PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

Documenti analoghi
c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Moto del Punto - Cinematica del Punto

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Problemi di dinamica del punto materiale

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercizi di Cinematica

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Esercitazioni di fisica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Alcuni esercizi di Dinamica

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

Esercizi di dinamica del punto materiale

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

ESERCIZI DI FISICA PER LA CLASSE II COMPITI VACANZE E PREPARAZIONE VERIFICA DEL DEBITO. Equilibrio dei fluidi

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

STATICA FORZE NEL PIANO

I concetti fondamentali

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile

Compiti per Settembre AS

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizi sul concetto di energia meccanica e principio di conservazione dell energia

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

2) Calcolare il volume di una sfera di raggio 1,5 cm. Convertire il volume in metri cubi. R m 3

Esercizi sul moto circolare uniforme

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

1 di 5 12/02/ :23

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

MOTO CIRCOLARE VARIO

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizio 5. Risoluzione

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Esercizio 1. Risoluzione :

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Programma svolto per la classe 3 a E a s disciplina: fisica / docente: prof. Mora Paolo DESCRIZIONE DEI MOTI RETTILINEI

Esercizi sui moti relativi

Determinare la risultante e il punto di applicazione delle forze parallele e concordi rappresentate in figura. F1 = 200 N, F2 = 1600 N

attrito2.notebook March 18, 2013

SOLUZIONI ESONERO DEL 1 APRILE 2015 Fisica per Ingegneria Gestionale A- L

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Capitolo 1 esercizi 1-4

PROBLEMI MOTO RETTILINEO UNIFORME

Lavoro ed energia cinetica

Esercizi per il recupero

Pendolo semplice. Forza centripeta

Esercizi di Cinematica

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze di Fisica - 2B

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

15/aprile Esercizi

Transcript:

PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350 m s 2 = 1 Km t 1 = 1 min 15 s v m = 18 m/s t 2 = 55 s 1 min 15 s = 60 s + 15 s = 75 s v m = s 1 / t 1 = 1.350 m / 75 s = 18 m/s = s 2 / v m = 1.000 m / 18 m/s = 55 s t 2 Problema 5.2 Giorgio va a trovare l'amico Carlo; è una bella giornata e decide di andare a piedi, camminando a una velocità media di 5 Km/h. Al ritorno Giorgio rientra in tram, impiegando solo 4 minuti. Sapendo che il tram viaggia con una velocità media di 30 Km/h, si chiede: quanto dista la casa di Carlo da quella di Giorgio? Quanto tempo ha impiegato Giorgio per andare da Carlo? v 1 = 5 Km/h t 2 = 4 min v 2 = 30 Km/h s 2 = 2 Km t 1 = 25 min v 2 = s 2 / t 2 s 2 = v 2 t 2 = 30 Km/h 4 h / 60 = 2 Km t 1 = s 2 / v 1 = 2 Km / 5 Km/h = 0.42 h = 25 min

Problema 5.3 Giulio per andare a scuola prende l'autobus sotto casa, 6 minuti dopo scende, avendo percorso circa 4 Km e cammina per altri 6 minuti alla velocità di 5 Km/h. Quanto é lungo il tragitto che Giulio deve percorrere a piedi? Quanto é lungo il percorso dalla scuola alla casa di Giulio? Qual è la velocità media dell'autobus? Con quale velocità media Giulio percorre il tragitto casa scuola? t 1 = 6 min s 1 = 4 km t 2 = 6 min V 2 = 5 Km/h s 2 = 0, 5 Km s t = 4,5 Km v 1 = 40 Km/h v 3 = 22,5 Km/h S 1 = 4 Km 6 min = 6 h / 60 = 0,1h t 2 = 6 m s 2 = V 2 t 2 = 5 Km/h 0.1 h = 0.5 Km v 2 = 5 Km/h s t = s 1 + s 2 = (4 + 0,5) Km = 4,5 Km. v 1 = s 1 / t 1 = 4 Km / 0,1 h = 40 km/h t t = t 1 + t 2 = (6 + 6) min = 12 min = 12 h / 60 = 0,5 h v 3 = s t / t t = 4,5 Km / 0,2 h = 22,5 Km/h. Problema 5.4 Un auto, ferma al semaforo, parte al segnale verde e, in soli 6 secondi, raggiunge la velocità di 50 km/h. Calcolate l accelerazione prodotta dal motore, esprimendola in m/s 2. t 1 = 6 s v 1 = 0 v 2 = 50 Km/h a = 2,3 m/s 2 v 2 = 50 Km/h = (50 10 3 ) m / 3.600 s = 13.9 m/s a = v / t = (v 2 - v 1 ) / t = (13,9 0) m/s / 6 s = 2,3 m/s 2

Problema 5.5 Un treno si muove alla velocità di 90 km/h, quando il macchinista vede il semaforo rosso e frena, fermando il convoglio in 40 secondi. Calcolate la decelerazione media del treno. v 1 = 90 Km/h v 2 = 0 t = 40 s a = -0,625 m/s 2 a = v / t = (v 2 - v 1 ) / t = ( 0 90) m/s / (3,6 40 ) s = -0,625 m/s 2 Problema 5.6 Un ciclista raggiunge la velocità di 32 km/h in 1 minuto. Qual è la sua accelerazione media? v 1 = 0 v 2 = 32 km/h t = 1 min a = 0,148 m/s 2 v 1 = velocità iniziale v 2 = velocità finale v 2 = 32 km/h = 32 km/h / 3,6 = 8,9 m/s t = 1 min = 60 s a = v / t = (v 2 - v 1 ) / t = 8,9 m/s / 60 s = 0,148 m/s 2.

Problema 5.7 Si vuole spingere sul pavimento (µ s = 0,3) una cassa avente la massa di 100 kg, imprimendole un accelerazione di 2 m/s 2. Calcolate la forza orizzontale necessaria. µ s = 0,3 m = 100 kg a = 2 m/s 2 F= 494 N µ s = coefficiente di attrito radente tra cassa e pavimento F a = forza di attrito radente F 1 = forza che provoca l' accel erazione F = forza totale F = F a + F 1 F a = µ s F p = µ s m g = 0,3 100 kg 9,8 m/s² = 294 N F = m a = 100 kg 2 m/s² = 200 N F = F a + F 1 = (294 + 200) N = 494 N Problema 5.8 Una cassa da 50 kg è appoggiata sul pavimento e, per spostarla, viene spinta orizzontalmente. Sapendo che il coefficiente di attrito tra la cassa e il pavimento è 0.4, calcolate: - la forza minima che si deve esercitare affinché la cassa si muova; - l accelerazione che viene impressa alla cassa, spingendola con una forza di 300 N. m = 50 kg µ s = 0,4 F 2 = 300 N F 1 = 196 N a = 2,08 m/s 2 F 1 = forza minima per lo spostamento = F a F a = forza di attrito radente F = forza risultante fra le due precedenti F 1 = F a = µ s m g = 0,4 50 kg 9.8 m/s 2 = 196 N F = F 2 - F 1 = (300-196) N = 104 N F = m a a = F / m = 104 N / 50 kg = 2,08 m/s 2

Problema 5.9 Un ragazzo che nuota alla velocità di 2 m/s ha una quantità di moto di 90 N s. Quanto pesa il ragazzo? v = 2 m/s q = 90 N s m = 45 Kg q = m v m = q / v = 90 N s / 2 m/s = 45 Kg Problema 5.10 Un fucile spara una pallottola di 5 g, imprimendole una velocità di 400 m/s e rincula con la velocità di 0,4 m/s. Calcolate la massa del fucile. m 1 = 5 g = 0,005 kg v 1 = 400 m/s v 2 = 0,4 m/s m 2 = 5 kg q t1 = quantità di moto totale iniziale (prima dello sparo) q t2 = quantità di moto totale finale (dopo dello sparo) q t1 = q t2 0 = m 1 v 1 - m 2 v 2 m 1 v 1 = m 2 v 2 m 2 = (m 1 v 1 ) / v 2 = (0,005 kg 400 m/s) / 0,4 m/s = 2 kg m/s / 0,4 m/s = 5 kg

Problema 5.11 Una molla, compressa e poi lasciata libera, lancia in direzioni opposte due carrelli rispettivamente di 100 g e 300 g. Calcolate la velocità del primo carrello, sapendo che quella del secondo è di 0.8 m/s. m 1 = 100 g m 2 = 300 g v 2 = 0.8 m/s v 1 = 2,4 m/s q tot.1 = quantità di moto totale iniziale (= 0) q tot.2 = quantità di moto totale finale q tot.1 = q tot.2 0 = m 1 v 1 - m 2 v 2 m 1 v 1 = m 2 v 2 v 1 = (m 2 v 2 ) / m 1 = (300 g 0.8 m/s) / 100 g = 2,4 m/s Problema 5.12 Uno sciatore si inoltra in un bosco su una pista pianeggiante di circa 4 km, muovendosi alla velocità di 6 km/h, quindi incontra una discesa di 1,5 km. Supponendo che lo sciatore mantenga in discesa una velocità costante di 20 km/h, calcolate la durata complessiva della gita. s 1 = 4 km v 1 = 6 km/h s 2 = 1,5 km v 2 = 20 km/h t = 0,74 h = 44,5 min s 1 = v 1 t 1 t 1 = s 1 / v 1 = 4 km / 6 km/h = (2/3) h = (2/3) 60 min = 40 min t 2 = s 2 / v 2 = 1,5 km / 20 km/h = 0,075 h = 0,075 60 min = 4,5 min t = t 1 + t 2 = (40 + 4,5 ) min = 44,5 min = (44,5 / 60) h = 0,74 h

Problema 5.13 La luce si propaga nel vuoto con la velocità costante di 3 10 8 m/s. Sapendo che impiega 8 minuti ad arrivare dal Sole alla Terra, calcolate la distanza Terra-Sole. v = c = 3 10 8 m/s t = 8 min = 480 s s = 144 10 6 Km c = velocità della luce nel vuoto s = v t = c t = 3 10 8 m/s 480 s = 3 10 8 4,8 10 2 = 14.4 10 10 m = 144 10 6 Km Problema 5.14 L'automobilina di una giostra compie 4 giri ogni minuto, ruotando su una piattaforma a 2 metri dal centro. Calcolate: - la frequenza ed il periodo del moto; - la velocità periferica ed angolare; - la sua accelerazione centripeta. - f = 4 giri/min r = 2 m f = 0,067 Hz T = 14,9 s v = 0,84 m/s ω = 0,42 rad/s a c = 0,35 m/s 2 f = 4 giri/min = 4 / 60 giri/s = 0,067 Hz T = 1 / f = 1/ 0,067 = 14,9 s v = 2 π r f = 2 π 2 m 0,067 Hz = 0,84 m/s ω = 2 π f = 6,28 rad 0,067 Hz = 0,42 rad / s a c = v 2 / r = (0,84 m/s)² / 2 m = 0,35 m/s 2

Problema 5.15 Un auto, inizialmente ferma, si mette in moto e raggiunge dopo 10 s la velocità di 50 m/s. Calcolate lo spazio che percorrerebbe in 40 s, se continuasse a muoversi con la stessa accelerazione. v 1 = 0 t 1 = 10 s v 2 = 50 m/s t 2 = 40 s s = 4 Km a = accelerazione a = v / t 1 = (v2 - v1) / t 1 = (50-0) m/s / 10 s = 5 m/s² s = v 1 t 2 + a t 2 2 / 2 = 0 40 s + 5 m/s² (40 s) 2 / 2 = 4.000 m = 4 Km Problema 5.16 Una palla viene lanciata verticalmente verso l alto con una velocità iniziale di 4,9 m/s. Calcolate : - la quota massima raggiunta; - il tempo impiegato a salire e poi a ricadere. v 1 = 4,9 m/s g = 9,8 m/ s 2 v 2 = 0 h max = 1.225 m t tot = 1 s t = tempo di salita della palla = = tempo di discesa t tot = tempo totale, di salita e di discesa v 2 = velocità nel punto di altezza massima v 2 = v 1 - g t = 0 t = v 1 / g = (4,9 m/s) / (9,8 m/s²) = 0,5 s h max = v 1 t - g t² / 2 = (v 1 v 1 / g) - g (v 1 / g)² / 2 = (v 1 )² / 2 g h max = (v 1 ) 2 / 2 g = (4,9 m/s)² / (2 9,8 m/s²) = 1,225 m t = tempo di discesa = tempo di salita ; infatti, per la discesa si ha: h max = (g t 2 ) / 2 t = (2 h max / g) = (2 1,225 m / 9,8 m/s²) = 0,5 s t tot = 2 t = 2 0,5 s = 1 s