REGIONE MOLISE. Farmaceutica territoriale 2014 rapporto statistico. Predisposto da Marno srl per conto di Molise Dati spa

Documenti analoghi
Dipartimento Farmaceutico: Direttore Dr M. Pastorello LABORATORIO TECNICO DI RICERCA SUL FARMACO. Farmacista Dirigente Dr. M.

Report di Spesa e Consumo Farmaceutico Periodo di analisi: 01/01/ /12/2018. REPORT ASL Napoli 3

Report di Spesa e Consumo Farmaceutico IANNOTTI CARLO. Distretto 7

Report di Spesa e Consumo Farmaceutico Periodo di analisi: 01/01/ /12/2018. REPORT ASL Napoli 1

Report di Spesa e Consumo Farmaceutico Periodo di analisi: 01/01/ /12/2018. REPORT ASL Caserta

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Report di Spesa e Consumo Farmaceutico Periodo di analisi: 01/01/ /12/2018. REPORT ASL Napoli 2 Nord

Zona (ex ASL) 4 - Basso Molise (Termoli) gennaio/settembre Farmaceutica convenzionata Rapporto statistico direzionale. Popolazione Regione

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO SETTEMBRE 2012

gestioni documentali e trattamento dati

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA ANNO 2010

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA ANNO 2009

Elaborazione CINECA - Consorzio Interuniversitario - Bologna Italy - Pag. 1

Zona (ex ASL) 1 - Alto Molise (Agnone) gennaio/settembre Farmaceutica convenzionata Rapporto statistico direzionale. Popolazione Regione

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA ANNO 2011

Sistema Marno Data elaborazione: 20 aprile 2006

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

Azienda Sanitaria Provinciale. Farmaceutica 2011 rapporto statistico

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA I SEMESTRE 2010

Farmaceutica 2012 rapporto statistico

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA E FARMACOVIGILANZA I SEMESTRE 2016

Allegato 1: Report RICETTE per Farmaco

Zona (ex ASL) 1 - Alto Molise (Agnone) gennaio/giugno Farmaceutica convenzionata Rapporto statistico direzionale. Popolazione Regione

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Farmaceutica 2011 rapporto statistico

La spesa farmaceutica nel 2007

Zona (ex ASL) 3 - Centro Molise (Campobasso) gennaio/giugno Farmaceutica convenzionata Rapporto statistico direzionale. Popolazione Regione

Roma, 14 maggio 2018 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/7504/192/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati consuntivo anno 2017

Zona (ex ASL) 2 - Pentria (Isernia) gennaio/giugno Farmaceutica convenzionata Rapporto statistico direzionale. Popolazione Regione

REGIONE SARDEGNA. Farmaceutica rapporto statistico

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

ATTIVITA DI REPORTISTICA REGIONE CAMPANIA

La spesa farmaceutica nel 2012

Zona (ex ASL) 3 - Centro Molise (Campobasso) gennaio/settembre Farmaceutica convenzionata Rapporto statistico direzionale. Popolazione Regione

Rapporto statistico gennaio/dicembre 2007

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

L uso dei Farmaci nell ASP di Palermo: Anno 2013

Approvato nel CdA

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014

La spesa farmaceutica nel 2006

PRONTUARIO TERAPEUTICO

Zona (ex ASL) 3 - Centro Molise (Campobasso) gennaio/marzo Farmaceutica convenzionata Rapporto statistico direzionale. Popolazione Regione

PRONTUARIO UNICO ALLA DIMISSIONE

L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 23 luglio 2018, n. 828

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Sintesi attività prescrittiva *

IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015

La spesa farmaceutica nel 2010

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

La spesa farmaceutica nel 2008

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Unita Posologiche. Minsan Descrizione Principio Attivo Atc Nota AIFA. Forma Farmaceutica

DOSAGGIO/FORMA FARMACEUTICA. 75 UI fl 1ml altamente purificata

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Regione Piemonte - FARMACI PHT OGGETTO DI DPC

La spesa farmaceutica nel 2005

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

L USO DEI FARMACI A TRIESTE

La spesa farmaceutica nel 2004

09/03/2011. Confronto OsMed-Regione. Osmed anno 2009 ITALIA. Bolzano pro capite 149. Dott.ssa A.E. De Francesco A.O.U. Mater Domini Catanzaro

La spesa farmaceutica nel 2011

Regione Campania - ASL Caserta

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA

L uso dei Farmaci concedibili SSN nell ASP di Palermo: Anno 2015 Confronti: ASP Palermo Sicilia - Italia

Roberta Di Turi*, Alessandra Berti**, Giovanna Riccioni***

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

CONSUMI E SPESA FARMACEUTICA (entità e ragioni di una criticità della sanità sarda)

La spesa farmaceutica nel 2009

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi

La spesa farmaceutica nel 2015

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

Osservatorio ARNO. Esperienze e risultati nel Governo Clinico. Workshop 2 Dicembre 2008

Progressivo Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale

La spesa farmaceutica nel 2016

CIG DERIVATO ASLCN2. Q.tà ASLCN2 CIG SCR

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO

ELENCO PRINCIPI ATTIVI IN DISTRIBUZIONE DIRETTA ESCLUSIVA

Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale. valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12

RAPPORTO REGIONALE ANNO 2009

La prescrizione delle statine nella realtà regionale

Regione Piemonte - FARMACI PHT OGGETTO DI DPC

Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica

4. Analisi dei dati, suddivisi per Distretto, per le principali specialità farmaceutiche

La spesa farmaceutica nel 2017

Regione Piemonte - FARMACI PHT OGGETTO DI DPC

farmaci in Sardegna: dove siamo?

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale

Transcript:

REGIONE MOLISE Farmaceutica territoriale 2014 rapporto statistico Predisposto da Marno srl per conto di Molise Dati spa

Indice Dati sulla popolazione 1.1 - Pesatura della popolazione pag. 3 1.2 - Popolazione residente ed indicatori demogrefici pag. 4 1.3 - Popolazione residente, pesata ed assistibile per ambito territoriale pag. 5 Il Molise nel contesto italiano 2.1 - Farmaceutica convenzionata anno 2014 pag. 6 2.2 - Farmaceutica territoriale anno 2014 pag. 7 Fondamentali anno 2014 3.1 - Valori rilevati ed indicatori di consumo, spesa e compartecipazione pag. 8 3.2 - Informazioni fondamentali sulla mobilità pag. 12 3.3 - Spesa farmaceutica territoriale per apparato e gruppo terapeutico pag. 13 3.4 - Graduatoria sottogruppi maggiormente dispensati pag. 14 3.5 - Graduatoria farmaci economicamente prevalenti pag. 15 3.6 - Farmaci PHT economicamente prevalenti pag. 17 3.7 - Ditte farmaceutiche economicamente prevalenti pag. 18 3.8 - Indicatori di consumo ed altri indicatori specifici pag. 19 Informazioni di contesto 4.1 - Esercizi farmaceutici e spedizione delle ricette pag. 20 4.2 - Tipologia dei medici prescrittori pag. 21 4.3 - Connotazioni della medicina di base pag. 22 Andamenti salienti della spesa e dei consumi 5.1 - Principali variazioni rispetto all'anno precedenmte pag. 23 5.2 - Variazione rispetto all'anno precedente per apparato principale pag. 24 Fondamentali sui trattamenti relativi agli in anagrafe sanitaria 6.1 - Dati di sintesi per complessità e grado dei trattamenti pag. 25 6.2 - Indicatori fondamentali per età e genere pag. 26 6.3 - Trattamenti prevalenti nei diversi contingenti della popolazione femminile pag. 27 6.4 - Trattamenti prevalenti nei diversi contingenti della popolazione maschile pag.30 Popolazione trattata in relazione alle principali patologie 7.1 - Ulcera peptica e reflusso trattati con PPI pag. 33 7.2 - Infezioni intestinali trattate con antibiotici pag. 34 7.3 - Trattamento del diabete pag. 35 7.4 - Diabete trattato con insuline ed analoghi pag. 36 7.5 - Trattamento delle carenze di vitamina D pag. 37 7.6 - Trattamento e prevenzione delle affezioni tromboemboliche pag. 38 7.7 - Trattamenti con betabloccanti pag. 39 7.8 - Ipertensione trattata con ACE-inibitori e sartani pag. 40 7.9 - Trattamenti con sartani (associati e non) pag. 41 7.10 - Trattamenti con statine pag. 42 Pag. 1

segue Indice 7.11 - Trattamento ipertrofia prostatica benigna pag. 43 7.12 - Trattamento sistemico con corticosteroidi (varie malattie sensibili) pag. 44 7.13 - Stati di ipotiroidismo trattati con ormoni tiroidei pag. 45 7.14 - Trattamento sistemico delle infezioni batteriche pag. 46 7.15 - Trattamento delle infezioni batteriche con cefalosporine pag. 47 7.16 - Trattamento con FANS delle affezioni infiammatorie e reumatiche pag. 48 7.17 - Trattamento con COXIB delle affezioni infiammatorie e reumatiche pag. 49 7.18 - Trattamento della gotta e dell'iperuricemia secondaria pag. 50 7.19 - Malattie delle ossa trattate con bifosfonati pag. 51 7.20 - Stati dolorosi gravi trattati con oppiacei pag. 52 7.21 - Trattamento dell'epilessia pag. 53 7.22 - Trattamento delle sindromi depressive pag. 54 7.23 - Asma e/o BPCO trattate con aerosol pag. 55 7.24 - Stati allergici trattati in modo sistemico con antistaminici pag. 56 7.25 - Trattamento del glaucoma pag. 57 Elementi valutativi della medicina di base 8.1 - Livelli di spesa relativi agli in carico ai pls pag. 58 8.2 - Livelli di spesa relativi agli in carico ai mmg pag. 59 Valutazione in rapporto ai valori benchmark di spesa farmaceutica 9.1 - Individuazione delle principali criticità del Molise pag. 60 Annotazione sulle fonti dei dati Il presente rapporto fornisce il quadro della spesa e dei consumi riferibili alla farmaceutica territoriale, analizzando le prescrizioni a carico del servizio sanitario effettuate nella Regione Molise (farmaci dispensati dalle farmacie nel normale regime convenzionale, farmaci che le farmacie hanno dispensato "per conto" dell'asrem che ha provveduto al loro acquisto, farmaci di classe A dispensati direttamente dalle strutture dell'asrem). Sono state utilizzate le basi dei dati delle prescrizioni rilevate dalle ricette farmaceutiche nell'ambito del servizio di trattamento documentale, rilevazione, controllo ed elaborazione dei dati fornito da Molise Dati spa. Le statistiche riportate nei capitoli 6, 7, 8 e 9 sono state elaborate assumendo a riferimento le prescrizioni intestate agli presenti nell'anagrafe (ultimo aggiornamento relativo all'anno 2014). Nel rapporto sono anche riportate informazioni essenziali riguardanti la spesa farmaceutica e la popolazione residente le cui fonti sono Age.Na.S., AIFA ed ISTAT. Tutte le elaborazioni pubblicate nel presente rapporto sono state realizzate avvalendosi delle funzionalità del portale www.farmastat.it della Marno srl. Pag. 2

1 - Dati sulla popolazione Tavola 1.1 - Pesatura della popolazione (definizioni, indici, pesatura della popolazione residente nmelle Regioni in base ai dati ISTAT 1 gennaio 2014) Considerando che i consumi farmaceutici variano in ragione dell'età e del genere, nella loro valutazione viene fatto ricorso alla "pesatura" della popolazione, per confrontare fra loro realtà differenti riducendo le distorsioni legate proprio alle diverse strutture della popolazione. La popolazione pesata è calcolata moltiplicando i pesi di ciascun contingente per le rispettive popolazioni residenti; i valori sono quindi normalizzati su base nazionale o regionale. Sono utilizzati diversi "pesi", i principali dei quali sono richiamati di seguito; quello impiegato nel presente rapporto è stato predisposto dal Dipartimento Programmazione del Ministero della Salute. Residenti nelle Regioni italiane e loro "pesatura" Ambiti regionali Popolazione Residente Pesata Indice pesatura Piemonte 4.436.798 4.678.047 1,054 V.d'Aosta 128.591 131.096 1,019 Lombardia 9.973.397 9.983.854 1,001 Alto Adige 515.714 485.855 0,942 Trentino 536.237 526.733 0,982 Veneto 4.926.818 4.935.393 1,002 Friuli V.G. 1.229.363 1.312.897 1,068 Liguria 1.591.939 1.792.052 1,126 Emilia R. 4.446.354 4.597.922 1,034 Toscana 3.750.543 3.969.806 1,058 Umbria 896.742 941.524 1,050 Marche 1.553.138 1.610.164 1,037 Lazio 5.870.451 5.782.001 0,985 Abruzzo 1.333.939 1.356.185 1,017 Molise 314.725 324.427 1,031 Campania 5.869.965 5.358.742 0,913 Puglia 4.090.266 3.954.830 0,967 Basilicata 578.391 577.276 0,998 Calabria 1.980.533 1.911.546 0,965 Sicilia 5.094.937 4.880.117 0,958 Sardegna 1.663.859 1.672.230 1,005 Italia 60.782.700 60.782.700 1,000 Regioni e pesatura della popolazione 0,901-0,950 0,951-1,000 1,001-1,050 1,051-1,100 1,101-1,150 Pesi per standardizzare la popolazione al fine di valutare la spesa farmaceutica [A] Pesi Dipartimento Programmaz. Ministero della Salute Anni d'età Anni d'età femmine maschi Anni d'età femmine maschi < 1 1,000 < 1 0,099 0,133 1-4 0,969 1-4 0,166 0,210 5-14 0,695 5-14 0,121 0,163 [C] Pesi tratti da Rapporto OsMed pubblicato da AIFA 15-44 0,771 0,693 15-44 0,291 0,266 45-64 2,104 45-64 0,991 1,094 65-74 4,176 65-74 2,318 2,720 + di 74 4,290 + di 74 2,862 3,578 femmine & maschi [B] Pesi suggeriti da Scuola S.Anna (Pisa) e tratti da PS Regione Toscana 15-19 0,192 40-44 0,555 65-69 1,960 20-24 0,228 45-49 0,642 70-74 2,345 < 5 0,230 25-29 0,308 50-54 0,837 75-79 2,657 5-9 0,227 30-34 0,359 55-59 1,190 80-84 3,075 10-14 0,192 35-39 0,468 60-64 1,470 85 2,423 Pag. 3

1 - Dati sulla popolazione Tavola 1.2 - Popolazione residente ed indicatori demografici (dati ISTAT al 1 gennaio 2014) Popolazione residente per genere e classi di età Anni d'età Provincia di Campobasso Provincia di Isernia Regione MOLISE Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale < 15 13.580 14.538 28.118 4.797 5.127 9.924 18.377 19.665 38.042 15-24 11.493 12.136 23.629 4.279 4.513 8.792 15.772 16.649 32.421 25-34 13.273 13.723 26.996 5.260 5.724 10.984 18.533 19.447 37.980 35-44 16.003 16.274 32.277 5.972 6.115 12.087 21.975 22.389 44.364 45-54 17.579 17.252 34.831 6.690 6.623 13.313 24.269 23.875 48.144 55-64 15.191 14.611 29.802 5.945 6.030 11.975 21.136 20.641 41.777 65-74 12.305 11.288 23.593 4.581 4.316 8.897 16.886 15.604 32.490 > 74 17.135 11.101 28.236 6.879 4.392 11.271 24.014 15.493 39.507 Totale 116.559 110.923 227.482 44.403 42.840 87.243 160.962 153.763 314.725 Indicatori demografici Principali indicatori Regione MOLISE Italia Nota Indice di vecchiaia 1,893 1,541 [1] Indice di dipendenza 0,538 0,546 [2] Prevalenza femminile tra anziani 56,8% 57,2% [3] Incidenza "grandi vecchi" 12,6% 10,7% [4] [1] popolazione con 65 anni ed oltre diviso popolazione con meno di 15 anni; [2] popolazione con meno di 15 anni sommata alla popolazione con 65 anni ed oltre diviso popolazione restante; [3] popolazione femminile con 65 anni ed oltre diviso tutta la popolazione con 65 anni ed oltre per 100; [4] popolazione con 85 anni ed oltre diviso la totalità della popolazione per 100. Classi demografiche dei comuni Classe demografica N di comuni Residenti < 500 residenti da 500 a 999 da 1.000 a 1.999 da 2.000 a 2.999 da 3.000 a 4.999 da 5.000 a 9.999 da 10.000 a 19.999 da 20.000 a 59.999 60.000 ed oltre Totale MOLISE 23 7.250 45 32.510 36 50.092 12 28.430 9 34.616 7 45.462 1 11.434 3 104.931 - - 136 136 Pag. 4

1 - Dati sulla popolazione Tavola 1.3 - Popolazione residente, pesata ed assistibile per ambito territoriale (dati ISTAT al 1 gennaio 2014, anagrafe sanitaria ultimo aggiornamento 2014) Ambiti zonali e relativa popolazione residente e pesata Provincia di Isernia Provincia di Campobasso Ambiti zonali Numero di comuni Kmq Residente Popolazione Pesata [A] Indice pesatura Densità (abit./kmq) Agnone 12 409,25 12.190 14.011 1,149 29,79 Isernia 24 700,13 46.090 47.217 1,024 65,83 Venafro 16 419,50 28.963 29.376 1,014 69,04 Bojano 17 617,61 32.250 33.567 1,041 52,22 Campobasso 34 879,65 92.976 96.366 1,036 105,70 Larino 14 654,73 29.025 30.527 1,052 44,33 Termoli 19 756,81 73.231 73.363 1,002 96,76 Totale MOLISE 136 4.437,68 314.725 324.427 1,031 70,92 Popolazione assistibile tratta dall'anagrafe sanitaria [*] Ambiti zonali Assistibili residenti Età media (anni) % residenti anagrafica su ISTAT Agnone 13.052 47,1 107,1% Isernia 46.059 46,2 99,9% Venafro 28.343 44,7 97,9% Bojano 31.958 45,5 99,1% Campobasso 93.791 46,8 100,9% Larino 29.518 44,8 101,7% Termoli 78.617 44,8 107,4% MOLISE 321.338 45,9 102,1% Domicialiati 1.481 49,9 [*] Elaborazioni su anagrafe sanitaria Pag. 5

CAMPANIA PUGLIA CALABRIA ABRUZZO SICILIA LAZIO SARDEGNA MARCHE MOLISE BASILICAT A ITALIA LOMBARDI A UMBRIA FRIULI V.G. PIEMONTE LIGURIA V. D'AOSTA VENETO TOSCANA TRENTO EMILIA ROM. BOLZANO 119,6 119,3 117,3 113,7 113,4 113,1 112,5 100,9 100,9 100,2 100,0 95,4 92,8 90,6 90,5 88,6 88,0 86,3 81,7 79,7 78,2 70,2 Regione Molise Farmaceutica Territoriale 2014 2 - Il Molise nel contesto italiano Tavola 2.1 - Farmaceutica convenzionata anno 2014 (elaborazione su dati Age.Na.S.) Indicatori fondamentali farmaceutica convenzionata nelle regioni italiane Regioni Costo lordo x ricetta Incidenza sconti su lordo N ricette Spesa lorda Piemonte 17,3 6,2% 10,0 17,2 144,6 172,5 163,6 90,5 Valle d'aosta 18,6 6,0% 8,7 12,9 139,6 162,2 159,1 88,0 Lombardia 21,3 6,8% 8,1 26,1 134,8 172,7 172,5 95,4 Alto Adige 19,9 5,6% 6,0 18,2 94,6 119,5 126,8 70,2 Trentino 16,7 5,7% 8,5 9,1 124,3 141,5 144,1 79,7 Veneto 19,6 6,2% 8,0 26,4 120,3 156,3 156,1 86,3 Friuli V. Giulia 17,9 6,3% 9,8 14,2 149,8 175,0 163,8 90,6 Liguria 17,6 6,1% 10,3 26,5 142,8 180,3 160,2 88,6 Emilia Romagna 15,3 5,7% 9,6 16,6 121,2 146,2 141,3 78,2 Toscana 15,2 5,9% 10,3 17,4 129,6 156,3 147,7 81,7 Umbria 14,5 5,7% 12,1 19,4 146,6 176,1 167,7 92,8 Marche 16,9 6,3% 11,2 17,6 159,7 189,2 182,5 100,9 Lazio 18,3 6,9% 11,0 27,3 160,1 201,4 204,4 113,1 Abruzzo 17,4 6,3% 12,0 24,5 171,4 209,0 205,6 113,7 Molise 17,0 5,2% 11,1 29,4 148,8 188,0 182,3 100,9 Campania 19,2 6,7% 10,3 32,1 151,9 197,4 216,2 119,6 Puglia 18,2 6,5% 11,4 31,6 163,5 208,5 215,7 119,3 Basilicata 16,1 5,8% 11,2 28,4 141,9 180,8 181,1 100,2 Calabria 16,8 5,6% 12,2 25,8 167,5 204,7 212,1 117,3 Sicilia 17,4 7,1% 11,3 31,4 151,0 196,3 204,9 113,4 Sardegna 17,4 6,5% 11,7 16,2 175,0 204,3 203,3 112,5 ITALIA 18,0 6,5% 10,0 24,7 144,4 180,8 180,8 100,0 [*] Nei computi non è compreso lo sconto a carico Aziende Farmaceutiche Valori pro-capite popolazione residente Compartec. cittadini Netto SSN Spesa lorda Spesa pro-capite popolazione pesata Indice Graduatiria degli indici di spesa farmaceutica convenzionata (popolazione pesata) Andamento nel decennio farmaceutica convenzionata (ricette e spesa lorda) Ricette pro-capite (popolazione pesata) Spesa lorda pro-capite (popolazione pesata) 12 Anni Molise Italia 250 Anni Molise Italia 2005 7,9 8,2 240 2005 217,8 229,3 11 2006 8,4 8,6 230 2006 221,2 228,8 10 2007 8,9 8,9 220 2007 212,1 215,0 2008 9,5 9,3 210 2008 218,1 213,5 9 2009 9,9 9,5 200 2009 222,1 215,3 2010 10,0 9,7 190 2010 208,0 215,2 8 2011 10,2 9,7 180 2011 206,2 204,3 7 2012 10,4 Molise 9,9 170 2012 Molise 195,3 193,4 2013 10,5 Italia 10,2 160 2013 Italia 189,7 188,1 6 2014 10,7 10,0 150 2014 182,3 180,8 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Pag. 6

Sardegna Calabria Puglia Campania Lazio Abruzzo Sicilia Marche Basilicata Molise ITALIA Umbria Toscana Friuli V. Giulia Piemonte Liguria Valle d'aosta Lombardia Emilia Romagna Veneto Trentino Alto Adige 72,4 127,9 120,4 118,1 116,4 111,8 109,4 105,8 105,5 101,5 100,9 100,0 96,6 95,3 94,1 93,8 90,8 88,6 87,3 86,6 84,3 83,5 Regione Molise Farmaceutica Territoriale 2014 2 - La Toscana nel contesto italiano Tavola 2.2 - Farmaceutica territoriale anno 2014 (insieme farmaceutica convenzionata e distribuzione per conto e diretta; elaborazione su dati Age.Na.S. e AIFA) Dati riepilogativi farmaceutica territoriale Regioni Spesa netta SSN farmaceutica convenzionata Acquisto farmaci di classe A destinati alla Spesa complessiva dispensazione per conto farmaceutica territoriale e diretta [*] [**] Spesa pro-capite popolazione pesata Numero indice (Italia = 100) Piemonte 641.410.951 226.965.886 868.376.837 185,63 93,8 Valle d'aosta 17.950.908 5.022.385 22.973.293 175,24 88,6 Lombardia 1.344.814.471 380.268.296 1.725.082.767 172,79 87,3 Alto Adige 48.774.985 20.798.961 69.573.946 143,20 72,4 Trentino 66.677.266 20.312.948 86.990.214 165,15 83,5 Veneto 592.495.004 230.347.994 822.842.998 166,72 84,3 Friuli V.Giulia 184.138.090 60.311.819 244.449.909 186,19 94,1 Liguria 227.401.304 94.579.176 321.980.480 179,67 90,8 Emilia Romagna 538.833.087 249.463.849 788.296.936 171,45 86,6 Toscana 486.221.089 262.707.407 748.928.496 188,66 95,3 Umbria 131.465.597 48.485.710 179.951.307 191,13 96,6 Marche 248.015.397 88.239.983 336.255.380 208,83 105,5 Lazio 940.146.593 339.503.496 1.279.650.089 221,32 111,8 Abruzzo 228.589.419 64.885.707 293.475.126 216,40 109,4 Molise 46.817.568 17.990.904 64.808.472 199,76 100,9 Campania 891.753.328 342.200.785 1.233.954.113 230,27 116,4 Puglia 668.560.799 255.781.873 924.342.672 233,73 118,1 Basilicata 82.084.429 33.871.463 115.955.892 200,87 101,5 Calabria 331.664.511 123.868.478 455.532.989 238,31 120,4 Sicilia 769.511.322 251.832.250 1.021.343.572 209,29 105,8 Sardegna 291.157.144 131.977.603 423.134.747 253,04 127,9 ITALIA 8.778.483.260 3.249.416.973 12.027.900.233 197,88 100,0 [*] Dati relativi al periodo gennaio-dicembre (AIFA, 30.04.2015, pag. 14, colonna D) [**] Nella dispensazione "per conto" non è compresa la spesa per gli onori (grossisti e farmacie) Graduatoria degli indici di spesa farmaceutica territoriale (popolazione pesata) Pag. 7

3 - Fondamentali rilevati anno 2014 Tavola 3.1 - Valori rilevati ed indicatori di consumo, spesa e compartecipazione (farmaceutica territoriale, valori rilevati a livello di ASReM) Farmaceutica convenzionata (valori rilevati) Mesi Numero Numero Spesa Ticket Spesa Sconto SSN Altri sconti [1] ricette pezzi lorda regionale Δ prezzo rifer. netta SSN gen 339.977 612.631 5.981.634 185.600 133.043 318.813 621.764 4.722.414 feb 271.345 485.317 4.614.074 139.542 102.406 253.646 486.100 3.632.379 mar 303.790 546.340 5.228.631 161.535 116.715 285.387 550.981 4.114.038 apr 277.333 497.846 4.751.098 148.691 106.517 261.140 489.005 3.745.744 mag 302.952 547.153 5.161.639 155.682 116.254 283.709 497.540 4.108.454 giu 278.189 502.654 4.709.862 144.443 105.891 255.298 462.421 3.741.810 lug 292.576 530.524 4.979.380 153.815 111.094 264.189 497.476 3.952.807 ago 255.432 462.512 4.259.513 126.716 92.958 227.961 436.760 3.375.215 set 292.042 529.217 4.911.549 148.215 108.666 263.751 500.059 3.890.859 ott 299.855 542.952 5.050.518 152.808 112.032 270.789 512.729 4.002.196 nov 281.540 510.091 4.764.211 144.091 105.624 254.938 480.780 3.778.991 dic 289.475 524.494 4.890.170 147.269 108.385 262.177 496.154 3.876.526 Anno 3.484.506 6.291.731 59.302.279 1.808.407 1.319.586 3.201.795 6.031.768 46.941.433 [*] Non comprende sconti a carico dell'industria Dispensazione "per conto" (valori rilevati) Mesi Numero Numero Spesa ricette pezzi lorda gen 12.153 18.960 1.890.576 1.020.145 155.326 13.061 1.162.410 feb 10.676 16.683 1.696.498 903.730 136.344 11.468 1.028.606 mar 12.121 18.990 1.829.613 973.689 155.407 12.991 1.116.104 apr 11.537 17.888 1.784.243 966.461 146.961 12.177 1.101.246 mag 12.724 19.991 2.034.330 1.115.200 164.120 13.540 1.265.780 giu 11.990 18.788 1.996.851 1.085.895 154.394 12.871 1.227.419 lug 12.922 20.323 2.032.190 1.079.564 166.529 13.879 1.232.214 ago 11.655 18.246 1.828.177 968.931 151.421 12.309 1.108.043 set 12.630 19.869 1.965.343 1.042.128 163.167 13.722 1.191.574 ott 12.904 20.218 2.056.943 1.098.731 167.028 13.765 1.251.994 nov 12.041 18.970 1.965.610 1.062.145 155.123 13.011 1.204.257 dic 12.595 19.644 1.987.838 1.050.367 162.089 13.494 1.198.962 Anno 145.948 228.570 23.068.212 12.366.986 1.877.908 156.286 14.088.608 [2] valori elaborati in base ai costi unitari trasmessi da ASReM (è compresa IVA 10%); [3] gli oneri comprendono IVA al 22%; [4] Acquisto + oneri - ticket Distribuzione diretta da parte delle strutture (valori rilevati) Numero Numero Spesa Mesi Costo effettivo [4] ricette pezzi lorda Classi dei farmaci dispensati direttamente gen 2.660 4.189 2.339.849 1.313.825 A 22.269 5.622.824 feb 2.546 4.114 2.032.672 1.145.039 ex OSP 2 6.954 4.777.433 mar 2.496 4.123 2.186.917 1.252.272 Tot. classe A 29.223 10.400.257 apr 2.414 3.905 2.279.658 1.304.261 H 1.005 311.251 mag 2.431 3.969 2.401.677 1.379.968 ex OSP 2 10.066 16.052.108 giu 2.356 4.183 2.233.363 1.290.732 Tot. Classe H 11.071 16.363.359 lug 2.720 4.464 2.393.087 1.394.418 Classe C 8.259 586.791 ago 2.062 3.318 2.248.052 1.292.304 2,1% set 2.260 3.753 2.238.818 1.324.284 A 38,0% 38,0% ott 2.556 4.277 2.576.865 1.491.549 H 59,8% nov 2.453 3.991 2.192.044 1.265.646 C 2,1% dic 2.519 4.267 2.227.405 1.285.605 Anno 29.473 48.553 27.350.407 15.739.904 [4] valori elaborati in base ai costi unitari trasmessi da ASReM Costo acquisto [2] Oneri dispensaz.[3] Ticket regionale Classe del farmaco 59,8% Costo ettettivo [4] Numero pezzi Spesa lorda A H C Pag. 8

segue Tavola 3.1 - Valori rilevati ed indicatori di spesa e consumo Composizione della farmaceutica convenzionata Tipologie dei prodotti dispensati dalle farmacie aperte al pubblico in regime convenzionale Specialità medicinali Ossigeno terapeutico Spesa lorda Non incluse prontuario H-T 57.242.061 96,5% Incluse in prontuario H-T 1.175.276 2,0% In forma Gassosa 359.298 0,6% In forma Liquida 525.644 0,9% Totale spesa lorda 59.302.279 100,0% Incidenza del ticket e della scontistica sulla spesa lorda Incidenza 79,2% Scontistica farm 5,3% 3.127.993 5,3% 5,4% Ticket regionale 5,4% 3.201.795 10,2% Scontistica farmacie Ticket da Δ prez 10,2% 6.031.768 Spesa netta SSN 79,2% Ticket 46.941.433 regionale - di cui diritti d'urgenza Ticket da 709 Δ prezzo riferim. Spesa netta SSN Composizione della farmaceutica "per conto" Importi per l'acquisto dei farmaci e per gli oneri di dispensazione Spesa lorda Incidenza Spesa per acquisto farmaci 12.366.986 86,8% Oneri di dispensazione 1.877.908 13,2% Totale spesa lorda 14.244.894 100,0% 13,2% Incidenza oneri dispensazione sulla spesa lorda Acquisto 86,8% Oneri 13,2% 86,8% Acquisto Oneri Importo medio per pezzo degli oneri 8,22 Composizione della farmaceutica territoriale Canale dispensazione Pezzi totali Lordo totale Spesa effettiva % spesa effettiva/lordo Convenzionata 6.291.731 59.302.279 46.941.433 79,2% Per conto 228.570 23.068.212 14.088.608 61,1% Diretta cl. A 29.223 10.400.257 5.720.141 55,0% Totale 6.549.524 92.770.747 66.750.182 72,0% Ripartizione della spesa lorda farmaceutica territoriale 24,9% 11,2% Convenzionata 63,9% DPC 24,9% Diretta cl. A 11,2% Convenzionata 63,9% DPC Diretta cl. A Pag. 9

segue Tavola 3.1 - Valori rilevati ed indicatori di spesa e consumo Incidenza dei farmaci PH-T [*] Canale dispensazione Pezzi totali Lordo totale Incidenza Costo medio pezzo Convenzionata 44.269 1.175.276 2,0% 26,55 Per conto 228.384 23.062.377 100,0% 100,98 Diretta classe A 14.285 8.087.046 77,8% 566,12 Totale farmaci PH-T 286.938 32.324.700 34,8% 112,65 34,8% % sulla spesa lorda totale (farmaceutica territoriale) Farmaci PH-T 34,8% Altri farmaci 65,2% 65,2% Farmaci PH-T Altri farmaci [*] escluso ossigeno terapeutico Incidenza dei farmaci soggetti a piano terapeutico [*] Canale dispensazione Pezzi totali Lordo totale Incidenza Costo medio pezzo Convenzionata 11.268 872.921 1,5% 77,47 Per conto 83.627 14.882.790 64,5% 177,97 Diretta classe A 4.199 1.147.523 11,0% 273,28 Totale farmaci PT 99.094 16.903.233 18,2% 170,58 18,2% 0,6% % sulla spesa lorda totale (farmaceutica territoriale) Farmaci PT 18,2% Farmaci PT Ossigeno liquido 0,6% 81,2% Ossigeno liquido Altri farmaci 81,2% Altri farmaci [*] escluso ossigeno terapeutico Composizione della spesa lorda pro-capite 294,8 285,9 1,7 Spesa lorda totale 92.770.747 1,6 53,7 Spesa per fama 16.903.233 52,1 Spesa per O2 liquido 525.644 Pro-capite O2 liquido Popolazione resi Popolazione pesata Pro-capite farmaci PT Pro-capite restanti farmaci 239,4 232,2 239,4 Pro-capite farmaci 232,2 Pro-capite restanti farmaci PT 53,7 52,1 Pro-capite O 2 liq 1,7 1,6 Popolazione residente Popolazione pesata [*] Pesatura: Italia = 1 Pag. 10

segue Tavola 3.1 - Valori rilevati ed indicatori di spesa e consumo Informazioni sul ticket corrisposto (convenzionata e per conto) Ricette con ticket Importo ticket corrisposto Valori Ticket regionale Ticket da Δ prezzo riferim. Tutti i ticket Farmaceutica convenzionata 3.474.695 1.993.608 3.474.695 Dispensazione per conto 112.985-112.985 Totale ricette con ticket 3.587.680 1.993.608 3.587.680 Farmaceutica convenzionata 3.201.795 6.031.768 9.233.563 Dispensazione per conto 156.286-156.286 Totale importo ticket 3.358.081 6.031.768 9.389.849 Persone che hanno corriposto il ticket 245.522 209.303 245.522 Indicatori Totale Incidenza ricette con ticket sul totale ricette 98,8% Importo medio del ticket per ricetta 2,62 Importo medio ticket per persona 38,24 Totale persone trattate con farmaci 245.779 di cui hanno corrisposto il ticket 99,9% Incidenza dei farmaci privi di copertura brevettuale (genericabili) Canale dispensazione Confezioni Indidenza Spesa lorda Indidenza Convenzionata 4.922.894 78,2% 34.176.613 57,6% Per conto 58.301 25,5% 3.647.869 15,8% Diretta Classe A 15.352 52,5% 1.346.084 12,9% Farmaceutica territoriale 4.996.547 76,3% 39.170.566 42,2% Pag. 11

3 - Fondamentali anno 2014 Tavola 3.2 - Informazioni fondamentali sulla mobilità (sintesi delle ricette intestate a non residenti suddivise per canale di dispensazione e Regione di residenza) Suddivisione per canale e residenza delle ricette intestate a cittadini non residenti nell'asrem Intestatari delle ricette Ricette Netto SSN Ricette Costo DPC Ricette Acquisto Stranieri UE 7.691 113.804 199 15.239 - - Altre Regioni 33.684 445.652 2.601 174.147 6.360 258.334 Totale 41.375 559.456 2.800 189.386 6.360 258.334 Incidenza 1,2% 1,3% 1,6% Mobilità: ripartizione della spesa effettiva per canale di dispensazione Convenzionata Per conto Diretta [*] Importo totale 1.007.175 Convenzionata 55,5% 559.456 Stranieri 12,8% 129.042 Per conto 25,6% 18,8% 189.386 Altre Regioni 87,2% 878.133 12,8% Diretta 25,6% 258.334 1.007.175 1.007.175 Mobilità: ripartizione della spesa effettiva per residenza dell'assistito 55,5% 87,2% 18,8% Convenzionata Per conto Diretta Stranieri Altre Regioni [*] Nella Diretta sono considerati tutti i farmaci dispensati (classe A, H, C) Regioni prevalenti nella mobilità attiva Regioni prevalenti nella mobilità attiva Ricette Costo effettivo Incidenza Campania 10.703 224.743 25,6% Lazio 9.461 197.918 22,5% Abruzzo 8.184 164.132 18,7% Puglia 4.908 100.645 11,5% Lombardia 2.730 49.330 5,6% Emilia Romagna 1.225 27.986 3,2% Friuli Venezia Giulia 283 22.778 2,6% Piemonte 1.129 22.710 2,6% Toscana 872 17.696 2,0% Calabria 609 10.698 1,2% Totale delle Regioni Italiane 42.641 878.117 100% NB - Nella Diretta sono considerati tutti i farmaci dispensati (classe A, H, C) Pag. 12

3 - Fondamentali anno 2014 Tavola 3.3 - Spesa farmaceutica territoriale per apparato e gruppo terapeutico (totali per apparato e graduatoria della spesa pro-capite per gruppo terapeutico) Spesa e consumi farmaceutica territoriale per apparato (popolazione pesata, Italia=1) Apparato principale Pezzi Importo totale Spesa lorda Conven. Canali dispensazione (%) Diretta (cl. A) DDD totali Gastrointestinale-metabolismo 1.484.429 13.809.249 75,3% 24,3% 0,4% 19.923.244 43,88 173,4 Sangue e organi emopoietici 579.406 9.716.781 20,9% 69,3% 9,8% 12.931.508 30,87 112,6 Cardiovascolare 2.139.671 21.561.336 91,7% 3,4% 4,9% 53.920.986 68,51 469,4 Dermatologici 26.568 380.499 90,5% 8,6% 0,8% 575.523 1,21 5,0 Genito-urinario e ormoni 191.971 2.694.623 78,4% 15,6% 5,9% 4.470.046 8,56 38,9 Preparati ormonali sistemici 261.126 3.468.281 29,2% 66,9% 3,9% 5.289.540 11,02 46,0 Antimicrobici uso sistemico 657.043 7.191.118 79,9% 1,0% 19,1% 3.152.804 22,85 27,4 Antineoplastici e immunomodul. 56.233 11.268.212 12,0% 35,0% 53,0% 1.148.616 35,80 10,0 Muscolo-scheletrico 307.014 2.801.187 99,3% 0,4% 0,4% 5.663.386 8,90 49,3 Nervoso 510.050 10.504.023 65,7% 32,3% 2,0% 7.557.094 33,38 65,8 Antiparassitari 6.568 32.890 98,8% 0,0% 1,2% 52.035 0,10 0,5 Respiratorio 214.478 5.049.746 97,4% 0,1% 2,5% 4.868.808 16,04 42,4 Organi di senso 74.526 991.572 99,9% 0,0% 0,1% 1.975.077 3,15 17,2 Vari 15.910 1.438.328 63,3% 15,1% 21,6% 36.448 4,57 0,3 DPC Spesa lorda pro-capite DDD/die x 1000 abitanti Graduatoria della spesa pro capite per gruppo terapeutico principale (popolazione pesata, Italia=1) - 5 10 15 20 25 30 C09 azione sul sistema renina-angiotensina A10 farmaci usati nel diabete A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' C10 sostanze modificatrici dei lipidi J01 antibatterici per uso sistemico R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie B01 antitrombotici L03 immunostimolanti B03 farmaci antianemici N05 psicolettici L04 sostanze ad azione immunosoppressiva B02 antiemorragici N06 psicoanalettici L02 terapia endocrina C01 terapia cardiaca N03 antiepilettici H01 ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi L01 citostatici G04 urologici C07 betabloccanti Convenzionata DPC Diretta (cl.a) Pag. 13

3 - Fondamentali anno 2014 Tavola 3.4 - Graduatoria sottogruppi maggiormente dispensati (insieme Ausl, graduatoria dei sottogruppi chimico-terapeutici in ordine decrescente di confezioni dispensate) Graduatoria dei consumi prevalenti atc Sottogruppo chimico-terapeutico Pezzi dispensati Spesa lorda DDD totali Farmaceutica convenzionata (popolazione pesata, Italia=1) DDD/die x1000 abit. A02BC inibitori della pompa acida 862.934 5.334.172 9.608.792 81,1 B01AC antiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina 354.252 1.254.688 9.920.112 83,8 C10AA inibitori della hgm coa reduttasi 256.104 3.315.233 6.468.695 54,6 C09AA ace inibitori non associati 245.568 1.351.948 8.015.638 67,7 C07AB betabloccanti, selettivi, non associati 211.318 1.215.365 3.515.127 29,7 C09CA antagonisti dell'angiotensina ii, non associati 210.277 2.649.907 8.571.476 72,4 J01DD cefalosporine di terza generazione 206.878 1.552.898 313.587 2,6 C09DA antagonisti dell'angiotensina ii e diuretici 187.558 2.536.023 5.259.626 44,4 C08CA derivati diidropiridinici 183.831 1.362.917 5.400.976 45,6 C03CA sulfonamidi, non associate 166.464 342.599 3.490.778 29,5 C09BA ace inibitori e diuretici 154.427 1.177.948 2.745.672 23,2 A10BA biguanidi 139.162 475.944 2.463.230 20,8 H02AB glicocorticoidi 124.608 529.041 1.645.971 13,9 H03AA ormoni tiroidei 123.906 385.160 3.323.596 28,1 J01CR associaz.di penicilline,incl.inibitori delle betalattamasi 123.234 1.063.167 1.085.162 9,2 A11CC vitamina d ed analoghi 118.303 694.713 443.212 3,7 G04CA antagonisti dell'alfa adrenorecettore 109.391 892.532 2.556.682 21,6 J01MA fluorochinoloni 100.476 985.545 433.588 3,7 N06AB inibitori selettivi della serotonina-ricaptazione 96.924 1.314.058 2.980.450 25,2 J01FA macrolidi 81.224 723.600 576.723 4,9 C01DA nitrati organici 70.511 564.230 1.778.609 15,0 M01AB derivati dell'acido acetico e sostanze correlate 67.975 364.194 750.907 6,3 M01AE derivati dell'acido propionico 64.412 347.879 993.686 8,4 M04AA preparati inibenti la formazione di acido urico 57.215 330.185 1.299.059 11,0 N06AX altri antidepressivi 55.434 914.944 770.509 6,5 Dispensazione "per conto" B01AB eparinici 51.875 1.761.991 653.385 5,5 N05AH diazepine, ossazepine e tiazepine 35.169 2.149.146 487.147 4,1 A10BD associazioni di ipoglicemizzanti orali 20.150 1.190.020 566.222 4,8 A10AE insuline ed analoghi iniettabili ad azione lenta 18.400 1.438.893 675.750 5,7 C01EB altri preparati cardiaci 12.408 914.594 320.141 2,7 B03XA altri preparati antianemici 11.535 2.421.260 199.055 1,7 B01AC antiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina 9.849 408.266 275.618 2,3 N05AX altri antipsicotici 8.539 845.994 170.709 1,4 A10BG tiazolindioni 7.063 129.817 147.714 1,2 A10BH inibitori della dipeptil peptidasi 4 (dpp-4) 5.585 345.656 137.564 1,2 Dispensazione diretta Classe A L04AA sostanze ad azione immunosoppressiva 2.959 1.890.481 41.574 0,4 N05AH diazepine, ossazepine, tiazepine 2.161 71.841 21.194 0,2 A02BC inibitori della pompa acida 2.064 13.562 27.036 0,2 B03XA altri preparati antianemici 1.949 811.412 70.416 0,6 L03AB interferoni 1.679 1.947.133 101.547 0,9 J05AF nucleosidi o nucleotidi inibitori transcrittasi inv. 833 578.207 30.664 0,3 M01AB derivati dell'acido acetico e correlati 605 1.796 3.399 0,0 J05AB nucleosidi o nucleotidi escluso inib. transcrittasi inv. 521 335.199 10.677 0,1 L01AX altre sostanze alchilanti 520 300.673 3.663 0,0 C09AA ace inibitori non associati 471 1.943 14.168 0,1 L01BC analoghi della pirimidina 466 187.856 4.876 0,0 L03AX altre citochine e immunomodulatori 424 511.416 11.872 0,1 R05CB mucolitici 413 107.549 2.478 0,0 J01CR associaz.di penicilline,incl.inibitori delle betalattamasi 407 4.068 3.928 0,0 B01AE inibitori diretti della trombina 401 43.494 13.433 0,1 Pag. 14

3 - Fondamentali anno 2014 Tavola 3.5 - Graduatoria farmaci economicamente prevalenti (graduatorie relative a ciascun canale di dispensazione farmaceutica territoriale) Farmaceutica convenzionata (primi 50 farmaci, escluso ossigeno terapeutico) Farmaci Pezzi dispensati Spesa lorda Montante [*] atc Principio attivo AVODART*30CPS 0,5MG 22.697 667.519 1,1% G04CB02 dutasteride CRESTOR*28CPR 10MG 21.292 582.336 2,1% C10AA07 rosuvastatina OMEPRAZEN*BLIST 14CPS 20MG RM 84.429 512.484 3,0% A02BC01 omeprazolo SPIRIVA*30CPS 18MCG HANDHALER 9.851 500.431 3,8% R03BB04 tiotropio bromuro CARDIOASPIRIN*30CPR 100MG 227.640 493.987 4,6% B01AC06 acido acetilsalicilico HUMALOG*5PENNE 3ML 100UI 3MG/M 9.016 472.078 5,4% A10AB04 insulina lispro ALIFLUS*INAL 60 DOSI 50/500 6.163 465.861 6,2% R03AK06 salmeterolo ed altri INEGY*30CPR 10MG/20MG 7.083 442.900 7,0% C10BA02 simvastatina ed ezetimibe NOVORAPID*FLEX5PEN 3ML 100U/ML 8.130 425.687 7,7% A10AB05 insulina aspart ROCEFIN*1G/3,5ML FL+FSOLV 3,5M 58.389 405.220 8,4% J01DD04 ceftriaxone AZILECT*28CPR 1MG 2.744 391.514 9,0% N04BD02 rasagilina PLAVIX*28CPR FILM RIV 75MG 20.375 373.881 9,7% B01AC04 clopidogrel DIBASE*GTT OS 25000UI 2,5ML 67.380 368.789 10,3% A11CC05 colecalciferolo AUGMENTIN*12CPR 875+125MG 36.137 368.597 10,9% J01CR02 amoxicillina ed inibitori enzimatici PROVISACOR*28CPR 10MG 13.423 367.119 11,5% C10AA07 rosuvastatina LYRICA*56CPS 75MG 6.452 360.538 12,1% N03AX16 pregabalin G#LANSOPRAZOLO*14CPS 30MG GAST 53.321 354.585 12,7% A02BC03 lansoprazolo OLPRESS*28CPR RIV 20MG 12.997 321.054 13,3% C09CA08 olmesartan medoxomil LOBIVON*28CPR 5MG 41.289 318.338 13,8% C07AB12 nebivololo ESKIM*20CPS 1G 18.923 307.841 14,3% C10AX06 omega-3-trigliceridi FOSTER*120ERO 100+6MCG INAL 5.557 300.578 14,8% R03AK08 formoterolo e beclometasone PLAUNAC*28CPR 20MG 11.863 293.081 15,3% C09CA08 olmesartan medoxomil FOSAVANCE*4CPR 70MG/5600UI 10.583 267.856 15,8% M05BB03 acido alendronico e colecalciferolo SYMBICORT*INAL 120D 160+4,5MCG 4.013 263.654 16,2% R03AK07 formoterolo budesonide LANSOX*"30" 14CPS 30MG 27.684 262.721 16,7% A02BC03 lansoprazolo NORMIX*AD 12CPR 200MG RIV 30.280 251.930 17,1% A07AA11 rifaximina FEMARA*30CPR 2,5MG 3.333 243.509 17,5% L02BG04 letrozolo CLENIL*20FLINI NEBUL 0,8MG/2ML 20.687 241.831 17,9% R03BA01 beclometasone CYMBALTA*28CPS 60MG GASTR 4.595 240.178 18,3% N06AX21 duloxetina OLPREZIDE*28CPR 20MG/12,5MG 9.917 236.457 18,7% C09DA08 olmesartan medoxomil e diuretici CRESTOR*28CPR 5MG RIV 10.249 230.500 19,1% C10AA07 rosuvastatina XERISTAR*28CPS 60MG GASTR 4.389 229.556 19,5% N06AX21 duloxetina SERETIDE*INAL 60 DOSI 50/500 2.999 226.694 19,9% R03AK06 salmeterolo ed altri CELEBREX*20CPS 200MG BL/TRASP 13.659 225.729 20,3% M01AH01 celecoxib OMNIC*20CPS 0,4MG RM 30.205 222.007 20,6% G04CA02 tamsulosina LASIX*30CPR 25MG 128.072 220.284 21,0% C03CA01 furosemide VYTORIN*30CPR 10MG/20MG 3.510 219.480 21,4% C10BA02 simvastatina ed ezetimibe PEPTAZOL*14CPR 20MG GASTR 38.047 218.390 21,7% A02BC02 pantoprazolo PLAUNAZIDE*28CPR 20MG/12,5MG 9.103 217.032 22,1% C09DA08 olmesartan medoxomil e diuretici APIDRA*5PENNE 3ML 100U/ML IN 4.393 216.970 22,5% A10AB06 insulina glulisina ALIFLUS*EVOHALER 25/250 120D 2.688 209.476 22,8% R03AK06 salmeterolo ed altri INEGY*30CPR 10MG/10MG 3.331 199.927 23,2% C10BA02 simvastatina ed ezetimibe CIPRALEX*28CPR 10MG RIV 11.032 194.045 23,5% N06AB10 escitalopram NORVASC*"5" 28CPR 5MG 33.987 187.948 23,8% C08CA01 amlodipina EZETROL*30CPR 10MG 3.561 187.558 24,1% C10AX09 ezetimibe CRESTOR*28CPR 20MG 4.377 181.033 24,4% C10AA07 rosuvastatina UROREC*30CPS 8MG 11.655 179.487 24,7% G04CA04 silodosina DEPAKIN*CHRONO 30CPR 500MG RP 14.239 178.984 25,0% N03AG01 acido valproico ADENURIC*28CPR 80MG RIV 4.378 176.749 25,3% M04AA03 febuxostat TOTALIP*"20" 30CPR 20MG 16.802 176.589 25,6% C10AA05 atorvastatina [*] sommatoria progressiva delle incidenze percentuali sulla spesa lorda relativa alla farmaceutica convenzionata Pag. 15

segue Tavola 3.5- Graduatoria farmaci economicamente prevalenti Dispensazione "per conto" (primi 25 farmaci) Farmaci Pezzi dispensati Spesa lorda Montante [*] atc Principio attivo LANTUS*5PENNE 3ML 100U/ML 14.664 1.170.920 5,1% A10AE04 insulina glargine CLEXANE*6SIR PRONTE 4000UI AXA 31.733 1.037.669 9,6% B01AB05 enoxaparina ENANTONE*SIR 11,25MG/ML 1.558 716.898 12,7% L02AE02 leuprorelina REFACTO*SIR 2000UI+SOLV 4ML EV 293 664.319 15,6% B02BD02 fattore VIII di coagulazione COMPETACT*56CPR 15MG/850MG 9.448 531.356 17,9% A10BD05 metformina e pioglitazone ADVATE*FL 2000UI+FL SOLV 5ML 240 514.925 20,1% B02BD02 fattore VIII di coagulazione EPREX*SIR 40000UI/1ML IN 1.068 486.773 22,2% B03XA01 eritropoietina NEULASTA*SIR+AGO 6MG 0,6ML 291 433.445 24,1% L03AA13 pegfilgrastim ZYPREXA*"VELOTAB" 28CPR 10MG 2.545 339.783 25,6% N05AH03 olanzapina ZYPREXA*28CPR RIV 10MG 2.537 338.715 27,0% N05AH03 olanzapina ADVATE*1000UI PV+SOLV 5ML EV 308 330.410 28,5% B02BD02 fattore VIII di coagulazione ZARZIO*SIR 0,5ML 30MU 60MU/ML 3.256 324.949 29,9% L03AA02 filgrastim VICTOZA*2PENNE 3ML 6MG/ML IN 2.325 322.617 31,3% A10BX07 Liraglutide HUMATROPE*CARTUCCIA 36UI 845 314.906 32,6% H01AC01 somatropina G#BICALUTAMIDE*28CPR 150MG RIV 1.057 313.739 34,0% L02BB03 bicalutamide BINOCRIT*SIR 1ML 40000UI SC 772 298.972 35,3% B03XA01 eritropoietina PROCORALAN*56CPR 5MG 4.120 290.707 36,5% C01EB17 ivabradina FORSTEO*PENNA 20MCG/80MCL 2,4M 489 279.077 37,8% H05AA02 teriparatide LONGASTATINA*FL+SIR 30MG/2,5ML 156 261.117 38,9% H01CB02 octreotide NEORECORMON*SIR 30000UI 681 253.788 40,0% B03XA01 eritropoietina JANUMET*56CPR 50MG/1000MG 3.994 248.986 41,1% A10BD07 metformina e sitagliptin LEPONEX*28CPR 100MG 7.906 235.441 42,1% N05AH02 clozapina ABILIFY*28CPR 10MG 1.653 232.230 43,1% N05AX12 aripiprazolo DECAPEPTYL*LP IM 1FL 11,25MG 433 227.147 44,1% L02AE04 triptorelina CORLENTOR*56CPR 5MG 3.171 223.746 45,1% C01EB17 ivabradina [*] sommatoria progressiva delle incidenze percentuali sulla spesa lorda relativa alla DPC Dispensazione diretta farmaci classe A (primi 20 farmaci) Farmaci Pezzi dispensati Spesa lorda Montante [*] atc Principio attivo GILENYA*28CPS 0,5MG 502 1.481.453 14,2% L04AA27 fingolimod GLIVEC*120CPS 100MG RIGIDE 304 1.003.981 23,9% L01XE01 imatinib TRACLEER*56CPR 125MG 158 597.289 29,6% C02KX01 bosentan COPAXONE*28SIR PRE 20MG/ML 424 511.416 34,6% L03AX13 glatiramer acetato EPREX*SIR 40000UI/1ML IN 1.054 480.392 39,2% B03XA01 eritropoietina REBIF*4CART 44MCG 24MILIO/UI 287 439.348 43,4% L03AB07 interferone beta-1a BARACLUDE*30CPR RIV 0,5MG 547 385.941 47,1% J05AF10 entecavir TRACLEER*56CPR 62,5MG 92 336.278 50,3% C02KX01 bosentan AVONEX*4SIR 0,5ML 30MCG 6MUI 278 327.195 53,5% L03AB07 interferone beta-1a NEORECORMON*SIR 30000UI 684 254.906 55,9% B03XA01 eritropoietina EXJADE*28CPR 500MG DISP 220 249.460 58,3% V03AC03 deferasirox REBIF*44MCG 12MIL UI IN 12SIR 160 244.931 60,7% L03AB07 interferone beta-1a AVONEX*4PENNE 0,5ML 30MCG IN 185 217.738 62,8% L03AB07 interferone beta-1a CELLCEPT*OS 50CPR 500MG 1.159 207.276 64,8% L04AA06 acido micofenolico REBIF*12 SIR 6ML 22MCG IN 169 192.407 66,6% L03AB07 interferone beta-1a XELODA*120CPR 500MG 327 174.284 68,3% L01BC06 capecitabina REBIF*4CART 22MCG 12MILIO/UI 140 159.390 69,8% L03AB07 interferone beta-1a BETAFERON*15CONF S+PV 0,25MG/M 123 156.830 71,3% L03AB08 interferone beta-1b INCIVO*168CPR 375MG 12 148.943 72,8% J05AE11 telaprevir BARACLUDE*30CPR 1MG 197 138.995 74,1% J05AF10 entecavir [*] sommatoria progressiva delle incidenze percentuali sulla spesa lorda relativa alla dispensazione diretta (solo Cl. A) Pag. 16

3 - Fondamentali anno 2014 Tavola 3.6 - Farmaci PHT economicamente prevalenti (graduatoria farmaci PHT dispensati nell'ambito della farmaceutica convenzionata) Graduatoria farmaci PHT acquistati e dispensati dalle farmacie convenzionate [*] Farmaci ATC Principio attivo Pezzi Spesa lorda PLAVIX*28CPR FILM RIV 75MG B01AC04 clopidogrel 20.375 373.881 CLEXANE*6SIR PRONTE 4000UI AXA B01AB05 enoxaparina 1.742 56.963 MIRAPEXIN*30CPR 2,1MG RP N04BC05 pramipexolo 491 41.592 MIRAPEXIN*30CPR 1,05MG N04BC05 pramipexolo 651 27.743 G#CLOPIDOGREL*28CPR 75MG RIV B01AC04 clopidogrel 1.788 24.080 MIRAPEXIN*30CPR 0,7MG OS N04BC05 pramipexolo 882 22.614 G#CLOPIDOGREL*28CPR 75MG RIV B01AC04 clopidogrel 1.225 16.608 G#CLOPIDOGREL*28CPR 75MG RIV B01AC04 clopidogrel 1.224 16.464 ENANTONE*SIR 11,25MG/ML L02AE02 leuprorelina 35 16.105 MIRAPEXIN*30CPR 0,18MG OS N04BC05 pramipexolo 1.763 15.127 G#CLOPIDOGREL*28CPR 75MG RIV B01AC04 clopidogrel 993 13.674 TANDEMACT*28CPR 30MG/2MG A10BD06 glimepiride e pioglitazone 257 13.012 MIRAPEXIN*10CPR 0,52MG RP N04BC05 pramipexolo 1.660 12.124 XARELTO*28CPR 20MG RIV B01AF01 rivaroxaban 113 11.509 PUREGON*CART 900UI/1,08ML SCUT G03GA06 follitropina beta 22 10.765 PEGASYS*SIR 180MCG 0,5ML IN L03AB11 peginterferone alfa-2a 33 10.076 REFACTO*SIR 500UI+SOLV 4ML EV B02BD02 fattore VIII di coagulazione 16 9.069 CALCIPARINA*10 F/SIR 12500 UI B01AB01 eparina 265 9.039 FRAXIPARINA*6F SIR 3800 UI AXA B01AB06 nadroparina 345 8.925 LEPONEX*28CPR 25MG N05AH02 clozapina 973 8.786 SELEPARINA*6F SIR 3800UI/0,4ML B01AB06 nadroparina 328 8.485 NORDITROPIN*CARTUC IN 15MG/1,5 H01AC01 somatropina 13 7.916 TALAVIR*21CPR RIV 1000MG J05AB11 valaciclovir 124 7.914 XARELTO*42CPR 15MG B01AF01 rivaroxaban 50 7.639 TRAJENTA*28CPR 5MG RIV A10BH05 linagliptin 114 6.979 REFACTO*SIR 2000UI+ SOLV 4ML B02BD02 fattore VIII di coagulazione 3 6.802 BYDUREON*4KIT FL+SIR 2MG RP A10BX04 exenatide 44 6.533 BRILIQUE*56CPR 90MG RIV B01AC24 ticagrelor 59 6.294 SAIZEN*FL 8MG+SOLV "CLIKEASY" H01AC01 somatropina 18 6.216 CLEXANE T*10SIR 6000UI 0,6ML B01AB05 enoxaparina 91 6.099 CALCIPARINA*10SIR 5000 UI B01AB01 eparina 318 5.921 MIRAPEXIN*30CPR 3,15MG RP N04BC05 pramipexolo 46 5.813 ABILIFY*28CPR 10MG N05AX12 aripiprazolo 41 5.760 BINOCRIT*SIR 0,75ML 30000UI SC B03XA01 eritropoietina 19 5.519 RANEXA*60CPR 375MG RP C01EB18 ranolazina 69 5.517 G#BICALUTAMIDE*28CPR 150MG RIV L02BB03 bicalutamide 43 5.439 PRADAXA*60CPS 150MG B01AE07 dabigatran etexilato 48 5.305 FRAXIPARINA*10SIR 5700UI/0,6ML B01AB06 nadroparina 92 5.252 G#PRAMIPEXOLO*30CPR 0,7MG N04BC05 pramipexolo 287 5.166 FIRMAGON*FL 80MG+SOLV+SIR+AGO L02BX02 degarelix 24 5.110 NALOREX*14CPR RIV 50MG N07BB04 naltrexone 190 5.071 ARANESP*SIR 150MCG 0,3ML IN B03XA02 darbepoietina alfa 10 4.846 IPSTYL*SIR 90MG IN SCUT H01CB03 lanreotide 4 4.553 PRADAXA*60CPS 110MG B01AE07 dabigatran etexilato 40 4.421 CLIVARINA*4200UI IN S/CUT10SIR B01AB08 reviparina 65 4.207 MIRAPEXIN*10CPR 0,26MG RP N04BC05 pramipexolo 1.005 4.110 RAPAMUNE*100CPR 0,5MG RIV L04AA10 sirolimus 14 4.066 CLOPINOVO*28CPR 75MG RIV B01AC04 clopidogrel 301 4.049 G#CLOZAPINA*28CPR 25MG N05AH02 clozapina 556 3.925 ZARZIO*SIR 0,5ML 30MU 60MU/ML L03AA02 filgrastim 39 3.892 [*] Escluso ossigeno terapeutico Pag. 17

3 - Fondamentali anno 2014 Tavola 3.7 - Ditte farmaceutiche economicamente prevalenti (graduatoria titolari AIC prevalenti, tutti i canali di dispensazione) Graduatoria ditte farmaceutiche (in ordine decrescente di spesa) Titolare AIC Numero pezzi Spesa lorda Incidenza [*] Montante Farmaceutica convenzionata PFIZER 332.170 3.442.436 5,8% 5,8% MENARINI 187.076 3.184.906 5,4% 11,2% ASTRAZENECA 175.809 2.847.617 4,8% 16,0% GLAXOSMITHKLINE 122.834 2.161.673 3,6% 19,6% EG 357.880 2.047.580 3,5% 23,1% MERCK SHARP & DOHME 72.257 1.543.720 2,6% 25,7% MENARINI INTERNATION 82.386 1.385.167 2,3% 28,0% BOEHRINGER INGELHEIM 66.420 1.349.901 2,3% 30,3% RECORDATI 147.110 1.301.569 2,2% 32,5% SANOFI-AVENTIS 287.890 1.300.505 2,2% 34,7% TAKEDA 136.960 1.184.752 2,0% 36,7% SIGMA TAU 117.518 1.172.308 2,0% 38,7% BAYER 302.123 1.150.953 1,9% 40,6% NOVARTIS EUROPHARM 43.250 1.116.211 1,9% 42,5% MALESCI 173.844 1.088.796 1,8% 44,3% ELI LILLY 25.463 1.078.914 1,8% 46,1% CHIESI FARMACEUTICI 57.200 1.019.937 1,7% 47,9% DOC GENERICI 169.493 1.012.991 1,7% 49,6% MSD ITALIA 92.403 959.762 1,6% 51,2% ROCHE 148.187 948.413 1,6% 52,8% GUIDOTTI 127.051 935.114 1,6% 54,4% MYLAN 156.689 917.184 1,5% 55,9% Produttori di OSSIGENO 13.849 884.942 1,5% 57,4% AVENTIS PHARMA 119.813 840.113 1,4% 58,8% SANOFI 53.683 703.644 1,2% 60,0% Dispensazione "per conto" ELI LILLY 15.117 1.830.847 7,9% 7,9% TAKEDA 20.643 1.634.951 7,1% 15,0% SANOFI-AVENTIS 24.160 1.500.138 6,5% 21,5% AMGEN 5.845 1.346.381 5,8% 27,4% AVENTIS PHARMA 37.183 1.302.124 5,6% 33,0% BAXTER 1.017 1.191.802 5,2% 38,2% ROCHE 4.426 941.444 4,1% 42,3% SANDOZ 8.156 920.378 4,0% 46,2% WYETH LEDERLE 519 918.256 4,0% 50,2% ASTRAZENECA 15.710 892.875 3,9% 54,1% Dispensazione diretta Classe A NOVARTIS EUROPHARM 625 1.514.449 14,6% 14,6% NOVARTIS FARMA 1.562 1.428.513 13,7% 28,3% SERONO PHARMA SPA 852 1.158.711 11,1% 39,4% ROCHE 3.828 1.076.750 10,4% 49,8% ACTELIN PHARMA 250 933.567 9,0% 58,8% JANSSEN CILAG 1.229 633.442 6,1% 64,9% DOMPE' BIOTEC 463 544.932 5,2% 70,1% BRISTOL MYERS SQUIBB 979 541.364 5,2% 75,3% TEVA PHARMACEUTICAL 424 511.416 4,9% 80,2% SCHERING PLOUGH 809 462.091 4,4% 79,7% [*] L'incidenza è calcolata in rapporto alla spesa lorda totale di ciascun canale Pag. 18

Regione Molise Farmaceutica Territ 3 - Fondamentali anno 2014 Tavola 3.8 - Indicatori di consumo ed altri indicatori specifici (indicatori di livello di consumo ed altri indicatori di efficienza prescrittiva relativi a antibatterici, sartani e statine; tutti i canali) Fondamentali indicatori di consumo rilevati Categorie di farmaci in osservazione (popolazione pesata, Italia=1) atteso Indicatore Inibitori pompa acida A02BC <150 266,6 Antibiotici intestinali A07AA <15 11,6 Indicatori livelli di consumo Vitamina D e analoghi A11CC <25 36,5 Sartani associati e non associati C09C C09D <65 127,5 Statine-anche con ezetimibe C10AA C10BA <80 85,4 Antibatterici J01 <120 191,5 Antibatterici chinolonici J01M <20 31,1 Fans M01A <40 64,6 Bifosfonati M05BA M05BB <10 11,3 Antidepressivi N06A <65 50,9 Aerosol per asma/bpco R03A R03B <50 41,9 Antistaminici sistemici R06A <15 16,6 Preparati antiglaucoma S01E <30 22,0 atc Confezioni x 100 abitanti Con riferimento al periodo, il quantitativo dispensato di farmaci di una determinata categoria, rapportato alla popolazione pesata, è posto a confronto con il valore atteso. Il valore atteso, assunto come riferimento, costituisce una evidenza derivante dalla realtà o è contenuto in atti di indirizzo delle istituzioni preposte. Spesa e consumo degli antibatterici [J01] per via di somministrazione somministrazione orale Spesa lorda Unità posologiche somministrazione iniettiva Spesa lorda Unità posologiche Incidenza unità posologiche iniettive UP iniettive x 100 residenti 3.891.155 2.088.237 1.206.350 203.776 8,9% 64,7 atteso < 20 Spesa e consumo per grandi categorie di farmaci che agiscono sul SRA ace-inibitori associati e non [C09A C09B] sartani associati e non [C09C C09D] Spesa lorda DDD Spesa lorda DDD Costo medio singola DDD Incidenza DDD sartani su totale DDD 3.128.545 11.931.014 5.599.116 14.277.112 0,33 54,5% atteso < 30% Spesa e consumo per sartani [C09C C09D] privi di copertura brevettuale sartani associati e non [C09C C09D] privi di copertura brevettuale Costo medio singola DDD Incidenza dei genericabili sul totale sartani Spesa lorda DDD off patented patented Spesa lorda DDD 3.149.100 11.465.156 0,27 0,87 56,2% 80,3% atteso < 80% Spesa e consumo per statine e specificatamente per rosuvastatina statine [C10AA] di cui rosuvastatina [C10AA07] Spesa lorda DDD Spesa lorda DDD Costo medio singola DDD statine Incidenza DDD rosuvastatina su statine 3.317.527 6.474.681 1.686.911 1.708.490 0,61 26,4% atteso < 10% Pag. 19

4 - Informazioni di contesto Tavola 4.1 - Esercizi farmaceutici e spedizione delle ricette (esercizi farmaceutici per classi di fatturato ed intercorrenza tra prescrizione e dispensazione) Farmacie e classi di fatturato farmaceutica convenzionata N esercizi Classi di fatturato Importo lordo [*] farmaceutici fino a 250.000 [**] da 250.001 a 500.000 da 500.001 a 750.000 da 750.001 a 1.000.000 da 1.000.001 a 1.250.000 da 1.250.001 a 1.500.000 oltre 1.500.000 Tutte le classi [*] importo lordo comprende IVA [**] di cui n 1 dispensari Esercizi Incidenze Fatturato 81 12.007.650 49,1% 20,2% 49 17.174.742 29,7% 29,0% 17 11.064.700 10,3% 18,7% 10 8.668.058 6,1% 14,6% 5 5.506.043 3,0% 9,3% 1 1.464.135 0,6% 2,5% 2 3.416.951 1,2% 5,8% 165 59.302.279 100,0% 100,0% Convenzionata: Indicatori relativi alla classificazione delle farmacie Classificazione Esercizi Ricette Spesa liorda Rurale 7 210.308 3.552.148 507.450 2.504 Sussidiata 108 1.242.327 20.712.997 191.787 959 Urbana 49 2.024.214 34.918.746 712.627 3.443 Abbattimento 1 7.657 118.388 118.388 638 Totale 165 3.484.506 59.302.279 359.408 1.760 [*] Comprende IVA Fatturato medio [*] N medio ricette/mese Indicatori relativi alla classificazione delle farmacie (per conto) Classificazione Totale Per confez. Per ricetta Rurale 7 8.956 13.786 84.095 6,10 9,39 107 Sussidiata 107 53.444 83.435 974.197 11,68 18,23 42 Urbana 49 83.247 130.904 813.373 6,21 9,77 142 Abbattimento 1 301 445 6.243 14,03 20,74 25 Totale 164 145.948 228.570 1.877.908 8,22 12,87 74 [*] Comprende IVA Esercizi Ricette Confezioni Importi oneri distribuzione [*] N medio ricette/mese Intercorrenza tra prescrizione dispensazione da parte della farmacia Intercorrenza Convenzionata Per conto Ricette % Ricette % stesso giorno 2.318.918 66,5% 36.082 24,7% da 1 a 3 giorni 754.752 21,7% 71.562 49,0% da 4 a 10 giorni 286.151 8,2% 28.354 19,4% da 11 a 20 giorni 87.164 2,5% 7.189 4,9% oltre 20 giorni 37.521 1,1% 2.761 1,9% Pag. 20

4 - Informazioni di contesto Tavola 4.2 - Tipologia dei medici prescrittori (ricette per tipologia di prescrittore in generale e specificatamente in età pediatrica) Ripartizione per tipo di prescrittore della totalità delle ricette 1,4% 1,7% 2,7% 1,8% medici medicina generale 94,1% pediatri libera scelta 1,8% medici medicina generale continuità assistenziale 1,4% specialisti ASReM 1,7% pediatri libera scelta sconosciuti/non 94,1% attribuiti 2,7% continuità assistenziale specialisti ASReM sconosciuti/non attribuiti 7,6% Diverso dal cur 2,7% 7,6% Sconosciuto/Non 2,7% Curante 89,7% Diverso dal curante Sconosciuto/Non attribuito 89,7% Curante NB per prescrittore è da intendersi l'intestatario del ricettario Ricette compilate con l'ausilio del PC: 91,0% Ripartizione per tipo di prescrittore delle ricette in età pediatrica 19% 40% Altri prescrittori 81% Pediatri libera scelta 60% < 7 anni da 7 a 14 Pag. 21

4 - Informazioni di contesto Tavola 4.3 - Connotazioni della medicina di base (fondamentali elaborazioni sulla consistenza numerica, in carico, età e genere dei medici di base) Medici di medicina generale con in carico [*] Fasce n N medici Incidenza Classi di età dei medici fino a 500 29 10,9% 501-750 23 8,7% 19,6% 6,8% 751-1.000 53 20,0% < 45 0 1.001-1.250 68 25,7% 45-54 18 1.251-1.500 70 26,4% 55-64 195 oltre 1.500 22 8,3% 65 - oltre 52 Totale mmg 265 100,0% 73,6% 265 Femmine 73 27,5% Maschi 192 72,5% < 45 45-54 55-64 65 - oltre [*] Elaborazioni su anagrafe fornita da ASReM (escluso mmg fino a 10 in carico) Pediatri di libera scelta con in carico [*] Fasce n N medici Incidenza Classi di età dei medici fino a 500 4 10,8% 8% 22% 501-650 3 8,1% 651-800 5 13,5% < 45 0 801-950 19 51,4% 45-54 8 951-1100 5 13,5% 55-64 26 oltre 1100 1 2,7% 65 - oltre 3 Totali pls 37 100,0% 37 Femmine 17 45,9% Maschi 20 54,1% 70% [*] Elaborazioni su anagrafe fornita da ASReM (escluso pls fino a 10 in carico) < 45 45-54 55-64 65 - oltre Pag. 22

5 - Andamenti salienti della spesa e dei consumi Tavola 5.1 - Principali variazioni rispetto all'anno precedente (variazione rispetto all'anno precedente del ticket e degli altri elementi di spesa, variazioni per canale) Variazione importo ticket corrisposto dai cittadini (valori rilevati) Valori rilevati Tipologia ticket scostamento anno 2013 anno 2014 Ticket regionale Convenzionata 3.198.997 3.201.795 0,1% Per conto 139.989 156.286 11,6% Differenza da prezzo riferimento 5.841.112 6.031.768 3,3% Totale ticket corrisposto 9.180.098 9.389.849 2,3% Farmaceutica territoriale: variazione della spesa effettiva Valori rilevati Canali i dispensazione scostamento anno 2013 anno 2014 Convenzionata (netto SSN) 48.895.073 46.941.433-4,0% Per conto (acquisto + oneri - ticket) 13.787.558 14.088.608 2,2% Diretta classe A 5.209.573 5.720.141 9,8% Insieme dei canali 67.892.204 66.750.182-1,7% Farmaceutica territoriale: variazione delle confezioni dispensate Valori rilevati Canali i dispensazione scostamento anno 2013 anno 2014 Convenzionata 6.040.928 6.291.731 4,2% Per conto 204.916 228.570 11,5% Diretta classe A 29.130 29.223 0,3% Insieme dei canali 6.274.974 6.549.524 4,4% Farmaceutica territoriale: variazione della spesa lorda Valori rilevati Canali i dispensazione scostamento anno 2012 anno 2013 Convenzionata 61.191.060 59.302.279-3,1% Per conto 21.230.722 23.068.212 8,7% Diretta classe A 9.471.951 10.400.257 9,8% Insieme dei canali 91.893.733 92.770.747 1,0% Variazioni principali relative alla farmaceutica territoriale 4,4% Confezioni dispens 4,4% Spesa effettiva -1,7% 2,3% Compartecipazion 2,3% Confezioni dispensate Spesa effettiva Compartecipazione cittadini -1,7% Pag. 23

5 - Andamenti salienti della spesa e dei consumi Tavola 5.2 - Variazione rispetto all'anno precedente per apparato principale (variazione degli elementi di spesa e consumo rispetto all'anno precedente per gruppo anatomico principale; tutti i canali) Confronto dei valori fondamentali per apparato principale (valori in migliaia) Apparato principale Valori anno 2013 Valori anno 2014 Pezzi Spesa lorda DDD Pezzi Spesa lorda DDD Gastrointestinale-metabolismo 1.371.996 14.009.397 19.015.348 1.484.429 13.809.249 19.923.244 Sangue e organi emopoietici 560.787 10.590.611 13.178.387 579.406 9.716.781 12.931.508 Cardiovascolare 2.063.496 21.932.207 52.221.645 2.139.671 21.561.336 53.920.986 Dermatologici 27.075 411.990 591.816 26.568 380.499 575.523 Genito-urinario 181.583 2.439.632 4.176.480 191.971 2.694.623 4.470.046 Preparati ormonali sistemici 247.608 3.417.124 5.036.178 261.126 3.468.281 5.289.540 Antimicrobici uso sistemico 661.583 8.353.349 3.167.147 657.043 7.191.118 3.152.804 Antineoplastici e immunomod. 58.893 21.537.942 1.249.560 56.233 11.268.212 1.148.616 Muscolo-scheletrico 304.260 3.034.976 5.529.096 307.014 2.801.187 5.663.386 Nervoso 496.264 10.699.563 7.329.276 510.050 10.504.023 7.557.094 Antiparassitari 6.061 31.997 48.895 6.568 32.890 52.035 Respiratorio 208.781 4.901.716 4.727.935 214.478 5.049.746 4.868.808 Organi di senso 72.852 942.717 1.899.658 74.526 991.572 1.975.077 Vari 33.115 4.086.539 37.664 15.910 1.438.328 36.448 Maggiori incrementi rilevati nei consumi Apparato DDD/anno x 100 residenti Pezzi/anno x 100 residenti Cardiovascolare 539,9 24,2 Gastrointestinale-metabolismo 288,5 35,7 Genito-urinario 93,3 3,3 Preparati ormonali sistemici 80,5 4,3 Nervoso 72,4 4,4 Respiratorio 44,8 1,8 Pag. 24

Incidenza sul totale degli assistiti trattati Regione Molise Farmaceutica Territoriale 2014 6 - Fondamentali sui trattamenti relativi agli in anagrafe sanitaria Tavola 6.1 - Dati di sintesi per complessità e grado dei trattamenti (mappatura trattati in ragione del numero di gruppi trerapeutici distinti e del numero di DDD) Trattati suddivisi per grado e complessità dei trattamenti N di gruppi terapeutici diversi DDD totali dei farmaci dispensati all'assistito in rapporto ai giorni dell'anno [D] Assistibili trattati D/2 >D/2 D >D 2D >2D 3D >3D 5D >5D 1 gruppo 52.058 3.068 1.307 189 70 3 56.695 24,9% 2 gruppi 34.060 4.959 4.133 1.018 274 34 44.478 19,5% da 3 a 5 27.881 12.755 17.555 8.882 5.257 876 73.206 32,1% da 6 a 10 1.038 2.713 8.042 9.322 14.953 8.936 45.004 19,8% oltre 10 1 21 208 566 2.438 5.128 8.362 3,7% Trattati 115.038 23.516 31.245 19.977 22.992 14.977 227.745 100,0% Incidenza 50,5% 10,3% 13,7% 8,8% 10,1% 6,6% 100,0% Incidenza Trattamenti non sistematici 113.999 50,1% Politrattati cronici [*] 41.343 18,2% Ripartizione dei trattati in base alla complessità ed al grado del trattamento 60% 50% 40% 30% 20% Gruppi terapeutici distinti oltre 10 da 6 a 10 da 3 a 5 2 gruppi 1 gruppo 10% 0% D/2 >D/2 D >D 2D >2D 3D >3D 5D >5D DDD in rapporto ai giorni dell'anno [D] Politrattati cronici [*] Anni di età dei politrattati Assistiti politrattati Spesa lorda DDD Costo medio Femmine Maschi Totali Totale Per trattato Totali Per trattato DDD < 35 anni 126 76 202 750.564 3.716 285.726 1.414 2,63 35-44 380 257 637 1.548.444 2.431 889.587 1.397 1,74 45-54 1.191 1.135 2.326 3.262.155 1.402 3.472.857 1.493 0,94 55-64 3.265 3.301 6.566 8.099.893 1.234 10.654.288 1.623 0,76 65-74 5.856 5.472 11.328 12.942.150 1.142 19.622.874 1.732 0,66 75 12.304 7.980 20.284 22.342.285 1.101 34.956.939 1.723 0,64 Totale politrattati 23.122 18.221 55,9% 44,1% 41.343 48.945.489 1.184 69.882.271 1.690 0,70 [*] Politrattati cronici: assistiti presenti in anagrafe sanitaria ai quali nel corso dell'anno risultano dispensati farmaci afferenti a non meno di 5 gruppi terapeutici distinti (II livello ATC), per un totale di DDD corrispondente a non meno di due volte i giorni dell'anno (n DDD/trattato 730). Pag. 25

6 - Fondamentali sui trattamenti relativi agli in anagrafe sanitaria Tavola 6.2 - Indicatori fondamentali per età e genere (grado di trattamento degli ed indicatori correlati, indici di spesa farmaceutica territoriale) Incidenza dei trattati sugli Trattati/ Età Maschi Femmine Totale < 15 62,3% 65,4% 63,9% 15-24 58,1% 49,3% 53,6% 25-34 60,8% 46,3% 53,5% 35-44 68,2% 54,2% 61,2% 45-54 76,4% 65,3% 70,9% 55-64 85,6% 78,3% 82,0% 65-74 91,6% 88,1% 89,9% 75 87,6% 84,3% 86,3% Totale 74,8% 66,0% 70,5% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 Spesa lorda per assitito trattato Età Euro x trattato Maschi Femmine Totale < 15 88,34 155,97 124,18 15-24 93,96 177,54 133,38 25-34 156,75 294,52 217,18 35-44 252,35 203,32 230,54 45-54 269,30 305,73 285,98 55-64 393,28 483,18 435,71 65-74 572,41 668,59 618,18 75 664,46 857,22 739,94 Totale 359,36 422,32 388,11 Spesa lorda per assistibile Età Euro x assistibile Maschi Femmine Totale < 15 55,01 102,06 79,36 15-24 54,55 87,48 71,43 25-34 95,26 136,45 116,11 35-44 172,17 110,13 141,00 45-54 205,72 199,71 202,73 55-64 336,48 378,45 357,21 65-74 524,18 589,05 555,67 75 582,00 722,31 638,24 Femmine 268,92 278,72 273,70 Indici rilevati di spesa farmaceutica territoriale Età numeri indice Maschi Femmine Totale < 15 0,201 0,373 0,290 15-24 0,199 0,320 0,261 25-34 0,348 0,499 0,424 35-44 0,629 0,402 0,515 45-54 0,752 0,730 0,741 55-64 1,229 1,383 1,305 65-74 1,915 2,152 2,030 75 2,126 2,639 2,332 Totale 0,983 1,018 1,000 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 Pag. 26

6 - Fondamentali sui trattamenti relativi agli in anagrafe sanitaria Tavola 6.3 - Trattamenti prevalenti nei diversi contingenti della popolazione femminile (trattati per gruppi terapeutici prevalenti nei diversi contingenti di femmine) Trattamenti prevalenti negli FEMMINE (da anagrafica) Età < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 Gruppo terapeutico principale Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato J01 antibatterici per uso sistemico 9.647 53,3% 158,0 13,65 25,62 16,5 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 4.973 27,5% 59,7 7,84 28,54 35,3 H02 corticosteroidi sistemici 2.646 14,6% 21,3 0,47 3,19 7,8 R06 antistaminici per uso sistemico 1.424 7,9% 13,9 0,94 12,01 35,9 J01 antibatterici per uso sistemico 6.877 44,2% 116,9 11,12 25,17 16,2 H02 corticosteroidi sistemici 1.576 10,1% 16,2 0,58 5,75 17,5 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 1.482 9,5% 16,1 3,04 31,93 38,8 R06 antistaminici per uso sistemico 1.218 7,8% 20,4 1,50 19,17 59,6 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 934 6,0% 21,3 1,36 22,75 41,6 B03 farmaci antianemici 638 4,1% 10,1 0,52 12,73 54,9 J02 antimicotici per uso sistemico 620 4,0% 9,6 1,60 40,13 8,4 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 576 3,7% 5,5 0,33 8,96 21,0 H03 terapia tiroidea 390 2,5% 14,5 0,51 20,35 122,4 G03 ormoni e modulatori sistema genitale 368 2,4% 12,7 0,81 34,25 141,9 J01 antibatterici per uso sistemico 7.916 42,5% 121,9 9,91 23,30 17,0 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 1.880 10,1% 45,8 2,99 29,55 54,4 H02 corticosteroidi sistemici 1.850 9,9% 20,5 0,79 7,90 24,2 B03 farmaci antianemici 1.739 9,3% 33,4 1,63 17,43 86,7 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 1.687 9,1% 16,6 3,61 39,80 42,3 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 1.494 8,0% 13,1 0,74 9,20 21,0 R06 antistaminici per uso sistemico 1.134 6,1% 15,4 1,14 18,76 59,1 G03 ormoni e modulatori sistema genitale 1.133 6,1% 37,3 6,85 112,41 148,7 J02 antimicotici per uso sistemico 1.009 5,4% 13,1 1,81 33,39 7,6 H03 terapia tiroidea 970 5,2% 31,0 1,11 21,22 144,0 B01 antitrombotici 571 3,1% 14,0 3,22 105,02 71,8 N06 psicoanalettici 547 2,9% 22,7 3,12 106,01 199,3 A07 antinfiam. e antimicrobici intestinali 425 2,3% 5,8 1,18 51,84 35,8 N02 analgesici 323 1,7% 5,1 0,99 57,03 15,4 J01 antibatterici per uso sistemico 10.671 47,3% 152,1 12,51 26,46 18,2 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 3.535 15,7% 30,7 1,85 11,82 26,3 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 3.436 15,2% 87,3 5,72 37,55 68,7 H02 corticosteroidi sistemici 2.927 13,0% 28,9 1,18 9,10 27,8 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 2.649 11,7% 22,7 4,92 41,91 44,3 H03 terapia tiroidea 2.028 9,0% 56,5 1,96 21,83 166,1 B03 farmaci antianemici 1.888 8,4% 28,0 2,56 30,63 72,7 G03 ormoni e modulatori sistema genitale 1.497 6,6% 50,6 16,03 241,61 188,9 R06 antistaminici per uso sistemico 1.430 6,3% 17,5 1,30 20,58 64,0 J02 antimicotici per uso sistemico 1.259 5,6% 14,3 1,98 35,44 8,2 N06 psicoanalettici 1.164 5,2% 46,1 6,36 123,20 222,1 B01 antitrombotici 936 4,1% 19,8 3,96 95,36 83,1 C09 azione su sist.renina-angiotensina 724 3,2% 28,6 3,15 98,07 266,6 N02 analgesici 683 3,0% 13,3 3,02 99,87 25,3 N03 antiepilettici 587 2,6% 38,2 5,90 226,74 159,5 J01 antibatterici per uso sistemico 12.433 49,9% 167,4 14,07 28,23 18,5 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 6.953 27,9% 64,3 4,49 16,11 33,8 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 5.897 23,7% 173,5 11,34 47,96 88,2 H02 corticosteroidi sistemici 3.658 14,7% 34,7 1,57 10,72 31,9 C09 azione su sist.renina-angiotensina 3.264 13,1% 141,5 15,68 119,82 324,3 H03 terapia tiroidea 3.086 12,4% 81,7 2,65 21,41 179,8 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 2.679 10,7% 23,8 6,33 58,88 53,9 A11 vitamine 2.303 9,2% 49,3 2,95 31,97 20,6 Pag. 27

segue Tavola 6.3 - Trattamenti prevalenti nei diversi contingenti della popolazione femminile segue trattamenti prevalenti nelle FEMMINE Età 45-54 55-64 65-74 Gruppo terapeutico principale Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato C07 betabloccanti 2.144 8,6% 66,9 4,27 49,66 159,6 N06 psicoanalettici 1.775 7,1% 67,2 8,68 121,89 224,3 R06 antistaminici per uso sistemico 1.550 6,2% 17,7 1,30 20,84 65,3 B01 antitrombotici 1.465 5,9% 34,7 5,16 87,88 134,9 G03 ormoni e modulatori sistema genitale 1.348 5,4% 32,8 2,78 51,43 163,7 B03 farmaci antianemici 1.301 5,2% 15,3 2,88 55,17 64,7 J02 antimicotici per uso sistemico 1.179 4,7% 14,4 2,11 44,63 10,7 N02 analgesici 1.129 4,5% 24,0 5,07 112,03 30,2 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 1.074 4,3% 35,8 6,38 148,17 189,3 C03 diuretici 1.027 4,1% 18,8 0,58 14,00 94,7 N03 antiepilettici 871 3,5% 48,7 6,50 185,97 143,3 A07 antinfiam. e antimicrobici intestinali 781 3,1% 10,8 1,91 61,00 42,1 A12 integratori minerali 735 2,9% 9,2 0,69 23,27 102,0 J01 antibatterici per uso sistemico 11.615 54,0% 206,5 16,42 30,43 19,3 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 8.256 38,4% 101,5 7,98 20,80 40,8 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 7.285 33,9% 330,4 20,82 61,50 112,3 C09 azione su sist.renina-angiotensina 6.826 31,7% 378,9 41,02 129,34 360,7 A11 vitamine 3.841 17,8% 108,3 6,41 35,91 20,7 C07 betabloccanti 3.763 17,5% 153,5 9,72 55,61 178,9 H02 corticosteroidi sistemici 3.566 16,6% 48,1 2,20 13,26 39,9 H03 terapia tiroidea 3.416 15,9% 107,6 3,32 20,94 185,7 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 3.270 15,2% 145,4 25,93 170,69 222,0 B01 antitrombotici 3.148 14,6% 109,5 11,70 79,96 192,4 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 2.834 13,2% 36,9 10,43 79,20 68,3 N06 psicoanalettici 2.016 9,4% 92,5 13,20 140,88 232,1 C03 diuretici 1.864 8,7% 48,1 1,31 15,12 104,1 A10 farmaci usati nel diabete 1.716 8,0% 131,6 27,78 348,38 391,2 A12 integratori minerali 1.439 6,7% 22,5 1,75 26,12 105,6 C08 calcio-antagonisti 1.335 6,2% 63,3 4,60 74,18 287,7 R06 antistaminici per uso sistemico 1.320 6,1% 17,6 1,29 20,97 64,6 N02 analgesici 1.239 5,8% 25,7 5,06 87,89 24,8 A07 antinfiam. e antimicrobici intestinali 1.059 4,9% 18,6 2,49 50,54 33,6 N03 antiepilettici 957 4,4% 55,1 6,88 154,65 120,7 J02 antimicotici per uso sistemico 779 3,6% 12,1 1,92 53,01 12,4 M05 trattamento delle malattie delle ossa 727 3,4% 26,5 5,75 170,10 221,1 G03 ormoni e modulatori sistema genitale 589 2,7% 13,2 1,28 46,67 126,0 B03 farmaci antianemici 580 2,7% 11,2 6,23 231,28 95,0 J01 antibatterici per uso sistemico 9.847 56,7% 251,1 21,23 37,44 19,3 C09 azione su sist.renina-angiotensina 8.968 51,6% 660,9 70,86 137,20 383,8 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 8.530 49,1% 156,2 13,54 27,56 51,6 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 8.382 48,3% 636,1 39,13 81,07 145,3 B01 antitrombotici 5.469 31,5% 284,3 24,30 77,14 238,3 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 4.906 28,3% 288,7 48,29 170,91 236,6 C07 betabloccanti 4.387 25,3% 238,8 14,61 57,81 175,2 A11 vitamine 4.187 24,1% 160,1 9,27 38,43 21,5 H02 corticosteroidi sistemici 3.157 18,2% 63,9 3,15 17,31 49,0 C03 diuretici 2.972 17,1% 128,0 3,52 20,55 141,4 H03 terapia tiroidea 2.831 16,3% 109,5 3,15 19,33 184,2 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 2.779 16,0% 59,9 20,70 129,34 93,7 A10 farmaci usati nel diabete 2.604 15,0% 252,0 46,29 308,68 399,0 C08 calcio-antagonisti 2.188 12,6% 135,8 10,43 82,74 303,8 Pag. 28

segue Tavola 6.3 - Trattamenti prevalenti nei diversi contingenti della popolazione femminile segue trattamenti prevalenti nelle FEMMINE Età 65-74 75 Gruppo terapeutico principale Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato N06 psicoanalettici 1.988 11,4% 117,7 18,79 164,16 237,9 A12 integratori minerali 1.585 9,1% 34,6 2,62 28,65 116,6 N02 analgesici 1.544 8,9% 39,4 5,78 65,05 24,3 M05 trattamento delle malattie delle ossa 1.196 6,9% 55,8 12,86 186,69 230,8 A07 antinfiam. e antimicrobici intestinali 1.176 6,8% 34,1 3,75 55,44 31,4 R06 antistaminici per uso sistemico 1.104 6,4% 19,4 1,45 22,82 69,7 C01 terapia cardiaca 1.044 6,0% 84,3 11,38 189,22 303,3 M04 antigottosi 1.024 5,9% 25,2 1,40 23,68 98,9 N03 antiepilettici 989 5,7% 62,3 9,42 165,37 102,2 S01 oftalmologici 886 5,1% 63,8 8,58 168,16 340,0 B03 farmaci antianemici 697 4,0% 20,3 20,21 503,52 138,6 C02 antipertensivi 609 3,5% 42,7 22,21 633,39 212,5 J02 antimicotici per uso sistemico 521 3,0% 10,8 2,77 92,23 14,0 N05 psicolettici 394 2,3% 25,7 10,37 456,85 147,2 C09 azione su sist.renina-angiotensina 15.637 58,6% 760,1 74,29 126,75 383,9 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 14.956 56,1% 895,5 53,74 95,86 171,7 J01 antibatterici per uso sistemico 14.423 54,1% 318,5 24,00 44,39 18,9 B01 antitrombotici 13.297 49,8% 493,1 44,36 89,00 250,0 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 12.504 46,9% 173,7 15,33 32,70 59,9 C03 diuretici 8.940 33,5% 322,0 8,33 24,86 179,0 C07 betabloccanti 7.126 26,7% 261,5 14,66 54,89 142,1 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 6.273 23,5% 231,1 34,29 145,82 224,6 A11 vitamine 5.102 19,1% 124,8 7,16 37,45 22,2 H02 corticosteroidi sistemici 4.789 18,0% 68,7 3,19 17,76 55,4 C08 calcio-antagonisti 4.608 17,3% 180,5 13,60 78,71 288,5 C01 terapia cardiaca 4.418 16,6% 239,8 22,62 136,60 295,7 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 4.395 16,5% 84,4 27,89 169,27 119,3 A10 farmaci usati nel diabete 4.171 15,6% 217,7 38,19 244,26 324,3 N06 psicoanalettici 4.027 15,1% 146,7 24,96 165,33 220,5 N02 analgesici 3.272 12,3% 70,1 9,71 79,14 29,9 M04 antigottosi 3.160 11,8% 53,2 2,65 22,33 102,2 H03 terapia tiroidea 3.033 11,4% 69,5 2,10 18,47 167,4 A12 integratori minerali 2.251 8,4% 33,8 2,45 28,98 119,3 A07 antinfiam. e antimicrobici intestinali 2.101 7,9% 39,7 4,24 53,85 30,4 B03 farmaci antianemici 2.016 7,6% 47,4 34,69 459,01 129,5 M05 trattamento delle malattie delle ossa 1.999 7,5% 63,7 14,40 192,15 242,8 N03 antiepilettici 1.758 6,6% 63,6 9,63 146,21 82,3 S01 oftalmologici 1.418 5,3% 61,5 8,00 150,53 297,5 R06 antistaminici per uso sistemico 1.373 5,1% 17,6 1,27 24,73 77,2 N05 psicolettici 1.319 4,9% 47,4 13,54 273,87 73,4 B05 succedanei sangue e soluz.perfusionali 1.128 4,2% 77,8 2,45 58,06 18,2 C02 antipertensivi 1.103 4,1% 47,0 7,56 182,94 194,9 V03 tutti gli altri prodotti terapeutici 941 3,5% 17,5 10,23 289,98 3,3 N04 antiparkinsoniani 698 2,6% 49,6 11,78 450,19 238,9 A03 disturbi della funzione gastrointestinale 631 2,4% 3,9 0,11 4,46 3,6 Pag. 29

6 - Fondamentali sui trattamenti relativi agli in anagrafe sanitaria Tavola 6.4 - Trattamenti prevalenti nei diversi contingenti della popolazione maschile (trattati per gruppi terapeutici prevalenti nei diversi contingenti di maschi) Trattamenti prevalenti negli MASCHI (da anagrafica) Età < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 Gruppo terapeutico principale Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato J01 antibatterici per uso sistemico 10.817 55,7% 171,1 14,88 26,71 17,5 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 6.040 31,1% 75,5 10,02 32,23 39,6 H02 corticosteroidi sistemici 3.440 17,7% 26,7 0,59 3,31 8,0 R06 antistaminici per uso sistemico 2.001 10,3% 21,1 1,44 13,93 41,5 J01 antibatterici per uso sistemico 6.089 37,2% 95,8 7,73 20,79 16,1 R06 antistaminici per uso sistemico 1.437 8,8% 24,9 1,85 21,07 65,0 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 1.432 8,7% 18,4 4,09 46,79 51,3 H02 corticosteroidi sistemici 1.395 8,5% 13,7 0,47 5,57 18,1 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 742 4,5% 17,2 1,13 25,01 44,5 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 523 3,2% 4,8 0,26 8,22 19,5 A07 antinfiamm. e antimicrobici intestinali 287 1,8% 4,3 0,80 45,47 32,5 J01 antibatterici per uso sistemico 6.055 31,8% 88,2 7,12 22,41 16,2 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 1.513 7,9% 38,2 2,52 31,78 57,5 H02 corticosteroidi sistemici 1.473 7,7% 14,6 0,60 7,81 23,8 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 1.456 7,6% 11,7 0,72 9,39 19,8 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 1.183 6,2% 13,2 3,17 51,15 52,0 R06 antistaminici per uso sistemico 1.017 5,3% 13,4 1,00 18,83 58,1 A07 antinfiamm. e antimicrobici intestinali 424 2,2% 7,5 1,76 79,16 59,0 J02 antimicotici per uso sistemico 420 2,2% 5,5 0,77 35,04 9,2 N06 psicoanalettici 397 2,1% 17,8 2,29 109,79 221,9 N03 antiepilettici 339 1,8% 34,4 4,84 272,35 214,3 J01 antibatterici per uso sistemico 8.071 35,4% 105,8 8,68 24,51 17,1 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 3.172 13,9% 24,6 1,53 10,98 22,9 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 2.842 12,5% 79,0 5,16 41,39 75,7 H02 corticosteroidi sistemici 2.152 9,4% 21,1 0,90 9,57 30,4 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 1.756 7,7% 18,2 5,99 77,77 56,2 C09 azione su sist. renina-angiotensina 1.148 5,0% 50,9 5,79 114,92 328,8 R06 antistaminici per uso sistemico 962 4,2% 11,2 0,81 19,12 60,0 B01 antitrombotici 658 2,9% 16,2 3,27 113,27 126,8 N06 psicoanalettici 642 2,8% 27,1 3,66 130,01 236,9 C07 betabloccanti 641 2,8% 20,4 1,28 45,61 147,1 A07 antinfiamm. e antimicrobici intestinali 620 2,7% 8,9 1,80 66,23 50,5 N03 antiepilettici 550 2,4% 44,7 5,33 220,69 202,2 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 525 2,3% 19,4 3,86 167,50 204,4 J01 antibatterici per uso sistemico 9.530 38,7% 126,0 11,03 28,52 18,2 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 5.436 22,1% 47,5 3,11 14,11 30,3 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 4.697 19,1% 155,6 9,92 52,07 95,5 C09 azione su sist. renina-angiotensina 4.168 16,9% 195,8 22,23 131,47 372,7 H02 corticosteroidi sistemici 2.578 10,5% 25,9 1,08 10,36 34,6 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 2.001 8,1% 21,0 6,22 76,66 64,7 C07 betabloccanti 1.894 7,7% 63,9 3,98 51,76 164,5 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 1.869 7,6% 74,8 14,33 189,01 240,3 B01 antitrombotici 1.781 7,2% 57,9 6,29 87,03 207,5 A10 farmaci usati nel diabete 1.136 4,6% 67,4 16,68 361,88 369,4 R06 antistaminici per uso sistemico 1.000 4,1% 11,0 0,79 19,35 61,8 C08 calcio-antagonisti 974 4,0% 42,4 3,06 77,43 310,6 A07 antinfiamm. e antimicrobici intestinali 897 3,6% 15,2 2,70 74,14 52,1 N06 psicoanalettici 842 3,4% 32,1 4,18 122,24 222,7 N03 antiepilettici 756 3,1% 54,0 6,26 204,07 172,6 M04 antigottosi 633 2,6% 10,6 0,87 33,75 102,4 C03 diuretici 605 2,5% 21,4 0,81 33,13 184,6 Pag. 30

segue Tavola 6.4 - Trattamenti prevalenti nei diversi contingenti della popolazione maschile segue trattamenti prevalenti nei MASCHI Età Gruppo terapeutico principale Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato 55-64 65-74 J01 antibatterici per uso sistemico 9.602 45,6% 184,2 15,32 33,58 20,5 C09 azione su sist. renina-angiotensina 7.130 33,9% 427,9 44,74 132,09 410,1 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 6.602 31,4% 76,1 5,49 17,51 36,8 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 6.382 30,3% 335,6 20,84 68,72 125,4 B01 antitrombotici 4.300 20,4% 195,0 18,82 92,12 256,7 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 3.699 17,6% 194,4 37,06 210,89 280,5 C07 betabloccanti 3.196 15,2% 140,2 8,31 54,70 162,2 H02 corticosteroidi sistemici 2.701 12,8% 43,1 1,89 14,71 48,2 A10 farmaci usati nel diabete 2.623 12,5% 201,5 42,93 344,52 394,9 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 2.218 10,5% 38,2 13,16 124,84 91,4 C08 calcio-antagonisti 1.986 9,4% 114,6 8,14 86,31 347,2 G04 urologici 1.718 8,2% 85,3 8,85 108,47 249,7 C03 diuretici 1.370 6,5% 54,4 1,82 27,92 194,9 M04 antigottosi 1.341 6,4% 29,5 2,23 34,96 113,7 A07 antinfiamm. e antimicrobici intestinali 1.097 5,2% 23,4 3,43 65,79 46,1 N06 psicoanalettici 900 4,3% 40,6 6,10 142,65 228,8 R06 antistaminici per uso sistemico 888 4,2% 11,7 0,84 19,93 62,9 N02 analgesici 824 3,9% 16,8 3,17 80,92 25,0 N03 antiepilettici 803 3,8% 52,2 6,76 177,08 146,6 C01 terapia cardiaca 729 3,5% 42,2 8,20 236,81 282,8 H03 terapia tiroidea 702 3,3% 22,0 0,70 21,12 220,1 C02 antipertensivi 537 2,6% 29,7 2,45 95,87 210,2 S01 oftalmologici 472 2,2% 24,9 3,24 144,27 302,0 J01 antibatterici per uso sistemico 8.933 54,6% 259,4 21,13 38,72 21,5 C09 azione su sist. renina-angiotensina 8.090 49,4% 644,6 65,20 131,93 418,5 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 7.400 45,2% 636,4 38,71 85,62 153,6 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 6.505 39,7% 112,3 8,69 21,88 44,3 B01 antitrombotici 6.347 38,8% 409,0 33,52 86,45 282,5 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 4.832 29,5% 331,5 57,08 193,37 278,8 C07 betabloccanti 3.650 22,3% 213,5 12,39 55,58 155,7 G04 urologici 3.378 20,6% 275,5 32,77 158,81 320,8 A10 farmaci usati nel diabete 3.115 19,0% 305,1 55,27 290,45 389,5 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 2.704 16,5% 91,8 33,30 201,59 140,1 H02 corticosteroidi sistemici 2.486 15,2% 52,9 2,30 15,16 51,1 C08 calcio-antagonisti 2.423 14,8% 181,4 12,98 87,66 345,3 C03 diuretici 2.235 13,7% 128,2 3,91 28,64 191,7 M04 antigottosi 1.925 11,8% 59,7 3,49 29,64 120,1 C01 terapia cardiaca 1.405 8,6% 120,0 19,87 231,53 322,2 A07 antinfiamm. e antimicrobici intestinali 1.165 7,1% 31,2 3,86 54,22 34,5 N06 psicoanalettici 1.035 6,3% 58,0 10,29 162,79 225,5 N02 analgesici 918 5,6% 27,3 4,90 87,31 27,5 N03 antiepilettici 859 5,2% 58,9 8,59 163,68 113,5 S01 oftalmologici 777 4,7% 61,2 8,86 186,70 343,9 H03 terapia tiroidea 752 4,6% 29,1 0,91 19,81 199,8 R06 antistaminici per uso sistemico 732 4,5% 13,5 1,04 23,26 70,1 C02 antipertensivi 719 4,4% 52,9 7,15 162,80 215,1 A11 vitamine 592 3,6% 20,2 1,27 34,99 34,7 B03 farmaci antianemici 590 3,6% 23,1 22,09 612,96 148,4 Pag. 31

segue Tavola 6.4 - Trattamenti prevalenti nei diversi contingenti della popolazione maschile segue trattamenti prevalenti nei MASCHI Età 75 Gruppo terapeutico principale Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato J01 antibatterici per uso sistemico 9.564 53,7% 352,4 28,45 52,96 21,3 C09 azione su sist. renina-angiotensina 9.264 52,0% 674,6 62,60 120,29 394,8 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 9.217 51,8% 832,2 50,64 97,79 174,9 B01 antitrombotici 9.048 50,8% 535,5 46,65 91,77 270,8 M01 farmaci antiinfiammatori-antireumatici 7.040 39,5% 126,2 10,28 25,99 49,8 G04 urologici 4.996 28,1% 443,1 51,64 184,00 357,6 C03 diuretici 4.913 27,6% 296,8 8,20 29,70 216,8 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 4.272 24,0% 253,8 40,67 169,46 261,8 R03 disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 3.801 21,4% 170,3 60,91 285,24 190,6 C07 betabloccanti 3.687 20,7% 197,0 10,83 52,29 121,4 C08 calcio-antagonisti 3.171 17,8% 205,0 14,89 83,57 314,8 H02 corticosteroidi sistemici 3.088 17,3% 67,0 2,99 17,23 57,8 A10 farmaci usati nel diabete 2.968 16,7% 227,4 38,99 233,87 327,7 M04 antigottosi 2.958 16,6% 83,8 4,56 27,41 117,4 C01 terapia cardiaca 2.866 16,1% 230,1 27,37 170,00 313,6 N06 psicoanalettici 1.769 9,9% 91,0 16,93 170,32 212,7 N02 analgesici 1.488 8,4% 46,7 7,28 87,09 30,7 A07 antinfiamm. e antimicrobici intestinali 1.300 7,3% 36,2 4,39 60,13 36,3 B03 farmaci antianemici 1.221 6,9% 52,4 55,28 805,99 175,8 S01 oftalmologici 1.141 6,4% 78,2 10,67 166,53 323,8 N03 antiepilettici 1.054 5,9% 59,8 9,24 156,09 97,6 A11 vitamine 944 5,3% 28,2 1,67 31,54 29,9 R06 antistaminici per uso sistemico 815 4,6% 13,8 1,03 22,55 68,7 V03 tutti gli altri prodotti terapeutici 801 4,5% 26,8 22,33 496,19 9,2 C02 antipertensivi 779 4,4% 52,7 6,74 154,03 212,8 H03 terapia tiroidea 747 4,2% 24,2 0,72 17,17 169,8 N05 psicolettici 715 4,0% 33,4 9,11 226,76 62,3 B05 succedanei del sangue e soluzioni perfu 612 3,4% 61,1 1,81 52,63 17,5 L02 terapia endocrina 596 3,3% 21,8 59,16 1.766,93 419,3 N04 antiparkinsoniani 554 3,1% 67,9 20,04 643,94 299,4 D07 corticosteroidi, preparati dermatologici 531 3,0% 11,2 0,68 22,66 79,6 A12 integratori minerali 491 2,8% 10,7 0,73 26,30 111,9 Pag. 32

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.1 - Ulcera peptica e reflusso trattati con PPI (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc A02BC, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 70.542 21,9% 255,6 15,79 72,27 130,22 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate maschi femmine < Atteso 15 0,8% 0,7% 12,5% 15-24 3,7% 4,9% >20% - 40% 15,3% 45-54 17,4% 21,5% 30% >40% - 60% 16,5% 55-64 28,2% 31,5% >60% - 80% 6,7% 65-74 42,5% 45,7% 20% >80% - 100% 10,7% 75 e + 49,3% 53,9% >100% - 200% 4,1% oltre il 200% 0,0% % su 60% 50% Incidenza sul totale tratati 25-34 7,0% 8,5% 40% fino al 20% 46,5% 35-44 11,3% 13,4% 10% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su < 15 132 0,7% 3,1 0,2 30,6 40,8 15-24 758 4,9% 17,5 1,1 23,4 43,5 25-34 1.577 8,5% 38,1 2,5 29,9 55,5 35-44 3.020 13,4% 74,8 5,0 37,1 68,5 45-54 5.364 21,5% 154,4 10,2 47,3 87,4 55-64 6.769 31,5% 303,6 19,2 61,2 111,9 65-74 7.939 45,7% 593,8 36,6 80,1 143,5 75 e + 14.367 53,9% 855,5 51,3 95,3 170,5 Femmine 39.926 24,1% 279,7 17,3 71,5 128,9 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 165 0,8% 4,2 0,3 35,3 48,5 15-24 603 3,7% 14,1 0,9 25,6 46,2 25-34 1.326 7,0% 32,0 2,1 30,8 56,8 35-44 2.569 11,3% 69,0 4,6 40,5 74,4 45-54 4.291 17,4% 139,8 9,0 51,7 95,0 55-64 5.942 28,2% 309,8 19,3 68,4 124,6 65-74 6.949 42,5% 597,5 36,4 85,6 153,1 75 e + 8.771 49,3% 788,8 48,0 97,5 173,8 Maschi 30.616 19,4% 230,4 14,25 73,3 131,9 Pag. 33

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.2 - Infezioni intestinali trattate con antibiotici (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc A07AA, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 9.572 3,0% 11,0 0,90 30,45 12,04 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati % su 8% 7% 6% Spesa x assistibile maschi femmine < Atteso 15 0,9% 0,8% 2,5% 15-24 1,4% 1,4% 25-34 1,5% 1,9% fino al 20% 98,8% 5% 35-44 1,7% 1,8% >20% - 40% 0,9% 45-54 2,1% 2,4% 4% >40% - 60% 0,1% 55-64 3,3% 3,9% >60% - 80% 0,1% 3% 65-74 4,9% 5,9% >80% - 100% 0,1% 75 e + 5,7% 7,0% 2% >100% - 200% 0,0% oltre il 200% 0,0% 1% Spesa x trattato Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età DDD x trattato 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su < 15 151 0,8% 0,9 0,1 6,8 5,4 15-24 225 1,4% 2,0 0,2 11,2 5,1 25-34 345 1,9% 3,0 0,2 13,1 5,6 35-44 406 1,8% 3,3 0,3 14,8 6,4 45-54 605 2,4% 6,1 0,5 20,6 8,4 55-64 850 3,9% 13,1 1,1 27,2 10,7 65-74 1.018 5,9% 28,9 2,4 40,8 15,6 75 e + 1.870 7,0% 34,1 2,8 39,7 15,7 Femmine 5.470 3,3% 12,3 1,0 30,2 12,1 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato < 15 176 0,9% 1,1 0,1 7,5 4,8 15-24 230 1,4% 2,0 0,2 11,6 4,7 25-34 278 1,5% 2,7 0,2 15,0 6,0 35-44 385 1,7% 3,6 0,3 17,4 7,0 45-54 517 2,1% 7,9 0,7 31,2 11,9 55-64 703 3,3% 14,9 1,2 36,7 14,0 65-74 806 4,9% 22,0 1,8 36,8 14,1 75 e + 1.007 5,7% 27,3 2,2 39,3 15,6 Maschi 4.102 2,6% 9,8 0,80 30,7 12,0 Pag. 34

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.3 - Trattamento del diabete (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc A10, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate 322.844 19.886 6,2% 92,8 18,38 298,46 363,49 >100% - 200% 29,6% oltre il 200% 10,2% % su Spesa x assistibile 20% maschi femmine 18% Grado di < 15 Atteso 0,2% 0,1% Incidenza sul trattamento 16% 15-24 5,5% 0,3% 0,4% totale tratati (DDD/365) 14% 25-34 0,4% 0,8% fino al 20% 10,7% 12% 35-44 1,2% 1,1% >20% - 40% 12,1% 45-54 4,6% 2,6% 10% >40% - 60% 13,1% 55-64 12,5% 8,0% >60% - 80% 10,1% 8% 65-74 19,0% 15,0% >80% - 100% 14,2% 6% 75 e + 16,7% 15,6% 4% 2% 0% Spesa x trattato Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età DDD x trattato < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su < 15 22 0,1% 1,4 0,8 672,7 418,3 15-24 65 0,4% 3,7 1,6 376,5 252,7 25-34 144 0,8% 6,7 2,1 265,8 220,8 35-44 249 1,1% 13,0 3,5 318,8 282,4 45-54 645 2,6% 37,7 8,9 344,5 348,3 55-64 1.716 8,0% 131,6 27,8 348,4 391,2 65-74 2.604 15,0% 252,0 46,3 308,7 399,0 75 e + 4.171 15,6% 217,7 38,2 244,3 324,3 Femmine 9.616 5,8% 87,4 16,9 291,1 355,2 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 31 0,2% 1,7 1,0 600,1 395,8 15-24 52 0,3% 5,1 2,8 885,0 566,4 25-34 72 0,4% 4,7 1,9 503,4 385,7 35-44 273 1,2% 16,0 5,3 443,6 374,2 45-54 1.136 4,6% 67,4 16,7 361,9 369,4 55-64 2.623 12,5% 201,5 42,9 344,5 394,9 65-74 3.115 19,0% 305,1 55,3 290,4 389,5 75 e + 2.968 16,7% 227,4 39,0 233,9 327,7 Maschi 10.270 6,5% 98,5 19,91 305,3 371,3 Pag. 35

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.4 - Diabete trattato con insuline ed analoghi (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc A10A, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate 322.844 5.530 1,7% 15,0 8,97 523,71 318,13 >20% - 40% 16,7% 45-54 1,1% 0,6% 3% >40% - 60% 15,1% 55-64 2,9% 1,9% >60% - 80% 12,7% 65-74 4,8% 4,1% 2% >80% - 100% 12,0% 75 e + 4,9% 4,9% >100% - 200% 30,4% oltre il 200% 6,2% % su Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 6% maschi femmine Grado di < Atteso 15 0,1% 0,1% Incidenza sul 5% trattamento 15-24 1,2% 0,2% 0,2% totale tratati (DDD/365) 25-34 0,3% 0,3% 4% fino al 20% 6,9% 35-44 0,5% 0,4% 1% 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su < 15 20 0,1% 1,3 0,8 736,6 457,5 15-24 26 0,2% 2,2 1,4 813,2 488,9 25-34 54 0,3% 3,2 1,8 634,3 407,4 35-44 82 0,4% 3,8 2,3 646,1 395,9 45-54 154 0,6% 6,2 3,8 609,7 374,9 55-64 416 1,9% 18,0 11,3 583,8 342,4 65-74 707 4,1% 38,1 23,2 569,7 340,8 75 e + 1.314 4,9% 38,6 22,0 446,6 275,9 Femmine 2.773 1,7% 14,8 8,8 522,7 317,3 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 27 0,1% 1,7 1,0 685,9 444,4 15-24 40 0,2% 4,5 2,8 1.140,1 690,9 25-34 49 0,3% 3,1 1,8 697,7 445,7 35-44 105 0,5% 5,4 3,2 704,0 440,1 45-54 273 1,1% 11,4 6,9 620,4 380,2 55-64 605 2,9% 26,0 16,2 565,1 334,4 65-74 792 4,8% 39,1 24,0 495,3 298,0 75 e + 866 4,9% 36,1 20,8 428,2 265,1 Maschi 2.757 1,8% 15,2 9,18 524,7 318,9 Pag. 36

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.5 - Trattamento delle carenze di vitamina D (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc A11CC, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 19.058 5,9% 35,4 2,08 35,19 22,53 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati maschi femmine Atteso < 15 1,1% 0,8% 2,5% 15-24 0,4% 0,8% 25-34 0,3% 1,3% fino al 20% 92,0% 35-44 0,6% 2,5% >20% - 40% 4,3% 15% 45-54 0,8% 9,2% >40% - 60% 2,0% 55-64 1,7% 17,8% >60% - 80% 0,7% 10% 65-74 3,6% 24,1% >80% - 100% 0,8% 75 e + 5,3% 19,1% >100% - 200% 0,3% oltre il 200% 0,0% % su 30% 25% 20% 5% 0% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato < 15 145 0,8% 1,9 0,1 13,2 7,2 15-24 124 0,8% 3,9 0,2 30,9 27,4 25-34 234 1,3% 5,8 0,4 28,4 22,2 35-44 569 2,5% 11,2 0,7 27,4 22,4 45-54 2.302 9,2% 49,3 3,0 32,0 20,6 55-64 3.841 17,8% 108,3 6,4 35,9 20,7 65-74 4.186 24,1% 160,0 9,3 38,4 21,5 75 e + 5.102 19,1% 124,8 7,2 37,5 22,2 Femmine 16.503 10,0% 61,2 3,6 35,8 21,4 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 211 1,1% 2,2 0,1 11,1 5,2 15-24 62 0,4% 1,7 0,1 28,7 29,2 25-34 57 0,3% 1,4 0,1 25,6 21,0 35-44 133 0,6% 2,6 0,2 27,6 27,1 45-54 199 0,8% 4,3 0,3 34,7 38,1 55-64 366 1,7% 9,7 0,6 36,1 39,9 65-74 592 3,6% 20,2 1,3 35,0 34,7 75 e + 935 5,3% 27,8 1,6 31,2 28,2 Maschi 2.555 1,6% 8,2 0,50 31,0 30,1 Pag. 37

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.6 - Trattamento e prevenzione delle affezioni tromboemboliche (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc B01A, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate 322.844 47.818 14,8% 137,7 13,06 88,15 238,41 maschi femmine >20% - 40% 10,9% 45-54 7,2% 5,9% 30% >40% - 60% 13,1% 55-64 20,4% 14,6% >60% - 80% 11,6% 65-74 38,8% 31,5% 20% >80% - 100% 29,0% 75 e + 50,8% 49,8% >100% - 200% 13,9% oltre il 200% 0,7% % su 60% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età Grado di < 15Atteso 0,2% 0,2% Incidenza sul 50% trattamento 15-24 14,5% 1,5% 1,1% totale tratati (DDD/365) 25-34 1,6% 3,1% 40% fino al 20% 20,9% 35-44 2,9% 4,1% 10% 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su < 15 30 0,2% 0,7 0,1 66,0 61,3 15-24 171 1,1% 3,2 0,8 70,3 42,5 25-34 571 3,1% 14,0 3,2 105,0 71,8 35-44 936 4,1% 19,8 4,0 95,4 83,1 45-54 1.465 5,9% 34,7 5,2 87,9 134,9 55-64 3.148 14,6% 109,5 11,7 80,0 192,4 65-74 5.469 31,5% 284,3 24,3 77,1 238,3 75 e + 13.297 49,8% 493,1 44,4 89,0 250,0 Femmine 25.087 15,2% 133,6 13,0 85,7 221,6 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 38 0,2% 0,7 0,1 71,2 48,0 15-24 246 1,5% 5,1 1,6 104,8 53,8 25-34 313 1,6% 6,8 1,7 105,6 81,4 35-44 658 2,9% 16,2 3,3 113,3 126,8 45-54 1.781 7,2% 57,9 6,3 87,0 207,5 55-64 4.300 20,4% 195,0 18,8 92,1 256,7 65-74 6.347 38,8% 409,0 33,5 86,5 282,5 75 e + 9.048 50,8% 535,5 46,6 91,8 270,8 Maschi 22.731 14,4% 141,9 13,12 90,9 257,0 Pag. 38

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.7 - Trattamenti con betabloccanti (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc C07, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate 322.844 31.392 9,7% 88,8 5,24 53,88 154,25 maschi femmine Grado di < 15 0,1% 0,1% Incidenza sul 25% Atteso trattamento 15-24 0,2% 0,2% totale tratati 7,5% (DDD/365) 25-34 0,7% 0,7% 20% fino al 20% 35,8% 35-44 2,8% 2,5% >20% - 40% 22,9% 45-54 7,7% 8,6% 15% >40% - 60% 12,5% 55-64 15,2% 17,5% >60% - 80% 11,8% 65-74 22,3% 25,3% 10% >80% - 100% 9,8% 75 e + 20,7% 26,7% >100% - 200% 7,1% oltre il 200% 0,1% % su 30% 5% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su 15-24 29 0,2% 0,8 0,0 19,1 67,0 25-34 133 0,7% 4,1 0,2 27,8 81,4 35-44 554 2,5% 15,6 1,0 38,8 128,1 45-54 2.144 8,6% 66,9 4,3 49,7 159,6 55-64 3.763 17,5% 153,5 9,7 55,6 178,9 65-74 4.387 25,3% 238,8 14,6 57,8 175,2 75 e + 7.126 26,7% 261,5 14,7 54,9 142,1 Femmine 18.147 11,0% 100,1 6,0 54,4 158,8 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su 15-24 32 0,2% 1,9 0,1 45,0 119,5 25-34 127 0,7% 4,5 0,3 41,0 125,3 35-44 641 2,8% 20,4 1,3 45,6 147,1 45-54 1.894 7,7% 63,9 4,0 51,8 164,5 55-64 3.196 15,2% 140,2 8,3 54,7 162,2 65-74 3.650 22,3% 213,5 12,4 55,6 155,7 75 e + 3.687 20,7% 197,0 10,8 52,3 121,4 Maschi 13.245 8,4% 76,9 4,47 53,2 148,1 Pag. 39

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.8 - Ipertensione trattata con ACE-inibitori e sartani (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc C09, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate 322.844 65.664 20,3% 254,0 25,99 127,80 383,20 maschi femmine Grado di < 15 0,1% 0,2% Incidenza sul trattamento 50% Atteso 15-24 0,3% 0,2% totale tratati 17,0% (DDD/365) 25-34 1,1% 0,5% 40% fino al 20% 7,6% 35-44 5,0% 3,2% >20% - 40% 7,2% 45-54 16,9% 13,1% 30% >40% - 60% 8,9% 55-64 33,9% 31,7% >60% - 80% 11,7% 65-74 49,4% 51,6% 20% >80% - 100% 27,0% 75 e + 52,0% 58,6% >100% - 200% 30,0% oltre il 200% 7,6% % su 60% 10% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato 15-24 29 0,2% 1,1 0,1 38,8 181,5 25-34 98 0,5% 3,8 0,4 72,0 236,3 35-44 724 3,2% 28,6 3,1 98,1 266,6 45-54 3.264 13,1% 141,5 15,7 119,8 324,3 55-64 6.826 31,7% 378,9 41,0 129,3 360,7 65-74 8.968 51,6% 660,9 70,9 137,2 383,8 75 e + 15.637 58,6% 760,1 74,3 126,7 383,9 Femmine 35.578 21,5% 267,3 27,6 128,4 370,7 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su 15-24 47 0,3% 2,9 0,2 73,7 232,5 25-34 217 1,1% 10,0 0,9 77,7 281,1 35-44 1.148 5,0% 50,9 5,8 114,9 328,8 45-54 4.168 16,9% 195,8 22,2 131,5 372,7 55-64 7.130 33,9% 427,9 44,7 132,1 410,1 65-74 8.090 49,4% 644,6 65,2 131,9 418,5 75 e + 9.264 52,0% 674,6 62,6 120,3 394,8 Maschi 30.086 19,1% 240,0 24,28 127,1 397,9 Pag. 40

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.9 - Trattamenti con sartani (associati e non) (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc C09CA e C09DA, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 38.096 11,8% 123,2 16,66 141,20 360,43 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati % su 35% 30% 25% maschi femmine < 15 Atteso 0,0% 0,1% 6,0% 15-24 0,1% 0,1% 25-34 0,6% 0,3% fino al 20% 8,3% 35-44 2,8% 1,8% 20% >20% - 40% 7,6% 45-54 10,2% 7,9% >40% - 60% 8,7% 15% 55-64 19,8% 19,8% >60% - 80% 12,9% 65-74 28,2% 32,3% >80% - 100% 26,6% 10% 75 e + 26,5% 33,6% >100% - 200% 29,9% oltre il 200% 6,1% 5% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su 25-34 48 0,3% 1,7 0,2 86,0 227,5 35-44 408 1,8% 14,3 2,1 114,0 249,5 45-54 1.980 7,9% 76,7 10,7 135,1 314,9 55-64 4.252 19,8% 205,4 27,9 141,4 346,2 65-74 5.605 32,3% 350,6 47,7 147,8 367,6 75 e + 8.966 33,6% 355,8 46,5 138,2 363,6 Femmine 21.294 12,9% 134,8 18,1 140,4 353,7 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su 25-34 116 0,6% 4,8 0,6 99,4 292,8 35-44 647 2,8% 25,5 3,8 134,1 308,7 45-54 2.503 10,2% 103,1 15,1 148,8 355,6 55-64 4.172 19,8% 212,9 29,6 149,3 386,0 65-74 4.617 28,2% 302,5 40,8 144,5 380,4 75 e + 4.720 26,5% 270,5 35,2 132,8 361,0 Maschi 16.802 10,7% 111,0 15,17 142,2 368,9 Pag. 41

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.10 - Trattamenti con statine (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc C10AA e C10BA, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate 322.844 28.604 8,9% 82,7 13,74 155,13 238,84 >20% - 40% 16,6% 45-54 6,4% 3,8% 15% >40% - 60% 20,0% 55-64 15,8% 14,0% >60% - 80% 16,6% 10% 65-74 27,4% 26,6% >80% - 100% 17,1% 75 e + 22,7% 22,1% >100% - 200% 13,9% oltre il 200% 1,4% % su Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 30% maschi femmine Grado di < 15 Atteso 0,0% 0,0% Incidenza sul 25% trattamento 6,5% 15-24 0,1% 0,1% totale tratati (DDD/365) 25-34 0,4% 0,1% 20% fino al 20% 14,4% 35-44 1,7% 0,7% 5% 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su 25-34 20 0,1% 0,5 0,1 129,4 132,4 35-44 165 0,7% 4,8 0,8 111,4 155,3 45-54 958 3,8% 29,0 5,0 130,6 182,4 55-64 3.022 14,0% 124,6 21,3 151,7 214,2 65-74 4.614 26,6% 256,9 41,5 156,1 231,7 75 e + 5.904 22,1% 208,9 30,2 136,5 222,6 Femmine 14.696 8,9% 82,0 12,9 145,0 220,1 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su 25-34 72 0,4% 2,1 0,4 113,8 161,7 35-44 385 1,7% 11,8 2,6 155,2 209,6 45-54 1.579 6,4% 52,5 10,4 163,0 231,8 55-64 3.322 15,8% 148,0 28,8 182,6 269,3 65-74 4.490 27,4% 272,0 46,2 168,5 268,4 75 e + 4.048 22,7% 222,1 34,6 152,1 256,0 Maschi 13.908 8,8% 83,4 14,64 165,8 258,6 Pag. 42

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.11 - Trattamento ipertrofia prostatica benigna (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc G04C, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi (riguardano la sola popolazione maschile) Assistibili analizzati Persone trattate 157.503 10.720 6,8% 92,1 10,60 155,77 315,53 30% maschi Atteso Grado di 25% < 15 0,0% Incidenza sul 8,0% trattamento 15-24 0,1% totale tratati (DDD/365) 20% 25-34 0,3% fino al 20% 17,5% 35-44 0,6% >20% - 40% 10,4% 15% 45-54 1,9% >40% - 60% 7,8% 55-64 8,1% >60% - 80% 9,1% 10% 65-74 20,5% >80% - 100% 22,6% 75 e + 28,0% >100% - 200% 28,4% oltre il 200% 4,2% % su 5% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per fasce di età nei maschi 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su 15-24 9 0,1% 0,1 0,0 10,9 26,1 25-34 53 0,3% 0,8 0,1 24,0 61,8 35-44 140 0,6% 2,2 0,2 30,9 85,9 45-54 457 1,9% 11,8 1,1 61,5 151,8 55-64 1.707 8,1% 84,6 8,8 107,9 251,0 65-74 3.363 20,5% 274,1 32,6 158,5 322,0 75 e + 4.988 28,0% 442,7 51,6 184,2 358,1 Maschi 10.720 6,8% 92,1 10,60 155,8 315,5 Pag. 43

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.12 - Trattamento sistemico con corticosteroidi (varie malattie sensibili) (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc H02AB, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate 322.844 43.482 13,5% 36,0 1,53 11,35 35,22 >20% - 40% 10,4% 12,5% 45-54 10,5% 14,7% >40% - 60% 7,8% 55-64 12,8% 16,6% >60% - 80% 9,1% 10,0% 65-74 15,2% 18,2% >80% - 100% 22,6% 75 e + 17,3% 18,0% >100% - 200% 28,4% oltre il 200% 4,2% % su Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 20,0% maschi femmine Atteso Grado di 17,5% < 15 17,7% 14,6% Incidenza sul 12,0% trattamento 15-24 8,5% 10,1% totale tratati (DDD/365) 15,0% 25-34 7,7% 9,9% fino al 20% 17,5% 35-44 9,4% 13,0% 7,5% 5,0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su < 15 2.646 14,6% 21,3 0,5 3,2 7,8 15-24 1.576 10,1% 16,2 0,6 5,7 17,5 25-34 1.850 9,9% 20,5 0,8 7,9 24,2 35-44 2.927 13,0% 28,9 1,2 9,1 27,8 45-54 3.658 14,7% 34,7 1,6 10,7 31,9 55-64 3.566 16,6% 48,1 2,2 13,3 39,9 65-74 3.157 18,2% 63,9 3,1 17,3 49,0 75 e + 4.789 18,0% 68,7 3,2 17,8 55,4 Femmine 24.169 14,6% 39,4 1,7 11,8 35,3 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 3.440 17,7% 26,7 0,6 3,3 8,0 15-24 1.395 8,5% 13,7 0,5 5,6 18,1 25-34 1.473 7,7% 14,6 0,6 7,8 23,8 35-44 2.152 9,4% 21,1 0,9 9,6 30,4 45-54 2.578 10,5% 25,9 1,1 10,4 34,6 55-64 2.701 12,8% 43,1 1,9 14,7 48,2 65-74 2.486 15,2% 52,9 2,3 15,2 51,1 75 e + 3.088 17,3% 67,0 3,0 17,2 57,8 Maschi 19.313 12,3% 32,4 1,32 10,8 35,1 Pag. 44

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.13 - Stati di ipotiroidismo trattati con ormoni tiroidei (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc H03A, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate 322.844 17.871 5,5% 37,2 1,15 20,84 180,24 >60% - 80% 1,0% 65-74 4,0% 15,4% 6% >80% - 100% 0,6% 75 e + 3,4% 9,3% >100% - 200% 0,8% 4% oltre il 200% 0,1% % su Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 18% maschi femmine 16% Atteso Grado di < 15 4,0% 0,3% 0,4% Incidenza sul trattamento 14% 15-24 0,6% 2,4% totale tratati (DDD/365) 12% 25-34 0,8% 5,0% fino al 20% 89,3% 35-44 1,2% 8,7% 10% >20% - 40% 5,9% 45-54 2,2% 12,0% >40% - 60% 2,3% 8% 55-64 3,1% 15,4% 2% 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato < 15 72 0,4% 2,3 0,1 21,3 89,5 15-24 381 2,4% 14,4 0,5 20,4 121,7 25-34 932 5,0% 30,4 1,1 21,5 144,6 35-44 1.972 8,7% 55,7 1,9 22,0 166,1 45-54 3.003 12,0% 80,5 2,6 21,5 179,9 55-64 3.308 15,4% 106,3 3,2 21,1 187,2 65-74 2.680 15,4% 107,3 3,0 19,7 187,4 75 e + 2.486 9,3% 63,5 1,8 19,2 172,3 Femmine 14.834 9,0% 60,1 1,9 20,7 175,6 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 61 0,3% 2,0 0,1 23,7 90,4 15-24 104 0,6% 4,1 0,1 21,1 162,8 25-34 144 0,8% 4,8 0,2 23,2 173,2 35-44 284 1,2% 8,3 0,3 24,6 202,7 45-54 536 2,2% 15,1 0,5 22,9 215,8 55-64 645 3,1% 21,3 0,7 21,9 229,0 65-74 661 4,0% 27,7 0,8 20,7 210,1 75 e + 602 3,4% 22,2 0,6 18,1 180,9 Maschi 3.037 1,9% 13,1 0,41 21,4 202,9 Pag. 45

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.14 - Trattamento sistemico delle infezioni batteriche (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc J01, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 152.090 47,1% 180,7 14,86 31,53 18,46 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati % su 60% 55% 50% maschi femmine < 15 Atteso 55,7% 53,3% 15-24 33,0% 37,2% 44,2% 25-34 31,8% 42,5% fino al 20% 17,4% 45% 35-44 35,4% 47,3% >20% - 40% 23,7% 45-54 38,7% 49,9% 40% >40% - 60% 26,6% 55-64 45,6% 54,0% >60% - 80% 18,6% 35% 65-74 54,6% 56,7% >80% - 100% 8,2% 75 e + 53,7% 54,1% 30% >100% - 200% 5,5% oltre il 200% 0,1% 25% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 20% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato < 15 9.647 53,3% 158,0 13,6 25,6 16,5 15-24 6.877 44,2% 116,9 11,1 25,2 16,2 25-34 7.916 42,5% 121,9 9,9 23,3 17,0 35-44 10.671 47,3% 152,1 12,5 26,5 18,2 45-54 12.433 49,9% 167,4 14,1 28,2 18,5 55-64 11.615 54,0% 206,5 16,4 30,4 19,3 65-74 9.847 56,7% 251,1 21,2 37,4 19,3 75 e + 14.423 54,1% 318,5 24,0 44,4 18,9 Femmine 83.429 50,5% 192,7 15,7 31,2 18,2 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 10.817 55,7% 171,1 14,9 26,7 17,5 15-24 6.089 37,2% 95,8 7,7 20,8 16,1 25-34 6.055 31,8% 88,2 7,1 22,4 16,2 35-44 8.071 35,4% 105,8 8,7 24,5 17,1 45-54 9.530 38,7% 126,0 11,0 28,5 18,2 55-64 9.602 45,6% 184,2 15,3 33,6 20,5 65-74 8.933 54,6% 259,4 21,1 38,7 21,5 75 e + 9.564 53,7% 352,4 28,5 53,0 21,3 Maschi 68.661 43,6% 168,2 13,94 32,0 18,8 Pag. 46

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.15 - Trattamentodelle infezioni batteriche con cefalosporine (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc J01D, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 43.670 13,5% 63,1 4,75 35,11 7,53 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati maschi femmine < 15 18,7% Atteso 18,1% 15-24 9,0% 9,6% 11,6% 25-34 7,3% 9,7% fino al 20% 98,4% 15% 35-44 8,4% 11,3% >20% - 40% 1,4% 45-54 9,4% 12,3% >40% - 60% 0,1% 55-64 11,7% 14,4% >60% - 80% 0,0% 10% 65-74 16,5% 16,7% >80% - 100% 0,0% 75 e + 21,6% 20,1% >100% - 200% 0,0% oltre il 200% 0,0% % su 25% 20% 5% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato < 15 3.269 18,1% 38,1 4,1 22,8 8,8 15-24 1.799 11,6% 30,7 2,9 24,7 7,3 25-34 1.805 9,7% 31,3 2,6 27,1 6,9 35-44 2.555 11,3% 41,7 3,4 29,8 7,2 45-54 3.062 12,3% 48,0 3,8 31,1 7,4 55-64 3.095 14,4% 68,7 5,1 35,3 7,1 65-74 2.900 16,7% 93,2 6,6 39,8 7,3 75 e + 5.364 20,1% 148,4 9,9 49,2 7,7 Femmine 23.849 14,4% 66,2 5,0 34,7 7,5 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato < 15 3.632 18,7% 40,5 4,3 23,2 8,9 15-24 1.567 9,6% 27,4 2,4 25,4 7,1 25-34 1.398 7,3% 26,7 2,1 28,6 6,7 35-44 1.917 8,4% 32,7 2,5 30,1 6,6 45-54 2.313 9,4% 39,8 3,0 32,5 7,0 55-64 2.455 11,7% 60,0 4,3 37,2 7,1 65-74 2.699 16,5% 98,8 6,9 42,1 7,4 75 e + 3.840 21,6% 172,4 11,5 53,1 7,9 Maschi 19.821 12,6% 59,8 4,48 35,6 7,5 Pag. 47

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.16 - Trattamento con FANS delle affezioni infiammatorie e reumatiche (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc M01A, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate 322.844 72.657 22,5% 61,6 4,83 21,46 42,08 >20% - 40% 0,1% 45-54 22,1% 27,9% 30% >40% - 60% 0,0% 55-64 31,4% 38,4% >60% - 80% 0,0% 65-74 39,7% 49,1% 20% >80% - 100% 0,0% 75 e + 39,5% 46,9% >100% - 200% 0,0% oltre il 200% 0,0% % su 60% maschi femmine Grado di < 15 Atteso 0,2% 0,2% Incidenza sul 50% trattamento 15-24 15,0% 3,2% 3,7% totale tratati (DDD/365) 25-34 7,6% 8,0% 40% fino al 20% 99,9% 35-44 13,9% 15,7% 10% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato < 15 40 0,2% 0,2 0,0 5,7 17,2 15-24 576 3,7% 5,5 0,3 9,0 21,0 25-34 1.494 8,0% 13,1 0,7 9,2 21,0 35-44 3.535 15,7% 30,7 1,9 11,8 26,3 45-54 6.953 27,9% 64,3 4,5 16,1 33,8 55-64 8.256 38,4% 101,5 8,0 20,8 40,8 65-74 8.530 49,1% 156,2 13,5 27,6 51,6 75 e + 12.503 46,9% 173,6 15,3 32,7 59,9 Femmine 41.887 25,3% 73,5 6,0 23,6 45,3 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato < 15 36 0,2% 0,3 0,0 9,1 24,9 15-24 523 3,2% 4,8 0,3 8,2 19,5 25-34 1.456 7,6% 11,7 0,7 9,4 19,8 35-44 3.172 13,9% 24,6 1,5 11,0 22,9 45-54 5.436 22,1% 47,5 3,1 14,1 30,3 55-64 6.602 31,4% 76,1 5,5 17,5 36,8 65-74 6.505 39,7% 112,3 8,7 21,9 44,3 75 e + 7.040 39,5% 126,2 10,3 26,0 49,8 Maschi 30.770 19,5% 49,1 3,62 18,5 37,7 Pag. 48

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.17 - Trattamento con COXIB delle affezioni infiammatorie e reumatiche (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc M01AH, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 15.261 4,7% 11,3 2,21 46,68 53,47 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati % su 16% 14% 12% maschi femmine < 15 Atteso 0,0% 0,0% 15-241,5% 0,2% 0,3% 25-34 0,7% 0,6% fino al 20% 85,2% 10% 35-44 1,7% 1,7% >20% - 40% 10,3% 45-54 3,2% 4,6% 8% >40% - 60% 2,7% 55-64 5,7% 8,7% >60% - 80% 0,9% 6% 65-74 8,7% 14,5% >80% - 100% 0,5% 75 e + 9,2% 13,4% 4% >100% - 200% 0,4% oltre il 200% 0,0% 2% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su 15-24 46 0,3% 0,4 0,1 26,2 29,8 25-34 112 0,6% 0,8 0,2 27,7 32,2 35-44 388 1,7% 2,4 0,5 27,9 31,4 45-54 1.149 4,6% 8,0 1,6 34,7 39,5 55-64 1.880 8,7% 18,0 3,6 41,2 46,7 65-74 2.513 14,5% 35,6 7,0 48,6 55,2 75 e + 3.564 13,4% 42,1 8,2 61,6 70,4 Femmine 9.654 5,8% 14,6 2,9 49,1 55,9 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su 15-24 34 0,2% 0,3 0,1 26,7 31,5 25-34 137 0,7% 1,1 0,2 29,9 35,2 35-44 376 1,7% 2,5 0,5 28,5 33,5 45-54 795 3,2% 5,5 1,0 32,3 37,8 55-64 1.196 5,7% 11,0 2,1 37,5 43,4 65-74 1.421 8,7% 20,2 3,9 44,7 51,5 75 e + 1.646 9,2% 25,9 5,0 53,8 62,1 Maschi 5.607 3,6% 7,9 1,51 42,5 49,2 Pag. 49

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.18 - Trattamento della gotta e dell'iperuricemia secondaria (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc M04A, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate 322.844 12.021 3,7% 17,3 1,00 26,88 108,98 18% maschi femmine 16% Grado di < 15 Atteso 0,0% 0,0% Incidenza sul trattamento 15-242,0% 0,1% 0,1% totale tratati 14% (DDD/365) 25-34 0,3% 0,1% 12% fino al 20% 81,0% 35-44 0,9% 0,2% >20% - 40% 11,8% 10% 45-54 2,6% 0,7% >40% - 60% 3,9% 8% 55-64 6,4% 2,0% >60% - 80% 1,6% 65-74 11,8% 5,9% 6% >80% - 100% 1,1% 75 e + 16,6% 11,8% >100% - 200% 0,5% 4% oltre il 200% 0,0% % su 2% 0% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su 15-24 18 0,1% 0,4 0,0 20,1 134,8 25-34 22 0,1% 0,3 0,0 6,5 55,2 35-44 45 0,2% 0,6 0,0 17,0 91,8 45-54 163 0,7% 2,5 0,2 26,8 95,7 55-64 438 2,0% 8,1 0,5 23,7 93,8 65-74 1.024 5,9% 25,2 1,4 23,7 98,9 75 e + 3.160 11,8% 53,2 2,6 22,3 102,2 Femmine 4.873 2,9% 12,8 0,7 22,8 100,3 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su 15-24 17 0,1% 0,3 0,0 10,7 84,9 25-34 54 0,3% 0,9 0,0 11,9 80,9 35-44 215 0,9% 3,5 0,2 23,2 92,3 45-54 633 2,6% 10,6 0,9 33,7 102,4 55-64 1.341 6,4% 29,5 2,2 35,0 113,7 65-74 1.925 11,8% 59,7 3,5 29,6 120,1 75 e + 2.958 16,6% 83,8 4,6 27,4 117,4 Maschi 7.148 4,5% 21,9 1,35 29,7 114,9 Pag. 50

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.19 - Malattie delle ossa trattate con bifosfonati (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc M05BA e M05BB, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 4.251 1,3% 11,0 2,32 176,32 230,19 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati % su 8% 7% 6% maschi femmine < 15 Atteso 0,0% 0,0% 15-24 1,5% 0,0% 0,0% 25-34 0,0% 0,0% fino al 20% 42,6% 5% 35-44 0,0% 0,1% >20% - 40% 33,5% 45-54 0,1% 0,5% 4% >40% - 60% 11,4% 55-64 0,2% 3,3% >60% - 80% 9,2% 3% 65-74 0,4% 6,7% >80% - 100% 2,5% 75 e + 0,9% 7,2% 2% >100% - 200% 0,8% oltre il 200% 0,0% 1% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su 35-44 14 0,1% 0,4 0,1 123,2 184,1 45-54 123 0,5% 3,4 0,8 161,1 203,0 55-64 718 3,3% 26,3 5,5 165,2 219,8 65-74 1.158 6,7% 54,9 11,7 175,1 228,2 75 e + 1.933 7,2% 62,7 13,3 183,7 242,3 Femmine 3.954 2,4% 19,9 4,2 176,6 232,3 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato 35-44 10 0,0% 0,3 0,1 138,5 119,5 45-54 15 0,1% 0,6 0,1 174,9 192,7 55-64 45 0,2% 1,8 0,4 178,1 164,1 65-74 63 0,4% 3,3 0,7 172,3 232,7 75 e + 161 0,9% 7,6 1,5 171,4 208,9 Maschi 297 0,2% 1,6 0,33 172,5 202,6 Pag. 51

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.20 - Stati dolorosi gravi trattati con oppioidi (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc N02A, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 11.132 3,4% 15,4 2,51 72,82 24,90 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati maschi femmine < 15Atteso 0,0% 0,0% 15-24 7,0% 0,4% 0,5% 25-34 0,9% 1,0% fino al 20% 17,3% 35-44 1,3% 1,8% 8% >20% - 40% 13,0% 45-54 2,0% 3,1% >40% - 60% 10,8% 6% 55-64 3,5% 4,8% >60% - 80% 19,6% 65-74 5,2% 8,3% >80% - 100% 29,7% 4% 75 e + 8,0% 11,9% >100% - 200% 9,5% oltre il 200% 0,0% % su 14% 12% 10% 2% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su 15-24 76 0,5% 0,6 0,0 9,5 5,4 25-34 188 1,0% 1,6 0,2 18,7 8,6 35-44 412 1,8% 4,0 0,8 45,2 14,4 45-54 761 3,1% 9,7 1,8 58,0 19,0 55-64 1.040 4,8% 16,6 3,2 65,5 19,0 65-74 1.447 8,3% 35,5 5,1 61,1 23,4 75 e + 3.178 11,9% 68,6 9,5 80,0 30,1 Femmine 7.110 4,3% 19,2 2,9 67,2 24,1 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su 15-24 61 0,4% 0,5 0,1 19,9 7,8 25-34 165 0,9% 2,4 0,5 54,0 24,2 35-44 293 1,3% 3,5 0,7 57,0 20,7 45-54 492 2,0% 7,0 2,3 116,2 21,3 55-64 731 3,5% 13,8 2,6 73,9 23,7 65-74 853 5,2% 24,5 4,2 80,9 26,6 75 e + 1.423 8,0% 45,2 7,1 88,2 31,2 Maschi 4.022 2,6% 11,5 2,11 82,8 26,2 Pag. 52

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.21 - Trattamento dell'epilessia (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc N03, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 10.360 3,2% 42,6 5,89 183,56 131,40 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati % su 7% 6% 5% maschi femmine < 15 Atteso 0,6% 0,4% 15-24 3,0% 1,1% 1,1% 25-34 1,8% 1,6% fino al 20% 92,7% 35-44 2,4% 2,6% 4% >20% - 40% 4,2% 45-54 3,1% 3,5% >40% - 60% 1,4% 3% 55-64 3,8% 4,4% >60% - 80% 0,6% 65-74 5,2% 5,7% >80% - 100% 0,4% 2% 75 e + 5,9% 6,6% >100% - 200% 0,4% oltre il 200% 0,1% 1% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su < 15 65 0,4% 8,4 1,1 304,2 154,2 15-24 167 1,1% 20,4 3,1 293,3 183,9 25-34 305 1,6% 25,8 4,1 252,4 176,5 35-44 587 2,6% 38,2 5,9 226,7 159,5 45-54 871 3,5% 48,7 6,5 186,0 143,3 55-64 957 4,4% 55,1 6,9 154,6 120,7 65-74 989 5,7% 62,3 9,4 165,4 102,2 75 e + 1.758 6,6% 63,6 9,6 146,2 82,3 Femmine 5.699 3,4% 42,3 6,1 177,1 118,3 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 126 0,6% 12,9 1,2 190,0 133,8 15-24 174 1,1% 22,4 3,2 304,8 217,4 25-34 339 1,8% 34,4 4,8 272,3 214,3 35-44 550 2,4% 44,7 5,3 220,7 202,2 45-54 756 3,1% 54,0 6,3 204,1 172,6 55-64 803 3,8% 52,2 6,8 177,1 146,6 65-74 859 5,2% 58,9 8,6 163,7 113,5 75 e + 1.054 5,9% 59,8 9,2 156,1 97,6 Maschi 4.661 3,0% 42,9 5,67 191,4 147,4 Pag. 53

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.22 - Trattamento delle sindromi depressive (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc N06A, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 17.080 5,3% 48,9 6,78 128,14 216,97 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati % su 16% 14% 12% maschi femmine < 15 Atteso 0,1% 0,0% 6,5% 15-24 0,8% 1,3% 25-34 2,1% 2,9% fino al 20% 55,3% 10% 35-44 2,8% 5,2% >20% - 40% 15,7% 45-54 3,4% 7,1% 8% >40% - 60% 9,3% 55-64 4,2% 9,3% >60% - 80% 6,8% 6% 65-74 6,1% 11,3% >80% - 100% 4,7% 75 e + 9,3% 14,4% 4% >100% - 200% 6,1% oltre il 200% 2,2% 2% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su < 15 8 0,0% 0,2 0,0 66,2 114,2 15-24 202 1,3% 8,4 1,1 86,4 167,1 25-34 547 2,9% 22,7 3,1 106,0 199,3 35-44 1.163 5,2% 46,1 6,4 123,2 222,3 45-54 1.773 7,1% 67,1 8,6 121,0 224,1 55-64 2.012 9,3% 91,8 12,9 137,7 230,7 65-74 1.957 11,3% 114,0 16,6 147,5 233,4 75 e + 3.834 14,4% 132,9 18,3 127,5 205,1 Femmine 11.496 7,0% 65,1 9,0 129,5 218,1 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 18 0,1% 0,3 0,0 31,6 60,5 15-24 136 0,8% 6,6 0,9 104,6 211,1 25-34 396 2,1% 17,8 2,2 106,5 222,1 35-44 640 2,8% 27,0 3,6 129,7 237,3 45-54 842 3,4% 32,1 4,2 122,2 222,7 55-64 892 4,2% 39,5 5,4 126,7 225,7 65-74 998 6,1% 53,7 8,2 134,4 214,0 75 e + 1.662 9,3% 80,7 11,8 126,5 196,7 Maschi 5.584 3,5% 31,8 4,45 125,4 214,7 Pag. 54

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.23 - Asma e/o BPCO trattate con aerosol (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc R03A e R03B, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 42.523 13,2% 39,9 12,70 96,44 74,20 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati % su 35% 30% 25% maschi femmine < 15 30,7% Atteso 27,2% 15-24 8,4% 10,0% 9,3% 25-34 6,0% 8,8% fino al 20% 30,8% 35-44 7,4% 11,4% >20% - 40% 14,3% 20% 45-54 7,8% 10,3% >40% - 60% 12,7% 15% 55-64 9,9% 12,5% >60% - 80% 12,3% 65-74 15,6% 15,1% >80% - 100% 13,4% 10% 75 e + 19,2% 14,7% >100% - 200% 14,1% oltre il 200% 2,4% 5% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su < 15 4.920 27,2% 55,6 7,1 26,3 33,5 15-24 1.449 9,3% 14,6 2,8 30,2 35,9 25-34 1.643 8,8% 15,2 3,4 38,4 39,6 35-44 2.578 11,4% 21,0 4,7 41,1 42,3 45-54 2.573 10,3% 20,5 5,6 53,8 49,0 55-64 2.684 12,5% 31,6 9,8 78,2 63,9 65-74 2.630 15,1% 50,7 18,6 122,7 89,7 75 e + 3.910 14,7% 66,7 26,7 182,3 121,1 Femmine 22.387 13,5% 35,3 10,4 77,1 62,5 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su < 15 5.962 30,7% 69,3 9,0 29,2 37,2 15-24 1.378 8,4% 15,6 3,6 43,3 45,0 25-34 1.142 6,0% 11,8 2,9 48,0 48,4 35-44 1.693 7,4% 16,2 4,5 60,4 53,6 45-54 1.917 7,8% 18,7 5,8 74,6 61,7 55-64 2.082 9,9% 33,6 12,6 126,9 90,9 65-74 2.551 15,6% 79,2 32,4 207,9 139,4 75 e + 3.411 19,2% 133,5 58,8 306,8 194,7 Maschi 20.136 12,8% 44,7 15,08 117,9 87,2 Pag. 55

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.24 - Stati allergici trattati in modo sistemico con antistaminici (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc R06A, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati Persone trattate % su 322.844 19.405 6,0% 16,1 1,17 19,50 60,29 Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età maschi femmine >20% - 40% 8,8% 45-54 4,1% 6,2% 6% >40% - 60% 3,7% 55-64 4,2% 6,1% >60% - 80% 1,9% 65-74 4,5% 6,4% 4% >80% - 100% 2,1% 75 e + 4,6% 5,1% >100% - 200% 3,1% oltre il 200% 0,8% 12% Grado di < 15 10,3% 7,9% Incidenza sul 10% trattamento 15-24 8,8% 7,8% totale tratati (DDD/365) 25-34 5,3% 6,1% 8% fino al 20% 79,5% 35-44 4,2% 6,3% 2% Atteso 4,0% 0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su < 15 1.424 7,9% 13,9 0,9 12,0 35,9 15-24 1.218 7,8% 20,4 1,5 19,2 59,6 25-34 1.134 6,1% 15,4 1,1 18,8 59,1 35-44 1.430 6,3% 17,5 1,3 20,6 64,0 45-54 1.550 6,2% 17,7 1,3 20,8 65,3 55-64 1.320 6,1% 17,6 1,3 21,0 64,6 65-74 1.104 6,4% 19,4 1,5 22,8 69,7 75 e + 1.373 5,1% 17,6 1,3 24,7 77,2 Femmine 10.553 6,4% 17,4 1,3 19,9 61,8 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato < 15 2.001 10,3% 21,1 1,4 13,9 41,5 15-24 1.437 8,8% 24,9 1,8 21,1 65,0 25-34 1.017 5,3% 13,4 1,0 18,8 58,1 35-44 962 4,2% 11,2 0,8 19,1 60,0 45-54 1.000 4,1% 11,0 0,8 19,4 61,8 55-64 888 4,2% 11,7 0,8 19,9 62,9 65-74 732 4,5% 13,5 1,0 23,3 70,1 75 e + 815 4,6% 13,8 1,0 22,5 68,7 Maschi 8.852 5,6% 14,7 1,07 19,0 58,5 Pag. 56

7 - Popolazione trattata in relazione alle principali patologie Tavola 7.25 - Trattamento del glaucoma (analisi delle prescrizioni afferenti all'atc S01E, intestate agli presenti in anagrafica) Dati complessivi Assistibili analizzati 322.844 5.785 1,8% 21,4 2,91 162,63 319,86 Grado di trattamento (DDD/365) Persone trattate Incidenza sul totale tratati maschi femmine < 15 Atteso 0,1% 0,0% 15-242,0% 0,1% 0,1% 25-34 0,2% 0,3% fino al 20% 77,1% 35-44 0,5% 0,4% 4,0% >20% - 40% 14,2% 45-54 1,0% 1,0% >40% - 60% 4,5% 3,0% 55-64 2,1% 2,3% >60% - 80% 2,0% 65-74 4,6% 4,8% >80% - 100% 1,5% 2,0% 75 e + 6,2% 5,0% >100% - 200% 0,7% oltre il 200% 0,0% % su 7,0% 6,0% 5,0% 1,0% Prevalenza d'uso (incidenza trattati/) per genere e fasce di età 0,0% < 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e + Assistibili FEMMINE Età Persone trattate % su Spesa x assistibile Spesa x trattato DDD x trattato 15-24 17 0,1% 1,1 0,1 133,2 288,8 25-34 54 0,3% 2,9 0,3 93,7 193,2 35-44 101 0,4% 3,7 0,5 114,7 235,8 45-54 247 1,0% 9,1 1,2 123,8 252,8 55-64 486 2,3% 26,8 3,6 161,3 327,7 65-74 827 4,8% 60,2 8,4 176,3 349,5 75 e + 1.334 5,0% 58,4 7,8 156,8 304,6 Femmine 3.075 1,9% 21,6 2,9 157,3 311,7 Assistibili MASCHI Età Persone trattate % su 15-24 13 0,1% 0,5 0,1 99,6 206,7 25-34 32 0,2% 1,2 0,1 77,4 212,2 35-44 114 0,5% 5,8 0,7 131,9 294,8 45-54 242 1,0% 12,1 1,6 158,4 332,5 55-64 446 2,1% 24,3 3,2 151,1 314,2 65-74 755 4,6% 60,6 8,8 191,5 351,6 75 e + 1.097 6,2% 75,8 10,5 170,3 328,6 Maschi 2.710 1,7% 21,1 2,90 168,7 329,1 Pag. 57

8 - Elementi valutativi della medicina di base Tavola 8.1 - Livelli di spesa relativi agli in carico ai pls (fondamentali di spesa riferiti agli in carico ai pls e distribuzione grafica dei livelli di spesa pro-capite) L'analisi si riferisce alle prescrizioni intestate agli in carico ai pls, effettuate da qualunque medico, con l'esclusione dei farmaci soggetti a piano terapeutico, di quelli inclusi nel prontuario H-T, degli emoderivati e dei farmaci per la sclerosi multipla (nota 65). Fondamentali riferiti agli in carico ai pediatri di libera scelta (pls) Medici Assistibili in carico Età media (anni) Trattati Incidenza su x assistibile Pro-capite x trattato 37 30.174 6,4 20.028 66,4% 31,1 46,8 Spesa pro-capite riferita a tutti gli in carico all'insieme dei pls Fasce di età Femmine Maschi < 7 32,52 38,92 7-14 23,30 27,41 15 31,43 54,60 Questi valori di spesa pro-capite riferiti a tutti gli in carico all'insieme dei pls, sono applicati ad ogni contingente degli in carico a ciascun pls al fine di calcolarne la relativa SPESA ATTESA.; la differenza tra il valore atteso e quello effettivamente rilevata dalle prescrizioni intestate agli in carico al pls ne determina il posizionamento rispetto all'insieme. Grafico a dispersione (escluso pls con meno di 500 in carico) Medici "altospendenti" valore Z-score mmg interessati N in carico > 1 4 3.748 > 0,5-1 3 2.450 (> 500 in carico) Pag. 58

8 - Elementi valutativi della medicina di base Tavola 8.2 - Livelli di spesa relativi agli in carico ai mmg (fondamentali di spesa riferiti agli in carico ai mmg e distribuzione grafica dei livelli di spesa pro-capite) L'analisi si riferisce alle prescrizioni intestate agli in carico ai mmg, effettuate da qualunque medico, con l'esclusione dei farmaci soggetti a piano terapeutico, di quelli inclusi nel prontuario H-T, degli emoderivati e dei farmaci per la sclerosi multipla (nota 65). Fondamentali riferiti agli in carico ai medici di medicina generale (mmg) Medici Assistibili in carico Età media (anni) Trattati Incidenza su x assistibile Pro-capite x trattato 265 275.432 50,1 202.312 73,5% 189,9 258,6 Spesa pro-capite riferita a tutti gli in carico all'insieme dei mmg Fasce di età Femmine Maschi < 15 23,45 24,60 15-24 29,39 27,33 25-34 44,91 35,52 35-44 69,39 58,16 45-54 119,72 118,06 55-64 231,81 236,31 65-74 383,52 404,99 75 440,41 502,70 Questi valori di spesa pro-capite riferiti a tutti gli in carico all'insieme dei mmg, sono applicati ad ogni contingente degli in carico a ciascun mmg al fine di calcolarne la relativa SPESA ATTESA.; la differenza tra il valore atteso e quello effettivamente rilevata dalle prescrizioni intestate agli in carico al mmg ne determina il posizionamento rispetto all'insieme. Grafico a dispersione (escluso mmg con meno di 500 in carico) Medici "altospendenti" (> 500 in carico) valore Z-score mmg interessati N in carico > 1 22 23.497 > 0,5-1 44 51.246 Pag. 59

Regione Molise 9 - Valutazione in rapporto ai valori benchmark di spesa farmaceutica Tavola 9.1 - Individuazione delle principali criticità del Molise (fondamentali di spesa riferiti agli residenti in rapporto al benchmark) Regione Molise Spesa pro-capite benchmark Fasce di età Femmine Maschi < 15 15,90 18,98 15-24 22,52 19,97 25-34 38,84 29,17 35-44 57,74 46,55 45-54 96,15 82,97 55-64 178,75 173,27 65-74 315,36 336,38 75 411,02 477,79 I valori di riferimento (benchmark) sono calcolati a livello di genere, di classi di età e di categorie di farmaci con riferimento agli residenti in ASL i cui dati sono nella disponibilità di www.farmastat.it: ASL 5 Pisa apparato A; ASL 1 Imperiese apparati J, N (escluso N05), R, S; ASL 11 Empoli per tutti i restanti apparati; per il gruppo terapeutico N05 sono assunti come riferimento i valori dell'asl in esame. Nel calcolo dei valori di riferimento non sono compresi i farmaci soggetti a piano terapeutico, quelli inclusi nel prontuario H-T, gli emoderivati e soggetti a Nota 65 (sclerosi multipla). Per determinare la "spesa attesa" i valori di riferimento sono applicati alla struttura (per genere e classi di età) della popolazione residente nell'asl, così come risulta dalla sua anagrafe sanitaria. Differenza tra spesa attesa e spesa effettiva per ambiti zonali Ambiti zonali Spesa lorda attesa Spesa lorda effettiva Differenza (euro) Scostam. Totale x assistibile Agnone 2.240.986 2.116.892-124.094-9,5-5,5% Isernia 6.649.214 8.119.687 1.470.473 31,9 22,1% Venafro 4.017.064 5.152.592 1.135.528 40,1 28,3% Bojano 4.685.774 5.878.220 1.192.446 37,3 25,4% Campobasso 13.638.191 16.071.818 2.433.626 25,9 17,8% Larino 4.427.930 5.076.503 648.573 22,0 14,6% Termoli 11.443.602 11.380.298-63.304-0,8-0,6% Totale MOLISE 47.102.761 53.796.010 6.693.249 20,8 14,2% Visione cartografica (livelli di spesa farmaceutica territoriale) I territori comunali sono colorati in rapporto allo scostamento tra spesa effettiva e attesa Pag. 60