Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica

Documenti analoghi
Lezioni (26 ottobre 2015)

Tavola dei sillogismi

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Richiami teorici ed esercizi di Logica

LOGICA ARISTOTELICA UN PERCORSO DI ESERCIZI

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

CAPITOLO TERZO - SILLOGISMI

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Prerequisiti Matematici

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

Sillogismi condizionali e categorici. Laura Catastini Università di Roma Tor vergata

Aristotele. Indice generale TOMMASO SCAPPINI APPUNTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

Connettivi del linguaggio e della logica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Argomenti. Vita ed opere L'encicolpedia delle scienze La metafisica La fisica L'etica La poetica La logica

04 - Logica delle dimostrazioni

Soluzioni agli esercizi supplementari

Richiami di logica matematica

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Filosofi e profeti. Una questione di metodo. Cos è un argomento. Università degli Studi di Milano

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Introduzione alla logica

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

Stupido è chi lo stupido fa. Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova

MATEMATICA DI BASE 1

Aristotele, gli Stoici e la nascita della moderna Teoria della Dimostrazione

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Logica proposizionale

ANDREA GILARDONI LOGICA DEDUTTIVA CLASSICA I

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Logica Matematica. Informatica Filosofia. Simone Martini

Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Una Breve Introduzione alla Logica

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

Elementi di teoria degli insiemi

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Logica e teoria degli insiemi

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Appunti di geometria euclidea

Dispense del corso di Linguaggi di programmazione e laboratorio Linguaggi formali

Maiuscole e minuscole

La logica di Aristotele. Prof. Marco Lombardi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Logica e fondamenti di matematica

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE

TRADUZIONE STATE AND TRANSITION DIAGRAM UML E CORRETTEZZA DEI PROGRAMMI IN TLA+

Precorsi di matematica

Proposizione logica Argomento/i Predicato Roma è la capitale d Italia Roma è la capitale d Italia 2>3 2 e 3 è maggiore di

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Capitolo 2. Gli strumenti deduttivi.

Temi d Esame Logica II

Che cos è la filosofia analitica?

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

Nozioni di logica matematica

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO -

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

Introduzione alla logica matematica

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità

Transcript:

Le asserzioni categoriche Unit 3, Lez 1 Corso di Logica

Sommario Asserzioni categoriche Diagrammi di Venn Inferenze dirette Sillogismi categorici Forme e figure

Asserzioni categoriche Qualche uccello è un volatile. Ogni volatile è alato. :. Qualche uccello è alato. E valido? SI, ma non per la logica proposizionale Dunque non dipende dai soli operatori verofunzionali La validità deriva dalla struttura interna delle proposizioni, ovvero da termini che le premesse hanno in comune Qualche U è V. Ogni V è A. :. Qualche U è A. In logica proposizionale A B :. C U, V, A non sono proposizioni ma termini di classe, ovvero denotano insiemi di oggetti

Struttura asserzioni Termini di classe Qualche U è V Ogni V è A Qualche U è A Quantificatori Copula

Termini di classe Possono essere Espressioni nominali (banco marrone, collega di studio, omino blu alto due mele, ecc.) Aggettivi ed espressioni aggettivali (buono, pesante, intermediario commerciale, ecc.) Verbi ed espressioni verbali (cammina, studia molto, aiuta Bob, ecc.) Forma canonica (per semplificare il confronto tra i termini): uso delle espressioni nominali ( buono à cosa buona ; aiuta Bob à cosa che aiuta Bob ; ecc.) Ogni dolce è buono à ogni dolce è una cosa buona Ogni studente aiuta Bob à ogni studente è una cosa che aiuta Bob

Quantificatori I quantificatori sono operatori logici che esprimono relazioni non tra proposizioni bensì tra termini di classe Ogni, ognuno, ciascuno, qualunque, tutti, ecc. Qualche, almeno un, alcuni, ecc. Significato logico di qualche : almeno uno, al limite anche tutti (mentre lo usiamo abitualmente per dire più di uno ) Significato logico di ogni : tutti, senza eccezioni (identico al suo significato abituale)

Usiamo ogni e qualche : esempi Ciascun dottore indossa il camice Qualunque siepe è verde Alcuni scogli sono sommersi Tutti i quadrati sono rettangoli Almeno un cantante è stonato A scuola c è una professoressa brava Esistono cani che non abbaiano Certi gatti sono odiosi Ci sono degli studenti bravissimi

Forme delle asserzioni Aristotele (IV sec. A.C.): esistono quattro forme fondamentali - A, E, I, O QUALITÀ Affermativa Negativa Universale Particolare A E Ogni S è P Ogni S non è P I O Qualche S è P Qualche S non è P

Forme derivate Forme fondamentali: A, E, I, O Forme derivate: A, E, I, O A Non si dà il caso che ogni S è P E Non si dà il caso che ogni S non è P I Non si dà il caso che qualche S è P O Non si dà il caso che qualche S non è P Complessivamente abbiamo 8 forme (fondamentali + derivate)

Varianti Vocaboli con particelle prefisse ad indicare una negazione ( -in, -dis, -a, ecc.) sono interpretabili come termini complementari (ad indicare l insieme delle cose che non hanno una certa proprietà) Ogni forma ha quattro varianti. Ad esempio, le varianti della A sono: Ogni S è P variante di base Ogni non-s è P soggetto complementare Ogni S è non-p predicato complementare Ogni non-s è non-p soggetto e predicato compl. Complessivamente abbiamo 32 varianti (8 forme x 4 varianti ciascuna)

Numero forme categoriche: 32 2 eventuale negazione 2 copula (è) o negazione copula (non è) (ogni S è P) quan.ficatore (ogni, qualche) 2 sogge7o (S) o sogge7o complementare (non- S) 2 predicato (P) o predicato complementare (non- P) 2

In termini insiemistici A (ogni S è P): ogni elemento dell insieme S è anche elemento dell insieme P (cioè l insieme S è contenuto in P) E (ogni S non è P): ogni elemento dell insieme S non è elemento dell insieme P (S e P sono insiemi disgiunti) I (qualche S è P): qualche elemento dell insieme S è anche elemento dell insieme P (l intersezione tra S e P non è vuota) O (qualche S non è P): qualche elemento dell insieme S non è elemento dell insieme P (l insieme S non è contenuto in P)

Diagrammi di Venn Strumento grafico per visualizzare le relazioni semantiche tra i termini di un asserzione categorica (relazione di appartenenza) {quantificatore} S {copula} P S P

Diagrammi delle forme fondamentali Ogni S è P Qualche S è P S P S P Ogni S non è P Qualche S non è P S P S P

Esempi ulteriori Ogni non-s è P Ogni non-s non è P S P S P Qualche non-s è non-p Qualche S è non-p S P S P

Esempi forme derivate (qualche S non è P) S P (qualche non-s è P) S P (ogni S è P) (ogni S è non-p) S P S P

Esempi di equivalenze [A] Ogni S è P [ O] (qualche S non è P) [I] Qualche S è P (ogni S è non-p) S P S P [O] Qualche S non è P Qualche S è non-p [ A] (ogni S è P) S P Ogni non-s non è P (qualche non-s è P) S P

Inferenze dirette Forme argomentative con una premessa ed una conclusione Con i diagrammi di Venn: se il diagramma della premessa descrive una situazione in cui la conclusione è vera allora la forma è valida Vediamo i 4 tipi di inferenza diretta: Validità per obversione Validità da eliminazione di contraddizioni Validità per conversione Validità per contrapposizione

Validità per obversione Due proposizioni sono obverse quando si passa dall una all altra invertendo la qualità e introducendo il predicato complementare Le forme che hanno in premessa e conclusione due proposizioni obverse sono valide (e sono dette obversioni) Qualche S non è P :. Qualche S è non-p Qualche S è non-p :. Qualche S non è P Ogni S non è P :. Ogni S è non-p Ogni S è non-p :. Ogni S non è P

Validità da eliminazione di contraddizioni Due proposizioni sono contraddittorie quando l una implica necessariamente la negazione dell altra Ad es. sono contraddittorie A [ogni S è P] e O [qualche S non è P]. Le forme che hanno in premessa e conclusione una proposizione e la negazione della sua contraddittoria sono valide Ogni S è P :. (Qualche S non è P) (Qualche S non è P) :. Ogni S è P (Ogni S è P) :. Qualche S non è P Qualche S non è P :. (Ogni S è P)

Validità per conversione Due proposizioni sono converse quando si passa dall una all altra scambiando soggetto e predicato Le forme E ed I che hanno in premessa e conclusione due proposizioni converse sono valide e sono dette conversioni (mentre nelle forme A ed O le conversioni sono invalide) Esempi Ogni S non è P :. Ogni P non è S VALIDE Qualche S è P :. Qualche P è S Ogni S è P :. Ogni P è S INVALIDE Qualche S non è P :. Qualche P non è S

Validità per contrapposizione Due proposizioni sono contrapposte quando si passa dall una all altra sostituendo al soggetto il complementare del predicato ed al predicato il complementare del soggetto Le forme A ed O che hanno in premessa e conclusione due proposizioni contrapposte sono valide e sono dette contrapposizioni (mentre nelle forme E ed I la contrapposizione è invalida) Ogni S è P :. Ogni non-p è non-s VALIDE Qualche S non è P :. Qualche non-p non è non-s Ogni S non è P :. Ogni non-p non è non-s Qualche S è P :. Qualche non-p è non-s INVALIDE

Quadrato aristotelico A contrarie E subalterna contraddittorie subalterna I subcontrarie O

Teoria aristotelica vs. Tutte le relazioni del quadrato determinavano inferenze valide 1. due asserzioni contradditorie hanno valori di verità opposti (è valida l inferenza dall una alla negazione dell altra) 2. due asserzioni contrarie non sono entrambe vere (è valida l inferenza dall una alla negazione dell altra) 3. due asserzioni subcontrarie non sono entrambe false (è valida l inferenza dall una alla negazione dell altra) 4. ogni asserzione inferisce validamente la sua subalterna

vs. logica contemporanea Mentre nelle contraddizioni la validità è ancora accertata, le altre presuppongono in modo cruciale che i termini denotino insiemi non vuoti Oggi non partiamo da questo presupposto, dunque le 2, 3 e 4 sono invalide Esempi [A] Ogni S è P Ogni unicorno è rosa :. [ E] (Ogni S non è P) :. (Ogni unicorno non è rosa) [O] Qualche S è P :. [ I] (Qualche S non è P) [A] Ogni S è P :. [I] Qualche S è P

Ricapitolando Sono inferenze valide da una asserzione categorica alla sua obversa da una asserzione categorica alla negazione della sua contraddittoria da una asserzione categorica alla sua conversa ma solo nelle forme E e I da una asserzione categorica alla sua contrapposta ma solo nelle forme A e O Sono inferenze invalide da una asserzione universale alla sua contraria da una asserzione particolare alla sua subcontraria da una asserzione universale alla sua subalterna

Sillogismi categorici I sillogismi categorici sono argomentazioni con due premesse ed una conclusione in cui: premesse e conclusione sono asserzioni categoriche sono usati tre termini, di cui uno ripetuto in entrambe le premesse (termine medio) e gli altri due sono usati nella conclusione ed esattamente una volta nelle premesse nella conclusione il soggetto individua il termine minore, il predicato il termine maggiore la premessa con il termine minore è la premessa minore, l altra è la premessa maggiore

Termini e premesse premessa minore premessa maggiore Qualche uccello è un volatile. Ogni volatile è alato. :. Qualche uccello è alato termine medio termine minore termine maggiore

Sillogismi e diagrammi di Venn Qualche uccello è un volatile. Ogni volatile è alato. :. Qualche uccello è alato 1. Nell intersezione tra U e V c è almeno un elemento, nel dubbio se sia o no in A collochiamo una x sopra la linea divisoria 2. La parte di V non contenuta in A è vuota (la cancelliamo) 3. Dunque, c è almeno un elemento tra U ed A V x U A

Esempi Ogni logico è razionale. Qualche logico è una persona divertente. Quindi qualche persona divertente è razionale Ogni L è R Qualche L è D :. Qualche D è R Ogni doberman è un cane. Ogni cane è un mammifero. Quindi ogni doberman è un mammifero. Ogni D è C Ogni C è M :. Ogni D è M

Esempio Sappiamo che 'Non è vero che nessuna persona depressa sia felice' e 'Nessuna persona depressa non è serena. Quale delle seguenti asserzioni è conseguenza logica? a) 'Tutte le persone serene non sono felici b) 'Alcune persone serene sono infelici c) 'Non è vero che alcune persone serene non sono felici d) 'Alcune persone serene non sono infelici Osservazioni: sfruttando l obversione Nessun A è B equivale a Ogni A non è B Nessun A non è B equivale a Ogni A è B. Premesse: (Ogni D non è F) [oppure: Qualche D è F ] Ogni D è S

Esempio 'Non è vero che nessuna persona (Ogni D non è F) depressa sia felice 'Nessuna persona depressa Ogni D è S non è serena F Possibili conclusioni: Qualche D è F (qualche F è D) Qualche D è S (qualche S è D) Qualche F è S (qualche S è F) Ma senza termine medio? Solo le ultime. Dunque a) 'Tutte le persone serene non sono felici b) 'Alcune persone serene sono infelici c) 'Non è vero che alcune persone serene non sono felici d) 'Alcune persone serene non sono infelici OK? D S

Figure Ci sono quattro figure a seconda del posto occupato dal termine medio (M) nelle due premesse (F minore, H maggiore) Forma canonica: la prima premessa contiene il termine maggiore Figura I M H F M :. F H Figura II H M F M :. F H Figura III M H M F :. F H Figura IV H M M F :. F H

Forme sillogistiche e validità Considerando solo le asserzioni fondamentali, senza negazioni e senza termini complementari, abbiamo 4 3 =64 forme sillogistiche per ogni figura, cioè 256 complessivamente Le forme sillogistiche valide però sono poche

Figure valide e nomi Nella logica medievale venivano assegnati nomi per facilitare la memorizzazione Figura I Figura II Figura III Figura IV AAA Barbara EAE Cesare IAI Disamis AEE Camenes EAE Celarent AEE Camestres AII Datisi IAI Dimaris AII Darii EIO Festino OAO Bocardo EIO Fresison EIO Ferio AOO Baroco EIO Ferison Sono 15 (invece la logica tradizionale ne considerava 19, aggiungendo le figure AAI e EAO alle figure III e IV, che dipendono dal presupposto esistenziale)

Esempi I figura in Celarent M H Tutti gli M non sono H F M Tutti gli F sono M :. F H :. Tutti gli F non sono H II figura in Baroco H M Tutti gli H sono M F M Qualche F non è M :. F H :. Qualche F non è H

Esempi III figura in Disamis M H Qualche M è H M F Ogni M è F :. F H :. Qualche F è H IV figura in Fresison H M Ogni H non è M M F Qualche M è F :. F H :. Qualche F non è H

Alcune condizioni di validità Il termine medio non deve comparire nella conclusione Almeno una premessa deve essere universale Almeno una premessa deve essere affermativa Da due permesse affermative deve seguire una conclusione affermativa Se una premessa è negativa allora tale deve essere anche la conclusione Se una premessa è particolare allora tale deve essere anche la conclusione

Le inferenze dirette sono possibili sostituzioni Per obversione Qualche S non è P <--> Qualche S è non-p Ogni S non è P <--> Ogni S è non-p Da contraddizione (A-O, E-I) Ogni S è P <--> Non-(Qualche S non è P) Ogni S non è P <--> Non-(Qualche S è P) Per conversione (E, I) Ogni S non è P <--> Ogni P non è S Qualche S è P <--> Qualche P è S Per contrapposizione (A, O) Ogni S è P <--> Ogni non-p è non-s Qualche S non è P <--> Qualche non-p non è non-s

Esempio (1) Tutti gli erbivori mangiano erba. Nessun cane mangia erba. Quindi nessun cane è erbivoro. Ogni cane è non erbivoro. quindi erbivoro è il termine maggiore, cane il minore Ogni erbivoro è un mangiatore d erba. Ogni cane non è un mangiatore d erba. Quindi ogni cane non è erbivoro. Ogni E è M Ogni C non è M :. Ogni C non è E II figura, forma AEE (è una II figura in Camestres) perciò è valido Il diagramma di Venn è

Esempio (23) Chi studia passa l esame. Qualche studente non studia. Quindi qualche studente non passa l esame. qualche studente non è una persona che passa l esame quindi persona che passa l esame è il termine maggiore, studente il minore Ogni persona che studia è una persona che passa l esame. Qualche studente non è una persona che studia. Quindi qualche studente non è una persona che passa l esame. Ogni PS è PE Qualche S non è PS :. Qualche S non è PE I figura, forma AOO, perciò non è valido

Per casa Leggere Varzi, cap. 5 Esercizi sul Varzi E poi esercizi online