Dimensionamento dell impianto

Documenti analoghi
MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

Il deflusso superficiale

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque

L ENERGIA IDROELETTRICA LE DIGHE

Impianto idroelettrico ad acqua fluente

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

RELAZIONE DI SINTESI NON TECNICA

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce

Il disegno archite0onico

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Dimensionamento delle opere idrauliche

Stazione di pompaggio by-pass

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

Calcolo delle perdite di carico

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

Relazione di calcolo vasche di prima pioggia

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

INDICE 1. PREMESSA IL MISURATORE DI PORTATA INSTALLAZIONE DEL MISURATORE DISPOSITIVO DI LIMITAZIONE DELLE PORTATE...

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio relazione tecnica idrologica

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA

Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1

RELAZIONE TECNICA INSTALLAZIONE IMPIANTO DI FOGNATURA CON SUB-IRRIGAZIONE. ditta: Società Agricola Montanari Nicola e Claudio S.S.

Posa interrata delle tubazioni

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

Bocchetta di mandata a doppio filare passo 20 mm BPA 20. pag. A-74

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DELL'IMPIANTO DI PROVE DI IMPATTO AD ALTA VELOCITA'

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

CITTA' DI RIMINI PROVINCIA DI RIMINI

Esperienza del viscosimetro a caduta

Micro Hydro Innovation

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Gli impianti Idroelettrici

Gli impianti Idroelettrici

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

D.RI RELAZIONE IDRAULICA PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON

quantità di pioggia caduta

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

Bocchetta di mandata a doppio filare passo 20 mm BPA 20. pag. A-74

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

Esercizio N 2 (sui trasformatori monofasi, linea - TR - carico, rifasamento)

Kaplan? Perché no! Impianti su traversa in territori montani

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

Gli impianti Idroelettrici

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

Energia Idroelettrica

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti.

PIU' ENERGIA PER ESTE

Manuale Installazione

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. I IMPIANTO IDRICO

Zeno Martini (admin) 25 March 2008

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Strutture TEM. La costante di propagazione vale, per qualunque struttura TEM. β = β 0

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

Esercizi di Macchine a Fluido

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

LE PROVE TECNOLOGICHE SUI MATERIALI METALLICI 1

RELAZIONE DI CALCOLO E FUNZIONAMENTO IMPIANTO

Impianti di distribuzione dell acqua

Diffusore ad ugello orientabile T-SPOT. pag. A-69

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

MANUALE POMPE A MEMBRANA

BARRIERE A LAMA D ARIA

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Esercizio sul dimensionamento di un impianto ad aria compressa per uso industriale

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

Il fotometro di Bunsen

1^A - Esercitazione recupero n 1

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Esercizi sugli errori di misura

SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia

Vasi di espansione chiusi Serie ERE-CE

Transcript:

La potenza ottenibile da una centrale idroelettrica dipende essenzialmente da due parametri fondamentali: la portata e la caduta. Essa è calcolabile con la nota formula: P = 9,8 Q H n h (kw) dove: Q = portata (m 3 /s) H n = caduta netta = salto totale diminuito delle perdite di carico nei condotti di ammissione (m). h = rendimento totale (che tiene conto del rendimento della turbina, dell'alternatore, delle trasmissioni meccaniche, ecc.) Per le microcentrali si può usare in prima approssimazione la formula semplificata: P = Q x H 170 (kw) dove: Q = portata (litri/secondo) H= salto totale (metri) In tale formula si assume il rendimento globale h = 0,60. Nello studio dell'impianto, è molto importante la scelta del luogo di installazione. Conviene che la caduta dell'acqua avvenga in un tratto breve e ripido, in modo di ridurre le spese per i tubi e le perdite di carico (che dipendono dalla lunghezza della tubazione). Eventualmente si può realizzare un tratto di avvicinamento a canale aperto ed impiegare i tubi solamente per la ripida caduta finale, come si vede successivamente nella figura di pagina 8. Questo è possibile se si può scaricare agevolmente l'acqua dalla vasca di carico. E' consigliabile scegliere un luogo che permetta di utilizzare una buona caduta, perché così sarà necessaria una portata minore. Ciò riduce il volume dell'impianto nel suo complesso (canali e tubazioni di sezione minore, turbina più piccola) e quindi abbassa anche i costi. Inoltre la produttività dell'impianto è meno influenzata da fluttuazioni nella portata. A questo proposito è importante raccogliere dati affidabili sull'andamento stagionale della portata disponibile nel corso d'acqua, soprattutto se si intende realizzare un'installazione in "acqua fluente" cioè senza bacino di accumulo. Questo non è un lavoro eseguibile a tavolino, in quanto è generalmente impossibile trovare dati registrati riguardanti i piccolissimi corsi d'acqua. 1

Molto meglio parlare con la gente del posto che, soprattutto se utilizza il corso d'acqua per irrigazione a gravità, sicuramente ne conosce molto bene le caratteristiche. E' chiaro che il dato fondamentale in un impianto ad acqua fluente è la prevedibile portata minima nei periodi di secca. La Microcentrale Idroelettrica andrà però dimensionata tenendo in considerazione, oltre al periodo di minima portata, anche il periodo in cui vi sono maggiori richieste di energia e se questi coincidono con disponibilità idriche maggiori. Eventualmente si possono fare alcune misure di portata, confrontandole sempre con le informazioni raccolte fra la gente e tenendo presente che le situazioni non si ripetono mai esattamente da un anno all'altro. Vediamo ora come si possono eseguire le misure in base alle quali dimensionare l'impianto. a) Misura della portata Ci sono vari metodi, descritti su qualsiasi testo specifico. Qui citeremo brevemente solo i tre più semplici e noti. Metodo 1 Per una portata molto piccola basta realizzare un piccolo sbarramento con mezzi di fortuna, far passare l'acqua attraverso un pezzo di tubo e cronometrare il tempo necessario per riempire un recipiente di capacità nota (es. un bidone). La portata sarà data da: Q = C t (m 3 /s) dove: C = capacità del recipiente (m 3 ) t = tempo di riempimento (s) Metodo 2 Per portate un po' superiori (diciamo fino a circa 1 m 3 /s) si può eseguire una misura precisa con il metodo dello "stramazzo", come illustrato nella pagina seguente. 2

Un metodo abbastanza preciso è quello dello stramazzo Bazin. Esso è costituito da una bocca a sezione rettangolare, costituita normalmente da assi di legno, da due assicelle piane (traverse) che devono essere poste orizzontali e da un'asta graduata. Per ottenere misure valide occorre adottare alcuni accorgimenti: - le pareti della bocca a stramazzo devono essere a spigolo vivo; - la misura di h deve essere eseguita a monte della bocca ad una distanza tale da essere sicuri che la superficie dello specchio d'acqua sia orizzontale (ciò si verifica normalmente almeno ad un metro dalla bocca stessa); - il corso d'acqua a monte dello stramazzo deve essere sufficientemente calmo; - la lama d'acqua deve essere staccata dalle pareti dello stramazzo, ossia non vi deve essere un effetto di rigurgito. L asta graduata traversa longitudinale traversa trasversale traversa longitudinale 1 m h H h lama d'acqua H bordo inferiore della bocca H: distanza della traversa longitudinale dal bordo inferiore della bocca h: distanza della traversa longitudinale dalla superficie dello specchio d'acqua L: larghezza della bocca La tabella che segue fornisce i valori delle portate corrispondenti a differenti valori di (Hh) per la larghezza teorica della bocca pari ad un metro. Se lo stramazzo reale ha una larghezza L diversa, la portata effettiva è pari a quella indicata in tabella moltiplicata per la larghezza effettiva. Esempio: se la larghezza della bocca è L = 0,7 m e si è misurato (H-h) = 0,14 m, la portata idrica effettiva vale Q = 93 x 0,7 = 65 l/s. 3

4 H - h (m) 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07 0.08 0.09 0.1 0.11 0.12 0.13 Q (l/s) 1.8 5 9.3 14 20 26 33 40 48.6 56 65 74 83 Q (l/s) 93 103 113 124 135 147 158 170 183 195 208 221 235 H - h (m) 0.27 0.28 0.29 0.30 0.31 0.32 0.33 0.34 0.35 0.36 0.37 0.38 0.39 Q (l/s) 249 263 277 291 306 321 336 351 367 383 399 415 432 H - h (m) 0.40 0.41 0.42 0.43 0.44 0.45 0.46 0.47 0.48 0.49 0.50 0.52 0.54 Q (l/s) 448 455 482 500 517 535 553 571 589 608 626 664 703 H - h (m) 0.14 0.15 0.16 0.17 0.18 0.19 0.20 0.21 0.22 0.23 0.24 0.25 0.26 Dimensionamento dell impianto

Metodo 3 Questo metodo è adatto anche per portate superiori, è più semplice ma più approssimativo (può portare ad errori fino al 20%). Esso si basa sul calcolo della portata come prodotto della velocità media per la sezione media di un passaggio dell'acqua. Dopo aver scelto un tratto del corso d'acqua abbastanza regolare, si segna una porzione lunga circa 10 m con due fili tesi fra le sponde (vedi figura sovrastante). Con un cronometro si misura il tempo impiegato da un galleggiante per percorrere i 10 m, ripetendo la prova più volte e facendo la media. Un buon galleggiante può essere una bottiglia parzialmente riempita d'acqua in modo che si immerga per circa i 2/3 della sua altezza (evitare corpi troppo leggeri, che risentirebbero dell'attrito con l'aria), gettata in mezzo alla corrente a monte del tratto prescelto. La velocità sarà ovviamente: V = dove: s t (m/s) s = tratto percorso (m) t = tempo impiegato (s) 5

La velocità dovrà essere corretta con un fattore opportuno, in quanto essa non è uniformemente distribuita in tutta la sezione del canale (l'acqua è frenata sul contorno dall'attrito con le sponde, col fondo, con l'aria). Questo fattore può essere compreso tra circa 0,75 e 0,85 a seconda del rapporto tra la larghezza e la profondità del corso d'acqua, e del materiale delle sponde (valori più alti per pareti lisce). Per cui, mediamente, sarà: V 1 = 0,8 x V dove: V 1 = velocità corretta V = velocità misurata (naturalmente esistono metodi più precisi, professionali, per misurare la velocità: ad esempio con un "mulinello", cioè una piccola elica immersa nella corrente e posta in rotazione dalla stessa). Bisognerà poi misurare la profondità del canale in vari punti (P 1,P 2,P 3...) di un paio di sezioni (ad esempio quella iniziale e quella finale del tratto considerato) e calcolare la profondità media (p) fra tutte le misure eseguite. Quindi misurata la larghezza media (L) si otterrà la sezione media pari a: A = p x L (m 2 ). La portata sarà data da: Q = A x V 1 (m 3 /s) b) Misura della caduta o del salto Si tratta in pratica di misurare il dislivello tra due punti. Se si possiede o ci si fa prestare una livella la cosa non presenta problemi. Basta eseguire una serie di letture, secondo lo schema rappresentato nella figura sottostante. Dopo aver sistemato la livella in un punto e averla messa " in bolla", una persona regge l'asta graduata in due punti successivi del tragitto mentre l'operatore alla livella esegue le due letture ( es. A e B in figura) ruotando l'oculare di 180. 6

La differenza delle due letture dà il dislivello fra i due punti, come risulta evidente dalla figura di pagina 7. Poi si procede così fino al punto finale. Se non si può disporre di una livella ci si può arrangiare con una tavola di legno lunga e ben diritta su cui si è legata di costa una livella da muratore, usando un metro per misurare via via il dislivello fra i punti successivi; ovviamente con questo metodo occorrerà un po' di pazienza. In modo simile si può procedere anche con un tubo flessibile di plastica trasparente riempito d'acqua, che fa da livella. Se il salto è di alcune decine di metri si può anche utilizzare un altimetro avendo cura di ripetere la misura alcune volte fermandosi alcuni minuti ai punti inferiore e superiore prima di ripetere la misura. Mentre si misura il dislivello sarà bene anche misurare la distanza sul terreno fra punto di presa e punto d'arrivo della condotta forzata. Questo dato servirà non solo per prevedere i materiali necessari alla sua realizzazione, ma permetterà anche di valutare le perdite di carico nella tubazione stessa (mediante formule o tabelle apposite) nel caso si voglia fare una misura più precisa della caduta netta disponibile. 7

8