METODOLOGIA DELLA RICERCA

Documenti analoghi
Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Corso di aggiornamento per insegnanti. TRAPANI giugno 2006

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Che cos'è una teoria?

L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

La ricerca sociale: metodologia e tecniche


Obiettivi conoscitivi

Ricerca qualitativa: Focus group

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Matrici di Raven (PM47)


METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

la struttura di una teoria

Introduzione alla Statistica con R Lezione 1

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Economia e Gestione delle Imprese

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

PSICOLOGIA. Classe prima

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

JEROME SEYMOUR BRUNER

TFA Renzo Campanella

Elementi di Psicometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

PSICOLOGIA DEL TRADING

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Pedagogia sperimentale Focus group

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Teoria e tecniche dei test

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

RETE I.C. TITO LIVIO

Palermo 19 aprile 2016

Prof. Claudio CANCELLI

I disegni sperimentali e il controllo

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Docente: Collino Elena

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

Grandezze fisiche e loro misura

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

«L'INDAGINE STATISTICA»

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

PROGRAMMA PREVENTIVO

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda.

Excursus: modello di competenze e teoria di Howard Gardner

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Transcript:

METODOLOGIA DELLA RICERCA VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali»

PERCHE SEGUIRE UN METODO? SEGUIRE UN METODO E IMPORTANTE VUOL DIRE SEGUIRE CRITERI SCIENTIFICI PER OTTENERE RISULTATI ATTENDIBILI MISURABILI PER POTER DIVULGARE TEMPI CERTI E RIPETERE I RISULTATI

METODO DEDUTTIVO E INDUTTIVO DEDUTTIVO INDUTTIVO SI BASA SULLA COERENZA DEL DISCORSO TIPICO DELLA LOGICA COSI AVREMO UNA DIMOSTRAZIONE TEORICA SI BASA SULLA RACCOLTA DI DATI SU ESPERIMENTI COSI AVREMO UNA DIMOSTRAZIONE EMPIRICO-SPERIMENTALE

LE 4 FASI DEL METODO INDUTTIVO RACCOLTA DATI COSTRUZIONE DI UNA IPOTESI SPERIMENTAZIONE VERIFICA

RACCOLTA DATI NON BASTA RACCOGLIERE I DATI QUESTI POSSONO AVERE TANTI SIGNIFICATI CIO CHE CONTA E L ELABORAZIONE O MEGLIO L INTERPRETAZIONE CHE E SOGGETTIVA COME FARE PER RENDERE LA RICERCA SOCIALE OGGETTIVA E SCIENTIFICA? COMPARARE I DATI RACCOLTI DA PERSONE DIVERSE UNIFORMARE LE TECNICHE DI RACCOLTA DATI

LA VALIDITA DELLA RICERCA LA VALIDITA DEI RISULTATI DIPENDE DAI METODI UTILIZZATI MA SONO STATE CLASSIFICATE VARIE VALIDITA INTERNA CORRETTEZZA DELLE PROCEDURE ESTERNA IL GRADO DI ESTENDIBILITA DELLA RICERCA CONDOTTA SU UN CAMPIONE DELLA POPOLAZIONE AD UN AREA PIU GRANDE STATISTICA ESSA TRASFORMA I DATI IN NUMERI E LI ELABORA CON METODI MATEMATICI DI COSTRUTTO QUANDO I RISULTATI DIMOSTRANO L IPOTESI E NON ALTRI FENOMENI CONNESSI

PROBLEMI DELLA RICERCA OLTRE A QUELLI ECONOMICI, ORGANIZZATIVI ECC., CI SONO SOPRATTUTTO QUELLI ETICI PERCHE SPESSO BISOGNA AGIRE SULLA SENSIBILITA DEI SOGGETTI A VOLTE TENERLI ALL OSCURO DEI MOTIVI REALI DELL ESPERIMENTO VALE QUINDI LA PENA DI CONSIDERARE BENE QUANTO POSSA ESSERE UTILE QUESTA RICERCA

METODO DELL OSSERVAZIONE (TIPICO DELLE SCIENZE NATURALISTICHE) OSSERVAZIONE NATURALISTICA OSSERVAZIONE PARTECIPANTE BISOGNA EVITARE ACCURATAMENTE IL CONTATTO FRA OSSERVATO ED OSSERVATORE E PREVISTA LA PRESENTA DELL OSSERVATORE NELL AMBIENTE DA OSSERVARE PER NON INFICIARE I RISULTATI EGLI SI CONPORTERA ESATTAMENTE COME TUTTI GLI ALTRI APPARTENENTI A QUELL AMBIENTE (SI CONFONDE CON LORO) LO SI PUO FARE ATTRAVERSO STRUMENTI TECNOLOGICI C E SEMPRE IL PERICOLO CHE GLI OSSERVATI REAGISCANO ALLA PRESENZA DELL OSSERVATORE

LIMITI DELL OSSERVAZIONE NELL OSSERVAZIONE PARTECIPANTE NELL OSSERVAZIONE NATURALISTICA IL LIMITE GIA CITATO PRIMA OVVERO LA REAZIONE DELL OSSERVATO ALLA PRESENZA DELL OSSERVATORE C E IL PROBLEMA DELLA DISTANZA DALL OSSERVATO E QUESTO PUO FAR PERDERE MOLTI PARTICOLARI IMPORTANTI

TIPOLOGIE DI INTERVISTA STRUTTURATA (CHIUSA) LE DOMANDE SONO PREPARATE PRECEDENTEMENTE E NON POSSONO ESSERE MODIFICATE MOLTO UTILI QUANDO GLI INTERVISTATORI SONO MOLTI NON STRUTTURATA (APERTA) PUR AVENDO ALCUNE DOMANDE PREDISPOSTE, SI PUO CAMBIARE IN CORSO D OPERA ADATTANDOSI ALLA SITUAZIONE MOLTO DIFFICILI DA ELABORARE E COMPARARE SEMI-STRUTTURATA (SEMIAPERTA) UNA PARTE DI DOMANDE FISSA ED UN ALTRA DA GESTIRE

COME SI CONDUCE UN INTERVISTA? SONO MOLTI IMPORTANTI LA DIRETTIVITA E L ORGANIZZAZIONE CONCETTUALE SAPER CONDURRE CORRETTAMENTE L INTERVISTATO A RISPONDERE ALLE DOMANDE PREDISPOSTE IN QUESTO CASO AVREMO LE RISPOSTE ATTESE LASCIARE L INTERVISTATO LIBERO DI ESPRIMERSI SENZA INVIARGLI ALCUN IMPUT HA PERO IL VANTAGGIO DI OTTENERE RISPOSTE PIU SINCERE

VALIDITA DEI RISULTATI SCELTA DEGLI INTERVISTATI CONDUZIONE LA DOCUMENTAZIONE UTILIZZATA L INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI L ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI NON DEVE MAI ESSERE CASUALE O POCO EQUILIBRATA NON BISOGNA MAI LASCIARSI INFLUENZARE DALLE PROPRIE IDEE O PREGIUDIZI DI SORTA DEVE ESSERE PRECISA SPESSO NON VIENE FATTA DALL INTERVISTATORE MA DAL RESPONSABILE ALLORA PUO SUCCEDERE CHE CI SIA DEFORMAZIONE PUO ESSERE SOGGETTIVA SOPRATTUTTO CON LE DOMANDE APERTE E SEMIAPERTE

ANCHE L INTERVISTATO PUO DISTORCERE LE INFORMAZIONI PERCHE NON HA CAPITO LA DOMANDA NON E INFORMATO SULL ARGOMENTO VUOLE NASCONDERE LA VERITA PERCHE FA QUESTO? PER OFFRIRE UN IMMAGINE DI SE ACCETTABILE

IL QUESTIONARIO E COSTITUITO DA DOMANDE PREDISPOSTE CON ESATTEZZA ED IL SOGGETTO LE COMPILA IN AUTONOMIA LE DOMANDE POSSONO ESSERE APERTE (A RISPOSTA LIBERA) CHIUSE (AD ALTERNATIVE OBBLIGATE) QUELLE CHIUSE SONO LE PREFERITE E PIU UTILIZZATE PERCHE LA RISPOSTA E GIA SCRITTA CI VUOLE POCO TEMPO SI POSSONO INSERIRE MOLTE DOMANDE LE RISPOSTE SONO QUANTIFICABILI E CONFRONTABILI

I LIMITI DELLE DOMANDE CHIUSE LE ALTERNATIVE DI SCELTA DELLE RISPOSTE A VOLTE NON SONO SUFFICIENTI LE RISPOSTE SONO PRATICAMENTE SUGGERITE NON GARANTISCONO LA SPONTANEITA

IL COLLOQUIO CLINICO E RISERVATO A MEDICI E PSICOLOGI NON PUO ESSERE PREDISPOSTO A PRIORI DEVE SEMPRE ADEGUARSI AL SOGGETTO /PAZIENTE IL RUOLO DELL INTERVISTATORE E IMPORTANTISSIMO INFATTI DEVE CERCARE DI NON INFLUENZARE IN ALCUN MODO IL PAZIENTE

L ESPERIMENTO LA VARIABILE INDIPENDENTE LA VARIABILE DIPENDENTE ESEMPIO DEL CANE DI PAVLOV E QUELLA CHE INTRODUCE IL RICERCATORE PER VEDERE LA REAZIONE E IL CAMBIAMENTO AVVENUTO PROPRIO IN VIRTU DELL INTERVENTO DEL RICERCATORE SUONO DEL CAMPANELLO VARIABILE INDIPENDENTE SALIVAZIONE DEL CANE AL SUONO DEL CAMPANELLO VARIABILE DIPENDENTE

LE FASI DI UN ESPERIMENTO DELIMITAZIONE DEL CAMPO INTRODUZIONE DELLA VARIABILE IND. VERIFICA RISULTATI

CONTROLLO DELLE VARIABILI CI PUO ESSERE L INTERFERENZA DI VARIABILI NON PREVISTE CHE BISOGNA ASSOLUTAMENTE TENERE SOTTO CONTROLLO ESSE POSSONO DERIVARE DA MOLTI FATTORI INTERNI DEI SOGGETTI COINVOLTI NELL ESPERIMENTO ESTERNI DALL AMBIENTE DIPENDERE DALLO SPERIMENTATORE CHE INFLUENZA INVOLONTARIAMENTE

ACCANTO AL GRUPPO SPERIMENTALE GRUPPO SPERIMENTALE NEL QUALE AGISCE LA VARIABILE INDIPENDENTE QUELLA MANIPOLATA DALLO SPERIMENTATORE

BISOGNA UTILIZZARE ANCHE UN GRUPPO DI CONTROLLO DOVE NON ESISTE ALCUNA VARIABILE INDIPENDENTE

ALLA FINE DELL ESPERIMENTO SE I GRUPPI DARANNO I RISULTATI ATTESI L IPOTESI E CONFERMATA SE I GRUPPI NON DARANNO I RISULTATI ATTESI L IPOTESI E CONFUTATA

IL TEST PSICOLOGIGI DELLA PERSONALITA SERVONO PER INDIVIDUARE ASPETTI DELLA PERSONALITA DEGLI INDIVIDUI GRADO DI INTROVERSIONE/ESTROVERSIONE MOTIVAZIONE ALLA SCUOLA SICUREZZA DI SE ECC.

TESTI REATTIVI (CON UTILIZZO DI IMMAGINI) RORCHACH (MACCHIE COLORATE DI INCHIOSTRO) SERVONO PER SUPERARE LE DIFESE RAZIONALI DEL SOGGETTO E FAR EMERGERE MATERIALI INCONSCI

TEST REATTIVI TAT = TEST DI APPERCEZIONE TEMATICA VENGONO FORNITE FIGURE PER COSTRUIRE UNA STORIA SERVONO PER SCOPRIRE EMOZIONI- CONFLITTI

TEST REATTIVI TEST DI FRUSTRAZIONE DI ROSENZWEIG VENGONO FORNITE DELLA TAVOLE/IMMAGINI SERVONO PER PER INDIVIDUARE GLI SCHEMI DI RISPOSTA ALLO STRESS QUOTIDIANO

TEST D INTELLIGENZA SERVONO PER CALCOLARE L ETA MENTALE DEGLI INDIVIDUI E CONFRONTARLA CON L ETA CRONOLOGICA EM SUPERIORE A QUELLA CRONOLOGICA EM INFERIORE AVRÀ DEI DEFICIT INTELLETTIVI SARÀ PIÙ INTELLIGENTE

CALCOLO DEL QUOZIENTE INTELLETTIVO QI = EM / EC * 100 Quoz.Int.=età ment, diviso età cronol. Per 100

LE DOMADE PER CALCOLARE L ETA MENTALE RIGUARDANO SOPRATTUTTO ABILITA LOGICO- MATEMATICHE ABILITA LINGUISTICHE

Gardner (11 luglio 1943) la teoria delle Intelligenze Multiple

INTELLIGENZA LINGUISTICA INTELLIGENZA MUSICALE INTELLIGENZA LOGICO- MATEMATICA, INTELLIGENZA SPAZIALE, INTELLIGENZA CORPOREA CINESTESICA INTELLIGENZA INTERPERSONALE INTELLIGENZA INTRAPERSONALE (ES. SCRITTORI E POETI); (ES. MUSICISTI E COMPOSITORI); USATA NELLE SCIENZE, NELLA MATEMATICA E FILOSOFIA; ESSENZIALE PER L ARTE, LA NAVIGAZIONE. PROPRIA DI DANZATORI, ATLETI, ARTIGIANI; LA SENSIBILITÀ NEI RIGUARDI DEGLI ALTRI; LA CONOSCENZA E LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ.

LA CARTELLA CLINICA E LA RACCOLTA DEI DATI SUL NOSTRO STATO DI SALUTE

RACCOLTA INFORMAZIONI NELL AMBITO DEI SERVIZI SOCIALI ANCHE IN QUESTO CASO SI UTILIZZA UNA SPECIE DI CARTELLA CLINICA IN CUI L OPERATORE ANNOTA TUTTE LE INFORMAZIONI CHE SERVIRANNO PER VALUTARE IL SERVIZIO DECIDERE EVENTUALI MODIFICHE

ESERCIZI SULLA METODOLOGIA 1. SPIEGA A PAROLE TUE PERCHE E IMPORTANTE SEGUIRE UN METODO 2. QUAL E LA DIFFERENZA FRA METODO DEDUTTIVO E METODO INDUTTIVO? 3. QUALI SONO LE 4 FASI DEL METODO INDUTTIVO? 4. COME SI PUO RENDERE LA RICERCA SOCIALE PIU OGGETTIVA E SCIENTIFICA? 5. SPIEGA A PAROLE TUE LA MODALITA INTERNA, ESTERNA, STATISTICA E DI COSTRUTTO 6. QUALI SONO I PROBLEMI FONDAMENTALI CHE LA RICERCA DEVE AFFRONTARE? 7. QUAL E LA DIFFERENZA FRA OSSERVAZIONE NATURALISTICA ED OSSERVAZIONE PARTECIPANTE? 8. QUALI SONO I LIMITI DELL OSSERVAZIONE NATURALISTICA E DELL OSSERVAZIONE PARTECIPANTE? 9. QUALI SONO LE TIPOLOGIE DELL INTERVISTA? 10. DIRETTIVITA E NON DIRETTIVITA NELLA CONDUZIONE DELL INTERVISTA 11. AFFINCHE I RISULTATI SIANO VALIDI QUALI INDICAZIONI BISOGNA SEGUIRE? 12. L INTERVISTATO COME PUO DISTORCERE I RISULTATI? PERCHE? 13. COS E IL QUESTIONARIO? PERCHE LE DOMANDE CHIUSE SONO DA PREFERIRSI? 14. QUALI SONO I LIMITI DELLE DOMANDE CHIUSE? 15. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL COLLOQUIO CLINICO? 16. QUALI VARIABILI PREVEDE L ESPERIMENTO? 17. QUALI ERANO LE VARIABILI NELL ESPERIMENTO DI PAVLOV? 18. QUALI SONO LE FASI DI UN ESPERIMENTO? 19. QUALI INTERFERENZE POSSONO ESSERCI NELL ESPERIMENTO? QUALI SONO LE CAUSE PIU COMUNI? 20. SPIEGA IL GRUPPO SPERIMENTALE E IL GRUPPO DI CONTROLLO 21. ALLA FINE DELL ESPERIMENTO COSA SUCCEDE? 22. A COSA SERVONO I TEST PSICOLOGICI DELLA PERSONALITA? 23. SPIEGA I TEST RORCHACH 24. SPIEGA I TEST 25. SPIEGA I TEST TAT 26. SPIEGA I TEST DI FRUSTRAZIONE DI ROSENZWEIG 27. A COSA SERVONO I TEST D INTELLIGENZA? 28. COME SI CALCOLA IL QUOZIENTE INTELLETTIVO? 29. QUALI ABILITA EMERGONO NEI TEST D INTELLIGENZA? 30. CHI ERA GARDNER? 31. ELENCA LE 7 INTELLIGENZE MULTIPLE CON ESEMPI CONCRETI 32. COS E LA CARTELLA CLINICA? 33. COSA SI UTILIZZA IN AMBITO SOCIALE?