Workshop sulla gestione

Documenti analoghi
Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Convulsione febbrile Edizione 2010

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

&+#$" '+% '+##$&' '+'%$

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

I PLS: INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI SERVIZI

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2) "Dottore mi prescriva il doppler!"

LE SOCIETA SCIENTIFICHE: PROBLEMATICHE E OPPORTUNITA

Dati del flusso PS 2015

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Dr.ssa Enrica Montanari Laboratorio Unico Provinciale

Osservazione Breve Intensiva

CASO CLINICO. Arianna Deidda

Workshop Clinici Interattivi

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

Paziente diabetico in condizioni non

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dott. Stefano Zucchini

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Malattie acute complesse e terapia intensiva e sub intensiva pediatrica: rapporti con la rete Pasquale Di Pietro*, Nicola Pirozzi**

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

I nuovi modelli di Triage

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Quale responsabilità per l infermiere e il coordinatore nel ricondizionamento dei dispositivi monouso

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

La medicina in ogni sua forma deve essere basata sulle prove scientifiche. Questo si traduce in un uso giudizioso delle migliori prove scientifiche

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti:

News dalla Letteratura 29 Ottobre 2016 Salina ipertonica nella Bronchiolite: Qual e la verita?

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI

DECRETO N Del 30/03/2015

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

L Azienda Ospedaliera di Verona

Nuovi modelli di servizi

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Genova Voltri 9 novembre 2013

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

ANNO 2003 ALLEGATO C) EVENTI FORMATIVI BIENNIO PER I PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONVENZIONATI CON IL SST IL VACCINO: NON SOLO UNA PUNTURA!

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

Fast Track: la nostra proposta

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO : TRA LINEE GUIDA E REAL LIFE

Transcript:

Workshop sulla gestione del segno/ sintomo febbre Presentazione delle finalità dell evento e del progetto di diffusione in tutta la regione Toscana Pierantonio Macchia ASSOCIAZIONE PEDIATRI OSPEDALIERI TOSCANA Ospedale di Pistoia, 25 Settembre 2010

Workshop sulla gestione del segno sintomo febbre finalità dell evento ASSOCIAZIONE PEDIATRI OSPEDALIERI TOSCANA progetto di diffusione in tutta la regione Toscana gestione corretta del segno/sintomo febbre rendere il più possibile omogenei i comportamenti di fronte al segno/sintomo febbre Ospedale Territorio Ospedale di Pistoia, 25 Settembre 2010

Firenze 12-IX- 09 Barga Bagno a Ripoli

Firenze 12-IX- 09 Barga Versilia 10-X- 09 Bagno a Ripoli

Firenze 12-IX- 09 Barga Versilia 10-X- 09 Bagno a Ripoli Siena 18-IX- 10

Firenze 12-IX- 09 Barga Versilia 10-X- 09 Bagno a Ripoli Siena 18-IX- 10 Pistoia 25-IX- 10

Tra i compiti della SIP. -... -... - Guidare e praticare la trasmissione delle conoscenze attraverso la formazione - Favorire la migliore applicazione possibile delle conoscenze nella pratica delle attività sanitarie. -...

Tra i compiti della SIP - Fornire indicazioni, suggerimenti, raccomandazioni Per essere efficaci le raccomandazioni devono - essere autorevoli - nascere come risultato di discussioni ampie

Linee Guida raccomandazioni di comportamento elaborate in modo sistematico e finalizzate a indirizzare le decisioni dei professionisti verso scelte appropriate in specifiche circostanze cliniche e/o assistenziali

Linee Guida Un formidabile strumento per la formazione APPROPRIATEZZA

Conseguenze dell uso delle Linee Guida nel Pronto Soccorso Pediatrico Linee Guida o Percorsi diagnostico-terapeutici o Clinical pathways Convulsioni febbrili: Esami di laboratorio AOU Padova Parigi prima dopo prima dopo 79,2% 75,0% Hospital R. Debrè Ricoveri 57,3% 16,9% Callegaro S et al: Pediatr Neurol 2009

Conseguenze dell uso delle Linee Guida nel Pronto Soccorso Pediatrico Linee Guida o Percorsi diagnostico-terapeutici o Clinical pathways Convulsioni febbrili: Esami di laboratorio AOU Padova Hospital R. Debrè Parigi prima dopo prima dopo 79,2% 41,1% 75,0% 25,6% Ricoveri 57,3% 20,5% 16,9% 3,2% Callegaro S et al: Pediatr Neurol 2009

Conseguenze dell uso delle Linee Guida nel Pronto Soccorso Pediatrico Linee Guida o Percorsi diagnostico-terapeutici o Clinical pathways Convulsioni febbrili: prima Toscana dopo Esami di laboratorio Ricoveri??

Conseguenze dell uso delle Linee Guida nel Pronto Soccorso Pediatrico Linee Guida o Percorsi diagnostico-terapeutici o Clinical pathways (Norvegia, Australia) Gastroenterite acuta: Netto calo degli esami di laboratorio e colturali + Maggior appropriatezza nelle scelte terapeutiche Armon K et al: Arch Dis Child 2004 Lemberg DA et al: Am J Med Qual 2005

Cheney J et al: J Ped 2005 Muething SE: J Ped 2005 Conseguenze dell uso delle Linee Guida nel Pronto Soccorso Pediatrico Linee Guida o Percorsi diagnostico-terapeutici o Clinical pathways (USA, Australia) Bronchiolite: Netto calo dei ricoveri + Uso più appropriato nelle scelte diagnostiche + Uso più appropriato nelle scelte terapeutiche

Conseguenze dell uso delle Linee Guida nel Pronto Soccorso Pediatrico Linee Guida o Percorsi diagnostico-terapeutici o Clinical pathways (Canada) Attacco asmatico moderato-grave: Netto calo dei ricoveri + Uso più appropriato nelle scelte terapeutiche + Ritorno dei pazienti in PS non aumentato Norton SP et al: Arh Dis Child 2007

Per quanto attiene la febbre Il significato della febbre Come misurare la t corporea e con quale strumento Quando somministrare l antipiretico (>38 o >38,5 o >39 C?) Come usare antipiretici: in alternanza o no I dosaggi Le vie di somministrazione (supposta: via comoda!) Quando impiegare i mezzi fisici (borsa del ghiaccio!)..

Workshop sulla gestione del segno/ sintomo febbre ASSOCIAZIONE PEDIATRI OSPEDALIERI TOSCANA ai genitori Ospedale di Pistoia, 25 Settembre 2010

Per quanto attiene la febbre Il significato della febbre Come misurare la t corporea e con quale strumento Quando somministrare l antipiretico (>38 o >38,5 o >39 C?) Come usare antipiretici: in alternanza o no I dosaggi Le vie di somministrazione (supposta: via comoda!) Quando impiegare i mezzi fisici (borsa del ghiaccio!)..

Workshop sulla gestione del segno/ sintomo febbre ASSOCIAZIONE PEDIATRI OSPEDALIERI TOSCANA ai genitori Ospedale di Pistoia, 25 Settembre 2010