673 C.P.P E AGGRAVANTI" - Mirijam CONZUTTI P%D.IT

Documenti analoghi
Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n Pres. Giordano, Rel. Caiazzo. Ritenuto in fatto

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

Clandestinità e reati connessi alla luce delle recenti interpretazioni giurisprudenziali a cura di Alessandra D Angelo

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli

TRIBUNALE DI MILANO Undicesima sezione penale

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

d iniziativa dei senatori MANCONI, DE CRISTOFARO e LO GIUDICE

RECIDIVA REITERATA E SOSTANZE STUPEFACENTI

Cass. Pen., Sez. I, ud. 27 ottobre 2011 (dep. 13 gennaio 2012), n. 977 Pres. Giordano, Rel. Di Tomassi, ric. P.m. in proc. Hauohu

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

TRIBUNALE DI RIETI. Il Tribunale di Rieti, in composizione monocratica, in funzione di PREMESSO

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali.

di Victoria Allegra Boga

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I

NOVELLE LEGISLATIVE PENALI: MODIFICA O ABROGAZIONE?

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

1) Misure di sicurezza. 2) Competenza in ordine ad art.11, art.18 ter e art.30 O.P. in relazione a soggetti detenuti in posizione giuridica plurima.

E reato coltivare marijuana ad uso personale

Sentenza n del 22 maggio 2012 Corte di Cassazione

La custodia cautelare, definizione e caratteri

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Cendon / Book. Collana diretta da Paolo Pittaro SCIENZE PENALISTICHE 01 LA RECIDIVA PROFILI APPLICATIVI E QUESTIONI DI COSTITUZIONALITÀ.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

I principi di legalità e di irretroattività nel sistema sanzionatorio tributario

Nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 8 aprile 2015 (dep. 18 maggio 2015), n , Pres. U. Giordano, Giud. estens. A. Centonze.

Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

1.Il mio breve intervento in sostanza riguarda le previsioni dell art.55-

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

1. La definizione del fenomeno della successione di norme penali. 2. I principi enunciati dalla Costituzione e dalla Carte internazionali.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

Successione c.d. Mediata di norme penali incriminatrici e cittadini neocomunitari

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

Rideterminazione della pena in materia di stupefacenti: quali i poteri del giudice dell esecuzione?, di Angela Della Bella

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni

DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE

PARTE QUARTA - le forme del reato

CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, LUMIA, PAGLIARI

Indice. Capitolo 1 Principi generali

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

IL PRINCIPIO D IRRETROATTIVITÀ DELLE NORME PENALI SFAVOREVOLI ALL AGENTE

CD. Spazzacorrotti. Profili di incostituzionalità. Autore: Presidente Francesco Maisto

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale in materia di abolizione delle misure di sicurezza personali detentive

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

Studio Legale Ambiente

Spunti applicativi in tema di concorso formale di illeciti amministrativi ambientali

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

DISEGNO DI LEGGE. Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GOZI, GIACHETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n

I reati tributari (II parte)

INDICE. Introduzione 1. Capitolo I Caratteri generali della reviviscenza di norme

Art. 75 codice antimafia e misure di prevenzione

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

Città Metropolitana di Torino

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1484

Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n

Vietata la riproduzione anche parziale. Ha collaborato all aggiornamento del testo il dott. Gianluca Nunziata

(Altalex, 30 dicembre Nota di Mario Pavone. Si rimanda all'articolo di approfondimento di Nicola Canestrini) Tribunale di Genova

stesso fatto tipico nel quale si realizza l ipotesi di reato».

RISOLUZIONE N. 121/E

Proposta di modifiche normative volte alla decarcerizzazione delle persone tossicodipendenti autrici di reato

Depenalizzazione, abolizione di norme incriminatrici e sorte delle obbligazioni civili nascenti da reato.

DEPENALIZZAZIONE DEI REATI E NUOVI ILLECITI SOTTOPOSTI ALLA SANZIONE PECUNIARIA CIVILE

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Allegato 1 bis Busta A

Sistema sanzionatorio

La legge sul processo lungo

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE

Transcript:

673 C.P.P E AGGRAVANTI" - Mirijam CONZUTTI P%D.IT Le circostanze aggravanti sono elementi di fatto o situazioni che possono accompagnare l azione o l omissione illecita prevista come reato e che il Legislatore prende in considerazione quale motivo di inasprimento della pena. Le circostanze aggravanti, quindi, determinano un aumento della pena o l applicazione di una pena comunque più grave. La questione assume rilievo giuridico in tema di diritti inviolabili, per i quali vale il principio che essi spettano ai singoli non in quanto partecipi di una determinata comunità politica ma in quanto esseri umani. In particolare, sul punto una recente sentenza della Corte Costituzionale ha affermato che la condizione giuridica dello straniero non deve essere considerata come causa ammissibile di trattamenti diversificativo o peggiorativo, soprattutto in campo penale, laddove l esercizio dell azione penale più facilmente può contrastare con le libertà fondamentali della persona. Il divieto di trattamenti penali più severi fondati esclusivamente sulle qualità personali dei soggetti, trova suffragio nel principio costituzionale di eguaglianza in generale, che non tollera discriminazioni fra la posizione del cittadino e quella dello straniero. Ogni limitazione dei diritti fondamentali deve tener conto del valore che essi rappresentano e che gli stessi non possono subire restrizioni o limitazioni se non in ragione di un inderogabile soddisfacimento di un interesse pubblico primario costituzionalmente altrettanto rilevante. Ne consegue che, nel caso specifico dell aggravante della clandestinità, la stessa non può dirsi rientrare nella logica del maggior danno o del maggior pericolo per il bene giuridico tutelato da norme penali. Alla luce di quanto detto, si può trarre una prima conclusione, ovvero che la presunzione generale e assoluta di maggiore pericolosità dell immigrato irregolare, che si riflette poi sul trattamento sanzionatorio di qualunque violazione della legge penale, è censurabile in ordine ai principi costituzionali sopra in sintesi enunciati, tra i quali la presunzione di innocenza di cui all art 27 Cost. La qualità di immigrato irregolare che il soggetto acquista con l ingresso illegale nel territorio italiano o con il trattenimento dopo la scadenza del titolo di soggiorno, dovuta anche alla colposa o mancata rinnovazione dello stesso, non può fungere da premessa ad un trattamento penalistico differenziato, perché si porrebbe in contrasto anche con l art 25 Cost secondo comma che pone il fatto alla base della responsabilità penale e non le qualità personali.

Non assumono rilievo le eventuali considerazioni comparative in ordine alle aggravanti relative allo stato di latitanza, né tanto meno alla recidiva; nel caso della latitanza, infatti, il soggetto si sottrae all esecuzione di una misura restrittiva della libertà personale che presuppone un reato punito con la reclusione o con l arresto, mentre nell immigrazione irregolare il fatto era prima punito solo a titolo di illecito amministrativo ora con pena pecuniaria. Inoltre, nel sistema vigente, la latitanza non è un reato. Allo stesso modo non può dirsi ammissibile il paragone con la recidiva che prevede l applicazione della circostanza in caso di pronuncia di una sentenza definitiva di condanna per un delitto non colposo, intervenuta prima del fatto per il quale la pena deve essere aumentata; inoltre, la recidiva aggrava la pena solo per i delitti non colposi, non per le contravvenzioni.il recidivo è dunque un soggetto che volontariamente delinque, anche dopo aver subito un processo ed una condanna per un delitto doloso. Le conseguenze inerenti la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell art 61 n. 11 c.p., vengono in rilievo anche in ordine alla disciplina processuale ovvero quella relativa alla revoca di una sentenza di condanna ( art 673 c.p.p.). L art 673 c.p.p. è una norma processale che completa la disciplina sostanziale in materia di successione della legge penale nel tempo ( art 2 c.p.) e di efficacia delle sentenze dichiarative di illegittimità (art 136 Cost, nonché art 30 della legge 87/57). Si osserva che la caratteristica dell art 673 c.p.p. rispetto alla disciplina dell art 2 c.p. e dell art 30 legge 87, sta nel prevede per l ipotesi di abolitio o di dichiarazione di illegittimità costituzionale della fattispecie incriminatrice, la revoca della sentenza da parte del giudice dell esecuzione, attribuendo a questi il potere di incidere direttamente sulla sentenza del giudice di cognizione. La giurisprudenza si è interrogata sulla questione concernente la possibilità o meno di applicare la norma al singolo capo di accusa, ovvero, per converso, di consentire la scissione del singolo capo della sentenza e della risoluzione del giudicato formale in relazione ad aspetti meramente circostanziali o sanzionatori. Più precisamente, il quesito susseguente alla dichiarazione di illegittimità costituzionale di un aggravante, concerne la possibilità di una applicazione estensiva della fattispecie normativa di cui all art 673 c.p.p. alle ipotesi di abrogazione o dichiarazione di incostituzionalità delle stesse circostanze aggravanti; segnatamente, se è possibile l applicazione della norma processuale per singole frazione relative a singole ipotesi sanzionatorie irrogate sulla base della circostanza aggravante dichiarata illegittima. In linea generale, infatti, l art 673 c.p.p. è interpretato con riferimento alle fattispecie che prevedono un autonomo titolo di reato, cioè norme incriminatrici intese in senso stretto, con esclusione di tutte le norme penali ( cd in senso lato) che pure possono incidere sulla punibilità del fatto o sul quanto sanzionatorio ( quali, appunto le aggravanti).

Attenta giurisprudenza ha però osservato che l aggravante incide sulla fisionomia del fatto che senza di essa poterebbe dirsi astrattamente diverso; l eliminazione di un aggravante, perciò, rileva nell ordinamento negli stessi modi in cui agisce l eliminazione della norma incriminatrice. Ne consegue, secondo tale interpretazione, che non vi è ragione di differenziare gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma rispetto all aggravante. A questa conclusione la giurisprudenza è giunta attraverso un articolato percorso ermeneutico che trova la sua partenza nello schema originario dell art 2 comma 2 c.p. così come disciplinato dal codice Rocco. Secondo l originario disegno del legislatore, il giudicato poteva essere travolto solo nel caso di abolitio, ovvero solo ai sensi del comma 2 dell art 2. A questa ipotesi si aggiunse quella relativa alla declaratoria di illegittimità costituzionale di una fattispecie incriminatrice, a norma dell art 30 comma 4 l.n. 83 del 57 secondo la quale, quando, in applicazione della norma dichiarata incostituzionale, viene pronunciata sentenza irrevocabile di condanna, ne cessano la esecuzione e tutti gli effetti penali. Fuori da questi casi, qualsiasi modificazione della disciplina sanzionatoria che, quindi, non incidesse sul carattere della illiceità penale del fatto, non poteva avere alcuna efficacia retroattiva nel caso in cui fosse stata pronunciata una sentenza irrevocabile di condanna. Così era previsto nell originario comma 3 dell art 2 c.p. Tale ricostruzione deve, però, essere in parte rivista alla luce della recente evoluzione legislativa che ha eroso ulteriormente eroso il principio di intangibilità del giudicato. Più precisamente, l attuale disposizione prevista dall art 2 c.p, comma 3, recita che se vi è stata condanna a pena detentiva e la legge posteriore prevede esclusivamente una pena pecuniaria la pena detentiva inflitta si converte nella pena pecuniaria. Dalla collocazione della norma, ovvero dopo la disposizione che regola l abolitio e prima del comma 4, si evince che tale disposizione si applica nel caso in cui la condanna a pena detentiva è irrevocabile. Quindi, ai sensi dei commi 2 e 3 dell art 2 c.p. il giudicato viene travolto non solo nel caso di abolitio, ossia quando il fatto, per una legge successiva non è più previsto come reato, ma anche quando, pur mantenendo il fatto carattere di illiceità penale, muta in maniera sensibile il trattamento sanzionatorio, ovvero quando secondo la legge posteriore, è prevista la sola pena pecuniaria in luogo di quella detentiva prevista dalla legge precedente.

Pertanto, se il giudicato può essere travolto sia nell ipotesi di abolitio, sia quando la legge posteriore prevede una sanzione diversa da quella precedente, a fortiori, ritiene questa tesi giurisprudenziale, la stessa regola deve trovare applicazione in caso di dichiarazione di incostituzionalità di una disposizione che prevede una circostanza aggravante. Se, infatti, in ragione del principio di uguaglianza, il legislatore ha previsto che la sentenza irrevocabile di condanna deve cedere il passo nel caso in cui muti il tipo di sanzione, allo stesso modo il giudicato deve essere travolto nel caso in cui venga eliminata una disposizione che prevedeva una circostanza aggravante idonea ad incidere sulla quantificazione della pena. Alla stessa conclusione, attraverso diverso percorso argomentativo, giungono i giudici della Suprema Corte in una recente sentenza del 2012, ritenendo che la vicenda va correttamente inquadrata e risolta applicando direttamente l art 30 della legge 83/57 che nei commi 3 e 4 sostanzialmente dispone che le norme dichiarate incostituzionali non possono avere applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione e che quando in applicazione della norma dichiarata incostituzionale è stata pronunciata sentenza irrevocabile di condanna ne cessano la esecuzione e tutti gli effetti penali. In questo caso il riferimento alla norma dichiarata incostituzionale può essere interpretato in relazione a qualsiasi tipologia di norma penale ( sostanziale), comprese quindi le circostanze aggravati, senza incontrare limitazioni che circoscrivono la portata dell art 673 c.p.p. Quindi, qualora lo straniero commetta un reato sul territorio dello Stato e dopo tale fatto sopravviene la dichiarazione di incostituzionalità dell aggravante della clandestinità, lo stesso non può essere maggiormente punibile a causa della mera condizione soggettiva; allo stesso modo, in ordine al principio di uguaglianza, deve essere eliminato allo straniero, che è stato condannato con sentenza definitiva il quid pluris di pena ricollegabile all aggravante dichiarata incostituzionale. In conclusione, la procedura di cui all art 673 c.p.p. relativa all ipotesi di revoca delle sentenze di condanna passate in giudicato quando sia stata abrogata o dichiarata incostituzionale la norma incriminatrice si applica in via estensiva anche alle ipotesi in cui sia stata dichiarata incostituzionale una circostanza aggravante, come nel caso della cd aggravante della clandestinità, con al conseguenza che quando l aggravante non sia risultata soccombente o equivalente con le concorrenti attenuati ed abbia comportato un aumento di sanzione in concreto applicata dal giudice, la frazione di pena riconducibile all effetto di aggravante deve essere dichiarata non eseguibile dal giudice di esecuzione