STUDIO PREMIO. Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio SINOSSI

Documenti analoghi
La ricerca in MG in Italia e in Europa

PROTOCOLLO STUDIO PREMIO. Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute Domiciliari. in Pazienti Anziani a rischio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Rischio cardiovascolare

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Rischio cardiovascolare

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Diagnosi precoce delle neoplasie

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Il percorso diabetologico

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

OVVERO COME SOTTRARSI ALLA - NON AFFASCINANTE -PROSPETTIVA DELLA CASA DI RIPOSO? Ennio Cocco

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Transcript:

STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti nziani a rischio SINOSSI Titolo Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti nziani a rischio (PREMIO) Promotore FIMMG Fase Clinica (N/) Studio multicentrico interventistico educazionale non farmacologico Background e razionale Ogni anno si verificano in Italia fra i tre e i quattro milioni di incidenti domestici, che come è noto colpiscono prevalentemente gli anziani, con conseguenze rilevanti in termini di disabilità, ricoveri e mortalità. Tra gli incidenti domestici, le cadute rappresentano la voce più importante, al punto che si calcola che un terzo degli ultrasessantenni ne rimanga vittima, con costi umani, sociali e materiali straordinari. Compito prioritario dei medici di famiglia, interlocutori di fiducia, è prevenire le cadute negli anziani a rischio e le relative conseguenze socio-economiche attraverso interventi mirati di tipo educazionali. In questo contesto, l anziano fragile, cioè la fascia maggiormente affetta da declino fisico, psichico, sociale, che può rappresentare fino al 20% di tutti gli anziani, è Pagina 1 di 7

sicuramente un target prioritario di ogni strategia di prevenzione. Fattori di rischio riconosciuti, secondo le Linee Guida Prevenzione delle cadute da incidente domestico negli anziani del Piano Nazionale Linee Guida (PNLG, Maggio 2007), sono: storie di precedenti cadute; paura di cadere; polifarmacoterapia e assunzione di farmaci particolari; alterazione della mobilità; alterazione della vista; rischi domestici; isolamento sociale; condizioni molto precarie di salute; malattie del sistema cardiovascolare; depressione; demenza; epilessia; difficoltà nell estensione delle ginocchia; confusione; clearance della creatinina < 65 ml/min; utilizzo di lenti multifocali; artrite e/o artrosi; inoltre come già sottolineato dalle Linee Guida NICE anche l appartenenza al sesso femminile e il crescere dell età sono fattori di rischio rilevanti. Il Medico di Medicina Generale (MMG o medico di famiglia), per il suo ruolo sul territorio ed il rapporto di fiducia con l assistito è l interlocutore privilegiato per l implementazione di programmi di prevenzione delle cadute. Scopo dello studio Lo scopo del presente studio è quello di valutare se l azione preventiva del MMG basato sui programmi proposti riduce il numero delle cadute tra gli anziani (soggetti > 65 anni) ad elevato rischio di caduta. Obiettivi Valutare la differenza, in termini di riduzione relativa, di cadute domiciliari riportate ed eventuali conseguenti fratture e/o di ammissioni al Pronto Soccorso (PS) e/o di ricoveri ospedalieri, tra un gruppo di pazienti a cui viene offerto un programma di intervento Pagina 2 di 7

coordinato dal MMG seguito da un supporto periodico al paziente e un gruppo di controllo. Endpoint Primario Comparazione fra i soggetti dei due gruppi per il numero di cadute riportate al MMG durante il periodo dello studio (1 anno). Endpoints Secondari Valutazione comparativa, a 1 anno dall inizio dello studio, del numero di ammissioni al Pronto Soccorso inerenti all evento caduta riportate dal paziente al medico nei due gruppi di studio. Valutazione comparativa, a 1 anno dall inizio elle studio, del tipo e numero di accessi a visita specialistica inerenti l evento caduta, riportate dal paziente al medico nei due gruppi di studio. Valutazione comparativa, a 1 anno dall inizio dello studio, del numero di fratture post-traumatiche riportate dal paziente al Medico nei due gruppi di studio. Valutazione comparativa, a 1 anno dall inizio dello studio, del numero di ricoveri inerenti all evento caduta, riportati dal paziente al Medico nei due gruppi di pazienti. Disegno dello Studio Studio multicentrico interventistico educazionale non farmacologico i MMG coinvolti verrà richiesto di reclutare, previa sottoscrizione del consenso informato, 20 pazienti ad alto rischio caduta (con anamnesi positiva per 5 fattori di Pagina 3 di 7

rischio da selezionare da una lista indicata nel protocollo). Per ogni MMG verranno reclutati i primi 20 pazienti che giungono ad osservazione (visita in studio, visita domiciliare, visita domiciliare programmata). Di questi 10 pazienti saranno randomizzati per ricevere una lista di istruzioni e suggerimenti per evitare le cadute in ambito domestico, unitamente a specifiche raccomandazioni in merito ad una corretta nutrizione. L intervento sarà focalizzato sul counselling medico e comportamentale, sulla valutazione dei fattori di rischio domestici (con visita a domicilio del paziente) e su di un programma di attività fisica. Gli altri 10 soggetti saranno seguiti secondo la normale pratica clinica misurando e riportando gli endpoints dello studio con la stessa tempistica utilizzata per il gruppo di trattamento. Per garantire un analogo senso di coinvolgimento nello studio e per evitare discriminazioni di rilevanza etica, a questi pazienti verranno proposte le stesse raccomandazioni in merito ad corretta nutrizione offerte al gruppo di intervento. Una volta al mese il medico contatterà soggetti al fine di reiterare i contenuti della lista di istruzioni e suggerimenti inseriti nel programma previsto. Inoltre, il medico in occasione del mese 3, 6, 9 ed alla conclusione del trattamento (mese 12) raccoglierà il diario individuale su cui i pazienti riporteranno eventuali cadute (tutti i 20 pazienti) e per il gruppo di intervento (10 pazienti) l adesione al programma di attività fisica. ll inizio dello studio, Fase 0 (F0) ed a metà del trattamento, Fase 6 (F6) il medico, o un operatore sanitario esperto di prevenzione cadute, dovrà eseguire una visita domiciliare al paziente per valutare la presenza di rischi nell ambiente domestico e lasciare le indicazioni su come evitarli. Durata complessiva dello studio 18 mesi (di cui 12 mesi di trattamento). Pagina 4 di 7

Numero di Pazienti 2100 soggetti. Popolazione Target Pazienti anziani (età maggiore di 65 anni) definiti ad alto rischio caduta in base ai fattori di rischio più comunemente riportati dalla letteratura. La definizione delle condizioni a rischio è riportata nel protocollo ovvero presenza di almeno 5 fra le condizioni selezionate e presenti nel protocollo. Criteri di Inclusione Pazienti che alla data dell arruolamento abbiano già compiuto 65 anni Presenza di almeno 5 fattori di rischio fra quelli elencati nel protocollo Domiciliarità abituale presso la propria residenza Firma del consenso informato Criteri di Esclusione Speranza di vita < 1 anno Incapacità psichica/fisica (condizioni di grave alterazione anatomica, di scompenso cardiaco, di insufficienza respiratoria, BMI 40, e altre condizioni che non consentono di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua) Morbo di Parkinson Epilessia Pazienti allettati Depressione (confermata dall assunzione di farmaci antidepressivi) Condizioni di rischio che, a giudizio del medico, non beneficiano dell intervento Pagina 5 di 7

Durata dello studio Start-up dello studio e approvazione comitati etici: 3 mesi rruolamento pazienti: 3 mesi Periodo di follow up: 12 mesi ssegnazione dei soggetti Randomizzazione in aperto Considerazioni sulla dimensione campionaria I parametri valutati per quantificare la dimensione del campione sono i seguenti: Prevalenza cadute in >65enni: circa 1/3 cade ogni anno (27% almeno una volta 8% più cadute) Conseguenze di una caduta: Fratture (anca e femore ca. 10%) Trauma cranico-spinale Per studiare una riduzione del 5% delle cadute nei soggetti inseriti nel programma di prevenzione, cioè passare da 27% cadute/anno a 22% di cadute/anno (p<0.05 e potenza 80%) saranno necessari 953 soggetti inseriti nel programma di prevenzione e 953 controlli. Considerando un drop out del 10% si raggiunge la numerosità di 1050 trattati e 1050 controlli. nalisi Statistica Saranno valutate statistiche descrittive mirate a caratterizzare il campione e test univariati Pagina 6 di 7

per confrontare le caratteristiche al baseline dei due gruppi. La stima dell efficacia dell intervento sarà effettuata con modellistica di tipo multivariato con modelli diversi a seconda dell endpoint considerato. Medici coinvolti MMG (afferenti a Federazione Italiana Medici di Medicina Generale FIMMG) con esperienza o formazione in ricerca clinica, considerando 20 pazienti a medico (10 vs 10). Pagina 7 di 7