Agricoltura oggi PESCHE E NETTARINE PESCHE E. Differenziare le tipologie gustative per segmentare il mercato. Stefano Foschi

Documenti analoghi
Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Nettarine a polpa gialla

Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco

Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

Nettarine a polpa gialla

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Nettarine a polpa gialla

Qualità sensoriale e giudizio dei consumatori

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

«Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano - 4Bio»

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

Nettarine a polpa gialla

Pesco 5 agosto 2014 Cultivar precoci e intermedie

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

INNOVAZIONE VARIETALE DEL PESCO, PROSPETTIVE E CRITICITÀ

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Albicocco ALIMENTAZIONE

Pesche a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Attività sperimentazione tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Pesche a polpa gialla

IV Giornate Tecniche dell Albicocco

una scelta di frutta coltivata esclusivamente dai nostri migliori produttori in una terra

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

PROGETTO INTERREGIONALE FRUTTICOLTURA POST- RACCOLTA

IBIMET-CNR Bologna CSO Ferrara 26 Luglio 2011

CONSERVABILITA E QUALITA DELLA MELA ANNURCA: CONFRONTO TRA CLONE STANDARD E ROSSA DEL SUD

Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna

Corso di FRUTTICOLTURA per agricoltori

Frutta di stagione 2 di 4: ESTATE. Contenuti: - Ritaglia la frutta. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Nuove varietà di pesco

si salvano solo le albicocche

La competitività della produzione italiana:

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

Colori, sapori e forme della frutta: cosa chiede oggi il consumatore?

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria

Karpòs. Karpos. Sospendere la produzione di pesche? Ma poi cosa facciamo?

Cereali biologici di qualità #2

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

Il punto sull innovazione varietale melo

Pera dell?emilia Romagna Igp, dolce frutto dalla tradizione millenaria

Il ruolo strategico della tecnologia al servizio della valorizzazione del prodotto pera nei mercati internazionali Angelo Benedetti

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE PESCHE E LE NETTARINE

Luglio 2014 IN SINTESI

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20...

EUROPECH. Remercie toutes les personnes qui se sont associées à l élaboration de ces prévisions de récolte Pêche nectarine pavie abricot 2012

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

La maggior parte delle nuove cultivar

Il melone. italiano regge la globalizzazione ALIMENTAZIONE

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

Il grado di maturazione alla raccolta

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE 2007

Cereali biologici di qualità #3

Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola-2009

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Il mercato della frutta in Italia

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Attributi della qualità e freschezza dei prodotti ortofrutticoli.

varietà e portinnesti consigliati

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

VALUTAZIONE COMPARATIVA DI CULTIVAR DI PESCHE E NETTARINE NELLA PIANA DEL SELE (SA)

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

Santàl Team. tanti gusti, una sola squadra. for vending

Cereali biologici di qualità

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

ERRATA PROFONDITA DI PIANTAGIONE

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

PESCHE e NETTARINE: L andamento della campagna 2011

MODIFICHE AL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA NORME POST RACCOLTA DELLE COLTURE ORTICOLE (prodotto fresco)

Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica

Transcript:

Agricoltura oggi 29 PESCHE E NETTARINE Differenziare le tipologie gustative per segmentare il mercato.

hard al momento è una tipologia di polpa che ha trovato diffusione solo in ambiti produttivi orientali, asiatici, in quanto a questo tipo di polpa è associato un sapore a bassissima acidità e non troppo dolce, per i nostri gusti un poco sapido. Negli ultimi anni, con l avvento della nettarina Big Top, di origine californiana, si è imposta una tipologia che a livello scientifico viene definita slow melting, in quanto è una fondente molto rallentata, che permette una buona finestra di raccolta, ed una ottimale gestione dei frutti sia in pianta che nel post raccolta; oltre questo la polpa è croccante, e caratterizzata da sapore dolce a bassa acidità. Oltre alle caratteristiche sopra riportate, il sapore è notevolmente differenziato a seconda della tipologia gustativa considerata. I caratteri che definiscono il sapore, oltre agli aromi, sono il contenuto in zuccheri e il tenore in acidi; possiamo quindi distinguere un sapore tradizionale, ben differenziato da quello subacido e dal dolce come riportato nella tabella. Tipologie gustative che caratterizzano la specie pesco Gusto Acido/Subacido RSR ( Brix) Acidità (meq) Tradizionale Acido 12 (precoci) 11-15 14 (medie) 16 (tardive) Dolce Subacido 12 (precoci) 5-10 14 (medie) 16 (tardive) Subacido Subacido 8-10 (precoci) 12 (medie) 14 (tardive) <5 Ad oggi, svariate indagini svolte attraverso panel e consumer test indicano la tipologia dolce come quella preferita dal consumatore. La specie pesco, Prunus persica spp., si caratterizza per una elevata diversificazione nell ambito dei frutti che possono essere resi disponibili al consumatore: da un lato è sicuramente una opportunità per tutto il settore, dall altro è un potenziale rischio quando, sul banco vendita, non vengono differenziate le diverse tipologie di frutto e relativo sapore, con conseguente disaffezionamento al prodotto pesca. La specie, oggetto di un forte interesse del breeding a livello mondiale, presenta un marcato ricambio varietale, che non sempre risponde alle esigenze agronomiche e qualitative di tutti gli attori della filiera. La prima distinzione può essere fatta sui frutti nelle tre tipologie commerciali pesca, nettarina e percoca; quest ultima, esteticamente non dissimile dalla pesca, si caratterizza per una polpa definita duracina, che rimane soda per tempi prolungati e che si adatta anche alla trasformazione industriale. La percoca è stata molto diffusa sul mercato del fresco grazie alle produzioni spagnole, greche e del sud Italia, dove ancora oggi si trova frequentemente esitata sui banchi vendita principalmente del dettaglio tradizionale. Relativamente al tipo di polpa, oltre alla percoca, si distinguono la polpa fondente, dall inglese melting, e quella stony hard. La polpa fondente è quella classica di pesche e nettarine di prima introduzione, in cui la polpa tende a diventare deliquescente dopo la raccolta ed alla quale è associata, in genere, una buona succosità. Si parla di stony hard, letteralmente dura come una pietra, quando si considera una polpa che rimane soda e croccante per lunghissimi tempi, sia in pianta che in shelf life, con notevoli vantaggi durante la gestione del prodotto lungo tutta la filiera; la stony 30 31

Altro carattere che può creare segmentazione nel comparto pesca è la forma del frutto, in quanto accanto alla classica forma rotondaoblunga è possibile trovare frutti a forma piatta, che sono conosciuti come pesche platicarpe o in alcuni casi anche tabacchiere (Sicilia). Abbiamo quindi una miriade di possibilità, anche perché non da ultimo si deve considerare anche il colore della polpa, che può essere giallo o bianco; da ricordare che in genere le pesche a polpa bianca sono portatrici di molti aromi, per cui risultano ben apprezzate al consumo, anche se nelle vecchie cultivar presentavano una eccessiva sensibilità alle manipolazioni del post raccolta. 32 33

periodo di giugno-luglio, mentre se approccia le nettarine gialle in agosto è probabile che acquisti la vecchia Stark Red Gold, oppure Sweet Red o Sweet Lady, dal sapore aromatico ma acidulo, tradizionale. Il rischio a mio avviso, è il disorientamento del consumatore, che nel dubbio tende ad escludere dal proprio paniere il prodotto pesca-nettarina. La presenza sul banco vendita di prodotto praticamente indifferenziato, è a mio avviso una carenza di tutta la filiera, in quanto tutti a parole si spendono per la qualità, poi nei fatti viene fatto poco o niente. Nel caso della specie pesco ritengo si debba individuare per ciascuna linea circa 7-10 varietà, coltivate e adattate in ambienti diversi, da Sud a Nord del Paese, in modo da conferire omogeneità di prodotto e continuità nel conferimento dello stesso; evitare un eccessivo numero di varietà è a mio avviso un prerequisito per non La tabella riassume tutti i caratteri che possono trovarsi all interno di un prodotto, quando un consumatore si appresta ad acquistare e degustare una pesca. A livello commerciale anche il sovra colore presenta la sua importanza, in quanto l aspetto estetico rappresenta il primo criterio di scelta quando ci si appresta all acquisto; ne consegue che negli ultimi anni il breeding ha selezionato verso cultivar molto sovra colorate di rosso, proponendo frutti a forma rotonda regolare, con polpa fondente a lento intenerimento; sul sapore ha selezionato verso la tipologia dolce, ma anche cultivar a sapore tradizionale sono state brevettate. La situazione produttiva italiana e comunitaria presenta oggi un mix varietale molto omogeneo esteticamente, ma eterogeneo dal punto di vista organolettico, in quanto coesistono vecchie e nuove cultivar; questo crea notevoli problemi a livello commerciale, in quanto vengono esitate, ad esempio, le tipologie pesche gialle o nettarine gialle che presentano nei diversi periodi di maturazione cultivar a diversa tipologia gustativa; il consumatore si ritrova quindi ad acquistare Big Top, nettarina gialla dal sapore dolce, nel 34 35

generare troppa confusione a livello di commercializzazione e distribuzione. Per ciascuna linea gustativa vanno scelte le varietà con le migliori potenzialità agronomiche e organolettiche, che andranno poi espresse con idonee tecniche di gestione colturale ed una ottimale operazione di raccolta, soprattutto stabilendo precisi indici di maturazione; a tal proposito sono in commercio strumentazioni non distruttive, come ad esempio il DAmeter brevettato dall Università di Bologna, che sono in grado di affiancare i tecnici e gli agricoltori nella scelta del giusto momento di raccolta, e a magazzino possono suddividere il prodotto in diverse classi di maturazione e qualità. Varietà di qualità e idonee dal punto di vista agronomico, buona gestione della raccolta, e poi una adeguata strategia di marketing e valorizzazione del prodotto; il marketing deve essere associato alle specifiche caratteristiche gustative del prodotto, valorizzandone le peculiarità e garantendo un minimo livello qualitativo (esempio: prodotto con Residuo secco Rifrattometrico superiore a ). Va considerato che i consumi di frutta oggi sono in calo, e ciò non è dovuto solo alla crisi di cui tanto si parla, come sistema Italia dobbiamo fare la gara sulla qualità, sul sapore La tabella riassume tutti i caratteri che possono trovarsi all interno di un prodotto, quando un consumatore si appresta ad acquistare e degustare una pesca. Differenti tipologie di frutto che caratterizzano la specie pesco Tomento Colore Polpa Forma Polpa Sapore Pesca Bianca Rotonda- Oblunga Fondente (Melting) Tradizionale Nettarina Gialla Piatta Duracina (Non Melting) Dolce Stony hard Fondente a lento intenerimento (Slow melting) Subacido 36 37

alcune varietà e relative linee gustative NETTARINE GIALLE linea DOLCE E CROCCANTE (in ordine di maturazione dalla più precoce): Big Bang, Rebus 028, Carene, Big Top, Rebus 038, Romagna Big, Gea, Romagna Giant, Dulcis e Dulciva NETTARINE GIALLE linea SUCCOSA E DISSETANTE : Early Bomba, Ambra, Big Haven, Amiga, Stark Red Gold e Sweet lady PESCHE GIALLE linea DOLCE E CROCCANTE : Sugar Time, Royal Glory, Royal Summer, Lami Dolza 3 e Royal Estate delle nostre produzioni, perché se gareggiamo sui prezzi di produzione non saremo mai vincenti con paesi che pagano infinitamente meno manodopera e mezzi tecnici. Vendiamo il sapore delle nostre produzioni, e non il colore; è vero che si compra con gli occhi, ma si ricompra sulla base dell esperienza gustativa dei primi frutti acquistati. Vogliamo fare linee gustative differenziate? Ne abbiamo la possibilità e mi permetto di suggerire questi slogan, Dolce e Croccante per le pesche e nettarine con polpa e sapore tipico della Big Top, e Succosa e Dissetante per la tipologia a gusto classico.è un esempio, un suggerimento, un tentativo di movimentare la situazione, altrimenti saremo sempre in attesa di un anno di scarica, o di sfortune altrui, per avere prezzi che coprono i costi di produzione. PESCHE GIALLE linea SUCCOSA E DISSETANTE : Pulchra, Bordo, Azurite, Zee Lady e Royal Jim. Al momento tutte queste varietà vengono vendute senza distinzione alcuna se non per pesche e nettarine; per quanto ancora ce lo potremo permettere? CRPV, Cesena 38