BIENNALE SPAZIO PUBBLICO ROMA 23 maggio 2015 Scuola e Spazio Pubblico Interculturale



Documenti analoghi
Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

IL FUTURO COME VIAGGIO

I laureati di cittadinanza estera

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

PIANO DI MIGLIORAMENTO

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

LA SCUOLA. Servizi Commerciali (3-5 anni) L Offerta Formativa dell Istituto comprende tre indirizzi di studio: Servizi Socio Sanitario (5 anni)

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

SCHEDA DI RILEVAZIONE

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Seminario di formazione e orientamento Torino, settembre 2014 Prof.ssa FIORELLA CASCIATO

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

L italiano L2 e le lingue extraeuropee di migrazione in Campania. Giuliana Cacciapuoti

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA. Nuova qualifica triennale finanziata dalla Regione Veneto

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità2013

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

Questionario PAI Personale Scolastico

TIPOLOGIE DI SCUOLE. Paola Muzzioli, Donatella Poliandri, Isabella Quadrelli, Stefania Sette e Marco Sideri - INVALSI

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

I.I.S. Astolfo Lunardi

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE ISTRUZIONE PUBBLICA

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Scheda Anagrafica Istituto

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Transcript:

BIENNALE SPAZIO PUBBLICO ROMA 23 maggio 2015 Scuola e Spazio Pubblico Interculturale LA RIVOLUZIONE CULTURALE quando uno svantaggio diviene un vantaggio A cura di Barbara Degl Innocenti Dirigente Scolastico IIS Sassetti Peruzzi - Firenze

LA SCUOLA L Istituto Professionale di Stato Sassetti Peruzzi nasce nel 1996, dalla fusione dei due omonimi prestigiosi Istituti presenti nel territorio fiorentino fin dall inizio del 900 e dedicati vocazionalmente al commercio. Dall a.s. 2014-2015 è stato attivato anche il Tecnico Turistico e, per effetto del conseguente dimensionamento, l Istituto ha assunto la nuova denominazione di Istituto di Istruzione Superiore (IIS).

L Offerta Formativa dell Istituto comprende quindi tre indirizzi di studio: IP Servizi Commerciali con Percorsi IeFP triennali in sussidiarietà integrativa per il raggiungimento della Qualifica Regionale; IP Socio Sanitario; IT Turistico ed è pienamente attiva, con i due indirizzi professionali, anche l Educazione degli Adulti, con corsi serali in Sede e presso la Casa Circondariale di Sollicciano (Firenze).

L'attività dell'istituto si svolge in due sedi: la Sede Centrale di Firenze sita in Via San Donato, 46, 48, con la Succursale al n. 50 della stessa via, la Sezione Coordinata di Scandicci, a Le Bagnese, in Via Antonio Ciseri, 5

Il bacino d'utenza della popolazione scolastica è nettamente diversificato nei due comuni: Firenze accoglie in larga parte la popolazione straniera (soprattutto cinese ma anche di lingua ispanica e dell'est Europa) de Le Piagge e della piana di Campi; su Scandicci affluisce anche per contiguità geografica l'area del Chianti Fiorentino (oltre San Casciano fino all IC di Tavarnelle V.P /Barberino V.E).

La dislocazione territoriale ed il rapporto con l habitat sociale connota quantitativamente (alunni/classi) e qualitativamente (popolazione italiana/popolazione non italiana) i due plessi (a.s. 2014-2015): FIRENZE SCANDICCI 25 CLASSI 11 CLASSI TOTALE 541 ALUNNI TOTALE 222 ALUNNI 210 ITALIANI 175 ITALIANI 331 STRANIERI 47 STRANIERI

Il focus della progettazione didattica ed educativa si concentra dunque sul plesso fiorentino, per la complessità delle dinamiche dell accoglienza e dell inclusione.

LO SCENARIO TERRITORIALE La sede Centrale di Via San Donato è collocata nel Quartiere 5 RIFREDI, il più esteso e popolato, che occupa il quadrante nord-ovest della città, direttamente confinante con i comuni di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, in stretta area prossimale alla provincia di Prato:

Il Quartiere 5 comprende al suo interno varie zone urbanistiche, anche molto diverse per origini ed assetto topografico, come Statuto, Rifredi, Novoli e alcuni sobborghi come Brozzi e Peretola. Ospita molte strutture di ampio rilievo urbano e metropolitano quali il grande Policlinico di Careggi, Ospedale Pediatrico Mayer, il Centro Traumatologico Ortopedico, le sedi di molte Facoltà (economia, giurisprudenza, scienze politiche, ingegneria, medicina e chirurgia, farmacia, scienze matematiche fisiche e naturali) dell'università degli Studi, l'importante Stazione di Firenze Rifredi, il nuovo Palazzo di Giustizia, l Aeroporto di Firenze e l'inizio dell'autostrada A11. Nel Quartiere 5 è presente poi la maggioranza degli insediamenti industriali rimasti dentro i confini del comune di Firenze e non spostatisi nell'hinterland, come il Nuovo Pignone-General Electric.

Quartiere Superficie (km²) Abitanti (5/06) Densità (ab/km²) Suddivisioni 1 11,396 67.170 5.894 Centro storico, Il Prato, Fortezza da Basso, Viali, San Jacopino, Collina sud, San Gaggio 2 23,406 88.588 3.784 Campo di Marte, Le Cure, Viali, Bellariva, Coverciano, Settignano, Collina nord 3 22,312 40.907 1.833 Gavinana, Galluzzo, San Gaggio, Collina Sud, Sorgane, Ponte a Ema 3.921 Isolotto, Legnaia, Argingrosso, Cintoia, I Bassi, La Casella, Le Torri, Mantignano, Monticelli, Pignone, San Lorenzo a Greve, Soffiano, San Quirico, Torcicoda, Ugnano Statuto, Romito, Viali, Fortezza da basso, Rifredi, Careggi, Castello, Collina nord, Novoli, Firenze Nova, Brozzi, Le Piagge, Peretola, Quaracchi 4 16,991 66.636 5 28,171 103.761 3.683 FIRENZE 102,276 367.062 3.589

L Istituto è collocato a breve distanza dal parco delle Cascine, fra Via Baracca e Via di Novoli, sulla principale direttrice urbana verso Peretola e Prato, nell area una volta corrispondente ai giardini di Villa Demidoff (come testimoniato dalle due edicole che sono presenti all ingresso principale), ora oggetto di recupero architettonico ed edilizio:

Nel piano di recupero architettonico della zona, la valorizzazione del tessuto urbano di Novoli prima periferia residenziale degli anni 50 e 60 poi compromessa dalla presenza di campi nomadi all Olmatello, in prossimità del vecchio mercato ortofrutticolo (ora Mercafir) e dell ingresso all A 11- ha visto l edificazione del nuovo Palazzo di Giustizia e la lottizzazione ad uso abitativo e funzionale dell area di San Donato e dell omonimo parco:

IL CONTESTO SOCIALE Stando ai dati rilevati dal Servizio Statistica del Comune di Firenze per l anno in corso (Aprile 2015), il Quartiere 5 non solo è il più popoloso della città, ma ha anche la più alta percentuale di stranieri: Quartiere Maschi Femmine Totale Di cui stranieri 1 32.129 35.466 67.595 14.668 2 41.434 49.300 90.734 11.301 3 19.119 22.424 41.543 4.558 4 32-532 36.376 68.908 8.681 5 51.066 57.661 108.727 19.770 Totale 176.280 201.227 377.507 58.978

in rapporto alle nazionalità presenti sul territorio comunale: Popolazione straniera europea Maschi Femmine Totale 4.588 8.462 13.050 Maschi Femmine Totale 23.586 22.342 45.928 Romena 3.300 5.365 8.665 Peruviana 2.696 3.692 6.388 Cinese 2.847 2.815 5.662 Albanese 3.029 2.618 5.647 Popolazione straniera extraeuropea di cui

Giova inoltre osservare che il Quartiere 5 ospita nuclei familiari non nucleari (più di tre componenti): Componenti Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Totale 1 21.926 20.966 8.404 13.099 24.511 88.906 2 7.717 11.564 5.275 8.906 13.579 47.041 3 4.411 6.968 3.215 5.562 8.289 28.445 4 2.609 4.390 2.174 3.532 5.112 17.817 5 712 1.003 506 875 1.256 4.352 6 191 215 132 222 403 1.163 7 o più 95 127 70 142 255 689 32.338 53.405 188.413 Totale 37.661 45.233 19.776

i cui componenti si collocano prevalentemente nella fascia d età attiva (15-64): Classe Età Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Totale 0-14 7.725 10.814 5.184 8.846 13.310 45.879 15-64 45.172 54.983 24.664 41.535 67.748 234.102 65 ed oltre 14.664 24.913 11.686 18.505 27.638 97.406 Totale 67.561 90.710 41.534 68.886 108.696 377.387

L UTENZA SCOLASTICA Da poco meno di un decennio, per i mutati assetti socio-territoriali (flussi migratori, ricongiungimenti familiari, stanzialità di II generazione) si assiste, nelle classi a corso ordinario del plesso di Firenze (in border line con la provincia di Prato), ad una iscrizione in massa di alunni di nazionalità non italiana: ANNO SCOLASTICO TOTALE ALUNNI ALUNNI ITALIANI ALUNNI STRANIERI ALUNNI ROMENI ALUNNI CINESI ALUNNI ALBANESI 14 ALUNNI PERUVIAN I 27 2012-2013 439 152 287 167 16 2013-2014 516 182 334 14 27 213 14 2014-2015 541 210 331 17 21 198 20

DALL ACCOGLIENZA ALL INCLUSIONE Questi sono studenti che spesso arrivano dai loro Paesi di origine direttamente nella scuola superiore; inoltre non tutti hanno frequentato la scuola secondaria di primo grado o elementare; molti hanno un passato scolastico precario nel proprio Paese ed alcuni sono addirittura analfabeti, con conseguenti enormi difficoltà di apprendimento.

Gli studenti di origine cinese invece spesso hanno fatto le scuole (qualcuno anche le superiori) ma hanno difficoltà per l'apprendimento della lingua a causa dell enorme diversità della tipologia della loro lingua rispetto alla nostra. C è poi da sottolineare che la presenza di un numero così elevato di ragazzi di origine cinese determina una difficoltà di integrazione degli studenti ma contemporaneamente anche una difficoltà di apprendimento della nostra lingua, venendo meno la motivazione di un contatto con i coetanei italiani.

Senza dunque voler stilare un cahier de doleance, le criticità tipiche di un istituto professionale si sommano inevitabilmente a quelle di un contesto socio-territoriale specifico:

fatica di comunicazione con alunni e famiglie in molti casi difficoltà se non impossibilità del semplice svolgimento dei programmi di scuola superiore debolezza degli alunni volenterosi nell affrontare l esame di Stato per ovvi problemi linguistici difficoltà per gli studenti di origine italiana difficoltà dei docenti che si sentono spesso inadeguati e impreparati

difficoltà di un continuo controllo e stimolo alla frequenza, poiché tantissimi alunni cinesi alternano la scuola a periodi di lavoro difficoltà a gestire ragazzi immigrati con difficoltà linguistiche ma comunque adolescenti che spesso non vengono a scuola e vanno con frequenza e di nascosto dai genitori in sale da gioco. I genitori sono inconsapevoli e impotenti di fronte a queste trasgressioni dei figli proprio per la barriera comunicativa che c è tra le famiglie e la scuola.

mancanza di fondi per i corsi di alfabetizzazione, per la semplificazione dei testi e per programmi con livelli diversificati che rendono una sola classe più classi mancanza di un mediatore come figura istituzionale che è generalmente previsto per le scuole elementari e medie (dove paradossalmente l integrazione è più facile) e non per le scuole superiori, pur dovendo comunque assolvere un obbligo scolastico

Negli ultimi due anni, grazie alle attività di orientamento in ingresso con le Scuole Secondarie di I grado ed al proficuo rapporto fra Funzioni Strumentali dedicate all'intercultura, è in aumento l'ingresso di studenti cinesi di Seconda Generazione, molti dei quali frequentanti anche la Scuola Cinese dell'istituto Gandhi presso la Secondaria di Primo Grado Paolo Uccello (Quartiere 5).

IL RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO L analisi dei dati statistici sui flussi in ingresso e in uscita (contrasto alla dispersione ed al drop out) hanno portato l Istituto a riallacciare contatti storici, risalenti alla seconda metà degli anni 90, con gli stakeholders locali, soprattutto con una organizzazione ONG deputata alla mediazio-ne interculturale, il COSPE, nella figura di Maria Omodeo, titolare di cattedra all Univer-sità degli Studi di Firenze per l insegnamento di Lingua e Cultura Cinese, promotrice della Rete Ragazzi in movimento, promossa dalla Regione Toscana per favorire lo scambio interculturale fra le scuole toscane e le scuole cinesi della regione dello Zhejiang.

Grazie alla sua intermediazione, è stato stilato un ulteriore protocollo di rete, denominato Scambiando s impara, fra scuole secondarie di primo e di secondo grado interessate sul territorio ai forti flussi migratori della popolazione scolastica cinese, con la messa in atto di un partenariato attivo con AICIC (Associazione di Interscambio Culturale Italia Cina), autorevolmente presieduta dal collega Pan Shi Li, preside della Scuola Cinese del centro Ghandi e referente di contatto con la comunità locale e con gli uffici regionali cinesi del Ministero per l Emigrazione (Qao Ban).

Così, nel Gennaio 2014 si è svolto presso l Istituto un primo convegno della rete locale, in cui è stata posta la prospettiva di un ribaltamento del vissuto storico dell Istituto: DA SCUOLA DEI CINESI A SCUOLA PER IL CINESE

Nei mesi successivi, lo studio dello scenario sociale ed economico del territorio, dove operano numerose imprese commerciali, logistiche e turistiche nell interscambio Italia-Cina, ha portato allo sviluppo di un progetto sperimentale di curricolo internazionale in lingua cinese, che è stato presentato al Seminario Nazionale MIUR per Dirigenti di scuole multiculturali,tenutosi a Prato nel mese di Aprile 2014, alla presenza del Ministro Stefania Giannini:

Determinante è quindi stata la missione del Dirigente Scolastico in Cina nel Maggio 2014, durante la quale sono stati ratificati i partenariati di scambio e collaborazione didattica con due importanti Istituti Superiori cinesi:

nonché i colloqui con i funzionari del ministero per l educazione (provveditorato locale) e per l emigrazione, incentrati sul problema del successo umano e formativo dei ragazzi cinesi, altalenanti fra due mondi e due culture (i cosiddetti rientrados ), e sulla conseguente necessità di attivare procedure formali di accompagnamento della documentazione scolastica.

Così, nel Giugno 2014 è stato sottoscritto un accordo pluriennale fra l Istituto e AICIC (con il sostegno del COSPE), per l attivazione nella sezione sperimentale dell IP Servizi Commerciali di n 2 ore settimanali in orario aggiuntivo di lettorato in lingua cinese con docenti madrelingua; e nel Settembre 2014, con l applicazione dell autonomia in organico di fatto, ha avuto inizio la sperimentazione sulla classe 1C dell IP Servizi Commerciali:

* con docenti madrelingua della Scuola Cinese di Firenze * ore nelle quali sono presenti due docenti in copresenza

Rispetto ai consueti moduli CLIL offerti nei licei linguistici e scientifici, il curricolo d'istituto progettato in via sperimentale per l IP Servizi Commerciali (e prossimamente per il neo costituito IT Turistico) mira all'acquisizione bilingue delle discipline tecnico-professionali (economia aziendale e turistica, diritto), con un significativo potenziamento delle competenze specifiche in uscita dal quinquennio. Importante è inoltre la possibilità offerta in partenariato dalle imprese locali per l'implementazione di attività di alternanza

Una volta acquisito e consolidato il curricolo internazionale cinese, visto il trend di incremento degli istituti con curvatura bilingue italo-cinese, non è impensabile l ipotesi di valorizzare anche sotto il profilo giuridico (valore legale del titolo di studio) il grado di specializzazione linguisticoprofessionale dei futuri diplomati, anche per una prosecuzione universitaria degli studi nei due paesi. Il processo di internazionalizzazione a cui l'istituto intende dare avvio, mira perciò, nello sviluppo delle attività, al pieno riconoscimento del percorso didattico bilingue, secondo il modello ESABAC.

Una scuola come la nostra, che fino ad ora è apparsa di difficile e complessa gestione, con lo statuto di scuola internazionale potrebbe trasformarsi in una scuola di eccellenza, grazie al potenziamento delle attività di inclusione ed allacciando rapporti sempre più frequenti e proficui con la Cina a beneficio di tutto il territorio.