L evidenza scientifica del progetto NpL sui benefici alla salute delle bambine e dei bambini

Documenti analoghi
Interventi precoci: le prove di efficacia

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009

Promuovere la lettura si inserisce

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Nati per leggere a Modena. 11 novembre 2006

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Interventi precoci nei primi anni di vita

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPO INTERVENTI PRECOCI PER LO SVILUPPO DEL BAMBINO

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Prerequisiti linguistici e scrittura

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

La personalità del sordo

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Investimenti nei primi giorni di vita dei bambini: quali interventi e perché?

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

Il mio stile di apprendimento

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il neonato late preterm

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

linguistiche Ancona ottobre 2013

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Podcasting: la scuola esce dalla scuola

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Nati per leggere. Le evidenze scientifiche a sostegno del progetto

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Programmazione Anni 5

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

STUDIARE IN ITALIANO L2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

BUON GIORNO! Partiamo con un INDAGINE DI OPINIONE

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006


Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

1): SCREENING POSTURALE

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

LA NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA SULL INCLUSIONE

Transcript:

Vittorio Veneto 27 aprile 2010 Vedelago 30 aprile 2010 L evidenza scientifica del progetto NpL sui benefici alla salute delle bambine e dei bambini Costantino Panza Pediatra di Famiglia Sant Ilario d Enza (RE)

Nati per Leggere?

Nati per Leggere Da: B. Lozoff et al., 1983

L accumulo globale di conoscenze e di innovazioni, derivante dalla somma di contributi individuali trasmessi, tramite la capacità di comunicazione, attraverso le generazioni e diffuse al nostro gruppo sociale, che influenza e cambia continuamente la nostra vita.

Conoscenze Capacità di comunicare Generazioni Cambia la vita

Perché un pediatra? Art 12 comma 4 [ ] garantisce attività di prevenzione, educazione sanitaria e di promozione della salute con attenzione allo sviluppo fisico, psichico, relazionale, cognitivo del bambino e dell adolescente nel contesto ambientale e sociale in cui è inserito.

Tasso di mortalità infantile attuale Italia 5 x 1000 Ecuador 20 x 1000 Angola 180 x 1000

I contenuti della professione del pediatra stanno mutando in funzione dei cambiamenti della patologia e della società e l attenzione al bambino sta assumendo delle connotazioni più umanistiche e meno biomediche Franco Panizon. Medico e Bambino 2001; 7:419

LITERACY - Competenze di lettoscrittura di base

LITERACY E la chiave di comunicazione e di apprendimento di ogni genere ed è la condizione fondamentale di accesso alla società di oggi La Literacy è un mezzo di sopravvivenza in un selvaggio mondo competitivo La Literacy conduce all empowerment conoscenze, abilità, competenze; porsi obiettivi e costruire strategie; riprendere il controllo della propria vita

LITERACY È la capacità a identificare, capire, interpretare, creare, comunicare, elaborare ed usare materiale stampato e scritto nei più differenti contesti ambientali. La Literacy implica un continuum di insegnamento verso le persone che devono raggiungere i propri obiettivi, a sviluppare le loro conoscenze e ad esprimere il proprio potenziale ed, infine, a partecipare pienamente nella loro comunità e nella vita sociale

LITERACY Reading Literacy Mathematical Literacy Scientific Literacy Professional Literacy

LITERACY Per il medico: Computer Literacy EBM Literacy Peer-reviewed literature Literacy..

LITERACY Reading Literacy Mathematical Literacy Scientific Literacy Professional Literacy Maternal Literacy

MATERNAL LITERACY

Il livello di Literacy materna influenza le capacità educative -giochi - lettura condivisa - materiali per lo studio - comunicazione verbale Implicazioni

Programmi pediatrici per migliorare la Literacy del bambino, come Reach out and Read, lavorano con mamme a vari livelli di Literacy, I nostri risultati indicano la necessità di sviluppare strategie che considerino i bassi livelli di Literacy materna in riferimento alla salute e all educazione della prole, e per indicare i modi in cui bassi livelli di Literacy possono interessare l ambiente cognitivo familiare. E importante considerare i modi in cui bassi livelli di Literacy possono limitare la capacità del genitore ad offrire stimoli adeguati; ed è importante considerare interventi che identifichino e si rivolgano alla Literacy materna come ad un fattore di rischio.

5aa Problemi di linguaggio precoce recettivo 34aa Linguaggio recettivo Caratteristiche familiari Scolarità genitori Frequenza comunità prescolastica Abitazione (stanze, anno ) Stato occupazionale Ambiente stimolante la literacy Livello di Literacy

Scarso sviluppo del linguaggio da bambino Bassa Literacy da adulto Abitazione Ambiente early literacy Buona Literacy da adulto

Stato socioeconomico povertà occupazione istruzione genitori risorse abitative (stanza, libri, computer) Successo scolastico

STATO SOCIO-ECONOMICO Basso Medio Alto 620 parole/ora 5 affermazioni 11 proibizioni 500 vocaboli 1251 parole/ora 12 affermazioni 7 proibizioni 700 vocaboli 2150 parole/ora 32 affermazioni 5 proibizioni 1100 vocaboli Hart B, Risley TR. Meaningful differences in the everyday experience of young American children. Paul Brookes Publishing Company: Baltimore (MD) 1995

HEALTH LITERACY È la capacità di comprendere le informazioni di tipo sanitario e di usare quelle informazioni per prendere delle buone decisioni per la propria salute e per le più appropriate cure mediche. Le informazioni sulla salute possono confondere anche le persone con avanzate capacità di Literacy. Circa un terzo della popolazione adulta negli Stati Uniti ha una limitata Health Literacy U.S. Departement of Health and Human Services U.S. National Library of Medicine and National Institutes of Health

HEALTH LITERACY Compilare moduli Ricerca servizi sanitari e medici Condividere informazioni personali (anamnesi; storia narrata) Prendersi cura di se stessi Gestire una malattia cronica Corretta somministrazione delle medicine

HEALTH LITERACY Promuovere la salute significa confrontarsi prima di tutto con la Health Literacy Favorire lo sviluppo dell Health Literacy significa ridurre le diseguaglianze La Health Literacy è una strategia di empowerment per la persona Riduce la spesa sanitaria

Scarsa Literacy dei genitori Outcome negativo per il bambino Diabete, Asma

Età prescolare: Età scolare: Adolescenza: descrizione parti del corpo comunicare il dolore (posizione, tipo) distinguere cibi salutari attività salutari (movimento, pulizia denti) utilizzo servizi di emergenza automedicazione asma utilizzo medicinali da banco gestione protocollo per asma descrizione della propria storia medica valutazione quantitativa del rischio (%) accesso a fonti informative sanitarie sicure

Le malattie croniche del bambino sono molto sensibili alle abilità di Literacy del genitore La Literacy è un importante mediatore tra l ineguaglianza socioeconomica e le disparità nella salute

EARLY LITERACY Lo sviluppo delle capacità di linguaggio e dell alfabetizzazione nei primi anni di vita Lo sviluppo della Literacy è l acquisizione di un set di complesse abilità multidimensionali che si compiono in un continuum di sviluppo. Non c è un punto di arrivo cronologico o un traguardo scolastico alla base dell E.L., ma l acquisizione e la padronanza delle abilità Handbook of Early Literacy Research - Vol 2 DK Dickinson and SB Neuman editors. Guilford Press 2006

EMERGENT LITERACY La Emergent Literacy consiste in abilità, conoscenze e attitudini che sono precursori dello sviluppo delle forme convenzionali della lettura e della scrittura. Il bambino acquisisce abilità nelle competenze dell alfabetizzazione non solo come un risultato di istruzioni dirette, ma anche come un prodotto di un ambiente stimolante e responsivo, nel quale il libro è presente tra le normali attività del bambino Handbook of Early Literacy Research - Vol 2 DK Dickinson and SB Neuman editors. Guilford Press 2006

EMERGENT LITERACY è la emersione nel corso dello sviluppo di uno straordinario complesso di interazioni psichiche, affettive, intellettive che il bambino sviluppa interagendo con l adulto che gli legge un libro con lettere e/o figure. Giancarlo Biasini - CSB

EARLY LITERACY Bayley Scales of Infant Development Early Head Start Dfevelopment Program Infant Health and Development Program NICHD Early Child Care Study Peabody Picture Vocabulary Test Bracken Basic Concept Scale

NEUROBIOLOGIA

NEUROBIOLOGIA

NEUROBIOLOGIA Schema degli stadi di sviluppo del linguaggio percettivo attraverso i correlati ERP. Da: Friederici AD. Neurophysiological markers of early language acquisition: from syllables to sentences Trends Cogn Sci. 2005 Oct;9(10):481-8

30 neomamme tedesche 30 neomamme francesi Il pianto neonatale ha una prosodia materna - melodia -intensità -ritmo Apprendimento durante la vita fetale!

Apprendimento durante la vita fetale! Alla nascita: - preferisce la voce materna - percepisce il contenuto emotivo della comunicazione (motherese) - distingue i linguaggi con differente prosodia - utilizza un linguaggio prosodico

NEUROBIOLOGIA

NEUROBIOLOGIA Sinapsi -dalla 27a settimana di età gestazionale -massimo sviluppo nei primi anni di vita -riduzione e potatura dalla pubertà -esperienza > n sinapsi Consumo energetico - > dal secondo mese di vita nella corteccia - max consumo tra i 4-10 anni (doppio dell adulto)

PLASTICITA CEREBRALE Distruzione emisfero cerebrale sx durante l infanzia Emisfero cerebrale destro vicariante Lesione cerebrale dopo i 5 anni Deficit Lesione cerebrale in età giovanile o adulta Grave deficit permanente

PLASTICITA CEREBRALE Apprendimento seconda lingua Durante il primo anno di vita: stesse aree corticali utilizzate per l apprendimento della lingua madre In età giovanile: utilizzo di aree corticali differenti Schemi cerebrali ben definiti e poco modificabili

PLASTICITA CEREBRALE Periodo critico Finestra di opportunità nell età pediatrica

Riassumiamo La nostra cultura ci richiede di leggere e di comunicare con efficacia La Literacy e la Health Literacy sono determinanti per la nostra salute Lo stato socioeconomico può fare la differenza L infanzia è la miglior periodo per l Early Literacy

Progetto Nati per Leggere Reach out and Read Boston City Hospital nel 1989: primo esperimento Oggi: - 4000 Clinics - nel 2008: 5.7 milioni di libri a 3.5 milioni di bambini

Progetto Nati per Leggere Nuovo modo di promuovere l educazione alla genitorialità basato non sulle cose da dire o da fare, ma : - creando occasioni per esperienze di lettura condivise - indicando strategie di lettura - incoraggiando l osservazione dello sviluppo neuromotorio del bambino - promuovendo la relazione genitore e bambino

1 Guida anticipatoria

1 Guida anticipatoria Ad ogni visita per il controllo di salute Colloquiale, non forzata Collegata allo stato dello sviluppo psicomotorio e del linguaggio Futuro successo scolastico Buona disciplina educativa

1 Guida anticipatoria ½ minuto 2 minuti Guida che non richiede al genitore di sforzarsi di ricordare o di applicare nozioni apprese Se c è il libro in casa si può iniziare a leggerlo Stile direttivo-autoritario vs autorevole Per 20 al giorno... dopo i pasti Potreste trovare piacevole il momento serale

2 Dono del libro Gratuito: atto di sincero interesse per il bambino Per la famiglia: dal timore iniziale ad una esperienza piacevole della visita pediatrica Per il pediatra: dall atto prescrittivo o giudicante all entusiasmo di sostenere il bambino Almeno un libro entra in casa! E il requisito essenziale per iniziare l esperienza di NpL Caratteristiche del libro: poche parole e poche frasi, Illustrazioni che raccontano. Nuovo e bello.

3 Lettori volontari Specifica formazione Leggere divertendo (e non insegnare a leggere) Un genitore non abituato alla lettura ad alta voce rimane testimone dell esperienza di divertimento e di gioia per il bambino Non sono responsabili dei bambini Ambiente: -Sala d aspetto dell ambulatorio -Biblioteca come spazio per le letture ad alta voce dei volontari e per la promozione di incontri sulla salute -Altri ambienti

4 Formazione Produrre dei cambiamenti in positivo nella propria attività professionale Deve essere motivante Ricaduta diretta (beneficio) sugli utenti

LE PROVE DI EFFICACIA

CORNICE TEORICA TEORIA INTERVENTO

CORNICE TEORICA Cambiamenti nelle attitudini dei genitori riguardo NpL Aumento della frequenza della lettura ad alta voce ed esposizione ai libri (miglior lettura dei genitori) Più bassa percentuale di problemi scolastici Miglioramento del linguaggio e dell Emergent Literacy Needlman R, Silverstein M. Pediatric Interventions to Support Reading Aloud: How Good is the Evidence? Developmental Behavioral Pediatrics 2004; 25: 352-363

INTERVENTO Cambiamenti nelle attitudini dei genitori riguardo NpL Aumento della frequenza della lettura ad alta voce ed esposizione ai libri (miglior lettura dei genitori) Più bassa percentuale di problemi scolastici Miglioramento del linguaggio e dell Emergent Literacy Needlman R, Silverstein M. Pediatric Interventions to Support Reading Aloud: How Good is the Evidence? Developmental Behavioral Pediatrics 2004; 25: 352-363

CORNICE TEORICA INTERVENTO Cambiamenti nelle attitudini dei genitori riguardo NpL Aumento della frequenza della lettura ad alta voce ed esposizione ai libri (miglior lettura dei genitori) Più bassa percentuale di problemi scolastici Miglioramento del linguaggio e dell Emergent Literacy Needlman R, Silverstein M. Pediatric Interventions to Support Reading Aloud: How Good is the Evidence? Developmental Behavioral Pediatrics 2004; 25: 352-363

LE PROVE DI EFFICACIA Studi randomizzati controllati Popolazione selezionata intervento controllo Osservazionali prospettico retrospettivo (storico)?!

LE PROVE DI EFFICACIA n Disegno dello studio Sala d'attesa Dono del libro Guida anticipatoria brochure informativa sulla lettura ad alta voce Durata dell'intervento e follow-up Needlman, 1991 79 retrospettivo si si si no 9 mesi High, 1998 151 prospettivo no si si si almeno due visite Golova, 1999 135 High, 2000 205 Jones, 2000 352 prospettivo, quasi Studio Randomizzato Controllato prospettivo, quasi Studio Randomizzato Controllato prospettivo, quasi Studio Randomizzato Controllato no si si si almeno tre visite no si si si almeno tre visite no si si no due anni Sanders, 2000 122 retrospettivo si si si si due mesi dal dono del libro Mendelsohn, 2001 122 prospettico si si si no tre anni Sharif, 2002 200 prospettico si/no si si no tre anni Silverstein, 2002 180 prospettico si si si no valutazione dopo 17 mesi Fortman, 2003 165 prospettico si si si si (video) sei mesi Theriot, 2003 64 retrospettivo, non controllato si si si si tre anni Weitzman, 2004 100 prospettico si si si si almeno tre visite

LE PROVE DI EFFICACIA 79 bambini 6-60 mesi Literacy Orientation: -lettura come attività favorita -lettura nelle precedenti 24 ore Attività favorita O.R. 4.05 Se la famiglia riceveva sussidi O.R. 7.8

LE PROVE DI EFFICACIA 151 bambini aumento di 4v nella child centered literacy orientation Quali sono le tre cose che piace fare a tuo figlio (escluso mangiare e dormire) Quali sono le tre cose che ti piace fare con tuo figlio Quante volte alla settimana leggi il libro insieme a tuo figlio prima di metterlo a letto

LE PROVE DI EFFICACIA 135 bambini Aumento di 10v. di genitori che leggono ad alta voce; Aumento del vocabolario recettivo dei bambini a 18m Lettura ad alta voce almeno 3v/sett Aumento del numero di libri nelle case

LE PROVE DI EFFICACIA 205 bambini 5-11 mesi a 18 mesi: > 40% vocabolario recettivo > 80% vocabolario espressivo L efficacia dell intervento era associata all esperienza piacevole di una lettura condivisa genitore-figlio

LE PROVE DI EFFICACIA Clin Pediatr (Phila). 2000 Sep;39(9):535-41. The value of book distribution in a clinic-based literacy intervention program. Jones VF, Franco SM, Metcalf SC, Popp R, Staggs S, Thomas AE. 352 bambini 2-24 mesi Follow up dopo 24 mesi Lettura ad alta voce è l attività preferita 2v Percezione del pediatra come professionista utile Disponibilità del genitore

LE PROVE DI EFFICACIA 122 bambini immigrati (2m-5aa) Quasi 4v di incremento nella lettura ad alta voce almeno 3v/sett Anche con un solo incontro con il pediatra Regalo inaspettato

LE PROVE DI EFFICACIA 122 bambini (2-5.9aa) Linguaggio recettivo 8.6v Linguaggio espressivo 4.3v > frequenza di lettura di un giorno alla settimana Effetto dell intervento maggiore nelle famiglie immigrate Miglioramento 6m per l. recettivo e 3m per l. espressivo

LE PROVE DI EFFICACIA 200 bambini (2-5.9 aa) Linguaggio recettivo 7.2v Genitori che non hanno mai letto ai figli: fino al 15% Differenza significativa nel numero di libri presenti a casa Literacy orientation: - tessera della biblioteca - frequenza alla biblioteca nell ultimo mese

LE PROVE DI EFFICACIA 180 bambini (6m 5.5aa) Lettura come attività preferita 2.4v Nessuna differenza nella sottopopolazione di lingua inglese nella lettura serale

Fig 2. Literacy outcomes at baseline and follow-up Silverstein, M. et al. Pediatrics 2002;109:e76

LE PROVE DI EFFICACIA 165 bambini (6m 5.5aa) Nessuna differenza significativa tra gruppo di intervento e gruppo di controllo Popolazione bianca, di ceto sociale medio, con buona scolarità dei genitori

LE PROVE DI EFFICACIA 64 bambini (6m 5.5aa) Punteggio di linguaggio recettivo ed espressivo correlato al numero di libri donati dal pediatra e comprati dal genitore Effetto dose associato al n. di incontri Indicazione di tecniche di lettura per età Effetto n. libri comprati dai genitori

LE PROVE DI EFFICACIA 137 bambini (18-30m) Child Home Literary Index (CHLI) correlato al numero di visite ROR Osservazione diretta dell ambiente domestico Scarsa presenza di libri, riviste, giornali per i genitori

LE PROVE DI EFFICACIA 32% in: High, 1998

LE PROVE DI EFFICACIA n Disegno dello studio Sala d'attesa Dono del libro Guida anticipatoria brochure informativa sulla lettura ad alta voce Durata dell'intervento e follow-up Needlman, 1991 79 retrospettivo si si si no 9 mesi High, 1998 151 prospettivo no si si si almeno due visite Golova, 1999 135 High, 2000 205 Jones, 2000 352 prospettivo, quasi Studio Randomizzato Controllato prospettivo, quasi Studio Randomizzato Controllato prospettivo, quasi Studio Randomizzato Controllato no si si si almeno tre visite no si si si almeno tre visite no si si no due anni Sanders, 2000 122 retrospettivo si si si si due mesi dal dono del libro Mendelsohn, 2001 122 prospettico si si si no tre anni Sharif, 2002 200 prospettico si/no si si no tre anni Silverstein, 2002 180 prospettico si si si no valutazione dopo 17 mesi Fortman, 2003 165 prospettico si si si si (video) sei mesi Theriot, 2003 64 retrospettivo, non controllato si si si si tre anni Weitzman, 2004 100 prospettico si si si si almeno tre visite

LE PROVE DI EFFICACIA e tra 0 6 mesi? Alla nascita: Lettura ad alta voce come strategia per il futuro scolastico Progetto per la lettura condivisa dai sei mesi Presenza di libri per bambini nell ambiente domestico Consigli anticipatori utili anche nel postpartum o in epoca prenatale!

.E I VIDEO - DVD? 88 bambini 12 25 mesi Esposti per 6 settimane a Baby Einstein DVD Nessuna evidenza di > vocabolario recettivo rispetto al gruppo di controllo Necessaria l interazione sociale per imparare dal video

Riassumendo Leggere ad alta voce: stimola lo sviluppo del linguaggio promuove le competenze di lettura migliora le probabilità di successo scolastico motiva il bambino ad amare i libri molto efficace nei ceti sociali più svantaggiati riduce gli effetti delle disuguaglianze sociali sui bambini rafforza la relazione affettiva

NpL e relazione affettiva Tutti noi, dalla nascita alla morte, siamo al massimo della felicità quando la nostra vita è organizzata come una serie di escursioni, lunghe o brevi, dalla base sicura fornita dalle nostre figure di attaccamento John Bowlby Una base sicura

il bambino perviene alla conclusione che la reazione della madre nei suoi confronti conferisce significato ai suoi stati interni. In modo inconsapevole, il genitore attribuisce con il proprio comportamento uno stato mentale al bambino, trattandolo come un soggetto agente dotato di una propria mente

Rappresentazione mentale genitoriale dell attaccamento Sensibilità del genitore Attaccamento genitore-bambino Intervento

Less Is More Abbiamo trovato le prove che meno contatti sono talvolta molto efficaci e lo stesso era vero per interventi iniziati dall età di sei mesi o oltre

Dialogic interaction Decontestualizated reading Non-immediate talk and active engagement

Condividere un libro, leggere ad alta voce è più importante che comunicare informazioni al proprio figlio Leggere un libro è un processo sociale

Il futuro è un bisogno irrinunciabile per ogni bambino Nati per Leggere parla al futuro del bambino Noi possiamo fare la differenza