ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA:

Documenti analoghi
Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Polmoniti. Linee guida

Un caso di endocardite

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza Caso Clinico R.Melodia, P.Pedote*

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

Casi clinici scompenso cardiaco. Congresso SIMMG, Siracusa 3-4 giugno 2005

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

POLMONITI CLASSIFICAZIONE. Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

MEGLIO APPROFONDIRE. Federica Caradio. Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila

TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI PIER GIORGIO ROGASI SOD MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI AOU CAREGGI FIRENZE

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Società MedicoChrurgica di Ferrara

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

Nuove linee di antibioticoterapia

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

Come curare la polmonite. Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST

La DISPNEA e il MAP CASI CLINICI. Bergamo a cura di M. Zappa

Gli antibiotici in medicina generale

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

Un caso di lombalgia sinistra

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA: QUANDO LA CAUSA E QUELLA CHE NON TI ASPETTI

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

le polmoniti acquisite in comunità

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

CLASSIFICAZIONE. CAP:Polmoniti Acquisite in Comunità POLMONITI. CAP: Community Acquired Pneumonia Nosocomiali Nell Immunocompromesso Da Aspirazione

Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

La gestione della polmonite

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 1 POSTO di DIRIGENTE MEDICO DI NEFROLOGIA.

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Un caso di polmonite grave in un grande anziano

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

POLMONITI COMUNITARIE Percorso Diagnostico-Terapeutico

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

DIFFERITA PROGRAMMATA

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Pielonefriti ed Idropionefrosi

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE

Gestione infermieristica del. cardiaco

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Un caso non difficile ma ricco di spunti

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Enumerare e commentare i principali fattori di rischio esogeni ed endogeni nella BPCO e

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana

La continuità assistenziale: perché è importante?

scaricato da

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

DISPOSITIVI MEDICI: AIUTO OD OSTACOLO? Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di Circolo Busto Arsizio

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Esperienza di un caso clinico i vercellese. Novara

UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

EARLY WARNING SCORES

BPCO: management terapeutico

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso N. 1

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Il punto di vista del controllore. Da dove siamo partiti con le attività di controllo

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Transcript:

CASO CLINICO 1 Sig. ra di 65 anni entra per febbre in paziente neoplastica. ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA: La paziente riferisce febbre (TC = 38,1 C) con brivido, tosse stizzosa dal giorno prima del ricovero associata ad anoressia e astenia profusa.

CASO CLINICO 1 Sig. ra di 65 anni entra per febbre in paziente neoplastica Rx torace: Alterazioni della struttura ossea in parte rarefacenti e in parte addensanti alle spalle, clavicole e coste. Campi polmonari moderatamente espansi. Addensamento parenchimale alla base di sinistra. Ombre ilari e cardiaca nei limiti. Non falde pleuriche.

CASO CLINICO 1 Sig. ra di 65 anni entra per febbre in paziente neoplastica. RICORDANDO CHE AL PRECEDENTE RICOVERO LA PAZIENTE ERA STATA TRATTATA CON CLARITROMICINA AMOXICILLINA+ AC CLAVULANICO LEVOFLOXACINA PIPERACILLINA + TAZOBACTAM TERAPIA: Targosid ( teicoplanina ) 400 mg x 1 ( i primi 3 giorni) 200 mg x 1 ( per altri 10 giorni)

Definizioni: polmonite Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note, che compare entro 72 ore dall'esordio clinico dei sintomi. ( British Thoracic Society)

Elementi clinici per la diagnosi di polmonite SINTOMI Generali: febbre (80%), brividi (40-50%), malessere Respiratori: tosse, escreato, dispnea, tachipnea (>24 atti/min nel 45-70%), dolore toracico per interessamento pleurico (30%) Gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea. Neurologici: alterazione dello stato mentale, delirium SEGNI Cianosi Tachipnea Riduzione del murmure vescicolare Rantoli subcrepitanti crepitii- (crepitatio indux e redux nella polmonite lobare) Soffio bronchiale (1/3), rinforzo del FVT Se vi è versamento pleurico parapneumonico: scomparsa del FVT. Non vi è una costellazione di sintomi e segni veramente sensibile e specifica ESAMI STRUMENTALI Leucocitosi (15.000 and 30.000 GB/per mm3, con neutrofilia a base di elementi giovani) Leucopenia può essere presente, con significato prognostico negativo Aumento della PCR Addensamento alla Rx torace (acinare o interstiziale)

PAZIENTI MAGGIORMENTE A RISCHIO sono quelli con compromesse capacità di difesa specifica e/o aspecifica antimicrobica secondarie ad altre patologie quali: Broncopneumopatia cronica ostruttiva Diabete mellito Cirrosi epatica Etilismo cronico Neoplasie Scompenso di cuore Cachessia Insufficienza renale cronica Ictus cerebri Terapia steroidea, citostatica, immunosoppressiva Intervento chirurgico toracico o addominale alto Malattie neuromuscolari, Grave cifoscoliosi

Categorie di polmoniti POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA': già presente o in incubazione al momento del ricovero, non correlata con l'ospedalizzazione presente o con un precedente ricovero. POLMONITE NOSOCOMIALE: si verifica in una istituzione (Ospedale, Ospizio) e non era presente, né in incubazione al momento del ricovero, in pratica si verifica oltre 72 ore dopo il ricovero. POLMONITE DA ASPIRAZIONE: favorita da particolari condizioni, quali la perdita di coscienza, disturbi neurologici che compromettano la deglutizione, disturbi disfagici, vomito, endoscopia ed intubazione tracheale. POLMONITE IN PAZIENTE NEUTROPENICO: in paziente che presenta un numero di granulociti neutrofili < 500/mmc.

Polmonite acquisita in comunità (CAP) (da Concia 1999) Tipica Pneumococco Haemophilus Inf. Atipica Mycoplasma Pn. Chlamydia Pn. Chlamydia Ps.

Studio prospettico in 10 Paesi europei. Patogeni isolati in 5961 adulti (adattata da Woodhead M. 1998) Virus 9% Enterobat. 3% Stafilococco Moraxella 2% Pneumococco 2% 31% Ignoti 26% Legionella 5% Mycoplasma 9% Chlamydia pn 13%

Frequenza di vari patogeni nell anziano (>65 anni) Virus/batteri 20% Virus 10% Batteri 70%

Sintomi e segni della CAP Nel soggetto anziano alcuni segni possono essere assenti o ridotti Respiratori Frequenza (%) Tosse > 80 Dispnea 50 Espettorato 40 Rantoli crepitanti 70 Assenza murmure vesc. 60 Generali Frequenza (%) Febbre > 70 Cefalea 30 Mialgia 20 Affaticamento 20 Diarrea 20 Dolore addominale 20 Vomito 10

Diagnosi differenziale tra Polmonite tipica ed atipica Tipica Atipica Storia clinica Esordio rapido. Iperpiressia Subdola ( 5-7 gg) Radiologia Intralveolare Interstiziale Esame obiettivo Evidenza di consolidamento Poco significativo Dissociazione tra e.o. e rxgrafia Rara Spesso Escreato Purulento e rugginoso Mucoide Tosse Produttiva Secca Età Ogni età Adolescenti Dolore pleurico Frequente Raro Leucociti Leucocitosi Normali o modesto aumento

Considerate le caratteristiche del malato si possono individuare: 1. Criteri predittivi di mortalità 2. Criteri di indirizzo per la gestione domiciliare o ospedaliera del malato

Caratteristiche del malato Punteggio assegnato (Bartlett et al. Mod. 2000) Fattori demografici Età Maschi numero di anni Femmine numero di anni 10 Residenti in case di riposo 10 Malattie coesistenti Malattia neoplastica attiva 30 Cirrosi o epatite cronica attiva 20 Insuff. Cardiaca 10 Malattia cerebrovascolare (TIA o ictus) 10 Malattia renale (con elevazione cronica dell azotemia) 10

Caratteristiche del malato Punteggio assegnato (Bartlett et al. Mod. 2000) Obiettività Alterazioni dello stato mentale 20 Polipnea > 30 atti/min. 20 PAO sistolica < 90 mm Hg 20 Temperatura < 35 o > 40 C 15 Tachicardia > 125 bpm 10 Reperti radiologici e di laboratorio ph < 7.35 30 Azotemia > 11 mmol/l 20 Na < 130 mmol/l o > 150 mmol/l 20 Glicemia > 14 mmol/l 10 Ematocrito < 0.30 10 po2 < 60 mm Hg o Sat.O2 <90% 10 Versamento pleurico 10

La somma dei punti assegnati individua 5 classi I classe: età < 50 aa., assenza delle malattie coesistenti sopraelencate e di alterazioni dello stato mentale, parametri vitali normali. II classe: </70 III classe: 71-90 IV classe: 91-130 V classe: > 130

Considerate le caratteristiche del malato si possono individuare sulla scorta del punteggio e quindi della classe di rischio: 1. Criteri predittivi di mortalità 2. Criteri di indirizzo per la gestione domiciliare o ospedaliera del malato

Mortalità e modalità di ricovero sulla scorta della classe di rischio Classe di rischio Punteg gio n pazient i Mortalit à ( % ) domicilio ospedale I ----- 3034 0,1 domicilio II <70 5778 0,6 domicilio III 71-90 6790 2,8 domicilio o breve ricovero IV 91-130 V >130 13.104 8,2 ospedale 9333 29,2 ospedale (Bartlett J.G. Clin.Inf.Diseases 2000)

Valutazione diagnostica al paz. con CAP ospedalizzato (Concia 1999 mod.- Bartlett J.G. C.I.D. 2000;31:347-82) Sospetta Polmonite Esame obiettivo Rx torace Diagnosi di polmonite infettiva Gravità severa (classe di rischio IV e V) : Paz. ricoverato Chimica-clinica Esami strumentali Microbiologia-immunologia Emocromo completo Anti HIV Esami standard n 2 emocolture (prima terapia) Emogasanalisi Microscopia escreato ( ) Tests sierologici Coltura escreato ( ) Toracentesi (es. chimico-fisico + colturale) (Broncoscopia + BAL)

Trattamento empirico della CAP Polmonite (Concia 1999 IDSA 2000) ospedalizzazione terapia parenterale Si Severa? No terapia domiciliare terapia orale Terapia intensiva Cefotaxime Ceftazidime +Macrolide Ceftriaxone Medicina Ampi/Sulbac. +/- Macrolide o Fluorchinolone Età >65 a. e/o copatologie Amoxi/clav. +/- Macrolide Età <65 a. Macrolidi Fluorchinoloni Amoxi/clav. Durata terapia empirica: Mycoplasma/Chlamydia/Legionella: 7-14 giorni 14-21 giorni

Terapia mirata della CAP (Bartlett J.G. Clin. Inf. Diseases 2000;31:347-82) Patogeno Terapia I scelta Terapia II scelta Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae Amoxicillina Amoxi/clavulanato Ampicillina/sulb. Azitromicina Cefalosporine 2 e 3 generazione Cefalosporine: cefazolina, cefotaxime, cefepime, ceftriaxone (i.m./e.v.) cefuroxime axetil (os) Macrolidi; Fluorchinoloni; Amoxicillina/clavulanato Claritromicina; Fluorchinoloni (levofloxacina) Mycoplasma Pn Chlamydia Pn. Doxiciclina Macrolide Fluorchinolone Legionella Macrolide+ Rifamp. Fluorchinolone Doxiciclina + Rifampicina Moraxella catarrhalis Amoxi/clavulanato Macrolide Cefalosporine 2 e 3 Fluorchinolone

Valutazione del decorso: CRITERI DI MIGLIORAMENTO CLINICO: a 72-120 ore dall'inizio della terapia antibiotica: riduzione della febbre e/o riduzione della leucocitosi riduzione dei valori di PCR CRITERI DI RISOLUZIONE CLINICA: Normalizzazione: del quadro clinico, radiologico, dell'emocromo e della PCR

CASO CLINICO 1 Sig. ra di 65 anni entra per febbre in paziente neoplastica. Dopo 6 giorni di terapia GB= 7.33 (8.89) X 10 9 /L HB=9.2 (8.7) g/l ( ) PCR= 61.2 (308) (mg/l ( ) GR=3.39 X 10 12 /L ( ) PLT=113 X 10 9 /L ( ) VES= 60 (88) mm/h ( ) OBIETTIVITA POLMONARE: Basi in sede, ipomobili. Murmure vescicolare udibile su tutto l ambito, residuano crepitii alla base polmonare sinistra.

CASO CLINICO 2 Sig. ra di 87 anni entra per dispnea in cardiopatica. ANAMNESI PATOLGICA PROSSIMA: La paziente riferisce tosse produttiva da circa 15 giorni, dispnea e astenia profusa. Recatasi dal proprio medico curante ha iniziato terapia antibiotica con Augmentin (Amoxicillina + ac Clavulanico) Negli ultimi 3 giorni peggioramento della dispnea. Nega iperpiressia, dolore toracico e contrazione della diuresi. ANAMESI PATOLOGICA REMOTA: Ipertensione arteriosa Cardiopatia ischemico-ipertensiva con fibrillazione atriale cronica. Portatrice di pacemaker 2000 ricovero per edema polmonare acuto in crisi ipertensiva Gennaio 2006 ricovero per crisi anginosa.

CASO CLINICO 2 Sig. ra di 87 anni entra per dispnea in cardiopatica. Terapia a domicilio: Lanoxin 0.125 (digitale) ½ cp Lasix 25 (furosemide) 1cp Lasitone (furosemide + spironolattone) pomeriggio 1cp al Ismo 20 (nitrodrivato) 1cp x 3 Dilzene 60 (beta bloccante) 1cp x 3 Coumadin (warfarina) ¾ cp) ( ½ cp alternata a Halcion 0.25 (aloperidolo antipsicotico) 2cp Minias sera (benzodiazepina) 10gtt alla Xanax 0.25 (benzodiazepina) 1cp alla sera

CASO CLINICO 2 Sig. ra di 87 anni entra per dispnea in cardiopatica. INGRESSO: Paziente vigile, collaborante, orientata S/T, apiretica. PAO= 180/85mmHg, FC=86 bpm ar, saturazione 93% con O2 a 3l/min. Cuore: toni validi, ritmici, soffio sistolico 3/6 aortico e mitralico. Collo: soffio carotideo bilaterale verosimilmente trasmesso, non turgore giugulare. Obiettività polmonare: base polmonare dx ipomobile e sollevata (con concomitante ipofonesi) rispetto alla controlaterale, MV aspro, ronchi diffusi. Addome: globoso, abbastanza teso, meteorico, trattabile, non dolente alla palpazione superficiale e profonda, fegato e milza mal valutabili. Peristalsi presente. Arti: polsi iposfigmici bilateralmente, edemi declivi improntabili bilateralmente. Es. neurologico: rima orale simmetrica, lingua normosporta, Mingazzini 1 e 2 negativi ECG: Aritmia da fibrillazione atriale con frequenza ventricolare media di 100 bpm. Posizione elettrica intermedia. Onda q in D3, avf per possibile pregressa necrosi inferiore.

CASO CLINICO 2 Sig. ra di 87 anni entra per dispnea in cardiopatica. EMOCROMO D INGRESSO GB= 7.24 X 10 9 /L GR= 3.91 X 10 12 /L HB= 9.6 g/l PLT= 228 X 10 9 /L PCR= 34.32 mg/l ( ) SODIO = 136 mmol/l POTASSIO = 5.3 mmol/l ( ) Proteine tot= 74 g/l Albumina = 30.1 g/l ( ) Alfa 1 glob= 7.7 % Alfa 2 glob= 18.8 % ( ) Beta glob = 12 % Gamma glob = 17.3 % Quadro elettroforetico compatibile con stato infiammatori Troponina = 0.03 µg/l Mioglobina = 44 µg/l UREA = 17.5 mmol/l ( ) CREATININA = 195 mmol/l ( ) EMOGASANALISI: po2 = 51.3 mmhg ( ) pco2 = 54.3 mmhg ( ) SAT O2 = 85.6 % ( ) EMOCOLTURA : NEGATIVA

American Thoracic Society Am. J. Respir. Crit. Care Med. 2005 vol. 171; 388-416 Una polmonite è definita ospedaliera se: si verifica oltre 48 ore dopo il ricovero in ospedale non era in fase di incubazione al momento del ricovero Si definisce da ventilazione la polmonite che insorge dopo 48-72 ore dall intubazione endotracheale

HAP/VAP Eziologia ( broncoscopia in 1.689 casi ) (Chastre e Fagon Am J Resp Crit Care Med 2002) VAP ad inizio precoce Haemophilus inf. Pneumococco Stafilococco aureo MS VAP ad inizio tardivo Pseudomonas Acinetobacter Enterobacter Stafilococco MR

Eziologia polmoniti nosocomiali 28% 13% 13% klebsiella p. pseudomonas a. stafilococcus a. enterobacter E. coli 4% 5% 6% 8% 10% 13% proteus m. serratia candida altri

Fattori di rischio per la presenza di batteri resistenti causa di HAP/VAP (American Thoracic Society Am J Respir Crit Care Med. 2005 vol. 171; 388-416) Terapia antimicrobica nei precedenti 90 giorni Ospedalizzazione da 5 o più giorni Presenza nella struttura ospedaliera di germi antibiotico resistenti Ospedalizzazione di 2 o più giorni nei precedenti 90 giorni Residenza in Casa di Riposo o in strutture sanitarie di appoggio (lungodegenza riabilitazione) Terapia antibiotica domiciliare Dialisi Convivente con paziente colonizzato da germi resistenti Immunosopressione

HAP/VAP Dosaggio degli antibiotici Polmoniti ad inizio tardivo o con fattori di rischio Antibiotici Dosaggio Cefalosporine antipseudomonas Cefepime 1-2 g. ogni 8-12 ore Ceftazidime 2 g. ogni 8 ore Carbapenemi Imipenem 500 mg. ogni 6 ore 1 g. ogni 8 ore Meropenem 1 g. ogni 8 ore Blattamici+inibitori Blattamasi Piperacillina-Tazobactam 4.5 g. ogni 6 ore

HAP/VAP Dosaggio degli antibiotici Polmoniti ad inizio tardivo o con fattori di rischio (American Thoracic Society Am J Respir Crit Care Med. 2005) Antibiotici Dosaggio Aminoglicosidi Gentamicina 7 mg./kg/die Amikacina 20 mg/kg/die Fluorchinoloni Levofloxacina 750 mg./die Ciprofloxacina 400 mg. ogni 8 ore Vancomicina Linezolid 15 mg/kg ogni 12 ore 600 mg. ogni 12 ore