Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Documenti analoghi
DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

Radiazioni ottiche non coerenti: giustificare, valutare, misurare

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio

Dr. Massimo BORRA Le Radiazioni Ottiche nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

LASER PRINCIPI FISICI

Capo V Disposizioni specifiche

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Esempi di esposizione professionale alle radiazioni ottiche

Emissione spontanea Emissione stimolata

Radiazioni ottiche artificiali:

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate

CORSO RLS. ROA e Laser.

1 aprile 2011 Aula A Complesso Biotecnologico dell'università di Parma, Via Volturno 39 - Parma

Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I. Simone Cialdi

Visita il sito

Valutazione dei rischi ai sensi D.lgs 81/08 connessi con impiego di Radiazioni ottiche artificiali non coerenti

Procedura utilizzo laser di potenza e check list

Valutazione Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali

Valutazione mediante calcoli

L IMPIEGO SICURO DEI LASER

LASER. Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 gennaio 2006 (OR. en) 1992/0449 B (COD) C6-0001/2006 PE-CONS 3668/05 SOC 479 CODEC 1111

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2010

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

ROA non coerenti: Esperienza in ambito Ospedaliero

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

LASER. Proprietà dei fasci laser

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

Basi razionali degli standard internazionali e i valori limite di esposizione

Trasmissione di calore per radiazione

Le radiazioni ottiche artificiali: cenni di fisica e grandezze radiometriche e fotometriche. Il Titolo VIII capo V del D.Lgs. 81/08.

(2005/C 172 E/02) visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 137, paragrafo 2,

A Cosa serve l'ottica?

istituto tecnico commerciale statale "alberto pitentino"

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

LA MISURAZIONE DELLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI NELL AMBIENTE OSPEDALIERO

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

Corso di FORMAZIONE sui Laser

A cura Ing. Maria Diletta Siviero

Il fenomeno luminoso

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

TITOLO VIII AGENTI FISICI N 6 CAPI - N 41 articoli (da art. 180 a art. 220)

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Una nuova dimensionee per la luce tascabile

L 114/38 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

INTEGRAZIONE AL DVR01 DVR RISCHIO RADIAZIONE OTTICHE ARTIFICIALI

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Sicurezza operativa in ambito sanitario. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

APRILE MAGGIO GIUGNO 2016 CONSULENZA NEWS BOLLETTINO INFORMATIVO SU AMBIENTE, SICUREZZA E QUALITÀ. a cura di NUOVI SERVIZI BRINO S.a.s.

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Inquinamento luminoso: scelte Illuminotecniche e obblighi di legge - Padova 1 marzo 2019 Normativa per gli apparecchi illuminanti e classi di rischio

SISTEMI A SCANSIONE. Laser, principi di funzionamento Sistemi a triangolazione 29/10/2015

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

Procedura per la valutazione LASER

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Impiego in sicurezza di apparecchiature laser

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

ultravioletto infrarosso

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

e le radiazioni ottiche naturali?

LASERTERAPIA LASERTERAPIA

TAGLIO E SALDATURA LASER

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali

Procedura n.32 REV.1 Pagg. 4 INDICAZIONI PER L IMPIEGO IN SICUREZZA DI APPARECCHIATURE LASER

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

ASCISSE S.r.l. Fonometri Microclima Vibrazioni Termocamere Illuminamento Campi elettromagnetici

Radiazioni ottiche laser

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Sorgenti non coerenti

2. LA SICUREZZA OTTICA

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

TITOLO VIII Agenti fisici Capo I Disposizioni generali

Daniela Ceccon Agenzia per l ambiente di Bolzano, 29.8 Laboratorio di chimica fisica

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI ILLUMINAZIONE. Via Traiano, Milano Tel Fax

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Transcript:

Dr. Massimo BORRA INAIL - Dipartimento Igiene del Lavoro Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione MODENA 7 MARZO 2012

La definizione di Radiazione Ottica Sotto la denominazione di Radiazioni Ottiche si raggruppano quelle radiazioni elettromagnetiche che si possono controllare mediante: lenti, specchi, prismi e fibre ottiche ovvero le radiazioni di lunghezza d onda compresa tra 100 nm e 1mm così suddivise: Radiazioni ultraviolette: 100-400 nm UVA: 315-400 nm UVB: 280-315 nm UVC: 100-280 nm Radiazioni visibile: 380-780 nm Radiazioni infrarosse: 780 nm e 1 mm IRA: 780-1400 nm IRB: 1400-3000 nm IRC: 3000-1 mm

Le Radiazioni Ottiche, come tutte le onde elettromagnetiche, interagendo con un un corpo materiale possono essere assorbite, riflesse o diffuse La quota di radiazione assorbita sarà quella che concorrerà a determinare gli effetti biologici. La Radiazione Ottica ha una limitata capacità di penetrazione, ne segue che gli effetti di tale interazione avverranno solo a carico degli organi più esterni Radiazioni ottiche Massimo Borra ISPESL

Effetti sanitari delle radiazioni elettromagnetiche

Localizzazione dell interazione delle radiazioni con i tessuti: l occhio Dia tratta da: C. GRANDI - ISPESL Radiazioni ottiche - Massimo Borra ISPESL

Localizzazione dell interazione delle radiazioni con i tessuti: l occhio

Localizzazione dell interazione delle radiazioni con i tessuti: la cute

ALLEGATO XXXVII del D.Lgs. N.81/08 - Parte I?

Lo spettro d azione, la ponderazione spettrale e le grandezze efficaci Lo spettro d azione è una funzione complessa che correla l efficacia relativa di una data radiazione nell indurre uno specifico effetto biologico, alla lunghezza d'onda [adimensionale], La ponderazione spettrale, ovvero la convoluzione dello spettro delle radianze (o delle irradianze) con lo spettro d azione, determina le corrispondenti grandezze efficaci 1 Spettro d'azione per l'occhio alla LUCE BLU Spettro d'azione per cute ed occhio alla radiazione UV Spettro d'azione per l'occhio alla radiazione 0,1 VISIBILE ed IR 10 (λ) S(λ) 1 0,1 0,01 1 0,01 (λ) λ (nm) 0,001 0,001 0,1 300 360 420 480 540 600 660 0,01 λ ( nm ) 380 440 500 560 620 680 780 900 1020 1140 1260 1380 0,0001 λ (nm) 0,00001 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400 9

Grandezze radiometriche di riferimento nella valutazione dei rischi ROA «irradianza» (E) o «densità di potenza»: la potenza radiante incidente per unità di area su una superficie espressa in watt su metro quadrato (W m -2 ) (*) «esposizione radiante» (H): integrale nel tempo dell'irradianza espresso in joule su metro quadrato (J m -2 ) (*) (*) la convoluzione dello spettro dell Irradianza o della radianza (ponderazione spettrale), con lo spettro d azione (che tiene conto della dipendenza dell effetto biologico provocato dalla radiazione sull organo bersaglio dalla lunghezza d'onda) [adimensionale], determina le corrispondenti grandezze efficaci

Grandezze radiometriche di riferimento nella valutazione dei rischi ROA «radianza» (L): il flusso radiante o la potenza per unità d'angolo solido per unità di superficie espressa in watt su metro quadrato su steradiante (W m -2 sr -1 ) (*) (*) la convoluzione dello spettro dell Irradianza o della radianza (ponderazione spettrale), con lo spettro d azione (che tiene conto della dipendenza dell effetto biologico provocato dalla radiazione sull organo bersaglio dalla lunghezza d'onda) [adimensionale], determina le corrispondenti grandezze efficaci

Quando i valori limite sono espressi in termini di IRRADIANZA? Quando invece in termini di RADIANZA? La radianza è la grandezza attraverso cui si caratterizza l esposizione della retina, pertanto verrà misurata per determinare il livello di esposizione delle radiazioni che possono essere focalizzate dal cristallino sulla retina, ovvero quelle di lunghezza d onda compresa nell intervallo spettrale VIS-IRA. UV IRB e IRC PELLE CORNEA CRISTALLINO VISIBILE e IRA RETINA IRRADIANZA RADIANZA

Sorgente puntiforme, sorgente estesa 11 mrad Se h=11 m e d=1.000 m 57.5 cm X 117.5 cm misure del diffusore Z = 87.5 cm misura media del diffusore α = Z/r ovvero α = 87.5/100 = 0.875 rad

MISURARE Da IRRADIANZA a RADIANZA Il passaggio dalla misura di irradianza spettrale E, effettuata con lo strumento a una distanza R dalla sorgente di area A, alla radianza tiene conto dell angolo solido ω con cui l osservatore (la superficie sensibile dello strumento) vede la sorgente E ( T) = ω L ( T) λ λ

Grandezze radiometriche di riferimento nella valutazione dei rischi ROA Note! Caratterizzazione della SORGENTE Caratterizzazione dell ESPOSIZIONE Grandezze radiometriche FISICHE Grandezze radiometriche biofisiche Irradianza, esposizione radiante, radianza Funzioni di superfici e angoli esatti che caratterizzano la misura Irradianza, esposizione radiante, radianza Funzioni di superfici e angoli (ΦA stop, FOV) definiti tenendo conto di parametri fisiologici che caratterizzano l esposizione (tempo di esposizione e dimensioni della sorgente)

ALLEGATO XXXVII del D.Lgs. N.81/08 - Parte I Massimo Borra INAIL

I limiti per l UV IRRADIANZA

La misura nell UV E eff t [s] E UVA t [s] CCD senza Peltier [W m -2 ] [W m -2 ] 1,15 10-1 262 5,0 10-2 2,0 10 5 CCD a -20 C E eff [W m -2 ] t [s] E UVA [W m -2 ] 4,20 10-3 7170 1,80 10-3 t [s] 1,0 10 6

I limiti per il VISIBILE Rischio fotochimico RADIANZA IRRADIANZA

I limiti per il VISIBILE e l INFRAROSSO Rischio termico RADIANZA

I limiti per l INFRAROSSO IRRADIANZA

La misura nell INFRAROSSO 0,6 x 0,4 m T = 600 C Distanza occhi 1,2 m Distanza mano 0,2 m

La misura nell INFRAROSSO Distanza mano 0,2 m

La misura nell INFRAROSSO L irradianza calcolata alla distanza di 0,2 m (mano) supera il limite per H skin in 5 secondi (6.0 kw/m 2 * 5 sec = 3.0 10 4 J/m 2 ) L irradianza calcolata alla distanza di 1,2 m (170 W/m 2 ) supera il limite per E IR in circa 10 minuti (550 s)

Dr. R. Di Liberto IRCCS S. Matteo Pavia

Dr. R. Di Liberto IRCCS S. Matteo Pavia

Dr. R. Di Liberto IRCCS S. Matteo Pavia

L.A.S.E.R. sorgente di luce coerente Ligth Amplification by Stimulated Emission of Radiation Prof.ssa L. Biazzi Università Pavia 30

LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Definizione: Ogni dispositivo che produce o amplifica una radiazione elettromagnetica coerente compresa nell intervallo λ: 180 nm 1x10 6 nm (1 mm) con il fenomeno dell emissione stimolata (norma CEI EN 60825-1 par.3,40) Prof.ssa L. Biazzi Università Pavia 31

CARATTERISTICHE DELLA RADIAZIONE LASER Monocromaticità: i fotoni sono emessi con la stessa λ o ν; ciò permette di trasportare info nelle fibre ottiche e a grandi distanze Unidirezionalità: il fascio di luce laser diverge molto poco e si muove in linea retta; si può quindi direzionarlo con elevata precisione (piccolo angolo solido sotteso dal laser) Coerenza (spaziale e temporale): le onde e.m. viaggiano in fase nella stessa direzione e la fase si mantiene nel tempo e nello spazio; ciò permette alta efficienza nel processo di amplificazione: strumenti per misure di distanze, spostamenti e velocità molto piccoli (nm) Brillanza=luminosità: concentrazione di elevata potenza (Watt o J/s) emessa per unità di superficie e unità di angolo solido (radianza w/(m 2 sr) (alto N fotoni per unità di frequenza conseguenza della monocromaticità e direzionalità): es.taglio, saldatura metalli/tessuti Prof.ssa L. Biazzi Università Pavia 32

MODALITA DI EMISIONE DELLE SORGENTI caratteristiche Continua (cw emissione costante nel tempo; potenze da pochi mwatt a molte decine di watt) Pulsata (pw emissione variabile nel tempo; energia da pochi mj a molti mj per impulso potenze istantanee fino a diversi Mwatt): -Pulsata a impulsi ultracorti (mode locking t 10-9 s) -Pulsata a impulsi giganti (Q-switched 10-9 t 10-7 s) Potenze impiegate per emissione: -continua: da qualche watt a qualche decina di watt -pulsata: da qualche mj a qualche decina di mj 33 Prof.ssa L. Biazzi Università Pavia

L.E.A. LIMITE DI EMISSIONE ACCETTABILE parametro che descrive i livelli di radiazione emergente da un sistema laser la cui valutazione permette la collocazione dell apparecchio in una data classe di rischio (CEI EN 60825-1:2009 - CEI 76-2) 34 Prof.ssa L. Biazzi Università Pavia

Classi di LASER Le classi di rischio si possono così riassumere: Classe 1: sono intrinsecamente sicuri anche con strumenti ottici perché di bassa potenza Classe 1M: sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili, ma possono essere pericolosi se l utilizzatore impiega ottiche all interno del fascio (strumenti ottici: cannocchiale, microscopio) Classe 2: non sono intrinsecamente sicuri, ma la protezione dell occhio è normalmente assicurata dal riflesso di ammiccamento. Bisogna evitare di guardare nel fascio. Classe 2M: laser che emettono radiazione visibile (400nm λ 700nm) in cui la protezione dell occhio è normalmente assicurata dalla reazione di difesa compreso il riflesso palpebrale; l osservazione dell emissione può risultare pericolosa se si usano ottiche. Classe 3R: laser che emettono nell intervallo 302,5nm λ 1mm in cui la visione diretta del fascio è potenzialmente pericolosa, ma il rischio è inferiore alla classe 3B. (da U.V. a I.R., V.S. incluso) Classe 3B: la visione diretta nel fascio è sempre pericolosa, mentre non è a rischio la visione di radiazioni non focalizzate, mediante riflessione diffusa, per t<10 secondi (diffusa e non riflessa; t dipende da energia trasferita a occhio/pelle) Classe 4: il loro uso richiede estrema prudenza. Sono pericolosi anche per riflessione diffusa. Possono causare danni a carico della cute e presentano anche un rischio di incendio. E necessario evitare l esposizione dell occhio e della pelle alla radiazione diretta o diffusa. (incendio per energia elevata. Attenzione a oggetti specchiati diffusione) Prof.ssa L. Biazzi Università Pavia 35

Limite sup di potenza per emissione CW CLASSI DI RISCHIO Classe di rischio Rischi <0.4 mw 1 nessuno 0.4-500 mw 1M visione fascio con ottiche < 1 mw 2 nessuno (riflesso palpebrale) (VIS) 1-500 mw 2M visione fascio con ottiche (VIS) < 5 mw 3R visione fascio diretto < 500 mw 3B visione fascio diretto > 500 mw 4 visione fascio diretto e diffuso 36

PRECAUZIONI PER GLI OCCHI In caso di possibile superamento della esposizione massima permessa devono essere indossati occhiali di protezione (operatori, paziente) etichettati con la densità ottica e la lunghezza d onda per cui è garantita la protezione Prof.ssa L. Biazzi Università Pavia 37

Prof.ssa L. Biazzi Università Pavia 38

39

Prof.ssa L. Biazzi Università Pavia 40

Grazie per l attenzione