Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Documenti analoghi
Saper riconoscere e trattare

ANATOMIA APPARATO DIGERENTE PATOLOGIE ADDOMINALI

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

APPARATO DIGERENTE E LE SUE PATOLOGIE

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

CAPITOLO F PRIMO MODULO

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L Apparato Digerente

CAPITOLO F PRIMO MODULO

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda

D I A B E T E DIABETE NEL BAMBINO. Dott.ssa E. FALESCHINI. Endocrinologia,diabetologia e altre malattie del metabolismo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

COMPLICANZE DEL DIABETE

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

DIABETE E IPERGLICEMIA

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Dr. Mentasti Riccardo

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Apparato Urinario e Paziente Dialitico. Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana

Corso per volontari del soccorso

Addetto al Trasporto Sanitario

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Funzione dell apparato digerente

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

Le emergenze e le urgenze sanitarie INFERMIERA VITIELLO EMILIA

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK. Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Apparato Cardio Circol.

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

Valutazione del paziente non traumatico

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

CAPITOLO M_1 SECONDO MODULO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

LE EMERGENZE NEL DIABETE TIPO I A SCUOLA

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

Malattie dell apparato digerente

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

DIABETE E IPOGLICEMIA

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

L APPARATO DIGERENTE

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

Programmazione annuale di anatomia

Transcript:

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014

OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali cause definire il diabete e le principali cause di alterazioni dei valori glicemici conoscere gli effetti dell ingestione acuta di alcool sull organismo; CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE L apparato digerente è costituito dal tratto preposto alla digestione, oltre a varie strutture di supporto e ghiandole accessorie. Il tratto origina nella cavità orale e termina con l intestino retto. Cap. 9 Pag. 2

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANI ADDOMINALI Cap. 9 Pag. 3

Gli organi addominali vengono classificati in cavi e solidi. Organi cavi: Stomaco (deputato alla digestione chimica del cibo). Intestino tenue (viene completata la digestione chimica e avviene l assorbimento dei cibi). Intestino crasso (raccolta ed eliminazione scorie derivanti dalla digestione) Appendice Colecisti (si trova sotto il fegato, ha forma di una pera e contiene la bile che in caso di fuoriuscita nella cavità addominale può provocare gravi reazioni). Organi solidi: Fegato (situato nel quadrante superiore destro, protetto dalle coste inferiori, riccamente vascolarizzato è una ghiandola con molte funzioni indispensabile per la vita, in caso di lesioni vi è un emorragia imponente che porta rapidamente alla morte). Milza (si trova dietro lo stomaco a sinistra protetta dalle coste inferiori, è riccamente vascolarizzata e ha il compito di immagazzinare sangue, in caso di lesioni vi è un emorragia imponente che porta rapidamente alla morte). Pancreas (Si trova dietro lo stomaco, è una ghiandola triangolare, piatta e allungata; ha il compito di produrre sostanze che intervengono nella digestione e produce l insulina, in seguito a una lesione può sanguinare abbondantemente e i succhi digestivi possono diffondersi nell addome, è una ghiandola indispensabile alla vita). La cavità addominale è riccamente innervata e vascolarizzata. DOLORE ADDOMINALE Il dolore addominale ha come insorgenza uno spasmo della muscolatura e si può manifestare in modo crampiforme con intensità variabile, ed essere localizzato in un area diversa rispetto al punto in cui origina. L esordio del dolore Improvviso e acuto in un soggetto in pieno benessere. Come conseguenza d eventi traumatici. Aumento d intensità in una persona già sofferente. Legato all assunzione di cibi o bevande. Caratteristiche del dolore Localizzato. Diffuso. Ciclico. ADDOME ACUTO Insorgenza improvvisa di un disturbo addominale accompagnato dal dolore. Può essere legato ad un infezione ad una perforazione ad un infiammazione o ad una patologia. Cap. 9 Pag. 4

Segni e sintomi: Nausea e vomito. Diarrea o stitichezza. Pressione sanguigna bassa (in presenza di dolore può essere elevata). Tachicardia. Febbre e brividi. Tachipnea. Addome disteso. Rigidità addominale (il paziente non è in grado di rilassare l addome). Dolorabilità diffusa o locale. Segni di shock. Emissione di sangue con il vomito. Emorragia rettale. Ematuria (sangue nelle urine). Trattamento: 1. Mantenere pervie le vie aeree. 2. Monitorare i parametri vitali. 3. Porre il paziente nella posizione più comoda per lui (se non vi sono controindicazioni) 4. Suggerire la posizione supina arti inferiori flessi posizionando un cuscino sotto le ginocchia, capo sollevato (per ridurre la contrattura della muscolatura addominale e di conseguenza il dolore). 5. Non somministrare nulla per bocca. 6. In caso di sofferenza o difficoltà respiratoria erogare ossigeno. 7. Tranquillizzare il paziente. 8. Conservare o saper indicare l aspetto di vomito e feci. 9. Trasportarlo evitando eccessive sollecitazioni. PATOLOGIA METABOLICA Iperglicemia: tasso eccessivamente elevato di zucchero nel sangue. Possibili cause: Diabete mai diagnosticato Diabete mai curato Paziente non ha assunto l insulina Paziente ha ingerito una quantità eccessiva di carboidrati Presenza di patologia infettiva che altera l equilibrio glucosio- insulina. Segni e sintomi: Insorgenza graduale dei segni e sintomi (può durare dei giorni) Bocca secca Sete intensa Vomito Dolori addominali Stato confusionale. Se non trattata può portare al coma. Segni e sintomi del coma Dispnea Respirazione profonda con molti sospiri Cap. 9 Pag. 5

Polso debole e rapido Pelle secca, rossa e calda Occhi infossati Pressione arteriosa normale o leggermente ridotta Alito odora di acetone. Trattamento Somministrazione di ossigeno ad alta concentrazione Allertamento A.L.S. Ospedalizzazione immediata. Ipoglicemia: tasso eccessivamente ridotto di zucchero nel sangue. Possibili cause Il paziente ha assunto una quantità eccessiva di insulina Il paziente non ha assunto abbastanza zuccheri Ha effettuato sforzi eccessivi abbassando il livello di glucosio nel sangue Segni e sintomi Insorgenza rapida dei segni e sintomi (pochi minuti) Vertigini Cefalea Comportamenti ostili o aggressivi Svenimenti Convulsioni Coma Pressione arteriosa normale Polso rapido e pieno Il paziente ha fame Pelle sudata, fredda, appiccicosa, pallida Produzione abbondante di saliva. Trattamento Paziente cosciente Ospedalizzazione Paziente non cosciente Monitorare i parametri vitali. Non somministrare nulla per bocca Allertamento A.L.S. Somministrare ossigeno ad alte concentrazioni Ospedalizzazione immediata. Cap. 9 Pag. 6