Rilassiamo le spalle. Se siete interessate ai precedenti opuscoli potete richiederli direttamente al Vostro Ginecologo.

Documenti analoghi
Se siete interessate agli opuscoli successivi potete richiederli direttamente al Vostro Ginecologo.

ESEC. PRIMO OPUSCOLO :20 Pagina 1

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

DOLCE LASCIARSI ANDARE

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Gambe forti per camminare sicuri.

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote


Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

DONDOLARE IL BACINO. e spostatevi man mano verso la posizione alla Charlie Chaplin poi verso la posizione con le dita girate all'interno. Riposatevi.

Buone Vacanze e Buon Divertimento

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

relax Wa ff - Internationnaly registered - patended US EP breveté - patentiert - patentado - copyrignt Waff

YOGA PER GLI OCCHI. Palming

ESERCIZI DA FARE A CASA

Gambe forti per camminare sicuri

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

Quando introdurre il rilassamento

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p.

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

CRUNCH A TERRA (Addominali)

COMODO NON VUOL DIRE (PER FORZA!) CORRETTO. Ergonomia al videoterminale: allestire correttamente la propria postazione

Gambe forti per camminare sicuri.

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCITAZIONE: Ergonomia

ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

PILLOLA 11 PILLOLA 12

1 CORSO DI DIZIONE 1

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

Esercizi su una base instabile

ERGONOMIA. A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

Addome & busto. Programma di riabilitazione. reco ery. Tornare a praticare attività fisica, passo dopo passo. Programma me+ Recovery

RESPIRAZIONE ed ENERGIA

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

Stella Weller. Yoga. per la. Schiena. La via dolce ed efficace alla salute vertebrale

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

Come Stare Seduti al Computer

Prima di descrivere gli esercizi necessari al recupero della tua performance ti riporto alcune indicazioni utili nell esecuzione.

Esercizi su una base instabile

Padahstasana. Tecnica

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

1) Respirazione e attivazione del traverso

Il mio programma d esercizi di rafforzamento muscolare

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Manuale dello Stretching. Buono Stretching!

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

ESERCIZI INDICATI NEL MORBO DI PARKINSON RIABILITAZIONE DI GRUPPO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MORBO DI PARKINSON

Dopo esserti steso sul dorso, distendi completamente le braccia lungo i fianchi e appoggia i palmi delle mani sul pavimento tenendo le dita unite.

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

Gambe forti per camminare sicuri.

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Videoterminali: sistemazione posto di lavoro

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

GINNASTICA GENERALE COLLO

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

PROGRAMMA ESERCIZI. Nel presente documento si trovano una serie di tabelle con esercizi da poter svolgere in completa autonomia a casa.

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni

Transcript:

Questa collana di quaderni di esercizi senso-motori è nata per ritrovare il piacere di muoversi 1. Recuperare l elasticità perineale 2. Recuperare la scioltezza nella zona lombare 3. Recuperare la scioltezza nella zona cervicale Sono ormai 25 anni che mi sono diplomata in terapia della riabilitazione e ciò che mi ha spinto a scegliere questo tipo di terapia è stato il desiderio di restituire alle persone il piacere di muoversi! Le tecniche riabilitative che ho appreso durante il corso erano molto efficaci ma, quasi sempre per raggiungere gli obiettivi si passava attraverso sforzi e dolore! La mia ricerca era diretta verso un tipo di rieducazione che fosse efficace e indolore: la scelta è caduta sul Metodo Feldenkrais. Grazie a questo metodo ho potuto spesso offrire ai miei allievi delle condizioni di apprendimento che consentono una ripresa generale e il recupero di una capacità dinamica per ritrovare un nuovo equilibrio quando quello a cui erano abituati si è rotto. Abitualmente, senza accorgercene, impegnamo i nostri muscoli più del necessario o li manteniamo contratti anche quando siamo a riposo. Questo crea tensioni muscolari che tendono a diventare croniche producendo dolori, limitazioni di movimento, stanchezza e depressione. Per la salute delle articolazioni il corpo deve essere flessibile: modificando le abitudini neuromuscolari malsane che producono rigidità e tensione diventa facile e piacevole muoversi, ci aiutiamo inoltre a prevenire la ricomparsa della tensione muscolare associata allo stress. Le sequenze di movimento che questo opuscolo propone possono essere eseguite dovunque e con qualunque abbigliamento. All inizio lasciate per ogni sequenza dai quindici ai trenta minuti, una volta divenuti familiari, basteranno pochi minuti per apprezzarne i benefici. In questo tipo di esercizi l aspetto da privilegiare è il MODO in cui vengono svolti e non il numero di ripetizioni: vi suggerisco di ripetere ogni indicazione quattro otto volte al massimo e cercate di eseguirne uno al giorno o a giorni alterni. Per ottenere la massima efficacia dai movimenti ricordatevi di: Fare movimenti piccoli, facili e piacevoli usando il minimo sforzo muscolare possibile; Muovervi molto lentamente perché è solo così che potrete accorgervi delle tensioni inutili; Mentre eseguite le sequenze cercate di andare in direzione del rilassamento lasciando andare sempre di più la respirazione; Riposare sempre per qualche istante tra un movimento e l altro per dare la possibilità al vostro cervello di assorbire le nuove informazioni senso-motorie che riceve. Se siete interessate ai precedenti opuscoli potete richiederli direttamente al Vostro Ginecologo. Marina Negri Centro Feldenkrais Via Frua, 8 - Milano Rilassiamo le spalle Per queste sequenze potete scegliere di utilizzare una sedia od uno sgabello con il sedile rigido. Sulla sedia: sedetevi sul bordo anteriore della sedia appoggiando i palmi delle mani sulle cosce. Lasciate i piedi ben appoggiati a terra e larghi quanto le spalle, assicuratevi che ogni piede sia esattamente al di sotto del proprio ginocchio. Sul tappetino: sdraiatevi sul fianco sn con il braccio sn sotto la testa e il dx lungo il fianco dx. Se avete difficoltà con il braccio sn usate un piccolo cuscino. Piegate entrambe le gambe in modo che le cosce siano perpendicolari al bacino. Ricordatevi di eseguire i movimenti lentamente, di fare movimenti piccoli e senza mai sforzarvi, durante i movimenti rilassatevi il più possibile e al termine riposatevi.

Sollevate dolcemente la spalla dx verso l'orecchio poi riportatela alla posizione di partenza e rilassatevi; durante il movimento espirate e lasciate pendere il braccio lungo il corpo rilassato e passivo. Il lato dx del torace nel movimento si allunga e il sx si accorcia. Muovendovi lentamente e in modo fluido, cercando di evitare gli scatti, alternate tra loro il portare leggermente indietro e in avanti la spalla dx. Quando va indietro la scapola si avvicina alla colonna, al contrario quando avanza si allontana; quando passate dal centro (posizione di partenza) fermatevi un istante a riposare. Respirate liberamente e non forzate i movimenti. Inclinate molto lentamente il capo verso dx e contemporaneamente sollevate un poco la spalla dx lasciando avvicinare l'orecchio alla spalla. Ricordatevi di lasciare il viso rivolto verso l'avanti e lasciate andare il respiro. Verificate il sollevamento della spalla dx. Abbassate ora la spalla dx e poi tornate alla posizione di partenza e rilassatevi. I movimenti devono essere piccoli lenti e piacevoli. Lasciate il braccio dx rilassato e osservate il torace a dx che si accorcia quando abbassate la spalla. Adesso riposate e confrontate le sensazioni provenienti dalla spalla dx e confrontare con quelle della spalla sx: quale vi sembra più rilassata. Provate ora a spostare la spalla dx solo in avanti e contemporaneamente ruotate gentilmente il capo verso dx in modo che il mento e la spalla si avvicinino. Se eseguite il movimento da sdraiati state attenti a non sollevare il capo al termine delle ripetizioni verificate se lo spostamento della spalla in avanti è diventato più facile e poi riposate.

Cercate ora di descrivere un piccolo cerchio con la spalla dx: sollevatela, ruotatela verso dietro, abbassatela ruotatela verso l'avanti. Riprendete il giro; fate i cerchi piccoli, non forzate le rotazioni e rilassatevi il più possibile. Impariamo a rilassare la mandibola! Da seduti: sedetevi comodamente su una sedia o su una poltrona con i palmi delle mani appoggiati sulle cosce e con i piedi ben appoggiati a terra, distanti tra loro quanto le spalle e posti esattamente sotto al proprio ginocchio. Da sdraiati: stendetevi supini su un materassino con le braccia ai lati del corpo e con le gambe piegate con i piedi distanti tra loro quanto le spalle. Dopo esservi riposate invertite la rotazione. Lasciate che durante il movimento il collo, le spalle e il tronco partecipino senza rimanere rigidi. Durante i movimenti, che saranno sempre piccoli e facili, ricordate di avere un ritmo lento e di riposare frequentemente. Riposatevi, se siete sdraiati da supini, e percepite le differenze tra le due spalle e prendete nota dei cambiamenti avvenuti nel collo, nel torace e nel bacino, poi alzatevi in piedi e fate qualche passo. Le sequenze proposte per la spalla dx possono essere ripetute a sx ma cercate sempre di sperimentare i movimenti dapprima sulla spalla che sapete essere per voi più facile da muovere: questa strategia vi permetterà di selezionare gli errori, inevitabili nell'apprendimento, dove sono presenti un numero minore di limitazioni.

Provate ad aprire lentamente la bocca e richiudetela più volte: osservate quanto si apre facilmente senza sforzo e se, quando aprite, il mento va direttamente verso il basso o si sposta lievemente verso un lato. Sempre durante l'apertura il capo si rovescia un poco verso dietro. Lasciate ora la bocca socchiusa in modo che i denti sopra non tocchino quelli sotto e in modo gentile e fluido spostate la mandibola verso dx e ritornate al centro; chiudete la bocca e riprovate. Fate attenzione a non ruotare il viso e lasciate il naso rivolto verso l'avanti. Se ci sono degli scatti nel movimento rallentate ancora un poco il ritmo e rilassate la mandibola. Dopo esservi riposati qualche istante ripetete la sequenza descritta in B verso sx e confrontate le diverse sensazioni: Appoggiate l'indice sx sulla punta del mento per aiutarvi ad essere precisi nel movimento. Ora mentre aprite la bocca mandate intenzionalmente il capo all'indietro e riportate il capo nella posizione di partenza quando chiudete la bocca. Per facilitare il movimento rilassate il più possibile la gola la lingua e il collo. Mentre riposate osservate se potete già percepire dei cambiamenti nella tensione del viso e della bocca: saper rilassare la mandibola coincide spesso con il ridursi dei dolori che si percepiscono nel collo e nelle spalle. Di nuovo socchiudete la bocca lasciando lo spazio tra i denti sopra e quelli sotto e lentamente spostate la mandibola verso dx e sx. Fate un movimento fluido e continuo senza sforzarvi. Osservate che gli occhi si spostano seguendo il movimento cercate di rilassare anche gli occhi.

Aprite un poco la bocca e tenetela aperta: spingete dolcemente la mandibola verso l'avanti in modo che i denti dell arcata superiore si trovino leggermente arretrati rispetto quelli dell'arcata inferiore. Riportate poi la mandibola alla posizione di partenza e riposate. Dalla posizione descritta in F, quindi con la mandibola leggermente in avanti, spostate gentilmente la mandibola a dx facendo movimenti sempre molto piccoli. Ogni volta lasciatela tornare al centro e riposatevi. Terminate le ripetizioni che vi siete prefisse (da 4 a 9 volte) e rilassatevi. Ripetete lo spostamento della mandibola prima in avanti e poi verso sx. Percepite differenze tra dx e sx? Siete consapevoli di poter rilassare le gambe le braccia e la pancia mentre spostate la mandibola? Di nuovo socchiudete la bocca e dopo aver spinto delicatamente la mandibola in avanti, spostatela lentamente a dx e a sx. Evitate gli scatti cercando un movimento piccolo e fluido. Riposate e provate ad aprire la bocca come avete fatto all'inizio osservando i cambiamenti: percepite un maggior rilassamento nel viso e nel collo? La bocca si apre più facilmente? Alzatevi e fate qualche passo prendendo nota di ciò che si è organizzato diversamente.

Inspirate contemporaneamente e fate rientrare il basso ventre. Poi espirate normalmente. Fate respirazioni di ampiezza normale, osservate l'espansione del torace durante l'inspirazione. Respiriamo a pieni polmoni e senza stress La sequenza può essere eseguita tutta da seduti oppure nella prima parte da sdraiati e in seguito da seduti. Per sdraiarvi utilizzate un tappetino, per sedervi una sedia o uno sgabello con il sedile rigido. Da seduti: sedetevi sul bordo della sedia con i palmi delle mani appoggiati sulle cosce e con i piedi ben appoggiati a terra distanti quanto le spalle posti ognuno esattamente sotto al proprio ginocchio. Ora inspirate normalmente ma, espirate gonfiando il basso ventre: lasciate la mani sull'addome per sentire l'espansione. Da sdraiati: stendetevi supini con le ginocchia piegate appoggiando ogni piede sotto al proprio ginocchio.

Abbinate i due primi movimenti respiratori: quando inspirate appiattite l'addome e gonfiate il petto mentre quando espirate espandete l'addome e appiattite il petto. Osservate che il collo si accorcia un po quando espirate e si allunga leggermente quando inspirate. Da questo punto della sequenza è necessario essere sedute. Piegate il capo in avanti in modo che il mento si avvicini al petto e in questa posizione, come prima, quando inspirate gonfiate il petto facendo rientrare il basso ventre, mentre lo farete espandere durante l'espirazione. Notate che durante l'inspirazione il corpo si allunga e si accorcia durante l'espirazione. Dopo esservi riposate sollevate la testa e lo sguardo mentre inspirate facendo rientrare l'addome e abbassate il viso e lo sguardo espirando. Percepite la maggiore espansione del torace. Apprezzate la mobilità del collo e della vita. Ora osservate se vi è possibile respirare in modo più profondo e ampio senza dovervi sforzare. Prima di fare i prossimi atti respiratori abbracciatevi incrociando le braccia sul torace in modo che ogni mano sia appoggiata sulle coste basse del lato opposto. Non sforzatevi e cercate di sentirvi comodi: ora quando inspirate gonfiando il torace e facendo rientrare il ventre sollevate la testa e guardate verso l'alto in modo facile. Al contrario quando espirate gonfiando il ventre abbassate la testa e lo sguardo. Rilassate le spalle e il collo e osservate il movimento del bacino. E' più facile stare sedute in modo eretto? Vi sentite globalmente più rilassate?

EFFIA 04-4c 05