Classificazione ed identificazione del meccanismo della Sindrome da stress post-traumatico

Documenti analoghi
SVILUPPI TRAUMATICI: Dalla disorganizzazione dell attaccamento precoce ai disturbi conseguenti a traumi

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

La disorganizzazione dell'attaccamento in una prospettiva cognitivoevoluzionista: Implicazioni per la pratica clinica

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

ATTACCAMENTI TRAUMATICI

Il maltrattamento dell anziano, dinamiche relazionali ed istituzionali

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate

Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti Disturbo reattivo dell attaccamento Disturbo da impegno sociale inibito Il Disturbo Post-traumatic

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

La Psicologia del malato

ARGOMENTI COLLATERALI

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia. Traumatologia e background teorico

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

LUTTO, PERDITA E TRAUMA.

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Iniziamo ad immaginare. Quale emozione proverà? Ed a questo punto cosa succederà? 1

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Le patologie psichiatriche distress correlate

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

EVENTI DI VITA E PSICOPATOLOGIA: IL CONCETTO DI TRAUMA PSICOLOGICO

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress

VERONA, maggio 2018

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

Indice PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP. Capitolo 1: Le teorie bottom-up in psicotraumatologia. Antonio Onofri, Giovanni Liotti

L Allargamento dello Spettro: dal PTSD al Complex Trauma

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Dal DSM-V al DNA: La biologia dello stress

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

La gestione dell aggressività B. Granieri

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Psicologia criminologica

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

sociale tempestivo nell accoglienza ai

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Anamnesi e diagnosi multidisciplinare. Per le situazioni di crisi nei centri di assistenza per minori

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Antonio Pulerà Psicologo clinico U.O. Geriatria Ospedale San Donato Arezzo

L APPROCCIO CON I FAMILIARI DELLE VITTIME DELLA STRADA NELL AMBITO DEL PRIMO INTERVENTO DI SUPPORTO

La convivenza con patologie croniche

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze Padova 7-8 luglio 2017

G.Costa1,2 G.P.Fichera1,2, M.Musti3, M.Coggiola4, D.Russignaga5

LA COMPETENZA EMOTIVA

METODO GENERALE di AUTODIFESA I 3 REPERTORI COMPORTAMENTALI I 3 TIPI DI AGGRESSIVITÀ LE 3 RISPOSTE DI UN INDIVIDUO

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G.

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Bambini migranti: esperienze traumatiche e percorsi di resilienza

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

I RISCHI DEL PERSONALE

Il Caregiver nell assistenza patient oriented

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6%

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

Illustreremo un programma di ricerca sui rapporti tra funzionamento metacognitivo e attivazione motivazionale interpersonale

BENESSERE E SODDISFAZIONE LAVORATIVA NELL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GIOIELLIERE

STRESS LAVORO CORRELATO

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

Definizione di trauma

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

PSICOLOGICI POST. XIII Congresso Nazionale SIMEUP, Foligno 7/10/2017 Dott.ssa Paola Angelucci

Transcript:

Classificazione ed identificazione del meccanismo della Sindrome da stress post-traumatico

Cos è il trauma? Il trauma è l esposizione ad un evento che minaccia la vita o l incolumità propria e/o altrui e che, superando le capacità dell individuo di padroneggiarlo, induce emozioni di paura, collera e dolore accompagnate da un sentimento di impotenza (overwhelming emotions).

non è il dolore, ma l impotenza che dà origine al trauma. In tal senso non tutti gli eventi sono traumatici per tutti, ma dipende, come avrò modo di spiegare di seguito, da come l evento viene elaborato dal soggetto che lo subisce e dagli strumenti a disposizione per padroneggiarlo. lo stress post traumatico è diverso dagli altri tipi di stress.

Per comprendere questo dolore è utile considerare due sistemi emozionali e motivazionali, entrambi frutto dell evoluzione e quindi presenti in tutti gli esseri umani, che normalmente vengono mobilizzati dal trauma: - il sistema neurobiologico di difesa (attacco-fuga di fonte a minacce ambientali: Panksepp, 1998) - il sistema di attaccamento (richiesta di protezione, aiuto, cura e conforto: Bowlby, 1968).

Il sistema neurobiologico di difesa Normalmente il sistema neurobiologico di difesa regola comportamenti di attacco-fuga (fight-flight-freezing-feigned death) di fronte alle minacce ambientali (p. es. predatori) e soltanto nell homo sapiens può essere attivato dal comportamento predatorio di un con specifico. Questo sistema determina emozioni di paura estrema, collera distruttiva (ortosimpatico) e impotenza o finta morte (nucleo dorsale del vago). I. Inoltre inibisce fisiologicamente, quando è attivo, le funzioni mentali superiori, determinando amnesia e intrusione di ricordi mnestici (sintomo molto fastidioso, in quanto anche quando la persona non vorrebbe o pensa e fa altro ha dei flashback dell evento traumatico), alessitimia (incapacità di riconoscere e nominare le emozioni dovuto al fatto che l area di Broca, responsabile della produzione di parole, smette di produrre glucosio), deficit di mentalizzazione post-traumatici, deficit di regolazione emozionale. Insomma in quei momenti non si pensa, bisogna fuggire o attaccare.

Conseguenze di tutto ciò nel passato potevano essere ad esempio accuse a carico della vittima in seguito ad uno stupro: Non ha urlato, né chiamato aiuto perché era consenziente. In realtà questo è dovuto al fatto che si tratta di un meccanismo biologico alla base del trauma e che è generato dalla paura (immobilità tonica o paralisi da paura).

Disturbo da Stress Post Traumatico Tutti i sintomi del DPTS sono espressione dell attivazione del sistema di difesa protraentesi per mesi oltre la fine dell evento traumatico. Oggi sappiamo che quando questo sistema neurobiologico di difesa non si disattiva, comincia il DPTS. I sintomi del DPTS non sono abnormi, ma abnorme è l attivazione del sistema di difesa.

Il sistema di attaccamento Il sistema di difesa, attivato da minacce alla vita o alla sopravvivenza, normalmente è inibito grazie all attivazione del sistema di attaccamento durante o dopo l esposizione all evento traumatico. Si trova nel sistema limbico e interviene a bloccare il sistema di difesa (ad esempio la mamma che coccola il bimbo: nel sangue del bambino vengono rilasciati oppioidi endogeni). Il sistema di attaccamento è inoltre plasmabile dall esperienza che viene memorizzata.

È importante sottolineare che il sistema di attaccamento, che si è evoluto più recentemente di quello di difesa (mammiferi), regola condotte ed emozioni, richiesta di protezione, aiuto, conforto, è plasmato di esperienze precoci, racchiuse nelle memorie che poi diventano modelli operativi interni.

Vi è una reazione post traumatica con sintomi post traumatici in assenza di figure che possano offrire aiuto e conforto dopo l evento traumatico, oppure se le memorie e i modelli operativi della persona che ha subito il trauma sono di paura e insicurezza. In questo caso, il modello operativo memorizzato ostacola il sistema di difesa resta attivo e l attaccamento verso un altra relazione cui chiedere aiuto, generando i sintomi post traumatici. L esperienza percepita è ho subito un trauma e non c è nessuno che risponda.

E sufficiente la disorganizzazione del modello operativo interno di attaccamento, da solo, per generare la dissociazione. Se infatti ho un sistema disorganizzato e impatto in un trauma, avrò una dissociazione peritraumatica, cioè la dissociazione già durante il trauma.

In questa figura viene riassunta la visione, gerarchica e fondata sull evoluzionismo, dell architettura dei diversi sistemi a base innata capaci di organizzare comportamento, emozioni, ed esperienza soggettiva di fronte a specifiche classi di eventi organismici e ambientali.

Oltre al PTSD classico è stata anche proposta la classificazione del sottotipo DESNOS (Disorder of Extreme Stress - Not Otherwise Specified) ai fini di un eventuale inserimento nel futuro Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders-V. Il DESNOS sarebbe una sindrome caratterizzata da sintomi particolarmente gravi e persistenti, spesso correlati con un preesistente Disturbo di Personalità di tipo Borderline.

Classificazione del PTSD I pazienti con PTSD vengono abitualmente classificati in tre categorie, in base al loro tipo di coinvolgimento nell'evento critico che ha originato il disturbo: primari, le vittime dirette che hanno subito personalmente l'evento traumatico secondari, i testimoni diretti dell'evento, o i parenti delle vittime primarie (ad esempio, nel caso di un lutto) terziari, il personale di soccorso (volontario o professionale) che si trova ad operare con le vittime primarie o secondarie.

I principali disturbi, accusati dalla maggior parte dei pazienti, sono riassunti dalla cosiddetta "triade sintomatologica", per come definita dalla classificazione del DSM-IV-TR: intrusioni, evitamento, hyperarousal (iperattivazione psicofisiologica)

PTSD: il trauma DISTURBO DA STRESS che insorge dopo un TRAUMA. Per trauma intendiamo ogni evento che agisce da spartiacque per l individuo nel senso che egli individua un sé prima e un sé dopo il trauma diversi tra loro. prima ero ottimista, non avevo paura ora vedo pericoli ovunque..

I DISTURBI DELL ADATTAMENTO: criteri diagnostici Lo sviluppo di sintomi emotivi o comportamentali in risposta ad uno o più fattori stressanti identificabili che si manifesta entro 3 mesi dall insorgenza del fattore o dei fattori stressanti.

Questi sintomi o comportamenti sono clinicamente significativi come evidenziato da uno dei seguenti: 1. Marcato disagio che va al di là di quanto prevedibile in base all esposizione al fattore stressante 2. Compromissione significativa del funzionamento sociale o lavorativo (scolastico)

PTSD Perché non tutte le persone che subiscono dei traumi sviluppano dei disturbi di rilevanza psicologica? Esistono o no delle risposte specifiche della mente umana ai traumi? Esistono dei fattori protettivi o aggravanti la risposta psicologica al trauma?

Esiste un rapporto tra predisposizione genetica e risposta allo stress Ognuno di noi ha una capacità strutturata di risposta a vari gradi di stress Ognuno relaziona l evento stressogeno alle esperienze precedenti le quali essendo state memorizzate su icone ad alto contenuto emotivo, servono a relazionare l evento ai precedenti vissuti, dei quali si ha una coscienza gerarchizzata.

In particolare, si possono riscontrare tra gli altri sintomi: Flashback: un vissuto intrusivo dell'evento che si propone alla coscienza, "ripetendo" il ricordo dell'evento. Numbing (intorpidimento): uno stato di coscienza simile allo stordimento ed alla confusione. Evitamento: la tendenza ad evitare tutto ciò che ricordi in qualche modo, o che sia riconducibile, all'esperienza traumatica (anche indirettamente o solo simbolicamente). Incubi: che possono far rivivere l'esperienza traumatica durante il sonno, in maniera molto vivida. Hyperarousal (iperattivazione psicofisiologica): caratterizzato da insonnia, irritabilità, ansia, aggressività e tensione generalizzate.

Esempi di eventi stressanti: Divorzio Tradimento del coniuge Separazione Sfratto Licenziamento Problemi lavorativi Grave offesa Lutto non traumatico Perdita economica Diagnosi medica Mortificazione continuata Mobbing

Una ferita nell anima: il PTSD DESNOS (Disorder of Extreme Stress - Not Otherwise Specified) Emozioni opprimenti Schiaccianti Soffocanti Overwhelming emotions Precedenti esperienze Genetica Qualità del trauma Livelli di resilienza Trauma Capacità di produrre disagio prolungato o PTSD Basi genetiche Capacità relativa di resilienza Traumi pregressi Disagio pregresso, depressione, altro Qualità e quantità di Sintomi: Flashback Numbing Evitamento Incubi Hyperarousal Qualità del livello di accudimento

Bibliografia Allen et al. (2008) La mentalizzazione nella pratica clinica. Cortina Bowlby (1968) Attaccamento e perdita, vol I. Boringhieri Bryant et al. (2011) In: Behaviour Research and Terapy Vol. 49:346-51 Cantor (2005) Evolution of post traumatic stress. Routledge Dutra et al. (2009) In: Journal of Nervous and Mental disease Vol. 197:383-390 Fonagy, Target (2008) Da mente a mente. Cortina Liotti (1992) In: Dissociation Vol 5:196-204 Liotti (2006) In: Journal of Trauma and Dissociation Vol 7:55-74 Liotti, Farina (2011) Sviluppi traumatici Cortina Odgen et al. (2006) Trauma and the body. Norton Panksepp (1998) Affective neuroscience. Oxford University Press Porges (2011) The polivagal theory. Norton Rauch et al. (1996) In: Archivies of general Psychiatry Vol 53:380-387 Solomon, George (2011) In: Disorganized Attachment and caregiving. Guilford Van der Hart et al. (2006). Fantasmi nel sè. Cortina

Craparo, G. (2013). Il disturbo post-traumatico da stress. Carocci, Roma. ISBN 978-88-430-6707-7 De Clercq, M., Lebigot, F. (2001). Les Traumatismes Psychiques. Masson, Paris. Friedman, M.J., Keane, T.M., Resick, P. (2007). Handbook of PTSD: Science and Practice. Guilford Press. Krystal, H. (2007) Affetto, Trauma, Alessitimia. Roma, Edizioni Scientifiche MaGi Lewis Herman, J. (2005) Guarire dal trauma. Affrontare le conseguenze della violenza, dall'abuso domestico al terrorismo, Roma, Edizioni Scientifiche MaGi ISBN 88-7487-148-1 Rosen, G. (a cura di) (2004). PTSD: Issues and Controversies. Wiley, London. Occhi, S., Moya Albiol, L., Cicognani, E. (2007). Il disturbo Post Traumatico da Stress, Una Rassegna. Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Vol. 13, num. 3 Van der Kolk, B.A.; McFarlane, A.C.; Weisaeth, L. (2005) Stress traumatico. Gli effetti sulla mente, sul corpo e sulla società delle esperienze intollerabili, Edizioni Scientifiche MaGi, Roma Yule, W. (2000) Disturbo Post-Traumatico da Stress. Aspetti Clinici e Terapia, Milano, McGraw-Hill Liotti G., Farina B. (2011), Sviluppi traumatici. Eziopatologia, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano, Raffaello Cortina, ISBN 978-88-6030-397-4