ancora ses. Bies et non bi crês in su rigore, su chi est cumanene su Segnore. Su Segnore comente et giustissieri nos istat succuttene su prozzessu; giompi hat su isizu s usureri, occannu jà lu creschet s interessu: camasinu in s ierru non n abberit ca bi hat fattu friscios a traessu, occannu s interessu est e sos mannos chi s aumentant ai sos ingannos. Dai sos ingannos s hant aumentare cuos chi sunt iscrittos in sa taula; anat su pover a ne lis chircare et lu ispacciant cun malas paraulas: «It a barattu cherent comporare! Hoe non che ne leas, cuss est faula. Si cheres trigu meu pro accasu lu pagas a tres liras, et a rasu». A s intener su pressiu alziau su poveru si n anat cun fastizos et si che torrat che isisperau pianghine miranesi sos fi zos: unu n agatat in terra corcau, s ateru senza tenner assimizos. Tano li bessit su fi zu affl iggiu: «Proite, babbu, non n hazis battiu?». 8

Li risponet su babbu che anzianu, nene chi l est serviu e assaltu: «Anau so a omo e on Fulanu et ne cheret tres liras ogni caltu, furiosu m afferrat a sa manu nene chi no l haere faeau in altu; tres liras ogni caltu n hat pretesu, timiu l hapo cano l hap intesu». «Ello pro cussu atturiu ti sese?» narat su riccu cun totu sas iras. «Lealu como chi lu ant a trese, mira chi calchi ie lu suspiras: pone chi non che passat custu mese chi non bies su trigu a battor liras?». A battor liras si l hant alziare, basta ch in cue lu lessant parare. Su poveru ch intenet su faeu istentat unu pagu repitine: «Diatmine a su nessi un istareu ca tenzo a fi zos mios pianghine, massim unu chi n hapo minoreu: non tenet latte, ch ancora est suine; et pianghine tenzo a fi zos mios, et eo cun sas lagrimas a rios!». Tano bessit su riccu interessau torrenemi sas penas avvivare: «Si su inari has battiu contau 9

nessi unu caltu che n has a leare, et si non baeine cun cuiau et no istes pius a infaare, no istes tota ie replichene. Tenzo presse, bae, hap it attene». Tano bessit su pover affl iggiu, birgonzosu et non poet isplicare: «Su mes e su inari l hap attiu, s ateru restu m hat a ispettare; a algunas zoronaas so essiu, ispettet si mi las poent pagare, cunforme mi las pagant bilu atto, non penset chi siat imbrogliu chi li fatto». «Mira chi e favore ti imano: no istes pius inogh a m istraccare; como jà m has pagau su e tano, ch ateru tine cheres garrigare? Bae chi fattu tou non bi ano, nen mi torras pius a ingabbare, et si non mine attis cuu restu es esser esecutau su pius prestu». «Como non balet pius chi mi mattane, eo jà so naschiu cun traschia, totu cun fi zos et muzere mia semus tres meses senza ier pane; su pius prestu morrer peri sa via nos ent bier coment e i su cane: 10

appittu e ervas totu su eranu non giughimus fi gura e cristianu». «Mancari mi faees gasi siccu hoe non m agatas amorosu: tenes muzere e pagu istrobbicu o tue eves esser preittiosu; cano manigas, manigas che riccu et non pensas chi sese bisonzosu, pro chi si calchi cosa in omo l has l isfaghes hoe et non pensas a cras». «Ducas eo non vivo regulau! A su poveru non balent pius rejones: unu sou e pane comporau est iviiu in sette persones pro chi su riccu manigat cuau, che baniu chi timet sos ragones, et a gianna serraa intrat a mesa pro non fagher a poveros s ispesa». «Mancu su faeare tenes bonu, fi na cussu ti faghet abborrire, mezus chircai algunu paronu, bastu chi sias cappazz a servire, pro chi como manigare in onu a niunu plus poet resessire; pro ti estire et pro ti sustentare paronu chirca, et pensa a t allogare». 11

«Ite bellu consizu chi m hat au, sento chi jà si segat e zivile: si fatto cussu ep esser affeau, mi jutto in bucca in totu sos cortiles, eo ia esser bene consolau et fi zos mios peri sos foghiles. Eo cun fi zos mios hap a istare ca s incumana non poto lassare». «No est pro lassare no s incumana, ezzi chi no has gana e tribagliare, mezus cun issos a peire ana ch hazis a morrer a cuccur a pare; lassa sa manronia et pone a bana sa mattana e tantu faeare, si no a cuccuru a pare hazis a morrer; et tue a omo mia pius non torres». «Et prite mi narat ch eo non che torre, ca l hapo faeau ai funu? Miret chi vostè prestu s hat a morrer e i sos benes lassat in su munu; si tenet fi zos, neboes et sorre si los iviint ai moribunu; cantu morit o ispirat appenas lassat sas giaes in manos anzenas». «Tue jughes sa limba che fi ama faeene chi naras isattinu: si morz eo che lasso bona fama 12

et non che tue chi moris mischinu; calchi ie sos poveros mi jaman in chirca e torrare a camasinu, hazis a narrer totu a boghe alta: si morit on Fulanu faghet falta». «Falta nos faghet si morit Fulanu, l hamus a narrer cun sa bramosia, isse fit e sos poveros tiranu, amigu curiale e s asuria, unu chi mai hat abbertu sa manu si non sempr avarissia et carestia, et ateru a isse non s intenet: comporat a barattu et a caru enet». «Poveru ses ma ses accajonau: totu sas grassias t hat negau Deu, ucas pro esser tue consolau cheres ch isfatte su negossiu meu? O pensas chi non l hapa tribagliau tota sa via viven in peleu? No ischis chi su negusciu gai est fattu: bener caru et comporare a barattu?». «Non bi la nego custa veriae pro chi siat in legge proibiu, et pro cussu non faghet cariae canu li enit calcunu affl iggiu, cano si mustrat cun crueliae, cun unu coro forte incrueliu; 13

et chie non consolat sos affl ittos no istuat su fogu a sos elittos». «Paret chi faeene non ses tue, coment has infi lau a preigare, però si non ti ch anas a incue t hap imparare comente trattare; mancari t haere iu rue rue un alimentu non ti ia are solu pro cantu limba mala has tentu, su e are a tie lu o a su entu». Pro fi nis tempus est e concluire, eccolu tot inoghe jà s inserra, tottu hazis a benner a l ischire: Deus negat sos fruttos e sa terra ca nois li negamus s obbeire; su famen ch est pius male e sa gherra cun passienzia evimus suffrire, jà chi no hamus su pane terrestre pregae chi tenzamus su zeleste! 14

Catarina Murgia (ca. 1750-1847) Nacque a Bosa intorno al 1750 e ci ha lasciato molte prouzioni che enotano un arte e un ingegno non comuni. La poesia riportata è una lettera alla sorella, suora a Oristano, a cui scrisse non poteno assistere alla sua professione i fee. Morì nel 1847. A tie, carta, a tie A tie, carta, a tie isvelo sos segretos e su coro, già connosches a mie chi mi ses tantu cara pius e s oro, et cano semus solas rejonene inter pare mi consolas. Sempre t hapo connotu sinzera pro ognunu ses istaa, e te si servint totu et ae totu ses apprezziaa, l has giutta mala o bona sinzera s imbasciaa a sa parona. 15

Tue ses reputaa pro ottima cosa e isimpegnare, a tie ant intraa fi n in omo e su re, senza tarare, et cun attenzione t iscultant bona o mala sa chistione. Et ancoras e te si servint pro torrare sa risposta, o pontifi ze o re ti tenent pro sinzera, custu costa, et ses ubbiiente, servis a chie ti manat prontamente. Et ancoras a mie creo ch has a servire ater et tantu, ucas cunfìo a tie cantu in su coro meu b hat et cantu. Bae cun allegria et giughe s imbasciaa a sorre mia. Ma cun bella pruenzia saluala cun attos e amore, usa ogni iligenzia; faghe sas veces mias cun honore, e cuss istrintu nou su prosittu li a in custu mou: «Prosit a monza Murza t arrivet su Segnore a professare! 16

Ogni grassia ti curzat e zeleste favore a ti salvare, sa Reina e sos chelos ti coronet cun totu sos anghelos. In s hora ch has bestiu s abbiu e Gesus Santa Tiresa, issa sempr hat serviu cun amore benignu et gentilesa, cussu propriu mantu potas tue osservare ater et tantu. Già chi Deus giamau t hat a s istau e religiosa et tue has azzettau, e prontu has ubbiiu et coraggiosa et cun coro giucunu has zeiu ogni como e su munu. Et non ti ses curaa e parentes, e fraes et e sorres, sinzera ses istaa et gasie es esser fi nz a morrer, et cun mezus coraggiu arrives a cumplire su viaggiu. Cust annu e su novissiu lu cumplas cun salue et allegria, pro ti ne are inissiu e coro raccumanai a Maria, 17

issa est sempr avvocaa e cuos chi e coro l hant giamaa. Usa s obbeienzia nen ti benit e nou a l osservare. S oberas cun pruenzia ti poent sos viventes lauare, totu sos patimentos cun consolu in sos ultimos momentos». Custu narali ancora: chi s ammentet e me, ca mi bisonza pro chi so peccaora et est pius intesa issa ch est monza, ca so in una gherra chi mi partit su coro perra perra. Narali chi sa sorte non m hat au permissu e b anare, però s affettu est forte, crescher poet et non iminuare; chi mi tenzat presente coment issa est in coro et sempr in mente. Prima e ti ispiire torrala a saluare cun ezzenzia et amilu a ischire a su chi ti risponet e avvertenzia; già so segura ancora chi si servit e te issa a ogn hora. 18

E a posta currente pregala chi ti potat isbrigare, azzetta totalmente totu su chi ti at a ne portare ca bramo su m iscrier et Deus nos cunzeat e nos bier! 19

Giovanni Maria Pintus (XVIII secolo-1857) Nacque a Bosa nella secona metà el 1700 e fu un buon poeta, molto prolifico. Morì a Guspini nel 1857. Sos ojos mi has feriu Sos ojos mi has feriu, su coro m has trapassau, una miraa ch has au non ponzo pius in olviu. In s istante chi miresi cussu retrattu grassiosu, chi pro esser pressiosu mortu e confusu restesi, e pustis già riflettesi a chi torresi in sentiu su bene tantu cherfiu unu coro iolatrau; a sa miraa ch has au sos ojos mi has feriu. O miraa penetrante, o bellesa sa pius rara, 21

risplenentissima cara, sole su pius brillante, sos affettos e un amante mirene t has achistau: a tie solu hapo au su coro e ogni potenzia e cun sa sola presenzia su coro m has trapassau! In sentiu pius non so, vivo e non vivo in me, morzo pius presctu pro te ma viver senza e te no, cantu tenzo reno e o, a tie tot est onau, e mancari isicciau pera a s ultimu sa via non poet esser ch olvia una miraa ch has au. Già ischis ch a s impensaa ti miresi e mi miresti, faeesi e mi torresti sa risposta ilicaa, e cun sa sola miraa su coro mi has feriu; cremi, o ulze Cupiu, presente o lontanu sia sa sola miraa ebbia non ponzo pius in olviu. 22

Caglio cun chie istat muu Caglio cun chie istat muu e m isto in limites mios, a chie mi narat aios sempre rispono: saluu. Giustu e lizzitu mi paret viver in custa manera, si calecunu b haera chi mi cherfat criticare sempre si ene funare senza nisciuna rejone; mi iverto in iversione nar a chie narat a mie e rio cun chie riet, caglio cun chie istat muu. Rejone paret chi siat risponere a chie narat e fagher sa bella cara a chie la faghet a mie. Gasi totu che a tie, a tie e a ogni persone tratto e, senza intenzione e lusingare a nisciunu, lasso a totu inue sunu e m ist in limites mios. 23

Cun chie cheret ballare ballo ma cust asseguro chi e niune m incuro e ballo pro m ispassare, e a totu lasso anare comente anare cherent; si meas mi criticherent ch hap a tie faeau, sempre saluu hapo nau a chie mi narat aios. Mi ispasso cun totu cantos ma cun totu iniferente ne mai tenzesi in mente fagher a nisciunu incantos, ne promissas e ne santos ispazzo pro m istimare; eo bene m isco istare in omo in limites mios, cun rejone a sos aios sempre rispono: saluu! 24

Donna Placia Passino (XIX secolo) Originaria i Bortigali, visse nel 1800 e si imostrò una poetessa i ottima cultura, oltre che i buon gusto. Umile et riverente Umile et riverente mi prostro a sos pes tuos, o Cupiu, ti connosco potente, isco qui ses a ognunu riveriu, qui non b hat insolente e coro tantu forte et presumiu qui potat iscansare sas frizzas tuas senza las proare. Deo qui so istau ae sa pizzinnia a tie suggettu, qui happ abbanonau ogni gloria et honore a cust effettu, m io como forzau (però creo e n haer su erettu) e ti ever chircare unu cumpensu a tantu faigare. 25

Est accurzu a egh annos qui ti servo fiele, o giustu Amore, in s iscola e affannos sol a tie happo tentu a professore, ma su timere ingannos mi forzat a cambiare e tenore et mi ès peronare si ricumpensa benzo a ti chircare. Connosco una viola et in bellu giarinu cultivaa ma e zertu in s iscola e s amore no est habituaa, poes crèr qui est sa sola qui hat s anima mia innamoraa e quano si sicchesit cua prima qui tantu iolatresi! T ammentas qui aorei una bella viola cittaina, qui in ipsa cultivei ogni grazia geniale et peregrina et la felizitei sol in custu giarinu esser reina, quano tristu estinu orfanesit e ipsa su giarinu! Cun sa fronte bagnaa invanu e su lentore mattutinu l incontresi siccaa! 26

Da happo eternu aiu a su giarinu, in remota contraa mi portei a piangher su estinu qui m hat au et furau su prus bellu fìore et ilicau! Et como una simile viola pro azziente happo incontrau ma custu fiore humile ae ognunu benit corteggiau, ipsu est tantu gentile qui appenas l happo iu l happo amau; ma su caru fìore non connoschet s iscola e s amore. Benzo eucas a tie qui potas cumfortare custu coro: alu ti prego a mie qui, si l amat ognunu, eo l aoro; in su sinu e nie lu feri cun sa frizza e pich oro, zertu cun custa sola ti prego qui piaghes custa viola. Però eves ischire qui quant ipsa est gentile, est timorosa, ucas non l atturire ma ti cumforma a s inule amorosa, antis pro mi servire t occulta cun sa frizza in una rosa, 27

et tanto has a piagare quano custa l happ eo a presentare. 28

Sebastiano Maau (XIX secolo) Poeta i Bosa, visse nel 1800 e scrisse intense poesie amore. A bite alen sos cantigos e amore A bite alen sos cantigos e amore a sos cales nisciunu istat attentu, si sos affannos e su sentimentu no cumprenet che chi at su olore? Sos cantigos, che fozas e fiore siccaas a su sole a fogu lentu, si peren solitarios in su entu, senza forma, ne fi agu, ne colore. Oh, si potera un ora solamente cuntemplare comente in su ritrattu sa bellesa lontana chi appo in mente, su morrer aorenela in cuss attu giuro chi iat esser veramente sa cantone pius bella chi eppa fattu! 29

Melchiorre Murenu (1803-1854) Nacque a Macomer nel 1803 a una famiglia i piccoli proprietari, riotta in miseria in seguito all arresto e alla scomparsa el pare, probabilmente eceuto in prigione. Cieco all età i tre anni a causa el vaiolo, non poté trovare lavoro e contribuire all economia ella famiglia. La povertà e l analfabetismo non lo trattennero tuttavia all acculturarsi, grazie a una memoria proigiosa che gli permise i assimilare il sapere paesano e ei preicatori. Divenne un famoso improvvisatore moralista, ironico e particolarmente morace: sembra infatti che proprio i suoi versi furono la causa ella sua morte, avvenuta nel 1954; qualcuno ice voluta a alcuni Bosani che si sentirono offesi alle sue improvvisazioni contro la loro città, altri a un esattore i Sassari, alla cui fi glia il poeta aveva rivolto offese in una nota poesia. 31

Sas tres rosas 1. Si mi bastat sa mente, hap a cantare tres rosas chi furau m han su coro; no n han biu in sos tempos insoro né sos ch in custu munu sun passane: una rosa incarnaa so amane. 2. De las cantare m incontro intrattesu, si mi bastat sa mente est pro fortuna. De sas tres rigirane so pro una sa piùs aornaa ch est in mesu; mai non si n hat biu né intesu, issa ogni fiore est superane. 3. Issa superat a ogni fiore: no che n hat un attéra bella tantu. Custa rosa ch a mie hat fattu incantu: no est sa manna e ne-i sa minore; a-e cano hap a issa postu amore est su sentiu meu regirane. 4. Est regirane su meu sentiu: est un accisu chi ch hat fattu a mie; isto ponine sa notte pro ie 32

chi no ne paso abbizzu né ormiu; non mi la poto ponner in olviu anzis si n est e me appoerane. 5. S appoerat e me custa bellesa, mai mi n essit a-e memorìa. Como non so piùs a manu mia, a la lassare sa persone est presa, cun sos colores tuos, rosa azzesa, sas chi sun in su rattu ses muane. 6. Tue muas sas rosas e su rattu, a tottus bettas sas luguras tuas. Rosa, chi ses naschia in mesu e uas, però ses tue su primu retrattu. Reina e sas rosas t hana fattu chi sos fiores ti sun corteggiane. 7. Finis: mai mi n essis a-e testa, c hapo presente sa tua bellura, Rosa chi ettas tanta risplenura, a sas chi giughes a manca e a resta. Bella, cano cun tegus fatto festa, mi parzo e sa via rinnovane: una rosa incarnaa so amane. 33

S amorau contrariau 1. Pro culpa tua so malostiau ch hapo fi nzas iversu s assimizu. Beni a nos ivier su fastizu, su chi, bella, pro te hapo passau. 2. Sos mios mi sun ane sentimentu ca ti tenzo carignos, biancu nie. Ma passet puru sa via gasìe: pro te ogni isgustu m est cuntentu; cano s hat a appartare ogn alimentu m han a privare e amare a tie, in su coro amorosu ti m iscrie fi nzas ch hamus a giomper su isizu. 3. No mi isperat timoria nissuna: in fi rmesa che rocca so segunu. Cano rifletto in te isto giocunu mancari mi traigat sa fortuna. Ma poet benner mancu sole e luna e are risplenores a su munu e eo fi n a esser moribunu e t amare hap a tenner contivizu. 34

4. Contivizu hap a tenner e t amare e cantu m aggraesses e t istimo. A Deus solamente est su chi timo si no mi lassat s intentu lograre, mi poet ogni sorte cambiare ma su carign in te già lu cunfrimo. Cano iscurr in te, bella, m anìmo e cantu t hapo in mente e in isizu. 5. De cantu t hapo in isizu e in mente sos patimentos mi parene giogu. Piùs e sas fi ammas e su fogu sunu sas penas chi nos at sa zente. Can in te penso, luna risplenente, mi cambiat s annuzzu in isaogu. Siat in cale siat atteru logu, t hap a amare costante e cun manizzu. 6. Cun manizzu costante t hap a amare mancari algunos mi niana mattu. S ora ch hap esser piùs male trattu piùs su coro a tie hap a mustrare. Su munu cun clamore hap a lassare si m enzerat sa morte in cust attu: su patimentu meu est soisfattu cun sas miraas tuas, vivu lizu. 35

7. Cun sas miraas tuas allegru so ca s oju zughes bellu e tantu giustu. De morrer milli ortas hapo gustu ma e lassare a tie, prena, no! No n hapo mai proau né ne pro! olore chi assimizzet a-i custu. Si m abbanonas tue, ite isgustu, chi mi ch an ispizau e calchi pizu. 8. Finis: si m apparten sos coraggios, si m abbanonas, bella, viv errante. In t amare fiele so, costante che rocca resistente a bentu e raggios. Mancari m accumpagnen mill oltraggios s oju tou est amabile bastante: pro chi sia mortale agonizzante pro te sempre s ispiritu est abbizu. 36

Sas giovanas et su pische infettu 1. Pro cantu sa pischera est infettaa, un avvisu cumbenit a munire: a sa femmina si evet proibire e manigare pische in cust annaa. 2. Sa femmina est piùs lestra a unu annu sene sa parte ebile cumpresa; s omine cun sa sua fortilesa superat un influssu piùs mannu. Su pische ifettosu e occ annu, su ch hat fattu s est benni a ischire. 3. Contr a sa piùs ebile natura inigestos bi sunu meas pisches. Istirpe femminile, non t arrisches a narrer ch in su pische b hat ulzura. A sa fragile tua cumpostura li poet e incomuu servire. 4. Femmina: bastat narrer si t arriscas a incontrare gustu in su piscau: rinnovas a su corpus turmentau sas mancias chi ancora sunu friscas. 37

Sos atteros perigulos chi piscas sunu piùs penosos a suffrire. 5. In cantu a su pische, b hat misteriu massimu cano langhiu si ciappat. Segun in sa manera chi si pappat causat malaia e vituperiu. Innantis e su cali intemperiu obbligat s esemplu a lu timire. 6. Subr a tantos perigulos visibiles obbligat totalmente a lu lassare. No sun tottu sos pisches e su mare a sas cuniziones profettibiles. Cust annu fatt hat annos insuffribiles e males e non poer risarcire. 7. Evientes sos annos e ruinas. Si fuies perigulos e males, si tian bier sos ispeziales bennios in estremas miserinas. Sas insor istantias meighinas gasi lestras non tìan a fi nire. 8. Tottu sunu pro issos biaias sos insultos e tremulos e coro, 38

pro chi sos istipenios insoro los aumentan cussas malaias, massimamente a zertas bagaias chi tarana su cibu a igerire. 9. Finalmente in su pische b hat ispina; non bos incantet pro esser barattu. Cust annu pregiuizios hat fattu in sa ebile razza femminina. Non sempre sa cumposta meighina poet bonos effettos prouire. 39

Pietro Caria (1852-1934) Grane poeta e improvvisatore, nacque a Macomer nel 1852. La sua vena poetica si mantenne sempre fervia e prolifica e lo portò a inventare alcuni moelli, come la treighina a triplica retroga. Si relazionò con i suoi colleghi sperimentano iverse metriche, in special moo con il noto Pittanu Moretti, che conobbe nell Iglesiente, ove entrambi lavoravano come minatori. Morì a Iglesias nel 1934, lasciano una buona quantità i componimenti e improvvisazioni. A Macomer Ses colloca in un amena altura, Duos montes ti faghen ornamentu, Da cussu logu mite e e ulzura S amirat su canuu Gennargentu. Abbassu has un estesa pianura Terras incantu, terras e portentu, Bunante, sustanzios has sa pastura Ue goit e pasculat s armentu. 41

De sa prima cumparsa in s Oriente Guiau e sa ivina manu, Finas su tramontu in s Ociente; Ti riet su sole oro ae manzanu, Cun tottu s armonia risplenente, Scintillante in su tou altipianu. Ses e marghine istella luminosa, Arrichia e ulzes meloias, Traversaa a uas ferrovias Casteu, Tatt e Nuoro e Bosa; Stazione centrale e facoltosa, Chi manas sa partenza in battor vias Zente prospera, sana, inustriosa, Abbattia e pagas malaias. Una fiera has rinomaa e viva. De su latte s immensa prouzione Sunt sos pastores in cooperativa. In una noa e perfetta unione; Zente e imitare, zente attiva, Fàbbricant casizzolu e grovulone. Su casu fiore, tou, hat sa prettesa De non timer s inustria Romana. Sa prelibaa, sa famosa fresa, L apprezzant in s America lontana. 42

Sos abbitantes tuos cun fieresa, Ammirant, sabba pura, frisca e sana. Tenes una montagna larga, estesa Tra su Ponente e i sa Tramuntana; Inghirlanaa e chercos seculares, Chi proviit sa linna a su paisu, De sos montes vicinos est Segnore. Paret unu Terrestre Paraisu Ue faghen magnificos affares Su massaggiu auniu a su pastore. Sas feminas sunt bellas che tesoro, Cun massias e rosas incarnaas, E cun rejone sunt paragonaas A sas bellas e Osilo e Nuòro; Pro su mou gentil e trattu issoro, Dae sas bellas sunt inviiaas. Cun sas ivinas furtivas miraas, Furant ae su pettu anima e coro. Sunt fi guras celestes e altu vantu, Sunt attraentes rosas peregrinas, Bèstint brocau oro, e bèstint rasu. Faghent fremer su coro a unu santu, Cun sas tumias laras corallinas Chi ae a tesu attirana su basu. 43

Macomer, patria mia, e incantu Potto narrer, ch appena bi so nau, Cun su coro tristissimu e affrantu So in sa miniera segregau. Su pane che fi zzastru m hat negau: Rejon est si lu naro cun piantu. Bio su furisteri resaltau In sinu tou, e si la goit tantu. Su tou clima sanu, ulche, amenu, Faghet su furister innamorare, Logu tottu e elizias pienu E cun rejone ti poes vantare Patria e s invincibile Murenu, Chi sa fama in eternu èt restare. Peru Caria. Unu verme terrenu. 44

Il bacino el Tirso Est un isbarramentu geniale, Nemos lu cret si prima non l hat biu, Ca paret esser lagu naturale Chi l happat sa natura prouiu. Si sa Musa non mi favorit male, Naro in parte coment est costruiu. Mancar istau non sia presente N app appresu sa fama a sa zente. Zente ch enit a s al e Abbasanta, Senza lu ier, non restat convinta; Su funu largu est, metros noranta Su muraglione, e terminat a trinta. Cuntenet abba s opera istinta In tottu, gia battorchentosessanta, Metros cubos, però, e miliones, Calcunu fattu e istintas persones. Fatt a cementu e porcellana in funu, Materiale ch a s oper aattat; Non escrio però cant est profunu. Ma est rejone ch istupore fattat E oe ha in cantu mannu est e su munu Un atteru uguale non s agattat. Omoeo, Ingegneris e Dolcetta, Hant giut a fi ne s opera perfetta. 45

Mente mia non poet isplicare De cust opera insigne sa granesa; Narat, chie s est postu a misurare, Ch hat vintises chilometr e lunghesa; Cosa chi faghet mun ispantare, Poi atteros tres e larghesa. «Che sia cinquanta, (uno mi ice) Chilometri quarati i superficie. Custu gigante, istintu bacinu» A meas incunbenzas et bastare. Est calcula e poer irrigare Ettares trintamizza e terrinu. Si poet cun jubilu coltivare Dà su laboriosu containu; Tottu cantu s interu Campianu Chi tenet sa Zitta e Oristanu, S ùtile chi su Tirso poet are, Est positivu, non càlcunu variu, Ca sa forza motrice èt manare A tottu su bacinu minerariu. Tantu si pòet economizzare Si su carbone no est necessariu, E pòet are cust opera igna, Lughe, energi a tottu sa Sarigna. Est costruiu cun subblime ingegnu, Ch est ammirazione unu portentu. Turbinas cun elettricu cungegnu, 46

Chi pònet sa currente in movimentu; Curret velocemente, cun impegnu, Prù e s ala legera e su bentu. Manene forza, e vivu risplenore, Cun grane meraviglia e istupore. Est navigabile, e b hat unu ponte, Paret a tesu in s aria una fune; Tènet sa base ae monte, a monte Tra Sorraile, e atteru comune, Ch a nomene si jamat Taasune. Giubilant e cuntentu cale conte, Giaghi, senza paura, ne isàggiu Tenèt subra su Lagu su passaggiu Poi b hat atter unu biizzolu Chi Zuri est a nòmene jamau; Chi pro pius isaura e pius olu Istesit e sas abbas sutterrau; Però, pro lis are su consolu, De nou in simetria fabbricau, E, hoe scintillante, linu e bellu Paret, e sas Zittaes su moellu? Senza contare sos chi sunt vicinu Bènniu n hat pro l ier a ogn istau. In presenza e su Re, e Mussolinu, Pagos meses chi l hant collauau. Fattu cun garbu, cun arte, a puntinu Dogni peritu n est meravigliau. 47

Da ogni parte una summa infi nita De gente, hat fatt a su Tirsu sa gitta. Isperamos chi manu s hat a are In Sarigna calch atteru bacinu, E pottat sos terrinos irrigare, Su Temo, su Coghinas, su Cerinu. Gai s Isula sacra, hat arrivare, A pius altu nobile estinu. Mentres l hant sos Guvernos trascuraa, Derisa, post in beffa, e bastonaa. Intant azzaro e peire iscusa A ogni gentilissimu lettore, Happener riuniu a sa rinfusa Versos, senza sustanza, ne valore; Non m est istaa in favore sa Musa, M est mancaa sa forza e i s arore. Fino, poso la pinna, tott inuna, Lu cantet chi e me hat prus fortuna. 48

Pantaleo Lea (XIX-XX secolo) Visse a Bolotana tra il 1800 e il 1900. Fu contemporaneo el celebre Pietro Caria i Macomer, con il quale intercorsero alcune corrisponenze poetiche. Conoglianze i Lea Pantaleo Hoe sa cartolina hapo rezziu Dae Peru Caria e Macumere, Chi est tristu, olent e affl igiu, Rejone, ca 1 est morta sa muzere. Finzas a mie su coro hat feriu Cun angustia e ispiaghere. Lastimosu su luttu Caria porta, Pro chi s amante sua como est morta. Tenes rejone e ti lamentare Ch has periu sa car amante bella Finzas a mie hat fattu lagrimare Comente chi m esseret parentella, Lagrimas hapo eviu versare Cano hapo reziu sa novella. 49

Cunfusu m agattesi a s istante, Cun su coro che un agonizzante. Como pianghes sa tua consorte De lagrimas isfattu, e tristura, Suspirare olente tantu forte Pro sa ch est riposen in sepoltura. S anima sua in sa celeste corte La collochet su Deus e s altura. S amante lastimaa e compianta Goset in chelu ogni prena santa. Ti prego, istimau amigu meu, Non ti fattas orrena impressione Cussu caminu est pro ogni persone Siat riccu, povèru, bellu o feu. Gai est su estinu chi at Deu, Chi bi cheret coraggiu e passione; Pro chi sa morte a ognunu ch imbarca Siat Re, o Pontefice, o monarca. Oh! caru amigu, istimau Caria, Dae Lea cun affettu accetta custu, Chi cun lagrimas ae coro 1 hat infustu, Pro sa tua olenzia e angustia. Deo t imbio custa pena mia, No isco, s a la legger ti at gustu. L isco chi ses olente e affl iggiu, Ca s amante fiele hasa periu. 50

Celestino Caeo (XIX-XX secolo) Nacque a Dualchi nel 1862 e, presto rimasto orfano i pare, fu allevato alla mare Francesca Cora, anch essa poetessa e improvvisatrice i esemplari mutos. Compì solo gli stui ginnasiali e cominciò a poetare fi n alla tenerissima età, iveneno molto popolare nell isola. Un grave inciente, che culminò con l amputazione i una gamba, lo costrinse, nel 1886, a abbanonare la carriera militare; a quel momento si chiuse nella poesia, spesso ispirata al suo olore e alla solituine ella sua menomazione. Oltre ai temi personali, sono comunque vari gli argomenti ei suoi sonetti, che spesso ipingono la vita nei villaggi sari. 51

Della vera poesia Balet a nua sa sola natura Pro resultare veru cantaore; Issa si cheret unta e tristura, De lagrimas, e penas e olore, De fastizu sobrau e e rancore; De calchi malaia troppu ura. De unu bisonzosu palliore, De soleae fora e misura. Tottu sos raros cignos esistios. Gregos, italianos e latinos, Ateros puru ne ana s esempiu; Ma sunu cantaores e iscempiu, Senza concettu, tottu miserinos Sos e ogni fortuna favorios. 52

Il mulo e il cavallo Apologo (anacreontica) Unu mulu famiu, miserabile, Senza jua, iscoau e senza ferros, Su cau saluesit Cun un inchinu tantu riverente. Orriane li nesit: O cau coraggiosu, appreziau In paghe che in gherra! Ses tue subra tottus fortunau; Connosches a puntinu ogni terra, Ca non ses che a mie Bessin e pagas oras e su ie. In sa cavalleria Atterras s inimigu, si l attoppas, E cun grane allegria Anas a passu, trottas e galoppas. Sa trumba armoniosa Ti consolat in tottu sos viaggios, In sa gherra famosa Sos brios t aumentat e coraggios; E ae su supremu grauau A su sorau rasu ses amau. Eo non bramo e viver gherrane In sas apras battaglias, Porticos e muraglias, 53

Turres, cannones istare atterrane: Menzus sos carrettones Peri sos istraones Mi la passo pacificu tirane, Vivine paziente fittianu, Dae tantos perigulos lontanu. Ma, si movera passos pro gherrare, Nisciunu che a mie Si tiat fagher bene sas efensas; Mi tia procurare Meaglias ogni ie, Rughes, onores, bellas recumpensas Bastat, ti pergo peri s Universu De mi narrer s has biu su leone. Su cau ignitosu Risponet a sa lesta: - Su re e sa foresta. Vivet in sos esertos africanos, Subra tottu sas feras valorosu; Cun issu non bi gherrat Nemancu s elefante; Est su re e sos res E a chimbe e a ses bocchit, s afferrat; Cano rimbombat sa boghe fiera, Cun sa tigre si tremet sa pantera. - Has biu su crabolu? - Currine monte monte l hapo iu Animale echiu, 54

Brinchettat e gioghittat solu solu; Continu persighiu Dae sos cazzaores Est s animale bellu Pro esser possessores De su preziosissimu mantellu; Est agile, pomposu in camminare, Anant a bell apposta a l incontrare. - A connosches su cherbu? - Su cherbu est preziosu Ei su mantu sou est impagabile: In su camminu campu Est veloce che lampu, In sos bolos chi aa insuperabile. Dae terras istragnas Curret a sas montagnas S errante cazzaore inviiabile; E cano, pro fortuna, bocchit cherbu, De sa fortuna sua anat superbu. - Connosches puru su boe omau? - Bestia e vantaggiu, Su poveru massaggiu Lu tenet subra tottus istimau. Sa pezza saboria Est sempre preferia, In ognia contraa A caru comporaa. 55

Tirat su carru e arat sos terrinos, Dae sa pee faghen sos bottinos. Su cau fi nalmente, Cherine ischire tottu, Li narat curiosu e liberale: Altissimu animale, Si sa omana mia m est ecente, Ti supplico e narrer chie ses, Umile, reverente. - Ah!... s orriante mulu risponesit: Non connosches ancora chie so? Osserva bene sa carena mia, Virtues a porfi a. So cuu quarupee supremu, Ch atturit terra e mare Cun s orriu singulare. Su bassu meu profunu Battor partes e munu Faghet tremer continu; Da levante a ponente so lainu. So cuu eccellentissimo cantore Armoniosu, pienu e tenore, De ulzuras e gustu, Non tenzo paragone: In summa so su mulu e bastat custu. A l intener su cau narrer mulu Li tirat pagos carches annigrane, 56

Naneli: Presumiu! Proite chircas cherbos e leones, Sene chi ses naschiu Peri sos trainales e cuzones, Papane sas ispinas? Male fattu, ispuzziu Dae su zuffu fi nas a carrones! O insolentes razzas molentinas! Lanzos, orighilongos e testones!. MORALE Algunos, a su mulu simizantes, Si faghent presumios, Riccos e istruios, Ma sunt rusticos, maccos, ignorantes, Manrones, insolentes, faularzos; Poi, sa peus cosa, De mamma battilosa Naschios e e babbos molinarzos. 57

Sa campana trista Ah! pena incruelia Insuperabile e ura In bierti cun tristura Immesu affannu patire, Sa ie ch happo a partire. Dae custu munu echia! Cano sa campana trista Deet a tottu annunziare De chi eo mortu sia. Cun lagrimas a sa vista Ti ees ponner attitare Nene coro e via mia. Custu mai non creia De mi lassare in guai Custu non creia mai Lassaremi prena e oro. Cun lagrimas a sa vista Ti ees ponner attitare Nene via mia e coro. Peri hapo su tesoro Morte chi m has iviiu 58

Su tesoro happo periu E eo ancora vivene. Cun lagrimas a sa vista Ti ees ponner attitare Coro e via mia nene. A pil isortu attitene Subra e s amante mortu Attitene a pil isortu Cun lagrimas affl igia. Sa ie ch happo a partire. Cano istesu in su lettu Caaveres mi ees mirare Deforme, palliu e feu! Deneli punzos a pettu Invanu ees isclamare Custu fit s amante meu. Tano suspirene arreu S anima mia invochene Tant arreu suspirene Cun coro ilirante. Deneli punzos a pettu Invanu ees isclamare Custu fit su meu amante. 59

Bierti tantu costante Palliu in nieu mantu Bierti costante tantu Suffrire summu isgustu. Deneli punzos a pettu Invanu ees isclamare S amante meu fit custu. S est chi s amore fit giustu Forte, costante mazzore S est chi fit giustu s amore Cunservo s amaa via. Sa ie ch happo a partire. Mancari eo non pote Tenimi fi rmu in sa mente Imprimiu in sa memoria. Faea unu sazerote Chi una missa presente Zelebret in mia gloria. Su ch intenet cust istoria It est amore cumprenet Su chi cust istoria intenet Narzat un «Ave Maria». Faea unu sazerote 60

Chi una missa presente Zelebret in gloria mia. Una suave armonia Giusta, poetica, grave Un armonia suave Cantet s attu funebre. Faea unu sazerote Chi una missa presente A gloria mia zelebre. Incensu gratu ottenebre Su veneranu apparatu Incensu ottenebret gratu Sa cheja a luttu bestia. Sa ie ch happo a partire. Suplico amore intantu De su saluu brames Ammentai e me in terra. Pone fi ne a su piantu Ite alet chi mi ames!? Più prestu bae e m interra. Da chi sa losa si serra Isparghesit fozzas e rosa Da chi serra sa losa 61

Ponei in sinu sa giae. Pone fi ne a su piantu Ite alet chi mi ames!? Pius prestu m interra e bae. Imbenujaa in cuae Derelitta e esolaa; In cuae imbenujaa Mana unu suspiru onestu. Pone fi ne a su piantu Ite alet chi mi ames!? Bae e m interra prestu. Inie in tonu moestu Tres litteras bei iscrie In tonu moestu inie Su coro cuntentu affia. Sa ie ch happo a partire. Des poner in iscrittura S epitaffiu abbreviau Chi ae coro ti ò. Imprimi in sa sepoltura Chi ep essere inserrau Un A, un S, un O. E si eo in chelu sò 62

Ti raccumano cun zelu E si eo sò in chelu Signales es aer chissà. Imprimi in sa sepoltura Chi ep essere inserrau Un O, un S, un A. Si custu iscrittu est già Subra su marmaru frittu Si custu est già iscrittu Virginiae professa. Imprimi in sa sepoltura Chi ep essere interrau Un O, un A, un S. Una ghirlana cumplessa De viola venerana Una cumplessa ghirlana Bi lassa pro ispeia. Sa ie ch appo a partire, Dai custu munu echia. 63

Sebastiano (Pittanu) Moretti (1868-1932) Nacque a Tresnuraghes nel 1868 e per alcuni anni frequentò il seminario i Bosa, ove ricevette la sua prima formazione poetica e culturale. Fu l inventore elle composizioni ette a retrogaa, che anno vita al gioco complicatissimo ei cosietti trintases, sui quali lavorò fi no allo spasimo in una continua ricerca formale i cui non restò mai soisfatto. Negli anni 1920-1930 inventò sa moa, in cui non esisteva più un orine sintattico normale ma una scomposizione raicale ella lingua-sintassi, «sospinta ai bori ell allucinazione inconscia». Fu lui a sfiare, con gare poetiche e epistolari sempre più complesse, i poeti contemporanei, invitanoli a partecipare a questo gioco linguistico, che ivenne anche un moo i impegnarsi politicamente e socialmente. Dopo un perioo a Iglesias, ove lavorò come minatore, rientrò a Tresnuraghes. Richiestissimo nelle gare, viaggiò frequentemente nell isola, esibenosi in mirabili improvvisazioni. Morì nel 1932, ricorato e ammirato a tutti con stima e affetto. 65

Difesa a sa Munana Cummeia 1. O povera Cummeia Munana! Sos criticos ti ponen in berlina; Cosas mea ti nana e nua nana E su chi nana est tottu puina In fattu e su cuccu e tramuntana Sighit s attaccu unu rospo e pischina; Pro fagher fronte a custas limbas malas Mustra sas entes, non pares sas palas. 2. Mustra sas entes; si mustra sas entes Fortes che ferru chi istampana s ossu, Si nono, custu fazu e molentes, Ti sezini a cainu in supra ossu; E si comente sun pagu pruentes Tottu in pare ruies in su fossu: Si ruies in pare, ista segura, Chi tottu in pare, bos an sepoltura. 3. S inviia est sa mama e sa critica Partorit e s agattat sempre prinza, Nè bi ne morint persone politica Chi non l happat manzaa cussa fìnza. 66

Mancari cambi torta e paralitica Mosset a tottu che cane e binza; Si fìt tinza s inviia, cree Rosa, S umaniae fit tottu tinzosa. 8. Custos bigottos lean sa ifesa De sa fìe cattolica e e Deu Pro no mancare cibos in sa mesa A sos ministros chi tenen s impreu, E ifenen, tontones! sa ricchesa Fatta cun su suore bostru e meu; Non si ifenet su bene e su riccu Ca non l hat tribagliau cun su piccu. 9. Su testamentu nou cun s antigu Tottu l hana girau a funu in susu Pro nos fagher cumprener ch est obbligu Sighire e sos mannos s antigu usu; Si no lu sighis ses unu inimigu De sa legge, chi usau has cun abusu. Sun issos, senza ischire sa faina, Chi han misculau farre cun farina. 10. Mancu sos biuinos e sa Libia Citan, senza cumprener, su coranu Comente citat puntos e sa Bibia Unu saru cantore e bassa manu, 67

Chi no tenet valore una zibia Ca non cumprenet su limbazu umanu No ne cumprenet e cosas importu E si cumprenet, cumprenet a tortu. 11. Si at puru su titulu e poeta A fazza manna comente bagassa, Senza esser bonu custu analfabeta Nemancu a fagher s O cun una tassa; Troppu in altu est passaa sa cometa E l hat lassau in sa parte prus bassa, O pro lu narrer claru e genuinu, Est tantu bassu chi paret bassinu. 12. Issu solu tentesit fagher proa De girare che cane in tunu in tunu Pro s afferrare a sa punta e sa coa De sa fama bramaa in custu munu, Però succeit una cosa noa, Non lompet primu nè mancu segunu: Anzis l han postu e su rangu in fi ne Pro leare e tottu su pruine. 13. Chi at leau pruine est cosa certa. E non s hat cintu sa corona e laru, Ca sa chi hat fattu misera iscoperta, Dene a sa lughe cussu libru raru, 68

Hat postu in claru sa roba coperta Chi pro furare bi cheret imparu; Infattis issu, pro cumparrer ottu, Unu pagu furau hat ae tottu. 14. Non sunu solos sos laros e Pisa, Ma bi n hat unu puru in custa bana, Ch in sutta sa poetica ivisa S est faghene una brutta propagana, Ca non solu ne furat sa camisa Ma tottu in pare camisa e muana. Si l osservaes biies pienos Tottu sos fozos e versos anzenos. 15. Osservaelos bene sos abortos Chi ne biies e milli ghentinos Riunios in pare e tottu tortos, Gobos e male fattos sos mischinos: Ghettaos attraversu paren mortos Chi bocchin cuos feroces bugginos, Bruttos e forma e lezzos e fi gura Chi peus no n hat fattu sa natura. 16. Corroga, cun sas pinnas e pavone, Chi, pro breve ora, t aornan sas palas, Non ti muan pro nua sa persone Ca ses in mesu e corrogas malas. 69

E si torras pro sorte a su masone, Ti ne tiran sas pinnas cun sas alas. Già si ne faghen e beffe e e risu Cano ti bien cun su ossu lisu. 17. Custa est sa pena e custu est su castigu Chi at Appollo cogliona cogliona A sos chi lassan su sistema antigu Critichene sa cosa cano est bona, Pro cussos est terribile nimigu Chi lis ponet ispinas sa corona: E si non bastat custa sola ebbia Ne tenet meas atera genia. 18. Ite olore! su famosu eroe Non passat sutta s arcu triunfale Profumau e naru, untu aloe Ca sa canzone l est anaa male L inserrana che maccu in s ospiale; Si sighit a cantare, a ies oe, E tano peret canzone e faeu E si girat pro forza su cherbeu. 19. Appenas ruet cussu monumentu, Fattu senza architetto e mea in furia Deo, pro primu, cun ateros chentu S autore citamus a sa curia 70

Pro nos pagare a su mancu s istentu Periu in sa lettura e cussa ingiuria; Ca nos hat ingannau, e e s ingannu Issu lu evet pagare su annu. 20. Tottus semus a castas che pisellu Che n hat e bona e e male cottura; Nè semus mancu paris e livellu, Un est altu un est bassu istatura; Un est e visu graziosu e bellu S ateru est troppu leggiu e fi gura: In fi ne: semus tottus ifferentes Maccos, tontos o mea intelligentes. 21. Duncas: tontos cun tontos bos restae Non chircheas iversa cumpagnia, Ca poetas e mala caliae Non poen are bona poesia: Si cantat su poeta, in veriae, Bos aormentat solu s armonia. Custa est sa veriae pura e certa Chi bos ormies cun sa bucca abberta. 22. Iscan, chi a sa Cummeia Munana No ne li lompet mortale feria Anzis tottu sos colpos chi li ana Li an prus forza e l aumentan via, 71

Nè li guastat sa forma galana Sa baulaa e zente attrivia; Issa est comente rocca sala e frima: Nessuna forza l abbassat sa chima. 23. Sas fortes raighinas sun in terra Bene funaas cun amore e zelu, Mentras sas bellas chimas senza gherra Sun già tocchene sas nues e chelu. Ue sos menzus frores e sa serra La ispettaban cun fervente anelu. In sa parte prus sana, mea in susu Sunu restaas, nè ne calan prusu. 24. Criticu, a criticare non ti ponzas Cano non tenes e criticu vena, Nè mancu libros criticos cumponzas Ponene in usu sa farina anzena: Sighene su caminu e sas birgonzas Aeguaa ti ana sa pena. Pone in mente: lassa in abbanonu Su criticare prite non ses bonu. 25. De s isforzu sa critica s est morta Nè l est permissu e torrare in via, E si torret un atera borta Solu pro cussa mi fatto omicia. 72

Si naschit ae nou, sempre torta, Ue est prus ura li fatto feria Det benner sepultaa in un abissu Nè e bessire li an prus permissu. 73

Salvatore Poighe (1871-1938) Pur esseno nato a Sassari nel 1871, fece ritorno opo poche settimane i vita nel paese i origine ei suoi genitori, Dualchi. Lì visse fi no a 18 anni, quano si trasferì a Iglesias per lavorare come minatore. Emigrò a Torino ma opo poco tempo tornò nuovamente a Iglesias, ove si sposò. Qui conobbe i poeti Sebastiano Moretti, Pietro Caria, Antonio Bachisio Denti, con cui si incontrava la sera nelle osterie per improvvisare. L opera che lo rese famoso è Sa Munana cummeia, che contiene una forte enuncia sociale ello sfruttamento ei poveri e un acceso anticlericalismo. Il componimento ebbe un immensa fortuna in tutta l isola, ma se a un lato fu riconosciuto come un capolavoro, all altro fu visto come un opera blasfema, tanto che la polizia nel 1935 ne vietò la iffusione. In seguito a questo evento, il poeta cae in una forte epressione che lo portò, nel 1938, al suiciio. Vengono qui riportati alcuni componimenti sulla natura ell uomo. 75

S òmine falzu 1. Finalmente! Ammentau ti ne sese poi vint annos e ritaramentu chi manau m has unu vintisese e eo t hapo atu avvertimentu. Como in frearzu e su trintasese Rezzi hapo su nou ocumentu e n hapo piaghere mea gustu chi ti presentas che omine giustu. 2. S est bona iea cun su proletàriu fagher su giustu imanas a mie. Deo rispono: est bonu e nezzessàriu chi totus sian giustos che a tie ma eo menzus cherz esser falsàriu ca profittu ne tenzo ogni ie prus esser giustu usurpene s anzenu ca marcio sempre a portafogliu prenu. 3. Mai su giustu in pesos né mesuras hap a fagher pro cantu uro biu ca a sos falsos imbroglios e furas frùmene mi so fattu essene riu: in iscavazziones, murauras sempre cun falziae hapo meiu 76

ca mesurene giustu e senz ingannu non poto manigare a mossu mannu. 4. Si peso commestìbile in cantina o chi mesuro metros e pannia e ogni chilu e merce una sisina chi beno furo nessi a parte mia. E si metros e tela una ozina o e pannu ogni ie enere ebbia n hapo profittu e custa e e cua e fattene su giustu haia nua. 5. S agater eo, sene in poveresa, su portafogliu unu segnorone e chi sa summa unu milione in monea m haperet custa resa sene giustu e pro fagher sa giustesa fi a obbrigau a restituzzione. Mentre chi sene falzu si l agato e restituzzione no ne fatto. 6. Ma eo ammiro sas personas bonas, a issos chirco e m avvicinare ca han bonu sensu e ca ischin trattare lis fatto in versos gentiles coronas. Fie, si no m ingannas e coglionas, a su giustu evotu hap a bistare 77

e-i sa via e su bene preferzo: male pro me e pro àtere non cherzo. 7. Su chi eo prefi ssu m hapo in mente si forzas e poere hapo bastante, ispiegare esser connoschente sa via e su bene a s ignorante. Cano lu legget un intelligente chi lu ivulghet cun coro costante a sos chi sun e issu prus ignotos ch aman su bene e chi li sun evotos. 8. No est permissu a fagher s impostore pro causare a àtere su male ma e viver in paghe e cun amore est sa cosa prus giusta e naturale. Comente in sa campagna ogni fiore s aoran cun s istima fraternale: gasi s istima usare fi na a morre evian babbu, mama, frae e sorre. 9. S omine ch est e virtues pienu in sé non zughet manza ne ifettu ca no usurpat su suore anzenu e s amat cun recìprocu rispettu. Est bonu a totu custu a ponner frenu istene s unu a s àteru suggettu: 78