Valutazione della qualità dell assistenza in sala parto e contenimento del tasso dei tagli

Documenti analoghi
Clinica Mangiagalli - Milano parti all anno 12% TC

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

ANDAMENTO NASCITE

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

La gravidanza post-termine

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Cesarean Section in Italy C O L L. V I N C E N Z O G I A M B A N C O P A S T P R E S I D E N T S I G O

sede QUESTIONARIO PARTO CESAREO Sede nord 79 36% centro 65 29% sud 54 24% isole 16 7% non hanno risposto 8 4% non hanno risposto 4% nord 36% isole 7%

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

Le informazioni sul parto

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Il rapporto nascita: nati nel 2009

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Strategie per ridurre il numero di TC. Giuseppe Battagliarin

PO.AFMI.09 PROCEDURA OPERATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE INDICAZIONI AL PARTO CESAREO D ELEZIONE. Peruzzi, Carignani,

Applicazione delle nuove linee guide NICE/OMS per il travaglio e parto fisiologici: valutazione degli esiti materno-neonatali

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

TC pregresso. Anna Locatelli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

Studio regionale Giù la testa

ASSISTENZA OSTETRICA AL VBAC (Vaginal Birth After Cesarean) DOPO TAGLIO CESAREO. LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE

Taglio Cesareo Ripetuto

AMARCORD. Rimini 23-25/3/2011

Il neonato late preterm

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Il Parto difficile. VIII Corso di Medicina Materno Fetale. 6-7 giugno Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

Dott.ssa Chiara Lanzoni. U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale Ramazzini, Carpi Direttore Dott. Paolo Accorsi

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

LA MEDICINA DIFENSIVA NELLA GESTIONE DEL TAGLIO CESAREO: UN SONDAGGIO RIVOLTO AI MEDICI ITALIANI

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Partorire oggi: Hanno ancora senso la via naturale ed il dolore?

La Nascita in Emilia Romagna Bologna Il parto: focus sui tagli cesarei. Paolo Accorsi

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Anna Zilioli Ost Coord AO Treviglio

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

Corso di Laurea in Ostetricia

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

Trend dei TC in Emilia Romagna

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Il Management del travaglio di parto dopo taglio cesareo

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

La scelta del parto attraverso il

Il razionale della linea guida Serena Donati 1, Ilaria Lega 1, Alice Maraschini 1, Vittorio Basevi 2, Daniela Spettoli 2 1

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA

The reduction of caesarean sections in first four out of ten Robson s classes: a cultural attitude

DOTT. FRANCESCO LA GROTTA DIRETTORE DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA ASL TARANTO

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ASSISTENZA OSPEDALIERA, EMERGENZA URGENZA, RICERCA E FORMAZIONE N. 20/RAO DEL 26/07/2016

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: l esperienza dell area briantea

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Quello che possiamo e dobbiamo fare

Naturale o Cesareo, il parto che divide

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana

Partorire dopo il parto cesareo

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA

Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno D. Baronciani, V. Basevi

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

Via Don Pasini n 6, Gramignazzo di Sissa Parma

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Il mondo come al solito

I percorsi nella gravidanza dopo cesareo: indagini utili, inutili, dannose. Maddalena Incerti (Patrizia Vergani)

L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Educazione Continua in Medicina

Transcript:

Valutazione della qualità dell assistenza in sala parto e contenimento del tasso dei tagli cesarei: l esperienza dell ospedale di Monza A. Scian, A.L.Regalia Clinica Ostetrico Ginecologica, Ospedale S.Gerardo di Monza Università degli Studi di Milano-Bicocca Fino alla fine degli anni 60 il tasso di tagli cesarei in Italia era attestato intorno al 5%; dal 1970 il ricorso al parto operativo addominale è rapidamente aumentato, triplicando alla fine degli anni 70, quintuplicando per la fine degli anni 80. Attualmente in Italia il tasso di tagli cesarei si aggira intorno al 34%: ogni anno vengono effettuati circa 190.000 interventi, con un costo umano ed economico non indifferente, a prescindere dai risvolti psicologici e sociali che una simile assistenza alla nascita comporta. Il rischio di morte materna è di 4-8 volte superiore rispetto al parto vaginale, la morbosità puerperale è 10-15 volte superiore, dopo taglio cesareo vi è una ridotta fertilità ed aumenta il rischio nelle gravidanze successive di patologie ostetriche gravi quali la gravidanza extrauterina, la placenta previa, il distacco di placenta. L Italia è attualmente il paese d Europa con il più alto tasso di cesarei e questo nostro comportamento è oggetto di discussione anche su autorevoli riviste straniere. Quali sono le indicazioni che più hanno contribuito ad aumentare il tasso di operatività addominale? Il 75% dell incremento del tasso di TC può essere attribuito a tre indicazioni: taglio cesareo iterativo, distocia, presentazione podalica. Questo a fronte delle evidenze della letteratura che dimostrano che se viene permessa la prova di travaglio non più del 30% delle donne con pregreesso TC necessita di un secondo cesareo, che il tasso di TC per distocia non deve superare il 2% dei parti, che il rivolgimento per manovre esterne a termine di gravidanza dimezza la probabilità di TC nelle presentazioni podaliche. L OMS nel 1985 ha pubblicato delle raccomandazioni nelle quali si individua come appropriato un tasso di taglio cesareo non superiore al 15% negli ospedali di III livello e al 10% negli ospedali di I livello. Sebbene queste raccomandazioni siano state discusse e con opportuni aggiustamenti approvate in diversi Congressi ostetrici e all interno delle Società Internazionali il tasso di tagli cesarei in Italia non solo non è diminuito ma è in continua ascesa. Quali strategie sono possibili per modificare una scelta assistenziale che è dimostrato non tradursi in un miglioramento degli esiti materni e neonatali? In letteratura sono stati pubblicati negli ultimi 10 anni una serie di proposte, di lavori, di esperienze di singoli gruppi, di ospedali o regioni che hanno

messo in atto strategie diverse per provare a modificare l attuale situazione ostetrica. Nelle tabelle che seguono sono sintetizzate le strategie riportate negli articoli più rilevanti della letteratura per modificare la pratica nei confronti del taglio cesareo. High Cesarean Section Rate: A New Perspective Conduzione omogenea, basata su linee guida discusse collettivamente (linee guida su pre-tc, presentazione podalica, CTG patologico, uso delle PGE2, rallentamento del travaglio), audit periodico Porreco 1985 Meeting The Challange Of The Rising Cesarean Birth Rate Aggiornamento a medici, ostetriche, gruppi di consumatori su: Conduzione del travaglio nelle donne con TC pregresso Diagnosi e conduzione della sofferenza fetale in travaglio Indicazioni e strategie per l induzione del travaglio Conduzione del rallentamento del travaglio Conduzione del travaglio nella presentazione podalica e gemellare Identificazione delle gravide a rischio per Herpes Porreco 1990 Every Obstetric Department Should Have A Cesarean Birth Monitor Audit con i singoli medici sulle indicazioni date ai TC Proposta linee guida per ridurre il tasso di TC giudicato inappropriato Diffusione delle evidenze della letteratura sulle varie indicazioni Individuazione delle motivazioni più comuni dell uso inappropriato del TC Sandmire 1996

MOTIVAZIONI PIÙ COMUNI DELL USO INAPPROPRIATO DEL TC Dosaggio e/o durata insufficiente di infusione ossitocica per indurre o aumentare il travaglio TC elettivo nella macrosomia o SFP Counseling inadeguato nelle donne con TC pregresso Informazione inadeguata alle donne sugli effetti dell analgesia epidurale Interpretazione allarmistica dei CTG Uso inappropriato delle prostaglandine nell induzione del travaglio TC elettivo nella presentazione podalica Persistenza del mito del nesso causale tra paralisi cerebrale infantile e sofferenza fetale in travaglio Uso indiscriminato dei test diagnostici aumento dei falsi positivi Persistenza del mito che la riduzione dei TC comporta un aumento delle VO e/o F Sandmire 1996 In sintesi nella tabella seguente sono segnalati i requisiti che dalle diverse esperienze sono emersi come rilevanti nel modificare l attuale comportamento nei confronti del taglio cesareo. REQUISITI INDIVIDUATI PER RIDURRE IL TASSO DI TAGLI CESAREI 1. Produzione di linee guida basate sulle evidenze della letteratura 2. Conduzione ostetrica omogenea dell equipe 3. Confronto tra operatori 4. Presenza di ostetriche preparate accanto ad ogni donna 5. Definizione delle condizioni necessarie per effettuare un TC 6. Audit periodico 7. Disponibilità degli operatori ad effettuare un audit periodico 8. Aggiornamento permanente del personale 9. Valutazione della qualità dell assistenza 10. Responsabilizzazione degli operatori nella gestione della sala parto 11. Presenza di un responsabile motivato al cambiamento Il processo per un cambiamento è quindi complesso, ma non impraticabile o irriproducibile. Nella nostra esperienza presso l Ospedale di Monza da diversi anni sono messe in atto le misure identificate come importanti deterrenti all eccesso di ricorso al taglio cesareo: - utilizzo di linee guida basate sulle evidenze sperimentali, applicate da tutti gli operatori, indipendentemente da qualunque clientelismo privato; - differente conduzione e responsabilità nel travaglio fisiologico/ a rischio/ patologico;

- riduzione del ricorso al taglio cesareo a favore della prova di travaglio nella maggioranza delle condizioni ostetriche a rischio (iposviluppo, oligoidramnios, liquido amniotico tinto, gravidanza >=42 settimane, preeclampsia, taglio cesareo pregresso, ecc.); - verifica quotidiana e periodica della conduzione ostetrica della guardia da parte di un responsabile della sala parto; - stesura di un rapporto annuale di assistenza a verifica e conferma delle scelte assistenziali proposte. Il tasso di cesareo nella nostra divisione, che assiste circa 3000 parti/anno, è rimasto dal 1982 stabilmente intorno al 14-16%, mentre la mortalità perinatale si è complessivamente ridotta, seguendo i trend comuni da decenni a tutto il mondo industrializzato. PARTI OPERATIVI 1982-2002 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 TC V.O. TC Italia 2002

MORTALITÀ PERINATALE TOTALE (fino a 28 gg) 1982-2002 30 25 20 15 10 5 0 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Probabilmente però è riduttivo individuare solo in modificazioni di fattori medici e/o organizzativi la strategia per contenere il tasso di tagli cesarei. E indispensabile porsi più in generale la domanda se consideriamo il taglio cesareo un intervento chirurgico o una modalità di nascita. Se lo consideriamo un intervento chirurgico i determinanti al suo ricorso dovrebbero essere le evidenze espresse dalla letteratura sulla sua utilità e l esperienza professionale individuale dell operatore coinvolto nell assistenza: è ragionevole in questo caso parlare, come abbiamo fatto, di linee guida, audit periodico, lavoro di equipe, aggiornamento permanente, ecc. Se lo consideriamo invece semplicemente una modalità di nascita come un altra inevitabilmente nel suo ricorso siamo condizionati dai giudizi/pregiudizi/valori connessi con il tema della riproduzione: è in questa chiave di lettura che si possono leggere indicazioni al cesareo, riportate anche sui DRG, quali figlio prezioso, primipara attempata. Evidentemente queste indicazioni riflettono un accezione culturale di figlio quale prodotto sociale, il cui valore è determinato dalla sua maggiore o minore unicità. Prescindendo da argomentazioni etiche o moralistiche contro una simile aberrazione comportamentale, più semplicemente dovremmo/potremmo iniziare a riflettere sul fatto se la richiesta/pretesa delle donne di garanzia sulla qualità del prodotto- da noi identificato con il fetobambino- si riferisce per loro davvero al prodotto della gravidanza? Non si riferisce invece forse al "vero" prodotto della medicina, ossia alla qualità dell'assistenza prestata alla gravidanza? Non è quindi più opportuno, anche per far fronte alla preoccupazione di contenziosi medico-legali, iniziare a validare sistematicamente la propria pratica con incontri periodici di reparto sulla propria assistenza, con definizioni scritte del razionale del proprio comportamento, con la stesura di un rapporto annuale pubblico sulla propria attività? Incominciamo ad esplicitare cosa vogliamo noi operatori e perchè lo vogliamo, accantonando presunte giustificazioni quali lo vogliono le donne, sono le donne a richiederlo, io non lo farei : probabilmente ne deriverà come logica conseguenza anche una riduzione del tasso dei tagli cesarei.