CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

COMPETENZE SPECIFICHE

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

CURRICOLO VERTICALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

Programmazione curricolare di Istituto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità :

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità:

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum storia primaria A.S. 2015/2016 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

CULTURALE- IDENTITA STORICA

STORIA - CLASSI PRIME

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE 1 a

SCUOLA PRIMARIA STORIA - classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Obiettivi di apprendimento classi Storia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione.

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

I.C. don Milani- Vimercate

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Transcript:

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo - storiche, anche con l'ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Conosce le società e le civiltà che hanno caratterizzato la storia dell'umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico. Conosce aspetti fondamentali del passato dell'italia dal paleolitico alla fine dell'impero romano d'occidente. 1

CLASSI PRIME E SECONDE Unità didattica n.1: OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO IL CONCETTO DI TEMPO CONTENUTI - Esprimere e rappresentare il concetto di tempo, usando il linguaggio specifico. - Individuare gli eventi più rilevanti di una storia e ordinarli rispettando l ordine temporale. - Riconoscere la contemporaneità, la durata e la ciclicità. - Il tempo e le sue caratteristiche. - La successione. - Il concetto di durata: tempo soggettivo e oggettivo. - La contemporaneità. - Il tempo ciclico. - Distingue i significati della parola tempo. - Ordina in successione cronologica esperienze personali, azioni e fatti. - Adotta strategie per misurare il tempo: la durata. - Riconosce la contemporaneità dei fatti. - Riconosce la ciclicità degli eventi. Unità didattica n.2: OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO MISURARE IL TEMPO - Conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo. - L'orologio. - Il calendario. - La linea del tempo. - Conosce l'uso e la funzione degli strumenti convenzionali. Unità didattica n.3: OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO - Individuare le tracce del passato recente e usarle come fonti per ricostruire la storia personale. L'USO DELLE FONTI - Le fonti orali, scritte, materiali e iconografiche. - Ricostruisce la storia personale con l'utilizzo di fonti di vario tipo. 2

Unità didattica n.4: OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO LE COORDINATE TEMPORALI - Usare la linea del tempo per collocare un fatto e/o vissuto. - La linea del tempo. - Gli indicatori temporali. - Usa la linea del tempo per collocare fatti e vissuti. - Utilizza in modo appropriato gli indicatori temporali. Unità didattica n.5: OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO LE PAROLE DELLA STORIA - Organizzare e rappresentare le conoscenze e i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. - Il tempo storiografico. - Realizza e legge rappresentazioni documentative di vario tipo. LIVELLO DI PRESTAZIONE LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO - Esprime e rappresenta il concetto di tempo. - Individua la contemporaneità, la durata e la successione degli eventi in maniera guidata. - Colloca sulla linea del tempo i vissuti ma non in forma del tutto autonoma. - Conosce gli indicatori temporali e sa usarli in maniera autonoma. - Conosce il linguaggio specifico della disciplina. - Conosce gli indicatori temporali e sa usarli appropriatamente. - Ricava da fonti di vario tipo informazioni e conoscenze. - Organizza le informazioni ricavate usando le concettualizzazioni pertinenti. 3

CLASSI TERZE Unità didattica n.1: OBIETTIVI D' APPRENDIMENTO DALLE STORIE ALLA STORIA : ricostruire il passato -Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato. - Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. - Ordinare le informazioni sulla linea del tempo. - Organizzare le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. - Dalle tracce ai documenti. - Le fonti storiche. - La cronologia. - Il lavoro dello storico. - Ricostruire il passato, usando le fonti storiche e organizzando le informazioni in relazione ad un tema. Unità didattica n.2: OBIETTIVI D' APPRENDIMENTO LA TERRA HA UNA STORIA - Conoscere le varie teorie sull'origine della terra. - Riordinare informazioni ricavate dalla lettura di un testo. - Esporre oralmente e graficamente le informazioni ricavate da immagini e didascalie, da una traccia scritta e/o da un testo. - Miti sull'origine della terra. - Big bang. - La Pangea. - Conosce le varie teorie sull'origine della terra. - Riordina informazioni ricavate da immagini e didascalie, da una traccia scritta e/o da un testo. 4

Unità didattica n.3: OBIETTIVI D' APPRENDIMENTO - Analizzare e interpretare le fonti. - Leggere un testo storico ricavarne informazioni, selezionarle e sintetizzarle. - Organizzare in uno schema le informazioni contenute in un testo. - Utilizzare schemi per riorganizzare le informazioni acquisite in rapporto ad aspetti significativi dei gruppi umani studiati. - Conosce l'organizzazione e il modo di vivere dell'uomo del paleolitico. LE ORIGINI DELLA VITA E IL PALEOLITICO - Le origini della vita. - Le ere. - L'era dei dinosauri. - L'evoluzione dell'uomo e i gruppi umani del Paleolitico. - Conosce il processo di ominazione. - Coglie il rapporto uomo/ambiente naturale e non. Unità didattica n.3: OBIETTIVI D' APPRENDIMENTO IL NEOLITICO E L'ETA' DEI METALLI - Analizzare e utilizzare le fonti. - Leggere la carta geo storica. - Organizzare le informazioni in brevi testi o in schemi. - Conoscere i più importanti cambiamenti nella vita dell'uomo con la scoperta dell'agricoltura. - Operare confronti sugli aspetti caratteristici dei gruppi umani studiati. - La società di nicchia. - L'uomo del Neolitico: contadini e allevatori. - La scoperta dell'agricoltura. - La nascita del villaggio. - L organizzazione del lavoro all interno del villaggio. - L'età dei metalli. - Analizza e utilizza le fonti. - Legge la carta geografica. - Organizza le informazioni in brevi testi o in schemi - Conosce i più importanti cambiamenti nella vita dell'uomo con la scoperta dell'agricoltura. - Opera confronti sugli aspetti caratteristici dei gruppi umani studiati. CONTENUTI SU SCALA LOCALE - LABORATORI Gli uomini primitivi di Palermo: i graffiti delle grotte dell Addaura 5

CLASSI QUARTE Unità didattica n.1: IL LAVORO DELLO STORICO OBIETTIVI D' APPRENDIMENTO - Riconoscere immagini del passato metterli in successione e identificarne i periodi di riferimento. - Conoscere gli strumenti usati dallo storico: fonti grafici temporali. - Riconoscere quali indicatori usa lo storico per descrivere una civiltà. - Gli strumenti dello storico: il grafico temporale, le fonti. - Gli indicatori di civiltà e la riorganizzazione delle informazioni in un poster. - Riconosce immagini del passato, le mette in successione e ne identifica i periodi di riferimento. - Conosce gli strumenti usati dallo storico. - Riconosce quali indicatori usa lo storico per descrivere una civiltà. Unità didattica n. 2: LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE dal IV al I millennio a.c. Unità didattica n. 3: LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO ORIENTALE nel II e I MILLENNIO a.c. Unità didattica n. 4: LA CIVILTA DEI GRECI DAL II AL I MILLENNIO a.c. OBIETTIVI D' APPRENDIMENTO - Ricavare dal testo, dalle immagini e dalle carte geo - storiche le informazioni primarie riferite ai vari indicatori. - Associare le informazioni del testo alle immagini e alle carte tematiche. - Individuare sul grafico temporale periodo e durata delle varie civiltà. - Produrre informazioni inferenziali. - Fare ipotesi semplici mettendo in relazione le informazioni ricavate da reperti differenti. - Conoscere il processo di urbanizzazione. - Conoscere la forma di scrittura usata dalle varie civiltà. - Conoscere il processo di colonizzazione. - Costruire il concetto di legge. - Conoscere la religione e il culto dei morti. - Descrivere le somiglianze e differenze tra le varie civiltà. - La civiltà dei Sumeri. - La civiltà dei Babilonesi. - La civiltà degli Assiri. - La civiltà degli Egizi. - La civiltà dei Cretesi. - La civiltà dei Fenici. - La civiltà degli Ebrei. - La civiltà dei Micenei. - La civiltà dei Greci nel V secolo a.c. - Le colonie greco - italiche. - La civiltà greco ellenistica. -Ricava dal testo, dalle immagini e dalle carte geo - storiche le informazioni primarie riferite ai vari indicatori. - Associa le informazioni del testo alle immagini e alle carte tematiche. -Individua sul grafico temporale periodo e durata delle varie civiltà. - Produce informazioni inferenziali. - Fa ipotesi semplici mettendo in relazione le informazioni ricavate da reperti differenti. - Conosce il processo di urbanizzazione. - Conosce la forma di scrittura usata dalle varie 6

- Riconoscere le civiltà contemporanee e la loro localizzazione nello spazio. - Organizzare le informazioni in uno schema e/o mappa. civiltà. - Conosce il processo di colonizzazione. - Costruisce il concetto di legge. - Conosce la religione e il culto dei morti. - Descrive le somiglianze e differenze tra le varie civiltà. - Riconosce le civiltà contemporanee e la loro localizzazione nello spazio. - Organizza le informazioni in uno schema e/o mappa. CONTENUTI SU SCALA LOCALE - LABORATORI I Sicani a Lercara Friddi Le colonie greche: Agrigento CLASSI QUINTE Unità didattica n.1: LE CIVILTÀ ITALICHE II e I MILLENNIO a.c. OBIETTIVI D APPRENDIMENTO ABILITA -Localizzare sul planisfero le zone di stanziamento dei popoli che abitavano l Italia in epoca preistorica e nel I millennio a.c. - Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili per la ricostruzione di un fenomeno storico - I popoli italici nel II-I millennio a.c. -La civiltà dei Terramaricoli II millennio a.c. -La civiltà dei Sardi. -Le civiltà dei Sicani e Siculi. -Localizza sul planisfero le zone di stanziamento dei popoli che abitavano l Italia in epoca preistorica e nel I millennio a.c. - Ricava informazioni per ricostruire fenomeni storici. 7

- Usare cronologie e carte storico geografiche per rappresentare le conoscenze. - Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società affrontate evidenziando le relazioni tra gli elementi caratterizzanti. -La civiltà dei Villanoviani I millennio a.c. -La civiltà degli Etruschi VII V a.c. -Zone di stanziamento dei popoli nella penisola. -Tipo d insediamento. -Caratteristiche ambientali del territorio. -Organizzazione sociale. -Attività economiche. -Aspetti culturali e culto dei morti. - Usa cronologie e carte storico geografiche per rappresentare le conoscenze. - Localizza le civiltà sulla carta. - Elabora rappresentazioni sintetiche delle civiltà affrontate. Unità didattica n. 2: LA CIVILTA ROMANA: LA MONARCHIA VIII VI sec. a.c. OBIETTIVI D APPRENDIMENTO ABILITA -Rappresentare graficamente il periodo della civiltà romana dalle origini alla caduta della monarchia. -Leggere e comprendere testi storici e immagini di fonti. -Tradurre un testo in immagini. -Costruire il poster della civiltà. -Elaborare un testo di sintesi. -Esporre oralmente usando la terminologia adeguata. -Localizzazione della città di Roma alle sue origini, ambiente, tipo di insediamento e rapporti con gli altri popoli italici. -Il mito delle origini. -Aspetti della vita quotidiana e attività economiche nella Roma delle origini. -La struttura della società e l organizzazione del regno: -organizzazione sociale -Re e potere regio. -Rappresenta graficamente sulla linea del tempo il periodo della civiltà romana dalle origini alla caduta della monarchia. -Legge e comprende testi storici e immagini di fonti. -Traduce un testo in immagini. -Costruisce un poster della civiltà. -Elabora testi di sintesi ed esposizioni orali. 8

-La monarchia Unità didattica n. 3: DALLA REPUBBLICA ALL IMPERO V I sec. a.c. OBIETTIVI D APPRENDIMENTO ABILITA -Rappresentare graficamente il periodo della Repubblica a Roma e calcolarne la durata. -Comprendere una fonte scritta, ricavarne informazioni e disporle in successione. -Leggere, confrontare e strutturare carte tematiche. -Apprendere la terminologia pertinente. -Ricavare informazioni da fonti di vario tipo e organizzarle in uno schema di sintesi. -L organizzazione della repubblica romana. -Confronto tra monarchia e repubblica. -Le guerre di conquista e l espansione territoriale. -La conquista dell Italia. -Le guerre puniche e la conquista della Gallia e dell Oriente. -La figura di Giulio Cesare e la sua politica. -Le lotte civili. -Rappresenta graficamente sulla linea del tempo il periodo considerato. -Legge e comprende una fonte scritta e ne ricava informazioni che dispone in successione temporale. -Legge, confronta e struttura carte tematiche. -Conosce la terminologia della disciplina. -Ricava informazioni da fonti di vario tipo e sa organizzarle in uno schema di sintesi. 9

Unità didattica n. 4: LA CIVILTA ROMANA: L IMPERO OBIETTIVI D APPRENDIMENTO ABILITA -Esaminare e selezionare nel testo le informazioni necessarie alla ricostruzione storica. -Riconoscere le fonti pertinenti al periodo studiato. -Tradurre le immagini di fonti in un testo. -Usare termini specifici. -Fare inferenze. -Mettere a confronto i diversi periodi della civiltà romana, cogliendone permanenze e cambiamenti. -Comprendere le trasformazioni avvenute nella società romana per opera del Cristianesimo. -Problematizzare e porre domande sulla trasformazione individuata. -Cogliere il rapporto passato-presente. -La nascita dell Impero e la sua espansione territoriale. -L organizzazione politica dell Impero. -L esercito. -L organizzazione sociale. -La lingua latina e la cultura. -Le opere pubbliche. -Commerci e relazioni con gli altri popoli. -Aspetti della vita quotidiana. -La religione ufficiale e le minoranze religiose. -La figura storica di Gesù. -I principi fondamentali della dottrina cristiana. -Le prime comunità cristiane e la diffusione del Cristianesimo. -Il rapporto delle comunità cristiane con l Impero. -Le persecuzioni. -Le caratteristiche della società romano-cristiana. -L organizzazione della Chiesa. -La diffusione del Cristianesimo dal I al IV sec. d.c. -Gli editti di Costantino e Teodosio. -Le invasioni barbariche. -La caduta dell Impero romano d occidente. -Esamina e seleziona informazioni necessarie alla ricostruzione storica da testi e/o immagini di fonti. -Traduce le immagini di fonti in un testo. -Seleziona le fonti pertinenti. -Usa termini specifici. -Fa inferenze. -Sa mettere a confronto i diversi periodi della civiltà romana cogliendone permanenze e cambiamenti. -Problematizza e pone domande sulla trasformazione individuata. -Coglie il rapporto passato presente. 1 0

Unità didattica n. 5: LE CIVILTA CONTEMPORANEE A ROMA, IN ASIA E IN AMERICA. OBIETTIVI D APPRENDIMENTO ABILITA -Utilizzare le carte geo-storiche per localizzare le civiltà e ricavare informazioni. -Comprendere il testo storico. -Fare inferenze per stabilire relazioni. -Strutturare un quadro di sintesi e mettere in relazione passato e presente. -Le civiltà dei Maurya e Gupta. -L ambiente del continente indiano. -Gli insediamenti: villaggi, città, monasteri. -Le caste sociali. -Artigianato e commercio. -I principi fondamentali del buddismo. -La civiltà dei Cinesi: - l ambiente -l organizzazione dell Impero -il commercio e la via della seta - l invenzione della carta -la scrittura ideografica -religione e culto dei morti -La civiltà dei Maya. -Localizzazione nel continente americano della civiltà. -L ambiente del centro America. -La struttura delle città. -Le attività economiche. -L organizzazione sociale e politica. -La religione. -Sa utilizzare le carte geostoriche e ne ricava informazioni utili per la ricostruzione storica. -Comprende un testo storico. -Fa inferenze per stabilire relazioni. -Struttura un quadro di sintesi. -Mette in relazione passato e presente. 1 1

LIVELLO DI COMPETENZE ACCETTABILE MEDIO ECCELLENTE - Utilizza le fonti in maniera guidata per ricavare informazioni. - Conosce i fatti storici ed espone le conoscenze in modo essenziale sia oralmente che per iscritto. - Comprende i principali processi storici operando semplici confronti. - Espone in modo sempre più articolato e autonomo le conoscenze acquisite facendo uso di un linguaggio disciplinare adeguato. - Usa le fonti storiche di vario tipo in modo riflessivo e critico, operando confronti tra i diversi quadri storici di riferimento. - Concettualizza autonomamente quanto esaminato. - Espone le conoscenze storiche acquisite con il linguaggio proprio della disciplina ed è in grado di elaborare riflessioni con autonomia di giudizio. 1 2