OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Documenti analoghi
Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Microrganismi per tipo di infezione (crit.lab.) per rep

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Overlapping areas that must be addressed together

Cefalosporine.

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

I programmi e i sistemi di sorveglianza

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

Gestione di un cluster ospedaliero

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata

Sindromi urologiche (ivu)

Allegato A. Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Infezioni ospedaliere (IO)

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Infezioni nosocomiali e ruolo del Microbiologo nel controllo di tali infezioni

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

EZIOLOGIA e TERAPIA delle SEPSI in RIANIMAZIONE. Dott.ssa A.M. Azzini Verona, 13 Ottobre 2011

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

Indicazioni per la Sorveglianza dei Microrganismi Sentinella

Nota dell editore. Prefazione

Il Registro delle Resistenze agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia:

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

INFEZIONI OSPEDALIERE

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

81Dicembre RETE DI SORVEGLIANZA DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA IN TOSCANA (SART) Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana

La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Sorveglianza e prevenzione delle infezioni correlate all assistenza ed il laboratorio di Microbiologia

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship

Gestione del Paziente Colonizzato o con Infezione da Germi Sentinella

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP).

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

ARCH-Vet. Sintesi 2013

INFEZIONI Epidemiologia

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms)

TASSO DI INFEZIONI RISCONTRATE

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza. Periodo

Sorveglianza dell antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna

Protocolli di terapia antibiotica empirica

IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

REGIONE DEL VENETO Risultati dell indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti

IL NEMICO IL PROBLEMA. I microbi del cavo orale

Transcript:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento nella prevenzione delle infezioni ospedaliere, nella prevenzione della diffusione delle resistenze e nel favorire un corretto approccio terapeutico al paziente con infezione. I maggiori problemi di resistenza si osservano per: S. pneumoniae alla penicillina, Enterococcus spp. a vancomicina e teicoplanina, S. aureus alla meticillina, Enterobatteri alle cefalosporine di III generazione (ESßL) e in generale batteri gram positivi e negativi ai chinoloni Il settore di Microbiologia del Laboratorio Analisi dell Azienda USL di Ravenna, ha elaborato i risultati degli esami microbiologici effettuati durante l anno 2006. Eventuali approfondimenti relativi a specifici reparti potranno essere richiesti direttamente alla Microbiologia. La Tabella 1 mostra una visione d insieme in cui viene riportata la frequenza di isolati nella popolazione ospedaliera afferente ai presidi di Faenza, Lugo e Ravenna. Sono stati raggruppati i microrganismi per specie di appartenenza, eccetto quelli di ciascuna classe significativi dal punto di vista clinico. Viene inoltre riportato oltre all esito degli esami colturali, comprensivi anche dei micobatteri tubercolari e non (MOTT), anche l esito della ricerca dell Ag Streptococcus pneumoniae e Legionella pneumophila. Nella Tabella 2 viene riportata la frequenza di isolati dai campioni interni per materiale biologico per ciascun presidio ospedaliero. I risultati delle emocolture sono in linea con il trend osservato in regione (asr.regione.emilia-romagna.it) con una elevata percentuale di S.epidermidis e di altri stafilococchi coagulasi negativi (CONS) il cui isolamento da emocoltura è spesso dovuta a una contaminazione del campione di sangue al momento del prelievo più che a una reale infezione. In mancanza dei dati relativi al singolo paziente circa le condizioni di base e/o comorbidità non è stato possibile valutare la proporzione di contaminanti. Da sottolineare l isolamento di 13 ceppi di CONS (1% sul totale dei CONS isolati) Teicoplanina intermedi, Vancomicina sensibili (confermati con E-test) e 2 ceppi di VRE (0.3% sul totale degli enterococchi isolati da tutti i materiali) linezolid sensibili. Le candidemie rilevate in ciascun presidio ospedaliero sono state causate per la metà e oltre da specie di Candida non albicans. Dai campioni delle basse vie respiratorie (broncoaspirato, broncolavaggio, escreato e lavaggio bronchiolo alveare) Pseudomonas aeruginosa è stato il microrganismo isolato più di frequente. Per quanto riguarda i funghi del genere candida, ritrovati nelle colture di materiali polmonari e nelle urine, vale il discorso fatto riguardo i CONS: tali microrganismi sono da considerare nella maggior parte dei casi dei semplici colonizzanti o contaminanti. S.aureus e Pseudomonas aeruginosa sono stati i microrganismi di maggior riscontro nel pus e negli essudati (agoaspirato; ferita chirurgica; linfonodo; materiale chirurgico/bioptico; nodulo; pus/essudato; secrezioni; ulcera). La Tabella 3 mostra i dati di sensibilità in vitro degli antibiotici sui batteri Gram negativi e Gram positivi. Le percentuali di antibiotico- sensibilità non sono state suddivise per raggruppamento di materiali non avendo a disposizione un numero di isolamenti significativi. Tra i Gram negativi viene evidenziata la percentuale di ceppi produttori di ESßL e tra i Gram positivi la meticillino (oxacillina) resistenza. Il Laboratorio di Microbiologia contribuisce a definire l epidemiologia locale, con rilievi epidemiologici accurati, la trasmissione costante ai clinici e al CIO dei dati mediante la produzione di alert in modo tempestivo, inviati ai diversi operatori coinvolti nella lotta alle infezioni. Nella risposta all esame colturale sono state pertanto introdotte delle note di attenzione riguardanti i microrganismo isolati per la segnalazione di:? ceppi produttori di beta lattamasi a spettro esteso: I ceppi ESßL + possono risultare CLINICAMENTE RESISTENTI a penicilline non associate a inibitore, cefalosporine di terza generazione e aztreonam, indipendentemente dal loro comportamento in vitro.? germi sentinella: Il microrganismo isolato è un "GERME SENTINELLA". Potrebbero insorgere problemi di trattamento e di diffusione. Isolamento di microrganismi multiresistenti. Recapiti:? Telefono:0544285311? Indirizzi mail: Laboratorio Analisi: ra.labanalisi@ausl.ra.it; Dr.ssa Franca Benini: f.benini@ausl.ra.it; Dr.ssa Federica Pedna: mf.pedna@ausl.ra.it; Dr.Claudio Sgarzani: c.sgarzani@ausl.ra.it; Dr.ssa Marina Visani: m.visani@ausl.ra.it 1 A cura di Dr.ssa V.Gherardi

Tabella 1. dati 2006: frequenza di isolati dai campioni interni campioni interni 2006 % FAENZA % LUGO % RAVENNA Escherichia coli 18.08 20.09 21.12 Pseudomonas aeruginosa 13.34 13.66 9.33 Candida albicans 8.48 6.65 6.07 Candida non albicans 8.02 6.96 6.25 Staphylococcus aureus 7.14 6.18 9.15 Enterococcus faecalis 6.50 9.09 7.33 Staphylococcus epidermidis 5.68 5.19 6.79 altri CONS 1.58 2.34 3.86 Streptococcus pneumoniae 1.29 0.36 1.68 Streptococcus agalactiae 1.87 1.04 2.06 Enterococcus faecium 0.76 0.83 1.41 altri Streptococcus spp 1.35 1.14 2.21 Proteus spp 4.15 5.14 3.26 Klebsiella ssp 3.74 7.94 4.49 Enterobacter spp. 2.98 1.97 3.02 Providencia spp 1.99 1.51 0.54 Acinetobacter spp. 1.93 2.08 1.11 Stenotrophomonas maltophilia 1.70 0.47 0.84 Serratia spp 1.46 0.16 0.60 Ureaplasma urealyticum 1.17 0.99 0.15 Morganella morganii spp 1.11 2.18 1.20 Salmonella spp 1.11 0.57 0.78 Haemophilus spp 0.94 0.42 1.17 Citrobacter spp 0.76 0.88 1.11 Campylobacter spp 0.47 0.52 0.39 Bacteroides spp 0.41 0.52 1.02 Moraxella catarrhalis 0.23 0.10 0.39 Aeromonas spp 0.18 0.00 0.15 Pseudomonas spp 0.12 0.26 0.30 Alcaligenes spp 0.06 0.05 0.18 Listeria spp 0.00 0.05 0.00 Pasteurella multocida 0.00 0.00 0.06 Neisseria meningitidis 0.00 0.00 0.03 Ag Streptococcus pneumoniae 0.29 0.00 0.45 Ag Legionella pneumophila 0.06 0.10 0.21 Clostridium difficile tossina A 0.35 0.00 0.03 altri anaerobi 0.12 0.16 0.36 Mycobacterium tuberculosis 0.12 0.10 0.69 MOTT 0.06 0.05 0.12 altri batteri 0.06 0.16 0.39 Aspergillus spp 0.41 0.10 0.12 altri miceti 0.23 0.00 0.06 TOTALE ISOLATI 1709 1926 3343 totale negativi 4 124 3 635 11272 totale esami 5833 5561 14615 2

Tabella 2. dati 2006: frequenza di isolati dai campioni interni per materiale biologico per ciascun presidio ospedaliero FAENZA campioni interni 2006 % Sangue % Basse vie respiratorie % Apparato urinario % Pus ed Essudati CONS 55.13 1.50 2.78 Escherichia coli 25.00 2.95 32.79 7.41 Pseudomonas aeruginosa 13.46 23.21 14.48 13.89 Staphylococcus aureus 10.90 13.08 2.32 27.78 Enterococcus faecalis 6.41 12.98 3.70 Candida albicans 4.49 15.61 10.19 Streptococcus pneumoniae 4.49 2.11 Streptococcus agalactiae 0.64 1.23 2.78 Enterococcus faecium 0.64 1.37 0.93 Enterococcus avium 1.28 Streptococcus spp 3.85 0.41 0.93 Enterobacter spp. 3.85 3.80 2.05 4.63 Klebsiella ssp 3.85 3.38 5.33 0.93 Stenotrophomonas maltophilia 2.56 6.33 0.55 1.85 Proteus spp 2.56 3.38 6.15 5.56 Morganella morganii ssp 1.92 0.42 1.09 3.70 Acinetobacter spp. 1.28 7.17 0.68 2.78 Serratia sp 1.09 0.93 Serratia marcescens 0.64 5.06 Providencia stuartii 0.64 1.27 Citrobacter spp 0.64 0.84 0.68 Salmonella typhi 0.64 Aeromonas spp 0.00 0.84 0.00 Pseudomonas spp 0.00 0.14 0.00 Alcaligenes species 0.00 0.93 Haemophilus spp 2.95 Moraxella catarrhalis 0.42 Providencia spp 3.01 1.85 Citrobacter freundii 0.93 Bacteroides spp 1.92 0.93 Ureaplasma urealyticum 0.27 Mycobacterium tuberculosis 0.00 0.42 0.00 0.00 altri batteri 0.64 0.42 Ag Streptococcus pneumoniae 0.68 Ag Legionella pneumophila 0.14 Candida spp not albicans 5.91 11.07 2.78 Candida famata 1.28 Candida glabrata 1.28 Candida parapsilosis 1.92 Cryptococcus neoformans 1.92 Acremonium spp 0.93 Aspergillus spp 0.93 Aspergillus fumigatus 0.42 Totale ISOLATI 156 237 732 108 Non si rilevano significative modifiche, rispetto al 2005, nella frequenza del tipo di microrganismo isolato per materiale. L unica eccezione riguarda Pus ed essudati con S.aureus che a differenza del 2005 è risultato il germe di più frequente riscontro rispetto a P.aeruginosa Note: i microrganismi sono indicati per specie se significativi, dal punto di vista clinico ed epidemiologico, viceversa sono stati raggruppati per genere con la dicitura spp, tenendo conto anche della diversa tipologia di materiale. 3

LUGO campioni interni 2006 % Sangue % Basse vie respiratorie % Apparato urinario % Pus ed Essudati CONS 62.11 0.86 3.31 Escherichia coli 17.98 2.82 34.02 6.63 Pseudomonas aeruginosa 16.66 22.54 11.95 25.97 Staphylococcus aureus 8.67 9.86 2.26 22.10 Klebsiella ssp 9.97 8.45 8.93 4.97 Enterococcus faecalis 9.97 16.04 1.10 Acinetobacter spp. 5.26 5.63 1.18 2.21 Candida albicans 3.99 21.13 6.08 Streptococcus pneumoniae 0.00 1.41 Streptococcus spp 3.99 0.11 2.21 Enterococcus avium 1.32 Enterococcus faecium 0.66 1.08 0.00 Streptococcus agalactiae 0.66 0.75 0.55 Enterobacter spp. 3.34 2.82 1.40 2.76 Stenotrophomonas maltophilia 2.67 0.00 0.00 0.00 Proteus spp 1.32 2.82 6.89 11.05 Morganella morganii ssp 0.66 0.00 2.80 5.52 Citrobacter spp 0.66 1.41 1.29 Providencia stuartii 0.66 1.41 Pseudomonas spp 0.66 0.32 0.00 Alcaligenes species 0.66 0.00 Listeria species 0.66 Aeromonas spp 0.00 0.00 0.00 Serratia marcescens 0.00 0.00 Salmonella spp 0.00 Haemophilus spp 1.41 Providencia spp 2.15 3.31 Serratia sp 0.22 0.00 Ureaplasma urealyticum 0.11 Mycobacterium tuberculosis 0.00 1.41 0.00 0.00 altri batteri 0.66 2.82 0.00 Bacteroides spp 1.32 0.00 Clostridium perfringens 0.66 altri anaerobi 0.00 0.00 Ag Legionella pneumophila 0.22 Ag Streptococcus pneumoniae 0.00 Candida spp not albicans 14.08 7.43 2.21 Candida parapsilosis 3.29 Candida glabrata 1.32 Candida tropicalis 1.32 Candida rugosa 0.66 Aspergillus fumigatus 0.00 Cryptococcus neoformans 0.00 Totale ISOLATI 152 71 929 181 Non rilevate significative variazioni rispetto al 2005 Note: vedi sopra 4

RAVENNA campioni interni 2006 % Sangue % Basse vie respiratorie % Apparato urinario % Pus ed Essudati CONS 62.67 1.44 4.27 Escherichia coli 38.15 2.22 36.16 11.18 Staphylococcus aureus 9.54 8.33 2.62 25.00 Pseudomonas aeruginosa 4.09 26.67 8.72 15.85 Klebsiella ssp 5.45 6.11 5.93 3.05 Enterobacter spp. 4.09 1.67 2.20 5.08 Streptococcus pneumoniae 4.90 1.11 Streptococcus agalactiae 1.09 1.27 2.64 Streptococcus spp 5.99 0.34 2.44 Enterococcus faecalis 4.36 16.85 2.03 Enterococcus faecium 2.18 2.03 0.61 Candida albicans 2.46 14.44 4.07 Stenotrophomonas maltophilia 2.46 2.78 0.25 1.63 Proteus spp 1.91 0.56 4.83 6.10 Citrobacter spp 1.63 0.56 1.86 Acinetobacter spp. 1.09 5.56 0.34 2.64 Aeromonas spp 0.82 0.00 0.08 Pseudomonas spp 0.54 0.17 0.61 Serratia marcescens 0.27 2.78 Alcaligenes species 0.27 1.02 Morganella morganii ssp 0.00 0.00 1.35 3.25 Providencia stuartii 0.00 0.00 Haemophilus spp 3.89 Moraxella catarrhalis 1.11 Providencia spp 1.19 0.81 Serratia sp 0.34 0.61 Salmonella typhi 0.27 Salmonella enteritidis 0.27 0.08 Citrobacter freundii 0.20 Pasteurella multocida 0.20 Mycobacterium tuberculosis 0.27 12.22 0.17 0.20 Mycobacterium fortuitum 0.08 altri batteri 1.63 2.78 1.02 Bacteroides spp 2.46 1.22 Clostridium perfringens 0.82 altri anaerobi 0.54 0.61 Ag Streptococcus pneumoniae 1.27 Ag Legionella pneumophila 0.59 Candida spp not albicans 6.67 9.82 3.05 Candida parapsilosis 1.36 Candida glabrata 0.82 Candida famata 0.27 Acremonium species 0.41 Aspergillus spp 0.20 Aspergillus fumigatus 0.56 Totale ISOLATI 371 180 1181 492 Non rilevate significative variazioni rispetto al 2005. Note: vedi sopra 5

Tabella 3 dati di sensibilità in vitro degli antibiotici sui batteri Gram positivi e negativi Tra i Gram positivi non si osservano particolari differenze rispetto all anno precedente e nello specifico E.faecalis mantiene buona sensibilità a ampicillina e la percentuale di S. aureus meticillino-resistenti (espressi tramite il saggio di Oxacillina) è stabile nei tre presidi. Rispetto al 2005 tra i microrganismi Gram negativi si osserva un incremento delle percentuali di resistenza alle cefalosporine di III e IV generazione (cefotaxime, ceftazidime e cefepime). In particolare tra i ceppi di Klebsiella pneumoniae ssp pneumoniae isolate da pazienti provenienti dal P.O. di Lugo; di Psedomonas aeruginosa, dal P.O. di Faenza (Ceftazidime); di Proteus mirabilis dal P.O. di Faenza e Ravenna; di Acinetobacter sp dal P.O. di Lugo e Ravenna e Providencia stuartii da tutti i P.O. Per quanto riguarda gli aminoglicosidi è risultata rilevante la resistenza di Klebsiella pneumoniae ssp pneumoniae dal P.O. di Faenza; di Providencia stuartii dal P.O. di Faenza e Ravenna e Acinetobacter sp dal P.O. di Lugo e Ravenna. A piperacillina/tazobactam si è verificato un incremento di resistenza di Klebsiella pneumoniae ssp pneumoniae dal P.O di Faenza e di Acinetobacter sp dal P.O. di Faenza e Lugo. Da notare e valutare con attenzione inoltre la percentuale di resistenza di Acinetobacter sp nei confronti dei carbapenemi osservata nel P.O. di Faenza SENSIBILITA' % G positivi 2006 Clindamicina Ospedale FAENZA S.aureus 107 50 71 95 65 51 100 47 8 100 88 100 100 CONS 119 38 53 71 50 40 100 31 10 100 87 97 100 Enterococcus faecalis 105 92 52 0 0 100 52 100 87 0 100 100 Enterococcus faecium 13 8 8 0 0 8 100 8 100 92 92 Levofloxacina Linezolid Oxacillina Penicillina G Quinopristin/Dalfopristin Rifampicina Teicoplanina Vancomicina Ospedale LUGO S.aureus 110 46 58 99 54 48 100 51 7 100 82 100 100 CONS 134 40 66 81 54 42 100 28 7 100 74 96 100 Enterococcus faecalis 171 97 64 0 0 100 63 99 97 0 96 96 Enterococcus faecium 16 31 25 0 0 25 100 31 100 88 88 Ospedale RAVENNA S.aureus 264 64 73 99 69 66 100 63 12 100 78 100 100 CONS 321 48 69 79 73 50 100 41 15 100 86 99 100 Enterococcus faecalis 236 98 65 0 0 100 65 100 97 0 99 99 Enterococcus faecium 43 23 27 0 0 34 100 21 100 98 98 Clindamicina Levofloxacina Linezolid Oxacillina Penicillina G Quinopristin/Dalfopristin Rifampicina Teicoplanina Vancomicina 6

SENSIBILITA' % G negativi 2006 % produttori di ESBL Amikacina Amoxicillina/Clavulanico Cefepima Ospedale FAENZA Escherichia coli 304 9.9 96 81 38 84 84 84 63 86 63 100 100 53 95 Klebsiella pneumoniae ssp pneumoniae 50 30 66 58 0 60 58 58 66 70 64 100 100 0 64 Enterobacter sp 50 94 0 0 82 54 54 80 84 86 100 100 54 62 Proteus mirabilis 68 35 87 71 21 48 32 47 51 32 48 60 100 30 98 Providencia stuartii 34 56 76 0 0 23 23 23 0 0 21 47 100 12 100 Pseudomonas aeruginosa 215 74 0 0 62 0 45 46 46 0 79 82 83 89 Acinetobacter sp 33 56 0 0 30 0 27 21 21 36 28 63 24 33 Stenotrophomonas sp 28 82 85.7 89.2 Cefotaxima Ceftazidima Meropenem Piperacillina Piperacillina/Tazobattam Ospedale LUGO Escherichia coli 383 9.9 98 78 44 87 87 87 69 89 71 100 100 56 95 Klebsiella pneumoniae ssp pneumoniae 115 17 81 56 0 53 53 53 75 58 51 100 98 0 70 Enterobacter sp 37 100 0 0 86 81 78 95 95 95 100 100 78 86 Proteus mirabilis 93 36 97 72 30 53 48 53 51 39 46 65 100 41 99 Providencia stuartii 26 35 88 0 0 58 53 53 4 0 19 78 100 46 96 Pseudomonas aeruginosa 250 85 0 0 68 0 45 44 40 0 72 74 80 85 Acinetobacter 41 46 19 0 22 16 20 17 17 27 41 86 27 27 Stenotrophomonas sp 8 75 100 75 Ospedale RAVENNA Escherichia coli 685 6.1 99 82 42 92 92 92 71 93 66 100 100 58 96 Klebsiella pneumoniae ssp pneumoniae 112 18 93 86 0 79 79 79 88 83 79 100 100 0 94 Enterobacter sp 91 97 0 0 84 72 70 88 91 91 100 100 71 78 Proteus mirabilis 90 18 96 75 39 74 67 71 58 53 57 73 100 56 98 Providencia stuartii 16 75 87 6 0 12 13 12 19 6 12 67 100 6 94 Pseudomonas aeruginosa 285 85 6 0 76 6 60 52 55 0 87 88 84 89 Acinetobacter 31 48 24 17 32 12 42 29 43 39 28 89 39 48 Stenotrophomonas sp 26 69 100 77 % produttori di ESBL Amikacina Amoxicillina/Clavulanico Cefepima Cefotaxima Ceftazidima Meropenem Piperacillina Piperacillina/Tazobattam 7