«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

Documenti analoghi
Logica proposizionale

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

Introduzione alla logica

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

Prerequisiti Matematici

Algoritmi e Strutture Dati

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

L intelligenza artificiale

Logica per la Programmazione

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

Maiuscole e minuscole

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti

TRADUZIONE STATE AND TRANSITION DIAGRAM UML E CORRETTEZZA DEI PROGRAMMI IN TLA+

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

E F G H I 2. 4.

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Connettivi del linguaggio e della logica

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Dispensa di Informatica II.1

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini

Logica e fondamenti di matematica

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Richiami di logica matematica

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B.

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Gli elementi irrinunciabili delle IN per la scuola di tutti

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica per la Programmazione

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Cosa è l Informatica?

Una Breve Introduzione alla Logica

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

Le aree dell informatica

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

Corso di Informatica di Base

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Logica proposizionale

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza;

Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito

Transcript:

2 Informatica CdS in «Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali» AA 2014-2015 Mini-sito dell insegnamento: http://www.unife.it/scienze/beni.culturali/insegnamenti/informatica Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it - http://docente.unife.it/giorgio.poletti

Problemi e metodi di soluzioni «La formulazione di un problema è spesso più importante della soluzione stessa.» (Jacob Getzels e Albert Einstein)

Contenuti della lezione Metologia di soluzione dei problemi Soluzione dei problemi Test di Turing Problem Solving e Euristica Minimo descrittivo e i linguaggi logici Il principio di Minimum Description Lenght (MDL) Teoria dell informazione e Rasoio di Occam Linguaggi dichiarativi e Logica del I ordine

Soluzione dei problemi Condizione data ATTIVITÀ DI PENSIERO Condizione desiderata PROBLEM ESSERE UMANO INTELLIGENZA ARTIFICIALE l'abilità di un computer di svolgere funzioni SOLVING e ragionamenti tipici della mente umana. In INFORMATICA comprende teoria e tecniche per lo sviluppo di algoritmi che consentano alle macchine di mostrare un'abilità, un attività intelligente, almeno in domini specifici. TEST di TURING, dal "gioco dell'imitazione", a tre partecipanti: un uomo A, una donna B, e una terza persona C. Quest'ultimo è tenuto separato dagli altri due e tramite una serie di domande deve stabilire qual è l'uomo e quale la donna. Dal canto loro anche A e B hanno dei compiti: A deve ingannare C e portarlo a fare un'identificazione errata, mentre B deve aiutarlo. Affinché C non possa disporre di alcun indizio (come l'analisi della grafia o della voce), le risposte alle domande di C devono essere dattiloscritte o similarmente trasmesse. Il TEST di TURING si basa sul presupposto che una macchina si sostituisca ad A. Se la percentuale di volte in cui C indovina chi sia l'uomo e chi la donna è simile prima e dopo la sostituzione di A con la macchina, allora la macchina stessa dovrebbe essere considerata intelligente, dal momento che, in questa situazione, sarebbe indistinguibile da un essere umano.

PROBLEM FINDING Il Problem Solving Insiemi di procedimenti in grado di «scoprire» l esistenza di un problema PROBLEM SHAPING Insiemi di procedimenti in grado di meglio definire un problema complesso PROBLEM SETTING Insiemi di procedimenti in grado di configurare in maniera cognitiva il problema riconosciuto PROBLEM TALKING Insiemi di procedimenti in grado di descrivere spiegare e comunicare il problema

Il Problem Solving Intuizione PROBLEM FINDING Dal latino intueor (in («dentro») + tueor («guardare»), cioè «entrar dentro con lo sguardo»); forma di sapere non spiegabile a parole, che si rivela per lampi improvvisi (Knowledge discovery o Data Mining) Serendipità Creatività SCOPRIRE UN PROBLEMA Dal greco πρόβλημα (próblēma) «sporgenza, promontorio, impedimento, ostacolo» Capacità cognitiva di creare e inventare; dal «creare» latino, condivide «crescere» la radice KAR. In sanscrito, "KAR-TR" è «colui che fa» (dal niente).

Il Problem Solving PROBLEM FINDING Serendip (Sry Lanka) "Tre prìncipi di Serendippo" Horace Walpole (lettera 1754) SERENDIPITY Julius H. Comroe Biomedico americano

Il Problem Solving PROBLEM FINDING ANALISI DELLE INTERCONNESSIONI ESAME DEI PROBLEMI POSSIBILI ED ALTERNATIVI PORRE LE GIUSTE DOMANDE brainstorming focus group creazione di diagrammi e mappe concettuali porsi il maggior numero di domande su tutto ciò che riguarda la situazione che si deve affrontare evitare errori di similitudine Scegliere le domande migliori da un elenco il più possibile completo delle domande relative al problema

Il Problem Solving EURISTICA dal greco εὑρίσκω: scoprire trovare (scovare), inventare, conoscere Il sistema cognitivo umano è un sistema a risorse limitate che, non potendo risolvere problemi tramite processi algoritmici, fa uso di euristiche come efficienti strategie per semplificare decisioni e problemi. Note Euristica: parte della ricerca il cui compito è quello di favorire l'accesso a nuovi sviluppi teorici o a scoperte empiriche (parte dell epistemologia) Epistemologia (episteme, «conoscenza certa» «scienza»): filosofia della scienza, studia i fondamenti delle diverse discipline scientifiche.

Minimum Description Lenght (MDL) Teoria dell Informazione Teoria dell apprendimento (machine learning) INUTILE aggiungere ipotesi a quelle giudicate sufficienti MDL Jorma Rissanen (1978) Principi o Metodologico William of Ockham XIV sec (Guglielmo di Occam) Formalizza il Rasoio di Occam

Minimum Description Lenght (MDL) Eliminare con tagli di lama e approssimazioni successive le ipotesi più complicate È inutile fare con più ciò che si può fare con meno Rasoio di Occam Non moltiplicare gli elementi più del necessario A parità di fattori la spiegazinoe più semplice è da preferire Non considerare la pluralità se non è necessario Parte di una pagina di Ordinatio di Duns Scoto: Pluralitas non est ponenda sine necessitate (Non considerare la pluralità se non è necessario.)

Minimum Description Lenght (MDL) Reverendo Thomas Bayes (1702 1761) Rasoio di Occam Approccio all'inferenza statistica: le probabilità non sono interpretate come frequenze o proporzioni, ma piuttosto come livelli di fiducia nel verificarsi di un dato evento. Teoria dell Informazione Concetti di Inferenza Bayesana Procedimento per cui si inducono le caratteristiche di una popolazione dall'osservazione di una parte di essa (il campione), parte determinata, normalmente, mediante un esperimento casuale (aleatorio).

Linguaggi Dichiarativi Logica proposizionale (o enunciativa) linguaggio formale, semplice struttura sintattica basata su proposizioni elementari (atomi) e su connettivi logici di tipo vero-funzionale ( come AND, OR, NOT...) Linguaggio dichiarativo: linguaggio di programmazione in cui si descrivono l'obiettivo e un compito, ma senza scrivere il codice per realizzare il compito.

Linguaggio del I ordine Simboli per variabili (infiniti): x 1, x 2, x 3, costanti individuali (anche nessuno): a 1, a 2, predicati (o relazioni) con il loro numero di argomenti: P 1,Q 1, P 2, Q 2..., funzioni con associato un numero corrispondente al numero di argomenti: f 1,g 1,f 2, g 2..., punteggiatura: "(", ")" e la virgola ",, connettivi logici: negazione, implicazione), se e solo se), e, oppure simboli e quantificatori: (quantificatore universale), (quantificatore esistenziale) Definizioni 1. una costante individuale è un termine 2. una variabile è un termine 3. se t 1,...,t n sono n termini e f è un simbolo per n-funzione f(t 1,...,t n ) è un termine 4. nient'altro è un termine Definizione 1. formula atomica una sequenza di simboli del tipo A(t 1,...,t n ), A simbolo e t 1,...,t n termini i. ogni formula atomica è fbf ii. Se A e B sono fbf e x è una variabile ogni combinazione di A, B e X attraverso connettivi logici e quantificatori è fbf iii. tutte e sole le fbf sono definite dalle regole precedenti

Logica dei predicati del I ordine 1. Alfabeto 2. Grammatica 3. Assiomi 4. Regole di Inferenza Proposizione: soggetto e predicato, e del verbo (copula): (è) vero oppure (è) falso Validità : un enunciato P è valido se e solo se è vero in ogni interpretazione. Falsità: un enunciato P è falso se e solo se è falso in ogni interpretazione. Inconsistenza: un insieme di enunciati è inconsistente se e solo se l'insieme non è consistente Equivalenza: due enunciati P e Q sono equivalenti se e solo se in nessuna interpretazione P e Q hanno valori differenti Consistenza: un insieme di enunciati è consistente se e solo se c'è almeno una interpretazione in cui tutti gli elementi dell'insieme sono veri Un insieme G di enunciati implica logicamente un enunciato P se e solo se in nessuna interpretazione tutti gli elementi di G sono veri e P è falso

Conclusioni «La logica, che può dare soltanto la certezza, è lo strumento della dimostrazione; l'intuizione, lo strumento dell'invenzione.» (Henri Poincaré - Il valore della scienza)