Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA MORI

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA. Classe prima scuola secondaria di primo grado

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA Docente PRADERIO ROBERTA classe I Lavarone

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione curricolare di Istituto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo della competenza

Geografia - Triennio Scuola Primaria

GEOGRAFIA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe: Prima Media

OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

Geografia al termine della classe prima

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

SCUOLA DELL INFANZIA:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2015/2016 classe 4^ A B C-D

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

SCUOLA DELL INFANZIA:

SCUOLA DELL INFANZIA:

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Transcript:

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile - si orienta e si muove nello spazio conosciuto, utilizzando piante e carte stradali; - trae informazioni da carte geografiche semplici; - rappresenta gli spostamenti nello spazio con semplici soluzioni grafiche o plastiche; - riconosce le funzioni d uso di spazi diversi e come possono essere riorganizzati in base ai bisogni; - localizza gli oggetti nello spazio e descrive la posizione di un oggetto da più punti di vista; - utilizza punti di riferimento. - inizia a porsi domande sul rapporto uomo, ambiente; - riflette, a partire dalle proprie esperienze, sull impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto e possono avere sull ambiente; - formula ipotesi relative a possibili interventi per migliorare l ambiente in cui vive; - adotta comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali: acqua, energia e calore; - Semplici sistemi di simbolizzazione e riduzione cartografica in relazione ai seguenti ambienti: aula, scuola, quartiere, città; - semplici coordinate; - i percorsi all interno di spazi conosciuti; - i concetti topologici; - consapevolezza dello spazio più prossimo e del rapporto con esso; - alcuni elementi naturali e antropici nel territorio di appartenenza e alcuni esempi di altri ambienti naturali sul pianeta Terra come deserto, foreste, foresta pluviale, i poli; - alcune trasformazioni operate dall uomo nel proprio territorio; - principali problemi ecologici del proprio territorio; - le possibili strategie per affrontare tali problemi come ad esempio l uso razionale di energia e acqua a casa e a scuola, la raccolta differenziata, il riciclaggio dei

materiali, le forme di trasporto a basso impatto ambientale.

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Secondo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio - viene introdotto all utilizzo di diversi sistemi di rappresentazione cartografica in relazione agli scopi; - confronta diversi tipi di carte geografiche; - trae informazioni da grafici e tabelle per descrivere (esporre, spiegare) fenomeni - viene introdotto alla ricerca di soluzioni per problemi prospettati utilizzando e leggendo grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite; - propone itinerari di viaggio, prevedendo diverse tappe sulla carta; - riconosce sulla carta politica le regioni amministrative italiane; comparandolo con quelle di altri paesi anglofoni. - rileva nel paesaggio i segni dell attività umana; - è in grado di mettere in relazione l ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell uomo; - comprende, a partire dall esplorazione del proprio territorio bisogni ed esigenze che sono alla base delle trasformazioni operate dall uomo, confrontando situazioni - carte geografiche a diversa scala (dalla grande scala di una piantina alla piccola scala del planisfero e del globo geografico) - le immagini da satellite - le caratteristiche del territorio in cui si vive; - gli elementi naturali e antropici del territorio di appartenenza; - le risorse che hanno favorito l insediamento umano nel proprio territorio;

Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.) Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile precedenti e successive a tali trasformazioni; - riconosce alcune evidenti modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio regionale e nazionale; - riflette, a partire dalle proprie esperienze, sull impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto o possono avere sull ambiente. L alunno - è in grado di individuare e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) di un paese; - individua analogie e differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) tra gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani; - localizza sulla carta geografica del mondo la posizione dei continenti e di alcuni paesi, in particolare quelli anglofoni. L alunno - mette in relazione l ambiente, le sue risorse (acqua, energia, terra) e le condizioni di vita dell uomo, rilevando comportamenti che possano avere una ricaduta positiva sul territorio - analizza, attraverso casi concreti a livello - gli elementi dello spazio fisico: la morfologia, l idrografia, il clima; - il concetto di risorsa: acqua, suolo, sole, aria; - le principali caratteristiche del paesaggio geografico di un paese e il confronto tra i diversi ambienti: pianura, collina, montagna, mare; - riconosce la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici del territorio di un paese specifico su mappe o foto; - il concetto di confine; - l Italia e la sua posizione geografica in Europa e nel mondo; - il territorio italiano. - I principali problemi ecologici del territorio italiano e non, come ad esempio i cambiamenti climatici - le possibili strategie per affrontare tali problemi come ad esempio l uso razionale di energia e acqua a casa e a scuola, la raccolta differenziata, il riciclaggio dei

locale, nazionale e globale, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull ambiente - ricerca e propone soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale materiali, le forme di trasporto a basso impatto ambientale, le fonti di energia rinnovabili

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Classe quinta Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo - viene introdotto all utilizzo di diversi sistemi di rappresentazione cartografica in relazione agli scopi; -confronta diversi tipi di carte geografiche; - trae informazioni da grafici e tabelle per descrivere (esporre, spiegare) fenomeni; - viene introdotto al calcolo delle distanze su carte utilizzando la scala grafica e/o numerica; - viene introdotto alla ricerca di soluzioni per problemi prospettati utilizzando e leggendo grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite; - propone itinerari di viaggio, prevedendo diverse tappe sulla carta; - riconosce sulla carta politica le regioni amministrative italiane; comparandolo con quelle di altri paesi anglofoni. - rileva nel paesaggio i segni dell attività umana; - è in grado di mettere in relazione l ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell uomo; - Carte geografiche a diversa scala (dalla grande scala di una piantina alla piccola scala del planisfero e del globo geografico); - le carte geografiche fisiche, politiche, tematiche, ecc.; - i grafici di diverso tipo e i cartogrammi per l elaborazione dei dati statistici; - le immagini da satellite. - le caratteristiche del territorio in cui si vive; - gli elementi naturali e antropici del territorio di appartenenza; - le risorse che hanno favorito l insediamento umano nel proprio territorio;

dall uomo sul territorio Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.) - comprende, a partire dall esplorazione del proprio territorio bisogni ed esigenze che sono alla base delle trasformazioni operate dall uomo, confrontando situazioni precedenti e successive a tali trasformazioni; - riconosce alcune evidenti modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio regionale e nazionale, utilizzando strumenti di diverso tipo; - riflette, a partire dalle proprie esperienze, sull impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto o possono avere sull ambiente; - è in grado di individuare e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) di un paese; - individua analogie e differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) tra gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani; - localizza sulla carta geografica del mondo la posizione dei continenti e di alcuni paesi, in particolare quelli anglofoni; - è in grado di riconoscere attraverso più fonti e strumenti e di localizzare i principali oggetti geografici fisici (monti, fiumi, laghi ) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture.) dell Italia e/o di un altro paese; - localizza sulla carta geografica dell Italia - Gli elementi dello spazio fisico: la morfologia, l idrografia, il clima; - il concetto di risorsa: acqua, suolo, sole, aria; - le principali caratteristiche del paesaggio geografico di un paese e il confronto tra i diversi ambienti: pianura, collina, montagna, mare; - riconosce la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici del territorio di un paese specifico su mappe o foto; - il concetto di confine; - l Italia e la sua posizione geografica in Europa e nel mondo; - il territorio italiano.

Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile la posizione delle regioni fisiche e amministrative e quelle di altri Paesi. - mette in relazione l ambiente, le sue risorse (acqua, energia, terra) e le condizioni di vita dell uomo, rilevando comportamenti che possano avere una ricaduta positiva sul territorio; - analizza, attraverso casi concreti a livello locale, nazionale e globale, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull ambiente; - ricerca e propone soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. - I principali problemi ecologici del territorio italiano e non, come ad esempio i cambiamenti climatici; - le possibili strategie per affrontare tali problemi come ad esempio l uso razionale di energia e acqua a casa e a scuola, la raccolta differenziata, il riciclaggio dei materiali, le forme di trasporto a basso impatto ambientale, le fonti di energia rinnovabili.