Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.)

Documenti analoghi
Meccanica dei sistemi

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

Dinamica dei sistemi di punti materiali

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Dinamica del corpo rigido

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Gli urti impulso teorema dell impulso

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Campo Magnetico. Magnetostatica

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Elementi di Geometria delle Masse

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Elementi di Geometria delle Masse

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Correzione II esonero 21/04/2009

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Dinamica del Corpo rigido

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

Operatori differenziali (1)

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

DINAMICA DI UNA MACCHINA AD UN GRADO DI LIBERTÀ

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito A

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

determina rispetto i 2

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Cenni sulla Gravitazione Universale

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Definizione di mutua induzione

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Campo magnetico N S N S

Economia del turismo

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

IL Potenziale elettrostatico

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

3 Il teorema di Gauss

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Momento di una forza:

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Principio di sostituzione - I

Elementi di Geometria delle Masse

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

Mini-Dispensa: EQUAZIONI ELETTRO-MAGNETICHE

Momento di una forza:

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Gm m F(r) = r R F (r) = ORBITA CIRCOLARE 2GM ORBITA CIRCOLARE. GMm =+ = U GMm r. U U GMm. GMm 2 2r =+ = K = gravitformgraf.doc. g 2.

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

TRASMISSIONE DE MOTO (Dstllazone vetcale) conoscenza del pncpo d funzonaento delle acchne seplc OBIETTIVI: (coppe cneatche eleenta) e calcolo de endent; sapee svolgee applcazon sulle acchne. Macchna (def.) Meccanso (def.) Coppa cneatca (def.) satca (def.) Rotodale (def.) Elcodale (def.) Catena cneatca (def.) Rendento eccanco (def. + foula) e acchne dsposte n see (def. + foula) e acchne dsposte n paallelo (def. + foula) edta d endento (foula) Coppa cneatca eleentae (def.) ano nclnato (appl.) ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) Rendento (calcolo) Aesto spontaneo (calcolo) eve (appl.) ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) Rendento (calcolo) ulegga fssa (appl.) ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) Rendento (calcolo) ulegga ole (appl.) ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) Vecello seplce ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) aanco seplce ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) Vte - adevte (appl.) ncpo d funzonaento (desc.) Rendento (calcolo) Quadlateo atcolato pano (desc.) ncpo d funzonaento (desc.) Rappoto d tasssone (def.) Quadlate d Gashof (def.) Tp d quadlate (desc.) 1

COIE CINEMATICHE E MECCANISMI MACCHINA: è un sstea d ogan dspost n odo tale da copee, uovendos sotto l azone d foze oppotunaente applcate, lavoo d nteesse ndustale. Una acchna ha l copto d tasfoae una enega d un ceto tpo n essa entante n enega, n geneale d dveso tpo, da essa uscente con la duplce funzone d tasettee ovento e foze e qund n defntva d tasettee potenza. MECCANISMO: è un sstea d ogan (dspostvo) consdeato solo dal punto d vsta del ovento e nel quale uno degl ogan è fsso (l ogano fsso s chaa telao o ponte). Gl ogan che copongono una acchna, o un eccanso, s chaano e; un eo può essee costtuto, pe agon costuttve, da pù pezz ontat uno sull alto, puché dal punto d vsta funzonale s copotno coe un pezzo solo (esepo: uote dentate calettate su ale). Nella aggo pate de cas cascun eo è a contatto con due e del eccanso. Esep d eccans (cascun eo è contassegnato da un nueo) 1 3 4 4 1 3 1 3 1 4 COIA CINEMATICA: è un nsee d due ogan eccanc gd accoppat n odo tale da peettee un oto elatvo, detenato dalle supefc d contatto. Se le supefc gde a contatto coacano fa loo consentendo al oto elatvo un unco ovento (gado d letà), la coppa cneatca è una coppa eleentae. a le coppe eleenta dstnguao: COIA RISMATICA: le supefc coacant sono clndche (non otonde) o psatche e consentono solo un oto elatvo d taslazone 3

3 COIA ROTOIDAE: le supefc coacant sono due supefc d voluzone e consentono solo un oto elatvo d otazone attono ad un asse COIA EICOIDAE: s ealzza con l accoppaento vte - adevte e consente un oto elcodale, coè una otazone attono ad un asse e una taslazone lungo lo stesso asse. Vte a poflo tangolae Vte a poflo quado Madevte Madevte CATENA CINEMATICA: è una successone d coppe cneatche n cu ogn eleento è collegato con quello che lo pecede e con quello che lo segue, ealzzando la possltà d tasssone del oto. Una catena cneatca dvene un eccanso quando un suo eo vene fssato a fungee da telao. ORZE AGENTI SUE MACCHINE e foze o le coppe agent sulle acchne possono essee così classfcate: ORZA MOTRICE: poduce l ovento della acchna copendo lavoo postvo (foza e spostaento hanno lo stesso veso); ORZA RESISTENTE: s oppone al ovento della acchna copendo lavoo negatvo (foza e spostaento hanno veso opposto); ORZE ESTERNE: devano dall azone d cop esten alla acchna, o dall azone d cap d foze ( foze d gavtà, d neza); ORZE INTERNE: nascono nel contatto fa e della acchna (foze utuaente scaate, foze d attto). RENDIMENTO MECCANICO Consdeao una acchna alla quale sano applcate foze e/o coppe otc e foze e/o coppe esstent. Dopo un ceto peodo d funzonaento le foze otc avanno eogato lavoo e le foze esstent avanno assoto l lavoo, ente le foze ntene d attto avanno assoto l lavoo p (lavoo peduto pe attt). a soa algeca de lavo coput, n un ceto ntevallo d tepo, da tutte le foze agent sulla acchna, è uguale alla vaazone suta dall enega cnetca della acchna (soa delle enege cnetche de suo e) nello stesso ntevallo d tepo p = E

Se E = 0 pe un ceto ntevallo d tepo d funzonaento della acchna, dcao che la acchna funzona n condzon d ege assoluto, qund: 4 = 0 = + p p In queste condzon s defnsce endento della acchna l appoto η = RENDIMENTO η < 1 sepe Il endento può essee espesso con un nueo decale o n pecentuale. Esepo: η = 0,83 cosponde η = 83% η = 9% cosponde η = 0,9 Il endento è un ndce che en s pesta alla valutazone dell enega spesa pe attto n una coppa cneatca o n una acchna nel suo coplesso. Il endento può anche essee espesso coe appoto ta l lavoo otoe n condzon deal, coè n assenza d attt ( ) e l lavoo otoe n condzon eal ( ), nfatt: n assenza d attt s ha p = 0, qund dalla espessone = 0 = p che sosttuta nell espessone del endento, c peette d calcolae η = = Questa espessone può ancoa essee tasfoata; chaando con la foza otce n condzon deal (senza attt) e con la foza otce eale, s può scvee: s η = = η = s S defnsce pedta d endento la quanttà RENDIMENTO 1 η = 1 = 1 η = essendo = p ERDITA DI RENDIMENTO RENDIMENTO DI MACCHINE DISOSTE IN SERIE E IN ARAEO Il endento d un sstea d acchne dsposte n see coposto da n eleent è uguale al podotto de endent degl n coponent pazal η η η η η = 1... n-1 n

Infatt dat n eleent n see 5 MOTORE 1 Tasssone 1 1 Tasssone n Tasssone n n UTIIZZATORE s ha 1 =, = 3,... qund n 1 η = =... 1 1 η = η1 η... ηn n n Il endento d un sstea d acchne dsposte n paallelo coposto da n eleent è uguale alla eda pondeata del endento de sngol eleent, essendo pes lavo otoe η = Infatt dat n eleent n paallelo η + η +... + η 1 1 n n 1 1 Tasssone 1 UTIIZZATORE 1 MOTORE Tasssone UTIIZZATORE n Tasssone n n UTIIZZATORE n η = = + +... + 1 n + +... + 1 n η = pochè =... n = n ηn η + η +... + η 1 1 η 1 1 n n 1 Qund ente nella dsposzone n see l endento coplessvo sente dettaente del endento d cascun eleento, nella dsposzone n paallelo sul endento coplessvo nfluscono d pù endent degl eleent che assoono una sensle alquota del lavoo eogato dal otoe.

6 RENDIMENTO DE IANO INCINATO G sn Affnché s ealzz l oto d salta unfoe deve accadee: G = g G cos CASO IDEAE assenza d attt (R = 0) e qund = G sn G sn CASO REAE pesenza d attt (R 0) e qund R = G sn + R G cos poché R = f G cos = G sn + f G cos G = g Rchaando l espessone del endento η = = Applcata al caso n studo dventa G sn G sn η = = = G sn + f G cos G sn + f cos η = η = sn ( sn + f cos) sn cos tg sn f c = os tg + + cos cos tg η = tg + tgϕ ( ) seplfcando dvdendo ogn tene pe cos ottenao f codando che f = tg ϕ s ha RENDIMENTO DE IANO INCINATO Da notae che l endento è ndpendente dalla sua del peso del copo. Affnché s ealzz l oto unfoe d salta s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale = η Ossevazone: tg pe η = 0,5 s ha = 0, 5 che è soddsfatta solo se tg = tgϕ tg + tgϕ Questa elazone è l espessone dell equlo lte pe un copo stscante su un pano nclnato. pe η < 0,5 s ha tg < tgϕ e l oto d dscesa sulta possle poché la esstenza d attto supea la coponente otce del peso. Cò sgnfca che l eccanso gode della RORIETÀ DE ARRESTO SONTANEO, n quanto, pu venendo a ancae la foza otce, non esste la possltà dell nvesone del oto, se non ntevene un alta foza estena. a popetà dell aesto spontaneo s anfesta n alt eccans o n alte coppe cneatche e condzone necessaa affnché s ealzz è che l endento sa nfeoe a 0,5: η < 0,5.

7 RENDIMENTO DEA EVA Affnché s ealzz l equlo deve accadee: a CASO IDEAE assenza d attt (R = 0) e qund oent della foza otce e della foza esstente spetto all asse d otazone della leva (fulco) devono essee ugual e oppost = a qund a = CASO REAE pesenza d attt (R 0) e qund d = a + R d essendo R = f N R a + f N d = con N = + a a + f N d = N Il odulo della foza peente N s calcola applcando l teoea d Canot. Rchaando l espessone del endento η = = Applcata al caso n studo dventa a a η = = d = d RENDIMENTO DEA EVA a + f N a + f N Affnché s ealzz l equlo s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale = η Affnché s ealzz l equlo deve accadee: CASO IDEAE assenza d attt (R = 0) = a a CASO REAE pesenza d attt (R 0) R = a + R d essendo R = f N d a + f N d = con N = + N a + f N d = Il odulo della foza peente N s calcola applcando l teoea d tagoa.

8 RENDIMENTO DEA UEGGIA ISSA a pulegga è costtuta da un dsco, gevole ntono ad un asse, unto d una gola nella quale s avvolge una fune o una catena alle cu estetà sono collegate le foze esstente e otce. E una leva a acc ugual d lunghezza pa al aggo del dsco, con l fulco sull asse d otazone. Affnché s ealzz l oto unfoe deve accadee: R d CASO IDEAE assenza d attt (R = 0) e qund oent della foza otce e della foza esstente spetto all asse d otazone della pulegga (fulco) devono essee ugual e oppost = qund = CASO REAE pesenza d attt (R 0), tascuando l attto d avvolgento della fune s ha: N = + R d essendo R = f N + f N d = con N = + = qund + f d = + f d = = + f d = 1+ f d Rchaando l espessone del endento η = = Applcata al caso n studo dventa 1 η = = 1 f d 1 f d RENDIMENTO DEA UEGGIA + = + Affnché s ealzz l oto unfoe s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale = η UEGGIA MOBIE: ha un esteo della fune collegato ad un punto fsso e all alto esteo è applcata la foza otce che solleva tutto l sstea e qund anche la foza esstente. Il fulco è l punto d contatto ta fune e pulegga e vaa duante l ovento. pe l equlo alla otazone nel caso deale fulco = = = Affnché s ealzz l oto unfoe s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale =,dove η è l endento della η pulegga ole.

VERRICEO SEMICE: è costtuto da un tauo clndco, osso da una anovella, ntono al quale s avvolge la fune alla cu estetà è collegata la foza esstente. 9 pe l equlo alla otazone nel caso deale = = Affnché s ealzz l oto unfoe s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale =,dove η è l endento del η vecello seplce. Il vecello ha un endento vaale ta 0,70 e 0,75. ARANCO SEMICE: è costtuto dall accoppaento d una pulegga ole con una pulegga fssa l cu unco scopo è quello d caae l veso della foza otce. E una acchna costtuta da due eleent n see e coè da una pulegga ole e da una pulegga fssa. Equazone d equlo nel caso deale / / = Affnché s ealzz l oto unfoe s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale = η,dove η = η 1 η è l endento del paanco seplce che vene calcolato coe podotto de endent de sngol eleent (pulegga fssa e pulegga ole) che copongono la acchna. Vte a poflo tangolae, usata genealente coe ogano d collegaento RENDIMENTO DEA COIA EICOIDAE VITE - MADREVITE Vte a poflo quado, usata genealente coe ogano d anova pe tasettee l oto p e p Ad ogn otazone della vte s ha un avanzaento pa al passo della vte.

10 Svluppando l elcode n un pano, s cade n una stuazone analoga a quella d un pano nclnato, n cu la foza otce è dsposta ozzontalente. Se è l angolo d nclnazone del fletto, con p s ndca l passo della vte e con l aggo edo della vte (eda atetca ta aggo esteno e aggo nteno) s ha: R sn sn π passo p tg = = cconfeenza eda π p = actg π Affnché s ealzz l oto unfoe deve accadee: CASO IDEAE assenza d attt (R = 0) e qund cos sn cos cos = sn da cu s calcola sn = = tg cos cos sn cos CASO REAE pesenza d attt (R 0) e qund cos = sn + R poché R = f N = f ( cos + sn ) cos = sn + f ( cos + sn ) cos = sn + f cos + f sn cos f sn = sn + f cos ( cos f sn ) = ( sn + f cos ) da cu s cava = sn + f cos dvdendo pe cos cos f sn = t g + f codando che f = tg ϕ 1 f tg = t g + tg ϕ tg + tgϕ poché s dosta che = tg ( + ϕ) 1 tgϕ tg 1 tgϕ tg ( ϕ) = tg + Rchaando l espessone del endento η = = Applcata al caso n studo dventa tg η = = tg + = p tg ( ϕ) tg( + ϕ) RENDIMENTO DEA VITE a vte ha un endento asso vaale ta 0,5 e 0,50, noe pe le vt a poflo tangolae. Questa coppa eleentae gode della popetà dell aesto spontaneo.

11 QUADRIATERO ARTICOATO IANO Il quadlateo atcolato è un sstea atcolato pano (eccanso) costtuto da quatto aste gde (e) collegate da quatto coppe otodal (cenee). e la denonazone de e s veda la fgua: Bella Manovella o lancee Manovella o lancee ω 1 ω Telao o ponte a aste AD e BC s chaano MANOVEE quando possono copee un go copleto (uotano), BIANCIERI quando possono copee solo una fazone d go (oscllano). I quadlate pù utlzzat n capo tecnco sono quell a anovella lancee che hanno lo scopo d tasfoae l oto otatoo della anovella n un oto altenatvo del lancee. RAORTO DI TRASMISSIONE: è l appoto = ω 1 dove con ω 1 s deve ntendee la veloctà ω angolae dell eleento otoe e con ω la veloctà angolae dell eleento utlzzatoe. QUADRIATERI DI GRASHO: sono quadlate atcolat n cu la soa delle lunghezze del eo pù coto e del eo pù lungo è noe della soa delle lunghezze degl alt due e. 3 Supponao che l asta AB d lunghezza 1 sa la pù lunga e l asta DA d lunghezza 4 la pù cota; se s vefca: 4 1 1 + 4 < + 3 l quadlateo è d Gashof. QUADRIATERI NON DI GRASHO: sono quadlate atcolat n cu la soa delle lunghezze del eo pù coto e del eo pù lungo è aggoe della soa delle lunghezze degl alt due e. 3 Supponao che l asta AB d lunghezza 1 sa la pù lunga e l asta DA d lunghezza 4 la pù cota; se s vefca: 4 1 1 + 4 > + 3 l quadlateo non è d Gashof.

I quadlate d Gashof possedono la seguente popetà: l eo pù coto può copee otazon coplete spetto agl alt te e. S hanno seguent cas: Quadlateo a doppa anovella 1 Se l lato pù coto è l telao (eo AB), due e AD e BC sono anovelle (coè possono copee g coplet) e l quadlateo è del tpo a DOIA MANOVEA. Quadlateo a anovella lancee Se l lato pù coto è adacente al telao, l eo pù coto (asta AD) è una anovella ente l eo BC è un lancee. Il quadlateo è del tpo a MANOVEA BIANCIERE. Quadlateo a doppo lancee Se l lato pù coto è la ella (asta CD), due e AD e BC sono lance e l quadlateo è del tpo a DOIO BIANCIERE. I quadlate non d Gashof sono tutt a doppo lancee. Un patcolae tpo d quadlateo atcolato è l paallelogao atcolato. Esso gode delle seguent popetà: la ella esta sepe paallela al telao, qund tasla senza uotae e le veloctà de punt della ella sono ugual; le aste collegate al telao sono due anovelle e uotano con la stessa veloctà angolae. aallelogao atcolato Il appoto d tasssone è untao nfatt: ω 1 ω ω1 ω 1 = ω = = 1 ω Tasette l oto con veloctà angola d uguale segno.