Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

Documenti analoghi
Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

Percorsi educativi e laboratori didattici

Le proposte educative

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Proposte didattiche Ludidattica

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Premessa Cultour Active, proposte approfondimenti archeologiche.

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Archeologia a scuola

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI. di Maria Luisa Lorenzoni (*)

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Proposte didattiche per le scuole

Facciamo Archeologia

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

LABORATORI DIDATTICI REALIZZATI IN CLASSE

PERCORSO ROMANO ANTIQUITATES CENTRO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE CAMPO SCUOLA TRE GIORNI PRIMO GIORNO

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

Museo Archeologico la Civitella Proposte per uscite scolastiche

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

Scheda di presentazione

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria

PROGETTO LIFE NATURA

referente d.ssa Paola Di Tommaso

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

le stagioni del museo corboli

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

Laboratorio in classe

Attività didattica a.s. 2015/2016

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

RETE GEOSTORIE A SCALA LOCALE. ANNO SCOLASTICO SCHEDA SINOTTICA ATTIVITA LABORATORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

LICEO G.B. BENEDETTI

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Il lavoro dello storico

Revere. Museo del Po.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Società Archeologica Comense

L Associazione opera nell ambito dell Archeologia Sperimentale, disciplina che a livello scientifico prevede un esercizio

PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

PROPOSTE DIDATTICHE

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO

Museo Civico A.Parazzi

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Città d Ci i Ca ttà d sten i Ca as steo n aso Città d Cii Ca ttà ste d na i Ca Città di Castenaso so ste naso

Scuola secondaria di 1 grado

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

PERCORSO VILLANOVIANO-ETRUSCO

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Parco Archeologico di Fregellae

Programma di Storia CLASSE I C AFM

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

mascherina ti conosco

Dentro la Storia con tante...storie

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria?

L ENERGIA PRENDE FORMA

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

Relazione Finale. sul progetto

RIVIVERE LA PREISTORIA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI

Percorso Incontri FOCUS

IL LABORATORIO DEL CORPO

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

Transcript:

Percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale dell Umbria A cura di Marta Nardin Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici. I percorsi, infatti, prevedono diversi gradi e modalità di approccio in relazione all età degli studenti. Tempi Solo percorso o solo laboratorio: 1 ora e 30 minuti Percorso + laboratorio: 3 ore. Spazi Sale del Museo, Aula Didattica del Museo. Presentazione contenuti e Finalità Far conoscere, nella sua molteplice valenza culturale, il Museo e il patrimonio in esso conservato come prezioso documento del gusto e della memoria locale, testimonianza attiva della comunità cui appartiene. Far comprendere che i beni culturali sono una diretta manifestazione della creatività, del costume, delle conoscenze di un popolo e come tali fonti dirette di informazione, prezioso legame tra presente, passato e futuro. 1

Metodi La metodologia è caratterizzata dall elemento dell interattività. L operatore didattico svolge un ruolo di mediazione tra il bene culturale e l alunno, inducendo quest ultimo a trarre da solo le informazioni dagli oggetti analizzati, attraverso stimoli di vario tipo. Viene così valorizzato il momento dell osservazione percezione (visiva, ma anche tattile per sfruttare in tutte le sue complesse di elaborazione dei dati raccolti. In questo modo l alunno viene motivato in quanto protagonista e costruttore del processo di apprendimento. Le competenze raggiunte diventano quindi un saper fare che trova applicazione diretta nei laboratori. La modalità della lezione frontale viene limitata a parti introduttive o di raccordo, per dare organicità a quanto viene scoperto dai ragazzi. Supporti utilizzati durante i percorsi e i laboratori Schede e immagini ricostruttive Filmati multimediali Schede didattiche e dispense opportunamente strutturate Materiale per la verifica in classe Su richiesta saranno fornite agli insegnanti schede di approfondimento e verifica del lavoro svolto al Museo con apparato di fonti e bibliografia. 2

LEGENDA: P = PERCORSO L = LABORATORIO SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO CICLO PRIMARIE ARCHEOMITI Per tutti gli dei! P + L Introduzione: i nomi degli dei, i loro attributi e i racconti legati al loro mondo fanno da sfondo a questa attività, che si svolge tra le Sale del Museo. Attività: Nella fase pratica si propone la realizzazione degli attributi delle differenti divinità. Gli animali delle favole antiche P + L Introduzione: le raffigurazioni di animali presenti sui reperti del Museo Archeologico permettono di prendere spunto per raccontare alcune delle favole più belle dell antichità. Attività: Nella fase pratica si propone la realizzazione di un piccolo mosaico con immagini di animali. SCUOLA PRIMARIA METODI DELLA RICERCA: FONTI E STRUMENTI Il mestiere dell archeologo L Introduzione: Il percorso ha come obiettivo la comprensione dei metodi della ricerca archeologica intesa come modo di fare ricerca storica, ponendo l accento sulla figura dell archeologo, sugli strumenti e le conoscenze necessarie, sulle fasi dello scavo e sulle sue finalità. Attività: I bambini sperimenteranno una vera attività di scavo stratigrafico utilizzando delle apposite cassette strutturate e si cimenteranno con le diverse tecniche di documentazione. 3

PREISTORIA E PROTOSTORIA NEL TERRITORIO UMBRO Vivere nel Paleolitico P L evoluzione dell uomo nell età della pietra viene ripercorsa ponendo l accento sugli aspetti tecnologici: la scheggiatura della selce, la realizzazione dei più elementari strumenti da caccia, la lavorazione delle pelli e dell osso. Sperimentazione pratica di alcune riproduzioni di strumenti litici preistorici Vivere nel Neolitico P+L Introduzione: Il percorso è finalizzato alla comprensione delle principali trasformazioni prodottesi nella vita dell uomo in epoca neolitica: lo sviluppo dell agricoltura e dell allevamento, la nascita dei primi villaggi, le nuove conoscenze tecnologiche. Attività: I ragazzi riproducono il plastico di un villaggio palafitticolo. La capanna del vasaio P+L Introduzione: Dopo un introduzione sui diversi materiali impiegati nelle fasi più antiche per formare contenitori e recipienti che rispondessero alle quotidiane esigenze di preparazione, consumo, conservazione e trasporto degli alimenti, il laboratorio analizza i sistemi della produzione ceramica, le forme vascolari e le tecniche decorative neolitiche. Attività: nella fase pratica i bambini realizzano un contenitore ceramico con la tecnica a colombino. L età dei metalli P+L Introduzione: dopo un introduzione all età del Bronzo e del Ferro, vengono descritte le principali fasi dell attività metallurgica, dall estrazione alla fusione, alla produzione di armi e oggetti d uso quotidiano. Attività: Nella fase pratica si sperimenta lo sbalzo su rame GLI ETRUSCHI La scrittura etrusca P + L Introduzione: si esaminano le caratteristiche dell alfabeto etrusco, gli strumenti e i luoghi d insegnamento della scrittura, le principali tipologie di reperti recanti iscrizioni. Attività: riproduzione dell alfabeto etrusco su una lamina di rame Le abitudini funerarie degli Etruschi P + L Introduzione: il percorso si concentra sulle pratiche funerarie in uso presso gli Etruschi, con particolare attenzione alle testimonianze archeologiche del territorio. Attività:nel laboratorio, riproduzione di alcuni oggetti di corredo, con sperimentazione di diversi materiali. 4

La Religione presso gli Etruschi P+L Introduzione: il laboratorio prende in esame i riti e le pratiche religiose della civiltà etrusca e le principali caratteristiche del pantheon etrusco, con particolare attenzione alle testimonianze archeologiche. Attività: riproduzione del Fegato di Piacenza su una lamina di rame L UMBRIA ROMANA Una giornata nell Augusta Perusia dall alba al tramonto P Il percorso intende far scoprire ai giovani visitatori la giornata-tipo di un cittadino romano vissuto ad Augusta Perusia 2000 anni fa. L attenzione si concentrerà sulle tipologie di abitazione, sulla scuola, sui giochi, sul riposo e sui pasti quotidiani. Mosarcheo: il mosaico romano P + L Introduzione: il percorso verte su una delle più note tecniche di decorazione pavimentale in epoca romana, il mosaico; dopo averne esaminato le diverse tipologie, si analizza come potevano essere realizzati i pavimenti musivi in antico, con particolare attenzione per i materiali, gli strumenti e le figure professionali interessate. Attività: Riproduzione con l operatore di un modello di mosaico con i relativi strati preparatori (da portare a scuola), a cui segue la realizzazione individuale, da parte degli allievi, di un piccolo mosaico con tessere di marmo tagliate a mano da un mosaicista. Tutti a tavola! L Introduzione: dopo una prima parte dedicata ai cibi, alle spezie e alle pietanze in voga in età romana, si affronta il tema degli ambienti legati alla preparazione e al consumo dei cibi. Attività: ricostruzione del plastico di una cucina romana e di un triclinium Firmalampen & co. Riproduciamo una lucerna romana L Introduzione: dopo una prima parte dedicata alle tecniche di illuminazione in età romana, ci si concentra sul tema delle lucerne: cosa sono, come venivano prodotte, come funzionavano e in quali contesti venivano utilizzate. Attività: Realizzazione di una lucerna romana secondo l antica tecnica della lavorazione a matrice A scuola come gli antichi romani L Introduzione: Il laboratorio affronta il tema della scuola in età romana ed esamina tempi, modi, e strumenti legati all istruzione antica Attività: Sperimentazione della scrittura latina corsiva con riproduzioni di tavolette cerate e stili. Realizzazione di un ostrakon. 5

Giochi e giocattoli in età romana L Introduzione: Il laboratorio affronta il tema del gioco in età romana; attraverso le fonti letterarie e archeologiche, verranno esaminati i giochi e i giocattoli in voga 2000 anni fa, per comprendere come si divertissero i nostri antenati Attività: Riproduzione con l argilla di una tabula lusoria o di un giocattolo di età romana. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GLI ETRUSCHI La scrittura etrusca P + L Introduzione: si esaminano le caratteristiche dell alfabeto etrusco, gli strumenti e i luoghi d insegnamento della scrittura, le principali tipologie di reperti recanti iscrizioni; Attività: riproduzione, su una lamina di rame, dell antico alfabeto etrusco I riti funerari P + L Introduzione: il percorso si concentra sulle pratiche funerarie in uso presso gli Etruschi, con particolare attenzione alle testimonianze archeologiche del territorio. Attività:nel laboratorio, a scelta, riproduzione di una sepoltura etrusca e di alcuni oggetti di corredo. La Religione presso gli Etruschi P+L Introduzione: il laboratorio prende in esame i riti e le pratiche religiose della civiltà etrusca e le principali caratteristiche del pantheon etrusco, con particolare attenzione alle testimonianze archeologiche. Attività: riproduzione del Fegato di Piacenza su una lamina di rame L UMBRIA ROMANA Una giornata nell Augusta Perusia dall alba al tramonto P Il percorso intende far scoprire ai giovani visitatori la giornata-tipo di un cittadino romano vissuto ad Augusta Perusia 2000 anni fa. L attenzione si concentrerà sulle tipologie di abitazione, sulla scuola, sui giochi, sul riposo e sui pasti quotidiani. 6

La comunicazione presso gli antichi romani P + L Introduzione: Il percorso si propone di seguire la comunicazione di una società antica, dall architettura alla statuaria, alle monete, alle iscrizioni. L attenzione si soffermerà poi sull attività di una bottega di lapicidi. Attività: realizzazione di una piccola epigrafe su tavoletta. Mosarcheo: il mosaico romano P + L Introduzione: il percorso verte su una delle più note tecniche di decorazione pavimentale in epoca romana, il mosaico; dopo averne esaminato le diverse tipologie, si analizza come potevano essere realizzati i pavimenti musivi in antico, con particolare attenzione per i materiali, gli strumenti e le figure professionali interessate. Attività: Riproduzione con l operatore di un modello di mosaico con i relativi starti preparatori (da portare a scuola), a cui segue la realizzazione individuale, da parte degli allievi, di un piccolo mosaico con tessere di marmo tagliate a mano da un mosaicista. Tutti a tavola! L Introduzione: dopo una prima parte dedicata ai cibi, alle spezie e alle pietanze in voga in età romana, si affronta il tema degli ambienti legati alla preparazione e al consumo dei cibi. Attività: ricostruzione del plastico di una cucina romana e di un triclinium Firmalampen & co. Riproduciamo una lucerna romana L Introduzione: dopo una prima parte dedicata alle tecniche di illuminazione in età romana, ci si concentra sul tema delle lucerne: cosa sono, come venivano prodotte, come funzionavano e in quali contesti venivano utilizzate. Attività: Realizzazione di una lucerna romana secondo l antica tecnica della lavorazione a matrice La viabilità nella VI Regio L Introduzione: il laboratorio è l occasione per illustrare alcune tematiche connesse al sistema viario romano - dalle modalità di costruzione di una strada romana ai veicoli impiegati durante i viaggi in età antica, dalle realtà che gravitavano lungo i tragitti viari (insediamenti, stazioni di sosta e di servizio), alle mappe stradali dell epoca Attività: utilizzando la fonti documentarie e iconografiche antiche e confrontandole con la cartografia moderna, i ragazzi ricostruiranno il quadro del sistema viario della VI Regio Theatrum et histriones. Maschere, attori e ludi scaenici nel mondo romano L Il laboratorio approfondisce il tema del teatro nel mondo romano: le origini del teatro latino, le tecniche di rappresentazione, l architettura dei teatri antichi e i loro protagonisti. A seguire, riproduzione di una oscillum con maschera teatrale secondo l antica tecnica della lavorazione a matrice. 7

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Abitare ad Augusta Perusia P Partendo dall analisi iniziale della struttura urbanistica dell antica Augusta Perusia, il percorso prosegue concentrandosi sugli aspetti sociali e materiali dell antica città romana, con l obiettivo di ricostruire un quadro d insieme dei sistemi e dei modi di vita in uso in questo territorio dopo l avvento della romanizzazione. La comunicazione presso gli antichi romani P + L Introduzione: Il percorso si propone di seguire la comunicazione di una società antica, dall architettura alla statuaria, alle monete, alle iscrizioni. L attenzione si soffermerà poi sull attività di una bottega di lapicidi. Attività: realizzazione di una piccola epigrafe su tavoletta. Firmalampen & co. Riproduciamo una lucerna romana L Introduzione: dopo una prima parte dedicata alle tecniche di illuminazione in età romana, ci si concentra sul tema delle lucerne: cosa sono, come venivano prodotte, come funzionavano e in quali contesti venivano utilizzate. Attività: Realizzazione di una lucerna romana secondo l antica tecnica della lavorazione a matrice La viabilità nella VI Regio L Introduzione: il laboratorio è l occasione per illustrare alcune tematiche connesse al sistema viario romano - dalle modalità di costruzione di una strada romana ai veicoli impiegati durante i viaggi in età antica, dalle realtà che gravitavano lungo i tragitti viari (insediamenti, stazioni di sosta e di servizio), alle mappe stradali dell epoca Attività: utilizzando la fonti documentarie e iconografiche antiche e confrontandole con la cartografia moderna, i ragazzi ricostruiranno il quadro del sistema viario della VI Regio Il mosaico romano P + L Introduzione: il percorso verte su una delle più note tecniche di decorazione pavimentale in epoca romana, il mosaico; dopo averne esaminato le diverse tipologie, si analizza come potevano essere realizzati i pavimenti musivi in antico, con particolare attenzione per i materiali, gli strumenti e le figure professionali interessate. Attività: Riproduzione con l operatore di un modello di mosaico con i relativi starti preparatori (da portare a scuola), a cui segue la realizzazione individuale, da parte degli allievi, di un mosaico con tessere di marmo tagliate a mano da un mosaicista. Theatrum et histriones. Maschere, attori e ludi scaenici nel mondo romano L Il laboratorio approfondisce il tema del teatro nel mondo romano: le origini del teatro latino, le tecniche di rappresentazione, l architettura dei teatri antichi e i loro protagonisti. A seguire, riproduzione di una oscillum con maschera teatrale secondo l antica tecnica della lavorazione a matrice. 8

Percorsi educativi per l Ipogeo dei Volumni e la Necropoli del Palazzone Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici. I percorsi, infatti, sono differenziati e prevedono differenti gradi e modalità di approccio in relazione all età degli studenti. Tempi Ogni percorso prevede una durata di 1 ora e 30 minuti Spazi Ipogeo dei Volumni, Necropoli del Palazzone e Antiquarium sito all interno del parco archeologico. Metodi La metodologia è caratterizzata dall elemento dell interattività. L operatore didattico svolge un ruolo di mediazione tra il bene culturale e l alunno, inducendo quest ultimo a trarre da solo le informazioni dagli oggetti analizzati, attraverso stimoli di vario tipo. Viene così valorizzato il momento dell osservazione percezione (visiva, ma anche tattile per sfruttare in tutte le sue complesse di elaborazione dei dati raccolti. In questo modo l alunno viene motivato in quanto protagonista e costruttore del processo di apprendimento. La modalità della lezione frontale viene limitata a parti introduttive o di raccordo, per dare organicità a quanto viene scoperto dai ragazzi. Supporti utilizzati durante i percorsi e i laboratori Schede e immagini ricostruttive Filmati multimediali Schede didattiche e dispense opportunamente strutturate Materiale per la verifica in classe Su richiesta saranno fornite agli insegnanti schede di approfondimento e verifica del lavoro svolto al Museo con apparato di fonti e bibliografia. 9

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO CICLO PRIMARIE ARCHEOMITI I mostri e gli animali fantastici nelle tombe etrusche del Palazzone P Le raffigurazioni dei mostri e degli animali fantastici sulle urne conservate all interno dell area archeologica della Necropoli del Palazzone offrono lo spunto per raccontare alcuni tra i più bei miti dell antichità. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Alla scoperta dell Ipogeo dei Volumni e della Necropoli di Palazzone P Il percorso verte sulla visita all Ipogeo dei Volumni, alla Necropoli del Palazzone e dell Antiquarium inserito all interno del parco archeologico. si concentra sulle pratiche funerarie in uso presso gli Etruschi, con particolare attenzione alle testimonianze archeologiche provenienti dalla Necropoli del Palazzone SIMBOLOGIA medie e superiori Le tombe etrusche tipologia, caratteristiche, corredi 10

PROPOSTE EDUCATIVE PER L IPOGEO DEI VOLUMNI E LA NECROPOLI DI PALAZZONE NELLA TOMBA DEI VOLUMNI P I COSTUMI FUNERARI DEGLI ETRUSCHI La referente del progetto: Dr.ssa Marta Nardin Associazione Culturale Studio Didattica Umbria Via Breve, 4 06124 Perugia Mail: segreteria@studiodidatticaumbria.it cell. 340 9333827 11