Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

Documenti analoghi
Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ATTIVITA ARPA NELLA GESTIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI. Piano di monitoraggio triennio

Contenuti della sezione ACQUE

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Carta dei servizi. Acqua

INDICE. Bacino dello Slizza I

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Glossario e architettura del piano

VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI LACUSTRI

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regolamentazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia: l'esperienza della Provincia di Treviso

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI. Quadro normativo di riferimento

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Mesohabitat pool/riffle e generico: campionamento [e classificazione]

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Autorità di bacino del fiume Po

Corsi d acqua Attività di monitoraggio triennio Siti di Riferimento e proposta di accorpamento dei Corpi Idrici

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

ORDINE DEGLI ATTUARI

Sede legale ARPA PUGLIA

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Università degli Studi di Napoli Federico II

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

L applicazione della Riforma ex D.Lgs. 150/2009 in ARPA Puglia

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

2.3. FATTORI CLIMATICI

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Torino, Ottobre 2011

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO

Relazione illustrativa

Le parti dell organizzazione

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Pianificazione e controllo di gestione

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Deliberazione Giunta Regionale n. 863 del 29/12/2015

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

standardizzazione dei punteggi di un test

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

CERTIFICATI ISO 9001:2008

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Relazione a cura di Elio Sesia - Arpa Piemonte con la collaborazione di Paolo Parati - Arpa Veneto e Nicola Ungaro - Arpa Puglia

Metodologie informatiche per la chimica

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Distribuzioni campionarie

2013 componenti AmBientALi ACQUA

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

Monossido di Carbonio

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Guardiamo al di sotto della superficie del nostro lago

Informazioni sulla strategia di trasmissione degli ordini di Edmond de Rothschild SGR S.p.A.

Transcript:

Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte Antonietta Fiorenza Arpa Piemonte Struttura Specialistica Qualità delle Acque Roma, 30 Novembre 2015

Cosa chiede la normativa? La Direttiva 2000/60/CE richiede all allegato V 1.3 che nel Piano di Gestione vengano fornite stime del livello di attendibilità e precisione dei risultati garantito dai programmi di monitoraggio Decreto 260/2010 A 3.10: la precisione e il livello di confidenza associato al piano di monitoraggio dipendono dalla variabilità spaziale e temporale associata ai processi naturali e alla frequenza di campionamento ed analisi previste dal piano di monitoraggio. Il piano di monitoraggio è programmato al fine di fornire risultati con un adeguato livello di precisione e attendibilità(n. CI, n. stazioni, frequenze ) Per quanto riguarda i metodi sia chimici che biologici, l affidabilità e la precisione dei risultati devono essere assicurati dalle procedure di qualità interne dei laboratori

Cosa chiede la normativa? I monitoraggi e i rispettivi dati devono essere programmati e gestiti in modo tale da evitare i rischi di errore della classificazione del CIal fine di ottimizzare i costi per il monitoraggio e l allocazione efficiente delle risorse per l attuazione delle misure L attendibilità della classificazione è una modalità per evidenziare qual è la probabilità che lo Stato Ecologico e lo Stato Chimico corrispondano effettivamente alla classe attribuita e non siano sottostimati o sovrastimati L attendibilità quindi mi dice quanto siamo certi della classe di stato attribuita ad un CI La stima dell attendibilitàha la finalitàdi fornire un supporto alla pianificazione non solo nella definizione delle misure e nell allocazione delle risorse, ma anche nell ambito delle istruttorie di valutazione delle istanze di autorizzazione (scarichi, derivazioni, ), nelle procedure di VIA e nella pianificazione dei monitoraggi

Quale processo porta alla classificazione? Quali fattori incidono sull attendibilitàdella classificazione? Analisi delle pressioni Definizione della rete di monitoraggio (n. CI da monitorare pari ad almeno il 30% dei CI individuati, selezione delle stazioni) Definizione della tipologia di monitoraggio: Operativo, Sorveglianza, Rete Nucleo, Indagine Definizione del programma di monitoraggio: Elementi di qualità da monitorare: EQB, elementi chimici, idromorfologia Frequenze di monitoraggio per ogni componente, per ogni CI, in base alla tipologia di monitoraggio Esiti del monitoraggio: calcolo degli indici e classificazione

Quale processo porta alla classificazione? Quali fattori incidono sull attendibilitàdella classificazione? Da quali fattori dipende l attendibilità della classificazione? Attendibilità dell analisi delle pressioni Conformitàdel programma di monitoraggio alle richieste normative e dei dati prodotti al programma di monitoraggio Valutazione della stabilitàdel risultato degli indici previsti per la classificazione, annuali o triennali

L approccio del Piemonte Livello di Confidenza Al momento non risulta definita a scala nazionale una modalità di attribuzione del livello di fiducia e precisione della classificazione Definizione del Livello di Confidenza che non prevede l utilizzo di metodi statistici per la valutazione dell incertezza dei risultati delle diverse metriche di classificazione. Si tratta piuttosto, di un giudizio di attendibilità/affidabilità della classificazione che consente di fornire elementi utili a supporto della pianificazione

L approccio del Piemonte Livello di Confidenza Definizione del Livello di Confidenza sulla base di 2 fattori: robustezza e stabilità La robustezza è riferita al dato prodotto e deriva dalla conformità del programma di monitoraggio alle richieste normative e dei dati prodotti al programma di monitoraggio: numero di campionamenti minimi sia per gli EQB sia per gli elementi chimici coerente con quelle previste dal Decreto 260/2010; valore dell LOQ adeguato per la verifica degli SQA; EQ monitorati coerenti con quanto previsto dalla tipologia di monitoraggio e dall analisi delle pressioni La stabilità è riferita ai risultati degli indici previsti per la classificazione. La stabilità misura la variabilità dell indice sulla base di: valori borderline degli indici (RQE, SQA ) rispetto ai valori soglia delle classi di stato; variabilità valori annuali SQA e LIMeco nell arco dei 3 anni per le reti operative. Un indice è considerato stabile se assume la stessa classe di stato in tutti e 3 gli anni di monitoraggio, viceversa è considerato variabile. Il Livello di Confidenza deriva dall integrazione di Stabilità e Robustezza. Possono essere distinti 3 Livelli di Confidenza: Alto, Medio, Basso: alto corrisponde al livello maggiore di affidabilità nell attribuzione della classe di stato.

L approccio del Piemonte Livello di Confidenza robustezza numero di liste tassonomiche prodotte per ogni EQB rispetto al numero minimo previsto dalla normativa e dal Piano di Monitoraggio in relazione al tipo di monitoraggio (S, O) numero di campionamenti chimici effettuati rispetto al numero minimo previsto dalla normativa e dal Piano di Monitoraggio in relazione al tipo di monitoraggio (S, O) numero di EQ monitorati rispetto a quelli previsti dal Piano di Monitoraggio Adeguatezza del valore dell LOQ rispetto al valore dell SQA stabilità valori borderline degli RQE valori borderline degli SQA stabilità nell arco del triennio di LIMeco e SQA valori borderline dell EQ che determina la classe di Stato Ecologico

La classificazione STATO Stato Chimico SQA tabella 1/A Stato Ecologico Elementi Idromorfologici Idromorfologia:IARI e IQM Habitat: IQH Inquinanti specifici SQA tabella 1/B Elementi di Qualità Biologica Macroinvertebrati:STAR_ICMI Macrofite: IBMR Diatomee: ICMi Elementi chimici generali LIMeco

L approccio del Piemonte Livello di Confidenza corsi d acqua Elementi di Qualità Macroinvertebrati Diatomee Macrofite Livello di Confidenza - Robustezza alto basso n. liste faunistiche 3/6 n. liste faunistiche < 3/5 n. liste floristiche 2 n. liste floristiche 1 n. liste floristiche 2 n. liste floristiche 1 Il dato viene considerato robusto nel complesso, per ogni stazione di monitoraggio, se il 75% degli indicatori utilizzati risultano con LCr alto EQB: indagati/previsti completo non completo Elementi Chimici Generali Inquinanti specifici Sostanze prioritarie LOQ rispetto al valore SQA n. campionamenti >= 75% previsti n. campionamenti >= 75% previsti n. campionamenti >= 75% previsti adeguato n. campionamenti tra 30% e 75% previsti n. campionamenti tra 30% e 75% previsti n. campionamenti tra 30% e 75% previsti non adeguato Criteri più restrittivi per EQB rispetto a elementi chimici O:1 anno su 3 S:1 anno su 6 Se il numero di campionamenti è <30% del previsto e il monitoraggio degli EQB risulta non completo il CI è considerato Non Classificabile.

L approccio del Piemonte Livello di Confidenza corsi d acqua Se il dato è robusto la classificazione è affidabile? La probabilità che la classe di stato possa essere diversa da quella attribuita dipende anche da altri fattori

L approccio del Piemonte Livello di Confidenza corsi d acqua Metriche di classificazione STAR_ICMi ICMi IBMR Livello di Confidenza Stabilita alto basso non borderline borderline non borderline borderline non borderline borderline Verifica del borderline Se i valori dell RQE ricadono nell intervallo numerico definito in tabella, il valore è considerato borderline; viceversa il dato è considerato non borderline. Verifica della variabilità Se la classe di Stato del LIMeco o se la verifica degli SQA è diversa nei 3 anni dell operativo il dato è variabile LIMeco non borderline borderline LIMeco stabile variabile SQA_Inquinanti specifici non borderline borderline SQA_Inquinanti specifici SQA_ Sostanze prioritarie stabile non borderline variabile borderline Range per l attribuzione dei valori borderline Metrica Intervallo SQA_ Sostanze prioritarie stabile variabile STAR_ICMi ±0.04 IBMR ±0.02 ICMi ±0.03 LIMeco ±0.02 SQA Procedura di arrotondamento Stabilità Robustezza LC alto basso alto alto medio basso medio basso Il dato viene considerato stabile nel complesso, per ogni stazione di monitoraggio, se il 75% degli indicatori utilizzati risultano con LCs alto Se risulta borderline l EQ che ha determinato la classe di stato viene attribuito di default il livello basso

L approccio del Piemonte Livello di Confidenza laghi Livello di Confidenza - Robustezza Elementi di Qualità alto basso Fitoplancton n. liste floristiche >=5 n. liste floristiche < 5 Macrofite n. liste floristiche 1 - EQB indagati/previsti completo non completo Elementi Chimici Generali n. campionamenti >= 4 n. campionamenti < 4 Inquinanti specifici n. campionamenti >= 4 n. campionamenti < 4 Sostanze prioritarie n. campionamenti >= 4 n. campionamenti < 4 LCL rispetto al valore SQA adeguato non adeguato Metriche di classificazione Livello di Confidenza Stabilità alto basso ICF ICF MacroIMMI LTLeco SQA_Inquinanti specifici Non borderline stabile Non borderline stabile Non borderline borderline variabile borderline variabile borderline Metrica ICF MacroIMMI SQA Range borderline Procedura arrotondamento ±0.02 Procedura di arrotondamento SQA_Inquinanti specifici stabile variabile SQA_ Sostanze prioritarie Non borderline borderline SQA_ Sostanze prioritarie stabile variabile

L approccio del Piemonte Livello di Confidenza Stato Chimico Livello di Confidenza - Robustezza Elementi di Qualità alto basso Sostanze prioritarie n. campionamenti >= 75% n. campionamenti < 75% LCL rispetto al valore SQA adeguato non adeguato Metriche di classificazione Livello di Confidenza Stabilità alto basso Metrica SQA Range borderline Procedura di arrotondamento SQA_ Sostanze prioritarie Non borderline borderline SQA_ Sostanze prioritarie stabile variabile

L approccio del Piemonte Livello di Confidenza acque sotterranee LC a scala di GWB Nella valutazione del livello di confidenza a scala di GWB si considerano due indicatori principali: la stabilità del giudizio di stato nel corso del triennio le situazioni borderline nel corso del triennio LC a scala puntuale Nel caso delle acque sotterranee dove lo SC a livello di GWB è determinato dalla percentuale di area riferita a punti di monitoraggio che presentano uno SC SCARSO è importante valutare il LC anche a livello di singolo punto di monitoraggio; nella determinazione dell LC puntuale sono stati considerati i seguenti indicatori: la stabilità del giudizio di stato puntuale nel corso del triennio; le situazioni borderline nel corso del triennio; il concorso di parametri diversi nell attribuzione del giudizio di stato Scarso nel triennio

L approccio del Piemonte Livello di Confidenza acque sotterranee Livello di Confidenza dello Stato LC Stato Ecologico LC Stato Chimico LC Stato alto alto alto basso basso basso medio medio medio alto medio medio medio alto medio alto basso medio basso alto medio basso medio basso medio basso basso Per i Corpi Idrici raggruppati è stato attribuito il livello Basso trattandosi di classe derivata

Livello di Confidenza Risultati 2012-2014 corsi d acqua LC Stato Ecologico 2012-2014 circa il 60% dei CI ha un LC alto, quindi affidabile poco più del 36% medio meno del 4% basso, quindi poco affidabile l LC medio è determinato nella quasi totalità dei casi dalla instabilità del dato nel triennio: il dato è robusto, ma suscettibile di oscillazioni delle metriche di classificazione, STAR_ICMi, IBMR ed SQA risultano quelle maggiormente coinvolte nel determinare i borderline B/Su, mentre LIMeco e ICMi solo marginalmente I CI borderline nelle classi B/Su, non sono stabilmente assegnabili ad una delle 2 classi e quindi da tenere prioritariamente in considerazione nella verifica del raggiungimento degli obiettivi Dal confronto tra il triennio 09-11 e 12-14 risulta come circa 17% dei CI non sia stabilmente attribuito alla classe di stato Buono o Sufficiente Dal confronto tra il triennio 09-11 e 12-14 risulta come circa 15% dei CInon sia stabilmente attribuito alla classe di Stato Chimico

Evoluzione futura Sistema articolato che ha consentito di rispondere alle richieste normative nelle more di indicazioni tecniche nazionali Robustezza: focus e peso alla coerenza delle attività rispetto alle specifiche tecniche normative e alla pianificazione (programmi di monitoraggio) Stabilità: evidenzia come ci siano situazioni borderline B/Su o E/B suscettibili di oscillazioni nel tempo che però potrebbero essere i casi sui quali concentrare gli sforzi di risanamento e tutela perché è più probabile consolidarne lo stato

Evoluzione futura Il sistema non considera tutti gli aspetti che possono influire sulla classificazione: incertezza dell analisi delle pressioni La parte relativa alla Stabilità necessita di un ulteriore affinamento sulla base dell esperienza dei due cicli triennali di monitoraggio Il sistema descritto non include esplicitamente gli aspetti legati all incertezza dei metodi biologici e alle misure chimiche, tenuto conto che le procedure di qualità assicurano l affidabilità del dato chimico e biologico

Evoluzione futura Se la normativa o il mio programma di monitoraggio prevedono 6 campionamenti chimici e ne vengono effettuati solo 2..anche se ho tenuto conto dell incertezza di misura di tutti i parametri chimici... rimane il fatto che ho effettuato 1/3 dei campioni previsti.. Se il metodo di campionamento e analisi delle macrofite e il mio programma prevedono 2 campioni nell anno ma ne effettuo 1 e si tratta anche di un CI in Sorveglianza.anche se ho definito l incertezza del metodo ho comunque eseguito la metà dei campioni richiesti su un CI monitorato ogni 6 anni!!!

Evoluzione futura Se dall analisi delle pressioni risultano significativi i prelievi e gliscarichi urbani e nel programma di monitoraggio non prevedo gli EQ sensibili a rilevare gli effetti della pressione, in base alla tabella 3.2 del Decreto 260/2010. la classificazione sarà più inattendibile Se per i CIin sorveglianza non prevedo tutti gli EQB, o se per gli altri inquinanti prevedo meno di 4 campioni all anno.. la classificazione sarà più inattendibile

Evoluzione futura Gli aspetti presi in considerazione nel definire la Robustezza hanno un peso nel definire l attendibilità della classificazione. che potrebbe essere anche maggiore rispetto all incertezza di misura La valutazione della robustezza fornisce anche un feedback sui punti di debolezza delle attivitàdi monitoraggio e quindi elementi per migliorarle

Evoluzione futura Verificare se utile definire una modalità per includere una valutazione circa l attendibilità dell analisi delle pressioni Riconsiderare e affinare la verifica della stabilità alla luce di: Rete di sorveglianza: tra 2 sessenni Reti operative: fra due cicli di monitoraggio Efficacia delle misure La variabilità del dato può dipendere da tanti fattori: variabilità naturale, cambiamenti climatici, ma anche dagli effetti delle misure e quindi un dato instabile, ma in miglioramento o comunque per il quale sia riconoscibile un trend va considerato diversamente

Evoluzione futura E possibile una integrazione tra livello di confidenza e la misura dell incertezza dei metodi biologici e dei dati chimici? Il range che noi abbiamo definito per attribuire il borderline potrebbe derivare dalla definizione dell incertezza associata ai metodi biologici? Per quanto riguarda gli SQA e il LIMeco si potrebbe valutare quanto l incertezza della singola misura si propaga al valore medio utilizzato per la verifica SQA e nel calcolo del LIMeco, tenendo conto che si tratta di un indice multiparametrico Biota.. Sulla base della nostra esperienza, nell ambito dell approccio metodologico descritto, l integrazione di questi aspetti potrebbe incidere o essere utile forse per i casi borderline

Per ulteriori dettagli 1) Relazione Arpa Piemonte: Monitoraggio triennio 2009-2011 fiumi e laghi al sito https://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temiambientali/acqua/acque-superficiali-corsi-dacqua/documentazione-edati/documentazione-e-dati-ambientali 2) Relazione Arpa Piemonte: Monitoraggio triennio 2009-2011 acque sotterranee al sito https://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temiambientali/acqua/acque-sotterranee/documentazione-e-dati-ambientali 3) Linee guida ISPRA 116/2014 Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque al sito http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!!!