La scelta terapeutica nell OSAS

Documenti analoghi
BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

L OSA: condizione di elevata rilevanza epidemiologica e clinica. Fausto De Michele

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE: UNA SFIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICA

Aggiornamenti di bronco-pneumologia

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

OSAS e BPCO. Mario Polverino

La Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne in pazienti con Asma e Bpco Modena

I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso. U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA. Che cos è la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno OSAS? e qual è la causa?

II Videocorso Multidisciplinare Chirurgia cervico-facciale LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON OSAS

Obstructive Sleep Apnea Syndrome

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON

LE RONCOPATIE E LE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO: VALUTAZIONE MAXILLO-FACCIALE. TRATTAMENTO MEDIANTE BITE E CHIRURGIA. Luca Guarda Nardini

OSAS Lo stato dell Arte

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione.

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO PATOLOGIE DEL TRATTO RESPIRATORIO INTEGRATO. Salerno. Azienda Sanitaria SETTEMBRE SALA CONVEGNI CASTELLO ANGIOINO

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

Giorgio Castellana. La Gestione della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno, il setting più appropriato tra Ospedale e Distretto

Disturbi respiratori del sonno: epidemiologia, diagnosi e terapia

Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori.

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno

Rischio cardiovascolare

Disturbi Respiratori nel Sonno

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

I DISTURBI DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

Terapia del sonno. Soluzioni terapeutiche per ogni necessità

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

inquadramento clinico

Rischio cardiovascolare

Coordinazione respiratoria

IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE nella SINDROME delle APNEE OSTRUTTIVE nel SONNO dell ADULTO

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

La Gestione del paziente con OSAS da parte del Medico di Medicina Generale

Il sonno in azienda. Gli impatti su salute, sicurezza e performance aziendali

La Sleep Endoscopy Classificazione NOHL. Dott. Fabrizio Salamanca U.O.ORL Resp. Diagnosi e Cura Serv. Roncopatia

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

Percorso BPCO ed OSAS. Walter Castellani. Giornate mediche di Santa Maria Nuova Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria

CARATTERISTICHE TECNICHE

IL TRATTAMENTO DELL OBESITà

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Firenze, Gennaio 2017

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

La terapia ventilatoria dei Disturbi Respiratori in Sonno nel soggetto adulto: effetti e compliance a lungo termine. Prof. Francesco Peverini

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

COSA SONO I DISPOSITIVI ANTIRUSSAMENTO?

BPCO Possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Gallieno Marri

COSA SONO I DISPOSITIVI ANTIRUSSAMENTO?

SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Rischio cardiovascolare

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Dr. Maurizio Ruosi IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE NELLA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO DELL ADULTO

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

Razionale I disturbi respiratori nel sonno

Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno. Gennaio C.I.D.I.M.U

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Simposio Sonno Update sulla Terapia dell OSA Giovedì 2 giugno 2016

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO. SINDROME delle APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO dell ADULTO

La sindrome delle apnee ostruttive notturne OSAS

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Transcript:

La scelta terapeutica nell OSAS Salvatore Bellofiore Ambulatorio di Pneumologia U.O.C. di Chirurgia Toracica AOU Policlinico -Vittorio Emanuele Catania

Perché trattare l OSAS? Risoluzione eventi notturni Risoluzione dei sintomi Migliorare la qualità della vita Prevenire le conseguenze sulla salute - a breve termine (incidenti stradali e sul lavoro, depressione, scarso rendimento sul lavoro, ridotta qualità della vita) - a lungo termine (morbilità cardiovascolare associata, deficit cognitivi) Riduzione dei costi sanitari

Riduzione ponderale Dispositivi orali CPAP terapia posizionale OSAS: opzioni terapeutiche Altri tipi di assistenza ventilatoria Chirurgia ORL UPPP base lingua Avanzamento maxillo-mandibolare (MMA)

OSA: n=23 Controls: n=23 * p<0,004 (Mann-Whitney U-test) Sonnolenza Attenzione Memoria Abilità esecutive

264 377 403 235 372

364

A) Total sample B) Sample excluding 126 CPAP treated participants N=1522 AHI<5 n=1157 AHI>5 - <15 n=220 AHI>15 - <30 n=82 AHI>30 n=63 N=1396 Sleep 2008;31:1071-8

AHI > 10 AHI > 10 with CPAP AHI < 10

Terapia con pressione positiva dell OSAS indicazioni al trattamento modalità Problemi da affrontare

Prevenzione cardiovascolare secondaria

Decisione terapeutica che richiede una valutazione attenta e completa soprattutto nelle forme di OSAS lievi-moderate Una valutazione accurata del rischio cardiovascolare globale in particolare dei segni precoci a livello cardiovascolare: Ipertensione misconosciuta: Holter pressorio delle 24/h Aterosclerosi carotidea: controllo nel tempo Disfunzione diastolica Vsx: ecocuore Valutazione globale del rischio cardiovascolare: obesità, diabete, ipercolesterolemia Molta attenzione e cautela nella valutazione dei sintomi e conseguenze dell OSA in particolare della sonnolenza (il paziente con ESS negativo è veramente asintomatico?) E consigliato realizzare una sorveglianza nel tempo non solo con MCR o PSG

Terapia con pressione positiva dell OSAS Quali pazienti trattare? Con quale modalità? Problemi da affrontare

Scopi della terapia con PAP nell OSA Obiettivi: ripristinare la pervietà delle VAS Parametro da valutare: flusso aereo ripristinare il normale pattern respiratorio normalizzare lo scambio gassoso normalizzare l architettura del movimenti toracoaddominali SaO2 EEG, EOG, EMG sonno Collard, ERS, ERMonograph 10, Vol 3: 179-204, 1998

SCELTA DEL PRESIDIO CPAP Trattamento di prima scelta AutoCPAP Casi selezionati e soggetti con dimostrata maggiore aderenza al trattamento rispetto a CPAP fissa Bi-level In caso di pressioni troppo elevate (tolleranza) o trattamento di desaturazioni associate (es.: overlap syndrome, OHS)

Determinazione della pressione ottimale (Titolazione) della CPAP Minima pressione in grado di: Eliminare/ridurre le apnee-ipopnee (AHI<5) Eliminare/ridurre le desaturazioni (ODI<5) Eliminare/ridurre i respiri con flow limitation Eliminare/ridurre i microrisvegli e/o risvegli secondari agli eventi respiratori Ripristinare un normale ipnogramma Nella maggior parte dei pazienti la pressione ottimale oscilla tra 5 e 15 cm/h2o

apnee: 1 cm H 2 O ogni 5 minuti ipopnee: 1 cm H 2 O ogni 10 minuti

CONSEGUENZE DI PICCOLE SOVRASTIME DELLA PRESSIONE OTTIMALE Simile correzione degli eventi ostruttivi che con la pressione ottimale Mantenimento di aumentata attività simpatica Probabile disturbo del sonno ed apnee centrali Probabile diminuzione della compliance al trattamento

CONSEGUENZE DI PICCOLE SOTTOSTIME DELLA PRESSIONE OTTIMALE Persistenza di russamento e limitazione di flusso Arousal respiratori Probabile persistenza di sintomi significativi Probabile riduzione della compliance Probabile riduzione dei benefici cardiovascolari

Terapia con pressione positiva dell OSAS Quali pazienti trattare? Con quale modalità? Problemi da affrontare e risolvere

Frequency of adverse effects and complications of NIPPV % occurrence Mehta et al. Am J Respir Crit Care Med 2001;163:540-577

Circa il 50% dei pazienti con OSA rifiuta il trattamento con CPAP sin dalla prima proposta. Una proporzione variabile dei pazienti che accettano il trattamento lo attua in maniera discontinua e/o per un numero di ore per notte non adeguato (<4-5 ore)

COMPLIANCE ALLA CPAP A LUNGO TERMINE McArdle, AJRCCM 1999;159:1108-14

FATTORI CHE POSSONO DETERMINARE LA COMPLIANCE ALLA CPAP dipendenti dal paziente fattori psicologici, età, sesso Aderenza alla terapia dipendenti dalla CPAP pressione, maschera, rumore, effetti collaterali dipendenti dall approccio clinico e dalla patologia sintomi, severità dei DRS

ADERENZA alla CPAP 1. Deve essere sempre valutata 2. E maggiore nei pazienti sintomatici che hanno un significativo beneficio 3. E spesso influenzata da fattori non strettamente medici 4. Educazione, scelta dell interfaccia, ripetuti controlli nella fase iniziale, rapido intervento per la risoluzione dei problemi sono determinanti per l aderenza. 5. Nuove tecnologie 6. Proposta di terapie alternative

COME MIGLIORARE LA COMPLIANCE INFORMAZIONE INTERFACCIA PERSONALIZZATA VALORI PRESSORI ADEGUATI UMIDIFICATORE EVITARE PERDITE DI FLUSSO DALLA BOCCA USARE INIZIALMENTE PRESSIONI SUBOTTIMALI???? Il trattamento con CPAP determina effetti positivi che si sviluppano immediatamente ed altri che si manifestano a distanza di tempo

Il programma educazionale Cosa sono le apnee nel sonno. Perché si manifestano. In che modo provocano i sintomi Quali i rischi se NON curate Quali i benefici se curate La terapia con CPAP Le alternative terapeutiche alla CPAP i problemi più comuni durante il trattamento CPAP Perché incoraggiare l uso quotidiano della CPAP Come migliorare il comfort e l aderenza al trattamento CPAP

CONCLUSIONI: Moderata evidenza che i pazienti con OSA severa (AHI elevato) e sintomatici (EDSS elevato) sono più aderenti alla CPAP Dati insufficienti per i dispositivi orali di avanzamento mandibolare

Despite the efficacy of CPAP, many patients suffer from local side-effects at the nose or face, or discomfort due to the mask. Moreover, CPAP does not allow for a permanent resolution of respiratory disturbances during sleep, but only suppresses them while using the devices. Therefore, many patients look for more comfortable or curative treatment options. Both conservative and surgical alternative therapeutic approaches have been described.

Alternative alla CPAP Dispositivi orali MAGGIORE SUCCESSO in: Donne Apnee posizionali Basso AHI Basso BMI Similmente alla CPAP l incapacità dei dispositivi orali (fissi o variabili) a correggere gli eventi non deve essere considerata automaticamente un insuccesso. I dispositivi fissi vanno riposizionati e quelli variabili ricalibrati.

Dispositivi Orali Dispositivi di ritenzione della lingua

Dispositivi Orali Dispositivi di avanzamento mandibolare Pancer et al. Chest 167: 1511-1518, 1999

Effetto dose-dipendente dell avanzamento mandibolare sulla meccanica faringea e sulla ossigenazione notturna in pazienti con SDB Kato et al. Chest 117: 1065-1072, 2000

Dispositivi Orali Dispositivi di avanzamento mandibolare

Occlusione alta a livello del palato molle

Occlusione a livello della base lingua

Occlusione a livello dell epiglottide

BASALE MASSIMALE BEN TOLLERATO

Diversi dispositivi sviluppati, non tutti validati da studi clinici Necessità di un registro dei dispositivi per favorire la ricerca

I dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD): Costituiscono un efficace trattamento dell OSA Riducono l AHI e migliorano i parametri fisiologici e comportamentali Hanno un impatto simile alla CPAP sullo stato di salute dei pazienti con OSA anche di grado moderato o severo. Nonostante una maggiore efficacia della CPAP nel ridurre l AHI La selezione dei paziente da avviare al trattamento con MAD è un punto critico Disponibilità di nuove tecnologie per la titolazione dei MAD in remoto e per il controllo dell aderenza

Titolazione del MAD

TECNICHE CHIRURGICHE

Chirurgia della lingua

Osteotomia ed avanzamento maxillomandibolare Avanza anteriormente il massiccio faciale, il palato e la mandibola Difficoltà nello stabilire i segmenti ossei da spostare Modificazioni estetiche Costo ELEVATO

TECNICHE DI STIMOLAZIONE ELETTRICA

Elettrostimolazione dell ipoglosso Efficace se l ostruzione è prevalentemente retrolinguale. E meno efficace sia nell ostruzione velopalatina che nei grandi obesi (BMI>40) con faringe crowded ( affollato )

Calo ponderale Il calo ponderale rappresenta uno degli interventi terapeutici possibili. L utilità è provata dal fatto che il 70% dei pazienti con OSAS sono obesi. Valutare la chirurgia bariatrica se BMI> 40 Purtroppo con il calo ponderale si ottengono spesso solo risultati parziali e di frequente il paziente riacquista peso in breve tempo.

Calo ponderale OBIETTIVI: Perdere peso fino al di sotto del peso soglia per gli eventi apnoici. MEZZI: Dieta, esecizio, terapia chirurgica, farmaci.

Le associazioni nella terapia dell OSA

CONCLUSIONI: Interventi a diversi livelli (educazione, motivazione, scelta interfaccia, scelta macchina, etc..) per migliorare l aderenza alla CPAP La scelta di terapie alternative alla CPAP passa attraverso lo studio approfondito delle caratteristiche morfometriche delle vie aeree superiori del paziente, e l individuazione del sito dell ostruzione