La valutazione economica dei farmaci (I dati di beneficio) pag. 1

Documenti analoghi
ANALISI COSTO-UTILITA

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Analisi costo-efficacia e costo-utilità

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Epidemiologia descrittiva

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Epidemiologia e disegni di studio

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Introduzione. Ferrara. gennaio Michela Bozzolan Ci presentiamo. ..uguali e diversi. M.Bozzolan 2

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento

Presentazione dell edizione italiana

Clinical Trials Aspetti Metodologici

COME LEGGERE I RISULTATI DI UNO STUDIO CLINICO CONTROLLATO

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Le principali tappe dell EBM

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Il metodo della ricerca: dalle fasi degli studi alle revisioni. Paola Mosconi Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Types of Clinical Research

Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave. Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

Alcuni aspetti chiave e preliminari:

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Il metodo della ricerca: le fasi degli studi

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

L Accademia del cittadino Sardegna 1 Edizione Informarsi, valutare e agire per il cambiamento

Metodologia epidemiologica e Igiene II

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE. Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

Innovatività per i pazienti

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico?

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Evidence-Based Practice

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Metanalisi - I principali quesiti

Comparative Effectiveness Research Aspetti metodologici

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE ALLE MISURE DI EFFICACIA

Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze

Introduzione alle metanalisi. dott. Alessandro Battaggia

Programma Nazionale Esiti - PNE

Classificazione degli studi epidemiologici!

Gli Short Report per comprendere e valutare le potenzialità delle tecnologie innovative in tempi rapidi:

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa?

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

Una balance sheet dei benefici e dei danni dello screening mammografico

Transcript:

La valutazione economica dei farmaci (I dati di beneficio) (claudio.jommi@uniupo.it) pag. 1

Attività vs. Efficacia. Attività capacità di un trattamento di indurre quelle modificazioni attraverso le quali si presume di ottenere i benefici clinici desiderati Efficacia capacità di un trattamento di indurre i benefici clinici desiderati pag. 2

Esempi di indicatori di esito pag. 3

Ruolo endpoint intermedi / surrogati Misure ammissibili nella valutazione economica se esiste una correlazione con endpoint finali empiricamente dimostrata / plausibile (es. Scandinavia Simvastatin Survival Study Group) sono rilevanti / validati sotto il profilo clinico A volte la correlazione è tra concatenati enpoint surrogati / intermedi e enpoint finale (es. stent medicato riduce il numero di rivascolarizzazioni rispetto agli stent tradizionali e si presuppone che esista una correlazione tra numero di rivascolarizzazioni evitate ed eventi cardiovascolari e tra questi ed aspettativa di vita) Non sempre gli endpoint surrogati producono gli impatti previsti su enpoint finali pag. 4

Tipologia di studi clinici Tipologia di studi Studi sperimentali Studi osservazionali Randomizzati Non randomizzati Studi analitici Studi descrittivi Randomizzati pragmatici Studi di coorte (prospettici) Studi casocontrollo (retrospettivi) pag. 5

Elementi cruciali dei trial Gruppo di controllo Randomizzazione Cecità Muticentrico pag. 6

Farmaci versus Dispositivi medici Esiste una rilevante differenza tra la qualità dell evidenza disponibile per un farmaco rispetto ad un dispositivo medico Questi ultimi sono approvati anche mediante studi clinici meno rigorosi rispetto a quelli per i farmaci (scarsità di RCT) Sono sottoposti a minore regolamentazione sotto il profilo delle evidenze da raccogliere per marchio CE (almeno nel passato) Questo crea maggiori difficoltà nel trovare dati robusti su cui fondare le proprie analisi Fondamentale inoltre per i dispositivi medici è la curva di apprendimento (dove finisce l efficacia del dispositivo medico ed inizia le mano del chirurgo ) ed il setting assistenziale pag. 7

Indicatori di sintesi / confronto Rischio assoluto si calcola dividendo il numero degli eventi per il numero dei pazienti arruolati (Odds divide per i pazienti che non hanno avuto l evento) La riduzione del rischio assoluto si calcola sottraendo il rischio assoluto di popolazione caso al rischio assoluto di popolazione controllo Il rischio relativo (risk ratio): rapporto tra rischio assoluto in caso e rischio assoluto in controllo NNT (Number Needed to treat): numero di pazienti che bisogna trattare per evitare un evento P-value: esprime la probabilità che un risultato sia dovuto al caso. Se questa probabilità è inferiore al 5% il risultato si definisce (per convenzione) statisticamente significativo L'intervallo di confidenza al 95% esprime il range entro cui può trovarsi un indicatore con una probabilità del 95%. pag. 8

Esempio 1 pag. 9

Calcolare Rischio assoluto Riduzione del rischio assoluto Rischio Relativo NNT (Number Needed to treat): pag. 10

Risultati AR di A = 3% AR di B = 6% La riduzione del rischio assoluto si calcola sottraendo il rischio assoluto di A al rischio assoluto di B = 6% - 3% = 3% Il rischio relativo è 0,5 Se il farmaco A permette di risparmiare 3 decessi ogni 100 soggetti trattati rispetto al farmaco B, per evitare un decesso bisognerà trattare circa 33 pazienti (cioè 100 diviso 3) pag. 11

Esempio Il farmaco A viene confrontato con il placebo P in un primo studio in cui sono state arruolate 2000 donne in post-menopausa con pregressa frattura di femore e alla fine dello studio si contano 20 fratture nel gruppo in trattamento attivo e 40 nel gruppo placebo Il farmaco A viene confrontato sempre con il placebo P, in un secondo studio in cui sono state reclutate 10.000 donne in postmenopausa ma senza pregressa frattura di femore, trattate sempre per 5 anni e in cui ci siano state 30 fratture nel gruppo in trattamento attivo e 60 nel gruppo placebo Calcolare, nei due esempi: rischio assoluto, riduzione del rischio assoluto, rischio relativo, NNT pag. 12

Esempio (soluzioni) pag. 13

Tipologia di studi Studi di superiorità Studi di equivalenza Studi di non inferiorità Caso Controllo pag. 14

Quali le fonti per i dati di efficacia Studi sperimentali EFFICACY (efficacia teorica / dato robusto) Trial clinici randomizzati Studi di Real World EFFECTIVENESS (efficacia reale / dato rilevante) Studi osservazionali Database amministrativi (es. registri) Problematicità dei trial (non sempre comparativi, spesso di non inferiorità) Confronti indiretti / meta-analisi: Raccolgono e sintetizzano tutte le evidenze cliniche disponibili, secondo le migliori pratiche della comunità scientifica (ad es. Cochrane collaboration) (cfr. infra) pag. 15

Quali info sono disponibili da studi clinici Fonte: Hochman M, McCormick D., JAMA, 2010; 303 (10): 951-8. Publications in the six medical journals with the highest impact factor (RCT, Observational studies), published over a period of 16 months (1,500 studies). pag. 16

Quali i dati dello studio? Gli esiti in termini di PSF pag. 17

Focus su qualità della vita pag. 18

QALY (Quality Adjusted Life Years Gained) Utilità va da 0 a 1; 1 sta a significare una perfetta condizione di qualità della vita, 0 la morte (o lo stato vegetativo) Esempio Due trattamenti farmacologici in alternativa Aspettativa di vita per entrambi: 5 anni Farmaco A (buona risposta nel tempo, pochi effetti collaterali): 5 anni in stato di salute con utilità 0,8 Farmaco B (ottima risposta nel tempo, ma con importanti effetti collaterali a due anni) 2 anni in perfetta salute 3 anni in stato di salute con utilità 0,4 Anni di vita ponderati per la qualità: A: 4 QALYs B: 3,2 QALYs QALY guadagnati con Farmaco A: 0,8 QALY per paziente pag. 19

Come misurare l utilità? La misurazione diretta Scale analogiche visuali Time trade off Standard gamble pag. 20

Come misurare l Utilità: il Time Trade Off Il soggetto intervistato deve esprimere una preferenza tra 2 alternative offerte Alternativa 1: restare in uno stato di salute A per un tempo pari ad T anni, seguito da decesso Alternativa 2: trovarsi in uno stato di perfetta salute per un tempo X (X<T), seguito da decesso Il tempo X viene fatto variare sino a che l individuo si dichiari indifferente rispetto alle due alternative T anni nello stato A corrispondono a X anni di perfetta salute (peso: X/T) ALTERNATIVA 2 1,0 PERFETTA SALUTE X/T ALTERNATIVA 1 STATO A (attuale) 0,0 MORTE X T TEMPO pag. 21

Come misurare l Utilità: lo Standard Gamble Il soggetto intervistato deve esprimere una preferenza tra 2 alternative offerte Alternativa 1: restare in uno stato di salute A per un tempo pari a T anni Alternativa 2: essere sottoposto ad un ipotetico intervento che comporti il ritorno ad uno stato di buona salute per T anni con una probabilità P, oppure morte immediata (1-P) La probabilità P viene fatta variare fino a che l individuo si dichiara indifferente rispetto alle alternative Maggiore è il rischio di morte che l individuo è disposto a correre con l alternativa 2 (1-P), meno desiderabile considera lo stato in cui si trova (STATO A) La probabilità P è il valore di utilità di A ALTERNATIVA 2 SCELTA ALTERNATIVA 1 PROB. P 1-PROB. P BUONA SALUTE MORTE STATO A (attuale) pag. 22

Come misurare l utilità? I sistemi multi-attributo Scale di valutazione della qualità della vita multi-item (sofferenza, disabilità, stato psicologico, ecc.) Le scale possono essere generiche o specifiche per patologia Esempi di scale generiche EuroQol (EQ-5D) Quality of Well being (QWB) Standard Form -6D (SF-6D) Health Utility Index (HUI) pag. 23

EuroQoL 5D (5 attributi, 3 graduazioni) (http://www.euroqol.org/) Punteggio ad ogni possibile Livello 2 e 3 che viene sottratto da 1 pag. 24

SF-36D (http://www.sf-36.org/) pag. 25

La scelta dei soggetti da intervistare Tre sono i possibili candidati: 1. Pazienti affetti dalla patologia studiata (rischio di sovrastima della gravità di alcuni stati; a volte impossibilità di misurare il proprio stato di salute) 2. Personale sanitario (rischio di una sottostima della gravità di alcuni sintomi; tuttavia hanno una conoscenza tecnico-scientifica della malattia) 3. Popolazione generale (rischio di impossibilità di percepire le reali caratteristiche della patologia su cui sono chiamati a esprimere un giudizio, in quanto non ne sono direttamente coinvolti)* A volte le misurazioni dirette sono fatte sui pazienti durante i RCT La maggior parte delle misurazioni indirette è fatta sulla popolazione generale Alcuni studi utilizzano il parere degli esperti (*) Scelta raccomandata in quanto questi sono i primi finanziatori del sistema e del trattamenti per i potenziali pazienti- Guidelines for the economic evaluation of health technologies: Canada [3rd Edition]. Ottawa: Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health; 2006. pag. 26

Esercizio sui QALY 1. Supponiamo che una paziente che ha subito una mastectomia per cancro alla mammella abbia un utilità pari a 0,45 ed una sopravvivenza attesa di 6 anni. Prima della mastectomia la utilità è 1. 2. Un programma di screening consente di individuare il cancro un anno prima, operando un anno prima la paziente con un incremento di sopravvivenza di due anni 3. Supponiamo che l utilità rimanga costante nel tempo 4. Quanti QALY si riescono a guadagnare grazie al programma di screening? pag. 27

Esercizio sui QALY (soluzione) 1. Aumento di 2 anni la mia sopravvivenza: 0,45*2 = 0,90 2. Anticipo di un anno la scoperta del cancro alla mammella e la mastectomia: - (1-0,45)*1 = - 0,55 3. Aumento della qualità di vita: 0,9 0,55 = 0,35 pag. 28

Revisioni di studi clinici pag. 29

Elementi rilevanti dei dati clinici Qualità dei dati: diversi elementi, tra cui randomizzazione dei pazienti, no selection bias Rilevanza: coerenza con pratica clinica, difficile nel caso di studi sperimentali Individuazione selettiva dei pazienti Confronto con placebo Test addizionali / procedure previste in protocollo Aderenza alla terapia Paziente e medici più motivati rispetto alla media pag. 30

Revisione sistematica di letteratura Revisione sistematica valuta e sintetizza i risultati della letteratura Definizione della research question Elaborazione di un protocollo Individuazione di altre revisioni sistematiche Ricerca esaustiva (e riproducibile) delle informazioni Selezione sistematica degli studi eleggibili (sulla base del protocollo) Valutazione della qualità metodologica degli studi Redazione di un report sulla revisione sistematica Metanalisi (come tipologia specifica di review) combina i risultati dei singoli studi, offrendo una stima di sintesi dell efficacia, mediante metodi di tipo statistico pag. 31

Protocollo della revisione: cosa contiene? La research question La strategia di ricerca Metodi per la selezione Metodi per la valutazione della qualità dei dati Analisi statistiche previste pag. 32

Strategie della ricerca Fonti informative Banche dati primarie Banche dati secondarie: revisioni sistematiche, HTA Report, Linee Guida Combinazione robusta di parole chiave (PICOTT) Popolazione Intervento Comparatore/i Outcome Tipi di intervento (diagnosi, terapia, eventi avversi, ecc.) Tipologia di disegno dello studio (es solo trial clinici randomizzati) pag. 33

Strategia PICOTT: un esempio pag. 34

Quali i dati dello studio? Gli esiti in termini di PSF pag. 35

Banche Dati primarie PubMed / Medline (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed) pag. 36

Banche Dati primarie Embase (http://www.elsevier.co m/onlinetools/embase/) https://www.embase. com/login pag. 37

Banche dati secondarie pag. 38

Banche Dati secondarie / primarie http://www.york.ac.uk/crd/ pag. 39

HTA Report https://www.nice.org.uk/ pag. 40

Linee guida http://www.g-i-n.net/ pag. 41

Quali i fattori da affrontare in caso di review già esistenti Data delle esistenti revisioni Grado di sovrapposizione rispetto all indagine che si vuole condurre Specificità al contesto nazionale e/o operativo di riferimento La qualità delle revisioni esistenti pag. 42

Selezione degli studi Visione abstract in doppio cieco http://www.york.ac.uk/inst/crd/pdf/systematic_reviews.pdf pag. 43

Valutazione qualità degli studi http://www.consort-statement.org/home/ Consolidated Standards of Reporting Trial pag. 44

Quali i fattori chiave del CONSORT? Chiarezza dell obiettivo Descrizione dei metodi di randomizzazione Adeguatezza del mascheramento al trattamento Presenza del doppio cieco Chiara descrizione delle modalità di misurazione degli outcome Esplicitazione della % di drop-out Presenza dell Intention to Treat Analysis pag. 45

http://www.york.ac.uk/inst/crd/pdf/systematic_reviews.pdf pag. 46

pag. 47

Cosa vuol dire fare meta analisi? Sintesi quantitativa di studi diversi Definizione di un obiettivo (cfr. supra) Definizione di criteri di inclusione ed esclusione dei trial (cfr. supra) Ricerca dei trial di interesse, il più possibile esaustiva (cfr. supra) Analisi critica dei trial inclusi nella meta-analisi: caratteristiche dei pazienti, modalità di somministrazione del trattamento, end point, follow up, qualità metodologica, eterogeneità qualitativa inter-trial Combinazione dei risultati dei trial (pooling), spesso presentata anche in forma grafica. Interpretazione, che tiene conto di eventuale eterogeneità inter-trial e del pooling (differenza fra i trattamenti, sua significatività statistica, sua entità). pag. 48

Primo esempio Tamoxifene, Carcinoma epatocellulare, Mortalità pag. 49

Secondo esempio Beta Bloccanti, Prevenzione emorragie da varici nella cirrosi pag. 50