ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Programma svolto di italiano

Fonologia e ortografia

Programma di italiano

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Anno scolastico 2015 / 2016

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

184 Il dialetto arzaghese

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

UNITÀ DIDATTICA N. 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

21/05/ :55 Epica: interrogazioni. Quattro alunne recuperano insuff. con la IV verifica scritta.

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROGRAMMA PREVENTIVO

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO E MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s classe 1B ERICA. Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2009/10

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

Analisi grammaticale

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Programma consuntivo

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. L ordine degli avvenimenti- flashback, flashforward, montaggio incrociato

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO RACCORDO TRA LE COMPETENZE

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO

Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini.

Transcript:

materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e poesia. Letto, analizzato e riassunto, L orologio di A,C. Doyle Gli elementi della narrazione Il testo narrativo. Le sequenze. Letto, analizzato e riassunto: Il bosco sull autostrada di I. Calvino. Esercitazione e riassunto: Storia di Esa di K. Blixen Le sequenze narrative e il riassunto. La fabula e l intreccio. Letto, analizzato e riassunto: La paura di G. de Maupassant. Lo schema narrativo. Letto, analizzato e riassunto: La città dei gatti di M. Haruki. I personaggi. Letto, analizzato e riassunto: Cavalleria rusticana di G. Verga. Le parole dei personaggi. Letto, analizzato e riassunto: Un misterioso appuntamento di A. Tabucchi. Il narratore. Letto e analizzato: Nel bel mezzo di una battaglia di Stendhal. Letti, analizzati e riassunti durante il periodo delle vacanze natalizie: La nonna tiranna di A. Camilleri; Una famiglia d altri tempi di R. Lewis. Settembre-ottobrenovembre-dicembre

In parallelo Riflessione linguistica La recensione di un opera cinematografica. Che cos è? Come si fa. Gli scopi. La progettazione. La scrittura. Ortografia. Accento, elisione, troncamento. Punteggiatura, segni grafici, maiuscole. Forme: le parti del discorso. Il verbo. Le caratteristiche generali del verbo. La persona e il numero. Il modo. Il tempo. L aspetto. Il modo indicativo e i suoi tempi. Il modo congiuntivo e i suoi tempi. Il modo condizionale e i suoi tempi. Il modo imperativo e i suoi tempi. I modo indefiniti e i loro tempi. Le coniugazioni. I verbi transitivi e intransitivi. La forma attiva e passiva.

Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Approfondimento di alcuni generi letterari della narrativa. La fiaba. L indeterminatezza. II linguaggio. I messaggi. Lo schema narrativo. Letto, analizzato e riassunto: I tre ometti del bosco di J. E W. Grimm. Letto, analizzato e riassunto: I vestiti nuovi dell imperatore di H.C. Andersen. Letto, analizzato e riassunto: Il principe che sposò una rana di I. Calvino. Letto, analizzato e riassunto: L usignolo e la rosa di O. Wilde Gennaio-febbraiomarzo-aprile-maggiogiugno La narrazione fantastica. L elemento perturbante. La dimensione del dubbio. Letto, analizzato e riassunto: L albero di H. P. Lovecraft. Letto, analizzato e riassunto: La giacca stregata di D. Buzzati Letto, analizzato e riassunto: Il racconto del lupo mannaro di T. Landolfi. La letteratura del terrore. Le caratteristiche: paura, suspense, sovvertimento delle leggi naturali. Letto, analizzato e riassunto: Il ritorno di Church di S. King Letto, analizzato e riassunto: La maschera della morte rossa di E. A. Poe. Laboratorio di scrittura: impostazione, stesura e correzione di un racconto horror.

La letteratura poliziesca Le caratteristiche del racconto giallo: personaggi, ambientazione, tipologia Alle radici del genere poliziesco: lettura e analisi del racconto I delitti della Rue Morge di E.A. Poe Il giallo in Italia. Lettura e analisi: Hanno sparato? di L. Sciascia. La narrazione psicologica Letto e analizzato: Il treno a fischiato di L. Pirandello Visione film, riflessione e recensione Les Choristes I ragazzi del coro (2004) di C. Barratier. In parallelo Riflessione linguistica Le parti variabili del discorso. Analisi grammaticale ed esercizi riguardanti: L articolo. Il pronome (riconoscimento all interno di testi, funzioni e forme) I pronomi personali. I pronomi possessivi. I pronomi dimostrativi e identificativi.

Il nome. I nomi e il significato. I nomi e la forma: il genere. I nomi e la forma: il numero. La struttura dei nomi: nomi primitivi, derivati, composti, alterati. L aggettivo (riconoscimento all interno di testi, funzioni e forme) Gli aggettivi qualificativi. Riconoscimento delle parti invariabili del discorso: preposizioni, congiunzioni, avverbi. Elementi di analisi logica Differenza tra analisi grammaticale e analisi logica. Analisi logica della frase semplice. Una questione di metodo: come fare l analisi logica? Riconoscimento del soggetto e il soggetto sottinteso Il predicato verbale e il predicato nominale Il complemento oggetto L attributo e l apposizione. Complemento predicativo del soggetto e dell oggetto La complessa funzione del che : congiunzione o pronome? Alcuni complementi indiretti Agente e causa efficiente. Specificazione Termine Luogo Tempo. Causa Fine Mezzo Compagnia e unione