Incontri con la città leggere il presente per comprendere il futuro. 21 aprile Perchè a Firenze si vive più a lungo

Documenti analoghi
Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

10. Ambiente e territorio

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

Consumi e stili di vita: il tabacco

Il censimento della popolazione straniera

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Dieta mediterranea e Salute

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Obesity, morbidity and mortality

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Regione Emilia-Romagna

ATTIVITA FISICA e benessere

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Rischio cardiovascolare

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Indicatori per la costruzione del Profilo di salute Area Grossetana

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2005

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Incidenze e letalità: Ictus

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Lo tsunami delle malattie cardiovascolari 1. Gavino Maciocco

Cosa significa dieta?

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

rischio cardiovascolare

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Confronti inter ed intra-regionali:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Colesterolo: Attualità

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Transcript:

Incontri con la città leggere il presente per comprendere il futuro 21 aprile 2013 Perchè a Firenze si vive più a lungo

Da 3 milioni a 6.000 anni fa l attesa di vita era tra 25 e 40 anni. Diversamente da oggi gli uomini vivevano più a lungo delle donne. Le cause di questo possone essere: La morte di parto L iponutrizione con minor resistenza alle malattie: l uomo, cacciatore, si nutriva meglio

Un membro maschio della aristocrazia inglese poteva aspettarsi di vivere, se sopravvissuto fino all'età di 21 anni: 43 anni 64 anni totali tra il 1200 e il1300 24 anni 45 anni totali tra il 1300 e il 1400 (a causa dell'impatto della Morte Nera) 48 anni 69 anni totali tra il 1400 e il 1500 50 anni 71 anni totali tra il 1500 e il 1550.

Speranza di vita alla nascita 1887-1992

Speranza di vita alla nascita (2009) Maschi Femmine Italia 79.4 84.6 Toscana 79.7 84.6 Firenze 80.1 84.8

Nel 1960 nel mondo un bambino su cinque (200 per mille) moriva prima dei cinque anni. Dal 1990 nel mondo la quota è scesa a uno su dieci (100 per mille). In Italia oggi la quota è di 3,36 per mille In Toscana oggi la quota è di 2,71 per mille

LE PRIME CINQUE CAUSE DI MORTE (%) 1900 2004 ANNO 1900 POLMONITE TUBERCOLOSI DIARREA MALATTIE CARDIACHE ICTUS ANNO 2004 MALATTIE CARDIOVASCOLARI TUMORI MALIGNI ICTUS BRONCOPNEUMOPATIA C.O. INCIDENTI

Prevalenza Diabete

Prevalenza (%) di Diabete Mellito Tipo 2. Italia. 2003-2009. Fonte: Health Search + 37,5%

Prevalenza Ictus

Prevalenza Scompenso Cardiaco

Prevalenza BPCO

Prevalenza Ipertensione

Prevalenza Cardiopatia ischemica

Lancet 2010 Le malattie croniche - specialmente le malattie cardiovascolari, il diabete, il cancro e le malattie respiratorie croniche - sono trascurate, nonostante la consapevolezza del grave carico che esse provocano Le politiche globali e nazionali non sono riuscite a fermare in molti casi anzi hanno contribuito a diffondere le malattie croniche. Attualmente sono facilmente disponibili soluzioni a basso costo e di alta efficacia per la prevenzione delle malattie croniche; il fallimento nella risposta è oggi un problema politico, piuttosto che tecnico

RIDURRE IL FUMO AUMENTARE L ATTIVITA FISICA MIGLIORARE LA DIETA E cruciale che gli individui si assumano la loro responsabilità nei confronti della loro salute cardiovascolare, ma è necessario che i politici affrontino seriamente la questione delle diseguaglianze nella salute e riducano il potere delle lobbies delle industrie del cibo e del tabacco che hanno l interesse a perpetuare lo status quo.

Le malattie croniche sono in forte crescita, spinte come sono da forze potenti e universali come la rapida urbanizzazione e la globalizzazione di stili di vita nocivi. Lasciate senza controllo queste malattie divorano i progressi dello sviluppo economico e cancellano i benefici della modernizzazione. ( ) Le malattie croniche assestano un doppio colpo allo sviluppo: causano perdite di miliardi di dollari al reddito nazionale e spingono milioni di persone al di sotto della soglia di povertà. ( ) Oggi molte delle minacce che contribuiscono alla diffusione delle malattie croniche provengono dalle compagnie multinazionali che sono grandi, ricche e potenti, guidate da interessi commerciali e assai poco interessate alla salute della popolazione. M. Chan OMS.

Fourth Joint Task Force Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice Caratteristiche della prevenzione cardiovascolare 0 Niente fumo 0 3 5 140 5 3 0 3 Camminare per 3 km al giorno, o fare 30 minuti di actività moderata 5 Porzioni di frutta e verdura al giorno 140 Pressione arteriosa massima inferiore a 140 mmhg 5 Colesterolo totale < 190 mg/dl 3 Colesterolo LDL < 115 mg/dl 0 Evitare il sovrappeso e il diabete European guidelines on CVD prevention in clinical practice. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2007

Malattie croniche. La catena delle cause Globalizzazione Urbanizzazione Reddito Istruzione Classe sociale Determinanti ambientali e sociali Fattori di rischio Sedentarietà Eccesso di peso Fumo Alcol Accessibilità Utilizzazione Qualità Assistenza sanitaria

R.R. Mortalità per Malattia ischemica di cuore per livello d istruzione, Età 18-74 anni. Firenze 2001-2005. Fonte: Studio Longitudinale Toscano. licenza elementare 1,79 Media Inferiore 1,67 Laureati/Diplomati 1,00 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00

Abitudine al fumo di sigaretta Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche Rapporto nazionale Passi 2011

Sedentarietà scarsa attività fisica Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche Rapporto nazionale Passi 2011

Eccesso ponderale Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche Rapporto nazionale Passi 2011

Sovrappeso Obesità in Toscana

Abitudine al fumo - Toscana

Fourth Joint Task Force Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice Caratteristiche della prevenzione cardiovascolare 0 Niente fumo 0 3 5 140 5 3 0 3 Camminare per 3 km al giorno, o fare 30 minuti di actività moderata 5 Porzioni di frutta e verdura al giorno 140 Pressione arteriosa massima inferiore a 140 mmhg 5 Colesterolo totale < 190 mg/dl 3 Colesterolo LDL < 115 mg/dl 0 Evitare il sovrappeso e il diabete European guidelines on CVD prevention in clinical practice. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2007

La dieta Mediterranea: syllabus Dieta: Il termine dieta deriva dall antico termine greco DIAITA, che significa STILE DI VITA

Ancel Keys

Seven Countries Study G Jug F N I U J

La dieta Mediterranea: Cos è? Olio di oliva come principale fonte di grassi Consumo moderato di vino rosso, abitualmente durante i pasti Ampio consumo di frutta, verdura, cereali e frutta secca Consumo ampio di pesce

Lo Studio INTERHEART 5,761 casi di Infarto Miocardico; 10,646 controlli Dieta Orientale: Elevato consumo di Tofu e Soia Aggiustato per età e sesso Dieta Occidentale: Elevato consumo di Cibi Fritti, salatini, uova e carne Aggiustato per età, sesso, regione, istruzione, BMI, attività fisica, fumo Dieta Mediterranea : Aggiustato per tutti i fattori di rischio 1.0 0.5 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Iqbal et al. Circulation 2008

ADERENZA ALLA DIETA MEDITERRANEA New England Journal of Medicine- Febbraio 2013 1 punto 1.Uso dell olio come condimento 2.Quanto olio è (complessivamente) consumato al giorno (cucchiai) = o + 4 3.Quante porzioni di verdura al dì (200 g) = o +2 4.Quante porzioni di frutta al dì = o + 3 5.Quante porzioni (100-150 g) al dì di carne rossa (hamburger, derivati da carne prosciutto, etc) -1 6.Quante porzioni (12g) al dì di burro, margarina, o panna -1 7.Quante bevande dolci o gasate al dì -1 8. Quanti bicchieri di vino a settimana = o + 7* 9.Quante porzioni di legumi (150g) a settimana = o + 3 10.Quante porzioni di pesce (100-150 g) = o + 3 11.Quante volte alla settimana si consumano dolci commerciali (non fatti in casa) 3 12.Quante porzioni (30g) settimanali di frutta secca = o + 3 13.Consumare pollo, tacchino o coniglio invece di bovino maiale,hamburger o salsiccia 14.Quante volte alla settimana si consuma pasta,riso, verdura o altri piatti preparati con sofrito (pomodoro, aglio, cipolla) = o + 2 * 7 donna, 14 uomo SI SI

Studio longitudinale Mortalità Totale e per Tumori 74,067 soggetti sani >60 anni valutati per 10 anni in 9 Paesi Europei Punteggio: 0-9 punti Un aumento di 2 punti nell aderenza determina una riduzione del 10% della mortalità da tumori Trichopoulou et al., BMJ 2006

Studio longitudinale Mortalità Totale e per Tumori 74,067 soggetti sani >60 anni valutati per 10 anni in 9 Paesi Europei Punteggio di aderenza : 0-9 punti Un aumento di 2 punti nell aderenza determina una riduzione del 10% della mortalità da tumori Trichopoulou et al., BMJ 2006

Studio longitudinale Morbo di Alzheimer 2,258 soggetti valutati per 4 anni 262 nuovi casi di Alzheimer nel corso dello studio Punteggio di aderenza : 0-9 punti Un più elevato punteggio di aderenza alla dieta Mediterranea si associava ad una riduzione del 40% del rischio di Morbo di Alzheimer HR 0.60 (0.42-0.87) p<0.001 Scarmeas et al., Ann Neurol 2006

NEJM 25 February 2013

Valutazione della associazione aumento di 2 punti nell aderenza alla Dieta Mediterranea Sofi et al., BMJ 2008

Aderenza alla DM e mortalità generale Studio Peso (%) RR (95% CI) Trichopoulou et al. 1995 Kouris-Blazos et al. 1999 Lasheras et al. 2000 Trichopoulou et al. 2003 Knoops et al. 2004 Trichopoulou et al. 2005 9.68 0.69 (0.48 0.99) 6.22 0.79 (0.50 1.25) 2.81 0.48 (0.22 1.02) 16.81 0.75 (0.64 0.87) 11.19 0.88 (0.82 0.94) 8.22 0.93 (0.89 0.97) Lagiou et al. 2006 12.61 0.93 (0.83 1.04) Mitrou et al. 2007 (males) Mitrou et al. 2007 (females) -9% 15.71 16.46 0.92 (0.91 0.94) 0.93 (0.91 0.95) Totale (95% CI) 100 0.91 (0.89-0.94) 514,816 soggetti 33,576 morti 0.1 0.2 0.5 1 2 Riduzione del rischio Aumento del rischio Sofi et al., BMJ 2008

Aderenza alla DM e incidenza o mortalità per malattie cardiovascolari Studio Peso (%) RR (95% CI) Trichopoulou et al. 2003 Knoops et al. 2004 Lagiou et al. 2006 4.29 0.95 (0.90 1.00) 27.73 0.89 (0.77 1.03) 12.21 0.91 (0.82 1.01) Fung et al. 2006 3.78 0.94 (0.91 0.97) Mitrou et al. 2007 (males) Mitrou et al. 2007 (females) -9% 34.11 17.88 0.96 (0.92 1.00) 0.88 (0.81 0.96) Totale (95% CI) 100 0.91 (0.90-0.96) 0.1 0.2 0.5 1 2 404,491 soggetti 3,876 casi Riduzione del rischio Aumento del rischio Sofi et al., BMJ 2008

Aderenza alla DM e incidenza o mortalità per tumori Studio Peso (%) RR (95% CI) Trichopoulou et al. 2003 Knoops et al. 2004 Lagiou et al. 2006 4.29 0.95 (0.90 1.00) 27.73 0.89 (0.77 1.03) 12.21 0.91 (0.82 1.01) Fung et al. 2006 3.78 0.94 (0.91 0.97) Mitrou et al. 2007 (males) Mitrou et al. 2007 (females) -6% 34.11 17.88 0.96 (0.92 1.00) 0.88 (0.81 0.96) Totale (95% CI) 100 0.94 (0.92-0.96) 0.1 0.2 0.5 1 2 521,366 soggetti 10,929 casi Riduzione del rischio Aumento del rischio Sofi et al., BMJ 2008

Aderenza alla DM e incidenza di m. di Parkinson e di m. di Alzheimer Studio Peso (%) RR (95% CI) Scarmeas et al. 2006 82.32 0.83 (0.70 0.89) Gao et al. 2007 (males) 9.88 0.93 (0.80 1.08) Gao et al. 2007 (females) -13% 7.80 0.85 (0.72 1.00) Total (95% CI) 100 0.87 (0.80-0.96) 133,626 soggetti 783 casi 0.1 0.2 0.5 1 2 Riduzione del rischio Aumento del rischio Sofi et al., BMJ 2008

L Espresso 28 Aprile 2005 E veramente Mediterranea la dieta Toscana? Sofi et al, Eur J Clin Nutr 2005; Nutr Metab Cardiovasc Dis 2006

Intake medio (g /die) Profilo nutrizionali Progetto Nutrizione (n=932) * INRAN Guidelines for an Italian Healthy Diet, 2003 Sofi et al, Eur J Clin Nutr 2005; Nutr Metab Cardiovasc Dis 2006

Profilo nutrizionale Progetto Nutrizione (n=932) Intake medio (g /die) * INRAN Guidelines for an Italian Healthy Diet, 2003 Sofi et al, Eur J Clin Nutr 2005; Nutr Metab Cardiovasc Dis 2006

Profilo nutrizionale Progetto Nutrizione (n=932) Intake medio (g /die) * INRAN Guidelines for an Italian Healthy Diet, 2003 Sofi et al, Eur J Clin Nutr 2005; Nutr Metab Cardiovasc Dis 2006

Variazioni di aderenza alla DM(1961-2003) Paesi Non- Mediterranei Paesi Mediterranei Da Silvas et al., Public Health Nutr 2009

Aderenza alla dieta Mediterranea MAI = Cibi Mediterranei /Cibi non Mediterranei Adherence to MD, MAI (1961-1965) Adherence to MD, MAI (2000-2003) Da Silvas et al., Public Health Nutr 2009

ATTIVITà FISICA NEL TEMPO LIBERO Progetto Nutrizione (n=932) Males (n=367) Females (n=565) 100% 80% 60% 50.2% 55.4% 40% 32.6% 21.5% 20% 0% 14.7% 13.6% 5.3% 6.7% Intense Moderate Light Absent Sofi et al, Eur J Clin Nutr 2005; Nutr Metab Cardiovasc Dis (in press)

ATTIVITA FISICA AL LAVORO Progetto Nutrizione (n=932) Males (n=367) Females (n=565) 100% 80% 60% 51.3% 59.8% 40% 20% 27.5% 14.2% 18.5% 24.8% 0% 2.7% 1.2% Heavy manual Manual Standing Sedentary Sofi et al, Eur J Clin Nutr 2005; Nutr Metab Cardiovasc Dis (in press)

L acqua L approvvigionamento idrico nel comune di Firenze è assicurato per circa il 90% dall impianto dell Anconella, che rende potabile l acqua del fiume Arno mediante processi di trattamento tecnologicamente complessi che comprendono le fasi di chiarificazione, filtrazione su sabbia e su carbone attivo granulare, disinfezione con ozono e con biossido di cloro; Anche l impianto di Mantignano tratta l acqua dell Arno e serve il rimanente 10% circa del territorio comunale in zona nord ovest. La portata del fiume è regolata dall invaso di Bilancino, il quale garantisce acqua sufficiente al prelievo idropotabile, nel rispetto dell ecosistema fluviale. Una parte delle abitazioni di Cercina è alimentata da acqua delle omonime locali sorgenti ed, in località San Donnino, una parte delle utenze è servita da pozzi locali.

Ammonio (mg/l) Solfati (mg/l) Nitrati (mg/l) Nitriti (mg/l) Fluoruri (mg/l F) Ferro (μg/l Fe) Manganese (μg/l Mn) Piombo (μg/ll) Limiti di 0,5 250 50 0,50 1,50 200 50 25 legge Roma 0,13 3,5 0,13 7,2 0,3 Milano * <0,10 47,7 28,2 <0,20 <0,5 6,7 1,3 0,6 Napoli <0,03 n.d. 19 <0,05 0,5 n.d. n.d. n.d. Torino * n.d. n.d. 16,5 0 0,05 n.d. n.d. n.d. Palermo <0,05 167,3 n.d. <0,05 0,35 24,1 14,8 <1 Genova <0,02 42 8 <0,01 <0,1 34 18 1 Bologna <0,02 8 <0,02 <0,1 n.d. n.d. n.d. Firenze assente 38 5 assente 0,11 n.d. n.d. n.d. Bari n.d. n.d. 3,3 n.d. 0,4 n.d. n.d. n.d. Venezia <0,03 0,07 n.d. <0,01 0,07 <1 <1 <1 Ammonio (mg/l) Solfati (mg/l) Nitrati (mg/l) Nitriti (mg/l) Fluoruri (mg/l F) Ferro (μg/l Fe) Manganese (μg/l Mn) Piombo (μg/ll) Rilevazione parametri del 13/02/2012: http://www.cheacquabeviamo.it/confronto.htm

Limiti di legge PH Conducibilita ' Elettrica (μs/cm a 20 C) Residuo Fisso a 180 (mg/l) Calcio (mg/l Ca) 6,5 / 9,5 2500 1500 non previst o Magnesio (mg/l Mg) Dure Sodio zza (mg/l Na) Total e ( F) Pota Cloruri (mg/l) ssio (mg/ l K) - 15-50 200-250 Roma 7,4 537 384 96 19 32 4,5 2,0 6,4 Milano 7,65 613,25 398,5 71,7 15,7 24,7 14,7 1,2 27 * Napoli 7,2 617 n.d. n.d 43 n.d n.d. 53 Torino * 7,5 393,4 285,9 n.d. n.d. 20,1 n.d. n.d. 14,1 Palermo 7,5 791 514 86,1 27,3 32,5 58,8 5 69,7 Genova 8,1 488 349 64 10 22 15 2 24 Bologna 7,4 387 n.d. n.d 29 22 n.d. 31 Firenze 7,6 436 313 59 11 19 18 2 n.d. Bari n.d. 458 307 55 n.d. 19,4 n.d. n.d. 33 Venezia 7,5 290 62 n.d. 26,5 5 1,02 n.d. PH Conducibilita ' Elettrica (μs/cm a 20 C) Residuo Fisso a 180 (mg/l) Calcio (mg/l Ca) Magnesio (mg/l Mg) Rilevazione parametri del 13/02/2012: http://www.cheacquabeviamo.it/confronto.htm Dure zza Total e ( F) Sodio (mg/l Na) Pota Cloruri (mg/l) ssio (mg/ l K)

Numero di giorni con qualità dell'aria Eccellente (azzurro), Accettabile (verde), Mediocre (giallo), Insalubre per i gruppi sensibili (arancione), Insalubre (rosso), Molto insalubre (viola) o Pericolosa (marrone). L'indice di qualità dell'aria per le stagioni passate utilizza i valori di concentrazione degli inquinanti rilevate dalle reti pubbliche di monitoraggio Firenze Milano

Torino Genova Napoli

STUDIO DEGLI EFFETTI DEL CALDO SULLA POPOLAZIONE L ONDATA DI CALORE DEL 2003: Anomalia di temperatura in Europa relativa al 31 Luglio 2003 La bolla d aria calda africana, spinta dal monsone, raggiunge e avvolge il Mediterraneo Occidentale e l Italia

EFFETTI DELL ONDATA DI CALORE DEL 2003 IN ALCUNE CITTA ITALIANE luglio-agosto 2003 Morti in eccesso dal 16 luglio al 15 agosto 2003 rispetto allo stesso periodo del 2002 Morti in eccesso tra i >65 anni: 4175 (+14% rispetto al 2002!!!) Morti in eccesso tra i >75 anni per città Torino + 108% L Aquila + 105% Genova + 79% Perugia + 75% Milano + 69% Bologna + 54% Roma + 51% Campobasso - 25% Aosta - 21% Catanzaro - 15% Fonte: Ministero della Sanità

EFFETTI DELL ONDATA DI CALORE DEL 2003 IN TOSCANA: CHI E STATO PIU COLPITO? L Eccesso di mortalità si è concentrato negli ultra 74-enni Età alla morte Anno 2003 Var 2003 vs 2002 Var 2003 vs media 2000-2002 N % % % 0-64 anni 1328 12.5-1.4 0.3 65-74 1685 15.8 0.1 1 anni >74 anni 7627 71.7 13.3 15.1 Totale 10640 100 9.0 10.6

EFFETTI DELL ONDATA DI CALORE DEL 2003 IN VARIE ZONE GEOGRAFICHE DELLA TOSCANA L eccesso ha riguardato maggiormente i comuni di pianura (+25%) e di collina (+13%) e non quelli di montagna (-1%) Zona altimetrica Anno 2003 Var 2003 vs 2002 Var 2003 vs media 2000-2002 N % % % Collina 5099 66.9 12.8 16.1 Montagna 992 13.0 2.2-1.3 Pianura 1536 20.1 23.4 24.9

EFFETTI DELL ONDATA DI CALORE DEL 2003 NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA TOSCANA Maggiore incremento sulle località della costa centro settentrionale rispetto a quelle dell entroterra Maggiore incremento a Massa (+40%) e Livorno (+33%) Pisa (+18%), Firenze (+16%), Prato (+15%) Grosseto (+11%), Siena (+10%), Lucca (+8%) Pistoia ed Arezzo con aumenti irrilevanti L aumento dei decessi è stato comunque maggiore nel mese di Agosto

IL CASO STUDIO DELLA REGIONE TOSCANA OBIETTIV0 Confrontare il rischio di morte da caldo di soggetti anziani prima e dopo il 2003 Cioè prima e dopo l attivazione del Progetto Regionale Toscano Sorveglianza attiva alla persona anziana fragile: promozione degli interventi di salute nei confronti degli anziani nel periodo estivo

Log (Relative Risk) IL CASO STUDIO DELLA REGIONE TOSCANA PRIMA DEL 2003: ASSENZA DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA ATTIVA DELL ANZIANO FRAGILE 1999-2002 DOPO IL 2003: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA ATTIVA DELL ANZIANO FRAGILE 2004-2007 Int J Biometeorol. 2012 Sep;56(5):801-10

IL CASO STUDIO DELLA REGIONE TOSCANA CONCLUSIONI DELLO STUDIO 1. Questo studio evidenzia l importanza delle misure preventive messe in atto dalla Regione Toscana per contrastare gli effetti del caldo sulla popolazione anziana. 2. Gli effetti del caldo sono maggiori ad inizio estate mentre l effetto tende a ridursi durante la parte centrale o finale dell estate, nonostante possano essere raggiunte temperature apparenti molto alte, anche più elevate di quelle di inizio estate. 3. Questi risultati sono d aiuto per ricalibrare le soglie del piano preventivo contro le ondate di caldo attivo in Toscana.

SCOPO DEL SERVIZIO DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA 34 Aree Socio-Sanitarie Segnalare la presenza di situazioni meteorologiche viene inviato uno o potenzialmente più bollettini a seconda dannose per la salute dell anziano con un preavviso fino a 72 ore Ad ogni distretto socio-sanitario Raggruppamento in 6 Macro Aree (MA) delle che nel distretto ricadano una o più aree 20 Aree climatiche climatiche Omogenee (AO) Per calibrare le previsioni per ogni distretto socio-sanitario, la Toscana è stata suddivisa in 20 aree climatiche omogenee

ESEMPIO DI BOLLETTINI DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA Vecchio formato Nuovo formato

CARATTERISTICHE DI QUESTO SERVIZIO PREVISIONALE DI INFORMAZIONE BIOMETEOROLOGICA REGIONALE 1. Caratteristica temporale: Estensione a tutto l anno 2. Caratteristica spaziale: copre tutto il territorio regionale; aree con caratteristiche morfologiche e meteo-climatiche diverse 3. Fornisce indicazioni utili per i soggetti a rischio come gli anziani, diverse dalla sola informazione di tipo termico 4. Fornisce informazione utili per migliorare la qualità della vita e l assistenza socio-sanitaria

Classifica Finale LEGAMBIENTE Ecosistema Urbano XVIII Edizione 2012 Città grandi (popolazione maggiore di 200.000 abitanti) Pos Città Pos 1 Venezia 63,48% 2Bologna 59,96% 3Genova 56,96% 3Padova 53,47% 4Firenze 50,92% 5Verona 50,69% 6Milano 50,05% 7Torino 49,46% 8Trieste 49,24% 9Roma 45,70% 10Bari 44,18% 11Napoli 35,96% 12Catania 28,58% 13Palermo 23,46% 14Messina 16,17% Qualità dell aria: Biossido di Azoto-NO2 (g/mc) Firenze 12a Qualità dell aria: Pm10 (g/mc) Firenze 5a Qualità dell aria: Ozono Firenze 7a Consumi idrici domestici Firenze 1a Rifiuti: raccolta differenziata Firenze 4a Isole pedonali Firenze 2a Zone a traffico limitato Firenze 1a

Verde urbano fruibile: Estensione pro capite di verde fruibile in area urbana (mq/ab) Firenze 9a, con 12,08 mq/ab Aree verdi totali: Superficie di tutte le tipologie di verde sul totale della superficie comunale (mq/ha) Firenze 5a, con 1.731 mq/ha

Studio climatico della città di Firenze e applicazioni Fioriture specie con polline allergizzante: il colori indicano diverse epoche di rischio per la popolazione allergica

Andamento orario delle condizioni di comfort/discomfort termico (Heat Index) a Firenze nel periodo estivo: le barre di errore descrivono la variabilità dell indice legata alla presenza di aree verdi (si osserva un range di quasi 6 C fra le aree più fredde e quelle più calde) AT Extreme caution Caution Comfort

Differenza di temperatura all interno di un parco urbano in funzione della presenza di alberi Stazione Tmin Tmax Copertura totale 19,0 32,5 Media copertura 18,1 32,2 Radura 17,7 32,8 Margine bosco - prato 18,2 33,1 Prato 15,9 34,3

Andamento delle temperature in estate a Firenze in funzione del soprassuolo Temperature C 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 strade cortili giardini 20 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00 0.00 - tipologia di soprassuolo - percentuale di verde presente nella zone - ampiezza dell area verde - specie utilizzate

Benefici del corretto uso del verde - Dimensione delle aree verdi - Tipologia di verde - Specie utilizzate Temperatura nelle vicinanze Temperatura nella città Temperature negli edifici (consumi energetici) Mobilità sostenibile Fissazione di CO 2 e inquinanti Effetti sulla salute umana e sull ambiente

Il clima in città e gli effetti sulla salute

La ricerca, i suoi strumenti e le indicazioni per una progettazione urbana sana e sostenibile Modelli T Aria Effetti sull ambiente in funzione delle dimensioni delle piante Radiazione e bilanci di energia Modelli TMR

Fourth Joint Task Force Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice Caratteristiche della prevenzione cardiovascolare 0 Niente fumo 0 3 5 140 5 3 0 3 Camminare per 3 km al giorno, o fare 30 minuti di actività moderata 5 Porzioni di frutta e verdura al giorno 140 Pressione arteriosa massima inferiore a 140 mmhg 5 Colesterolo totale < 190 mg/dl 3 Colesterolo LDL < 115 mg/dl 0 Evitare il sovrappeso e il diabete European guidelines on CVD prevention in clinical practice. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2007

Fonte: Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010

Sopravvivenza e mortalità per causa La provincia più longeva è, per entrambi i generi, Firenze con un valore di 79.58 anni per gli uomini e di 84.64 anni per le donne; la provincia in cui, invece, si vive meno è Napoli (uomini: 75.82 anni; donne: 81.33 anni). Anche per la speranza di vita a 65 e 75 anni, la provincia che, per entrambi i generi, ha un aspettativa di vita più elevata è Firenze, con valore pari, rispettivamente, a 18.44 e 11.10 per gli uomini ed a 22.08 e 13.82 anni per le donne. Firenze è a pari merito con Venezia per quanto riguarda l aspettativa di vita a 75 anni. Fonte: Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010

Sopravvivenza e mortalità per causa Le misure di mortalità, complessiva e per causa di morte, rappresentano delle proxy delle condizioni sanitarie delle popolazioni universalmente accettate ed ampiamente utilizzate. In generale, si registra un miglioramento della mortalità oltre l anno di vita per tutte le cause e della mortalità infantile e neonatale. Le province che, nel 2004, conquistano il primato positivo e negativo per la mortalità generale sono, rispettivamente, Firenze e Napoli Fonte: Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010

Fonte: Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010

Fonte: Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010