Insegnare per competenze. Le prestazioni autentiche.

Documenti analoghi
Un insegnante non può mai insegnare davvero a meno che non stia apprendendo egli stesso (Tagore)

Valutare competenze?

Prof.ssa Paola Fortunati

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

LA VALUTAZIONE AUTENTICA

TFA Siena Area Trasversale

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Conselve. Il Cooperative Learning uno strumento per gestire classi sempre più eterogenee. 15 febbraio Lindbergh-Abilidendi Pavarin-Scorzoni

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

LA SFIDA DELLE COMPETENZE

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

Intenzionale, gli obiettivi da raggiungere sono scelti e condivisi dal soggetto che apprende

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio.

PROGETTARE L INSEGNAMENTO. Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUZIONE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia DeA Formazione

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA:

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore

Percorso di Ricerca-Azione sulla valutazione delle didattica per competenze

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

La didattica per competenze e la valutazione autentica

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Utilizzare e produrre testi multimediali

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Osservazione e valutazione. delle competenze di cittadinanza. nell Istituto Comprensivo Statale di Nuvolento

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Insegnare, imparare, crescere

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTARE PER COMPETENZE

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

Obbligo di istruzione

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

LA COSTRUZIONE DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI IN UN CURRICOLO CONTINUO PER ITALIANO E MATEMATICA

LAVORARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 20 /20 CLASSE:

DIDATTICA DELLE COMPETENZE

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROMUOVERE LE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA UNA SFIDA POSSIBILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Osservazione della realtà Interpretazione, rappresentazione e simbolizzazione del mondo Ragionamento logico (deduzione)

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (trasversali ai livelli scolastici e alle discipline) ARTE E IMMAGINE

Castellammare del Golfo Maurizio Muraglia

Indicazioni nazionali scuola dell infanzia e primo ciclo Assi culturali Indicazioni nazionali dei licei

Progetto di un compito esperto

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

Manerbio 6 settembre 2013

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 IL COSTRUTTO DI COMPETENZA NEL CURRICOLO. Maurizio Muraglia Sciacca

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Programmazione annuale classe 4^ A AF

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

ISTITUTO COMPRENSIVO CICAGNA VALUTARE LE COMPETENZE E PRESTAZIONI AUTENTICHE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Transcript:

Insegnare per competenze. Le prestazioni autentiche. Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

INSEGNARE PER COMPETENZE Domande guida: Come si valutano le competenze? Cosa significa agire con competenza? Qual è il rapporto tra una competenza e una prestazione? Come trasformare obiettivi e contenuti di apprendimento in prestazioni che favoriscono lo sviluppo di competenze? Cosa si intende e come si costruisce una prestazione autentica? Quale idea di comprensione nell insegnamento per competenze? E possibile progettare apprendimento?

FORMULARE PROBLEMI Confronta i due problemi che seguono, simili dal punto di vista matematico ma differenti nella formulazione. Domande: Quali sono le loro rispettive caratteristiche? In che cosa si differenziano? Quali diverse risorse possono attivare e sviluppare negli studenti?

Prima versione Il rubinetto nel cortile di una casa é danneggiato e gocciola in continuazione, con una perdita di acqua di 2,4 litri all'ora. Quale sarà la spesa totale della famiglia per l'acqua in un periodo di due mesi, sapendo che il prezzo unitario di un metro cubo d'acqua è di 0,50 per i primi 30 metri cubi e di 0,95 per i metri cubi seguenti, e che il resto del consumo dell'acqua della famiglia è di 28 metri cubi? (1 mese = 30 giorni). Seconda versione Leggi ciò che è successo a Paola Paola ha ricevuto la bolletta dell'acqua, che indica un forte consumo nell'ultimo bimestre. Pensando ad un errore, la sua prima reazione è quella di essere furiosa. In un secondo momento, tuttavia, Paola si chiede: "In fondo, non sono io responsabile di questa situazione? La causa non è forse da imputare a quel rubinetto che non ho ancora fatto riparare e che continua a perdere acqua? Forse mi converrebbe farlo riparare Ora controlla quanto riportato sulla bolletta che è arrivata a Paola (All allievo viene consegnata una fotocopia della bolletta dell'acqua) Aiuta Paola a prendere la sua decisione. Ha interesse a far riparare il rubinetto della cucina? Paola ha calcolato che, con ciò che perde, riempie un bidone di 50 litri per giorno. Paola sa che il prezzo per far riparare il rubinetto è di 250. Aiutati con la bolletta. Ci sono altre ragioni che potrebbero spingere Paola a far riparare il rubinetto? I problemi sono tratti da:roegiers, 2003, in Daniela Maccario, Insegnare per competenze, SEI 2006

Formulare problemi Caratteristiche primo problema: è un problema chiuso : c è un solo modo di interpretare il problema e una sola soluzione, un unica strategia di soluzione mira a far applicare conoscenze e schemi già conosciuti la valutazione avverrà con feedback giusto/sbagliato

Formulare problemi Caratteristiche secondo problema: favorisce la mobilitazione e l impiego attivo di più risorse; mette in evidenza la sfida che la situazione presenta, il perché essa debba essere risolta; induce lo studente a mettersi nei panni di chi si pone il problema; presenta la situazione in forma relativamente aperta e non del tutto strutturata, in modo da rendere possibile la discussione; si basa su documenti autentici; fa riferimento a conoscenze e schemi da mobilitare non conosciuti in partenza, ma che devono essere ritrovati dall allievo; la valutazione si fonda su una riflessione sulle strategie utilizzate; presenta dati parassiti, per rendere la situazione più vicina ad una situazione di vita reale

Formare per competenze, valutare competenze

Quale idea di comprensione nell insegnamento per competenze? La vera finalità dell apprendimento è il significato, inteso come processo di appropriazione personale. La comprensione non è solo uno stato mentale, ma è soprattutto un saper fare qualcosa di significativo con ciò che si conosce: Quali prestazioni sai fare con ciò che sai? Comprendere significa saper applicare conoscenze e abilità in un nuovo contesto per noi significativo. (D.Perkins)

Definizione di competenza Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell Unione Europea del 18 dicembre 2006. Competenza: combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto in cui ci si trova. Poiché l attitudine è fare qualcosa verso cui si è predisposti, meglio sostituire attitudini con atteggiamenti. Gli atteggiamenti (disposizioni della mente) condizionano l operare dell intelligenza. La sola conoscenza di metodi e procedure non è sufficiente per apprendere. Vi deve essere il desiderio e la volontà di impiegarli. (Dewey)

Arthur L. Costa e Bena Kallick (2007, p. 47) elencano queste 16 disposizioni: 1. Persistere 2. Pensare e comunicare con chiarezza e precisione 3. Gestire l impulsività 4. Raccogliere informazioni attraverso tutti i sensi 5. Ascoltare con comprensione ed empatia 6. Creare, immaginare, innovare 7. Pensare flessibilmente 8. Rispondere con stupore e timore reverenziale 9. Pensare sul pensare (metacognizione) 10.Assumere rischi responsabili 11.Impegnarsi per l accuratezza e precisione 12.Trovare humour 13.Fare domande e porre problemi 14.Pensare in modo interdipendente 15.Applicare la conoscenza pregressa a nuove situazioni 16.Rimanere aperti all apprendimento continuo

PRESTAZIONI E COMPETENZE Qual è il rapporto tra un compito di prestazione e lo sviluppo di una competenza? La competenza non coincide con la prestazione, ma lo svolgimento di una prestazione può essere indizio di competenza Misurare la comprensione vuol dire chiedere di fare qualcosa che metta in funzione quella determinata comprensione: spiegare, risolvere un problema, costruire un argomentazione, realizzare un prodotto. Ciò che si riesce a fare in risposta alla richiesta di una prestazione mostra l attuale livello di comprensione e lo farà anche progredire.

Costruire competenze Di cosa avranno bisogno i nostri giovani nel XXI secolo? Di saperi, senza dubbio. Ma di saperi viventi, da mobilitare nella vita lavorativa e al di fuori del lavoro[ ] L idea di competenza afferma la preoccupazione di fare dei saperi scolastici strumenti per pensare ed agire[ ] Nella maggior parte delle situazioni di vita non è necessario esporre le proprie conoscenze, ma piuttosto utilizzarle, mobilitarle, per prendere una decisione, risolvere un problema, affrontare un dilemma. Rif.: Perrenoud P., Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia, 2010

Agire con competenza Indicatori dell agire con competenza: Risorse (capacità di base, conoscenze, abilità, atteggiamenti) Strutture di interpretazione (come l allievo legge le situazioni) Strutture di azione (come l allievo agisce in risposta ad un problema) Strutture di autoregolazione (come l allievo apprende dall'esperienza e cambia le proprie strategie in funzione delle sollecitazioni provenienti dal contesto) Rif.: Trinchero R., Valutare l apprendimento nell e-learning. Dalle abilità alle competenze, Trento, Erickson, (2006), pp. 195-229.

Cos è una prestazione autentica? Una prestazione è autentica quando: è inserita entro un contesto reale: è simile ad un compito o problema che si incontra nella vita reale chiede l applicazione e l integrazione di conoscenze, abilità e procedure in un contesto ben determinato

Costruire prestazioni autentiche Situazione: pensare a una situazione del mondo reale Esempio: Un editore ha ricevuto tre testi di poesie da tre autori diversi per un loro inserimento in un libro di lettura per ragazzi. A un primo sguardo solo uno di essi sembra pubblicabile. Tuttavia per evitare di commettere errori, passa le tre poesie a una redazione di ragazzi affinché siano loro a giudicare quale sia il testo migliore.

Costruire prestazioni autentiche Ruolo: attribuire agli studenti un ruolo reale nella situazione Esempio: Tu sei uno dei componenti del gruppo redazionale ai quali il caporedattore ha inviato una copia dei testi.

Costruire prestazioni autentiche Destinatario: descrivere chi è il destinatario finale della prestazione Esempio: il capo redattore è una persona molto precisa. Vi affida questo compito e vuole essere consigliato senza incertezze e ambiguità.

Costruire prestazioni autentiche Tipologia e caratteristiche del prodotto: specificare il lavoro che si dovrà fare, indicandone le caratteristiche. Esempio: redigere un testo di due pagine con le seguenti caratteristiche: (a) indicare in maniera evidente la vostra preferenza; (b) esplicitare gli aspetti analizzati della poesia; (c) specificare i motivi per i quali la scelta si qualifica come vera poesia; (d) riassumere alla fine in due righe quello che è stato detto; (e) non contenere errori di ortografia e di sintassi

Costruire prestazioni autentiche. Riepilogo Situazione Ruolo Destinatario Tipologia e caratteristiche del prodotto (1) (2) (3) (4) (5)

E possibile progettare apprendimento? Un insegnante non può mai insegnare davvero a meno che non stia apprendendo egli stesso (Tagore) Progettare apprendimento è dare fiducia alla reciprocità: - è creare uno spazio dentro il quale qualcosa di nuovo possa emergere - è un fragile ponte che scavalca l abisso - è una lieve infrazione alla legge - è un piccolo dono di fiducia immeritata - è lasciare la possibilità ad ognuno di diventare ciò che è - è iniziare così ciò che non si può iniziare. (Rif.: Wenger E., Comunità di pratica, Raffaello Cortina Editore, 2006)

Le competenze italiane nel Regolamento dell obbligo (DM 139/07) quattro assi culturali strategici: asse dei linguaggi asse matematico asse scientifico-tecnologico asse storico-sociale otto competenze trasversali definite dall UE Imparare ad imparare Elaborare progetti Comunicare Agire in modo autonomo e responsabile Collaborare e partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l'informazione

Oltre alla comprensione concettuale cosa si può valutare? Conoscenza procedurale, Abilità nella soluzione, Comunicazione Esempio di Rubrica tratto da una Pubblicazione di Mario Comoglio Daniele Pavarin e Paolo Scorzoni www.abilidendi.it