www.fisiokinesiterapia.biz NEOPLASIE DELL OVAIO



Documenti analoghi
Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Cancro del testicolo

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Neoplasie della mammella - 1

coin lesion polmonare

Neoplasie della mammella - 2

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Caso clinico. Laura Cimetti

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Neoplasia maligna dell ovaio:

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Malattie dell apparato genitale femminile.

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Il Tumore Ovarico. Campagna d informazione e sensibilizzazione sul tumore ovarico

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età

Neoplasie mesenchimali

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi,

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Lesione cistica gigante del pancreas:

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

Classificazione del carcinoma mammario

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Tumori maligni del colon e del retto

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

LE CISTI OVARICHE IN ETA PEDIATRICA: GESTIONE E TRATTAMENTO VIDEOLAPAROSCOPICO

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

I TUMORI DELL OVAIO. Prof. Francesco Sesti

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Sviluppo di un tumore

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Il Cancro è una malattia genetica

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

[2012] Coordinatori: Maurizio Leoni. A cura di: Maurizio Leoni Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione


Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Epidemiologia dei tumori A. Spitale

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone.

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Normale controllo della crescita cellulare

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

Il mieloma multiplo La terapia

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Cancro della mammella nelle teen-agers

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Tumori di origine uroteliale

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Dai dati disponibili

Martedi ecografico Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

Cancro del Colon-Retto

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Genetica e cancro della mammella

Transcript:

www.fisiokinesiterapia.biz NEOPLASIE DELL OVAIO

NEOPLASIE DELL OVAIO ISTOGENESI GRUPPO ETEROGENEO DI NEOPLASIE PER EPIDEMIOLOGIA CLINICA

NEOPLASIE DELL OVAIO CLASSIFICAZIONE ISTOGENETICA TUMORI EPITELIALI TUMORI GERMINALI TUMORI STROMALI

NEOPLASIE DELL OVAIO CLASSIFICAZIONE ISTOGENETICA

NEOPLASIE DELL OVAIO CLASSIFICAZIONE ISTOGENETICA TUMORI EPITELIALI originano dall epitelio celomatico di rivestimento 75% di tutte le neoplasie ovariche > 90% delle neoplasie ovariche maligne

NEOPLASIE DELL OVAIO CLASSIFICAZIONE ISTOGENETICA originano dalle cellule germinali, dai tessuti embrionali o extraembrionali TUMORI GERMINALI differenziabili in base alla determinazione dell α-fetoproteina (AFP) e della gonadotropina corionica (HCG) tipici dell infanzia e dell adolescenza 5% delle neoplasie ovariche

NEOPLASIE DELL OVAIO CLASSIFICAZIONE ISTOGENETICA TUMORI STROMALI originano dallo stroma gonadico specializzato e non specializzato ± associati con effetti ormonali 4% delle neoplasie ovariche

NEOPLASIE DELL OVAIO Classificazione istologica dei tumori dell ovaio Cistoadenocarcinoma mucinoso: aspetto macroscopico Tumori epiteliali Tumori sierosi Tumori mucinosi Tumori endometriali Tumori a cellule chiare Tumori di Brenner Tumori indifferenziati Tumori misti Cistoadenocarcinoma sieroso: aspetto macroscopico

NEOPLASIE DELL OVAIO Classificazione istologica dei tumori dell ovaio Tumore a cellule della granulosa: aspetto macroscopico Fibroma : aspetto macroscopico Tumori dello stroma gonadico Tumori a cellule della granulosa Tecomi Fibromi Androblastomi Tumori mesenchimali Fibromi Linfomi Sarcomi

NEOPLASIE DELL OVAIO Classificazione istologica dei tumori dell ovaio Teratoma maturo: aspetto macroscopico Tumori germinali Disgerminoma Carcinoma embrionale Tumori del seno endodermico Coriocarcinomi Teratomi Disgerminoma: Aspetto macroscopico

EPIDEMIOLOGIA: il carcinoma dell ovaio è una neoplasia a bassa prevalenza ma ad elevata mortalità

NEOPLASIE DELL OVAIO NEOPLASIE EPITELIALI: CARCINOMA EPIDEMIOLOGIA: - 1^ causa di morte per neoplasie ginecologiche - massima incidenza V-VI decade - incidenza diversa per aree geografiche: > incidenza nella razza caucasica, Europa nord occidentale, USA (10/100000) < incidenza Asia, Africa, America Latina, Giappone (3-4/100000)

NEOPLASIE DELL OVAIO NEOPLASIE EPITELIALI: CARCINOMA TRAUMI RIPARAZIONE GONADOTROPINE FATTORI ENDOCRINI E RIPRODUTIVI CR OVARICO FATTORI GENETICI FATTORI DIETETICI

NEOPLASIE DELL OVAIO NEOPLASIE EPITELIALI: CARCINOMA TRAUMI RIPARAZIONE GONADOTROPINE FATTORI ENDOCRINI E RIPRODUTIVI CR OVARICO FATTORI GENETICI FATTORI DIETETICI

EZIOLOGIA 3 POSSIBILI EVENTI SCATENANTI 1. traumi ripetuti dell epitelio di superficie durante le varie fasi del ciclo ovarico 2. invaginazione dell epitelio epitelio di superficie, nel periodo di riparazione che segue l ovulazione, con formazione di cisti inclusionali 3. stimolazione dell epitelio epitelio incluso da parte delle gonadotropine (LH-FSH)

NEOPLASIE DELL OVAIO NEOPLASIE EPITELIALI: CARCINOMA TRAUMI RIPARAZIONE GONADOTROPINE FATTORI ENDOCRINI E RIPRODUTIVI CR OVARICO FATTORI GENETICI FATTORI DIETETICI

EZIOLOGIA ORMONOTERAPIA I farmaci che inducono l ovulazione possono aumentare il rischio di CR dell ovaio a causa della continua stimolazione gonadotropinica

EZIOLOGIA - FATTORI ENDOCRINI E RIPRODUTTIVI MENARCA MENOPAUSA menarca precoce e menopausa tardiva sono associati ad un rischio aumentato

EZIOLOGIA RELAZIONE TRA OVULAZIONE E CANCEROGENESI il rischio di CR ovarico è DIRETTAMENTE correlato al PERIODO OVULATORIO ( n cicli ovulatori dal menarca alla menopausa) il rischio di CR ovarico è INVERSAMENTE correlato ai PERIODI ANOVULATORI (n gravidanze, allattamento, assunzione di estroprogestinici)

EZIOLOGIA PARITA la nulliparità si associa ad un rischio aumentato il n delle gravidanze è inversamente correlato al rischio di ammalare di CR ovarico

EZIOLOGIA La correlazione tra OVULAZIONE e CARCINOMA è confermata da una serie di considerazioni: NON ESISTONO T.OVARICI EPITELIALI PRIMA DEL MENARCA LA FREQUENZA DEL CR OVARICO DIMINUISCE CON L AUMENTARE DEL NUMERO DELLE GRAVIDANZE SPERIMENTALMENTE L AUMENTO DELL ATTIVITA OVULATORIA, ARTIFICIALMENTE INDOTTO, COMPORTA UN AUMENTO DELL INCIDENZA DI CR OVARICO

NEOPLASIE DELL OVAIO NEOPLASIE EPITELIALI: CARCINOMA TRAUMI RIPARAZIONE GONADOTROPINE FATTORI ENDOCRINI E RIPRODUTIVI CR OVARICO FATTORI GENETICI FATTORI DIETETICI

EZIOLOGIA DIETA una dieta ricca di grassi e alcool e povera di frutta e verdura si associerebbe ad un rischio aumentato di ammalare di CR ovarico

NEOPLASIE DELL OVAIO NEOPLASIE EPITELIALI: CARCINOMA TRAUMI RIPARAZIONE GONADOTROPINE FATTORI ENDOCRINI E RIPRODUTIVI CR OVARICO FATTORI GENETICI FATTORI DIETETICI

EZIOLOGIA - FATTORI GENETICI 5-13%dei casi viene riconosciuta una predisposizione genetica storia familiare positiva per CR ovarico correlata ad un rischio di ammalare aumentato di 3,6 volte rischio pari al 2% nelle donne che hanno già sviluppato un CR mammario

EZIOLOGIA - FATTORI GENETICI rischio pari al 6% nelle donne con familiari di 1 gradoche hanno sviluppato un CR mammario o del colon rischio pari al 50% nelle donne con due familiari di 1 grado con CR ovarico

EZIOLOGIA - FATTORI GENETICI ESISTONO TRE SINDROMI DI CR OVARICO EREDITARIO

breast and ovarian cancer syndrome entrambe le neoplasie hanno incidenza maggiore che nella popolazione generale presente nel 65-75% dei casi di CR ovarico ereditario

hereditary non polyposis colorectal cancer syndrome associata ad una maggiore frequenza di neoplasie colorettali ed endometriali costituitsce il 10-15% dei casi di CR ovarico ereditario

site-specific specific ovarian cancer syndrome costituitsce il 10-15% dei casi di CR ovarico ereditario

I geni le cui mutazioni predispongono al CR ovarico ereditario sono: BRCA1 90% dei casi BRCA2 10% dei casi

nelle famiglie che esprimono BRCA1 e BRCA2 esiste un rischio del 50% e del 26 % rispettivamente di sviluppare cancro ovarico entro l età di 70 anni. Nella popolazione generale tale rischio è del 1,8%

EZIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO E FATTORI PROTETTIVI PER IL CR OVARICO FATTORI DI RISCHIO razza caucasica menarca precoce menopausa tardiva nulliparità farmaci pro-ovulatori età > 40 anni familiarità per CR ovarico familiarità per CR mammario mutazioni BRCA endometriosi ovarica FATTORI PROTETTIVI multiparità allattamento contraccettivi orali

PATOGENESI: LE NEOPLASIE DELL OVAIO VEDONO COINVOLTE NELLA LORO PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE MUTAZIONI GERMINALI ONCOGENI ONCOSOPPRESSORI

PATOGENESI:

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE ONCOGENI ALTERAZIONI DI HER2 NEL CR DELL OVAIO HER 2 protoncogene (HER2/neu) localizzato sul cromosoma 17 (17q21) Codifica una proteina transmembrana ad attività TK ( p185) membrana cellulare p185 è una TK transmembrana

PATOGENESI: ALTERAZIONI GENETICHE p185 recettore dei fattori di crescita epiteliali, svolge un ruolo chiave in termini di: DIFFERENZIAZIONE ADESIONE MOTILITA CELLULARE IPERESPRESSA nel 25-30% dei CR ovarico AMPLIFICAZIONE del gene HER-2

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE L iperespressione di Her-2/ neu DETERMINA un fenotipo neoplastico mediante 2 principali meccanismi: 1. INDUZIONE RESISTENZA AL TNFα importante per la morte delle cellule tumorali sia in vitro che in vivo 2. ATTIVAZIONE GENICA PROLIFERAZIONE CELLULA NEOPLASTICA

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE ALTERAZIONI DI HER2 NEL CR DELL OVAIO l attivazione costitutiva del recettore Her-2 2 segue alla sua dimerizzazione,, evento mediato da??????????

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE ALTERAZIONI DI HER2 NEL CR DELL OVAIO Nelle cellule tumorali l iperespressione di Her-2 causa, per l eccessivo numero di molecole presenti, la DIMERIZZAZIONE SPONTANEA del RECETTORE

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE condizione fondamentale per l attivazione del recettore è la fosforilazione dei residui tirosinici in sede C- terminale nelle cellule tumorali, l iperespressione di Her-2 aumenta la fosforilazione della tirosina a livelli superiori a quelli osservati nelle cellule non neoplastiche

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE condizione fondamentale per l attivazione del recettore è la fosforilazione dei residui tirosinici in sede C- terminale mutazioni dei residui tirosinici in sede C-terminale si riscontrano nelle cellule tumorali

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE 1.La fosforilazione dei recettori determina l attivazione di molecole di adattamento quali GRB2/SHC 2.Le molecole di adattamento GRB2/SHC legano il recettore attraverso il dominio SH2 3.SOS (guanine-nucleotide exchange factor) interagisce con GRB2/SHC mediante il dominio SH3 di GRB2

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE 4.Il complesso è portato verso la faccia citoplasmatica del recettore 5.SOS catalizza la dissociazione di GDP da ras con formazione del complesso attivato GTP-ras 6.Il complesso GTP-ras attiva raf-1 che fosforila e attiva MEK 7. MEK a sua volta attiva MAP con il risultato di attivazione della trascrizione genica.

PATOGENESI:

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE anche i geni ras sono mutati nei tumori ovarici con alterazione dei meccanismi di trascrizione genica K-ras è frequentemente mutato nei tumori borderline e le mutazioni sono tipicamente associate al tipo mucinoso

PATOGENESI:

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE ONCOSOPPRESSORI ALTERAZIONI DI TP53 NEL CR DELL OVAIO TP53 Gene onco-soppressore localizzato sul cromosoma 17 (17p13.1) che codifica per una fosfoproteina nucleare indicata come p53. RICONOSCIMENTO DEL DANNO DEL DNA RIPARAZIONE DEL DANNO BLOCCO CICLO CELLULARE INDUZIONE DELL APOPTOSI

ALTERAZIONI DI TP53 NEL CR DELL OVAIO CELLULA CON P53 NON MUTATO DANNO DNA attivazione p53 che si lega al DNA trascrizione geni bersaglio Radiazioni ionizzanti Sostanze mutagene Sostanze cancerogene CELLULA CON P53 MUTATO DANNO DNA MANCATA ATTIVAZIONE GENI p53 DIPENDENTI MANCATA RIPARAZIONE DNA CELLULA MUTATA p21 GADD45 bax aquisizione nuove mutazioni RIPARAZIONE APOPTOSI CELLULA NEOPLASTICA

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE ALTERAZIONI DI TP53 NEL CR DELL OVAIO - MUTAZIONI DI TP53 SONO L ALTERAZIONE PIU FREQUENTE NEL CR OVARICO - RISCONTRATE MUTAZIONI DI TP53 NEL 50% DEI CR OVARICI AVANZATI - ASSENZA DI ALTERAZIONI DI TP53 NELLE NEOPLASIE OVARICHE BENIGNE -MUTAZIONI DI TP53 SONO INFREQUENTI NELLE FORME BORDERLINE

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE ALTERAZIONI DI TP53 NEL CR DELL OVAIO -MUTAZIONI DI TP53 SONO TIPICHE DELLE FORME MALIGNE E TENDONO AD AUMENTARE ALL AUMENTARE DELLO STADIO -FREQUENZA MUTAZIONI T.SIEROSI 58% T.ENDOMETRIOIDI 28% T.MUCINOSI 16% T.A CELLULE CHIARE 10% ANCORA INCERTO IL RUOLO PROGNOSTICO DELLE MUTAZIONI DI TP53

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE IPOTESI PROGRESSIONE LESIONI BENIGNE - CARCINOMA UNA SERIE DI CONSIDERAZIONI HA DETERMINATO LA FORMULAZIONE DEL MODELLO RELATIVO ALLA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLE LESIONI BENIGNE IN MALIGNE DELL EPITELIO OVARICO

PATOGENESI: MUTAZIONI SOMATICHE IPOTESI PROGRESSIONE LESIONI BENIGNE - CARCINOMA UNA SERIE DI CONSIDERAZIONI E A FAVORE DELLA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLE FORME BENIGNE IN MALIGNE 1.la perdita di eterozigosi in 11p15.5, presente nelle forme istologiche ad alto grado, è stata identificata anche nelle lesioni benigne e in quelle borderline 2.mutazioni di TP53 non sono state rilevate nelle lesioni benigne, ma sono presenti nelle forme borderline adiacenti al CR invasivo e nelle cisti inclusionali a distanza

QUADRO CLINICO SEGNI E SINTOMI ASINTOMATICO fino alle fasi tardive KILLER SILENZIOSO 75-80% dei casi malattia avanzata alla diagnosi (III-VI stadio) 10% dei casi diagnosi allo stadio I DIAGNOSI OCCASIONALE 10% dei casi diagnosi di malattia limitata alla pelvi

QUADRO CLINICO SEGNI E SINTOMI sono tardivi e dovuti all aumento aumento di volume della massa ed alla presenza di ascite - aumento di volume dell addome ± dolore e meteorismo - alterazioni della digestione ( stipsi, diarrea) - anoressia e calo ponderale - sanguinamento vaginale anomalo (raro)

DIAGNOSI ESAME CLINICO: 1.PALPAZIONE BIMANUALE RETTO-VAGINALE la massa deve essere abbastanza grande per essere palpata NEOPLASIA BENIGNA CHE HA RAGGIUNTO GRANDI DIMENSIONI SENZA DARE SEGNI E SINTOMI NEOPLASIA MALIGNA IN FASE AVANZATA

DIAGNOSI ESAME CLINICO: 2.PALPAZIONE E PERCUSSIONE DELL ADDOME evidenziano la distensione addominale, la presenza di ascite e la presenza di masse omentali

DIAGNOSI ESAME CLINICO: 3.ESAME CLINICO GENERALE volto a ricercare la presenza di metastasi linfonodali superficiali, la presenza di versamento pleurico, l edema agli arti inferiori

DIAGNOSI INDAGINI STRUMENTALI ECOGRAFIA PELVICA - utile per diagnosi e follow-up - alta sensibilità, ma bassa specificità - superiore la metodica transvaginale - metodica color-doppler per identificare la vascolarizzazione delle neoformazioni

DIAGNOSI INDAGINI STRUMENTALI ECOGRAFIA PELVICA Caratteristiche ecografiche di malignità : - tumescenza cistica multiloculata con foci solidi - tumescenza uniloculata con vegetazioni endocistiche - tumescenza solida con spazi cistici

DIAGNOSI dopo la formulazione di un ipotesi diagnostica su base clinica è fondamentale la conferma istologica

DIAGNOSI INDAGINI STRUMENTALI - BIOPTICHE BIOPSIA CON AGO SOTTILE SOTTO GUIDA ECOGRAFICA - permette la valutazione istologica che fornisce diagnosi certa - rischio di spandimento endoperitoneale di cellule neoplastiche CITOLOGIA DEL LIQUIDO PERITONEALE - riservata a casi particolari - importante per diagnosi e follow-up

DIAGNOSI ESAMI DI LABORATORIO CEA - marcatore principale per neoplasie del colon, si riscontrano valori > a 5 ng/ml nel 65% delle pazienti con ADENOCARCINOMA MUCINOSO -i valori tornano nel range di normalità da 2 a 12 settimane dopo chirurgia radicale della neoplasia -una valutazione ogni 3 mesi dei valori del marcatore è raccomandabile per valutare l eventuale ripresa di malattia - utilizzare solo in caso di ADENOCARCINOMA MUCINOSO

DIAGNOSI ESAMI DI LABORATORIO CA 125 -elevati valori nell 80% dei CR ovarici non mucinosi - livelli correlati all andamento della malattia - non utilizzato come esame di screening - utilizzato come mezzo diagnostico complementare e nel successivo decorso clinico

Incidenza, istogenesi, istopatologia i tumori epiteliali derivano dall epitelio di superficie dell ovaio

ISTOPATOLOGIA In base al tipo cellulare di origine vengono suddivisi in SIEROSO MUCINOSO ENDOMETRIOIDE A CELLULE CHIARE ogni istotipo si può presentare in forma BENIGNA, BORDERLINE o MALIGNA T. DI BRENNER

CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE CISTOADENOCARCINOMA SIEROSO istotipo più frequente (1/2 dei tumori epiteliali maligni) massa solida o solido-cistica aree di emorragia e necrosi istotipo più aggressivo dopo il CR indifferenziato frequentemente bilaterale elevata tendenza alla disseminazione peritoneale e retroperitoneale

CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE CISTOADENOCARCINOMA MUCINOSO 10%tumori ovarici epiteliali maligni neoformazione cistica multilobulata grosso diametro epitelio simile a quello intestinale generalmente unilaterale disseminazione peritoneale

CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE ADENOCARCINOMA ENDOMETRIOIDE 15% dei tumori epiteliali diametro variabile frequentemente unilaterale invasività locale, scarsa tendenza alla diffusione peritoneale ma frequente diffusione retroperitoneale aspetto papillare con abbondante secrezione di muco

CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE CISTOADENOCARCINOMA A CELLULE CHIARE istotipo meno frequente (5%) solitamente unilaterale tendenza alla diffusione peritoneale, retroperitoneale e a distanza

CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE CARCINOMA INDIFFERENZIATO massa solida di grosse dimensioni estese aree di emorragia e necrosi elevata aggressività prognosi infausta diffusione peritoneale, retroperitoneale ed ematica solitamente stadio avanzato alla diagnosi TUMORE DI BRENNER rarissimo frequentemente unilaterale

STORIA NATURALE INTRAPERITONEALE VIE DI DIFFUSIONE RETROPERITONEALE EMATICA

STORIA NATURALE DIFFUSIONE INTRAPERITONEALE via di diffusione principale Le cellule neoplastiche sfaldate cadono in cavità peritoneale e si impiantano su PERITONEO OMENTO SUPERFICIE PERITONEALE DEL DIAFRAMMA

STORIA NATURALE DIFFUSIONE RETROPERITONEALE Vengono interessati LN LATEROCAVALI LN INTRAORTICI LN PERIAORTICI LN LATEROAORTICI LN ILIACI ESTERNI E COMUNI LN PARAORTICI

STORIA NATURALE DIFFUSIONE EMATICA via di diffusione meno frequente -metastasi epatiche e polmonari sono presenti alla diagnosi < 5% dei casi -metastasi ossee (osteolitiche) e cerebrali sono eccezionali

STADIAZIONE LA DIAGNOSI DEFINITIVA E LA STADIAZIONE SONO GENERALMENTE POST-CHIRURGICHE STADIAZIONE PRECHIRURGICA: METODICHE DIAGNOSTICHE -RX TORACE E APPARATO URINARIO -CLISMA CON DOPPIO CONTRASTO - LINFOGRAFIA - TC E RMN ADDOMINO-PELVICA -CITOLOGIA PERITONEALE -LAPAROSCOPIA

STADIAZIONE LA DIAGNOSI DEFINITIVA E LA STADIAZIONE SONO GENERALMENTE POST-CHIRURGICHE STADIAZIONE CHIRURGICA - CITOLOGIA LIIQUIDO PERITONEALE SE PRESENTE - VALUTAZIONE SITUAZIONE OVARICA - ASPORTAZIONE TUMORE - ESPLORAZIONE CAVITA PERITONEALE - BIOPSIE RANDOM DEL PERITONEO E DI TUTTE LE AREE SOSPETTE - OMNETECTOMIA - APPENDICECTOMIA -LINFADENECTOMIA -OVOSALPINGECTOMIA E ISTERECTOMIA SE NECESSARIO

STADIAZIONE

PROGNOSI STADIO CLINICO TIPO ISTOLOGICO PROGNOSI MALATTIA RESIDUA POST-CHIRURGIA ETA GRADO ISTOLOGICO

PROGNOSI STADIO CLINICO TIPO ISTOLOGICO PROGNOSI MALATTIA RESIDUA POST-CHIRURGIA ETA GRADO ISTOLOGICO

PROGNOSI 1.STADIO CLINICO: Sopravvivenza a 5 anni secondo lo stadio STADIO Ia Ib Ic IIa IIb IIc IIIa IIIb IIIc IV SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI 90% 85% 80% 70% 64% 66,5% 58,5% 40% 29% 17%

PROGNOSI STADIO CLINICO TIPO ISTOLOGICO PROGNOSI MALATTIA RESIDUA POST-CHIRURGIA ETA GRADO ISTOLOGICO

PROGNOSI 2.TIPO ISTOLOGICO Sopravvivenza a 5 anni secondo il tipo istologico TIPO ISTOLOGICO I-II II STADIO III-IV IV STADIO GLOBALE SIEROSO 83% 30% 40% MUCINOSO 90% 33% 68,5% ENDOMETRIOIDE 82% 35% 59,5% CELLULE CHIARE 80% 27% 59% INDIFFERENZIATO 58% 23% 33% MISTO 77% 29% 53%

PROGNOSI STADIO CLINICO TIPO ISTOLOGICO PROGNOSI MALATTIA RESIDUA POST-CHIRURGIA ETA GRADO ISTOLOGICO

GRADING ISTOLOGICO GX GRADO ISTOLOGICO NON STABILITO G1 NEOPLASIA BEN DIFFERENZIATA G2 NEOPLASIA MODERATAMENTE DIFFERENZIATA G3 NEOPLASIA POCO DIFFERENZIATA/INDIFFERENZIATA

PROGNOSI 3.GRADING Sopravvivenza a 5 anni rispetto al grado istologico GRADO ISTLOGICO G1 G2 G3 91,8% I-II II STADIO 73,6% 66,2%

PROGNOSI STADIO CLINICO TIPO ISTOLOGICO PROGNOSI MALATTIA RESIDUA POST-CHIRURGIA ETA GRADO ISTOLOGICO

PROGNOSI 5.ETA La prognosi è migliore nelle donne giovani

PROGNOSI STADIO CLINICO TIPO ISTOLOGICO PROGNOSI MALATTIA RESIDUA POST-CHIRURGIA ETA GRADO ISTOLOGICO

PROGNOSI 4. MALATTIA RESIDUA POST-CHIRURUGIA Sopravvivenza a 5 anni rispetto alla malattia residua MALATTIA RESIDUA non residuo microscopico non residuo macroscopico residuo < 2 cm residuo > 2 cm SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI 59% 55% 42% 15%

TERAPIA CHIRURGIA il trattamento è elettivamente chirurgico Forme iniziali : solo il 23% è diagnosticabile agli stadi I e II LAPAROTOMIA ISTERECTOMIA ANNESSIECTOMIA BILATERALE OMENTECTOMIA APPENDICECTOMIA + esplorazione retroperitoneale con sampling linfonodale, lavaggio peritoneale, biopsie random della cavità peritoneale e di ogni lesione sospetta

TERAPIA CHIRURGIA FORME INIZIALI BASSO RISCHIO DI RECIDIVA -STADIO IA-IB -T. BEN DIFFERENZIATO - T. NON A CELLULE CHIARE CHIRURGIA RISOLUTIVA NEL 95%DEI CASI TERAPIA ADIUVANTE: NON INDICATA ALTO RISCHIO DI RECIDIVA -STADIO IC-II -MODERATAMENTE O SCARSAMENTE DIFFERENZIATO + CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE

TERAPIA PAZIENTI GIOVANI - annessiectomia monolaterale - biopsia ovaio controlaterale - revisione cavità uterina - omentectomia - appendicectomia - linfadenectomia monolaterale - biopsie peritoneali multiple consente di conservare la capacità gestazionale

TERAPIA CHIRURGIA FORME AVANZATE CITORIDUZIONE (DEBULKY) CHIRURGIA ESTESA CHEMIOTERAPIA

TERAPIA RADIOTERAPIA - RT ENDOPERITONEALE - RT TRANSCUTANEA non sembra svolgere un ruolo terapeutico reale e non offre vantaggi rispetto alla chemioterapia della quale supera gli effetti tossici

TERAPIA CHEMIOTERAPIA CT DI PRIMA LINEA - il CR ovarico è uno dei tumori più chemiosensibili - in passato utilizzati soprattutto ALCHILANTI e ANTRACICLINE -attualmenmte si utilizzano schemi terapeutici contenenti derivati del PLATINO - buoni i risultati ottenuti con l utilizzo dei TAXANI

TERAPIA come per il CR della mammella anche nel CR ovarico si può parlare di TARGET THERAPY Her-2 è bersaglio della target therapy: Ab monoclonali reattivi con p185 ( TRASTUZUMAB/HERCEPTIN)

PREVENZIONE Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità per effettuare uno SCREENING è necessario che: 1. La malattia sia un importante problema di salute pubblica Il carcinoma ovarico è una malattia importante per la sua elevata mortalità, ma è caratterizzato da una BASSA PREVALENZA

PREVENZIONE Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità per effettuare uno SCREENING è necessario che: 2. La neoplasia sia di facile diagnosi La diagnosi di CR ovarico è oggi effettuata mediante ECOGRAFIA e dosaggio di CA125, ma entrambe le indagini non sono adeguate per una efficace prevenzione : - < 50% dei CR ovarici precoci è associato a livelli elevati di CA125 -in premenopausa, i livelli di CA125 subiscono variazioni con il ciclo mestruale -I livelli del marcatore possono essere elevati anche in condizioni nonneoplastiche - l ECO è caratterizzata da un alta quota di falsi positivi - l accettabilità dell eco transvaginale è alta in donne giovani,ma bassa nelle donne in menopausa.

PREVENZIONE Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità per effettuare uno SCREENING è necessario che: 3. La storia naturale della malattia sia ben nota per permettere di stabilire i tempi di esecuzione dello screening Nel carcinoma ovarico la storia naturale non è nota così come non è noto il tempo di progressione da uno stadio iniziale ad uno stadio avanzato

PREVENZIONE Attualmente non è possibile effettuare screening per il CR ovarico ma. ESAME CLINICO DOSAGGIO CA125 ECO PELVICA Eseguiti ogni 6 mesi dall età di 40 anni offrono > possibilità di diagnosi precoci. Nelle donne con familiarità per CR ovarico, tali indagini vanno eseguite a partire dall età 25-35 anni

BIBLIOGRAFIA - M.D. Abeloff, J.O. Armitage, J.E. Niederhuber, M.B. Kastan, W.G. McKenna. Clinical Oncology 3 edition. 2004: 1877-1966. - Bonadonna G, Robustelli Della Cuna G, Valagussa P. Medicina oncologica. Ed. Masson 2005 - Ovarian Cancer: Epidemiology, Biology, and Prognostic Factors. Christine h. Holschneider, Jonathan s. Berek Seminars in Surgical Oncology 2000; 19:3 10, - Estrogen receptors and theirdownstream targets in cancer. K.Ikeda,S.Inoue. Arch Istol Cytol (2004), 67(5): 435-442. - Estrogen, Progesterone and Epithelial Ovarian Cancer. SM HoReproductive Biology and Endocrinology 2003, 1:73 - Loss of ERb expression as a common step in estrogen-dependent tumor progression. A Bardin, N Boulle, G Lazennec, F Vignon and P Pujol Endocrine-Related Cancer (2004), 11: 537 551. - Molecular genetics of gynecologic cancer. JD Whang, JH Lee. JKMS 1997,12, 383-389 - The genetics of ovarian cancer. PDP Pharoah, BAJ Ponder. Best practice& Research ClinicalObstetrics and Gynaecology Vol 16, n 4, 449-468. 2002 - Some genetics aspects of ovarian cancer. H Van den Berghe, P Dal Cin. European Journal of Ostetrics & Gynecology and Reproductive Biology. 81 (1998).

BIBLIOGRAFIA -BRCA1 and BRCA2 and the genetics of breast and ovarian cancer. PL Welcsh, MC King. Human Molecular Genetisc, 2001,1(7) 705-715 -Role of BRCA1 and BRCA2 as regulators of DNA repair, transcription, and cell cycle in response todna damage Kiyotsugu Yoshida and Yoshio Miki 866 871 Cancer Sci. (2004), 95 :866-871. - Role of BRCA gene dysfunction in breast and ovarian cancer predispsition. R.Scully. Breast Cancer Res 2000, 2: 324-330 - Mutational spectrum of p53 mutation in primary breast and ovarian tumors. A.Feki, I Irminger-Finger. Critical Rewievs in Oncology Hematology 52 (2004) 103-116 - TP53 and Ovarian Cancer. M. Schuijer.E M.J.J. BernsHUMAN MUTATION 21:285^291 (2003) - A Review of p53 Expression and Mutation in HumanBenign, Low Malignant Potential, and Invasive Epithelial Ovarian Tumors. Leanne M. Kmet,Linda S. Cook, Ph.D.Anthony M. Magliocco, CANCER January 15, 2003 / Volume 97 / Number 2 - Molecular aspect of ovarian cancer. RM Wenham, JM Lancaster, A Berchuck. Best practice& Research ClinicalObstetrics and Gynaecology Vol 16, n 4, 483-497. 2002 - HER-2/neu signal transduction in human breast and ovarian cancer. DM Reese, DJ Slamon. Steem cells 1997, 15:1-8 - Biomarkers of ovarian tumours AV. Rapkiewicz, V Espina, E F. Petricoin, LA. Liotta.European Journal of Cancer 40 (2004) 2604 261 - Histopathology and Molecular Biology of Ovarian Epithelial Tumors Rodrigo F. Chuaqui,, Kristina A. Cole, Michael R. Emmert-Buck, and MariaJ. Merino, Annals of Diagnostic Pathology, Vol 2, No 3 (June), 1998: pp 195-207

BIBLIOGRAFIA - Cytogenetics and Molecular Genetics of Ovarian Cancer N. Wang. American Journal of Medical Genetics (Semin. Med. Genet.) 115:157 163 (2002) -LE IMMAGINI UTILIZZATE IN QUESTA PRESENTAZIONE SONO TRATTE DALLE SEGUENTI FONTI: - M.D. Abeloff, J.O. Armitage, J.E. Niederhuber, M.B. Kastan, W.G. McKenna. Clinical Oncology 3 edition. 2004: 1877-1966. - Bonadonna G, Robustelli Della Cuna G, Valagussa P. Medicina oncologica. Ed. Masson 2005 - alcune delle immagini sono state tratte dagli articoli riportati in bibliografia.