CORSO DI LAUREA IN FARMACIA. DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO

Documenti analoghi
LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I. Impieghi di acidimetria e alcalimetria nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 6.0

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

SCHEDE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Parte 2 AA

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE

RISOLUZIONE ENO 25/2004

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

PERMANGANOMETRIA GENERALITA :

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

CORSO DI LAUREA IN CTF. LABORATORIO di CHIMICA ANALITICA E METODOLOGIE NELL ANALISI DEI MEDICINALI A.A. 2013/2014. PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA

O CH 3 C COOH OH H + O

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

Le reazioni chimiche

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

H N. Mn Fe H 2 O

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Relazione dell esperimento sulle proteine

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Determinazione dell acidità volatile di un vino

Corso di laurea in Farmacia a Ciclo unico (classe LM-13) Programma del corso

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

FOGLI DI LAVORO (ESEMPI) TRATTI DALLE SEQUENZE SULLA TRASFORMAZIONE CHIMICA (LIVELLO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO)

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

Sintesi di due pigmenti inorganici

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

DETERMINAZIONI. Acido Citrico. Ka 1 = 4, Ka 2 = 4, Ka 3 = 8,0 10-6

Titolazioni acido- base

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 1 anno LT Chimica AA 2015/16

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 1 anno LT Chimica AA 2016/17

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Prodotto : DEPTIL PA 5 HYPRED Data di aggiornamento : 31/01/14 Codice : 0 DEPTIL PA 5. Liquido concentrato per uso esclusivamente professionale

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

Università degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Scienze Biologiche NOR. Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

Chimica e laboratorio

Note sulle titolazioni acidimetriche e alcalimetriche di campioni reali e sui calcoli preliminari e successivi

Titolazioni con formazione di precipitati

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO ANNOTAZIONI GENERALI: OGNI STUDENTE DEVE AVERE UN PROPRIO QUADERNO DI LABORATORIO SUL QUALE RIPORTARE TUTTO CIO CHE FA: MODALITA DI ESECUZIONE DI CIASCUNA ESPERIENZA, CALCOLI PER LA CONSEGNA DEI RISULTATI, PROBLEMI INCONTRATI E QUANT ALTRO RITENGA NECESSARIO. I QUADERNI VERRANNO RITIRATI E SARANNO ANCH ESSI OGGETTO DI VALUTAZIONE. OGNI STUDENTE E RESPONSABILE DELLA DOTAZIONE DI OGNI BANCONE: QUALSIASI COSA VENGA ROTTA O ROVINATA VERRA CONTEGGIATA TRA LE ROTTURE DI LABORATORIO CHE DOVRANNO POI ESSERE RISARCITE DAGLI STESSI STUDENTI. GLI STUDENTI SONO INVITATI A PRESENTARSI IN LABORATORIO: - CON IL CAMICE, UN QUADERNO ED UNA PENNA VETRO GRAFICA - AVENDO: 1. GIA LETTO ACCURATAMENTE LE PRESENTI DISPENSE DI LABORATORIO E 2. GIA SVOLTO, per quanto possibile, I CALCOLI IN ESSE CONTENUTE NB: Si ricorda che tutte le titolazioni vanno ripetute almeno 3 volte per avere tre dati statisticamente mediabili; se i tre risultati non sono accettabili statisticamente (con cv% < 2) allora si deve ripetere l esperienza per ottenere risultati migliori. 1

Consigli e accorgimenti generali: a. Per effettuare un trasferimento quantitativo di una determinata sostanza solida in una beuta si procede come segue: 1. Si pesa in un contenitore delle opportune dimensioni una quantità esattamente nota di sostanza (attraverso una bilancia analitica o tecnica se la stessa non è uno standard primario) 2. Attraverso un imbuto di vetro perfettamente asciutto si versa nel contenitore (generalmente un matraccio) la sostanza tenendo in posizione verticale il contenitore. 3. Tramite una pipetta si lava più volte il contenitore fino ad avere la sicurezza di avere trasferito tutta la sostanza pesata. 4. Allo stesso modo si deve lavare l imbuto (compreso il gambo). 5. So completa la dissoluzione nel volume di solvente idoneo. b. Per effettuare un trasferimento quantitativo di una determinata sostanza solida in un matraccio si procede come segue: 6. Si pesa in un contenitore delle opportune dimensioni una quantità esattamente nota di sostanza (attraverso una bilancia analitica o tecnica se la stessa non è uno standard primario) 7. Attraverso un imbuto di vetro perfettamente asciutto si versa nel contenitore (generalmente un matraccio) la sostanza tenendo in posizione verticale il contenitore. 8. Tramite una pipetta si lava più volte il contenitore fino ad avere la sicurezza di avere trasferito tutta la sostanza pesata. 9. Allo stesso modo si deve lavare l imbuto (compreso il gambo). 10. A questo punto con una pipetta pasteur si lavano le pareti del matraccio con acqua fino poco sotto la tacca presente sul collo. 11. Si porta a volume (vedi. d.). 12. Si chiude con un tappo 13. Si omogenizza la soluzione. NB: la soluzione DEVE ESSERE A TEMPERATURA AMBIENTE quando si porta a volume (si ricorda che le soluzioni occupano volumi diversi a seconda della temperatura alla quale si trovano) c. Per effettuare il trasferimento quantitativo di una determinata sostanza liquida da una beuta in un matraccio si procede come segue: 1. L operazione prevede l utilizzo di un imbuto e di una bacchetta di vetro 2. L imbuto deve sempre essere tenuto leggermente alzato rispetto al collo del matraccio (ci si può aiutare con un pezzo di carta oppure appoggiando l imbuto in un anello collegato ad un ritto) 3. La bacchetta di vetro ha la funzione di indirizzare il liquido dalla beuta che non ha un beccuccio nell imbuto senza perdere della sostanza liquida. 2

4. La beuta di partenza deve essere lavata con acqua deionizzata sino a che si ha certezza di averne trasferito tutto il contenuto. 5. Allo stesso modo si devono lavare prima la bacchetta e poi l imbuto (compreso il gambo). 6. A questo punto con una pipetta pasteur si lavano le pareti del matraccio con acqua fino poco sotto la tacca presente sul collo. 7. Si porta a volume (vedi. d.) 8. Si chiude con un tappo. 9. Si omogenizza la soluzione. d. Per portare a volume in un matraccio si procede come segue: 1. Si aggiunge solvente nel matraccio fino a circa 1 cm della tacca. 2. A questo punto si devono asciugare molto bene le pareti del matraccio stesso con della carta assorbente o da filtro e si porta poi a volume con una pipetta che viene posizionata al centro e non tocca le pareti; si valuta il menisco inferiore per soluzioni trasparenti mentre si usa il menisco superiore per soluzioni intensamente colorate. 3. Si tappa e si omogenizza per almeno 20 volte. e. Per effettuare l avvinamento di una buretta si procede come segue: 1. Si devono introdurre nella buretta attraverso un imbuto 5-10 ml di soluzione che dovrà essere dispensata; il rubinetto deve essere tenuto chiuso 2. Si inclina la buretta e si bagnano le pareti roteando la buretta stessa in posizione orizzontale; 3. Si elimina la soluzione in parte dal rubinetto (anche questo sarà così avvinato) ed in parte dall alto. 4. Si ripete l operazione per almeno tre volte 5. Si può procedere con il riempimento della buretta dopo avere eliminato la bolla (vedi. f.) f. Per eliminare la bolla da una buretta: 1. Meglio procedere all eliminazione della bolla in fase di avvinamento che dopo (anche la punta della buretta deve essere avvinata!) 2. Sbattere la buretta a rubinetto aperto oppure inclinare la buretta stessa per favorire la fuoriuscita della bolla. g. Per azzerare la buretta: 1. Riempire la buretta fin oltre lo zero 2. Asciugare le pareti con della carta assorbente (magari aiutandosi con una bacchetta di vetro sulla quale viene messa la carta assorbente facendo molta attenzione a non bagnare la carta con la soluzione) 3. Aprire il rubinetto fino a che il menisco risulta perfettamente allineato con la tacco dello zero (menisco inferiore per soluzioni trasparenti, menisco superiore per soluzioni colorate; si può usare anche la linea di schelbach) 3

NB.: Se l azzeramento non riesce subito bisogna aggiungere nuovamente soluzione attraverso un imbuto e ripetere l operazione; NON si possono azzerare burette da 50 ml con la pipetta pasteur. Tale operazione è lecita e consentita con le burette da 10 ml. 4

ESPERIENZA 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI STANDARD A TITOLO NOTO A. idrossido di sodio 0.5 N B. acido cloridrico 0.5 N C. permanganato di potassio 0.1 N D. tiosolfato di sodio 0.1 N Si procederà alla rottura della fiala su indicazione degli assistenti ed al successivo trasferimento quantitativo della stessa al matraccio dell opportuno volume attraverso continui lavaggi con acqua distillata. La concentrazione finale della soluzione che si otterrà sarà corrispondente a quella riportata in etichetta. Si ricorda che la fiala di idrossido di sodio è di plastica, quella di acido cloridrico di vetro trasparente mentre quella di permanganato di potassio è di vetro scuro. Le soluzioni così preparate dovranno essere trasferite in contenitori di volume inferiore (di plastica per acidi e basi e di vetro scuro per il permanganato) che saranno etichettati con data, nome della sostanza, formula bruta e frasi di sicurezza. Tali soluzioni saranno quelle che saranno utilizzate per tutta la durata delle esercitazioni di laboratorio. 5

ESPERIENZA 2 (singola, buretta da 50 ml) Lo studente dovrà pesare alla bilancia analitica, su di un vetrino da orologio, aiutandosi con una spatolina, esattamente circa 30 mg della polvere rossa presente presso la sala bilance. La pesata potrà essere effettuata sia direttamente che per differenza. NB: Fare assoluta attenzione a non disperdere nell ambiente la polvere rossa poiché questa ha un elevatissimo potere colorante: qualsiasi traccia di sostanza a terra e/o sulle bilance sarà visibile. La sostanza è EOSINA: NaO Br O Br O Br Br COONa C 20 H 6 Br 4 Na 2 O 5 Mol. Wt.: 691,91 Una volta effettuata la pesata lo studente dovrà trasferire quantitativamente la polvere rossa in un becher di opportuna capacità utilizzando per il trasferimento il quantitativo minimo di acqua deionizzata ritenuto necessario per effettuare tale operazione (PRESOLUZIONE); La presoluzione così ottenuta dovrà essere trasferita quantitativamente in un matraccio da 100 ml e portata a volume con acqua. NB: Dopo il trasferimento quantitativo lo studente dovrà tenere sul bancone, senza procedere al lavaggio, il vetrino da orologio con il quale ha effettuato la pesata ed il becher della presoluzine. Dovrà a questo punto far vedere il proprio operato alla docente o a un tecnico presente in laboratorio. Con la soluzione appena preparata lo studente dovrà avvinare una buretta da 50 ml procedere all eliminazione della bolla e quindi all azzeramento della buretta stessa. NB: A questo punto lo studente dovrà far vedere il proprio operato alla docente o ad un tecnico presente in laboratorio. Lo studente dovrà procedere al prelievo di 35,00 ml esatti di soluzione in una beutina di idonea capacità; tale quantitativo dovrà poi essere trasferito quantitativamente e portato a volume in un matraccio da 100 ml. NB: A questo punto lo studente dovrà far vedere il proprio operato alla docente o ad un tecnico presente in laboratorio. Lo studente dovrà procedere all omogenizzazione della soluzione. 6

ESPERIENZA 3 (a coppie, buretta 50 ml) STANDARDIZZAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO CLORIDRICO Si pesano esattamente alla bilancia analitica circa 0,662 g di sodio carbonato purissimo (PM 105,99) e si trasferiscono in una beuta da 250-300 ml aggiungendovi 30-40 ml di acqua. Si titola con l'acido cloridrico da standardizzare utilizzando come indicatore una soluzione di metilarancio (1 goccia). Si calcolino: 1. la Normalità effettiva della soluzione di acido cloridrico 2. Il fattore di correzione. SODIO CARBONATO STANDARD: disponibile presso le bilance METILARANCIO SOLUZIONE: in un contagocce, sito sul bancone 7

ESPERIENZA 4 (singola, buretta 50 ml) DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELL ACIDO ACETICO Il campione viene trasferito quantitativamente in un matraccio da 250 ml portando a volume con acqua e omogeneizzando bene la soluzione risultante (A); si prelevano, mediante buretta 25,00 ml di soluzione (A) e si titola in beuta da 300 ml con una soluzione di idrossido di sodio 0,500 N, utilizzando fenolftaleina come indicatore ( 1 goccia). 1) Si consegni il valore medio di ml di idrossido di sodio utilizzati per effettuare la titolazione. 2) Si calcolino i grammi di acido acetico (PM 60,05) presenti nel campione. 3) Si calcoli la M e la N della SOL. A. IDROSSIDO DI SODIO 0,500 N: disponibile sul bancone in un recipiente di plastica FENOLFTALEINA SOLUZIONE: in un contagocce, sito sul bancone 8

ESPERIENZA 5 (a coppie, buretta 50 ml) DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEI CLORURI MEDIANTE ARGENTOMETRIA SECONDO MOHR Il campione di sodio cloruro viene trasferito quantitativamente in un matraccio da 250 ml e portato a volume con acqua: soluzione (A). Si prelevano mediante buretta 20,00 ml di (A) e, dopo aver aggiunto una punta di spatola di sodio bicarbonato e 6 gocce di potassio cromato al 5% p/v, si titola con la soluzione di argento nitrato 0,100 N; si ottiene, in un primo tempo, un precipitato bianco caseoso di argento cloruro e successivamente un precipitato di argento cromato che impartisce alla sospensione precedentemente gialla una sfumatura arancione che segnala il punto finale della titolazione. 1. Si consegni il valore medio di ml di argento nitrato utilizzati per effettuare la titolazione. 2. Si calcolino i grammi di NaCl (PGF 58.44) contenuti nel campione. 3. Si calcoli la M e la N della SOL. A. ARGENTO NITRATO 0,100 N: disponibile al bancone SODIO BICARBONATO: disponibile presso le bilance ATTENZIONE La soluzione di argento nitrato macchia in modo indelebile la pelle Al termine di ogni titolazione la miscela presente nella beuta non deve essere buttata nel lavandino ma nell apposito contenitore per lo smaltimento: CHIEDERE AGLI ASSISTENTI 9

ESPERIENZA 6 (singola, buretta 50 ml) DETERMINAZIONE DELLA PUREZZA DELL'ACIDO TARTARICO Si pesano esattamente circa 1,000 g di acido tartarico (specificare il nome del campione) e, dopo averli trasferiti quantitativamente in una beuta da 100-150 ml si sciolgono in circa 100 ml di acqua. Si titola, mediante buretta da 50,00 ml, con idrossido di sodio 0.500 N impiegando come indicatore fenolftaleina soluzione (2 gtt) fino al viraggio incolore rosa-pallido. 1. Si calcolino i grammi reali di acido tartarico presenti nel campione 2. Si calcoli la purezza percentuale del farmaco (PM 122.1) 3. Calcolare la M e la N reali della soluzione che si sarebbe ottenuta portando a volume in un matraccio da 100 ml il campione pesato di acido tartarico (valore da calcolarsi sul dato ottenuto al punto 1.) IDROSSIDO DI SODIO 0.500 N: disponibile sul bancone in un recipiente di plastica FENOLFTALEINA SOLUZIONE: in un contagocce, sito sul bancone ACIDO TARTARICO: disponibile presso le bilance 10

ESPERIENZA 7 (singola, buretta 50 ml) DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELL AMMONIACA Il campione viene trasferito quantitativamente in un matraccio da 250 ml portando a volume con acqua e omogeneizzando bene la soluzione risultante (A); si prelevano, mediante buretta 25,00 ml di soluzione (A) e si titola in beuta da 300 ml con acido cloridrico 0,500 N, utilizzando metilarancio come indicatore (1 goccia). 1. Si consegni il valore medio di ml di acido cloridrico utilizzati per effettuare la titolazione. 2. Si calcolino i grammi di ammoniaca (PM 17,03) presenti nel campione. 3. Si sarebbe potuta effettuare la stessa titolazione in presenza di fenolftaleina? Spiegare la risposta 4. Quanti ml di acido cloridrico 0,4786 N si sarebbero dovuti utilizzare per titolare un aliquota da 20 ml della stessa soluzione di ammoniaca? NB: la soluzione di ammoniaca tende a cedere ammoniaca gassosa ; durante la titolazione occorre agitare moderatamente e solo in prossimità del punto finale Acido cloridrico 0,500 N: disponibile, in un flacone di vetro chiaro, sul bancone METILARANCIO SOLUZIONE: in un contagocce, sito sul bancone 11

ESPERIENZA 8 (coppia, buretta 10 ml) DETERMINAZIONE CHELOMETRICA DELLA PUREZZA DEL CALCIO LATTATO Si pesano esattamente circa 0.025 g di calcio lattato penta idrato; dopo averli trasferiti quantitativamente in una beuta da 50 ml si sciolgono in circa 10-15 ml di acqua distillata. Si aggiungono 5 gtt di ammoniaca concentrata (Sotto cappa!) e 6-7 gtt di indicatore calcone-acido carbossilico 1.5 g/l. Si titola con una soluzione di Titriplex B (sodio edetato) agitando bene dopo ogni aggiunta fino al viraggio dal violetto blu netto. Si calcoli la purezza percentuale del farmaco (PM 308.1) SODIO EDETATO: disponibile sul bancone CALCONE-ACIDO CARBOSSILICO 1.5 g/l : in un contagocce, sito sul bancone CALCIO LATTATO PENTAIDRATO: disponibile presso le bilance AMMONIACA CONCENTRATA: sotto cappa 12

ESPERIENZA N. 9 (singola, buretta 10 ml) DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELL ACQUA OSSIGENATA Il campione viene trasferito quantitativamente in un matraccio da 250 ml portando a volume con acqua e omogeneizzando bene la soluzione risultante (A); si prelevano, mediante buretta da 10,00 ml, 7,00 ml esatti di soluzione (A) e, dopo aver aggiunto nella beuta circa 5 ml di acido solforico (diluito 1: 5), titolare con permanganato di potassio 0,100 N, mediante buretta da 10,00 ml, fino al viraggio rosa pallido persistente circa 1 minuto. 1. Si consegni il valore medio di ml di permanganato utilizzati per effettuare la titolazione. 2. Si calcolino i grammi di acqua ossigenata (PM 34,01) presenti nel campione 3. Si calcoli il titolo in volumi della soluzione (A) di acqua ossigenata. 4. Determinare la concentrazione della soluzione di ioduro che si sarebbe dovuta utilizzare nell ipotesi di avere titolato la stessa aliquota di acqua ossigenta con 26,70 ml di ioduro. NB: Il titolante (permanganato di potassio) avanzato nella buretta deve essere eliminato nell apposito recipiente per lo smaltimento PERMANGANATO DI POTASSIO 0,100 N : disponibile sul bancone in un flacone di vetro scuro ACIDO SOLFORICO (1:5) : disponibile al bancone 13

ESPERIENZA N. 10 (a coppie, buretta 50 ml) DETERMINAZIONE DEL CLORO ATTIVO NELLE SOLUZIONI DI IPOCLORITO Si prelevano...*... ml di soluzione di ipoclorito commerciale (specificare il nome del campione) e si portano a volume in un matraccio da 250 ml con acqua. Dopo aver omogeneizzato la soluzione, se ne prelevano, in sequenza, 25,00 ml e si trasferiscono in una beuta da 250-300 ml addizionandovi 25 ml di acqua, 2 g di ioduro di potassio e 10 ml di acido acetico glaciale. Dopo aver atteso alcuni minuti si titola con sodio tiosolfato 0,100 N in presenza di salda d'amido come indicatore (l'indicatore, 1 ml, viene aggiunto verso la fine della titolazione quando la miscela di titolazione assume un colore giallo chiaro). Calcolare la percentuale di cloro (PM 70.906) attivo della soluzione di ipoclorito commerciale. * per il calcolo dei ml di soluzione di ipoclorito da prelevare si ipotizzi una percentuale di cloro attivo del 5,40 % ed un consumo di tiosolfato di sodio 0.100 N pari a 25,00 ml. SOLUZIONE DI IPOCLORITO: il volume da voi calcolato verrà trasferito al momento nel matraccio da 250 ml dagli assistenti di laboratorio POTASSIO IODURO: disponibile presso le bilance ACIDO ACETICO: chiedere all assistente SODIO TIOSOLFATO 0,100 N: disponibile in un flacone di vetro al bancone SALDA d AMIDO : da prepararsi come segue: Stemperare in un piccolo mortaio con poche gocce di acqua distillata due punte di spatola di amido (circa 0.2 g). Far bollire 200 ml di acqua distillata e con questa trasferire il contenuto del mortaio in una seconda beuta che si posizionerà nuovamente sulla piastra riscaldante. Portare nuovamente all ebollizione e lasciar bollire ancora per 1 minuto continuando a mescolare. Far poi raffreddare completamente la sospensione così preparata prima di utilizzarla. 14

ESPERIENZA N. 11 (singola, buretta 10 ml) DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DI UNA MISCELA DI CARBONATI e BICARBONATI Vi viene fornita una beutina numerata contenente una miscela di carbonato e bicarbonato di sodio (PM carbonato di sodio 106; PM bicarbonato di sodio 84). Il campione deve essere trasferito quantitativamente in un matraccio da 100 ml e portato a volume con acqua. Dopo avere omogeneizzato bene la soluzione risultante (A), si prelevano, mediante buretta da 10,00 ml, 6,00 ml di soluzione (A) e si titola in beuta con una soluzione di acido cloridrico 0,100 N, utilizzando fenolftaleina come indicatore (1 goccia). Si ripete poi la stessa titolazione su aliquote di campione da 4,00 ml utilizzando metilarancio come indicatore. 1. Si consegnino i ml di acido cloridrico 0,1 N utilizzati nelle due differenti titolazioni. 2. Si determinino i grammi di ciascuna base nella beutina. 3. Quanti ml di SOL. A si sarebbero dovuti prelevare per titolare con 8,75 ml di acido in presenza di metilarancio? ACIDO CLORIDRICO 0,100 N : disponibile sul bancone in un recipiente di plastica FENOLFTALEINA SOLUZIONE: in un contagocce, sito sul bancone METILARANCIO SOLUZIONE: in un contagocce, sito sul bancone 15