Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Documenti analoghi
Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida?

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Gli screening organizzati

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ex ASL 2 Lucca - dati PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Sistema di Sorveglianza PASSI

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

Indagine PASSI per gli interventi di diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Screening. ASL 8 di Cagliari. Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri. Database PASSI

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Figura 1. Esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ^ (%) Persone 50-69enni PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

programmi di prevenzione individuale

Sistema di sorveglianza PASSI

Gli screening oncologici secondo il Sistema di sorveglianza Passi

RAPPORTO REGIONALE

Fattori di rischio cardiovascolare

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? TOTALE CLASSI D'ETA' STATO CIVILE. coniugata. non coniugata CONVIVENZA

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

Figura 1. Test preventivo negli ultimi 3 anni (%) Donne 25-64enni PASSI

I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA ( )

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce e screening mammografico

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Mammografia preventiva per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

Sistema di Sorveglianza PASSI

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Programmi di prevenzione individuale

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Gli screening oncologici nello studio PASSI

Oggi. si parla. di prevenzione. e diagnosi precoce. dei tumori. del colon retto. Nella Provincia. di Modena

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

A cura di: Carla Bietta Coordinatore Aziendale Sistema PASSI - UOSD Epidemiologia - Dipartimento di Prevenzione

Mauro Palazzi. Responsabile programma screening oncologici - Cesena. Ausl della Romagna

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Il pap test spontaneo

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

L importanza e i risultati dello Screening

Valutazione della copertura mediante Pap test: sorveglianza PASSI

PRIMA DELL INCIDENTE:

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE

Transcript:

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello europeo in costante aumento. In Italia ogni anno si stimano circa 8.000 nuovi casi di carcinoma colorettale e oltre 6.000 morti. In Provincia di Bolzano la stima relativa al periodo 00-0 è di circa 06 nuovi casi di tumore (tassi d incidenza stimati di 74,6 casi ogni 00.000 uomini e, ogni 00.000 donne) e circa 4 decessi pari all,9 dei decessi oncologici (tassi di mortalità,7 morti ogni 00.000 uomini e 4,9 ogni 00.000 donne). La sopravvivenza a anni dalla diagnosi è pari al 7 negli uomini e 64 nelle donne. Il programma di screening organizzato rappresenta un efficace strumento per ridurre non solo la mortalità, ma anche l'incidenza della neoplasia colorettale. I principali test di screening per la diagnosi in pazienti asintomatici sono la ricerca di sangue occulto nelle feci e la colonscopia; questi esami sono in grado di diagnosticare più del 0 di tumore negli stadi più precoci, quando maggiori sono le probabilità di guarigione. Il Piano Nazionale di Prevenzione propone come strategia di screening per le neoplasie colorettali la ricerca del sangue occulto nelle feci nelle persone nella fascia 0-69 anni con frequenza biennale. Nel 007 in Italia le persone di 0-69 anni inserite nel programma di screening colorettale sono state circa 6,6 milioni (47 della popolazione target); l estensione dei programmi mostra un evidente gradiente Nord-Sud. In Provincia di Bolzano non sono stati avviati programmi organizzati di screening per le neoplasie del colon-retto. I dati di seguito riportati si riferiscono al biennio 008-009. Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida? In Provincia di Bolzano il 7,6 delle persone intervistate nella fascia di 0-69 anni ha riferito di aver effettuato un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali, in accordo con le linee guida (sangue occulto ogni due anni o colonscopia ogni cinque anni). La copertura stimata è inferiore al livello di copertura accettabile (4). Il 7,9 ha riferito di aver eseguito la ricerca di sangue occulto negli ultimi due anni, con una percentuale che risulta maggiormente significativa tra le donne dopo l analisi logisitica (al netto degli altri fattori). Diagnosi precoce delle neoplasie secondo le Linee Guida Colon-retto (0-69 anni) Provincia di Bolzano - PASSI 009 (n=/6) Caratteristiche Sangue occulto Colonscopia fecale (IC9) (IC9) Totale 7,9,6-, 0,6 4,-6,8 Classi di età 0-9 8,4,4-4, 9,6,-7,8 60-69 7,,0-,6,9,-,6 Sesso uomini,7 0,0-6,,7,-0,8 donne,7,-0, 9, 0,8-8, Istruzione bassa 0, 4,7-,8, 4,-8,8 alta 0,0-7,6,-9,9 Difficoltà economiche si 4,6 0,0-,0 9, 7,6-,4 no 9,4,8-4,9,,7-8,7 in assenza di segni o sintomi Il 0,6 ha riferito di aver effettuato una colonscopia a scopo preventivo negli ultimi cinque anni.

Tra le ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale (008), circa il 9 delle persone di 0-69 anni ha riferito di aver effettuato la ricerca del sangue occulto e l 8 la colonscopia con un evidente gradiente territoriale. Persone di 0-69 anni che hanno eseguito almeno una ricerca di Sangue occulto negli ultimi anni () Pool PASSI 008 Persone di 0-69 anni che hanno eseguito almeno una Colonscopia negli ultimi anni () Pool PASSI 008 Qual è la periodicità di esecuzione degli esami per la diagnosi precoce dei tumori colorettali? Rispetto all ultima ricerca di sangue occulto: - il, ha riferito l effettuazione nell ultimo anno - il 4,6 da uno a due anni - il, da due a cinque anni - il,0 da cinque a dieci anni - l, da più di dieci anni ultimo anno da a anni da a anni da a 0 anni Sangue occulto e periodicità* Provincia di Bolzano - PASSI 008-09 (n=) L 8,6 ha riferito di non aver mai eseguito un test per la ricerca di sangue occulto a scopo preventivo. * La campagna di screening prevede l esecuzione del test per la ricerca di sangue occulto ogni anni nella fascia d età di 0-69 anni. >0 anni mai eseguito 86 0 0 40 60 80 00 Rispetto all ultima colonscopia: - il 7,8 ha riferito l effettuazione nell ultimo anno - il 4, da uno a due anni - l 8, da due a cinque anni - il,4 da cinque a dieci anni - il,0 da più di dieci anni. Il 70,9 ha riferito di non aver mai eseguito il test. Colonscopia e periodicità* Provincia di Bolzano - PASSI 008-09 (n=6) ultimo anno da a anni da a anni da a 0 anni >0 anni mai eseguito 4 8 9 7 * La campagna di screening prevede l esecuzione della colonscopia ogni anni nella fascia d età di 0-69 anni. 0 0 40 60 80

Quale promozione per l effettuazione degli screening per la diagnosi precoce dei tumori colorettali? In Provincia di Bolzano: - il, delle persone intervistate di 0-69 anni ha riferito di aver ricevuto una lettera di invito dall Azienda Sanitaria - il 4,6 ha riferito di aver visto o sentito una campagna informativa - il, ha riferito di aver ricevuto il consiglio da un operatore sanitario di effettuare con periodicità lo screening colorettale. Promozione dello screening colorettale Provincia di Bolzano - PASSI 009 (n=6) Lettera ASL Campagna informativa Consiglio medico nessuna azione 4 8 Tra le ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale (008), il delle persone ha ricevuto la lettera dell AUSL, il il consiglio dell operatore sanitario e il 4 ha visto una campagna informativa. Il, degli intervistati di 0-69 anni è stato raggiunto da tutti gli interventi di promozione dello screening colorettale considerati (lettera, consiglio o campagna), il,9 da due interventi di promozione ed il 4, da un solo intervento; il 8, non ha riferito alcun intervento di promozione. Tra le ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale (008), i valori sono rispettivamente del 6, 8, e 44. Interventi di promozione dell ultimo screening colorettale Provincia di Bolzano - PASSI 009 (n=6) interventi interventi intervento nessun intervento 6 8 44 Quale efficacia degli interventi di promozione dello screening colorettale? In Provincia di Bolzano la percentuale di persone di 0-69 che hanno effettuato l esame per lo screening colorettale nei tempi raccomandati è fortemente condizionata dal consiglio di un operatore sanitario (il 67,9 tra chi ha ricevuto il solo consiglio ed il 6,8 tra chi oltre a ricevere il consiglio è stato raggiunto da una campagna). La sola campagna ha coinvolto il 9,9 degli intervistati. Tra le ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale (008), si conferma l efficacia degli interventi di promozione, in particolare se associati come avviene all interno dei programmi organizzati. Interventi di promozione ed effettuazione dello screening colorettale nei tempi raccomandati Provincia di Bolzano - PASSI 009 (n=6) nessun intervento intervento interventi tutti gli interventi 7 78

Ha avuto un costo l ultimo esame effettuato? In Provincia di Bolzano il 7,4 delle persone ha riferito di non aver dovuto pagare per la ricerca del sangue occulto effettuata negli ultimi anni; il 6, ha pagato solamente il ticket e il 9, l intero costo dell esame. Costi della ricerca di Sangue occulto Provincia di Bolzano - PASSI 009 (n=) Nessun pagamento ticket 7 64 intero 9 Il 4, ha riferito di non aver dovuto pagare per la colonscopia effettuata negli ultimi anni; il,8 ha pagato esclusivamente il ticket ed il,9 l intero costo dell esame. Costi della Colonscopia Provincia di Bolzano - PASSI 009 (n=) Nessun pagamento ticket 4 intero 6 Persone di 0-69 anni che hanno riferito di aver pagato per la ricerca di Sangue occulto () Pool PASSI 009 Persone di 0-69 anni che hanno riferito di aver pagato per la Colonscopia preventiva () Pool PASSI 009

Perché non sono stati effettuati esami per la diagnosi precoce dei tumori colorettali a scopo preventivo? In Provincia di Bolzano il 7,7 delle persone di 0-69 anni non è risultata coperta per quanto riguarda la diagnosi precoce del tumore colorettale, non avendo mai effettuato né la ricerca di sangue occulto né la colonscopia. penso di non averne bisogno nessuno me lo ha consigliato Motivazione della non effettuazione dello screening del colon-retto Provincia di Bolzano - PASSI 009 (n=9) 8 La non effettuazione dell esame pare associata ad una molteplicità di fattori, tra cui il mancato consiglio (,7) ed una non corretta percezione del rischio (7,) sembrano giocare il ruolo principale. ho paura dei risultati fastidioso/doloroso mi sento imbarazzato difficile prenotare l'esame già operato/motivi sanitari 6 altro 7 0 0 0 0 40 0 60 * esclusi dall analisi i non so/non ricordo Conclusioni e raccomandazioni In Provincia di Bolzano non sono attivi programmi organizzati di screening per il tumore del colon e quasi il 60 degli intervistati non risulta coperta per la diagnosi di questo tumore. Gli interventi di controllo rilevati ed attuati secondo le linee guida riguardano l 8 degli intervistati nel caso della ricerca del sangue occulto nelle feci, ed il degli intervistati per la colonscopia. Sarebbe auspicabile l avvio di un programma di screening anche a livello locale, con campagne informative/educative rivolte alla popolazione target con l intervento congiunto di Medici di Medicina Generale e degli operatori di Sanità Pubblica per incrementare l adesione.