Presentazione Conserve Italia

Documenti analoghi
Controllo dei residui di fitofarmaci nei vegetali:esperienza del laboratorio di controllo qualità nell industria alimentare

L ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO DI AUTOCONTROLLO: SCELTE TECNICHE E STRATEGICO-POLITICHE AI DIFFERENTI LIVELLI DELL AZIENDA AGROALIMENTARE.

Report di Sostenibilità

CLEA ECONOMIA AZIENDALE 2004/2005 MATRICOLE DISPARI VERIFICA. Matricola Nome Cognome

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria

delle imprese partecipate e finanziate

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

Organizzazione Interprofessionale DISTRETTO DEL POMODORO DA INDUSTRIA NORD ITALIA. REPORT CONCLUSIVO Campagna 2012

Appendice. Appendice - 81

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

L esperienza di COPROB

LA COOPERAZIONE NEL SETTORE

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

EBIT a 8.9 milioni di Euro, +20.3%. Ebit margin a 3.2% (3.2% al )

ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE DISTRETTO DEL POMODORO

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

SCHEDA SETTORE: ORTAGGI, LEGUMI E PATATE

Provvedimento n ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

LA VALORIZZAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL CONFERIMENTO DEL GRANO MARCO PIRANI - PRESIDENTE PROGEO SCA

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Laore. Risultati dell indagine condotta nelle imprese del Campidano e del Sulcis. Villasor 13 febbraio Efisio A. Scano

Ortofrutta fresca e trasformata

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

La produzione mondiale

INDAGINE LOGISTICA ORTOFRUTTA SCHEDA DI RILEVAZIONE MERCATO

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 6 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

DETERMINAZIONE N. 2685/82 del

Relation du producteur à l industrie transformatrice. Luciano Trentini - 28 maggio 2009

Centro Studi Confagricoltura

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT 2017

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MONITOR industria AGROALIMENTARe del NORD EST DANIELE MARINI UNIVERSITÀ DI PADOVA DIRETTORE SCIENTIFICO COMMUNITY MEDIA RESEARCH

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA: RAPPORTO 2008

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

Sistema cooperativo e opportunità nei PSR

ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE OI

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: REPORT

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Quality Farm in numeri

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL 31 DICEMBRE 2015

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

ORTOFRUTTA. Dove l unione fa la forza

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Il settore agro-alimentare in Italia e in Emilia Romagna: sfide e opportunità. Direzione Studi e Ricerche

Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato

GRUPPO GAGLIARDI PRESENTAZIONE AZIENDALE

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione-

REGISTRO PRODOTTI CERTIFICATI

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

ALLEGATO 1 ISTANZA NON AMMESSA

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

REGISTRO ORGANIZZAZIONI CERTIFICATE UNI EN ISO 9001

LA DORIA: approvato dal C.d.A. il Resoconto intermedio di gestione al

LA ESPERIENZA DEL CONSORZIO TERRE DI MONTAGNA

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA

Organizzazione Interprofessionale. Titolo OI POMODORO DA INDUSTRIA NORD ITALIA

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

Bilancio Economico 2018

Buongiorno e benvenuti

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

DT/ag Ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Aziende Usl Regione Emilia Romagna

Caratteristiche e principi di funzionamento dell Interprofessione del comparto lattiero caseario ovino della Sardegna

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE. Il bilancio. ottobre / novembre 2016

CONTENUTO DELLA CARTELLA STAMPA

Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis

Transcript:

Presentazione Conserve Italia Castello d Agogna, 1 luglio 2013

La Missione Essere un azienda leader in Europa nel settore delle conserve ortofrutticole, per realizzare la miglior valorizzazione dei prodotti agricoli dei soci cooperatori e per dare al consumatore garanzie di qualità e sicurezza alimentare, grazie alla filiera cooperativa e ai propri marchi

Lo Sviluppo Costituzione nel 1976 come Consorzio di 3 grado Coop. 2 grado Industria Coop. 2 grado Industria Coop. 2 grado Industria Coop. base Coop. base Coop. base Coop. base Coop. base Produttori agricoli soci

Lo Sviluppo LE PRINCIPALI ACQUISIZIONI 1979 - La società belga Mon-Jardin con 2 stabilimenti in provincia di Modena 1984 - La società Salfa S.p.A. - succhi di frutta a marchio Derby 1990 - Le società francesi Otra S.A. e Barbier Dauphin S.A. 1991 - La società tedesca Warburger GmbH

Consorzio di II Grado Lo Sviluppo Nel 1994 trasformazione in Consorzio di 2 grado Stabilimento Stabilimento Stabilimento Stabilimento Conferimento Conferimento Cooperativa di primo grado Cooperativa di primo grado Cooperativa di primo grado Cooperativa di primo grado 16.000 PRODUTTORI AGRICOLI

Lo Sviluppo LE PRINCIPALI ACQUISIZIONI 1994 - La società Massalombarda S.p.A. con 4 stabilimenti ed i marchi Yoga e Jolly Colombani 1997 - La società Verjame S.A. col marchio StMamet 1999 - Lo stabilimento di Mesagne (BR) - produzione di pelati 2003 - La società spagnola Juver Alimentación S.L. col marchio Juver 2004 - Il ramo d azienda Cirio De Rica con 2 stabilimenti in Italia ed 1 in Portogallo (Sopragol S.A.) ed i marchi Cirio e De Rica

Struttura societaria CONSERVE ITALIA Soc. Coop. Agr. Coop Conserve Gard (F) 5,2% Les Producteurs Ass. (F) 2,7% Altri 0,3% 7,5% 92,5% Conserves France S.A. (F) 100% Juver Alimentacion S.L.(E) Agrintesa S.C.A. (I) 10% LEGENDA QUOTE TERZI AGENZIA COMMERCIALE 90% Tera Seeds S.r.l. Cons. (I) Warburger GmbH (D) 100% 100% Mediterranean Growers Ltd (GB)

Società e Stabilimenti in Europa FRANCIA 3 stabilimenti Vauvert Saint Sylvestre Tarascon Mediterranean Growers Ltd Warburger GmbH Conserves France S.A. TERA SEEDS - Italia 1 stabilimento Juver Alimentación S.L. Murcia SPAGNA 1 stabilimento Albinia (Gr) Conserve Italia Soc. Coop. Agr. ITALIA 8 stabilimenti Alseno (Pc) Barbiano di Cotignola (Ra) Imola (Bo) Massa Lombarda (Ra) Pomposa (Fe) Ravarino (Mo) Mesagne (Br)

La Base Sociale 1 2 27 3 52 SOCI DI CUI 49 COOPERATIVE IN 7 REGIONI ITALIANE: 27 Emilia-Romagna 9 Toscana 9 4 Lazio 3 Veneto 2 Lombardia 4 3 1 Piemonte 3 Puglia

Totale di 52 Soci con 16.000 produttori di frutta, pomodoro ed ortaggi da industria 40 coop sono soci ordinari: conferiscono il prodotto ed il prezzo viene determinato sulla base della gestione a costi e ricavi; 11 sono soci sovventori, di cui 9 sono cooperative ed OP che hanno con Conserve Italia rapporti di fornitura di materia prima e 2 sono investitori istituzionali; 1 socio finanziatore. La Base Sociale

La Base Sociale Il socio sovventore Fondosviluppo è un fondo nazionale di sostegno per le cooperative alimentato col 3% degli utili di tutte le coop. La Regione Toscana è socio sovventore per sostenere lo sviluppo industriale dello stabilimento di Albinia (Gr). ISA SpA, società pubblica per lo sviluppo delle industrie agroalimentari italiane, è socio finanaziatore dal 2005.

Corporate Governance L organo sovrano è l Assemblea dei Soci. I Soci ordinari (coop conferenti) possono esprimere da 1 fino ad un massimo di 5 voti in Assemblea in funzione del capitale sociale sottoscritto (1 voto fino a 300 mila, 5 voti oltre 1,5 mil. di ). I Soci sovventori (coop ed altri Enti) possono esprimere da 1 a 5 voti (1 voto fino a 1 mil. di, 5 voti oltre 10 mil. di di capitale sociale). L Assemblea dei Soci elegge un Consiglio d Amministrazione composto da 18 consiglieri. Il Consiglio d Amministrazione elegge il Presidente e due Vice-Presidenti.

Corporate Governance Obblighi dei soci: - Conferimento totale della produzione agricola impegnata, in conformità a quanto disposto dai regolamenti. - Partecipazione alla capitalizzazione con una trattenuta sulle liquidazioni dei soci cooperatori. - Partecipazione alla capitalizzazione per sostenere specifici programmi di sviluppo della società

I Regolamenti di Prodotto Il conferimento dei prodotti è regolamentato da appositi REGOLAMENTI DI PRODOTTO approvati dall Assemblea dei Soci, che stabiliscono le norme di classificazione della qualità ed i criteri oggettivi di determinazione dei prezzi di liquidazione delle materie prime. Sono operativi 3 regolamenti di prodotto: REGOLAMENTO FRUTTA REGOLAMENTO POMODORO REGOLAMENTO ORTICOLE

I Comitati di Prodotto Sono operativi 3 comitati di prodotto: COMITATO FRUTTA COMITATO POMODORO COMITATO ORTICOLE Sono Organi Tecnici composti da rappresentanti delle cooperative, che definiscono: - Il riparto delle quantità e delle superfici fra le cooperative; - La programmazione delle produzioni in termini di varietà, epoche di raccolta, modalità di consegna; - Le norme di qualità e di campionamento per le materie prime, proponendole al Consiglio d Amministrazione; - Le corrette pratiche agronomiche per i soci, esaminando le problematiche tecniche di coltivazione; - La programmazione delle prove sperimentali da realizzare in campo.

Management e Amministrazione

PRODUZIONE MERCATO Vendite alle controllate estere Scambi industriali Marketing La Filiera CONSUMATORE CLIENTI GDO Indipendenti Distributori Horeca DISTRIBUZIONE VENDITA Trade Marketing Budget commerciale Programmi di semina per orticole, pomodoro Programmi di impianto per frutta Coop. I GRADO SOCIO PRODUTTORE CONFERIMENTO CONFERIMENTO Budget produzione Programmi di produzione materie prime

Materie prime trasformate 2011/2012 (tonnellate) TOTALE Frutta: 96.950 38.172 9.143 144.265 Crema 73.947 11.365 9.143 94.455 Sciroppo 23.003 26.807-49.810 Vegetali: 369.700 90.393 460.092 Pomodoro 313.588 39.340 352.928 Borlotti 2.955-2.955 Piselli 15.781 1.706 17.487 Fagiolini 2.648 4.760 7.408 Mais 34.207 40.329 74.536 Altro 520 4.258 4.778 TOTALE 466.650 128.565 9.143 604.358 Totale materie prime trasformate 604.358 t.

Superficie agricola 2011/2012 (ettari) TOTAL Frutta: 3.705 1.429 379 5.513 Crema 2.882 422 379 3.683 Sciroppo 823 1.007-1.830 Vegetali: 10.772 6.205-16.977 Pomodoro 4.238 532-4.770 Fagioli 1.428 - - 1.428 Piselli 2.493 270-2.763 Fagiolini 237 426-663 Mais 2.066 2.435-4.501 Altro 310 2.542-2.852 TOTALE 14.477 7.634 379 22.490

Trend Fatturato Gestionale Consolidato 1200 1000 800 600 605 645 678 698 801 855 904 943 993 1.001 975 984 1001 400 200 0 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 milioni di Acquisizione Juver Alimentación (E) 2003 Acquisizione Cirio De Rica (I) 2004 Fusione con Salfa (I) 2004 Fusione con Cirio De Rica (I) 2007 Fatturazione diretta clienti Mediterranean Growers (GB) 2009 Costituzione Tera Seeds (I) 2009 Fatturazione diretta clienti Warburger (D) 2010

Nettari, succhi di frutta, conserve vegetali, conserve di frutta, conserve di pomodoro Insalate di IV gamma Conserve vegetali, conserve di pomodoro Marchi Conserve di pomodoro, conserve vegetali, sughi pronti, aceto Nettari, succhi di frutta, bevande funzionali, soft drinks Nettari, succhi di frutta, bevande funzionali, soft drinks Conserve di pomodoro, conserve vegetali, conserve di frutta e confetture Frutta allo sciroppo, composte di frutta Nettari, succhi di frutta, bevande funzionali, soft drinks Conserve vegetali, conserve di frutta, conserve di pomodoro (Ho.Re.Ca.) Piatti pronti Conserve di frutta, conserve vegetali, vegetali surgelati (Ho.Re.Ca.) Specialità etniche Gelatine di frutta

1000 900 800 700 600 500 400 Evoluzione Vendite a Marchio Altri Marchi propri 73,8% 69,7% 66,3% 76,3% 75,8% 74,4% 73,3% 72,5% 71,1% 68,4% 69,1% 75,4% 300 200 100 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Fatturato Consolidato per Famiglie di Prodotti 2011/12 Frutta sciroppata 11,1% Confetture e Compote 3,3% Conserve di Pomodoro 19,3% Succhi e Nettari 42,8% Altri prodotti (Bevande, Piatti Pronti, IV Gamma, Surgelati, altri) 6,5% Conserve Vegetali 16,9%

Evoluzione Fatturato Consolidato per Paese Spagna 15,7% Gran Bretagna 2,4% Germania 2,4% Extra UE 2,7% Altri UE 2,5% 2011/12 Francia 14,2% Italia 60,1%

www.conserveitalia.it Grazie mille!